MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

TORTA ROVESCIATA ALLA FRUTTA


INGREDIENTI:
4 Uova
2 Bicchieri e mezzo di farina
1 bicchiere di zucchero
½ bicchiere di olio di semi
4 fette d’ananas sciroppata
4 albicocche sciroppate
½ bicchiere di sciroppo d’ananas
1 bustina di lievito
zucchero di canna q.b.
ciliegie candite

In una ciotola montare le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio, il succo d’ananas ed incorporare la farina ed il lievito setacciati. Foderare con un foglio di carta forno una casseruola con diametro 28, cospargere uniformemente il fondo con zucchero di canna, adagiare la frutta sciroppata tagliata a pezzetti e versarvi sopra tutto il composto. Coprire con MC posizionare la casseruola sul fornello medio e cuocere 2/3 min a fiamma viva, 25 a fiamma bassa poi spegnere il fuoco e lasciare 4/5 min in autocottura con MC.
Rimuovere MC e lasciare intiepidire qualche minuto, estrarre la torta sollevandola dai lembi della carta forno, capovolgere la torta su piatto da portata, staccare la carta forno, guarnire a piacere con ciliegie candite e spolverare con zucchero a velo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tortino senza glutine e senza lattosio

Ingredienti:
2 uova
65 g zucchero
30 g farina di riso
35 g amido di mais
30 g gocce di cioccolato
10 g farina di cocco
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Monta le uova con un pizzico di sale e lo zucchero finché cambiano colore. Aggiungi la farina di cocco e di riso, l’amido di mais, il lievito e amalgama con la spatola con movimenti dal basso verso l’alto. Unisci le gocce di cioccolato e la farina di cocco mescolando delicatamente.
Verso il tutto nello stampo diametro 20 cm con carta forno sotto.
Poggia lo stampo nel kit forno, copri con MC e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 10 minuti, spento in auto cottura 10 minuti.
Lascia raffreddare prima di servire.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cheesecake leggera senza cottura

Base:
Burro 130 g
Biscotti Digestive 270 g

Farcia:
Panna vegetale liquida 200 g
250 g ricotta di pecora
Baccello di vaniglia 1
Zucchero 75 g
Gelatina in fogli 8 g

Guarnizione:
frutta a piacere

Frulla i biscotti e mescola con il burro sciolto. Crea la base della cheesecake pressando bene con il fondo del cucchiaio e lascia raffreddare nel frigo 30 minuti.
Ammolla la gelatina per 10 minuti in acqua fredda. Strizza e unisci nel pentolino insieme alla panna, la vaniglia e scalda finché si scioglie. Unisci lo zucchero, mescola per intiepidire poi unisci la ricotta. Versa il composto sopra la base e lascia di nuovo nel frigo.
Decora con la frutta a scelta ( puoi cuocere e frullare una parte ) e lascia nel frigo fino al momento di servire.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Rolls di pancarrè e nutella


Ingredienti:
4 Fette di pancarrè
1 uovo
2 Cucchiai di latte
Farina di mais fioretto q.b.
Zucchero a velo q.b.
Nutella q.b.
Olio di semi q.b.

Eliminare i bordi dal pancarrè, disporlo su un piano da lavoro e con un mattarello appiattirlo delicatamente. Distribuire su ogni fetta uno strato di nutella lasciando puliti i bordi e dare forma ai rolls. Avvolgere i rolls con pellicola, chiuderli a caramella e farli riposare in frigorifero almeno mezz’ora, dopodichè eliminare la pellicola.
Battere l’uovo con il latte e spennellare i rolls poi passarli nella farina. In un tegame o padella a bordo alto riscaldare con MCSD una quantità di olio che ci consenta di friggere in immersione. Una volta caldo immergere i rolls, coprire con MCSD e friggere a fiamma viva per circa 2 min, fino ad ottenere una doratura omogenea. Spegnere il fuoco, attendere qualche istante, rimuovere MCSD, adagiare i rolls e su carta assorbente e cospargerli di zucchero a velo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasca dolce alla ricotta

Ingredienti impasto:
600 g farina
100 ml latte
25 g lievito fresco
200 + 120 g zucchero di canna
3 uova
100 g burro
1/2 cucchiaino sale
aromi limone, arancio
1 uovo per spennellare
granella di zucchero

Ingredienti ripieno:
500 g ricotta
250 g uvetta ammollata
100 ml panna
4 uova
50 g zucchero
2 cucchiai semolino
aromi limone, arancia

Mescola in 200 g zucchero di canna il lievito e aggiungi il latte tiepido. Lascia riposare coperto 10 minuti.
Lavora le uova con 120 g zucchero e aggiungi alla farina. Unisci il sale, aromi, il latte con zucchero e lievito, il burro morbido. Impasta finché non si attacca alle mani o al gancio. Lascia lievitare finché raddoppia il volume.
Prepara il ripieno amalgamando semplicemente tutti gli ingredienti.
Preleva un terzo dell’impasto e stendi sul fondo dello stampo.
Dal resto dell’impasto fai una treccia con quale crei un bordo per contenere poi il ripieno, e altre trecce che s’incrocino sopra. Lascia lievitare 30 minuti.
Spennella con uovo sbattuto e decora con granella di zucchero.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierlo dalla teglia.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coroncine pasquali


Ingredienti:
250 g farina
50 g burro morbido
50 g zucchero
1/2 cubetto lievito fresco
1 uovo
100 ml latte
1/2 cucchiaino sale
aromi a piacere

Per decorare:
4 uova bianche
codette
granella di zucchero
1 uovo normale

Unisci nella ciotola la farina con il latte in quale hai sciolto lo zucchero e 1/2 cubetto di lievito fresco, 1 uovo, 1/2 cucchiaino di sale e lavora finché si amalgama tutto. Aggiungi il burro morbido ed aromi. Impasta finché si stacca dalla mano. Lascia lievitare finché raddoppia il volume.
Dividi in 4 parti. Il quarto lo dividi in due e forma due serpenti che poi attorcili tra di loro. Chiudi per formare una coroncina che poggi nella teglia. Al centro metti un uovo bianco crudo intero. Lascia di nuovo lievitare.A questo punto spennella con uovo sbattuto e decora a piacere.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 10 minuti, spento in auto cottura 10 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta ai semi di papavero


Ingredienti:
4 uova,
1 pizzico di sale
120 g zucchero
50 g burro morbido
100 g farina
50 g semi di papavero
1 cucchiaino lievito per dolci
1 cucchiaino zenzero in polvere
vaniglia

Copertura:
100 g cioccolato fondente
1 cucchiaio olio semi
2 cucchiai latte

Unisci le uova, il sale e lo zucchero e frulla. Poi aggiungi il burro morbido, la farina, vaniglia, lo zenzero in polvere, il lievito per dolci, i semi di papavero e amalgama il tutto. Versa nella teglia imburrata ed infarinata, metti nel kit forno con MC 5 minuti sul fornello grande a fiamma alta5 minuti, fiamma media 8 min, 10 min. spento.
Sciogli 100 g cioccolato. fondente con l’ olio di semi, il latte e versa sopra.
Lascia raffreddare prima di tagliarla.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Dolci proteici senza glutine, lattosio, burro, olio


Ingredienti:
200 g mandorle
300 g carote crude
70 g cioccolato bianco
4 uova
60 g maizena
120 g zucchero di canna
1 limone
1/2 bustina lievito per dolci
un pizzico di sale

Frulla le mandorle con le carote ed il cioccolato bianco.
Amalgama i tuorli con la maizena, mezza bustina lievito per dolci e buccia grattugiata di limone. Unisci il composto di mandorle, carote e cioccolato. Alla fine aggiungi gli albumi montati a neve con un pizzico di sale e 120 g zucchero di canna.
Distribuisci nelle formine e cuoci nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 15 minuti, spento 10 minuti.
Decora con cioccolato bianco fuso e granella di mandorle.
P.s. regola il tempo di cottura a fiamma media in base alla grandezza delle tue formine. L’intera quantità a me è bastata per 6 dolcetti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Ciambellone al cioccolato inzuppato

Ingredienti:
4 uova
250 g farina
30 g cacao
100 ml latte
50 ml olio semi
150 g zucchero
1 bustina lievito per dolci
per inzuppare:
100 ml latte
50 g cioccolato fondente

Monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e lo zucchero. Aggiungi i tuorli ed il resto degli ingredienti mescolando lentamente dal basso verso l’alto.
Versa l’impasto ottenuto nello stampo imburrato ed infarinato. Cuoci nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti.
Nel frattempo sciogli nel latte il cioccolato fondente riscaldandolo sul fuoco.
Appena il ciambellone è cotto versa sopra, nello stampo, il latte al cioccolato caldo e lascia riposare 1 notte.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Mini crostatine al cioccolato

Ingredienti per la frolla:
2 uova
80 g zucchero
80 ml olio semi
100 g fecola di patate
50 g farina di mais
130 g farina di riso integrale
20 g cacao amaro

per la mouse:
300 ml panna vegetale zuccherata
100 g cioccolato fondente
aroma arancio

Granella di mandorle o nocciole

Lavora insieme tutti gli ingredienti della frolla finché ottieni un’impasto omogeneo. Copri con la pellicola e lascia riposare nel friggo 30 minuti.
Stendi con il matterello per ottenere 1/2 centimetro di spessore. Taglia a dischi che poi metti negli stampini da muffin. Metti le formine in una teglia e cuoci nel kit forno con MC sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 7 minuti. Lascia raffreddare e passa i bordi prima nel albume leggermente sbattuto poi nella granella di mandorle o nocciole. Riempi poi con la mouse.
Per la mouse:
Metti in un pentolino la panna non montata ed il cioccolato tagliato piccolo. Riscalda sul fornello basso solo finché si scioglie il cioccolato. Lascia raffreddare a temperatura ambiente poi nel frigo almeno 30 minuti. Una volta fredda aromatizza con l’arancio e monta con il frullatore finché ottieni una mouse.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Mele e Cannella


Ingredienti:
1.5kg Mele
600gr Zucchero di canna
1 Limone
120ml Acqua
1 cucchiaino di Cannella in polvere

PREPARAZIONE:

Lavare e sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliare a fettine. Trasferirle in una pentola ed aggiungere il succo di limone, lo zucchero di canna, l’acqua ed amalgamare il tutto. Coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma bassa, a bollore raggiunto continuare la cottura sempre a fiamma bassa per 20 min., quindi aggiungere la cannella e rimescolate bene il composto, ricoprire con MCSD e proseguire la cottura per altri 10 min. Se preferite una marmellata liscia frullatela ancora bollente ed invasate subito.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Mini mimose diverse


Ingredienti per la base:
200 g farina
50 ml olio semi
250 ml acqua
100 g zucchero
1 bustina lievito per dolci
1 bustina zafferano
1 pizzico di sale
1 limone

Per la crema:
200 ml latte di mandorla
20 f farina di riso
40 g zucchero
1 bustina zafferano
opzionale yogurt di soia circa 100 g

Unisci in una ciotola l’acqua, l’olio di semi aromatizzato al limone ( con buccia grattugiata del limone bio ), lo zucchero, la farina ( la mia di grano saraceno ), la bustina di lievito per dolci e la bustina di zafferano. Amalgama bene il tutto e distribuisci negli stampini.
Metti i stampini nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 12 minuti, spento in auto cottura 10 minuti. Lascia raffreddare e scava la parte centrale. Dalla parte scavata ottieni le briciole da decorare sopra.
Per la crema: in un pentolino metti il latte di mandorla, lo zucchero e la bustina di zafferano. Copri con MC e porta ad ebollizione. Togli dal fuoco e aggiungi mescolando la farina di riso. Rimetti sulla fiamma bassa per 3 minuti. Lascia raffreddare. Aromatizza al limone. Se desideri puoi allungare con qualche cucchiaiata di yogurt di soia.
Farcisci le tortine con la crema ottenuta, decora con le briciole, se vuoi anche fragole a pezzi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Muffin Arlechino – senza glutine, uova, lattosio

Ingredienti:
3 banane mature
60 g zucchero di canna integrale
60 ml olio semi
120 ml latte vegetale
220 g farina grano saraceno
1/2 bustina lievito per dolci
aromi arancia, cannella
codette

Schiacciare le banane mature, aggiungere lo zucchero integrale di canna, l’olio di semi, il latte vegetale, la farina di grano saraceno, gli aromi e 1/2 bustina di lievito per dolci e amalgamare bene il tutto.
Distribuire negli stampini da muffin, decorare con le codette e cuocerli nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma grande 10 minuti, fiamma media 10 minuti, spento 10 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittelle all’arancia


Ingredienti:
250 g farina
50 g ricotta
2 uova
90 g zucchero
1/2 bustina lievito per dolci
50 ml succo d’arancia
buccia grattugiata d’arancia
olio da friggere

Monta le uova con un pizzico di sale e lo zucchero finché cambia il colore.
Aggiungi la ricotta, il succo d’arancia, la farina ( io integrale perciò ho aggiunto 50 ml acqua ), buccia grattugiata di 2 arance, il lievito per dolci.
Amalgama bene il tutto e con il cucchiaio da gelato cala le frittelle nell’olio che hai già riscaldato per 3 minuti. Fai attenzione di fare la frittura ad immersione.
Togli le frittelle e asciugali con carta assorbente . Passali nello zucchero semolato o zucchero a velo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Tortini San Valentino


Ingredienti:
1 uovo
65 g zucchero
35 ml latte vegetale
30 ml olio semi
40 g yogurt di soia
100 g farina 1
1 cucchiaino lievito per dolci
essenza arancio, limone, ylang ylang
frutti di bosco q.b.

Monta l’uovo con un pizzico di sale e lo zucchero finché cambia colore. Aggiungi l’olio di semi aromatizzato con le essenze, il latte vegetale, lo yogurt ( io di soia ), la farina a scelta, il lievito per dolci.
Amalgama bene il tutto e distribuisci nei stampini a forma di cuore che poi metti in una teglia e nel kit forno. Copri con MCSD.
Usa il fornello grande 10 cm diametro a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 10 minuti, spento 10 minuti.
Lascia raffreddare e decora con panna montata facendo un bordo a forma di cuore.
Al centro riempi con un coulis di frutti di bosco ( fai cuocere i frutti di bosco nel pentolino solo qualche minuto ).

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Ciambella della Befana

Ingredienti:
3 uova
70 g zucchero di canna
140 ml latte vegetale
190 ml olio semi
300 g farina
1 bustina lievito per dolci
buccia grattugiata di 2 limoni
40 g granella di mandorle
frutta candita a cubetti q.b.
gocce di cioccolato ( opzionale )
1 pizzico di sale

Frulla le uova con un pizzico di sale e lo zucchero finché cambiano colore.
Aggiungi il latte, l’olio di semi con la buccia grattugiata dei limoni, 300 g farina a scelta ( io 0 ), 1 bustina di lievito per dolci ed amalgama bene il tutto.
Unisci la granella di mandorle, gocce di cioccolato ( opzionale ), frutta candita a cubetti. Mescola per distribuire bene.
Versa nello stampo a ciambella imburrato ed infarinato o usa la carta forno. Cuoci nel kit forno coperto con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta per 10 minuti, fiamma media 15 minuti, spento 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di metterlo sul piatto da portata.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Torta Foresta Nera


Ingredienti per la base:
6 uova
100 g farina 00
140 g cioccolato fondente
75 g burro
180 g zucchero
50 g amido di mais (maizena)
1 bustina lievito in polvere per dolci (16 g)
essenza arancio

Per la farcia:
500 ml panna fresca liquida
80 g zucchero a velo
500 g ciliegie sciroppate

Sciogliete a bagno maria il cioccolato con il burro e lasciate intiepidire.
Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e lo zucchero. Unite i tuorli, mescolate leggermente, poi la farina con il lievito e amido setacciate. Amalgamate con movimenti dal basso verso l’alto. Infine unite il cioccolato con burro.
Versate l’impasto in una tortiera imburrata ed infarinata, o se preferite usate la carta forno. Cuocete nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 15 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lasciate intiepidire e dividete la base in 3 dischi. Farcite con la panna montata con lo zucchero a velo.
Su ogni strato distribuite delle ciliegie sciroppate.
Ricoprite la torta con il resto della panna, scaglie di cioccolato e altre ciliegie sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Torta mele, cannella, zenzero light


Ingredienti:
2 mele
10 ml succo di limone
3 uova
60 ml latte
200 g farina integrale
1 bustina lievito per dolci
100 g zucchero
cannella, zenzero, sale

Taglia una mela a fettine sottile e lasciale con il succo di limone a riposare.
Monta le uova con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano schiumose. Aggiungi il latte ( anche vegetale ), la farina con il lievito setacciate, cannella e zenzero. Amalgama bene il tutto. Incorpora l’altra mela grattugiata sui fori grandi.
Versa l’impasto nello stampo con carta forno sotto. Decora con le fette di mela e zucchero di canna sopra.
Metti la teglia nel kit forno e copri con la cupola San Pietro. Cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Panettone


Primo impasto

200 g di farina tipo 0
58 g di zucchero
100 ml d’acqua
50 g di lievito madre
48 g di tuorli
70 g di burro a pomata

Secondo impasto

75 g di farina 0
58 g di zucchero
48 g di tuorlo
105 g di burro in pomata
4 gr di sale
110 g di uvetta
110 g di canditi passa

Emulsione aromi

20 grammi pasta arancio
25 g di acqua
20 g di miele
Una bacca di vaniglia
2 g di malto

Si consiglia di preparare l’emulsione almeno 24 ore prima mescolando per bene

Svolgimento

Iniziamo a preparare il primo impasto.
Mettiamo nella campana della planetaria la farina, la metà dello zucchero, tre quarti dell’acqua, il lievito madre. Iniziamo a lavorare l’impasto a bassa velocità fino a quando non otteniamo una pasta sostenuta.A questo punto mettiamo dentro l’altro zucchero e lo facciamo assorbire alla massa, poi mettiamo dentro uno alla volta i tuorli fino a quando l’impasto non lo assorba del tutto, quindi ultimiamo con l’ultima parte dell’acqua, la facciamo assorbire del tutto. A questo punto incorporiamo anche il burro precedentemente portato in pomata, un pò alla volta fino a quando l’impasto non lo assorba del tutto.
Per il secondo impasto procederemo nello stesso modo del primo impasto con una piccola variante – l’uvetta sultanina e i canditi li incorporiamo per ultimo.
Un attimo prima di incorporare l’uvetta e canditi mettiamo in più fasi l’emulsione all’interno dell’impasto che sarà il segreto dei sapori che svilupperanno i nostri panettoni.

PS: il primo impasto va messo a lievitare a 28 °C o meglio all’interno del forno con la lampada accesa per almeno 16 ore, mentre l’emulsione vi consiglio di prepararla almeno il giorno prima.
Il secondo impasto o meglio il panettone finito vi consiglio di farlo lievitare almeno sette ore sempre a 28 °C.
Ricordate bene che prima di mettere dentro allo stampo il panettone va chiuso a forma sferica molto accuratamente.
Prendiamo il nostro kit forno, lo mettiamo sulla fiamma, poniamo all’interno il panettone e lo facciamo cuocere a fiamma alta per 15 minuti. Poi abbassiamo la fiamma , lo faremo cuocere per 45 minuti.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Graffe alla ricotta e scaglie cioccolato


Ricetta per 1 kg di farina:
1 kg di farina zero tipo Manitoba
100 g di burro
100 g di zucchero
2 uova intere
15 g di sale
30 g di lievito di birra
400 ml di acqua
1 busta di vanillina
La buccia di un arancia grattugiata
La buccia di limone grattugiato
500 g di ricotta già sgocciolata
175 g di zucchero
Cannella in polvere q.b.
Pepite di cioccolato duro q.b.
2 l di olio di semi di arachidi

Mettiamo nel nostro robot da cucina la farina, il burro, lo zucchero, le uova, il lievito di birra e l’acqua. Iniziamo ad impastare fino a quando l’impasto non si stacchi dalle pareti del robot. A questo punto mettiamo dentro il sale e facciamo lavorare ancora per qualche minuto quindi aggiungiamo la buccia dell’arancia, del limone, la bustina di vaniglia. Continuiamo a lavorare fino a quando tutti gli ingredienti si omogeneizzano con l’impasto.
Togliamo dalla macchina e facciamo riposare per circa 20 minuti.
Tiriamo la pasta allo spessore di 5 mm. Tagliamo dei dischi con l’aiuto di una tazza da latte. Mettiamo a lievitare per circa 60 minuti.
Nel robot da cucina poniamo dentro la ricotta precedentemente scolata, lo zucchero, la cannella e facciamo girare con le fruste fino ad ottenere una crema omogenea. Incorporiamo le pepite di cioccolato e poniamo per circa 20 minuti in frigo.
In un tegame mettiamo dentro 2 l di olio di semi di arachidi copriamo con MC. Facciamo riscaldare l’olio per qualche minuto. Alziamo il nostro MC ed iniziamo a friggere le graffe. Lasciamoli raffreddare ed infine apriamo a metà e farciamo con la ricotta. Decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (1 vote cast)
  • Facebook
  • YouTube