MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

PAPPARDELLE AL CINGHIALE

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone

500 gr di pappardelle
500 gr di polpa di cinghiale
500 ml di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato
500 ml brodo di carne (o acqua)
150 ml vino rosso
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
rosmarino salvia alloro q.b.
500 ml acqua
olio evo sale peperoncino q.b.

PROCEDIMENTO:

Versare in pentola un giro d’olio, un trito di carota sedano e cipolla, peperoncino, rosmarino, salvia ed alloro e far rosolare a fiamma media con MCSD poi aggiungere la polpa di cinghiale tritata a coltello, coprire con MCSD e far rosolare a fiamma viva, versare il vino, coprire con MCSD e far sfumare. Una volta evaporato l’alcool unire la passata, il concentrato ed il brodo (o acqua) salare coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva, dopodichè abbassare la fiamma al minimo e cuocere per circa un’ora.
Unire le pappardelle, l’acqua, regolare di sale, coprire con MCSD e far riprendere il bollore a fiamma viva poi abbassare la fiamma e cuocere per metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, quindi girarla delicatamente, coprire con MCSD, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min.. Servire con parmigiano grattugiato a piacere in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Sformatino di riso con luganega radicchio e fonduta di taleggio

image_pdfimage_print


Dosi per 4 sformatini:
400 gr di Riso Roma
2 Cespi di radicchio trevigiano
200 gr di Luganega
1 Scalogno
100 ml di Vino rosso
1 Noce di burro
Gherigli di noci q.b.
50 gr di Parmigiano grattugiato
1,5 lt di Brodo vegetale

Per la fonduta di taleggio:
150 gr di Taleggio
50 ml di Panna fresca
10 gr di Burro
Sale q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare e privare delle foglie più grandi il radicchio e disporle in una padella con un dito d’acqua, coprire con MCSD e farle ammorbidire per qualche minuto a fiamma media poi adagiarle su un panno da cucina, tamponarle leggermente e tenerle da parte. Disporre in pentola un giro d’olio, lo scalogno tritato e la luganega privata del budello e sbriciolata. Coprire con MCSD e avviare la cottura a fiamma media fino a rosolatura della salsiccia. Aggiungere il vino dai fori, far sfumare a fiamma viva, una volta evaporato l’alcool aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare e portare a bollore con MCSD. Raggiunto il bollore, abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 8 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura. Mantecare con burro e parmigiano e lasciar riposare per 2/3 min. con MCSD poi far intiepidire in una boule. Preparare ora la fonduta: mettere in un pentolino il burro e far sciogliere a fiamma bassa con MCSD poi unire la panna ed il taleggio a piccoli pezzi privato della crosta, aggiungere un pizzico di sale, mescolare e far andare a fiamma bassa con MCSD fino a sciogliere completamente il formaggio. Oleare 4 stampini tondi e foderarli con le foglie di radicchio. Riempire gli stampini con il risotto esercitando una lieve pressione per compattare il riso e richiudere con il radicchio. Adagiare gli stampini su una teglia ed inserirla sul distanziatore all’interno del kit forno. Chiudere con MCSD e cuocere per 15 min. a fiamma viva 5 a fiamma bassa poi spegnere il fuoco e lasciare 5 min. in autocottura. Far intiepidire prima di sformare e servire con fonduta e gherigli di noce in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Frittelle all’arancia

image_pdfimage_print


Ingredienti:
250 g farina
50 g ricotta
2 uova
90 g zucchero
1/2 bustina lievito per dolci
50 ml succo d’arancia
buccia grattugiata d’arancia
olio da friggere

Monta le uova con un pizzico di sale e lo zucchero finché cambia il colore.
Aggiungi la ricotta, il succo d’arancia, la farina ( io integrale perciò ho aggiunto 50 ml acqua ), buccia grattugiata di 2 arance, il lievito per dolci.
Amalgama bene il tutto e con il cucchiaio da gelato cala le frittelle nell’olio che hai già riscaldato per 3 minuti. Fai attenzione di fare la frittura ad immersione.
Togli le frittelle e asciugali con carta assorbente . Passali nello zucchero semolato o zucchero a velo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Stinco di vitello con melagrana

image_pdfimage_print


Ingredienti :
1 stinco di vitello,
sale e pepe q.b.,
olio evo q.b.,
400 ml di vino bianco,
500 gr di cipolline in agrodolce,
1 rametto di rosmarino,
2 foglie di alloro,
1 noce di burro,
500 ml di acqua,
2 melagrane

PROCEDIMENTO:

Versare un giro d’olio e una noce di burro in una pentola antiaderente con un buon fondo coprire con MCSD e far leggermente riscaldare a fiamma bassa, adagiarvi lo stinco coprire con MCSD e rosolare su tutti i lati a fiamma viva. Aggiungere il vino, rosmarino ed alloro, salare, pepare, coprire con MCSD e cuocere a fiamma alta per 10 min.. Aggiungere l’acqua ed il succo di una melagrana, cuocere per 10 min a fiamma media poi abbassare la fiamma e cuocere per circa 45 min. avendo cura di girare lo stinco ogni 15 min. Spegnere il fuoco trasferire lo stinco in una teglia con un giro d’olio e posizionarla sull’omino nel kit forno. Coprire con MCSD e cuocere per 15 min. a fiamma viva e circa 25 min. a fiamma bassa. Durante la cottura girare un paio di volte lo stinco e napparlo con il fondo di cottura rimasto nella pentola. Aggiungere le cipolline, coprire con MCSD e continuare la cottura a fiamma bassa per 5/6 min.. Unire i chicchi di una melagrana, coprire con MCSD, spegnere il fuoco e far riposare 5/6 min. con MCSD

Quando la carne si ritira e si stacca leggermente dall’osso possiamo considerare completata la cottura dello stinco.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Lingua in umido

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone:
1 lingua di vitello lessa,
sale e pepe q.b.,
1 carota,
1 cipolla bianca,
1 costa di sedano,
prezzemolo q.b.,
500 gr di polpa di pomodoro

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola olio evo con un trito di carota, sedano, cipolla, coprire con MCSD e far leggermente rosolare a fiamma bassa, unire la polpa di pomodoro e la lingua tagliata a fette, coprire con MCSD e cuocere per circa 10 min. a fiamma bassa, regolare di sale, pepare, girare le fette di lingua e proseguire la cottura per altri 10 min a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciar riposare 2 min. con MCSD. Servire con prezzemolo tritato a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa fagioli neri messicana

image_pdfimage_print


Ingredienti:
300 g fagioli neri
1 cipolla
3 spicchi d’aglio
400 g pomodori in scatola
200 g pancetta affumicata
dado vegetale
alloro
peperoncino

Metti in ammollo per una notte i fagioli neri con 1 spicchio d’aglio e 1 foglia di alloro.
Scola i fagioli, sciacqua e cuoci circa 40 minuti. Scola di nuovo l’acqua.
Metti nella pentola la pancetta affumicata a dadini e falla rosolare 2-3 minuti. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati, dado vegetale e peperoncino. Mescola, copri con MCSD e lascia insaporire 2-3 minuti. Unisci i fagioli cotti, mescola e continua a fuoco vivace 3 minuti.
Aggiungi i pomodori in scatola, acqua per arrivare alla consistenza desiderata e foglie di alloro. Usa fiamma alta finché riprende l’ebollizione, poi fiamma bassa 10 minuti. Unisci 1 cucchiaino olio evo aromatizzato alla cannella. Mescola e lascia in auto cottura 15 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fagottini di manzo con broccoletti e parmigiano

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone:
4 fettine di manzo,
olio evo q.b.,
sale q.b.,
1 spicchio d’aglio,
100 ml di vino bianco,
broccoletti cotti q.b.,
100 gr di scaglie di parmigiano

PROCEDIMENTO:

Realizzare i fagottini farcendo le fette di carne con un po’ di broccoletti e qualche scaglia di parmigiano e chiudere il fagottino con stecchini di legno. Disporre i fagottini in pentola con un giro d’olio evo, l’aglio e rosolarli con MCSD a fuoco medio. Regolare di sale, aggiungere il vino e far sfumare a fiamma viva con MCSD poi abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 3/4 min.. Servire caldi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Tortini San Valentino

image_pdfimage_print


Ingredienti:
1 uovo
65 g zucchero
35 ml latte vegetale
30 ml olio semi
40 g yogurt di soia
100 g farina 1
1 cucchiaino lievito per dolci
essenza arancio, limone, ylang ylang
frutti di bosco q.b.

Monta l’uovo con un pizzico di sale e lo zucchero finché cambia colore. Aggiungi l’olio di semi aromatizzato con le essenze, il latte vegetale, lo yogurt ( io di soia ), la farina a scelta, il lievito per dolci.
Amalgama bene il tutto e distribuisci nei stampini a forma di cuore che poi metti in una teglia e nel kit forno. Copri con MCSD.
Usa il fornello grande 10 cm diametro a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 10 minuti, spento 10 minuti.
Lascia raffreddare e decora con panna montata facendo un bordo a forma di cuore.
Al centro riempi con un coulis di frutti di bosco ( fai cuocere i frutti di bosco nel pentolino solo qualche minuto ).

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Insalata di cavolo nero

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
500 gr di Cavolo nero
1 Mela rossa BIO
Olio evo Sale Pepe q.b.
2 Arance BIO
1 melograno

PROCEDIMENTO:
Lavare e mondare il cavolo nero.
Disporre in pentola un giro d’olio, adagiarvi il cavolo senza scolarlo completamente dall’acqua di lavaggio, coprire con MCSD ed avviare la cottura a fiamma viva per 4 min. salare, pepare poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per 5 min. Spegnere e lasciare 4 minuti in autocottura. Nel frattempo creare un’emulsione con succo d’arancia, olio, sale e pepe. Sgranare il melograno, tagliare la mela e l’arancia a fettine sottili senza privarle della buccia (se preferite pelate a vivo l’arancia). Una volta raffreddato il cavolo nero disporlo su piatto da portata, guarnire con la frutta e condire con l’emulsione all’arancia preparata precedentemente.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Riso venere fragole e menta romana

image_pdfimage_print


Ingredienti:
200 g riso venere
250 g fragole
1/2 bicchiere vino rosso
1 cipolla piccola
50 g basilico
menta romana
dado vegetale

Taglia a cubetti le fragole e lasciali marinare almeno 30 minuti con il vino rosso e sale.
Metti nella padella olio evo, dado vegetale e la cipolla a pezzi grossi. Copri con MCSD e lascia insaporire qualche minuto sul fornello medio a fiamma alta.
Togli la cipolla e aggiungi 1/3 delle fragole marinate. Mescola e lascia insaporire a fiamma alta. Sfuma con il sughetto rimasto dalle fragole 1 minuto a fiamma alta.
Aggiungi il riso, mescola e fai insaporire 1-2 minuti. Unisci 200 ml acqua, porta a bollore poi abbassa la fiamma e cuoci 10 minuti a fiamma bassa; finisci in auto cottura. 3 minuti prima di finire la cottura aggiungi le fragole avanzate.
Prepara una riduzione di foglie di basilico e qualche fogliolina di menta ( prima lavate, asciugate, congelate ) con poco sale, olio evo e pochissima acqua per ottenere una consistenza omogenea con quale decori il piatto.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

MINESTRA DI RISO BIETOLE E PORRI

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
• 280 gr di riso Originario
• 1 porro
• 200 gr di bietole
• 1,5 lt di brodo vegetale
• Olio evo, sale, pepe q.b.
• 50 gr di parmigiano grattugiato

PROCEDIMENTO:

Affettare il porro, sminuzzare le bietole e disporre il tutto in pentola con un giro d’olio, regolare di sale e pepe, coprire con MCSD e far appassire per qualche minimo a fiamma media. Aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per 12 min., poi spegnere e lasciare 2 min. in autocottura con MCSD. Servire con parmigiano a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa cremosa di cipolle e patate con bacon croccante

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
5 Cipolle bianche
700 gr di Patate
1 Noce di burro
1,5 lt di Brodo vegetale
Sale, pepe, olio evo q.b.
Bacon q.b.

PROCEDIMENTO:

Versare in pentola un filo d’olio evo, aggiungere il burro e le cipolle affettate, unire 100 ml di brodo,
coprire con MCSD e farle appassire a fiamma bassa. Aggiungere le patate tagliate a piccoli tocchetti, salare, pepare, mescolare, coprire con MCSD e cuocere per 3/4 di min. a fiamma media. Aggiungere Il brodo, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva, a bollore raggiunto abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 25 min.. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura 3/4 min. con MCSD, frullare in immersione parte della zuppa secondo densità desiderata.
Servire con bacon croccante ed a piacere erbette fresche aromatiche e piccoli crostini.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spaghetti di riso con verdure fresche

image_pdfimage_print


Ingredienti:
250 g spaghetti di riso
2 carote
broccoli q.b
sedano rapa q.b.
1 porro
salsa di soia

Metti nella wok olio evo, le verdure tagliate Julien, copri con MC e salta a fuoco vivace 4-5 minuti.
Porta a bollore 400 ml acqua in una pentola. Aggiungi i spaghetti di riso, copri con MC e cuoci per il tempo indicato sulla confezione lasciandole al dente.
Scola i spaghetti e unisci nella wok con le verdure e salsa di soia a tuo gusto. Salati 1-2 minuti per amalgamare i sapori.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di porri e uova

image_pdfimage_print

Ingredienti per 4 persone
5 Porri
4 Uova
1,2 lt di Brodo vegetale
Sale, pepe, olio evo q.b.
4 Fette di pane bruscato

PROCEDIMENTO:

Pulire i porri e tagliarli a rondelle, disporli in pentola con un giro d’olio, 100 ml di brodo, coprire con MCSD e far appassire a fiamma bassa. Aggiungere il brodo, regolare di sale e pepe coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva, a bollore raggiunto abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 15 min. (ora a piacere frullare in immersione parte della zuppa). Rompere un uovo alla volta in una ciotolina e versarlo delicatamente sulla superficie della zuppa poi coprire con MCSD e cuocere per 2 min. (o secondo il grado di cottura che preferite) spegnere il fuoco e lasciare 2 min. in autocottura con MCSD. Comporre il piatto disponendo prima una fetta di pane, adagiarvi sopra un uovo ed infine versare la zuppa. Finire il piatto con una macinata di pepe e parmigiano a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Panini fantasia

image_pdfimage_print


Ingredienti:
500 g farina 1 o integrale
2 uova
150 ml acqua
150 ml latte vegetale
15 g lievito fresco
2 cucchiai zucchero
1/2 cucchiaino sale
80 ml olio semi
1 uovo da spennellare

Metti in una ciotola la farina. Mescola con le uova ed il sale.
Riscalda leggermente l’acqua con il latte dove sciogli lo zucchero ed il lievito. Amalgama con la farina e lavora finché ottieni un impasto liscio ed omogeneo. Alla fine incorpora l’olio.
Lascia lievitare finché raddoppia il volume.
Forma i panini e lascia lievitare di nuovo nella teglia.
Prima di mettere in cottura spennella con l’uovo sbattuto.
Metti la teglia nel kit forno e copri con la cupola San Pietro. Usa il fornello grande 10 cm diametro e cuoci a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 13 minuti, spento 10 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Broccoletti golosi

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
1 kg di Broccoletti
2 Spicchi d’aglio
4 Salsicce
Olio evo Sale e peperoncino q. b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio evo, l’aglio intero, peperoncino e le salsicce sbriciolate, coprire con MCSD e rosolare a fiamma media. Aggiungere, i broccoletti lavati e mondati non del tutto sgocciolati dall’acqua di lavaggio. Regolare di sale, coprire con MCSD e cuocere per 7/8 min. a fiamma media e 3/4 min. a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 2/3 min. prima di servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Pasta rustica salsiccia e porcini

image_pdfimage_print


Ingredienti:
250 g pasta rustica ( 5 minuti cottura )
3-4 salsicce
50 g funghi porcini
2 spicchi d’aglio
dado vegetale

Metti nella pentola le salsicce sbriciolate, copri con MCSD e fai sudare le salsicce per rilasciare il grasso. Aggiungi dado vegetale, l’aglio schiacciati ( o interi per poterli togliere ), funghi porcini a pezzetti, mescola e fai insaporire 2 minuti a fiamma media. Aggiungi 300 ml d’acqua da sopra il coperchio, aspetta la ripresa del bollore e unisci 250 g pasta ( tempo cottura 5 minuti ). Copri e fai riprendere l’ebollizione. Abbassa la fiamma, mescola e finisci la cottura senza fuoco grazie all’uso dello smart&dynamic.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.0/10 (1 vote cast)
  • Facebook
  • YouTube