MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Frittelle di mele

Ingredienti:
Mele q.b.
limone q.b.
1 lt Olio di semi
Zucchero a velo
Topping alla ciliegia
Per la pastella:
250 g farina”00”
10 g di lievito istantaneo per dolci
1 cucchiaino olio evo
175 ml acqua liscia

Realizzare la pastella: setacciare il lievito con la farina in una ciotola, aggiungere l’acqua a filo mescolando di continuo, unire l’olio ed amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprire con pellicola e far riposare in frigorifero almeno 30 min.
Lavare e privare del torsolo le mele poi tagliarle a fette spesse ½ cm. ed irrorarle con il succo di limone per evitare che anneriscano. In un tegame scaldare leggermente con MC una quantità di olio che ci consenta di effettuare una frittura in immersione. Immergere le mele nella pastella e tuffarle nell’olio, coprire con MC e friggere circa 2 min. per lato a fiamma viva. Ottenuta una doratura omogenea, spegnere la fiamma, attendere qualche istante, rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare le mele ed adagiarle su carta assorbente. Spolverare con zucchero a velo e guarnire con topping a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Ciambelle fritte


Ingredienti:
300 g farina 00
300 g farina manitoba
250 ml latte
100 ml olio di semi
80 g zucchero
70 g fecola di patate
2 uova,
1 bustina di vanillina
7 g lievito di birra secco
buccia d’arancia grattugiata q.b.
un pizzico di sale
zucchero semolato q. b.

In una ciotola unire le due farine il lievito, ½ cucchiaino di zucchero e miscelarle. Versare in un’altra ciotola il latte, l’olio, le uova, la buccia d’arancia e la vanillina, battere con la forchetta poi unire lo zucchero ed un pizzico di sale, incorporare le farine e lavorare fino ad ottenere un panetto. Disporre il panetto in una ciotola, inciderlo in superficie formando una croce, coprire con pellicola e lasciar lievitare fino a quando avrà raddoppiato il suo volume. Una volta lievitato trasferire l’impasto su un piano da lavoro infarinato e con l’aiuto di un mattarello stenderlo fino ad ottenere uno spessore di circa 1,5 cm. Ricavare dei dischi con un coppapasta di circa 8 cm di diametro e con un tappo di plastica praticare un foro al centro per dare forma alle ciambelle. Adagiare ogni ciambella su un piccolo quadrato di carta forno e coprirle con un panno da cucina, lasciandole lievitare ancora per 30 min. In un tegame scaldare leggermente con MC una quantità di olio che ci consenta di friggere in immersione, adagiare le ciambelle poche per volta con la cartaforno nell’olio, coprire con MC e friggere a fiamma viva per qualche istate dopodichè con l’aiuto di una pinza rimuovere la carta forno e proseguire la frittura per circa 2 min e mezzo, girarle, coprire con MC e friggerle altri 2 min. A doratura omogenea spegnere il fuoco, attendere qualche istante prima di rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare le ciambelle, adagiarle su carta assorbente e passarle subito nello zucchero.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Mezze lune dolci


Ingredienti:
300 g Farina 00,
100 g Zucchero,
2 Uova,
100 g Burro,
un pizzico di sale,
8 g Lievito istantaneo vanigliato,
scorza di Limone grattugiata q.b.,
Composta a piacere q.b.,
Zucchero a velo q.b.,
Per friggere: Olio di semi q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero ed il lievito, unire il burro a tocchetti a temperatura ambiente. Lavorare con le mani ed una volta incorporato il burro aggiungere le uova, la scorza di limone ed un pizzico di sale. Amalgamare tutti gli ingredienti fino a formare un panetto, avvolgerlo con pellicola e far riposare in frigorifero per circa un’ora. Trascorso il tempo di riposo, adagiare il panetto su un piano da lavoro infarinato e stendere la frolla con un mattarello fino ad ottenere uno spessore uniforme di ½ cm. Con l’aiuto di un bicchiere o un coppapasta ricavare dei dischi, adagiare al centro di ognuno un po’ di composta e chiuderlo a mezza luna avendo cura di sigillare i bordi con i rebbi di una forchetta. In un tegame o padella a bordo alto scaldare con MC una quantità di olio che ci consenta di friggere in immersione. Una volta caldo immergere le mezze lune e friggere a fiamma viva con MC circa 2 min per lato. Ottenuta una doratura omogenea, spegnere il fuoco, attendere qualche istante, rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare le mezze lune ed adagiarle su carta assorbente. Cospargere con zucchero a velo ed attendere qualche minuto prima di servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Rolls di pancarrè e nutella


Ingredienti:
4 Fette di pancarrè
1 uovo
2 Cucchiai di latte
Farina di mais fioretto q.b.
Zucchero a velo q.b.
Nutella q.b.
Olio di semi q.b.

Eliminare i bordi dal pancarrè, disporlo su un piano da lavoro e con un mattarello appiattirlo delicatamente. Distribuire su ogni fetta uno strato di nutella lasciando puliti i bordi e dare forma ai rolls. Avvolgere i rolls con pellicola, chiuderli a caramella e farli riposare in frigorifero almeno mezz’ora, dopodichè eliminare la pellicola.
Battere l’uovo con il latte e spennellare i rolls poi passarli nella farina. In un tegame o padella a bordo alto riscaldare con MCSD una quantità di olio che ci consenta di friggere in immersione. Una volta caldo immergere i rolls, coprire con MCSD e friggere a fiamma viva per circa 2 min, fino ad ottenere una doratura omogenea. Spegnere il fuoco, attendere qualche istante, rimuovere MCSD, adagiare i rolls e su carta assorbente e cospargerli di zucchero a velo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittelle all’arancia


Ingredienti:
250 g farina
50 g ricotta
2 uova
90 g zucchero
1/2 bustina lievito per dolci
50 ml succo d’arancia
buccia grattugiata d’arancia
olio da friggere

Monta le uova con un pizzico di sale e lo zucchero finché cambia il colore.
Aggiungi la ricotta, il succo d’arancia, la farina ( io integrale perciò ho aggiunto 50 ml acqua ), buccia grattugiata di 2 arance, il lievito per dolci.
Amalgama bene il tutto e con il cucchiaio da gelato cala le frittelle nell’olio che hai già riscaldato per 3 minuti. Fai attenzione di fare la frittura ad immersione.
Togli le frittelle e asciugali con carta assorbente . Passali nello zucchero semolato o zucchero a velo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Graffe alla ricotta e scaglie cioccolato


Ricetta per 1 kg di farina:
1 kg di farina zero tipo Manitoba
100 g di burro
100 g di zucchero
2 uova intere
15 g di sale
30 g di lievito di birra
400 ml di acqua
1 busta di vanillina
La buccia di un arancia grattugiata
La buccia di limone grattugiato
500 g di ricotta già sgocciolata
175 g di zucchero
Cannella in polvere q.b.
Pepite di cioccolato duro q.b.
2 l di olio di semi di arachidi

Mettiamo nel nostro robot da cucina la farina, il burro, lo zucchero, le uova, il lievito di birra e l’acqua. Iniziamo ad impastare fino a quando l’impasto non si stacchi dalle pareti del robot. A questo punto mettiamo dentro il sale e facciamo lavorare ancora per qualche minuto quindi aggiungiamo la buccia dell’arancia, del limone, la bustina di vaniglia. Continuiamo a lavorare fino a quando tutti gli ingredienti si omogeneizzano con l’impasto.
Togliamo dalla macchina e facciamo riposare per circa 20 minuti.
Tiriamo la pasta allo spessore di 5 mm. Tagliamo dei dischi con l’aiuto di una tazza da latte. Mettiamo a lievitare per circa 60 minuti.
Nel robot da cucina poniamo dentro la ricotta precedentemente scolata, lo zucchero, la cannella e facciamo girare con le fruste fino ad ottenere una crema omogenea. Incorporiamo le pepite di cioccolato e poniamo per circa 20 minuti in frigo.
In un tegame mettiamo dentro 2 l di olio di semi di arachidi copriamo con MC. Facciamo riscaldare l’olio per qualche minuto. Alziamo il nostro MC ed iniziamo a friggere le graffe. Lasciamoli raffreddare ed infine apriamo a metà e farciamo con la ricotta. Decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (1 vote cast)

Frittelle di San Martino


Ingredienti:
230 g farina non raffinata
260 ml acqua
2 g lievito granulare
25 g zucchero
15 g semi finocchio
50 g uvetta

Metti in una ciotola la farina ( io di grani antichi biologica ), il lievito, un pizzico di sale, lo zucchero e l’acqua tiepida. Amalgama in tutto per ottenere un composto liscio.
Aggiungi 50 g uvetta ammollata nell’acqua calda e strizzata ed i semi di finocchio.
Lascia lievitare circa 2 ore.
Con il cucchiaio del gelato forma delle frittelle che friggi nell’olio riscaldato 3 minuti, in tal modo che riuscite a fare una frittura ad immersione.
Una volta fritte passate nello zucchero semolato aromatizzato con la cannella in polvere.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Arancini di carnevale

IMG_0392

Ingredienti:

600 g farina 00

2 uova

50 g burro

250 ml latte

1 cubetto lievito fresco

250 g zucchero

buccia grattugiata di 3 arance

Sciogliete nel latte tiepido il lievito e 60 g zucchero. Unite il tutto alla farina con le uova e burro sciolto e raffreddato.

 

IMG_0370

 

Impastate il tutto fino ad ottenete un impasto elastico e lasciate lievitare coperto con la pellicola finché raddoppia il volume.

 

IMG_0378

 

Stendete in forma rettangolare con uno spessore di mezzo centimetro e distribuite sopra il restante zucchero mescolato con la buccia grattugiata delle arance.

 

IMG_0379

 

Arrotolate su se stesso molto stretto poi tagliate a fette alte circa 1 centimetro.

 

IMG_0380

 

Lasciate lievitare 30 minuti. Per la cottura tipo forno: mettete gli arancini nella teglia con carta forno sotto…

 

IMG_0381

 

… e lasciate lievitare 30 minuti. Mettete la teglia nel kit forno.

 

IMG_0383

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma media circa 18 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_0389

 

Per la cottura nel olio: riscaldate del olio a bagno in una pentola coperta con Magic Cooker sul fornello medio a fiamma alta 5 minuti. Mettete pochi arancini per volta.

 

IMG_0385

 

Coprite e cuocete 1 minuto per parte a fiamma alta. Spostate la pentola dal fuoco quando dovete girare o togliere dal olio. Mettete sul piatto con carta assorbente per i fritti sotto.

 

IMG_0390

 

Decorate se volete con le codette.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.6/10 (5 votes cast)

Pancakes americani

IMG_9147

Ingredienti:

1 uovo

20 g zucchero

40 g burro sciolto

200 ml latte

150 g farina 00

1/2 bustina lievito per dolci

1 pizzico di sale

frutta fresca a piacere

sciroppo d’acero

Mette nella ciotola l’uovo con lo zucchero e un pizzico di sale…

 

IMG_9143

 

…sbattete leggermente poi unite il latte ed il burro fuso e mescolate bene. Aggiungete la farina con il lievito.

 

IMG_9144

 

Amalgamate bene il tutto. Coprite con la pellicola e lasciate riposare nel frigo

minimo 15 minuti.

Coprite una padella vuota con Magic Cooker e riscaldate sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Spostate la padella dal fuoco e ungetela con burro. Mettete quasi un mestolo d’impasto.

 

IMG_9145

 

Coprite e cuocete a fiamma bassa per circa 1 minuto e mezzo, finché si formano delle bollicine d’aria sulla superficie. Girate il pancakes.

 

IMG_9146

 

Proseguite la cottura ancora 1 minuto e mezzo. Guarnite con sciroppo d’acero e frutta fresca a piacere.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (3 votes cast)

Castagnole alla ricotta

IMG_8802

Ingredienti:

400 g farina 00

100 g fecola di patate

50 g burro morbido

3 uova

150 g zucchero

300 g ricotta

100 ml latte

30 ml rum

1 bustina lievito per dolci

scorza di arancia e limone

1 pizzico di sale

zucchero a velo

Unite tutti gli ingredienti nella ciotola.

 

IMG_8790

 

Impastate il tutto finché ottenete un impasto omogeneo. Formate dei lunghi cilindri che poi tagliate a tocchetti.

 

IMG_8791

 

Lavorate tra le mani ogni tocchetto per formare una pallina. Mettete del olio a bagno nella pentola, coprite con Magic Cooker e riscaldate sul fornello medio a fiamma alta 3-4 minuti. Spostate dal fuoco e mettete poche castagnole alla volta.

 

IMG_8793

 

Coprite e friggete a fiamma medio-alta circa 2 minuti. Mescolate una volta a metà cottura.  Ogni volta che dovete alzare il coperchio spostate la pentola dal fuoco.

 

IMG_8794

 

Togliete sulla carta assorbente.

 

IMG_8795

 

Una volta fredde spolverizzate con lo zucchero a velo.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.9/10 (8 votes cast)

Frittelle di riso

IMG_3386

 

Ingredienti:

500 ml latte

100 g riso

60 g zucchero

70 g farina 00

2 uova

50 g uvetta

2 cucchiai rum

1 limone – la buccia

Mettete nella pentola il latte, la buccia del limone solo la parte bianca, lo zucchero ed il riso.

 

IMG_3355

 

Mescolate poi coprite con Magic Cooker. Usate fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per il tempo di cottura del riso. Non mescolate durante la cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_3360

 

Togliete la buccia del limone e lasciate raffreddare. Unite poi con i tuorli, il rum, uvetta fatta rinvenire nel acqua, farina…

 

IMG_3364

 

… e mescolate bene per amalgamare il tutto. Unite gli albumi montate a neve con un pizzico di sale.

 

IMG_3365

 

Mescolate dal basso verso l’alto finché incorporate gli albumi. Dovete ottenere un impasto cremoso e compatto.

 

IMG_3366

 

Mettete in un pentolino del olio a bagno, coprite con Magic Cooker e riscaldate sul fornello medio a fiamma alta per 4 minuti. Spostate la pentola dal fuoco e formate le frittelle con un cucchiaio dosatore di gelato o un cucchiaio normale. Coprite, rimettete sul fuoco e cuocete 1 minuto per parte a fiamma medio-alta.

 

IMG_3367

 

Togliette le frittele dal olio e mettete sul piatto con carta assorbente sotto.

 

IMG_3368

 

Passate nello zucchero semolato prima di servire.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.5/10 (6 votes cast)

Zeppole fritte

IMGP0437

Ingredienti:

250 g farina 00

30 g burro

60 g zucchero

10 g lievito di birra fresco

1 uovo

1 limone non trattato

crema pasticciera

In una ciotola mettete la farina, sbriciolate il lievito, aggiungete un pizzico di zucchero e 150 ml acqua tiepida.


IMGP0415


Impastate finché ottenete un composto amalgamato e lasciate lievitare 1 ora.

Preparate il burro morbido, lo zucchero, l’uovo e la scorza grattugiata del limone.


IMGP0422


Amalgamate il tutto e lasciate lievitare 1 ora. L’impasto è morbido.


IMGP0431


Trasferite l’impasto nella sac à poche e formate delle zeppole sulla carta forno.


IMGP0432


Riscaldate l’olio a bagno, coperto con Magic Cooker, per 3 minuti a fiamma alta fornello medio. Cuocete 2 zeppole per volta per circa 1 minuto per parte, fiamma media. Le zeppole vanno messe nel olio insieme alla carta forno che poi si stacca da sola. Scollate sulla carta assorbente.


IMGP0433


Lasciate raffreddare, tagliate a metà e farcite con la crema pasticciera.

Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.1/10 (7 votes cast)

Castagnole

IMGP0047

Ingredienti:

500 g farina 00

100 g zucchero

3 uova

90 g burro

1 bustina lievito per i dolci

vaniglia

3 cucchiai anice

zucchero a velo

Mettete insieme tutti gli ingredienti ( farina, zucchero, uova, burro morbido, lievito vaniglia, anice )…


IMGP0036


… e mescolate bene il tutto finché ottenete un impasto omogeneo. Avvolgete con la pellicola e lasciate riposare nel friggo 30 minuti.


IMGP0037


Togliette dal frigo e formate dei rotolini che poi tagliate a pezzettini . Ad ogni pezzettino date la forma sferica con le mani.


IMGP0038


Mettete del olio a bagno, coprite con Magic Cooker e riscaldate a fiamma alta, fornello medio, per 3 minuti. Iniziate poi a friggere circa 10 pezzi per volta per 2 minuti, fiamma alta, mescolando una volta a metà cottura. Togliette le castagnole sulla carta forno.


IMGP0039


A piacere spolverizzate con lo zucchero a velo.

Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.4/10 (15 votes cast)

Frappe fritte

IMGP9762

Ingredienti:

200 g farina

2 uova

40 g burro

1 cucchiaio zucchero

1 limone

1 pizzico di sale

zucchero a velo

Mettete insieme la farina con le uova, il burro a pezzettini, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone ed il sale.


IMGP9736


Impastate velocemente finché ottenete un impasto omogeneo. Avvolgete con la pellicola e mettete nel frigo 30 minuti.


IMGP9738


Stendete l’impasto finché ottenete uno spessore di circa 3 mm e tagliate a strisce con la rondella dentellata. A ogni striscia fate un taglio centrale per poter annodare.


IMGP9747


Mettete del olio a bagno, coprite con Magic Cooker e riscaldate a fiamma alta 3 minuti. Friggete poche frappe per volta, sul fornello grande a fiamma media, circa 1 minuto per parte.


IMGP9750


Togliette sulla carta assorbente e lasciate raffreddare prima di spolverizzare con lo zucchero a velo.


IMGP9752


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.5/10 (13 votes cast)

Frittelle di zucca

IMGP8281

 


Ingredienti:

500 g zucca

180 g zucchero di canna

3 uova

300 g farina 00

2 arance

1/2 cucchiaino cannella

1/2 cucchiaino bicarbonato

Mettete nella pentola la zucca sbucciata tagliata a pezzi grossi e 70 ml acqua fredda.


IMGP8272


Coprite con Magic Cooker e mettete sulla fiamma alta finché bolle, poi fiamma bassa per 15 minuti.


IMGP8273


Lasciate intiepidire e frullate insieme alle uova e lo zucchero di canna circa 3 minuti. Aggiungete la cannella e la buccia grattugiata delle arance.


IMGP8275


Aggiungete la farina ed il bicarbonato.


IMGP8276


Frullate finché ottenete un composto omogeneo e denso.


IMGP8278


Mettete nella pentola olio a bagno, coprite con Magic Cooker e riscaldate 3 minuti a fiamma alta. Con l’aiuto del cucchiaio del gelato prendete l’impasto e formate le frittelle. Cuocete poche alla volta, circa 2 minuti, fiamma alta fornello grande.


IMGP8280 


Togliete sulla carta assorbente.


IMGP8284


Lasciate raffreddare e se volete spolverizzate con zucchero a velo.


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.4/10 (9 votes cast)

Krapfen

WP_20131004_024

Ingredienti:

250 g farina manitoba

250 g farina 00

250 g patate

2 uova

4 cucchiai zucchero

30 g burro

100 ml latte

25 g lievito di birra fresco

1 pizzico di sale

Tagliate le patate a cubetti e lessate con un pizzico di sale e 60 ml d’acqua per circa 15-20 minuti ( in base al tipo di patate che usate ).


WP_20131004_008

Riscaldate leggermente il latte e sciogliete dentro lo zucchero, il burro ed il lievito.


WP_20131004_012


Unite le farine, le patate schiacciate, le uova ed il composto col latte in una bacinella.


WP_20131004_014


Lavorate il tutto finché ottenete una palla liscia ed omogenea che si stacca dai pareti.


WP_20131004_015


Sul piano lavoro molto bene infarinato formate delle piccole palline da circa 20 g  che schiacciate un po sopra.


WP_20131004_016


Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare circa 2 ore.


WP_20131004_017


Mettete nella pentola olio a bagno, coprite con Magic Cooker e riscaldate a fiamma alta del fornello medio 3-4 minuti. Alzate il coperchio e mettete i krapfen capovolti. Coprite e cuocete a fiamma medio-alta circa 2 minuti su ogni lato.


WP_20131004_019


Tutte le volte che alzate il coperchio riducete la fiamma al minimo.

Togliete i krapfen dal olio e mettete sulla carta assorbente.


WP_20131004_022


A piacere passate nello zucchero e farcite con la crema alle nocciole.

Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.2/10 (27 votes cast)

Pancakes alla ricotta

P9050025

Ingredienti:

280 g ricotta

4 uova

150 g farina 00

180 ml latte

1/2 bustina lievito secco in granuli

5 g burro

1 pizzico di sale

Amalgamate la ricotta con la farina, i tuorli, il latte ed il lievito granulato.


P9050014


Montate gli albumi a neve con 1 pizzico di sale ed incorporateli nel impasto mescolando dal basso verso l’alto.


P9050022


Ungete con il burro la padella.


P9050023


Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello grande a fiamma alta 2 minuti. Alzate il coperchio e mettete 4 porzioni di impasto leggermente schiacciate.


P9050024


Cuocete a fiamma media 2 minuti su ogni lato. Farcite a piacere, con il miele, la nutella, la marmellata o se vi piace anche formaggio spalmabile.

Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (9 votes cast)

Bomboloni soffici senza bucco

WP_20130405_038

 


Ingredienti:

500 g farina 00

2 uova

75 g zucchero

75 g burro

25 ml olio di semi

1/2 cubetto di lievito

250 ml latte

un pizzico di sale

aromi

olio per friggere

In una bacinella mettete la farina e nel mezzo sciogliete il lievito con il latte tiepido e zuccherato. Girate un po prendendo poca farina dai lati e lasciate lievitare. Poi aggiungete le uova, gli aromi, il sale, l’olio e lavorate molto bene. Versate il burro fuso e piegate l’impasto su se stesso fino che il burro viene assorbito.


WP_20130405_013


Lasciate lievitare finché raddoppia il volume. Poi formate delle paline.


WP_20130405_021


Lasciate anch’esse lievitare.

Nella pentola mettete del olio e coprite con Magic Cooker. Riscaldate l’olio sulla fiamma alta per circa 4 minuti, poi alzate il coperchio e mettete le palline lievitate.


WP_20130405_027


Coprite di nuovo e friggete a fiamma alta per 2 minuti su ogni lato.


WP_20130405_028


Togliete i bomboloni e metteteli sulla carta assorbente. A piacere potete passarli nello zucchero.

Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (10 votes cast)

Zeppole fritte

WP_20130318_023


Ingredienti:

6 uova

140 g burro

500 ml acqua

80 g zucchero

300 g farina

scorza grattugiata di 1 limone

un pizzico di sale

ciliegie candite

zucchero a velo q. b.


Mettete nella pentola l’acqua, il sale ed il burro. Coprite con Magic Cooker .

WP_20130318_009



Usate la fiamma alta finché arriva al’ebollizione. Spostate dalla fiamma e mettete la farina tutta insieme.


WP_20130318_010


Girate velocemente prima con la frusta , poi con il cucchiaio di legno fino ad ottenere una palla compatta. Aggiungete lo zucchero e mescolate. Lasciate raffreddare e aggiungete la scorza grattugiata del limone e le uova uno per volta. Mescolate bene dopo ogni uovo fino al completo assorbimento.


WP_20130318_014


Trasferite il composto ottenuto in una sac-à-poche.

Tagliate la carta forno a quadrati e su ogni uno spremete l’impasto in forma di disco.


WP_20130318_016


Sul fornello medio mettete lo spargifiamma e sopra una pentola con olio abbondante. Coprite con Magic Cooker e riscaldate a fiamma alta per circa 5 minuti. Alzate il coperchio e mettete 3-4 pezzi per volta. Dopo qualche secondo il quadrato di carta forno si stacca da solo e lo potete togliere. Cuocete sempre a fiamma alta 3 minuti su ogni lato.


WP_20130318_017


Una volta fritte, mettete le zeppole sulla carta forno. Lasciate raffreddare e riempite con la crema pasticcera con panna. Sopra una ciliegia e lo zucchero a velo.



Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.9/10 (11 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube