MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Zuppa di zucca e cavolo nero


Ingredienti per 4 persone
500 g Cavolo nero;
400 g Zucca pulita
1 Spicchio d’aglio
1 Cipolla rossa
1 Patata; Olio evo, sale, peperoncino q.b.
1,5 lt d’Acqua

PROCEDIMENTO:

Pulire, lavare e tagliare grossolanamente il cavolo nero. Versare in una pentola un giro d’olio, cipolla e aglio tritati e peperoncino, coprire con MC e far imbiondire a fiamma media. Aggiungere il cavolo nero 200 ml d’acqua, coprire con MC e farlo appassire a fiamma bassa poi aggiungere la patata e la zucca tagliata a cubetti, regolare di sale, unire l’acqua rimasta, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva, raggiunta l’ebollizione abbassare al minimo e cuocere per circa 20 min. Spegnere il fuoco e lasciar riposare con MC per 4/5 min. Servire con pane bruscato, qualche goccia d’olio evo ed a piacere una spolverata di pecorino.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Finocchi zucchine e pomodori in padella


Ingredienti:
1 cipolla
2 finocchi
1 zucchina
10 pomodorini
peperoncino, dado vegetale/sale, alloro

Metti nella padella olio evo, dado vegetale, peperoncino q.b., una foglia di alloro e una cipolla piccola tagliata a julien. Copri con MCSD e riscalda a fiamma alta 2-3 minuti.
Aggiungi 2 finocchi tagliati a fette spesse circa mezzo centimetro e una zucchina a fette dello stesso spessore. Mescola per cospargere d’olio gli ingredienti e prosegui a fiamma media 2-3 minuti; mescola e aggiungi circa 10 pomodorini tagliati a metà e 50 ml d’acqua. Copri e usa fiamma media 1 minuto, fiamma bassa 2 minuti e s pento in auto cottura 5 minuti. Alla fine aggiungi olio evo e la barba dei finocchi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Patate fritte in doppia cottura con crema di cacio e pepe


Ricetta per cinque persone

2,5 kg di patate fresche
250 g di pecorino romano
Pepe nero quanto basta
2 l di olio di semi di arachidi

In un tegame mettiamo dentro le patate precedentemente pelate e tagliate a spicchi, suddividendoli in quattro. Poniamo nel fondo del tegame e ricopriamoli d’acqua. Copriamo con MC e facciamo cuocere per circa un quarto d’ora.
A questo punto prendiamo le patate, li mettiamo ad asciugare in un panno, e teniamo da parte un po’ d’acqua calda che servirà dopo.
Prepariamo il tegame con abbondante olio di semi di arachidi. Copriamo con MC E facciamo alzare la temperatura dell’olio per qualche minuto a fiamma alta. Trascorsi circa cinque minuti mettiamo dentro le patate senza sopra affollare il tegame e facciamo friggere fino a doratura desiderata. Fatto ciò in una terrina mettiamo il caccio, il pepe nero, misceliamo e incominciamo ad aggiungere un po’ per volta l’acqua che abbiamo tenuto da parte.
Mescoliamo fino a ottenere una crema di formaggio. Fatto ciò mettiamo le patate in un piatto da portata e arricchiamo con la crema di cacio e pepe. Servire ancora caldi.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Caserecce con pesto di zucchine


Ricetta per cinque persone

400 g di caserecci
1 cipolla rossa
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Peperoncino q.b.
100 g di parmigiano reggiano
150 g di pinoli
50 g di pecorino
Un ciuffo di basilico

In un tegame mettiamo un giro d’olio extravergine d’oliva e la cipolla tritata finemente, chiudiamo con il nostro MC, e facciamo andare a fiamma alta per circa cinque minuti. A questo punto prendiamo le zucchine tagliate a cubetti precedentemente e li mettiamo all’interno del tegame, chiudiamo sempre con MC, facciamo continuare la cottura fino a quando non vediamo che la zucchina appassisce. Aggiustiamo di sale e peperoncino e lasciamo in auto cottura per cinque minuti.
A questo punto solleviamo la zucchina e la mettiamo all’interno di un robot da cucina, andiamo ad aggiungere lo spicchio d’aglio, l’olio evo, il parmigiano reggiano, i pinoli, il pecorino romano, il ciuffo di basilico, frulliamo il tutto e richiamiamo un pesto.
Nello stesso tegame mettiamo dentro 600 ml d’acqua e la pasta copriamo con MC e facciamo andare a fiamma alta fino a quando l’acqua non bolle. A questo punto abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 10 minuti sempre coprendo con MC.
Trascorso il tempo, all’interno del tegame versiamo il pesto, mantechiamo ,impiantiamo, decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Strozzapreti con crema di pomodorini secchi e grana padano

Ingredienti:

750 g di strozzapreti freschi
250 g di pomodorini secchi
2 filetti di alici sott’olio
1 spicchio d’aglio
Un ciuffo di basilico
30 g di capperi
Olio extravergine d’oliva
100 g di grana padano grattugiato
50 grammi di mandorle pelate

Svolgimento

In un tegame mettiamo gli strozzapreti con circa mezzo litro d’acqua, copriamo con MC e facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua non bolle. A questo punto abbassiamo la fiamma e continuiamo a cuocere per circa 6-7 minuti.
Nel frattempo in un robot da cucina mettiamo i pomodorini ( precedentemente messi a bagno nell’acqua calda per circa 10 minuti, e poi asciugati per bene ), i filetti di alici, lo spicchio d’aglio senz’anima, il ciuffo del basilico, i capperi, le mandorle ed incominciamo a frullare aggiungendo a filo l’olio extravergine d’oliva fino a quando si forma una crema. A questo punto mettiamo un po’ alla volta il grana padano e la nostra crema di pomodorini secchi è pronta.
Trascorso il tempo di cottura della pasta spegniamo il gas, alziamo il nostro MC e mantechiamo la pasta con la crema di pomodorini. Impiattiamo e decoriamo con del basilico.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Sarde in saor

Ingredienti per 4 persone
• 500 gr Sarde
• 700 gr di cipolle
• 200 ml aceto di vino bianco
• 2 cucchiaini di zucchero
• Sale Pepe Olio evo q.b.
• Farina 00 q.b.
• Olio di semi q.b.
Uvetta ammollata q.b.
Pinoli q.b.

PREPARAZIONE:

Pulire le cipolle, tagliarle a metà e metterle in ammollo in acqua fredda.
Pulire le sarde privandole della testa, lisca ed interiora, lavarle bene, tamponarle con carta da cucina ed infarinarle.
In una pentola versare olio di semi in quantità adeguata per effettuare una frittura in immersione, coprire con MCSD e scaldarlo. Una volta caldo, immergervi le sarde e friggere a fiamma viva con MCSD.
Raggiunta la doratura desiderata adagiarle su carta assorbente.
Ora prendere le cipolle, asciugarle e tagliarle a fettine sottili. Disporle in una padella con olio evo, salare, pepare, coprire con MCSD e farle appassire a fiamma media. Una volta appassite aggiungere aceto, zucchero, mescolare e cuocere per altri 3/4 min con MCSD.
Ora disporre in una pirofila uno strato di sarde fritte ed uno di cipolle, aggiungere a piacere uvetta e pinoli ed irrorare con il fondo di cottura delle cipolle; proseguire così formando vari strati.
Coprire la pirofila con pellicola e lasciar riposare in frigo almeno 10/12 ore. Servire le sarde a temperatura ambiente, ottime anche come antipasto.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISO PISELLI POMODORO E MOZZARELLA

Ingredienti per 4 persone
• 320 gr Carnaroli
• 300 gr passata di pomodoro
• 200 gr piselli surgelati
• ½ cipolla
• 1 noce di burro
• 250 gr mozzarella
• 4 foglie di basilico
• 1,2 lt d’acqua
• Olio evo, sale, pepe q.b.
• 20 gr di ifib
• 50 gr grana grattugiato

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un goccio d’olio, una noce di burro e la cipolla tritata; coprire con MCSD e far leggermente rosolare a fiamma media.
Aggiungere i piselli, la passata, regolare di sale e pepe, coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma viva e 2/3 a fiamma media.
Ora aggiungere il riso, tutta l’acqua, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per 13/14 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura. Aggiungere la mozzarella sminuzzata e strizzata, il basilico, mantecare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpo e ceci in terracotta


Ingredienti per 4 persone
• 1 polpo da 500 gr
• 250 gr di ceci cotti
• 2 spicchi d’aglio
• 100 ml di vino bianco
• 200 ml d’acqua
• Prezzemolo q.b.
• Olio evo, sale, pepe q.b.
• 2 rametti di rosmarino
• Peperoncino q.b.

PREPARAZIONE:

Lavare e pulire il polpo, disporlo in un tegame di terracotta con olio, aglio, prezzemolo, peperoncino ed il vino, coprire con MCSD e avviare la cottura a fiamma bassa per 15 min. Aggiungere acqua e rosmarino, coprire con MCSD e proseguire la cottura per 10 min. Ora aggiungere i ceci, regolare di sale e pepe e cuocere per altri 5 min sempre a fiamma bassa. Spegnere e lasciare per 12/15 min. in autocottura con MCSD. A piacere aggiungere prezzemolo tritato e sevire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

LINGUINE CON FINOCCHI E NDUJA


RICETTA PER 5 PERSONE

500 grammi di linguine
un finocchio grande
150 g di nduja
olio extravergine d’oliva q.b.
sale qb
pecorino romano q.b.
1 spicchio d’aglio

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo a bollire 800 ml di acqua già salata. Copriamo sempre con M. C.
Mettiamo dentro i finocchi già puliti e tagliati a quarti. Li scottiamo per circa 10 minuti, poi li solleviamo e li adagiamo in un piatto.
Nell’acqua dove abbiamo scottato i finocchi mettiamo dentro la pasta, copriamo con M. C. e visto che l’acqua è già bollente facciamo trascorrere soltanto 12 minuti di cottura a fiamma bassa.
Nel frattempo in un altro tegame mettiamo un giro d’olio extravergine d’oliva e mettiamo ad appassire l’aglio per 3 minuti, buttiamo dentro i finocchi scottati e li rosoliamo per circa 5 minuti. Poi prendiamo la metà dei finocchi e li frulliamo con un robot da cucina.
Trascorsi i minuti di cottura versiamo il pesto di finocchi nella pasta, mantechiamo assieme alla nduja, impiattiamo e decoriamo con il resto dei finocchi e nduja.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Rigatoni con fegato di coniglio

Ingredienti:
250 g pasta
250 g fegato di coniglio
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino
30 g burro
sale, pepe
1/2 misurino IFIB
400 ml acqua

Metti nella pentola 1 cucchiaino olio evo, aglio e peperoncino, dado vegetale o sale, copri e cuoci a fiamma alta finché si sente soffriggere. Aggiungi il fegato tritato a coltello, copri e cuoci a fiamma alta finché si alza la calotta.
Sposta dal fuoco e aggiungi l’acqua, la pasta, ifib e mescola. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta finché si alza la calotta, fiamma bassa 2 minuti, mescola, copri e lascia a fuoco spento per il tempo di cottura della pasta.
Manteca con il burro e servi.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

PORK STEAK IN SALSA BARBECUE


RICETTA PER 5 PERSONE.

Un chilo di steak di maiale
salsa barbecue quando basta
olio extravergine d’oliva quanto basta
Sale quanto basta
Pepe Nero quanto basta.

SVOLGIMENTO :

prendiamo le stecche di maiale e li decotenniamo, li masseggiamo con olio sale e pepe nero. Prendiamo la bistecchiera M. C. Mettiamo dentro un bicchiere d’acqua, copriamo con la cupola M. C. E facciamo evaporare del tutto l’acqua. A questo punto mettiamo le stecche di maiale dentro la bistecchiera, copriamo con la cupola M. C. Abbassiamo la fiamma, facciamo cuocere circa 35 minuti per lato, sempre coprendo con la cupola M. C. Trascorso il tempo, con l’aiuto di un pennello da cucina spennelliamo con la salsa barbecue tutti gli stecchi. Mettiamo ancora nella bistecchiera e copriamo con la cupola M. C. Sempre a fuoco basso per almeno 10 minuti. Serviamo e buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO CON PESCHE DATTERINO GIALLO E ZENZERO


Ingredienti per 4 persone
• 320 gr di riso Carnaroli • 2 pesche gialle
• 6 datterini gialli • 1 scalogno
• 1 cucchiaio di formaggio spalmabile • 1 noce di burro
• Zenzero fresco q.b. • 1,2 lt di brodo vegetale
• Olio, sale, pepe q.b. • 20 gr di ifib • 40 gr di parmigiano grattuggiato
Per la guarnizione:
• 1 pesca gialla non troppo matura
• 1 noce di burro • Granella di pistacchi q.b.

PROCEDIMENTO:

Sbucciare, tagliare a cubetti due pesche e a metà i datterini. Disporre in pentola un giro d’olio evo lo scalogno tritato, le pesche ed i datterini, regolare di sale e pepe, mescolare, coprire con MCSD e far insaporire 2/3 min. a fiamma media poi unire il riso, tutto il brodo, ifib, mescolare e portare a bollore a fiamma viva con MCSD. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12 min. Nel frattempo grigliare la pesca per la guarnizione a fiamma viva con MCSD: tagliarla a fette senza privarla della buccia e spennellare con burro fuso la parte che andrà a contatto con il calore. Trascorsi i 12 min. di cottura del riso spegnere e lasciare 4 min. in autocottura con MCSD.
Mantecare con burro, formaggio spalmabile, parmigiano ed una grattata di zenzero fresco. Coprire con MCSD e far riposare 2/3 min. Impiattare disponendo in superficie qualche fetta di pesca grigliata e granella di pistacchi.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Barchette di melanzane


Ingredienti per 4 barchette
2 Melanzane lunghe
50 gr di Mollica di pane raffermo
Sale Pepe Olio evo q.b.
Basilico q.b.
4 Pomodorini pachino
1 Salsiccia
Pangrattato q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare le melanzane e dopo aver eliminato il picciolo, senza privarle della buccia, tagliarle a metà nel verso della lunghezza. Svuotarle dalla polpa, salare leggermente e tenerle da parte. In una ciotola mettere la mollica di pane ammollata strizzata e sbriciolata, la polpa delle melanzane tritata finemente, la salsiccia sbriciolata, i pomodorini a pezzetti privati dei semi, qualche foglia di basilico spezzettata, salare pepare ed amalgamare bene il composto. Riempire con il composto le melanzane svuotate, cospargere la superficie con pangrattato ed irrorare con un filo d’olio. Disporre le melanzane in una teglia antiaderente, adagiarla sull’omino distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere a fiamma viva per 15 min.. Proseguire la cottura a fiamma media per altri 20 min. poi spegnere e lasciare 5 min in autocottura con MCSD.
A piacere potete aggiungere sulle barchette, qualche listarella di formaggio filante prima di spegnere la fiamma, che si scioglierà durante l’autocottura.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto alla lattuga

Ingredienti:
300 g riso
650 ml acqua
1 scalogno o cipolla
1 lattuga
1 mozzarella
pomodori secchi q.b.
maggiorana q.b.
dado vegetale o sale

Metti nella pentola poco olio evo e dado vegetale. Riscalda solo 2 minuti con MCSD.
Aggiungi scalogno o cipolla tritata, mescola poi aggiungi pochissima acqua. Fai stufare per pochi minuti.
Aggiungi 300 g riso, mescola con il condimento, poi aggiungi 650 ml acqua. Copri con MCSD e usa fiamma alta finché si alza la calotta, continua a fiamma bassa 2 minuti poi lascia in auto cottura per il tempo di cottura del riso.
Frulla una lattuga precedentemente lavata, asciugata e congelata con olio aromatizzato con maggiorana e poca acqua. Una volta cotto il riso manteca con la lattuga frullata.
Servi con bastoncini di mozzarella passata in un trito di pomodori secchi, maggiorana fresca e sale.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Gamberi in pasta kataifi e maionese di lime


Per 5 persone:
25 gamberoni di Mazara del Vallo
400 g di pasta kataifi
4 tuorli d’uovo
sale qb
un cucchiaio di aceto bianco
il succo di un lime
mezzo litro di olio di semi di girasole
la buccia di un lime
un litro di olio di arachidi per friggere
SVOLGIMENTO

prendiamo i gamberi e togliamo il carapace lasciamo testa e coda.
Poi lo proviamo dell’intestino. Prendiamo la pasta kataifi e avvolgiamo i gamberi.
Nel tegame mettiamo abbondante olio di arachidi e copriamo con M. C.
Appena la temperatura dell’olio sia pronta, mettiamo a friggere i gamberoni, coprendo sempre M. C. Prepariamo la maionese, in una terrina mettiamo il sale e l’aceto con un cucchiaio di legno facciamo sciogliere il sale, uniamo i tuorli, mescoliamo sempre con il cucchiaio di legno. Con l’aiuto delle fruste elettriche iniziamo a montare, mettiamo a filo l’olio di semi di girasole fino a quando la maionese non sia pronta. A questo punto uniamo il succo del lime e la buccia del lime. Decorare il piatto a piacere e buon appetito.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RIGATONI ALLA MEDITERRANEA

PER 5 PERSONE :
600 g di filetto di tonno
500 g di rigatoni
2 spicchi d’aglio
peperoncino
olio extravergine d’oliva
prezzemolo
succo di un limone
buccia di un limone grattugiata
250 g di Parmigiano Reggiano.

SVOLGIMENTO :

Nel tegame mettiamo aglio olio e peperoncino a freddo, copriamo con M. C. e facciamo rosolare l’aglio. Tagliamo il tonno a dadini, quando l’aglio è rosolato lo togliamo e mettiamo dentro il tonno. Copriamo con M. C. e facciamo asciugare il sangue. Solleviamo il tonno dal tegame e lo adagiamo in un piatto, nello stesso tegame dove abbiamo cucina il tonno lasciando il fondo di cottura mettiamo dentro la pasta, e aggiungiamo 750 g di acqua aggiustiamo di sale, copriamo con M. C. Appena Incomincia ad evaporare abbassiamo la fiamma e facciamo trascorrere il tempo segnato nel pacco della pasta. Giriamo la pasta in una terrina, mantechiamo con il tonno il succo di un lime la buccia di un lime grattugiato e del prezzemolo tritato. Infine mettiamo il Parmigiano Reggiano e decoriamo il piatto a piacimento e buon appetito.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Peperoni e zucchine sabbiose

IMG_1784.

Ingredienti:

1 peperone rosso

1 peperone giallo

1 peperone verde

1 zucchina

1 spicchio d’aglio

3 cucchiai pangrattato

sale, origano

Mettete nella padella 1 -2 cucchiaini di olio di oliva, e l’aglio tagliato in due.

 

IMG_1770.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Abbassate la fiamma, eliminate l’aglio e aggiungete i peperoni e la zucchina tagliati a listarelle.

 

IMG_1771.

 

Mescolate velocemente per poter distribuire bene l’olio, coprite e cuocete a fiamma media 2 minuti poi fiamma bassa 8 minuti. Mescolate 1-2 volte durante la cottura. Aggiungete il pangrattato e l’origano, se volete poco sale.

 

IMG_1780.

 

Mescolate velocemente, coprite e proseguite a fiamma bassa 3 minuti. Saltate a metà cottura. In questo modo il pangrattato diventa croccante. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_1781.

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.1/10 (14 votes cast)

Polpette di patate e salsiccia

IMG_1566.

Ingredienti:

400 g patate

200 g salsiccia

2 uova

2 cucchiai grana padano

2-3 cucchiai pangrattato

sale, pepe

Sbucciate le patate, tagliate a cubetti e mettete nella pentola con 50 ml di acqua e poco sale.

 

IMG_1558.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per 15 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_1559.

 

Schiacciate le patate con la forchetta, lasciate intiepidire e unite la salsiccia sbriciolata, le uova, il grana grattugiato, sale e pepe.

 

IMG_1560.

 

Amalgamate bene il tutto. Formate delle polpette schiacciate, spesse circa 1 centimetro, che passate nel pangrattato e poi mettete nella pentola con carta forno leggermente oleata.

 

IMG_1561.

 

Sistemate tutte le polpette nella pentola e fatte un giro con pochissimo olio sopra.

 

IMG_1562.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta 2 minuti poi fiamma bassa per 15 minuti. Spostate dal fuoco e girate le polpette.

 

IMG_1563.

 

Coprite e proseguite la cottura 15 minuti a fiamma bassa.

 

IMG_1564.

 

Servite con insalata accanto.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube