MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Ciambelle fritte

image_pdfimage_print


Ingredienti:
300 g farina 00
300 g farina manitoba
250 ml latte
100 ml olio di semi
80 g zucchero
70 g fecola di patate
2 uova,
1 bustina di vanillina
7 g lievito di birra secco
buccia d’arancia grattugiata q.b.
un pizzico di sale
zucchero semolato q. b.

In una ciotola unire le due farine il lievito, ½ cucchiaino di zucchero e miscelarle. Versare in un’altra ciotola il latte, l’olio, le uova, la buccia d’arancia e la vanillina, battere con la forchetta poi unire lo zucchero ed un pizzico di sale, incorporare le farine e lavorare fino ad ottenere un panetto. Disporre il panetto in una ciotola, inciderlo in superficie formando una croce, coprire con pellicola e lasciar lievitare fino a quando avrà raddoppiato il suo volume. Una volta lievitato trasferire l’impasto su un piano da lavoro infarinato e con l’aiuto di un mattarello stenderlo fino ad ottenere uno spessore di circa 1,5 cm. Ricavare dei dischi con un coppapasta di circa 8 cm di diametro e con un tappo di plastica praticare un foro al centro per dare forma alle ciambelle. Adagiare ogni ciambella su un piccolo quadrato di carta forno e coprirle con un panno da cucina, lasciandole lievitare ancora per 30 min. In un tegame scaldare leggermente con MC una quantità di olio che ci consenta di friggere in immersione, adagiare le ciambelle poche per volta con la cartaforno nell’olio, coprire con MC e friggere a fiamma viva per qualche istate dopodichè con l’aiuto di una pinza rimuovere la carta forno e proseguire la frittura per circa 2 min e mezzo, girarle, coprire con MC e friggerle altri 2 min. A doratura omogenea spegnere il fuoco, attendere qualche istante prima di rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare le ciambelle, adagiarle su carta assorbente e passarle subito nello zucchero.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spezzatino maiale e piselli

image_pdfimage_print


Ingredienti:
900 g di spezzatino
1 kg di piselli congelati
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 scatola di pelati
sale,pepe, dado vegetale
180 ml vino rosso
olio

Soffriggi nell’olio evo un battuto di cipolla e aglio coprendo con MCSD, aggiungi la carne e continua a rosolare a fiamma media. Quando ha preso colore aggiungi sale o dado vegetale, pepe e bagna con un bicchiere di vino rosso. Fai evaporare il vino poi unisci i pelati passati e i piselli congelati. Usa fiamma alta finché riprende il bollore, poi fiamma bassa 15 minuti. Lascia a fuoco spento in auto cottura 15-20 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fichi d’india

image_pdfimage_print


Ingredienti:
1kg polpa Fichi d’india
500gr Zucchero
1 limone bio
100 ml Acqua

PREPARAZIONE:

Lavare, pulire e sbucciare i fichi d’india. Tagliarli a piccoli cubetti, metterli in pentola, aggiungere l’acqua e coprire con MC, cuocere a fiamma bassa per pochi minuti per ammorbidirli poi passarli nel passaverdure per eliminare i semi.
Trasferire la purea di fichi in pentola, aggiungere lo zucchero, il succo di limone, mescolare e coprire con MC, portate il composto a bollore a fiamma media dopodiché abbassare la fiamma la minimo e cuocere per 40 min. Terminata la cottura spegnere il fuoco, frullare in immersione ed invasare subito, chiudere il vasetto e riporlo capovolto in un luogo fresco ed asciutto fino a totale raffreddamento.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Minestrone di lenticchie rosse e patate

image_pdfimage_print


Ingredienti:
1 cipolla
3 costole di sedano
2 carote
3 patate
400 g pomodori pelati nel sugo
350 g lenticchie rosse
dado vegetale o sale
200 g pancetta a dadini ( opzionale )

Metti nella pentola un trito di sedano, carota e cipolla, olio evo, dado vegetale e se desideri la pancetta a dadini. Copri con MCSD e cuoci a fiamma vivace per rosolare leggermente il tutto per circa 4-5 minuti. Mescola 2 volte. Aggiungi i pomodori pelati e tagliati grossolanamente, 500 ml acqua e porta a bollore. Prosegui a fiamma bassa 5 minuti poi aggiungi le lenticchie precedentemente lavate e le patate a tocchetti. Mescola, copri e porta a bollore. Continua a fiamma bassa 5 minuti poi lascia in auto cottura 15 minuti.
Servi calda con del rosmarino fresco.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpette carne e ricotta al sugo

image_pdfimage_print

Ingredienti:
400 g carne macinata a scelta
250 g ricotta
2 uova
erba cipollina, prezzemolo
dado vegetale
700 ml passata di pomodoro
1 cucchiaino zucchero
basilico

Amalgama la carne macinata con la ricotta, uova, dado vegetale, erba cipollina e prezzemolo tritate. Forma delle polpette che passi nella farina di semola e poi cuoci nella padella con poco olio evo, usando MCSD, pochi minuti per parte.
Unisci la passata di pomodoro, dado vegetale e lo zucchero. Copri e usa fiamma alta finché si alza al calotta, poi fiamma bassa 10 minuti. Aggiungi del basilico fresco e servi calde.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Insalata tiepida di terra e mare

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
• 500 g gamberi sgusciati
• 200 g pomodori ciliegino
• 200 g cannellini cotti
• 100 g pancetta a cubetti
• Basilico q.b.
• Sale, pepe, olio evo q.b.

PREPARAZIONE:

Tagliare in 4 i pomodorini e disporli in una ciotola unire i cannellini e condire con sale, pepe, olio e basilico spezzettato. In una padella a bordo alto disporre un filo d’olio, la pancetta, coprire con MC e rosolare a fiamma media. Aggiungere i gamberi e proseguire la cottura a fiamma media per 2 di min con MC. Spegnere il fuoco e lasciar in autocottura un paio di min con MC. Unire ai pomodorini e fagioli i gamberi con la pancetta, mescolare delicatamente e servire tiepida.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fettine alla pizzaiola

image_pdfimage_print


Ingredienti:
8 fettine di vitello sottili
500 ml passata di pomodoro
1 spicchio d’aglio
origano secco
dado vegetale o sale
2 cucchiai farina a scelta

Passa le fettine di carne nella farina eliminando quella in eccesso.
Metti nella padella olio evo e le fettine infarinate. Copri con MC e cuoci a fuoco vivace per 3 minuti. Gira la carne e aggiungi accanto anche l’aglio schiacciato o tritato. Copri e continua per 2 minuti a fiamma media.
Aggiungi la passata di pomodoro, dado vegetale ed origano secco. Copri e porta ad ebollizione. Continua a fiamma bassa 5 minuti.
Servi con contorno a scelta.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto con sfilacci di cavallo e Bagoss

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
320 g Riso Carnaroli
1 Porro
1,3 lt Brodo vegetale
150 ml di Vino bianco
Sale, pepe, olio evo q.b.
100 g Sfilacci di cavallo
120 g Bagoss grattugiato
100 g Grana Padano grattugiato

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio evo ed il porro tagliato a fette sottili, coprire con MC e far appassire a fiamma media. Aggiungere il riso, tostare a fiamma viva poi unire il vino e far sfumare con MC. Una volta evaporato l’alcool aggiungere tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione abbassare al minimo e proseguire la cottura per 12 min. poi spegnere il fuoco e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Mantecare con i formaggi, coprire con MC e far riposare 2/3 min. Servire con sfilacci di cavallo ed a piacere scagliette di bagoss in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Baccalà in umido con borlotti

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
• 1 kg di baccalà ammollato e dissalato
• 700 g passata di pomodoro
• 500 g di fagioli borlotti cotti
• 2 cipolle medie
• 1 ciuffo di prezzemolo
• Peperoncino fresco q.b.
• Sale, pepe, olio evo q.b.
• 300 ml brodo vegetale non salato (o acqua)

PREPARAZIONE:

Versare un filo d’olio in una casseruola, aggiungere le cipolle affettate ed il peperoncino, coprire con MC e far appassire a fiamma bassa dopodichè aggiungere la passata di pomodoro, il brodo ed il baccalà, regolare di sale e pepe, coprire con MC e cuocere per 3/4 min a fiamma viva poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 20 min. Ora aggiungere i fagioli, coprire con MC e proseguire la cottura a fuoco basso per 5/6 min. Spegnere il fuoco e lasciar riposare 4/5 min. con MC. Servire con un giro d’olio evo e prezzemolo tritato.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Crema di zucca, finocchio, porri con stracciatela e granella di pistacchio

image_pdfimage_print


Ingredienti:
1 porro
300 g zucca cruda
1-2 patate
2 finocchi
stracciatella q.b.
granella di pistacchio q.b.
semi di zucca q.b.
dado vegetale

Metti nella pentola olio evo, dado vegetale, il porro tagliato a rondelle, la zucca a cubetti. Mescola, copri con MCSD e rosola a fiamma alta 4-5 minuti. Aggiungi 700 ml d’acqua, le patate ed i finocchi a cubetti, mescola e prosegui a fiamma alta finché riprende il bollore poi fiamma bassa 10 minuti, in auto cottura 10 minuti. Frulla il tutto e servi con della stracciatella al centro, granella di pistacchio e semi di zucca.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di funghi

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone

400 g Funghi misti freschi
2 Patate
1 Costa di sedano
1 Spicchio d’aglio
4 Cucchiai di passata di pomodoro
½ Cipolla; 1 Carota
Sale, pepe, olio evo q.b.
1,2 lt Brodo vegetale
Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:

Pulire e tagliare i funghi, disporli in pentola con l’aglio intero, un giro d’olio ed un trito di carota sedano e cipolla, coprire con MC e far andare a fiamma bassa per 4/5 min.. Eliminare l’aglio, unire la patata tagliata a cubetti, la passata ed il brodo, regolare di sale e pepe e portare a bollore con MC a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione cuocere per circa 20 min. a fiamma bassa con MC. Spegnere e servire con un giro d’olio, prezzemolo tritato e crostini a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Rostì patate e zucchine al rosmarino

image_pdfimage_print

Ingredienti:
1 zucchina
2-3 patate
4 cucchiai parmigiano
1-2 cucchiai farina a scelta
prezzemolo tritato
rosmarino
dado vegetale
pepe nero

Grattugia la zucchina e lascia perdere l’acqua nel collino.
Grattugia le patate sui fori grandi e metti nella ciotola con acqua fredda, sciacqua ed asciuga bene usando il collino o un canovaccio.
Unisci le patate, la zucchina, del prezzemolo tritato, il parmigiano, dado vegetale che aromatizzi con rosmarino e pepe nero. Amalgama bene e aggiungi la farina a scelta per legare il tutto. Forma delle palline con il composto che poi appiattisci e cuoci nella padella vulcanica coperta con MCSD sul fornello medio a fiamma alta finché senti sfrigolare, fiamma medio-bassa 2-3 minuti, gira e prosegui la cottura circa 3 minuti a fiamma medio-bassa.
Servi caldi o a temperatura ambiente.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zucca fritta

image_pdfimage_print


Ingredienti
Zucca q.b.
Sale q.b.
Olio di semi q.b.
Rosmarino q.b.
glassa di aceto balsamico q.b.

PROCEDIMENTO:

Sbucciare e tagliare la zucca a fette regolari di circa 1 cm di spessore. Versare l’olio in una pentola in quantità tale da poter effettuare una frittura in immersione, coprire con MC e scaldarlo leggermente. Immergere le fette di zucca nell’olio, coprire con MC e friggerle per 4 min. a fiamma viva. Terminata la frittura, disporle su carta assorbente, salare leggermente, aggiungere il rosmarino e qualche goccia di glassa di aceto balsamico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta guanciale e basilico

image_pdfimage_print


Ingredienti:
300 g pasta a scelta
150 g guanciale
basilico
pecorino q.b.

Metti nella casseruola il guanciale tagliato a dadini, copri con MCSD e rosola a fiamma media circa 3-4 minuti.
Aggiungi dado vegetale e 6-7 foglie di basilico intere. Copri e prosegui a fiamma bassa 2 minuti.
Unisci 550 ml acqua, lapasta a scelta ( io mafalde integrali ), mescola e usa fiamma alta finché escono i vapori, 2 minuti a fiamma bassa, mescola, poi a fuoco spento per il tempo di cottura della pasta. Aggiungi altre foglie di basilico spezzettate, olio evo aromatizzato al basilico e formaggio pecorino semi stagionato a dadini. Lascia coperto 2 minuti poi servi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Triangoli integrali con porcini su crema di zucca

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
450 g impasto per pasta fresca integrale
500 g zucca pulita
1 patata
½ cipolla
un rametto di rosmarino
olio evo, sale, peperoncino fresco q.b.
450 ml acqua
1 noce di burro
150 ml brodo vegetale
nocciole tostate q.b.
Per il ripieno
300 g funghi porcini
250 g ricotta vaccina
1 cucchiaio granella di nocciole tostate
25 g parmigiano grattugiato
prezzemolo q.b.
sale pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio intero ed i funghi a fette, coprire con MC e cuocere per 2 min a fiamma media, salare, pepare mescolare coprire con MC e proseguire la cottura a fiamma bassa per 2/3min. Spegnere il fuoco, lasciarli intiepidire, eliminare l’aglio, trasferirli in un mixer e frullarli grossolanamente. In una ciotola unire ricotta sgocciolata, parmigiano, prezzemolo tritato, nocciole i funghi frullati ed amalgamare il tutto.
Ora prendere l’impasto e tirare delle sfoglie sottili, con l’aiuto di un cucchiaio adagiare il ripieno disponendo dosi equidistanti. Ricoprire con la sfoglia, esercitare intorno al ripieno una leggera pressione con le dita per far uscire l’aria in eccesso, quindi dare forma ai triangoli avendo cura di sigillare bene i bordi.
Realizzare la crema di zucca in una pentola capiente da utilizzare successivamente anche per la cottura della pasta. Disporre in pentola un giro d’olio, la cipolla tritata, la zucca e la patata tagliata
a cubetti, peperoncino, rosmarino, salare, coprire con MC e cuocere un paio di min a fiamma viva aggiungere il brodo e proseguire la cottura a fiamma bassa per circa 10 min. Togliere il rosmarino,
trasferire la zucca in un mixer e frullare fino ad ottenere una crema.
Disporre in pentola il burro, l’acqua, coprire con MC e far sobbollire a fiamma viva, salare, aggiungere un cucchiaio di crema di zucca, unire i triangoli, coprire con MC e cuocere per 1 min. a fiamma viva e 2 min a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciar riposare 2 min. con MC. Impiattare disponendo la crema a specchio, adagiarvi i triangoli e guarnire con nocciole tostate.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tortine mela e cannella

image_pdfimage_print


Ingredienti:
1 mela
succo di 1 limone
1 uovo + 1 tuorlo
80 g zucchero
70 ml olio semi
25 g farina di mandorle
50 g farina grano saraceno
1/2 bustina lievito per dolci

Sbuccia la mela, elimina il torsolo e taglia a piccoli pezzettini, circa 1/2 centimetro. Metti a marinare con il succo di un limone e cannella. Lascia riposare almeno 20-30 minuti.
Monta l’uovo ed il tuorlo con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano chiare e schiumose. Aggiungi l’olio di semi aromatizzato alla buccia grattugiata del limone, la farina di mandorle, la farina di grano saraceno ( in alternativa 75 g farina 00 ) ed lievito per i dolci. Amalgama bene il tutto poi unisci i cubetti di mela marinati.
Distribuisci l’impasto negli stampini da muffin riempendo per 3/4. Metti i stampini sulla teglia e cuoci nel kit forno con MCSD sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 7 minuti, spento in auto cottura 8 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pollo disossato ripieno

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone
• 1 pollo disossato
• 200 g macinato di vitello
• 250 g salsiccia
• 100 g grana padano grattugiato
• 80 g mollica di pane
• 1 uovo
• Sale, pepe, olio evo q.b.
• 2 spicchi d’aglio
• 1 cipolla
• 4 foglie di salvia
• 300 ml acqua o brodo vegetale
• 1 rametto rosmarino
• 250 ml vino bianco

Procedimento

Preparare il ripieno disponendo in una ciotola, carne macinata, salsiccia sbriciolata, mollica di pane ammollata nel latte e ben strizzata, grana, uovo, sale e pepe. Amalgamare bene il composto e tenere da parte.
Disporre il pollo su un piano da lavoro con la pelle rivolta verso il basso distribuire il ripieno, arrotolarlo e legarlo con spago da cucina.
Versare un giro d’olio in pentola adagiare il pollo, salare, pepare leggermente aggiungere l’aglio intero, la cipolla tagliata a spicchi, rosmarino e salvia.
Coprire con MC e rosolare uniformemente a fiamma viva.
Versare il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva poi aggiungere acqua (o brodo) coprire con MC e far riprendere il bollore. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 40 min girandolo un paio di volte.
A cottura ultimata spegnere il fuoco lasciar intiepidire con MC. Una volta tiepido tagliare a fette e servire irrorato con fondo di cottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta e fagioli cremosa

image_pdfimage_print


Ingredienti:
180 g pasta piccola
250 g fagioli cannellini lessati
200 g pomodori spellati
2 spicchi d’aglio
alloro
pepe nero
prezzemolo

Cuoci i fagioli cannellini dopo averli lasciati in ammollo per una notte.
Metti nella pentola olio evo, dado vegetale, l’aglio schiacciato o intero, poco prezzemolo tritato e copri con MCSD. Usa fornello medio a fiamma alta 2-3 minuti.
Aggiungi i fagioli cannellini lessati, i pomodori spellati, tagliati e schiacciati con la forchetta, la pasta tubetti integrali, una foglia di alloro e 500 ml acqua ( tieni da parte un pò di fagioli e poca acqua per poi frullare il tutto ed ottenere una crema ).
Copri con MCSD; usa fiamma alta finché si alza la calotta, mescola, aggiungi la crema di fagioli, copri e prosegui a fiamma alta finché riprende il bollore. Spegni il fuoco e lascia in auto cottura per il tempo di cottura della pasta.
Alla fine aromatizza con olio evo al pepe nero e alloro.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cavatelli integrali con speck rucola e crema di patate

image_pdfimage_print


Ingredienti per 4 persone

400 g cavatelli
250 g patate lessate
200 ml panna UHT
200 g speck a fiammifero
60 g rucola
40 g parmigiano
olio evo sale pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Preparare la crema di patate: schiacciare le patate salare, pepare, aggiungere un filo d’olio, la panna ed amalgamare bene. In una pentola disporre un giro d’olio e lo speck coprire con MC e far rosolare a fiamma media, aggiungere i cavatelli e l’acqua, regolare di sale coprire con MC e far riprendere il bollore a fiamma viva, raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma e proseguire la cottura per metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, unire la crema di patate, mescolare, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min. Unire il parmigiano, rucola, mantecare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube