MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Tortellini speck e piselli

image_pdfimage_print

Ingredienti:
500 g tortellini
200 g speck
100 g piselli congelati
2 spicchi d’aglio
dado vegetale

Metti nella padella vulcanica lo speck tagliato a piacere. Copri con MCSD e usa fiamma alta circa 3 minuti per rosolare lo speck.
Aggiungi poco olio evo, l’aglio schiacciato, i piselli congelati, dado vegetale e mescola. Copri e fai insaporire a fiamma media 2 minuti.
Aggiungi 350 ml d’acqua; porta ad ebollizione. Unisci i tortellini ( ripieno a piacere ). Mescola leggermente, copri e aspetta che fuoriescono i vapori. Continua a fiamma bassa 1 minuto poi lascia a fuoco spento 4 minuti, il tempo di cottura dei tortellini.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (1 vote cast)

Frittata texana

image_pdfimage_print


Ingredienti
6 Uova
60 gr di pancetta a fette sottili
140 gr di fagioli rossi in scatola
Peperoncino q.b.
Sale q.b.
Olio evo q.b.

PREPARAZIONE

Disporre in una padella a bordo alto un filo d’olio, la pancetta tagliata a listarelle coprire con MCSD e rosolarla a fiamma media poi aggiungere i fagioli sciacquati e scolati, far andare qualche min a fiamma media con MCSD. Battere le uova con sale e peperoncino , aggiungerle in padella e girare il composto 2/3 volte con movimenti circolari dall’esterno verso l’interno, coprire con MCSD e cuocere per 5/6 min a fiamma bassa. Spegnere la fiamma e lasciare in autocottura per 3/4 min. con MCSD. Terminata l’autocottura si consiglia di sollevare MCSD, asciugarlo, riposizionarlo sulla padella e far riposare la frittata un paio di min. Servire capovolta dal lato dorato su piatto da portata.

N.B. Con MCSD si ottiene una cottura omogenea anche senza girare la frittata, tuttavia se preferite dorarla da entrambi i lati girarla dopo 5/6 min di cottura a fiamma media, coprire con MCSD e proseguire la cottura a fiamma bassa fino a doratura desiderata.
I tempi di cottura si riferiscono a frittate di spessore di 2/3 cm.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tacchino impanato senza glutine con verdure alla griglia

image_pdfimage_print


Ingredienti:
8 fette tacchino
4 cucchiai farina di mandorle
1 uovo
senape q.b.
semi di sesamo q.b.
erba cipollina q.b.
1 zucchina
10 pomodorini
sale, pepe

Prepara una ciotola con la farina di mandorle e poco sale. Un’altra con l’uovo sbattuto con 1 cucchiaino di senape, sale e pepe. La terza ciotola con semi di sesamo mescolati con erba cipollina.
Passa la fetta di tacchino prima nella farina di mandorle, poi nell’uovo ed infine nei semi di sesamo e metti da parte.
Taglia una zucchina a fette spesse 1/2 cm che spennelli con olio da entrambi le parti, e dei pomodorini tagliati a metà.
Nella pentola con divisore metti su una delle parti le fette di zucchina. Copri con MC e cuoci sul fornello grande 3 minuti a fiamma alta, poi 2 minuti a fiamma medio-bassa. Gira le verdure e nello stesso tempo metti un pò di olio evo nell’atra parte della pentola poi poggia le fette di tacchino panate. Copri e continua a fiamma medio-bassa per 2 minuti. Togli le zucchine, metti le altre e anche i pomodori con la parte tagliata in giù; gira la carne. Prosegui a fiamma medio-bassa 2 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa cremosa di avena e porcini

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
120 gr di Fiocchi d’avena
300 gr di Funghi porcini
1 Porro;
1 Foglia di alloro
2 Foglie di salvia;
1 Bustina di zafferano
Sale, pepe, olio evo q.b.
1,3 lt di Brodo vegetale
peperoncino q.b.
1 spicchio d’aglio

PROCEDIMENTO:

Disporre in una casseruola un giro d’olio, il porro a fette, l’alloro, pepare e versare 150 ml di acqua. Coprire con MCSD e far andare a fuoco medio fino a totale assorbimento dell’acqua. Togliere l’alloro, aggiungere il brodo, metà porcini tagliati a fette sottili ed i fiocchi d’avena, regolare di sale coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma media. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per circa 15 min. Nel frattempo disporre i porcini rimasti tagliati a fettine in padella con aglio olio, peperoncino, prezzemolo tritato ed un pizzico di sale, coprire con MCSD, cuocere per 4/5 min. a fiamma media poi spegnere e tenerli da parte. Aggiungere alla zuppa lo zafferano, la salvia e proseguire la cottura a fiamma bassa con MCSD per 5/6 min. Impiattare disponendo sul fondo del piatto una fetta di pane tostato strofinato a piacere con uno spicchio d’aglio, versare la zuppa ed aggiungere i porcini tenuti da parte.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.0/10 (1 vote cast)

Funghi pleurotus panati

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
500 gr di Funghi pleurotus;
Sale e pepe q.b.;
Olio di semi q.b.;
Pangrattato q.b.;
2 Uova;
Farina 00 q.b.

PROCEDIMENTO:

Staccare delicatamente i funghi, tagliare il gambo, lavarli ed asciugarli con un panno.
Infarinarli, passarli nell’uovo battuto con sale e pepe e poi nel pangrattato, esercitando una leggera pressione affinchè la panatura aderisca bene. In una pentola disporre abbondante olio per effettuare una frittura in immersione, coprire con MCSD e scaldarlo. Immergere i funghi nell’olio, coprire con MCSD e friggere a fiamma viva fino ad ottenere una doratura omogenea. A frittura ultimata disporre i funghi su carta assorbente e servire caldi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pancakes salati

image_pdfimage_print

Ingredienti:
1 zucchina
250 ml latte ( anche vegetale )
200 g farina
2 uova
parmigiano
1 cucchiaino lievito istantaneo
menta romana

Grattugia la zucchina sui fori grandi e passala in padella con poco olio evo, sale e aglio se ti piace per 3 minuti a fiamma alta. Lasciala raffreddare.
Mescola il latte con i tuorli, sale, 1 cucchiaio parmigiano grattugiato, la farina 0, il lievito istantaneo per salati, 2 cucchiai olio evo aromatizzato alla menta romana. Amalgama bene il tutto, infine unisci gli albumi montati a neve con un pizzico di sale e versa nella padella fredda a cucchiaiate per formare i pancakes. Copri con MC e cuoci sul fornello medio a fiamma alta 3 minuti per riscaldare la padella, poi continua 2 minuti per lato a fiamma medio-bassa.
Puoi servirli impigliati con varie salse o in coppia con vari ripieni a scelta, usando insalate colorate, pomodori, formaggi, salumi in base al tuo gusto.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

LONZA MELE E ROSMARINO

image_pdfimage_print


INGREDIENTI PER 4 PERSONE
8 Fette di lonza;
3 Mele;
1 Cipolla rossa;
Rosmarino q.b.;
Olio evo q.b.;
Sale e pepe q.b.;
Aceto di mele q.b.;
4 Cucchiai d’acqua

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola un giro d’olio, le mele tagliate a cubetti private della buccia, la cipolla a fette sottili, il rosmarino, l’acqua, salare e pepare leggermente, coprire con MCSD e cuocere 3/4 min a fiamma media. Spegnere il fuoco togliere le mele e tenere da parte. Nella stessa pentola disporre un filo d’olio, le fette di lonza, regolare di sale e pepe coprire con MCSD e cuocere 2 min per lato a fiamma media. Aggiungere una spruzzata di aceto di mele e proseguire la cottura per 2 min.,unire le mele, abbassare al minimo e cuocere altri 2 min.. Spegnere e lasciare 2/3 min. in autocottura con MCSD.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Ciambellone al cioccolato inzuppato

image_pdfimage_print

Ingredienti:
4 uova
250 g farina
30 g cacao
100 ml latte
50 ml olio semi
150 g zucchero
1 bustina lievito per dolci
per inzuppare:
100 ml latte
50 g cioccolato fondente

Monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e lo zucchero. Aggiungi i tuorli ed il resto degli ingredienti mescolando lentamente dal basso verso l’alto.
Versa l’impasto ottenuto nello stampo imburrato ed infarinato. Cuoci nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti.
Nel frattempo sciogli nel latte il cioccolato fondente riscaldandolo sul fuoco.
Appena il ciambellone è cotto versa sopra, nello stampo, il latte al cioccolato caldo e lascia riposare 1 notte.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

GNOCCHI DI ZUCCA CON SPECK E CASTAGNE

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone

800 gr di gnocchi di zucca
200 gr speck a fiammifero
100 gr di castagne bollite
200 ml acqua
olio evo sale pepe q.b.
parmigiano grattugiato q.b.

PROCEDIMENTO:

Versare in pentola un giro d’olio, lo speck, coprire con MCSD e far rosolare a fiamma media. Aggiungere gli gnocchi e l’acqua regolare di sale e pepe unire le castagne tagliate grossolanamente, mescolare, coprire con MCSD e cuocere per circa 2 min a fiamma viva poi spegnere e lasciar riposare un paio di min. con MCSD. Servire con parmigiano in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 6.0/10 (1 vote cast)

Scrigno filante

image_pdfimage_print

Ingredienti:
9 fette di tacchino
1 kg di patate
2 uova
2 cucchiai farina
200 g formaggio a scelta
prezzemolo q.b.
pepe rosa q.b.
dado vegetale q.b.
senape q.b.

Batti bene le fettine di tacchino per renderli molto sottili. Spennella con senape ( per evitare l’aggiunta del sale ) e avvolgi una fetta spessa 1/2 centimetro di formaggio a scelta formando un involtino.
Grattugia sui fori grandi le patate, strizzali per eliminare l’acqua che rilasciano.
Sbatti le uova con dado vegetale, pepe rosa e la farina. Uniscile alle patate grattugiate.
Avvolgi ogni involtino con queste patate per formare lo scrigno che poggi nella padella leggermente oleata. Copri con MC e cuoci a fiamma alta 2 minuti poi a fiamma bassa 3 minuti per lato.
Servi con una bella insalata fresca.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

CREPES ALLA BOSCAIOLA IN SALSA ROSA

image_pdfimage_print

Per le crepes:
3 uova
250 gr di farina
500 ml latte
1 pizzico di sale
Procedimento

Preparare le crepes sbattendo in una ciotola le uova, aggiungere un pizzico di sale, il latte e continuare a sbattere poi unire un po’ per volta la farina setacciata e mescolare bene con una frusta per evitare che si formino grumi. una volta ottenuta una pastella liscia, coprire con pellicola e lasciarla riposare in frigo per almeno 30 min. Trascorso il tempo di riposo, togliere la ciotola dal frigo e procedere così alla cottura delle crepes: imburrare il fondo di una padella antiaderente, coprire con MCSD e far leggermente riscaldare a fiamma media. Versare un mestolo di pastella al centro della padella e distribuirla uniformemente inclinando e ruotando la padella. Coprire con MCSD e cuocere per qualche min. a fiamma medio/bassa finchè la crepe non si staccherà dai bordi, sarà cotta senza bisogno di girarla, tuttavia se desiderate un effetto dorato da entrambi i lati potete gira e lasciarla ancora qualche istante sul fuoco. Proseguire così fino al termine della pastella adagiando le crepes ottenute una sull’altra.

Ingredienti per 4 persone:

200 gr funghi misti
3 salsicce
150 gr pisellini surgelati
200 ml besciamella
300 gr di sugo pomodoro e basilico
parmigiano reggiano grattugiato q.b.
500 ml di besciamella
1 noce di burro

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola le salsicce sbriciolate con un filo d’olio coprire con MCSD e far rosolare a fiamma viva media. Aggiungere funghi e piselli, salare, pepare, coprire con MCSD e cuocere 3/4 min a fiamma viva e 5/6 a fiamma bassa poi spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min. in autocottura con MCSD. Lasciar intiepidire, aggiungere 200 ml di besciamella ed amalgamare.
Farcire le crepes con il composto, piegarle a metà e poi nuovamente a metà, otterrete così una forma a ventaglio che racchiuderà bene la farcitura. Amalgamare il sugo con 500ml di besciamella e tenere da parte. Imburrare leggermente una pentola antiaderente con un buon fondo, distribuire qualche cucchiaio di salsa rosa ed adagiarvi le crepes. Irrorare la superficie con la restante salsa e cospargere con parmigiano, coprire con MCSD e cuocere 2/3 min a fiamma viva, 4/5 a fiamma bassa poi spegnere il fuoco e lasciare 2 min in autocottura con MCSD.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Mini crostatine al cioccolato

image_pdfimage_print

Ingredienti per la frolla:
2 uova
80 g zucchero
80 ml olio semi
100 g fecola di patate
50 g farina di mais
130 g farina di riso integrale
20 g cacao amaro

per la mouse:
300 ml panna vegetale zuccherata
100 g cioccolato fondente
aroma arancio

Granella di mandorle o nocciole

Lavora insieme tutti gli ingredienti della frolla finché ottieni un’impasto omogeneo. Copri con la pellicola e lascia riposare nel friggo 30 minuti.
Stendi con il matterello per ottenere 1/2 centimetro di spessore. Taglia a dischi che poi metti negli stampini da muffin. Metti le formine in una teglia e cuoci nel kit forno con MC sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 7 minuti. Lascia raffreddare e passa i bordi prima nel albume leggermente sbattuto poi nella granella di mandorle o nocciole. Riempi poi con la mouse.
Per la mouse:
Metti in un pentolino la panna non montata ed il cioccolato tagliato piccolo. Riscalda sul fornello basso solo finché si scioglie il cioccolato. Lascia raffreddare a temperatura ambiente poi nel frigo almeno 30 minuti. Una volta fredda aromatizza con l’arancio e monta con il frullatore finché ottieni una mouse.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Crema di pollo

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
• 650 gr di petto di pollo macinato
• 60 gr mollica di pane
• 1,2 lt brodo vegetale
• 120 ml panna fresca
• 2 foglie di salvia
• Noce moscata q.b.
• Sale, pepe, olio evo q.b.

Preparazione

Disporre il macinato in un tegame con un filo d’olio, sale, pepe e salvia, coprire con MCSD e far rosolare a fiamma media poi aggiungere 300 ml di brodo coprire con MCSD e proseguire la cottura a fiamma bassa fino a completo assorbimento del brodo. Trasferire la carne calda in un mixer con 1 cucchiaio d’olio evo e qualche cucchiaio di brodo, frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Nello stesso tegame dove abbiamo cotto la carne versare il brodo rimasto, aggiungere la mollica tritata finemente e la carne frullata, un pizzico di noce moscata, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma media, a bollore raggiunto aggiungere la panna, abbassare il fuoco al minimo e continuare la cottura per 2/3 min. Servire calda con crostini e qualche goccia d’olio evo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto alla bietola

image_pdfimage_print


Ingredienti:
300 g riso carnaroli
300 g bietoline
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
dado vegetale q.b.
parmigiano

Metti nella pentola olio evo, dado vegetale, scalogno e aglio tritati, copri con MCSD e rosola leggermente 2 minuti. Aggiungi le bietole lavate e scollate. Copri e continua a fiamma bassa 6 minuti. Frulla il tutto con il minipimer.
Aggiungi il riso, 600 ml d’acqua, mescola, copri e porta ad ebollizione. Abbassa la fiamma e cuoci per 5 minuti. Completa la cottura a fuoco spento.
Manteca con del parmigiano alla fine.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Mele e Cannella

image_pdfimage_print


Ingredienti:
1.5kg Mele
600gr Zucchero di canna
1 Limone
120ml Acqua
1 cucchiaino di Cannella in polvere

PREPARAZIONE:

Lavare e sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliare a fettine. Trasferirle in una pentola ed aggiungere il succo di limone, lo zucchero di canna, l’acqua ed amalgamare il tutto. Coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma bassa, a bollore raggiunto continuare la cottura sempre a fiamma bassa per 20 min., quindi aggiungere la cannella e rimescolate bene il composto, ricoprire con MCSD e proseguire la cottura per altri 10 min. Se preferite una marmellata liscia frullatela ancora bollente ed invasate subito.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Mini mimose diverse

image_pdfimage_print


Ingredienti per la base:
200 g farina
50 ml olio semi
250 ml acqua
100 g zucchero
1 bustina lievito per dolci
1 bustina zafferano
1 pizzico di sale
1 limone

Per la crema:
200 ml latte di mandorla
20 f farina di riso
40 g zucchero
1 bustina zafferano
opzionale yogurt di soia circa 100 g

Unisci in una ciotola l’acqua, l’olio di semi aromatizzato al limone ( con buccia grattugiata del limone bio ), lo zucchero, la farina ( la mia di grano saraceno ), la bustina di lievito per dolci e la bustina di zafferano. Amalgama bene il tutto e distribuisci negli stampini.
Metti i stampini nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 12 minuti, spento in auto cottura 10 minuti. Lascia raffreddare e scava la parte centrale. Dalla parte scavata ottieni le briciole da decorare sopra.
Per la crema: in un pentolino metti il latte di mandorla, lo zucchero e la bustina di zafferano. Copri con MC e porta ad ebollizione. Togli dal fuoco e aggiungi mescolando la farina di riso. Rimetti sulla fiamma bassa per 3 minuti. Lascia raffreddare. Aromatizza al limone. Se desideri puoi allungare con qualche cucchiaiata di yogurt di soia.
Farcisci le tortine con la crema ottenuta, decora con le briciole, se vuoi anche fragole a pezzi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cavolfiore con curry e mandorle

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
1 Cavolfiore (500 gr circa)
1 Limone bio
20 gr di Granella di mandorle
Olio Sale q.b.
1 cucchiaino di Curry

PROCEDIMENTO:

Lavare e mondare il cavolfiore dividendolo in piccole cimette. Tagliare a metà le cime e disporle in una casseruola con il fondo leggermente oleato, appoggiando i cavolfiori dalla parte piatta del taglio, salare e condire con un filo d’olio. Coprire con MCSD ed avviare la cottura per 3 min. a fiamma media, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per 7 min.. Sciogliere il curry in 150 ml d’acqua tiepida, versare in pentola, mescolare, coprire con MCSD e proseguire la cottura per 2/3 min a fiamma bassa. Spegnere e lasciar riposare 2/3 min. Nel frattempo tostare la granella di mandorle con un pizzico di sale. Disporre i cavolfiori su un piatto da portata condire con qualche goccia d’olio evo ed aggiungere granella di mandorle tostate e buccia di limone grattuggiata.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta e patate

image_pdfimage_print


Ingredienti:
100 g lardo
2 patate
200 g pasta piccola
1 scalogno
rosmarino, pepe nero q.b.
dado vegetale

Metti nella pentola olio evo, il dado, scalogno tritato, il lardo tagliato a pezzi molto piccoli, la sua cotena, il rosmarino tritato a coltello, copri con MCSD e usa fiamma media finché il lardo diventa traslucido.
Aggiungi le patate a cubetti piccoli, mescola per insaporire e prosegui a fiamma media 2 minuti.
Unisci la pasta e 450 ml acqua. Usa la fiamma alta finché arriva all’ebollizione poi fiamma bassa 5 minuti. Finisci la cottura a fuoco spento.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Agnello in terracotta con prugne e mandorle

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
• 600 gr di cosciotto d’agnello tagliato a pezzi
• 1 cipolla
• 2 spicchi d’aglio
• 1 arancia succo
• 250 gr prugne secche denocciolate
• 1 bustina zafferano
• 80 gr mandorle a lamelle tostate
• 1 cucchiaio sesamo tostato
• 1 cucchiaino zenzero fresco
grattugiato
• 1 cucchiaio di zucchero di canna
• 1 Limone bio
• Mezza stecca di cannella
• 600 ml brodo vegetale

Preparazione

Versare nella terracotta un giro d’olio, cipolla ed aglio tritati grossolanamente, coprire con MCSD e far leggermente appassire a fiamma bassa, aggiungere l’agnello e far rosolare uniformemente a fiamma media con MCSD, unire la cannella, zafferano, zenzero e 500 ml di brodo, regolare di sale e pepe, coprire con MCSD e cuocere a fuoco basso per 30 min.
Girare una volta la carne durante la cottura. Togliere la stecca di cannella, aggiungere il succo d’arancia, 100 ml di brodo, le prugne, la buccia di mezzo limone grattugiata, il sesamo, metà mandorle, a piacere del peperoncino fresco, lo zucchero di canna, mescolare, coprire con MCSD e cuocere a fiamma bassa per 30 min quindi spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 10 min con MCSD.
Ottimo accompagnato da cous-cous irrorato dal fondo di cottura dell’agnello e lamelle di mandorle tostate in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Muffin Arlechino – senza glutine, uova, lattosio

image_pdfimage_print

Ingredienti:
3 banane mature
60 g zucchero di canna integrale
60 ml olio semi
120 ml latte vegetale
220 g farina grano saraceno
1/2 bustina lievito per dolci
aromi arancia, cannella
codette

Schiacciare le banane mature, aggiungere lo zucchero integrale di canna, l’olio di semi, il latte vegetale, la farina di grano saraceno, gli aromi e 1/2 bustina di lievito per dolci e amalgamare bene il tutto.
Distribuire negli stampini da muffin, decorare con le codette e cuocerli nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma grande 10 minuti, fiamma media 10 minuti, spento 10 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube