MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

PACCHERI POMODORINI E POLPO

image_pdfimage_print


RICETTA PER 5 PERSONE

500 grammi di paccheri
350 g di pomodorini
1 spicchio d’aglio
un ciuffo di prezzemolo
olio extravergine d’oliva
Sale quanto basta
peperoncino quanto basta
500 grammi di tentacoli di polpo

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo un giro d’olio EVO e uno spicchio d’aglio in camicia, facciamo rosolare per 2 minuti e mettiamo dentro i tentacoli. Appena il polpo si rosola lo alziamo e lo mettiamo in un piatto.
Nel fondo di cottura facciamo cuocere i pomodorini pachino, aggiungiamo il peperoncino, aggiustiamo di sale e copriamo con M. C. Dopo 5 minuti mettiamo dentro i paccheri, e aggiungiamo 750 ml di acqua. Copriamo con M. C. e aspettiamo che fuoriescono i evapori. Da quel momento facciamo cuocere per 13 minuti.
Mettiamo dentro i tentacoli, il prezzemolo, un giro d’olio extravergine d’oliva, mantechiamo ed impiattiamo decorando a piacere.
Buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Lasagne con spinaci e salmone affumicato

image_pdfimage_print

Ingredienti:
250 g lasagne fresche
200 g salmone affumicato
500 g spinaci freschi
500 g besciamella
parmigiano o grana grattugiato q.b.

Metti i spinaci freschi o congelati nella pentola e copri con MCSD e usa la fiamma alta finché inizia ad alzarsi la calotta. Spegni il fuoco e lascia in auto cottura 7 minuti. Aggiungi nella pentola la besciamella e frulla il tutto con il frullatore ad immersione.
Monta la lasagna partendo con la besciamella verde, sfoglia di lasagna, besciamella, salmone affumicato a pezzettini. Distribuisci sopra abbondante parmigiano.
Cuoci la lasagna nella pentola vulcanica con MCSD sul fornello grande fiamma alta finché si alza la calotta, fiamma bassa 5 minuti, spento in autocottura 25 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

LINGUINE CON PESTO DI PISTACCHIO E BURRATA

image_pdfimage_print


RICETTA PER 5 PERSONE

500 grammi di linguine
250 g di pistacchi sgusciati
250 grammi di burrata
olio extravergine d’oliva
Sale quanto basta
1 spicchio d’aglio
50 g di Parmigiano Reggiano
150 g di mortadella
Pepe Nero quanto basta

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo le linguine con 750 g di acqua, aggiustiamo di sale e copriamo con M. C. Facciamo bollire l’acqua, abbassiamo il gas e facciamo cuocere per circa 12 minuti.
Nel frattempo in un robot da cucina mettiamo dentro i pistacchi, un bel giro d’olio extravergine, il parmigiano, uno spicchio d’aglio privato dell’anima, un pizzico di sale, è un po’ di pepe nero. Frulliamo il tutto producendo il pesto di pistacchio.
A questo punto togliamo le fettine di mortadella in maniera difforme.
Trascorsi i minuti della cottura mantechiamo le linguine con il pesto e la mortadella. Impiattiamo e adagiamo sopra la burrata.
Buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO CON PISELLI RAVANELLI E NOCCIOLE

image_pdfimage_print

Ingredienti per 4 persone
• 320 gr Carnaroli
• 250 gr piselli surgelati
• 2 ravanelli + 4 per decorazione
• ½ cipolla • 80 gr di nocciole tostate
• 1 noce di burro
• 1,2 lt di brodo vegetale
• 20 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Tagliare 4 ravanelli a fettine sottili, condirli con olio, sale, pepe e tenerli da parte. Tritare la cipolla e disporla in pentola con un giro d’olio, i piselli, salare e pepare, coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma media e 2/3 a fiamma bassa. Aggiungere il riso, mescolare, coprire con MCSD e far insaporire per qualche min a fiamma viva. Unire tutto il brodo, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per 10 min. poi aggiungere 2 ravanelli tagliati a fettine e proseguire la cottura per altri 2 min. Spegnere e lasciare 4 min. in autocottura. Mantecare con il burro e lasciar riposare 2/3 min. con MCSD. Impiattare con nocciole tostate in superficie ed i ravanelli precedentemente conditi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cavolo rosso con mele e spezie

image_pdfimage_print


Ingredienti:
1 cavolo rosso
1 mela
3 cucchiai aceto di mele
1 cipolla
sale, alloro

Metti nella padella olio, dado vegetale e la cipolla tritata. Mescola il tutto, copri con MCSD e cuoci a fiamma alta finché si alza la calotta. Aggiungi cavolo rosso tagliato fine, mela a bastoncini o cubetti, 2-3 cucchiai aceto di mele e alloro. Cuoci a fiamma alta finché esce il vapore, fiamma bassa 15 minuti, spento in autocottura 15 minuti.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

CARTOCCIO DI SEPPIOLINE CON GAMBERI ROSA E COZZE

image_pdfimage_print


RICETTA PER 5 PERSONE

500 gr di seppioline già pulite
1 kg di cozze
750 gr di gamberi rosa
prezzemolo quanto basta
peperoncino quanto basta
150 gr pomodorini pachino
olio extravergine d’oliva
sale qb

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo un giro d’olio EVO, 1 spicchio d’aglio in camicia, facciamo rosolare, mettiamo dentro le seppioline e facciamo cuocere per circa 3 minuti sempre coprendo con M. C. Poi formiamo un nido con la carta stagnola, e foderiamo con la carta forno. Mettiamo dentro le seppioline, i gamberi, le cozze, i pomodori tagliati a metà, il prezzemolo ,il peperoncino un giro d’olio EVO. aggiustiamo di sale, e chiudiamo il cartoccio.
Mettiamo dentro la teglia del kit forno M C copriamo con M. C. accendiamo il gas a fiamma alta per circa 25 minuti. A questo punto togliamo il cartoccio, lo poniamo in un piatto da portata, apriamo e serviamo.
Buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpettone di vitella con uovo ed asparagi

image_pdfimage_print

Ingredienti per 4 persone:
700 gr di macinato di vitella
sale pepe q.b.
1 uovo grande
150 gr di mollica di pane raffermo ammollato nel latte
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
5 cucchiai di pan grattato
6 asparagi cotti al vapore
2 uova sode

PROCEDIMENTO:

Unire in una ciotola il macinato, l’uovo, il parmigiano, il pan grattato, la mollica di pane strizzata dal latte e sbriciolata, salare, pepare ed impastare bene il tutto. Stendere uno strato d’impasto di circa 2,5 cm di spessore su un foglio di carta forno, adagiare gli asparagi interi e poggiare le due uova sode al centro. Con l’aiuto della carta forno formare il polpettone lasciando al centro la farcitura ben coperta dall’impasto. Realizzato il polpettone, passarlo nel pan grattato e disporlo in una teglia oleata. Adagiare la teglia sull’omino all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere per 20 min. a fiamma viva, 10 min. a fiamma bassa poi spegnere lasciare 10 in autocottura. Lasciare intiepidire il polpettone prima di tagliarlo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Orecchiette con cime di rapa

image_pdfimage_print

Ingredienti:
400 g orecchiette
500 g cime di rapa pulite
1 spicchio d’aglio
peperoncino

Metti nella casseruola olio evo, dado vegetale, l’aglio ( intero o schiacciato ) e peperoncino. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta 1 minuto.
Aggiungi le cime di rapa, copri e prosegui a fiamma alta 1 minuto, poi 5 minuti a fiamma bassa. Togli l’aglio se non ti piace.
Aggiungi 700 ml acqua e le orecchiette. Mescola, copri e porta ad ebollizione. Abbassa la fiamma per 2 minuti, mescola poi lascia in auto cottura per il tempo di cottura della pasta.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

SPAGHETTI QUADRATI DI GRAGNANO AL PESTO DI ZUCCHINE

image_pdfimage_print

RICETTA PER 5 PERSONE
500 g di spaghetti quadrati di Gragnano
500 g di zucchine
2 spicchi d’aglio
qualche foglia di menta piperita
olio extravergine d’oliva
prezzemolo
100 g di Parmigiano Reggiano
60 g di pinoli
peperoncino quanto basta

SVOLGIMENTO
In un tegame mettiamo un giro d’olio d’oliva e facciamo appassire uno spicchio d’aglio in camicia, coprendo sempre con M. C. Nel frattempo dopo aver lavato le zucchine le tagliamo a rondelle. Solleviamo l’aglio e versiamo dentro le zucchine, aggiustiamo di sale, aggiungiamo il peperoncino, copriamo con M. C. e facciamo appassire.
Solleviamo le zucchine, li adagiamo in un piatto, mettiamo dentro gli spaghetti, aggiungiamo 750 ml di acqua, aggiustiamo di sale e copriamo con M. C. Appena l’acqua bolle abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 12 minuti.
Nel frattempo in un robot da cucina mettiamo dentro la metà delle zucchine assieme al l’aglio privo di anima, il parmigiano, la menta, i pinoli, l’olio EVO. Frulliamo il tutto e creiamo il pesto. Lo versiamo nella pasta assieme alle altre zucchine. Mantechiamo ed impiattiamo.
Buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO ALLA NORMA

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
• 320 gr di riso Carnaroli • 1 melanzana grande
• 500 gr di passata di pomodoro
• 1 spicchio d’aglio • Basilico q.b.
• Ricotta salata q.b. • 1,2 lt di acqua
• 1 noce di burro • 40 gr di grana
• Olio evo, sale, peperoncino q.b.
• Olio di semi q.b. • 20 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Friggere la melanzana tagliata a cubetti senza privarla della buccia in olio caldo con MCSD a fiamma viva poi disporla su carta assorbente e tenerla da parte. In una pentola disporre un giro d’olio, l’aglio intero, il peperoncino e far andare qualche min con MCSD a fiamma media. Eliminare l’aglio, aggiungere la passata, 2 foglie di basilico, salare e cuocere 4/5 min. poi unire il riso, tutta l’acqua, ifib, mescolare e portare a bollore a fiamma viva con MCSD. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12 min. poi spegnere e lasciare 4 min in autocottura. Mantecare con burro, grana e far riposare 2/3 min. con MCSD. Servire con melanzane fritte in superficie, scaglie di ricotta salata e foglioline di basilico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Muffin energetici senza glutine

image_pdfimage_print

Ingredienti:
2 uova
140 g zucchero
40 g cacao amaro
60 ml olio semi
180 ml latte vegetale o normale
200 g farina di riso
1 bustina lievito per dolci
gocce cioccolato q.b.
granella di mandorle q.b.
un pizzico di sale

Monta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale.
Aggiungi il cacao amaro, l’olio di girasole , il latte vegetale a scelta ( altrimenti latte di mucca ), la farina di riso, il lievito per dolci. Amalgama bene il tutto e versa nelle formine da muffin riempendo per 3/4. Sopra gocce di cioccolato fondente e granella di mandorle.
Cuoci nel kit forno con MCSD, fornello grande 10 cm diametro a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 5 minuti, spento 10 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

TONNARELLI CON RADICCHIO E GUANCIALE

image_pdfimage_print


RICETTA PER 5 PERSONE
600 g di tonnarelli
250 g di guanciale
100 g di pecorino romano
una pianta di radicchio rosso
pepe nero quanto basta.

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo il guanciale tagliato a listarelle, copriamo con M. C. e facciamolo tostare a fiamma bassa. Appena tostato lo solleviamo e lo adagiamo in un piatto.
Nel grasso rilasciato facciamo appassire il radicchio tagliato a julienne, anche questo lo solleviamo e lo adagiamo in un piatto.
Nel fondo rilasciato mettiamo i tonnarelli con 300 ml di acqua. Facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua non raggiunge il bollore, poi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 6-7 minuti.
Nel frattempo in una terrina mettiamo il pecorino con una abbondante grattugiata di pepe, e creiamo una pastella con l’aggiunta di un po’ d’acqua.
Trascorsi i 6 minuti mantechiamo la pasta con la crema di formaggio, il radicchio, il guanciale, mescoliamo ancora, ed imppiattiamo.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpettine di pollo in brodo profumato ai porcini

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
• 500 gr di polpa di pollo macinata 2 volte
• 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
• 2 uova
• 1 cucchiaio di latte
• 20 gr di porcini secchi
• 2 rametti di prezzemolo
• Pan grattato q.b.
• Noce moscata q.b.
• 1,5 l Brodo vegetale

Preparazione

In una ciotola, mescolare carne, uova, latte, parmigiano, prezzemolo tritato, un pizzico di noce moscata, sale, pepe ed amalgamare bene il tutto. Aggiungere per ultimo il pangrattato nella giusta quantità che ci consenta di ottenere una buona consistenza per lavorare le polpettine. Formare delle piccole sfere e tenerle da parte. Portare a bollore il brodo vegetale con MCSD, aggiungere i porcini precedentemente lavati e le polpettine, coprire con MCSD, e cuocere per 5 minuti a fiamma media, poi abbassare al minimo e proseguire la cottura per 8/10 min. A cottura ultimata servire le polpettine in brodo, con una spolverata di parmigiano, prezzemolo e crostini di pane a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Sgombro alla mediterranea – light

image_pdfimage_print


Ingredienti:
6 filetti sgombro
2 spicchi d’aglio
700 g pomodorini
50 g olive nere denocciolate
1 cucchiaio capperi dissalati
1/2 bicchiere vino bianco
prezzemolo
sale, pepe

Metti nella padella black diamond poco olio evo, dado vegetale e 2 spicchi d’aglio schiacciati ( interi se vuoi toglierli ). Copri con MCSD e riscalda a fiamma alta 2 minuti.
Aggiungi i filetti di sgombro con la parte della pelle e continua 2-3 minuti a fiamma vivace per rosolarli leggermente.
Unisci i pomodorini tagliati in quattro, le olive nere senza nocciolo tagliate in quattro, i capperi dissalati e il bicchiere di vino bianco. Copri e prosegui a fiamma alta 30 secondi poi lascia in auto cottura per 10 minuti.
Alla fine tanto prezzemolo fresco tritato.
Puoi servire caldo ma anche a temperatura ambiente.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

LINGUINE CON FINOCCHI E NDUJA

image_pdfimage_print


RICETTA PER 5 PERSONE

500 grammi di linguine
un finocchio grande
150 g di nduja
olio extravergine d’oliva q.b.
sale qb
pecorino romano q.b.
1 spicchio d’aglio

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo a bollire 800 ml di acqua già salata. Copriamo sempre con M. C.
Mettiamo dentro i finocchi già puliti e tagliati a quarti. Li scottiamo per circa 10 minuti, poi li solleviamo e li adagiamo in un piatto.
Nell’acqua dove abbiamo scottato i finocchi mettiamo dentro la pasta, copriamo con M. C. e visto che l’acqua è già bollente facciamo trascorrere soltanto 12 minuti di cottura a fiamma bassa.
Nel frattempo in un altro tegame mettiamo un giro d’olio extravergine d’oliva e mettiamo ad appassire l’aglio per 3 minuti, buttiamo dentro i finocchi scottati e li rosoliamo per circa 5 minuti. Poi prendiamo la metà dei finocchi e li frulliamo con un robot da cucina.
Trascorsi i minuti di cottura versiamo il pesto di finocchi nella pasta, mantechiamo assieme alla nduja, impiattiamo e decoriamo con il resto dei finocchi e nduja.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Millefoglie di luganega

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
6 Salsicce luganega
200 gr di Cime di rapa cotte
2 Zucchine grigliate
6 Fiori di zucca
150 gr di Stracciatella di bufala
Sale q.b.

PROCEDIMENTO:

Dopo aver eliminato il budello, disporre la polpa delle salsicce tra due fogli di carta forno. Con l’aiuto di un mattarello, creare uno strato sottile di carne dal quale ricavare 12 quadrati. Rosolare bene i quadrati di carne in una padella antiaderente a bordo alto con MCSD a fiamma viva su entrambi i lati. Realizzare quindi la millefoglie, partendo con uno strato di salsiccia, adagiarvi le cime di rapa, ciuffetti di stracciatella e proseguire così fino a formare tre strati. Farcire poi l’altra millefoglie con zucchine grigliate, ciuffetti di stracciatella e fiori di zucca appena appassiti in pentola con MCSD.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cheesecake alle more senza cottura

image_pdfimage_print

Ingredienti:
per la base:
350 g biscotti secchi
200 g crema di nocciole

per la farcia:
500 g mascarpone
300 g yogurt
100 g zucchero a velo
400 g more
200 g panna da montare zuccherata
30 g gelatina in fogli

Spennella col burro uno stampo apribile da 30 cm.
Trita i biscotti e mescola con la crema di nocciole poi forma la base della cheesecake pressando bene con il cucchiaio. Lascia riposare nel frigo.
Metti in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Strizza i fogli e metti in un pentolino con circa 50 ml panna non montata. Mescola a fuoco basso finché si scioglie. Lascia leggermente intiepidire.
Amalgama bene il mascarpone con lo yogurt e zucchero a velo. Dividi in due parti.
Frulla le more ( dopo aver lasciato da parte alcune per la decorazione) e passali nel setaccio per eliminare i semi.
Metti in un pentolino 6 cucchiai di questo succo e 2 cucchiai di zucchero. Copri con MC e cuoci a fiamma vivace per 5 minuti.
Il resto di succo di more aggiungilo a una metà della crema di yogurt e mascarpone. Unisci metà della gelatina sciolta e amalgama velocemente per non avere grumi. Versa il tutto sopra la base e lascia nel frigo almeno 20 minuti.
Monta il resto della panna e incorpora con movimenti dal basso verso l’alto nell’altra metà di crema di yogurt e mascarpone. Riscalda leggermente il resto della gelatina ( che nel frattempo si è ripresa ) e uniscila al composto. Versa il tutto nella teglia sopra il composto con more.
Lascia riposare nel frigo 2 ore.
Toglia la cheesecake dalla teglia e copri con il succo di more e zucchero che hai fatto cuocere nel pentolino. Decora a piacere.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpette con albicocche al profumo di cannella

image_pdfimage_print


Ingredienti
500 gr di Polpa di maiale macinata
Albicocche disidratate q.b.
2 Fette di pancarrè
100 ml di Latte
Pangrattato q.b.
1 Cucchiaino di cannella in polvere
2 Cucchiai di parmigiano grattugiato
1 Uovo
Sale pepe e olio di arachidi q.b.

PROCEDIMENTO:

Prima di preparare l’impasto per le polpette, mettere le albicocche in una ciotola e coprirle con acqua tiepida per farle rinvenire, sarà sufficiente una mezz’ora. Preparare l’impasto versando in una ciotola capiente la carne, l’uovo, il pane ammollato nel latte e ben strizzato, la cannella, il parmigiano, 3 cucchiai di pan grattato ed un pizzico di sale e pepe. Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Prelevare un cucchiaio di composto di carne e formare una polpettina, inserendo al centro mezza albicocca. Una volta ottenuta una forma sferica, passarla nel pangrattato e procedere così fino al termine dell’impasto. Versare l’olio in un tegame in quantità idonea per ottenere una frittura in immersione. Coprire con MCSD e farlo riscaldare. Una volta caldo, immergervi le polpette, coprire con MCSD e friggere a fiamma viva fino ad ottenere una crosticina croccante e dorata, quindi, adagiarle su carta assorbente e servire calde. Ottime, come finger food, adagiate su yogurt magro con cubetti di albicocca e ravanelli freschi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

TAGLIOLINI AL NERO DI SEPPIA CON CALAMARI E CREMA DI ZUCCHINE

image_pdfimage_print


RICETTA PER 5 PERSONE

500 grammi di tagliolini al nero di seppia
350 g di calamari
250 g di zucchine
olio extravergine d’oliva
peperoncino q.b.
1 spicchio d’aglio
sale q.b.

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo un giro di olio EVO, uno spicchio d’aglio, copriamo con M. C. e facciamo rosolare. Togliamo l’aglio e mettiamo dentro i calamari tagliati a julienne. Facciamo rosolare per circa 3 minuti, solleviamoli e adagiamoli in un piatto.
Mettiamo dentro le zucchine, nello stesso tegame, li facciamo insaporire giusto per 2 minuti. Li solleviamo e li mettiamo dentro un robot da cucina, aggiungiamo un giro d’olio, aggiustiamo di sale, frulliamo e produciamo un pesto di zucchine.
Nel tegame mettiamo dentro i tagliolini, aggiungiamo 500 ml di acqua e aggiustiamo di sale. Copriamo con M. C. e a fiamma alta facciamo bollire l’acqua, da quel momento abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 8 minuti. Quindi versiamo dentro i calamari, mantechiamo e impiattiamo mettendo nel fondo del piatto il pesto di zucchine e sopra la pasta, decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Lasagna di Ravioli

image_pdfimage_print


Ingredienti
1 kg di Ravioli freschi ricotta e spinaci
800 ml salsa Pomodoro al Basilico
400 gr Mozzarella
200 gr Parmigiano grattugiato
500 ml Besciamella
Basilico q.b.
5 cucchiai Acqua
40/45 gr IFIB

Preparazione

In una ciotola preparare un composto con salsa di pomodoro al basilico, besciamella, IFIB, parmigiano ed amalgamare bene il tutto. Versare in un tegame 5 cucchiai d’ acqua e distribuire uno strato di ravioli fino a coprire bene il fondo, condire uniformemente con un po’ di composto, aggiungere la mozzarella tritata e qualche foglia di basilico. Proseguire così fino a completare tutti gli strati. Terminare l’ultimo strato con una dose generosa di parmigiano e mozzarella.
Posizionare il tegame sul fornello grande, coprire con MCSD e cuocere a fiamma viva per 3 minuti e 5 minuti a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura 4/5 minuti con MCSD. Rimuovere MCSD e attendere qualche minuto prima di servire.
Per realizzare questa cottura su fiamma con MCSD, si consiglia l’utilizzo di un tegame antiaderente con un buon fondo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube