MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

POLPO ALLA PIGNATA

image_pdfimage_print


RICETTA PER 4 PERSONE :

1 kg di polpo
mezzo chilo di patate
mezzo chilo di pomodorini
1 spicchio d’aglio
un ciuffo di prezzemolo
olio extravergine d’oliva
un peperoncino fresco
2 cipolle medie
un ciuffetto di timo.

SVOLGIMENTO :

in un tegame mettiamo ad appassire tagliati finemente L’aglio e la cipolla assieme al timo sgranulato e olio, copriamo con M. C.Nel frattempo puliamo il polpo e lo tagliamo a tocchetti di ugual misura. Appena il battuto e appassito, nel tegame mettiamo il polpo, mescoliamo, copriamo, dopo 10 minuti aggiungiamo mezzo bicchiere di vino bianco e facciamo evaporare Tutto questo a fiamma viva. A questo punto mettiamo le patate tagliati a tocchetti e i pomodorini tagliati a metà. Appena il liquido che ha rilasciato il polpo incomincia a bollire, abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per un’ora, scoprendo sempre con M. C. Mantechiamo con un giro d’olio e con il prezzemolo tagliato finemente mettiamo in una ciotola e decoriamo con qualche crostino di pane.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Scialatielli con ragù di spigola

image_pdfimage_print


Per 5 persone:
750 g di scialatielli freschi
500 g di filetto di spigola
250 g di pomodorini pachino
2 spicchi d’aglio
peperoncino quanto basta
olio extravergine d’oliva
bottarga quanto basta
un ciuffetto di prezzemolo
svolgimento:
Per prima cosa, mettiamo in un tegame olio extravergine d’oliva, l’aglio tritato finemente privato dell’anima, copriamo con il nostro MCSD, facciamo stufare per un paio di minuti. A questo punto mettiamo dentro la polpa della spigola, con un po’ di peperoncino Tritato, facciamo asciugare per un paio di minuti, aggiungiamo mezzo bicchiere di grappa, facciamo evaporare i fumi dell’alcol. Quindi solleviamo la polpa del pesce e la poniamo in un piatto. Nel fondo di cottura che si è ricavato con il pesce, mettiamo i pomodorini tagliati a metà. Facciamo rosolare quest’ultimo per un minuto, aggiungiamo gli scialatielli, con 500 ml di acqua, aggiustiamo di sale e facciamo cuocere fino a quando non vedremo che dal nostro m.c.s.d, esca il vapore. Da quel momento facciamo cuocere la nostra pasta per circa 5 minuti. Trascorsi tre dei 5 minuti aggiungiamo alla pasta la polpa del pesce è una spolverata abbondante di bottarga. Lasciamo in auto cottura per circa un minuto, mettiamo una manciata di prezzemolo mantechiamo e serviamo al piatto. E buon appetito.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

LINGUINE ALL’ASTICE

image_pdfimage_print


ricetta per 2 persone

200 grammi di linguine
un astice da 500 grammi
200 g di pomodorini pachino
un ciuffo di prezzemolo
spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva qb
peperoncino qb
sale qb
mezzo bicchiere di Brandy.

SVOLGIMENTO :
in un tegame mettiamo ad appassire lo spicchio d’aglio con l’olio extravergine d’oliva, compriamo con M. C. Appena l’aglio si è appassito tagliamo a metà l’astice in senso verticale e lo mettiamo dentro il tegame e Facciamo rosolare. Aggiungiamo il mezzo bicchiere di Brandy e facciamo evaporare. Facciamo cuocere per 5 minuti circa, solleviamo l’astice e lo poggiamo in un piatto. Mettiamo dentro i pomodorini tagliati a metà, aggiustiamo di sale e peperoncino, facciamo andare circa 5 minuti coprendo sempre con M. C. Dopodiché mettiamo dentro le linguine aggiungiamo 750 ml di acqua aggiustiamo di sale, copriamo e quando l’acqua Incomincia a bollire, abbassiamo la fiamma al minimo e facciamo cuocere per circa 12 minuti. Preleviamo la polpa del carapace, la togliamo al coltello , è insieme a un giro d’olio e il prezzemolo tritato mantechiamo all’interno della pasta. Impiattiamo mettendo il mezzo carapace al piatto e la pasta all’interno .

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pomodori riso

image_pdfimage_print


Ingredienti:
6 pomodori per riso
500 g di riso qualità Roma
olio extravergine di oliva qb
Sale e Pepe Nero q.b.
Basilico qb
500 g di patate a pasta gialla

SVOLGIMENTO:
prendiamo i pomodori, li svuotiamo conservando la parte superiore del pomodoro. Ripetiamo l’operazione per tutti i pomodori mettendo la pompa in un contenitore, aggiustiamo con olio extravergine d’oliva sale e pepe, basilico e frulliamo. Nella polpa ricavata incorporiamo il riso. Con il composto di polpa e riso andiamo a riempire i pomodori, adagiamo nella teglia che abbiamo precedentemente oliato . Prendiamo le patate li tagliamo a cubetti e condiamo con sale olio pepe e rosmarino, e Riempiamo gli spazi che ci sono tra un pomodoro e l’altro , mettiamo dentro il kit forno copriamo con M. C. Accendiamo il gas e facciamo cuocere per i primi 15 minuti a fiamma alta poi abbassiamo la fiamma e continuiamo a fare cuocere per altri 20 minuti. Lasciamo in auto cottura per altri 10 minuti. decoriamo il piatto a piacere,e serviamo.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

PIZZA NAPOLETANA FRITTA

image_pdfimage_print

INGREDIENTI PER 6 PERSONE :

1 kg di farina tipo 0
600 ml di acqua
50 ml di olio EVO
25 g di lievito di birra
20 grammi di sale
polpa di pomodoro qb
600 g di mozzarella fiordilatte
600 g di prosciutto cotto
SVOLGIMENTO :
in una ciotola mettiamo dell’acqua, con il lievito E facciamolo sciogliere con l’aiuto di un cucchiaio. Poi continuiamo ad aggiungere l’olio extravergine d’oliva Il sale e mescoliamo. Mettiamo la farina continuiamo ad impastare formando un impasto grossolano, copriamo e facciamo raddoppiare la lievitazione. A questo punto mettiamo un po’ di farina di spolvero sul tavolo e gli giriamo la pasta, diamo una piegata a tre, rimettiamo a lievitare . Ripetiamo questa operazione per 2 volte. Formiamo delle palline del peso di 250 g ciascuno, facciamo ri lievitare, e stendiamo la pasta a forma di disco, la farciamo con polpa di pomodoro fiordilatte e prosciutto, chiudiamola sigillando bene a forma di Mezzaluna. Nel frattempo in un tegame abbiamo messo olio di semi di girasole è coperto con M C. Trascorso qualche minuto l’olio raggiunge la temperatura ottimale, friggiamo e impiattiamo. Decorate a piacere.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Gamberi in pasta kataifi e maionese di lime

image_pdfimage_print


Per 5 persone:
25 gamberoni di Mazara del Vallo
400 g di pasta kataifi
4 tuorli d’uovo
sale qb
un cucchiaio di aceto bianco
il succo di un lime
mezzo litro di olio di semi di girasole
la buccia di un lime
un litro di olio di arachidi per friggere
SVOLGIMENTO

prendiamo i gamberi e togliamo il carapace lasciamo testa e coda.
Poi lo proviamo dell’intestino. Prendiamo la pasta kataifi e avvolgiamo i gamberi.
Nel tegame mettiamo abbondante olio di arachidi e copriamo con M. C.
Appena la temperatura dell’olio sia pronta, mettiamo a friggere i gamberoni, coprendo sempre M. C. Prepariamo la maionese, in una terrina mettiamo il sale e l’aceto con un cucchiaio di legno facciamo sciogliere il sale, uniamo i tuorli, mescoliamo sempre con il cucchiaio di legno. Con l’aiuto delle fruste elettriche iniziamo a montare, mettiamo a filo l’olio di semi di girasole fino a quando la maionese non sia pronta. A questo punto uniamo il succo del lime e la buccia del lime. Decorare il piatto a piacere e buon appetito.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

TOMAHAWK IN BISTECCHIERA CON FIORI DI CARCIOFI GRIGLIATI E SCAGLIE DI PARMIGIANO

image_pdfimage_print


PER 2 PERSONE.

kg 1, 2 di Tomahawk
un ramo di rosmarino
olio extravergine di oliva qb
sale grosso qb
crema di aceto balsamico qb
150 g di scaglie di Parmigiano Reggiano.

SVOLGIMENTO :

Questa è una ricetta che viene svolta con l’aiuto della vaporiera e della bistecchiera.
Incominciamo con il mettere nella base della vaporiera 1000 ml di acqua, mentre nel secondo ripiano andiamo a mettere il Tomahawk e nel terzo ripiano metteremo i due carciofi.
N. B. I carciofi devono essere preventivamente, puliti dalle parte esterne. lasciando Il gambo almeno 15 cm, chiudiamo la vaporiera con M. C.
Accendiamo il gas aspettiamo che l’acqua evapori e da quel momento faremo cuocere il Tomahawk assieme ai carciofi per circa 15 minuti. prendiamo la bistecchiera, facciamola scaldare sempre aggiungendo un bicchiere d’acqua, (mai farla riscaldare senza) e copriamo con la cupola M. C.
Appena l’acqua è completamente evaporata prendiamo il Tomahawk, lo massaggiamo con dell’olio extravergine d’oliva, e con degli aghi di rosmarino. mettiamo in bistecchiera, con i carciofi.
Trascorsi circa 4 minuti, giriamo dall’altra parte.
Facciamo cuocere ancora 3 minuti è la carne è pronta così come i carciofi.
Andiamo ad impiattare mettendo sul fondo del piatto della rughetta, al centro andremo ad adagiare il Tomahawk che con un coltello affilato Abbiamo staccato Dall’Osso e inciso come fosse una tagliata. glassiamo con crema di aceto balsamico. Nei laterali rispetto a dove abbiamo posizionato la carne andremo a mettere i carciofi grigliati, poi faremo cascare i pedali di Parmigiano Reggiano e metteremo un giro di olio extra vergine d’oliva che lucidera’ il piatto. Aggiungeremo quindi il sale grosso. È il piatto e pronto.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Reginelle con passata di pomodoro e crema di basilico

image_pdfimage_print


ricetta per 5 persone.
500 g di pasta reginelle
1 kg di datterino Pachino
⅕ cipolla rossa
1 spicchio d’aglio
50 ml di olio extravergine d’oliva
sale qb
Pepe Nero q.b.
Basilico qb
tre cubetti di ghiaccio

svolgimento:
tagliamo il pomodoro a metà, mettiamo dentro il tegame, con la cipolla,aglio, il basilico, diamo un giro d’olio extravergine d’oliva aggiustiamo di sale e pepe, e facciamo andare alla cottura coprendo con M. C.
Appena il pomodoro risulterà cotto, lo passiamo con l’aiuto di un passaverdure.
Nello stesso regolamento mettiamo la passata di pomodoro, con circa 400 grammi di acqua, la pasta, aggiustiamo di sale e copriamo con M. C.
Appena incomincia a fuoriuscire il vapore, abbiamo il tempo di cottura della pasta abbassando la fiamma. Nel frattempo in un mix da cucina mettiamo dei tre cubetti di ghiaccio, basilico, olio extravergine d’oliva, sale, e pepe. Frulliamo tutto e formiamo la crema.
Impiattiamo e decoriamo con la crema di basilico.

 

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Linguine alla norma

image_pdfimage_print

RICETTA PER 5 PERSONE:

500 grammi di linguine
600 g di melanzane Violetta
750 g di passata rustica di pomodoro
olio extravergine d’oliva
basilico qb
aglio qb
ricotta salata stagionata qb

PROCEDIMENTO :

Pela le melanzane e taglia a cubetti non troppo piccoli che sali e lasci scolare nello scolapasta.
Trita finemente un spicchio d’aglio privato dell’anima e metti nella casseruola con poco olio evo e peperoncino q.b. Copri con MC e fai dorare leggermente.
Sciacqua ed asciuga bene le melanzane poi aggiungi nella casseruola per rosolarle bene. Togli le melanzane in un piatto.
Nella stessa casseruola versa la passata di pomodoro che aggiusti di sale. Cuoci per circa 5 minuti.
Aggiungi le linguine, 500 ml acqua e mescola. Copri con MC e usa la fiamma alta finché escono i vapori poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Mescola ogni tanto durante la cottura.
Unisci il basilico 3 minuti prima della fine cottura.
A fine cottura aggiungi le melanzane, amalgama bene e lascia coperto in auto cottura qualche minuto.
Servi nel piatto con un pò di sugo sopra, una spolverata di ricotta salata e un giro di olio evo.
Buon appetito.
P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RIGATONI ALLA MEDITERRANEA

image_pdfimage_print

PER 5 PERSONE :
600 g di filetto di tonno
500 g di rigatoni
2 spicchi d’aglio
peperoncino
olio extravergine d’oliva
prezzemolo
succo di un limone
buccia di un limone grattugiata
250 g di Parmigiano Reggiano.

SVOLGIMENTO :

Nel tegame mettiamo aglio olio e peperoncino a freddo, copriamo con M. C. e facciamo rosolare l’aglio. Tagliamo il tonno a dadini, quando l’aglio è rosolato lo togliamo e mettiamo dentro il tonno. Copriamo con M. C. e facciamo asciugare il sangue. Solleviamo il tonno dal tegame e lo adagiamo in un piatto, nello stesso tegame dove abbiamo cucina il tonno lasciando il fondo di cottura mettiamo dentro la pasta, e aggiungiamo 750 g di acqua aggiustiamo di sale, copriamo con M. C. Appena Incomincia ad evaporare abbassiamo la fiamma e facciamo trascorrere il tempo segnato nel pacco della pasta. Giriamo la pasta in una terrina, mantechiamo con il tonno il succo di un lime la buccia di un lime grattugiato e del prezzemolo tritato. Infine mettiamo il Parmigiano Reggiano e decoriamo il piatto a piacimento e buon appetito.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube