MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Pokè con gamberetti


Ingredienti:
1 carota
1/2 zucchina
50 g riso nero
100 g gamberetti in salamoia
1 costa sedano
50 g ceci cotti
1 spicchio d’aglio
dado vegetale

Cuoci in riso con 100 ml d’acqua e sale e lascia raffreddare.
Salta in padella la zucchina e la carota, tagliate a piacere, con poco olio evo, dado vegetale o sale, solo 3 minuti a fiamma alta.
Frulla i ceci con l’aglio, dado vegetale, olio evo e poca acqua se serve per formare una salsina.
Taglia il sedano a rondelle e lascialo crudo.
Unisci i vari ingredienti in un contenitore lasciando i gamberetti sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Mezze maniche al ragù di salsiccia

Ingredienti:
400 g mezze maniche
3 salsicce
800 ml acqua
olio evo sale pepe q.b.
500 ml passata di pomodoro
Parmigiano grattugiato q.b.

PROCEDIMENTO
Disporre in pentola un filo d’olio, la salsiccia sbriciolata coprire con MC e far rosolare a fiamma viva. Unire la passata, coprire con MC e far andare 5/6 min a fiamma media. Aggiungere la pasta, l’acqua, salare, pepare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione, quando inizia a fuoriuscire il vapore dai fori, abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura della pasta secondo il tempo indicato sulla confezione. A metà cottura mescolare, coprire con MC e proseguire la cottura per i restanti minuti. (è possibile spegnere il fuoco 3/4 min prima del tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta e terminare in autocottura senza mai rimuovere MC). Spegnere il fuoco, mantecare a piacere con parmigiano e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Risotto con pollo e zucca


Ingredienti per 4 persone
320 g Riso Arborio
250 g Petto di pollo
300 g Zucca pulita
½ Cipolla
Un rametto di rosmarino
50 g Parmigiano grattugiato
1,2 lt Brodo vegetale
1 Noce di burro
Olio evo, sale, pepe q.b.
Semi di zucca q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola con un giro d’olio, la cipolla tritata, il pollo a pezzettini ed il rosmarino, salare, pepare coprire con MC e cuocere 2/3 min. a fiamma media e 2 a fiamma bassa. Togliere il rosmarino, aggiungere la zucca per metà tagliata a julienne e l’altra metà a piccoli cubetti, coprire con MC e far andare 2 min. a fiamma viva e 3/4 a fiamma bassa. Aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e proseguire la cottura per 12 min. poi spegnere e lasciare 4 min. autocottura. Mantecare con burro, parmigiano e far riposare con MC 2/3 min. Servire con una spolverata di parmigiano e semi di zucca.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Orecchiette fresche al pomodoro e ricotta salata


Ingredienti:
300 g orecchiette fresche
100 g ricotta salata
200 ml passata di pomodoro
dado vegetale/sale
1 spicchio d’aglio

Metti nella pentola olio evo, dado vegetale e l’aglio intero o tritato. Copri con MC e riscalda 2 minuti a fiamma alta.Aggiungi la passata di pomodoro, 150 ml d’acqua, mescola, copri e porta ad ebollizione. Unisci le orecchiette fresche, mescola, usa la fiamma alta per riprendere il bollore, prosegui 2 minuti poi spengi il fuoco e lascia in auto cottura 3 minuti.
Servi con una bella spolverata di ricotta salata.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fettuccine con crema di zucca salsiccia e burrata


Ingredienti per 4 persone

400 g fettuccine
700 ml acqua
800 g di zucca pulita
1 scalogno
4 salsicce
burrata q.b.
nocciole tostate q.b.
olio evo, sale, pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola un giro d’olio, lo scalogno tritato e la zucca tagliata a tocchetti, coprire con MC e far rosolare a fiamma media, versare 200 ml d’acqua salare, pepare coprire con MC e cuocere per 2/3 min poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 6/7 min.
Trasferire tutto in un mixer e frullare fino ad ottenere una crema omogenea.
Nella stessa pentola dove avete cotto la zucca disporre un filo d’olio e la salsiccia sbriciolata, coprire con MC e rosolare a fiamma media, una volta rosolata prelevare metà della salsiccia e tenere da parte. Versare l’acqua, salare, aggiungere le fettuccine, coprire con MC e far riprendere il bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma e proseguire la cottura per la metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, quindi unire la crema di zucca girare delicatamente, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min.
Impiattare con burrata in superficie qualche nocciola tostata e pezzetti di salsiccia rosolata.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Minestrone di lenticchie rosse e patate


Ingredienti:
1 cipolla
3 costole di sedano
2 carote
3 patate
400 g pomodori pelati nel sugo
350 g lenticchie rosse
dado vegetale o sale
200 g pancetta a dadini ( opzionale )

Metti nella pentola un trito di sedano, carota e cipolla, olio evo, dado vegetale e se desideri la pancetta a dadini. Copri con MCSD e cuoci a fiamma vivace per rosolare leggermente il tutto per circa 4-5 minuti. Mescola 2 volte. Aggiungi i pomodori pelati e tagliati grossolanamente, 500 ml acqua e porta a bollore. Prosegui a fiamma bassa 5 minuti poi aggiungi le lenticchie precedentemente lavate e le patate a tocchetti. Mescola, copri e porta a bollore. Continua a fiamma bassa 5 minuti poi lascia in auto cottura 15 minuti.
Servi calda con del rosmarino fresco.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto con sfilacci di cavallo e Bagoss


Ingredienti per 4 persone
320 g Riso Carnaroli
1 Porro
1,3 lt Brodo vegetale
150 ml di Vino bianco
Sale, pepe, olio evo q.b.
100 g Sfilacci di cavallo
120 g Bagoss grattugiato
100 g Grana Padano grattugiato

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio evo ed il porro tagliato a fette sottili, coprire con MC e far appassire a fiamma media. Aggiungere il riso, tostare a fiamma viva poi unire il vino e far sfumare con MC. Una volta evaporato l’alcool aggiungere tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione abbassare al minimo e proseguire la cottura per 12 min. poi spegnere il fuoco e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Mantecare con i formaggi, coprire con MC e far riposare 2/3 min. Servire con sfilacci di cavallo ed a piacere scagliette di bagoss in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Crema di zucca, finocchio, porri con stracciatela e granella di pistacchio


Ingredienti:
1 porro
300 g zucca cruda
1-2 patate
2 finocchi
stracciatella q.b.
granella di pistacchio q.b.
semi di zucca q.b.
dado vegetale

Metti nella pentola olio evo, dado vegetale, il porro tagliato a rondelle, la zucca a cubetti. Mescola, copri con MCSD e rosola a fiamma alta 4-5 minuti. Aggiungi 700 ml d’acqua, le patate ed i finocchi a cubetti, mescola e prosegui a fiamma alta finché riprende il bollore poi fiamma bassa 10 minuti, in auto cottura 10 minuti. Frulla il tutto e servi con della stracciatella al centro, granella di pistacchio e semi di zucca.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di funghi


Ingredienti per 4 persone

400 g Funghi misti freschi
2 Patate
1 Costa di sedano
1 Spicchio d’aglio
4 Cucchiai di passata di pomodoro
½ Cipolla; 1 Carota
Sale, pepe, olio evo q.b.
1,2 lt Brodo vegetale
Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:

Pulire e tagliare i funghi, disporli in pentola con l’aglio intero, un giro d’olio ed un trito di carota sedano e cipolla, coprire con MC e far andare a fiamma bassa per 4/5 min.. Eliminare l’aglio, unire la patata tagliata a cubetti, la passata ed il brodo, regolare di sale e pepe e portare a bollore con MC a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione cuocere per circa 20 min. a fiamma bassa con MC. Spegnere e servire con un giro d’olio, prezzemolo tritato e crostini a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta guanciale e basilico


Ingredienti:
300 g pasta a scelta
150 g guanciale
basilico
pecorino q.b.

Metti nella casseruola il guanciale tagliato a dadini, copri con MCSD e rosola a fiamma media circa 3-4 minuti.
Aggiungi dado vegetale e 6-7 foglie di basilico intere. Copri e prosegui a fiamma bassa 2 minuti.
Unisci 550 ml acqua, lapasta a scelta ( io mafalde integrali ), mescola e usa fiamma alta finché escono i vapori, 2 minuti a fiamma bassa, mescola, poi a fuoco spento per il tempo di cottura della pasta. Aggiungi altre foglie di basilico spezzettate, olio evo aromatizzato al basilico e formaggio pecorino semi stagionato a dadini. Lascia coperto 2 minuti poi servi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Triangoli integrali con porcini su crema di zucca


Ingredienti per 4 persone
450 g impasto per pasta fresca integrale
500 g zucca pulita
1 patata
½ cipolla
un rametto di rosmarino
olio evo, sale, peperoncino fresco q.b.
450 ml acqua
1 noce di burro
150 ml brodo vegetale
nocciole tostate q.b.
Per il ripieno
300 g funghi porcini
250 g ricotta vaccina
1 cucchiaio granella di nocciole tostate
25 g parmigiano grattugiato
prezzemolo q.b.
sale pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio intero ed i funghi a fette, coprire con MC e cuocere per 2 min a fiamma media, salare, pepare mescolare coprire con MC e proseguire la cottura a fiamma bassa per 2/3min. Spegnere il fuoco, lasciarli intiepidire, eliminare l’aglio, trasferirli in un mixer e frullarli grossolanamente. In una ciotola unire ricotta sgocciolata, parmigiano, prezzemolo tritato, nocciole i funghi frullati ed amalgamare il tutto.
Ora prendere l’impasto e tirare delle sfoglie sottili, con l’aiuto di un cucchiaio adagiare il ripieno disponendo dosi equidistanti. Ricoprire con la sfoglia, esercitare intorno al ripieno una leggera pressione con le dita per far uscire l’aria in eccesso, quindi dare forma ai triangoli avendo cura di sigillare bene i bordi.
Realizzare la crema di zucca in una pentola capiente da utilizzare successivamente anche per la cottura della pasta. Disporre in pentola un giro d’olio, la cipolla tritata, la zucca e la patata tagliata
a cubetti, peperoncino, rosmarino, salare, coprire con MC e cuocere un paio di min a fiamma viva aggiungere il brodo e proseguire la cottura a fiamma bassa per circa 10 min. Togliere il rosmarino,
trasferire la zucca in un mixer e frullare fino ad ottenere una crema.
Disporre in pentola il burro, l’acqua, coprire con MC e far sobbollire a fiamma viva, salare, aggiungere un cucchiaio di crema di zucca, unire i triangoli, coprire con MC e cuocere per 1 min. a fiamma viva e 2 min a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciar riposare 2 min. con MC. Impiattare disponendo la crema a specchio, adagiarvi i triangoli e guarnire con nocciole tostate.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta e fagioli cremosa


Ingredienti:
180 g pasta piccola
250 g fagioli cannellini lessati
200 g pomodori spellati
2 spicchi d’aglio
alloro
pepe nero
prezzemolo

Cuoci i fagioli cannellini dopo averli lasciati in ammollo per una notte.
Metti nella pentola olio evo, dado vegetale, l’aglio schiacciato o intero, poco prezzemolo tritato e copri con MCSD. Usa fornello medio a fiamma alta 2-3 minuti.
Aggiungi i fagioli cannellini lessati, i pomodori spellati, tagliati e schiacciati con la forchetta, la pasta tubetti integrali, una foglia di alloro e 500 ml acqua ( tieni da parte un pò di fagioli e poca acqua per poi frullare il tutto ed ottenere una crema ).
Copri con MCSD; usa fiamma alta finché si alza la calotta, mescola, aggiungi la crema di fagioli, copri e prosegui a fiamma alta finché riprende il bollore. Spegni il fuoco e lascia in auto cottura per il tempo di cottura della pasta.
Alla fine aromatizza con olio evo al pepe nero e alloro.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cavatelli integrali con speck rucola e crema di patate


Ingredienti per 4 persone

400 g cavatelli
250 g patate lessate
200 ml panna UHT
200 g speck a fiammifero
60 g rucola
40 g parmigiano
olio evo sale pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Preparare la crema di patate: schiacciare le patate salare, pepare, aggiungere un filo d’olio, la panna ed amalgamare bene. In una pentola disporre un giro d’olio e lo speck coprire con MC e far rosolare a fiamma media, aggiungere i cavatelli e l’acqua, regolare di sale coprire con MC e far riprendere il bollore a fiamma viva, raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma e proseguire la cottura per metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, unire la crema di patate, mescolare, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min. Unire il parmigiano, rucola, mantecare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fregola allo scoglio


Ingredienti:
350 g Fregola sarda tostata
400 g Cozze
400 g Vongole
250 g Gamberi
3 Calamari
100 ml Vino bianco
1 Bustina zafferano
900 ml brodo vegetale
2 Spicchio d’aglio
Olio evo, sale, peperoncino q.b.
Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in una pentola capiente un giro d’olio, uno spicchio d’aglio, due gambi di prezzemolo, cozze e vongole, coprire con MC e far aprire i molluschi a fiamma viva. Una volta aperti abbassare la fiamma al minimo e cuocere per un paio di minuti. Togliere i molluschi dalla pentola, sgusciarli, filtrare il liquido di rilascio e tenere da parte entrambi. Disporre in pentola un giro d’olio, uno spicchio d’aglio, peperoncino ed i calamari tagliati a pezzetti, coprire con MC e cuocere a fiamma media 3/4 min. Versare il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva, una volta evaporato l’alcool aggiungere i pomodorini tagliati a metà, regolare di sale, coprire con MC e proseguire la cottura a fiamma bassa per 4/5 min. Unire la fregola, i gamberi, tutto il brodo, lo zafferano, mescolare coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione, quando fuoriesce il vapore dai fori, abbassare al minimo e cuocere per 7 min a fiamma bassa. Aggiungere cozze, vongole ed il liquido di rilascio filtrato, mescolare coprire con MC spegnere il fuoco e lasciare in autocottura 2/3 min. Aggiungere prezzemolo tritato un giro d’olio mantecare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto alla crema di peperoni


Ingredienti per 4 persone

• 320 g riso Sant’ Andrea
• 2 peperoni rossi
• 2 peperoni gialli
• 2 cucchiai di formaggio spalmabile
• ½ cipolla rossa
• 1 noce di burro
• 1,2 lt brodo vegetale
• Prezzemolo q.b.
• Olio evo, sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

Tagliare a metà i peperoni, privarli di semi e filamenti ed adagiarli in una padella antiaderente dal lato della pelle, coprire con MC e grigliarli a fiamma viva poi disporli su un piatto e lasciarli intiepidire. Eliminare la pellicina esterna e trasferirli in un mixer, aggiungere un pizzico di sale e pepe, olio evo ed il formaggio spalmabile, frullare fino ad ottenere una crema liscia e tenerla da parte.
Ora tritare la cipolla, disporla in pentola con un giro d’olio, coprire con MC e rosolare leggermente a fiamma media, aggiungere il riso, tostare a fiamma viva poi unire tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione abbassare al minimo e cuocere per 12 min. Spegnere e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Mantecare con 1 noce di burro freddo, la crema di peperoni e prezzemolo tritato. Far riposare 2/3 min. con MC e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Insalata di fagioli neri e feta


Ingredienti:
100 g fagioli neri
500 ml acqua
1/2 cipolla di Tropea
10 pomodorini
50 g formaggio Feta

Metti in ammollo i fagioli neri per una notte. Sciacqua e metti a cuocere con acqua fredda per circa 40 minuti coperto con MC. Scolla i fagioli e raffredda.
In una ciotola mescola e fagioli neri con la cipolla di Tropea tagliata julien, i pomodorini tagliati a quarti, formaggio Feta a dadini, poco sale, olio evo, pepe nero. Mescola per amalgamare il tutto e servi freddo o a temperatura ambiente.

Eli8za Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Involtini di riso in foglia di vite


Ingredienti:
300 g riso carnali
4 carote
60 circa foglie di vite
1 cipolla rossa
3 spicchi d’aglio
5 pomodori maturi
200 ml passata di pomodoro
dado vegetale

Fai bollire con MC circa 1 litro d’acqua, aggiungi 1 cucchiaino di sale e le foglie di vite lavate. Copri con MC e cuoci a fiamma vivace 3 minuti, lascia spento e coperto altri 3 minuti.Togli le foglie nello scolapasta e lasciali raffreddare.
Metti nella padella olio evo, dado vegetale, copri con MCSD e riscalda a fiamma alta 2 minuti. Aggiungi il riso, le carote con la cipolla e l’aglio tritate finemente, mescola e prosegui la cottura a fiamma media 3-4 minuti. Unisci i pomodori senza pelle tagliati a cubetti piccoli e 300 ml d’acqua. Mescola, copri con MCSD e porta a bollore, poi continua a fiamma bassa 5 minuti, spento in auto cottura 5 minuti. Lascia intiepidire.
Con questo ripieno forma dei involtini in ogni foglia di vite sigillando bene le estremità.
Metti nella pentola poco olio evo, qualche foglia di vite sul fondo e poi sistema uno accanto all’altro tutti gli involtini, facendo il secondo stratto se serve. Copri con altre foglie di vite, poggia un piatto sopra e aggiungi la passata di pomodoro e 400 ml d’acqua. Copri con MCSD e porta all’ebollizione. Abbassa la fiamma al minimo per 30 minuti, lascia spento e coperto altri 10 minuti.
Servi con yogurt o panna, a piacere.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fusilloni con tonno pomodorini olive e capperi


Ingredienti:
400 g fusilloni
800 ml acqua
250 g tonno sott’olio
250 g pomodorini ciliegino
½ cipolla di Tropea
2 cucchiai di olive Taggiasche
½ cucchiaio di capperi dissalati
olio evo sale peperoncino q.b.
prezzemolo q.b.

Disporre in pentola un giro d’olio, i pomodorini tagliati a metà, il peperoncino, la cipolla a fette, il tonno, le olive ed i capperi, coprire con MC e far andare 2/3 min a fiamma media. Aggiungere la pasta, l’acqua, salare, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione, quando fuoriesce il vapore dai fori, abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura della pasta secondo il tempo indicato sulla confezione. Girare una volta la pasta a metà cottura (è possibile spegnere il fuoco 3/4 min prima del tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta e terminare in autocottura senza mai rimuovere MC). A cottura ultimata spegnere il fuoco, aggiungere il prezzemolo tritato e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Gnocchetti con calamari e datterini


Ingredienti per 4 persone

800 g gnocchetti di patate
600 g calamari freschi
1 spicchio d’aglio
400 g pomodorini datterini
100 ml vino bianco
800 ml acqua
Olio evo, sale, peperoncino, prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare e pulire i calamari, tagliarli ad anelli lasciando i tentacoli interi. In una padella versare un giro d’olio, aggiungere uno spicchio d’aglio, il peperoncino, coprire con MC e far rosolare a fiamma media. Unire i calamari, coprire con MC e cuocere per 2/3 min a fiamma viva, versare il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva, una volta evaporato l’alcool abbassare la fiamma ed aggiungere i pomodorini tagliati a metà, regolare di sale e continuare la cottura a fiamma media per 5/6 min con MC. Unire gli gnocchetti, l’acqua, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 2 min. poi spegnere il fuoco e lasciar riposare 1 min con MC. Aggiungere un filo d’olio, prezzemolo tritato, amalgamare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Riso con crema di basilico code di gambero e wasabi


Ingredienti per 4 persone
320 gr di Riso Arborio
500 gr di Code di gambero surgelate
1 Mazzetto di basilico;
2 cucchiai di formaggio spalmabile;
Olio, sale q.b.
1 Spicchio d’aglio;
wasabi q.b.
1 Scalogno;
1,2 lt di Brodo vegetale

PROCEDIMENTO:

In una pentola disporre un giro d’olio, l’aglio intero e le code di gambero congelate, coprire con MC e far andare 2/3 min. a fiamma viva e 3/4 a fiamma bassa, eliminare l’aglio, regolare di sale, togliere i gamberi e tenerli da parte coperti con pellicola. Nella stessa pentola aggiungere lo scalogno tritato, un giro d’olio, coprire con MC e far andare un paio di minuti a fiamma media. Ora aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva, raggiunta l’ebollizione cuocere per 12 min. a fiamma bassa poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Durante la cottura del riso frullare le foglie di basilico con un cubetto di ghiaccio, poi unire un goccio d’olio evo un pizzico di sale ed il formaggio spalmabile. Terminata la cottura del riso aggiungere i gamberi tagliati grossolanamente tenendone da parte qualcuno intero da usare come guarnizione del piatto. Unire la crema di basilico, qualche goccia di wasabi mescolare e lasciar riposare 2/3 min. con MC. Impiattare con l’aiuto di un coppapasta e guarnire con code di gambero e una foglia di basilico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube