MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

BRIOCHE CON IL TUPPO ALLA SICILIANA

image_pdfimage_print


RICETTA PER 10 BRIOCHE.

500 g di farina 0 manitoba
50 g di burro
50 g di zucchero
un uovo intero
10 grammi di sale
25 g di lievito di birra fresco
100 g di latte intero
75 cl di acqua
la buccia di un limone grattugiata
la buccia di un’arancia grattugiata
sciroppo di vaniglia quanto basta.

SVOLGIMENTO :

prendiamo una terrina ampia, setacciamo la farina, e mettiamola dentro. Poi versiamo il latte, le uova, il lievito, ed Incominciamo ad impastare.
Poi aggiungiamo, lo zucchero, il burro, continuiamo ad impastare. Infine aggiungiamo La buccia del limone grattugiata la buccia dell’arancia grattugiata il sale. Poi giriamo l’impasto sulla spianatoia e continuiamo a lavorarlo Fino ad ottenere un impasto liscio è asciutto. Formiamo una sfera e copriamo la con la pellicola, per circa 20 minuti. Poi spezzettiamo la pasta in pezzetti da 80 gr, e altrettanti pezzetti da 20 g. Facciamo le sfere. Sulla sfera da 80 g esercitiamo una pressione ed applichiamo la sfera da 20 grammi. Spennelliamo con un uovo battuto e facciamo lievitare le brioches nella teglia del kit forno, che abbiamo preventivamente foderato con carta forno. Appena lieviti, mettiamo la teglia dentro , chiudiamo con il nostro MC. 35, facciamo Cuocere per 20 minuti a fiamma alta, 10 a fiamma bassa, e 10 in autocottura. Potete mangiarli con farcitura di gelato o altrimenti inzuppati in una buona granita.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Involtini di tacchino alle prugne

image_pdfimage_print

Ingredienti per 4 persone
• 6 fettine di fesa di tacchino sottili
• 12 prugne secche denocciolate
• 6 fettine di speck
• 1 rametto di rosmarino
• 1 spicchio d’aglio
• Sale, pepe, olio evo q.b.
• 150 ml di vino

Preparazione

Disporre le fettine di fesa su un piano da lavoro, salare e pepare leggermente sul lato che avvolgerà il ripieno. Adagiare su ogni fetta di carne una fettina di speck e due prugne, quindi arrotolare, formare l’involtino e chiuderlo con stecchini di legno. Versare un giro d’olio in pentola, aggiungere aglio, rosmarino e gli involtini, coprire con MCSD e rosolare a fiamma media 2 min per lato. Regolare di sale, aggiungere il vino dai fori, far sfumare a fiamma viva poi abbassare al minimo e cuocere per circa 10/12 min secondo la grandezza dell’involtino. Una volta cotti lasciarli intiepidire, togliere gli stecchini e tagliarli a fette. Ottimi accompagnati su un letto di purè con qualche goccia di composta di prugne rosse.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Parmigiana di zucchine – vasocottura

image_pdfimage_print

Ingredienti:
zucchine q.b.
scamorza q.b.
passata di pomodoro q.b.
parmigiano q.b.
sale, pepe, basilico

Taglia le zucchine a rondelle spesse circa mezzo centimetro e griglia 3 minuti per parte.
Metti 2 cucchiai di passata di pomodoro sul fondo del baratolo, fai un strato di rondelle di zucchine, scamorza grattugiata, parmigiano, passata di pomodoro. Prosegui nello stesso ordine finché completi 4 strati.
Metti i baratoli nel kit forno ( senza omino ) e acqua fino al livello del cibo. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta finché si alza la calotta. Prosegui a fiamma bassa 10 minuti, spento in auto cottura 15 minuti. Lascia raffreddare i baratoli a temperatura ambiente.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

PANE DI SEMOLA RIMACINATA TIPICO SICILIANO

image_pdfimage_print

RICETTA PER UN KG DI FARINA.

Un chilo di farina rimacinato Rossello (grano duro antico siciliano, facilmente reperibile anche su internet)
500 g di acqua
20 grammi di sale
10 grammi di lievito di birra.

SVOLGIMENTO :

in Una brocca mettiamo l’acqua, il sale, mescoliamo e facciamo sciogliere. Poi aggiungiamo il lievito di birra . A questo punto prendiamo la farina la mettiamo al centro della spianatoia, e Formiamo una fontana. Versiamo i tre quarti dell’acqua e incominciamo piano piano ad impastare, Quindi mettiamo il resto dell’acqua e lavoriamo la pasta fino a ottenere una pasta liscia ed asciutta. A questo punto copriamo con la pellicola e facciamo lievitare per un’ora. Poi spezzettiamo la pasta in tre pezzetti da mezzo chilo,formiamo delle sfere, e poi li modelliamo a piacere, formando dei filoncini. Prendiamo il nostro kit forno foderiamo con carta forno la griglia distanziatore e appena il pane Sarà lievito applichiamo una incisione nella parte superiore lo adagiamo all’interno del kit forno, copriamo con il nostro M. C. 35, facciamo cuocere per 20 minuti a fiamma alta e 10 minuti a fiamma bassa, lasciamo 10 minuti in auto cottura. E buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Faraona alla mela verde

image_pdfimage_print

Ingredienti per 4 persone
1 Faraona a pezzi
1 foglia di Alloro
1 spicchio d’Aglio
½ Cipolla
2 rametti di Rosmarino
100 gr di Pancetta a cubetti
2 Mele verdi
50 ml di Aceto di mele
200 ml di Vino bianco
Olio evo sale pepe q.b.

Preparazione

Disporre in pentola un giro d’olio, aglio intero, cipolla tritata, alloro, rosmarino e pancetta, coprire con MCSD e lasciar rosolare per un paio di min a fiamma media, poi aggiungere la faraona e rosolare bene da entrambi i lati. Unire il vino e l’aceto, far sfumare a fiamma viva con MCSD poi abbassare la fiamma al minimo, salare, pepare e cuocere per 30 min. Girare un paio di volte la faraona durante la cottura (all’occorrenza per evitare che si asciughi troppo aggiungere un po’ d’acqua calda durante la cottura). Ora aggiungere gli spicchi di mela posizionandola tra un pezzo e l’altro di faraona poggiando la parte della buccia sul fondo della pentola, coprire con MCSD e cuocere a fiamma bassa per 8 min.. Spegnere, far riposare per 5 min con MCSD e servire.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Rigatoni con fegato di coniglio

image_pdfimage_print

Ingredienti:
250 g pasta
250 g fegato di coniglio
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino
30 g burro
sale, pepe
1/2 misurino IFIB
400 ml acqua

Metti nella pentola 1 cucchiaino olio evo, aglio e peperoncino, dado vegetale o sale, copri e cuoci a fiamma alta finché si sente soffriggere. Aggiungi il fegato tritato a coltello, copri e cuoci a fiamma alta finché si alza la calotta.
Sposta dal fuoco e aggiungi l’acqua, la pasta, ifib e mescola. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta finché si alza la calotta, fiamma bassa 2 minuti, mescola, copri e lascia a fuoco spento per il tempo di cottura della pasta.
Manteca con il burro e servi.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

FILETTO DI BACCALÀ IN PASTELLA

image_pdfimage_print


RICETTA PER 5 PERSONE.

1 kg di filetti di baccalà dissalati
600 g di farina tipo 0
540 grammi di acqua gasata fredda
sale qb
olio di semi di arachidi qb

SVOLGIMENTO :

mettiamo in una terrina l’acqua gasata e la farina, con l’aiuto di una frusta omogeneizziamo la pastella. Poi la mettiamo in frigo per almeno un’ora. A questo punto prendiamo un tegame, mettiamo abbondante olio di semi di arachidi, copriamo con M. C. Aspettiamo che l’olio raggiunga più o meno i 90 gradi. A questo punto prendiamo i filetti di baccalà, li immergiamo nella pastella, e li friggiamo pochi filetti alla volta. Appena i filetti incominciano a indurirsi li mettiamo ad asciugare in carta assorbente. Vi consiglio di servire caldi. Buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Involtini con peperoni e scamorza

image_pdfimage_print

Ingredienti per 4 persone:
8 fettine sottili di chianina
olio evo sale e pepe q.b.
2 peperoni gialli
2 peperoni rossi
1 spicchio d’aglio in camicia
100 ml di vino bianco
8 fettine sottili di scamorza

PROCEDIMENTO:

Lavare e tagliare a fette i peperoni privandoli di semi e filamenti, disporli in pentola con olio, aglio, sale, pepe e cuocere con MCSD a fiamma media per 3 min.. Abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 3 min. poi spegnere il fuoco e lasciarli intiepidire. Ora realizzare gli involtini disponendo sulla carne 1 o 2 fette di peperone ed una di scamorza, salare, pepare leggermente arrotolare e fermare con due stecchini. Disporre gli involtini sui peperoni rimasti in pentola e cuocere con MCSD per 4 min. a fiamma bassa. Aggiungere il vino e far sfumare con MCSD a fiamma viva. Girare gli involtini, all’occorrenza aggiungere un goccio d’acqua, e continuare la cottura a fiamma bassa con MCSD per 4 min.. Spegnere e lasciare 3 min. in autocottura. Frullare leggermente i peperoni e servire gli involtini accompagnati con la salsa.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Marmellata di more

image_pdfimage_print


Ingredienti:
3,300 kg more
800 g zucchero

Frulla le more con il frullatore ad immersione e setaccia per eliminare i semi.
Aggiungi lo zucchero, mescola e cuoci coperto con MC a fiamma medio alta per 30 minuti.
Versa nei vasi puliti, chiudi con il tappo e rovescia a testa in giù i baratoli per creare il sottovuoto.
Se si consuma a breve basta così, altrimenti sterilizza i baratoli a bagnomaria.
Buon appetito con Magic Cooker

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

LINGUINI CON GUANCIALE E PEPERONE GIALLO

image_pdfimage_print

RICETTA PER 5 PERSONE

400 g di linguine
250 g di guanciale stagionato di Amatrice
100 g di pecorino romano
Pepe Nero quanto basta
olio EVO qb
sale qb
spicchio d’aglio cubi
Due peperoni gialli grossi.
Un ciuffo di menta peperina.

SVOLGIMENTO :

mettiamo in un tegame il guanciale tagliato a cubetti, copriamo con M. C. e a fiamma bassa lo tostiamo. Fatto questo lo solleviamo e lo adagiamo in un piatto. Nell’olio rilasciato dal guanciale mettiamo i peperoni tagliati a pezzetti lo spicchio d’aglio in camicia aggiustiamo di sale, copriamo con M. C. e facciamo rosolare i peperoni. A questo punto solleviamo l’aglio e prendiamo i peperoni, li mettiamo dentro un robot da cucina, aggiungiamo la menta e il pepe nero, una manciata abbondante di pecorino romano,frulliamo e ricaviamo la crema. Nel fondo rilasciato dal guanciale e dei peperoni, mettiamo dentro le linguine, 600 g di acqua, copriamo con M. C. e facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua non evapora, poi abbassiamo la fiamma e continuiamo la cottura per altri 12 minuti. A questo punto prendiamo la crema di peperoni il guanciale e versiamo dentro. Mantechiamo,mettiamo ancora una manciata di pecorino romano. Decoriamo a piacere il piatto e buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pizza e Fichi

image_pdfimage_print

Ingredienti
Impasto per 3-4 pizze:
340 gr di Acqua tiepida
40 gr di Olio evo
10 gr Zucchero
25 gr Lievito di birra
30/35 gr IFIB
600 gr Farina 0
10 gr Sale
Condimento per 1 pizza:
3 fette di Melanzane grigliate
1 Fico maturo
100/120 gr mozzarella
3/4 fette di Prosciutto crudo dolce

Preparazione

Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, lasciarlo lievitare coperto in un ambiente caldo per almeno un paio d’ore. È possibile dimezzare la quantità di lievito, per cui i tempi di lievitazione saranno ovviamente più lunghi. Una volta pronto prendere una pallina di impasto e dare forma alla pizza, oleare leggermente il fondo di una padella antiaderente a bordo alto, adagiare l’impasto e condire con le melanzane grigliate a strisce sottili, il fico tagliato grossolanamente a coltello e per finire piccoli tocchetti di mozzarella su tutta la superficie. Cuocere con MCSD sul fornello grande a fiamma viva per 2/3 min. poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 6/7minuti. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per altri 2/3 minuti, asciugare con un panno MCSD ricoprire e lasciar riposare un paio di min. Disporre la pizza su di un piatto e guarnire con prosciutto crudo, fico fresco e qualche goccia di aceto balsamico di kiwi.

N.B: Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda dello spessore dell’impasto e della grandezza del fornello usato.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Guinness cake al cioccolato

image_pdfimage_print


Ingredienti:
2 uova
200 g zucchero di canna
125 g yogurt bianco
250 burro
75 g cacao amaro
250 g farina
1 bustina lievito per dolci
250 ml birra Guinness
Per frosting:
300 g formaggio spalmabili
75 g zucchero a velo
200 ml panna vegetale zuccherata

Monta le uova con lo zucchero di canna finché lo zucchero si scioglie.
Aggiungi lo yogurt bianco, il burro fuso, mescola, poi il cacao amaro, la farina a scelta, 1 bustina di lievito per dolci. Alla fine unisci la birra Guinness.
Versa il composto nella teglia diametro 20-22 foderata con la carta forno e cuoci nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 10 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare la torta.
Frulla il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo. Unisci 200 ml panna vegetale zuccherata montata. Decora la torta sopra con l’aiuto dello sac a poche con il beccuccio a stella.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

SPAGHETTI QUADRATI DI GRAGNANO AI CALAMARI E CREMA DI MELANZANE E MENTA

image_pdfimage_print


RICETTA PER 5 PERSONE.

400 gr di spaghetti
500 g di calamari già puliti
due melanzane viola
un ciuffo di menta peperina
olio extravergine di oliva quanto basta
Sale quanto basta
1 spicchio d’aglio
una presa di peperoncino
un ciuffo di prezzemolo.

SVOLGIMENTO :

Prendiamo le melanzane, li peliamo, li tagliamo a fette non troppo sottili, li mettiamo in vaporiera e coprendo sempre con M. C. li facciamo cuocere per circa 20 minuti. Nel frattempo mettiamo in tegame un giro d’olio, uno spicchio d’aglio, peperoncino e facciamo appassire, dopo solleviamo l’aglio E mettiamo dentro i calamari tagliati a julienne. Li facciamo rosolare per circa 3 minuti e aggiungiamo mezzo bicchiere di vino bianco. Facciamo evaporare Il vino, solleviamo i calamari e li mettiamo in un piatto. Nel fondo di cottura che abbiamo realizzato mettiamo dentro la pasta con 600 g di acqua e copriamo con M. C. Cuociamo a fiamma alta, dal momento che l’acqua comincia ad evaporare, abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 12 minuti. Aggiustiamo di sale, mettiamo dentro i calamari e mantechiamo. Nel frattempo abbiamo preparato la crema di melanzane mettendole dentro un robot da cucina e aggiustando con olio EVO, un pizzico di sale menta peperina e frulliamo. Con la crema ricavata andremo a mantecare gli spaghetti impiattiamo e decoriamo a piacere. buon appetito con Magic Cooker

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pizza di carne

image_pdfimage_print

Ingredienti per 4 persone:
600 gr di macinato di vitellone
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe olio evo q.b.
2 uova
4/5 foglie di basilico
1 bicchiere di salsa di pomodoro condita con sale
ed origano
3 cucchiai di pan grattato
un ciuffo di prezzemolo tritato
formaggio filante q.b.

PROCEDIMENTO:

Unire in una ciotola il macinato, le uova, il parmigiano, il pan grattato, il prezzemolo tritato, salare pepare ed impastare bene il tutto. Disporre il composto in una teglia da forno tonda, oleata o rivestita da carta forno, formando uno strato di circa 2 cm. di spessore. Cospargere la superficie con la salsa di pomodoro ed adagiare la teglia sull’omino all’interno del kit forno. Coprire con MCSD e cuocere a fiamma viva per i primi 15 min. poi abbassare al minimo e proseguire la cottura per altri 15 min. Disporre qualche fettina di formaggio sulla superficie, coprire con MCSD, spegnere e lasciare 5 min in autocottura. Aggiungere a piacere qualche goccia d’olio evo e guarnire con foglie di basico.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Vasocottura – melanzane alla parmigiana

image_pdfimage_print


Ingredienti:
melanzana q.b.
scamorza q.b.
passata di pomodoro q.b.
parmigiano q.b.

Taglia la melanzana a fette spesse circa 5 mm e griglia 3 minuti per parte.
Nel baratolo da 500 ml di vetro con chiusura ermetica, resistente alle temperature, metti sul fondo 2 cucchiai di passata di pomodoro condita a piacere. Fai un strato di melanzane grigliate, sopra della scamorza grattugiata, 1 cucchiaino di parmigiano grattugiato , 2 cucchiai di passata di pomodoro e riprendi con un strato di melanzane.
Fai 4 strati di melanzane, finendo con formaggi e pasta di pomodoro.
Chiudi i baratoli e metti nella pentola con uno straccio o tappeto di silicone sotto.
Aggiungi acqua fino al livello del cibo nel baratolo.
Cuoci con MCSD a fiamma alta finché si alza la calotta, fiamma bassa 5 minuti, spento in auto cottura 10 minuti.
Lascia raffreddare a temperatura ambiente.

Puoi personalizzare ogni porzione-baratolo della tua parmigiana in base ai gusti.

E.S

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

SPAGHETTI QUADRATI DI GRAGNANO AI FRUTTI DI MARE

image_pdfimage_print

RICETTA PER 5 PERSONE

400 g di spaghetti quadrati
200 g di vongole veraci
200 g di cozze
100 g di calamari
100 g di gamberetti già sgusciati
100 g di pomodorini pachino
olio extravergine d’oliva
o spicchio d’aglio
prezzemolo quanto basta
Sale quanto basta
peperoncino quanto basta.

SVOLGIMENTO :

Puliamo tutti i vari tipi di pesce e frutti di mare. In un tegame mettiamo un giro d’olio EVO, 1 spicchio d’aglio e copriamo con M. C. facciamo rosolare. Mettiamo dentro il calamaro tagliato a julienne, facciamo rosolare per circa 2 minuti, solleviamo il calamaro e lo mettiamo da parte. Ripetiamo l’operazione per tutti glialtri tipo di pesce, coprendo con M. C. Solo per le vongole, aggiungendo mezzo bicchiere di vino bianco. A questo punto filtriamo tutto il brodo ricavato. Nello stesso tegame mettiamo un giro di olio EVO 1 spicchio d’aglio in camicia copriamo con M. C. Facciamo rosolare per 2 minuti. Mettiamo dentro i pomodorini tagliati a metà gli spaghetti messi in orizzontali, e circa 600 g del brodo ricavato aggiustiamo di sale facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando non fuoriesce il vapore, dopo abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 12 minuti a questo punto mantechiamo tutti i frutti di mare all’interno del tegame, mettiamo il prezzemolo tritato finemente, impiattiamo, decoriamo a piacere e buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittata di patate e salsiccia

image_pdfimage_print

Ingredienti per 4 persone
6 Uova
2 Patate grandi
250 gr di Salsiccia
1 rametto Rosmarino
Olio evo q.b.
Sale q.b.
20 gr IFIB
1 rametto di Prezzemolo

PREPARAZIONE

Sbucciare e tagliare a piccoli tocchetti regolari le patate e disporle in pentola con un filo d’olio evo e la salsiccia sbriciolata, coprire con MCSD e cuocere qualche min a fiamma viva. Aggiungere il rametto di rosmarino, coprire con MCSD e proseguire la cottura a fiamma media fino a quando le patate risulteranno ben rosolate. Togliere il rametto di rosmarino ed aggiungere le uova battute precedentemente con sale, prezzemolo tritato ed IFIB quindi girare il composto per 2/3 volte con movimenti circolari dall’esterno verso l’interno, coprire con MCSD e cuocere per 5 min a fiamma media poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per 3 min a fiamma bassa. Spegnere e lasciare 3/4 min in autocottura con MCSD. Terminata l’autocottura si consiglia di sollevare MCSD, asciugarlo e riposizionarlo sulla pentola e far riposare la frittata un paio di minuti.
Servire capovolta su piatto da portata.

N.B. Con MCSD si ottiene una cottura omogenea anche senza girare la frittata, tuttavia se preferite dorare la frittata da entrambi i lati giratela dopo 5/6 min di cottura ricoprite con MCSD e lasciate sul fuoco a fiamma bassa fino a doratura desiderata.
I tempi di cottura si riferiscono a frittate di spessore pari a 2/3 cm.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta light mele e amaretti -senza glutine

image_pdfimage_print

Ingredienti:
1 uovo
un pizzico di sale
2 cucchiai zucchero di canna ( opzionale )
1 bicchiere di latte
100 g farina grano saraceno ( va bene qualunque tipo di farina, stessa quantità )
1 cucchiaio farina di canapa ( opzionale )
1/3 misurino IFIB ( opzionale )
1 bustina di lievito per dolci
250 g amaretti sbriciolati
2 mele tritate o grattugiate
1/2 bicchiere olio semi

Frullate l’uovo con sale e zucchero finché cambia il colore, aggiungete il latte, poi farine, lievito, IFIB, amaretti e mele. Amalgamate bene il tutto poi aggiungete l’olio ( potete anche ometterlo ).
Versate l’impasto nella teglia imburrata ed infarinata e mettetela nel kit forno. Coprite con MCSD e cuocete sul fornello grande da 10 cm diametro a fiamma alta 5 minuti poi fiamma media 10 minuti. Lasciate coperto a fuoco spento 10 minuti.

Per la ganache:
200 ml panna vegetale
10 g burro
100 g cioccolato fondente.
Tutti gli ingredienti vanno sciolti sul fuoco e versati sopra la torta raffreddata.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

PORK STEAK IN SALSA BARBECUE

image_pdfimage_print


RICETTA PER 5 PERSONE.

Un chilo di steak di maiale
salsa barbecue quando basta
olio extravergine d’oliva quanto basta
Sale quanto basta
Pepe Nero quanto basta.

SVOLGIMENTO :

prendiamo le stecche di maiale e li decotenniamo, li masseggiamo con olio sale e pepe nero. Prendiamo la bistecchiera M. C. Mettiamo dentro un bicchiere d’acqua, copriamo con la cupola M. C. E facciamo evaporare del tutto l’acqua. A questo punto mettiamo le stecche di maiale dentro la bistecchiera, copriamo con la cupola M. C. Abbassiamo la fiamma, facciamo cuocere circa 35 minuti per lato, sempre coprendo con la cupola M. C. Trascorso il tempo, con l’aiuto di un pennello da cucina spennelliamo con la salsa barbecue tutti gli stecchi. Mettiamo ancora nella bistecchiera e copriamo con la cupola M. C. Sempre a fuoco basso per almeno 10 minuti. Serviamo e buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittata con rucola e gamberetti

image_pdfimage_print

Ingredienti per 4 persone
6 Uova
30 gr di Rucola
150 gr di Gamberetti cotti
Sale pepe e Olio evo q.b.
20 gr IFIB

PREPARAZIONE

Battere le uova con sale, pepe, IFIB, la rucola tagliuzzata ed i gamberetti. In una padella a bordo alto scaldare leggermente un filo d’olio coprendo con MCSD e versare il composto ben amalgamato, girare per 2/3 volte con movimenti circolari dall’esterno verso l’interno, coprire con MCSD e cuocere per 4 min a fiamma media poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per altri 2 min. Spegnere la fiamma e lasciare in autocottura per 3 min. con MCSD. Terminata l’autocottura si consiglia di sollevare MCSD, asciugarlo, riposizionarlo sulla padella e far riposare la frittata un paio di minuti. Capovolgere la frittata su un piatto da portata e servire.

N.B. Con MCSD si ottiene una cottura omogenea anche senza girare la frittata, tuttavia se preferite dorarla da entrambi i lati girarla dopo 5/6 min, coprire con MCSD e proseguire la cottura a fiamma bassa fino a doratura desiderata.
I tempi di cottura si riferiscono a frittate di spessore di 2/3 cm.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube