MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Verdure saltate in padella


Ingredienti:
2 carote
1 finocchio
2 coste di sedano
1/2 sedano rapa
1 spicchio d’aglio
dado vegetale, pepe, basilico

Taglia le carote, il sedano rapa e metà del finocchio a bastoncini. Condisci tutto quanto con olio evo in quale hai aggiunto il dado vegetale e l’aglio schiacciato.
Versa tutto nella padella fredda, copri con MC e usa fiamma alta finché senti che inizia sfrigolare, mescola e prosegui a fiamma media 4-5 minuti.
Separatamente in una ciotola unisci il sedano a rondelle e l’atra metà del finocchio crudo tagliato a piacere. Unisci poi le verdure saltate leggermente raffreddate e se vuoi basilico fresco.
Puoi usarle come contorno o come piatto unico dietetico.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Scarola in padella golosa


Ingredienti per 4 persone
2 cespi di scarola;
12 olive nere;
Sale q.b.; Olio evo q.b.;
4 Cucchiai di pinoli;
1 Spicchio d’aglio;
3 Fette di pane raffermo;
2 Cucchiai di uva sultanina;
2 Filetti di acciughe sott’olio

PROCEDIMENTO:

Lavare e tagliare grossolanamente la scarola, scolarla e disporla in pentola con un giro d’olio, l’aglio tritato, le acciughe ed un pizzico di sale. Coprire con MC e cuocere 5/6 min. a fiamma media poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 3/4 min.. Aggiungere il pane raffermo sbriciolato e privato della crosta, l’uvetta, le olive denocciolate, i pinoli, mescolare, coprire con MC e proseguire la cottura per 3 min.. Spegnere il fuoco e far riposare per 2/3 min. con MC prima di servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Radicchio gorgonzola e noci


Ingredienti per 4 persone
2 cespi di radicchio trevigiano;
Sale e pepe q.b.;
Gorgonzola q.b.;
Noci tritate q.b.

PROCEDIMENTO:

Privare il radicchio delle foglie esterne, lavarlo, sgocciolarlo bene e tagliarlo a metà nel verso della lunghezza. Disporlo in una pentola antiaderente, salare, coprire con MC e cuocere 2/3 min. per lato a fiamma viva. Abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 2 min.. Aggiungere sul radicchio qualche ciuffetto di gorgonzola, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 2/3 min.. Cospargere con noci tritate a coltello, a piacere aggiungere un goccio d’olio, una macinata di pepe e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Contorno zucca e cavolfiore in padella

cavolfiore q.b.
zucca q.b.
olio evo
rosmarino, dado vegetale/sale, pepe

Taglia a fette spesse circa 1 cm la zucca prevalentemente pulita e sbucciata ed il cavolfiore.
Fai un velo d’olio evo nella padella vulcanica o black Diamond e poggia le fette di verdure. Copri con MC e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 4 minuti.
Sposta dal fuoco, gire le fette, copri e prosegui 3 minuti a fiamma media.
Prepara olio evo con poco dado vegetale o sale, rosmarino tritato finemente a coltello, e pepe. Condisci le verdure prima di servirle.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Rostì patate e zucchine al rosmarino

Ingredienti:
1 zucchina
2-3 patate
4 cucchiai parmigiano
1-2 cucchiai farina a scelta
prezzemolo tritato
rosmarino
dado vegetale
pepe nero

Grattugia la zucchina e lascia perdere l’acqua nel collino.
Grattugia le patate sui fori grandi e metti nella ciotola con acqua fredda, sciacqua ed asciuga bene usando il collino o un canovaccio.
Unisci le patate, la zucchina, del prezzemolo tritato, il parmigiano, dado vegetale che aromatizzi con rosmarino e pepe nero. Amalgama bene e aggiungi la farina a scelta per legare il tutto. Forma delle palline con il composto che poi appiattisci e cuoci nella padella vulcanica coperta con MCSD sul fornello medio a fiamma alta finché senti sfrigolare, fiamma medio-bassa 2-3 minuti, gira e prosegui la cottura circa 3 minuti a fiamma medio-bassa.
Servi caldi o a temperatura ambiente.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zucca fritta


Ingredienti
Zucca q.b.
Sale q.b.
Olio di semi q.b.
Rosmarino q.b.
glassa di aceto balsamico q.b.

PROCEDIMENTO:

Sbucciare e tagliare la zucca a fette regolari di circa 1 cm di spessore. Versare l’olio in una pentola in quantità tale da poter effettuare una frittura in immersione, coprire con MC e scaldarlo leggermente. Immergere le fette di zucca nell’olio, coprire con MC e friggerle per 4 min. a fiamma viva. Terminata la frittura, disporle su carta assorbente, salare leggermente, aggiungere il rosmarino e qualche goccia di glassa di aceto balsamico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pomodorini confit


Ingredienti per 4 persone

500 g di Pomodorini
Sale e pepe q.b.
Olio evo q.b.
Origano q.b.
Timo q.b.
1 Spicchio d’aglio
25 g di Zucchero

PROCEDIMENTO:

Lavare e disporre in una teglia antiaderente i pomodorini tagliati a metà, condirli con olio sale, pepe, cospargerli con lo zucchero, aggiungere l’aglio tritato finemente, il timo e l’origano. Posizionare la teglia sul distanziatore all’interno del kit forno; coprire con MC e cuocere a fiamma viva circa 30 min. poi spegnere il fuoco e lasciar riposare 4/5 min con MC. Ottimi sia a temperatura ambiente che freddi ideali per arricchire bruschette e primi piatti.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Insalata di fagioli neri e feta


Ingredienti:
100 g fagioli neri
500 ml acqua
1/2 cipolla di Tropea
10 pomodorini
50 g formaggio Feta

Metti in ammollo i fagioli neri per una notte. Sciacqua e metti a cuocere con acqua fredda per circa 40 minuti coperto con MC. Scolla i fagioli e raffredda.
In una ciotola mescola e fagioli neri con la cipolla di Tropea tagliata julien, i pomodorini tagliati a quarti, formaggio Feta a dadini, poco sale, olio evo, pepe nero. Mescola per amalgamare il tutto e servi freddo o a temperatura ambiente.

Eli8za Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pomodori verdi fritti


Ingredienti:
Pomodori verdi q.b.
200 g farina “00”
60 g yogurt magro
½ cucchiaino di lievito istantaneo per preparazioni salate
200 ml acqua frizzante ghiacciata

Lavare e tagliare i pomodori a fette regolari e disporli su carta assorbente. Realizzare la pastella: miscelare lo yogurt con l’acqua ed unire farina e lievito setacciati insieme. Ottenuto un composto omogeneo non occorre far riposare. In un tegame scaldare leggermente con MC una quantità di olio che ci consenta di effettuare una frittura in immersione. Immergere le fette di pomodoro nella pastella e tuffarle nell’olio, coprire con MC e friggere circa 2 min. per lato a fiamma viva. Ottenuta doratura omogenea, spegnere la fiamma, attendere qualche istante, rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare i pomodori ed adagiarli su carta assorbente, cospargere con semi di sesamo e salare leggermente.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Verdure in tempura


Ingredienti:
zucchine, melanzane, carote q.b.
100 g farina di riso
200 ml acqua frizzante ghiacciata
Olio di semi q.b.

Lavare e tagliare le verdure a fettine sottili o bastoncini regolari.
Per preparare una tempura perfetta si consiglia di usare tutti ingredienti freddi ed una ciotola in acciaio inox posizionata all’interno di un’altra più grande contenente del ghiaccio. Realizzare la pastella aggiungendo l’acqua ghiacciata alla farina e mescolare brevemente con una forchetta, l’obbiettivo è quello di ottenere una pastella granulosa.
In un tegame scaldare leggermente con MC una quantità d’olio che ci consenta di effettuare una frittura in immersione. Immergere le verdure nella pastella, farne colare l’eccesso e tuffarle nell’olio, coprire con MC e friggere a fiamma viva circa 2 min.. Spegnere la fiamma ed attendere qualche istante prima di rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare le verdure, disporle su carta assorbente e salare leggermente.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Patate farcite fredde


Ingredienti per 4 persone
4 Patate medie
Sale q.b.
Olio evo q.b.
Maionese q.b.
1 Cucchiaio di Capperi dissalati
Olive nere q.b.
Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare bene le patate senza privarle della buccia, tagliarle a metà nel verso della lunghezza ed incidere la polpa con la punta di un coltello formando una griglia. Oleare leggermente una padella antiaderente a bordo alto. Adagiare le patate in padella con la buccia rivolta verso l’alto, coprire con MC e cuocere a fiamma viva per 5 min. poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura altri 4/5 min. Girare le patate, coprire con MC e proseguire la cottura per 3/4 min. a fiamma bassa, spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min in autocottura con MC.
Far raffreddare le patate e con l’aiuto di un cucchiaio svuotarle parzialmente. Disporre la polpa in una ciotola, salare leggermente ed aggiungere capperi, olive e prezzemolo tritati e 2 cucchiai di maionese, amalgamare il tutto, farcire le patate e guarnire con maionese e prezzemolo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pure’ di melanzane


Ingredienti per 4 persone
1 kg di Melanzane
2 Patate grandi
Sale, pepe, olio evo q.b.
3 Cucchiai di parmigiano grattugiato
150 ml acqua
Basilico q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare, sbucciare le melanzane e le patate e tagliarle a piccoli cubetti. Disporle in pentola con un abbondante giro d’olio, mescolare, coprire con MC e cuocere a fiamma media per 4/5 min., aggiungere l’acqua dai fori, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per altri 4/5 min. ,aggiungere un paio di foglie di basilico spezzettate, salare, pepare coprire con MC spegnere il fuoco e lasciare 3/4 min in autocottura. Frullare in immersione, quando il composto risulterà cremoso, aggiungere il parmigiano ed un filo d’olio a crudo, amalgamare bene il tutto e servire accompagnato con crostini e qualche foglia di basilico.
Ottimo per condire primi piatti freddi e caldi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Zucchine a bastoncino con spiedini di salsiccia


Ingredienti:
2 zucchine
salsicce q.b.
100 g pancetta a fette
1 limone
prezzemolo
1 spicchio d’aglio

Ricetta dedicata alla pentola con divisore.
Con le salsicce crei dei spiedini che attraversano per lungo e poi arrotola con la pancetta. Insaporisci con un misto di erbette aromatiche.
Metti nella pentola olio evo, dado vegetale e l’aglio tritato finemente o intero se dopo vuoi toglierlo. Copri con MC e riscalda solo 1-2 minuti. Aggiungi le zucchine che hai già tagliato a bastoncini tipo le patatine da friggere e mescola per poter distribuire bene l’olio aromatizzato.
Nell’altra parte della pentola adagia dei spiedini di salsiccia con pancetta arrotolata ed insaporita con erbette aromatiche. Copri e cuoci a fiamma alta per 2-3 minuti. Mescola le zucchine e gira i spiedini. Prosegui altri 2-3 minuti a fiamma media.
Prepara una citronette con olio evo, succo di limone, prezzemolo tritato e scorza grattugiata di limone.
Togli le zucchine, lascia intiepidire e condisci con la citronette. Servi accanto ai spiedini o un altro secondo piatto a scelta.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Verdure saltate con crema di pane e aceto di mele


Ingredienti:
1 patata
1 zucchina
150 g asparagi
2 carote
1 porro
40 g pane raffermo
30 g mandorle
200 ml latte vegetale
40 ml olio evo
30 ml aceto di mele
1 spicchio d’aglio

Taglia a cubetti il pane raffermo e tosta in padella insieme alle mandorle senza pelle. Lascia raffreddare e trita insieme al latte vegetale, olio evo e aceto di mele per ottenere una crema liscia che servirai come base del piatto.
Può essere usata al posta della salsa tonnata.
Taglia a pezzi della stessa misura patata, zucchina, asparagi, carote e porro.
Metti nella padella circa 2 cucchiai di olio evo, 1 spicchio d’aglio schiacciato ( opzionale ) e dado vegetale. Copri con MC e riscalda 1-2 minuti. Aggiungi le verdure, mescola bene, copri e cuoci a fiamma alta 2-3 minuti. Mescola e prosegui a fiamma medio-alta 3-4 minuti mescolando a metà intervallo. Poggia queste verdure saltate sopra la crema di pane e aceto di mele.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Ciambelle tonno e zucchine

Ingredienti:
1 zucchina
1 spicchio d’aglio
150 g tonno al naturale scollato
50 g caciocavallo
50 g parmigiano
1 uovo
dado vegetale, prezzemolo
farina di mais q.b.

Trita la zucchina e l’aglio con tritatutto.
In una ciotola unisci la zucchina al caciocavallo grattugiato, tonno ben scollato, il pangrattato, l’uovo, prezzemolo tritato, dado vegetale e amalgama bene il tutto. Lascia riposare 10 minuti. Prendi dell’impasto e forma le ciambelle che passi nella farina di mais.
Metti un filo d’olio nella padella fredda poi le ciambelle. Copri con MC e cuoci sul fornello medio a fiamma alta 2 minuti, fiamma medio-bassa 2 minuti poi gira le ciambelle. Prosegui 2 minuti a fiamma medio-bassa.
Servi le ciambelle anche fredde con una salsa a piacere.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Tian di verdure


Ingredienti per 4 persone
2 Melanzane nere tonde
2 Pomodori rossi tondi
Sale e pepe q.b.
Olio evo q.b.
Basilico q.b.
1 Peperone
2 Patate
2 cipolle

PROCEDIMENTO:

Lavare e tagliare le melanzane a fette regolari spesse 1 cm senza privarle della buccia. Sbucciare e tagliare a fette sottili le patate, affettare i pomodori e le cipolle, lavare e privare di semi e filamenti il peperone e tagliarlo a fette. Disporre tutte le verdure in una ciotola capiente e condirle con olio, sale e pepe e qualche foglia di basilico spezzettata. In una teglia tonda, rivestita con carta forno, versare 4 cucchiai d’acqua sul fondo e disporre le verdure alternate a raggiera partendo dal bordo della teglia. Cospargere con pangrattato ed irrorare con un giro d’olio. Adagiare la teglia sul distanziatore nel kit forno, coprire con MC e cuocere a fiamma viva per 30 min., abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura altri 10 min.. Spegnere, lasciare 10 min. in autocottura con MC.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fagiolini cremosi


Ingredienti:
600 g fagiolini
30-40 g burro
2 cipollotti
2 uova
30 g parmigiano
sale, pepe, prezzemolo

Cuoci a vapore i fagiolini freschi verdi ( con MC servono solo 50 ml acqua).
Metti nella padella il burro ed i cipollotti verdi tagliati finemente. Copri e cuoci sul fornello medio a fiamma alta 2 minuti ( la vulcanica è di alto spessore, per una padella fine meno tempo a fiamma alta ). Aggiungi i fagiolini cotti, mescola e continua la cottura a fiamma bassa 3-4 minuti.
Togli dal fuoco e lascia leggermente intiepidire.
Sbatti le uova con sale, pepe e parmigiano o grana. Versa sopra i fagiolini mescolando velocemente per ottenere una salsina. Servi immediatamente con del prezzemolo tritato sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Peperoni gratinati


Ingredienti:
Peperoni q.b.;
Pangrattato q.b.
Sale,
Olio evo q.b.
Prezzemolo q.b.
Granella di nocciole q.b.
Aglio q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare, tagliare a strisce larghe i peperoni, privarli di semi e filamenti e condirli con olio e sale. Realizzare una panure con pangrattato, prezzemolo, aglio tritato, olio evo e granella di nocciole. Disporre i peperoni in una teglia foderata con carta forno e distribuire sui peperoni un po’ di panure. Adagiare la teglia sul distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MC e cuocere per 7/8 min a fiamma viva. Abbassare la fiamma al minimo, proseguire la cottura per 5 min. poi spegnere e lasciare 4/5 min. in autocottura con MC.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Bastoncini di verdure pastellati


Ingredienti:
zucchine, melanzane, peperoni e carote q.b.
olio di semi q.b.
Per la pastella
250 g farina”00”
10 g lievito istantaneo
1 cucchiaino olio evo
175 ml acqua liscia

Realizzare la pastella: setacciare la farina ed il lievito in una ciotola, aggiungere l’acqua a filo mescolando di continuo, unire l’olio ed amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprire con pellicola e far riposare in frigorifero almeno 30 min. Pulire e tagliare a bastoncini regolari le verdure. In un tegame riscaldare con MC una quantità d’ olio che ci consenta di effettuare una frittura in immersione. Una volta caldo immergere i bastoncini nella pastella e tuffarli nell’olio caldo, coprire con MC e friggere a fiamma viva per circa 3 min., a doratura omogenea spegnere la fiamma ed attendere qualche istante, rimuovere MC in maniera orizzontale, adagiarli su carta assorbente e salare leggermente.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Radicchio e patate sabbiose


Ingredienti per 4 persone
2 Cespi di radicchio trevigiano;
3 Patate
Sale Pepe Olio evo q.b.
3 Cucchiai di pangrattato
1 Cucchiaio di pinoli
1 Cucchiaio di pecorino

PROCEDIMENTO:

Lavare e tagliare grossolanamente il radicchio, pelare e tagliare le patate a tocchi, disporre le patate in una pentola antiaderente con un filo d’olio, regolare di sale, coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma viva poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per 2 min.. Aggiungere il radicchio precedentemente condito con olio, sale e pepe, mescolare e cuocere per 4 min. a fiamma media. Unire il pangrattato ed i pinoli, mescolare, coprire con MCSD e cuocere per 2/3 min.. a fiamma bassa poi aggiungere il pecorino, coprire con MCSD, spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min. in autocottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 4.0/10 (1 vote cast)
  • Facebook
  • YouTube