MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Pomodori verdi fritti

image_pdfimage_print


Ingredienti:
Pomodori verdi q.b.
200 g farina “00”
60 g yogurt magro
½ cucchiaino di lievito istantaneo per preparazioni salate
200 ml acqua frizzante ghiacciata

Lavare e tagliare i pomodori a fette regolari e disporli su carta assorbente. Realizzare la pastella: miscelare lo yogurt con l’acqua ed unire farina e lievito setacciati insieme. Ottenuto un composto omogeneo non occorre far riposare. In un tegame scaldare leggermente con MC una quantità di olio che ci consenta di effettuare una frittura in immersione. Immergere le fette di pomodoro nella pastella e tuffarle nell’olio, coprire con MC e friggere circa 2 min. per lato a fiamma viva. Ottenuta doratura omogenea, spegnere la fiamma, attendere qualche istante, rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare i pomodori ed adagiarli su carta assorbente, cospargere con semi di sesamo e salare leggermente.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spiedini tacchino provola e speck

image_pdfimage_print


Ingredienti:
fette sottili di tacchino q.b.
100 g provola a fette sottili
100 g speck
farina q.b.
1 cucchiaino paprika dolce
origano essiccato
senape q.b.

Stendi la fettina di tacchino, usa il batticarne se serve per assottigliare, e spennella un velo di senape. Metti una fetta di speck e una di provola. Arrotola il tutto, passa nella farina che mescoli prima con la paprika ed origano, e taglia in 3 parti per ottenere 3 rotolini con quali crei i spiedini.
Nella padella con poco olio evo rosola i spiedini a fiamma media circa 3 minuti per parte usando MC.
Servi caldi con un contorno a piacere.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Gnocchetti con calamari e datterini

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone

800 g gnocchetti di patate
600 g calamari freschi
1 spicchio d’aglio
400 g pomodorini datterini
100 ml vino bianco
800 ml acqua
Olio evo, sale, peperoncino, prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare e pulire i calamari, tagliarli ad anelli lasciando i tentacoli interi. In una padella versare un giro d’olio, aggiungere uno spicchio d’aglio, il peperoncino, coprire con MC e far rosolare a fiamma media. Unire i calamari, coprire con MC e cuocere per 2/3 min a fiamma viva, versare il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva, una volta evaporato l’alcool abbassare la fiamma ed aggiungere i pomodorini tagliati a metà, regolare di sale e continuare la cottura a fiamma media per 5/6 min con MC. Unire gli gnocchetti, l’acqua, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 2 min. poi spegnere il fuoco e lasciar riposare 1 min con MC. Aggiungere un filo d’olio, prezzemolo tritato, amalgamare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Straccetti di pollo peperoni e fagiolini

image_pdfimage_print

Ingredienti:
400 g petto di pollo
150 g fagiolini
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 spicchio d’aglio
peperoncino
maggiorana, dado vegetale
prezzemolo

Cuoci a vapore i fagiolini e metti da parte.
Metti nella padella olio evo, dado vegetale, peperoncino e l’aglio intero o tritato. Copri con MCSD e riscalda sul fornello grande a fiamma alta 2 minuti.
Aggiungi i peperoni tagliati a listarelle, i fagiolini cotti a vapore, il petto di pollo tagliato a straccetti, mescola bene e copri. Usa fiamma media per 5 minuti, mescola e prosegui a fiamma alta 5-6 minuti saltando a metà intervallo. Lascia coperto in auto cottura 3-5 minuti e aromatizza con olio evo alla maggiorana e del prezzemolo fresco tritato.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cozze gratinate

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
• 500 g di cozze
• 100 g pangrattato
• 50 g grana padano grattugiato
• 1 spicchio d’aglio
• 6 pomodori ciliegino
• 1 limone bio
• Prezzemolo q.b.
• Olio evo, Pepe nero q.b.
• 100 ml vino bianco

PREPARAZIONE:

Pulire le cozze e metterle in una pentola con il vino, coprire con MC ed avviare la cottura a fiamma viva per 3/4 min. Una volta aperte spegnere il fuoco e lasciarle raffreddare. Togliere la parte di guscio a cui non è attaccato il mollusco, filtrare il liquido delle cozze e tenerlo da parte. In una ciotola amalgamare pangrattato, grana padano, prezzemolo e aglio tritato, i pomodorini privati dei semi e tagliati a pezzettini, la scorza di limone grattugiata, una macinata di pepe, un giro d’olio evo e circa 100 ml di liquido delle cozze per conferire sapidità e rendere il composto morbido ed idratato. Con l’aiuto di un cucchiaio farcire le cozze e disporle in una teglia foderata di carta forno. Posizionare la teglia sul distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MC e cuocere 10 min a fiamma viva e 5 a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciare 3/4 min in autocottura con MC.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Muffin pesche e gocce di cioccolato

image_pdfimage_print


Ingredienti:
5 uova
300 g zucchero
500 g farina
200 ml latte
250 g ricotta
1 bustina di lievito per dolci
50 g gocce di cioccolato
5 pesche

Una pesca tagliala a fettine sottili per la decorazione, le altre tagliale a cubetti piccoli.
Monta le uova intere con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano chiare e spumose. Aggiungi la ricotta, il latte, la farina ed il lievito. Amalgama bene il tutto. Unisci i cubetti di pesche e le gocce di cioccolato e versa nei stampini da muffin imburrati ed infarinati. Decora con le fette di pesca.
Metti i muffin nella teglia e poi nel kit forno, copri con la cupola San Pietro e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 15 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierli dagli stampi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Riso con crema di basilico code di gambero e wasabi

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
320 gr di Riso Arborio
500 gr di Code di gambero surgelate
1 Mazzetto di basilico;
2 cucchiai di formaggio spalmabile;
Olio, sale q.b.
1 Spicchio d’aglio;
wasabi q.b.
1 Scalogno;
1,2 lt di Brodo vegetale

PROCEDIMENTO:

In una pentola disporre un giro d’olio, l’aglio intero e le code di gambero congelate, coprire con MC e far andare 2/3 min. a fiamma viva e 3/4 a fiamma bassa, eliminare l’aglio, regolare di sale, togliere i gamberi e tenerli da parte coperti con pellicola. Nella stessa pentola aggiungere lo scalogno tritato, un giro d’olio, coprire con MC e far andare un paio di minuti a fiamma media. Ora aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva, raggiunta l’ebollizione cuocere per 12 min. a fiamma bassa poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Durante la cottura del riso frullare le foglie di basilico con un cubetto di ghiaccio, poi unire un goccio d’olio evo un pizzico di sale ed il formaggio spalmabile. Terminata la cottura del riso aggiungere i gamberi tagliati grossolanamente tenendone da parte qualcuno intero da usare come guarnizione del piatto. Unire la crema di basilico, qualche goccia di wasabi mescolare e lasciar riposare 2/3 min. con MC. Impiattare con l’aiuto di un coppapasta e guarnire con code di gambero e una foglia di basilico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta fresca alla Norma

image_pdfimage_print


Ingredienti:
250 g pasta fresca formato a piacere
1 melanzana
2 spicchi d’aglio
600 g pomodori pelati
basilico, dado vegetale
ricotta salata

Taglia una melanzana a cubetti grandi che lasci scollare nello scolapasta con del sale grosso per 30 minuti. Sciacqua ed asciuga con un canovaccio. Friggi la melanzana nell’olio evo a fiamma alta fino a doratura.
Metti nella padella olio evo, l’aglio e dado vegetale. Copri con MCSD e riscalda sul fornello medio a fiamma alta 2 minuti. Aggiungi i pomodori ( freschi, senza la pelle, poi frullati, o pelati in scatola frullati ), 4-5 foglie di basilico e cuoci a fiamma alta circa 5 minuti.
Aggiungi la pasta, mescola e cuoci a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Unisci una parte dei cubetti di melanzane, mescola e servi con qualche altro cubetto di melanzana fritta accanto, ricotta salata grattugiata, qualche foglia di basilico e un giro d’olio evo aromatizzato al basilico.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tagliolini con melanzane e pesce spada

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone

400 g di tagliolini
600 ml d’acqua
2 spicchi d’aglio
400 g di pesce spada
basilico q.b.
2 melanzane tonde
Olio evo, sale, peperoncino q.b.
100 ml di vino bianco
Crumble di pane aromatizzato al basilico q.b.

PROCEDIMENTO:

Privare della pelle il pesce spada e tagliarlo a cubetti. Disporre in pentola un giro d’olio, aglio intero e peperoncino, coprire con MC e farlo imbiondire a fiamma media, unire i cubetti di spada, salare e far andare a fiamma media finchè non cambierà colore, dopodichè versare il vino coprire con MC e far sfumare a fiamma viva. Una volta evaporato l’alcool spegnere il fuoco, togliere il pesce dalla pentola e tenerlo da parte coperto con pellicola. Disporre le melanzane sbucciate e tagliate a cubetti nella stessa pentola con uno spicchio d’aglio ed un giro d’olio, salare coprire con MC e cuocere a fiamma media 3/4 min poi abbassare al minimo aggiungere 100 ml d’acqua e proseguire la cottura per circa 5/6 min. Spegnere il fuoco, togliere l’aglio e frullare in immersione parte delle melanzane. Versare l’acqua aggiungere i tagliolini, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva poi abbassare la fiamma e cuocere per metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, quindi aggiungere il pesce spada, girare delicatamente, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min. Ora unire il basilico un giro d’olio, mantecare e servire con crumble in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta 6 bicchieri senza glutine e lattosio

image_pdfimage_print

Ingredienti:
2 uova
2 bicchieri farina di riso
1 bicchiere fecola di patate
1 bicchiere scarso zucchero
1 bicchiere latte vegetale
1/2 bicchiere olio di girasole
1 bustina lievito per dolci
1 limone
1 pizzico di sale

Monta le uova con il sale e lo zucchero finché diventa un composto chiaro e schiumoso. Aggiungi il latte, l’olio, la farina di riso, la fecola di patate, il lievito e la buccia del limone grattugiata. Amalgama bene il tutto e versa nello stampo foderato con carta forno.
Metti lo stampo nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti.
Lascia intiepidire prima di togliere dallo stampo.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coniglio ripieno con patate

image_pdfimage_print


Ingredienti:
1 coniglio ripieno legato
1 kg patate
dado vegetale
rosmarino

Metti il coniglio nella pentola, copri con MCSD e cuoci sul fornello medio a fiamma alta circa 10 minuti, girando il coniglio ogni 2-3 minuti per rosolarlo da tutte le parti.
Aggiungi le patate sbucciate e tagliate a spicchi grossi e condite con dado vegetale e 1 cucchiaio di olio evo. Continua a fiamma media 5 minuti, mescola le patate, gira il coniglio e prosegui a fiamma media 5 minuti poi a fiamma bassa 15 minuti. Lascia spento in auto cottura 10 minuti.
Taglia il coniglio ripieno a fette e servi caldo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Verdure in tempura

image_pdfimage_print


Ingredienti:
zucchine, melanzane, carote q.b.
100 g farina di riso
200 ml acqua frizzante ghiacciata
Olio di semi q.b.

Lavare e tagliare le verdure a fettine sottili o bastoncini regolari.
Per preparare una tempura perfetta si consiglia di usare tutti ingredienti freddi ed una ciotola in acciaio inox posizionata all’interno di un’altra più grande contenente del ghiaccio. Realizzare la pastella aggiungendo l’acqua ghiacciata alla farina e mescolare brevemente con una forchetta, l’obbiettivo è quello di ottenere una pastella granulosa.
In un tegame scaldare leggermente con MC una quantità d’olio che ci consenta di effettuare una frittura in immersione. Immergere le verdure nella pastella, farne colare l’eccesso e tuffarle nell’olio, coprire con MC e friggere a fiamma viva circa 2 min.. Spegnere la fiamma ed attendere qualche istante prima di rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare le verdure, disporle su carta assorbente e salare leggermente.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Orata con verdure

image_pdfimage_print


Ingredienti:
1 orata circa 400 g
3 spicchi d’aglio
2 patate
1 peperone rosso
2 coste di sedano
5 pomodorini
prezzemolo, pepe rosa, buccia limone

Taglia finemente e coltello 3 spicchi d’aglio, 2 patate a cubetti di media grandezza, 1 peperone rosso a listarelle o cubetti, 2 coste di sedano a fette spesse circa mezzo centimetro, mescola il tutto e versa in un contenitore usa e getta.
Elimina le alette dell’orata e intaglia a fette larghe circa 3 centimetri dal lato della schiena, lasciando la pancia intera. Adagia l’orata sopra le verdure inserendo mezzo pomodoro tra le fette. Distribuisci del prezzemolo fresco sopra.
Prepara il condimento mescolando olio evo con sale, paprika dolce, buccia del limone grattugiata e pepe rosa pestato. Distribuisci il condimento sul pesce e verdure.
Metti la teglia usa e getta in una pentola più grande e più alta, copri con MCSD e cuoci sul fornello medio a fiamma alta 3 minuti, fiamma media 15 minuti, spento 10 minuti.
Puoi servire il piatto anche a temperatura ambiente.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tacchino tonnè

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
• 1 di petto di tacchino intero di circa 800 g
• 6 filetti di acciughe sott’olio
• 3 uova sode
• 250 g di tonno sott’olio
• 1 cucchiaio di capperi
• Olio evo q.b.

Per il brodo
• 1 costa di sedano
• 1 cipolla
• 1 carota
• 3 chiodi di garofano
• 1 foglia di alloro
• 2 litri d’acqua

Preparazione

In una pentola capiente versare 2 lt d’acqua, aggiungere sedano, carota, cipolla, chiodi di garofano, alloro ed una presa di sale grosso, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva.
Raggiunto il bollore immergere il tacchino (è consigliabile legarlo come un arrosto con dello spago da cucina) coprire con MC, far riprendere il bollore poi abbassare al minimo e proseguire la cottura per circa 40 minuti. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare la carne nel brodo di cottura per evitare che scurisca.
Nel frattempo preparare la salsa frullando nel mixer le uova sode, il tonno sgocciolato, 150 ml circa di brodo, secondo densità desiderata, le acciughe, i capperi e 2 cucchiai d’olio evo.
Se desiderate potete sostituire il brodo con la maionese. Una volta freddo, disporre il tacchino su un tagliere, eliminare lo spago, tagliarlo a fette sottili, disporlo su un piatto da portata ed irrorare con la salsa.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta alle pesche

image_pdfimage_print


Ingredienti:
4 uova
240 g zucchero
400 g farina
160 ml latte
200 g ricotta
1 bustina di lievito per dolci
4 pesche

Una pesca tagliala a fettine sottili per la decorazione, le altre tagliale a cubetti piccoli.
Monta le uova intere con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano chiare e spumose. Aggiungi la ricotta, il latte, la farina ed il lievito. Amalgama bene il tutto. Unisci i cubetti di pesche e versa nello stampo a ciambella imburrato ed infarinato. Decora con le fette di pesca.
Metti lo stampo nel kit forno, copri con la cupola San Pietro e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 25 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Patate farcite fredde

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
4 Patate medie
Sale q.b.
Olio evo q.b.
Maionese q.b.
1 Cucchiaio di Capperi dissalati
Olive nere q.b.
Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare bene le patate senza privarle della buccia, tagliarle a metà nel verso della lunghezza ed incidere la polpa con la punta di un coltello formando una griglia. Oleare leggermente una padella antiaderente a bordo alto. Adagiare le patate in padella con la buccia rivolta verso l’alto, coprire con MC e cuocere a fiamma viva per 5 min. poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura altri 4/5 min. Girare le patate, coprire con MC e proseguire la cottura per 3/4 min. a fiamma bassa, spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min in autocottura con MC.
Far raffreddare le patate e con l’aiuto di un cucchiaio svuotarle parzialmente. Disporre la polpa in una ciotola, salare leggermente ed aggiungere capperi, olive e prezzemolo tritati e 2 cucchiai di maionese, amalgamare il tutto, farcire le patate e guarnire con maionese e prezzemolo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Rotolo di frittata ai peperoni

image_pdfimage_print


Ingredienti:
6 uova
50 g parmigiano grattugiato
100 ml latte
2 peperoni arrosto
origano, sale
pangrattato q.b.
ripieno a piacere

Sbatti le uova intere con poco sale, il parmigiano o grana, il latte aromatizzato all’origano, ed i peperoni arrosto senza pelle, tagliati a cubetti piccoli.
Ungi con olio evo la bistecchiera, copri la superficie con pangrattato e versa il composto di uova e peperoni.
Copri con la cupola San Pietro e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 2 minuti, fiamma bassa 10 minuti, spento in auto cottura 5 minuti.
Riempi a piacere ( io speck e provola ) ed arrotola il tutto. Lascia raffreddare e taglia a fette, puoi servire anche freddo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pure’ di melanzane

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
1 kg di Melanzane
2 Patate grandi
Sale, pepe, olio evo q.b.
3 Cucchiai di parmigiano grattugiato
150 ml acqua
Basilico q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare, sbucciare le melanzane e le patate e tagliarle a piccoli cubetti. Disporle in pentola con un abbondante giro d’olio, mescolare, coprire con MC e cuocere a fiamma media per 4/5 min., aggiungere l’acqua dai fori, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per altri 4/5 min. ,aggiungere un paio di foglie di basilico spezzettate, salare, pepare coprire con MC spegnere il fuoco e lasciare 3/4 min in autocottura. Frullare in immersione, quando il composto risulterà cremoso, aggiungere il parmigiano ed un filo d’olio a crudo, amalgamare bene il tutto e servire accompagnato con crostini e qualche foglia di basilico.
Ottimo per condire primi piatti freddi e caldi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Torta cioccolato e ciliegie senza glutine

image_pdfimage_print


Ingredienti:
3 uova
250 g zucchero
600 g ciliegie senza nocciolo
30 g zucchero di canna
1 cucchiaio maraschino
1 limone
125 g burro
180 g cioccolato fondente
150 g farina di riso
50 g amido di mais
40 g cacao
1/2 bustina lievito per dolci
100 ml panna liquida fresca

Metti le ciliegie in una casseruola insieme allo zucchero di canna e al maraschino; unisci il succo del limone, copri con MC e cuoci a fiamma bassa, mescolando 2-3 volte, per 10 minuti. Trasferisci con una schiumarola in una ciotola; conserva il succo e fallo raffreddare.
Sciogli a bagno maria il cioccolato con il burro.
Frulla le uova con lo zucchero e un pizzico di sale finché diventano chiare e spumose. Aggiungi a filo il cioccolato fuso raffreddato e la buccia del limone grattugiata. Unisci la farina di riso, metà dell’amido di mais, il cacao, il lievito e la panna e amalgama bene il tutto.
L’altra metà di amido di mais versa nel succo di ciliegie già raffreddato, amalgama bene ed unisci alle ciliegie ( metti da parte qualcuna per la decorazione ).
Nella teglia imburrata ed infarinata ( con amido di mais ) versa metà del composto al cioccolato, la salsina con le sue ciliegie, completa con il restante composto al cioccolato e livella la superficie. Cuoci nel kit forno coperto con MCSD sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 25 minuti, spento 10 minuti. Lascia raffreddare e decora con le ciliegie tenute da parte, un pò di panna e cioccolato fuso.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Anguria

image_pdfimage_print


Ingredienti:
• 1kg di polpa di Anguria
• 300 g Zucchero
• 1 Limone Bio

PROCEDIMENTO:

Tagliare a tocchetti la polpa ed eliminare i semi, trasferire il tutto in uno colino ed esercitare una leggera pressione per eliminare parte del succo.
Trasferire la polpa in una ciotola, aggiungere il succo e la scorza finemente grattugiata del limone, lo zucchero, mescolare, coprire con pellicola e lasciar riposare circa 1 ora nel frigorifero.
Trascorsa l’ora trasferire il tutto in una pentola, mescolare e coprire con MC, portare a bollore a fiamma media dopodiché ridurre la fiamma al minimo e continuare la cottura per circa 40 min. girare un paio di volte durante la cottura.
Terminata la cottura spegnere il fuoco, frullare in immersione ed invasare subito, chiudere il vasetto e riporlo capovolto in un luogo fresco ed asciutto fino a totale raffreddamento. Se vi sembrerà piuttosto liquida non preoccupatevi perchè una volta raffreddata tenderà ad addensarsi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)
  • Facebook
  • YouTube