MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Pasta e fagioli cremosa


Ingredienti:
180 g pasta piccola
250 g fagioli cannellini lessati
200 g pomodori spellati
2 spicchi d’aglio
alloro
pepe nero
prezzemolo

Cuoci i fagioli cannellini dopo averli lasciati in ammollo per una notte.
Metti nella pentola olio evo, dado vegetale, l’aglio schiacciato o intero, poco prezzemolo tritato e copri con MCSD. Usa fornello medio a fiamma alta 2-3 minuti.
Aggiungi i fagioli cannellini lessati, i pomodori spellati, tagliati e schiacciati con la forchetta, la pasta tubetti integrali, una foglia di alloro e 500 ml acqua ( tieni da parte un pò di fagioli e poca acqua per poi frullare il tutto ed ottenere una crema ).
Copri con MCSD; usa fiamma alta finché si alza la calotta, mescola, aggiungi la crema di fagioli, copri e prosegui a fiamma alta finché riprende il bollore. Spegni il fuoco e lascia in auto cottura per il tempo di cottura della pasta.
Alla fine aromatizza con olio evo al pepe nero e alloro.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tacchino tonnè


Ingredienti per 4 persone
• 1 di petto di tacchino intero di circa 800 g
• 6 filetti di acciughe sott’olio
• 3 uova sode
• 250 g di tonno sott’olio
• 1 cucchiaio di capperi
• Olio evo q.b.

Per il brodo
• 1 costa di sedano
• 1 cipolla
• 1 carota
• 3 chiodi di garofano
• 1 foglia di alloro
• 2 litri d’acqua

Preparazione

In una pentola capiente versare 2 lt d’acqua, aggiungere sedano, carota, cipolla, chiodi di garofano, alloro ed una presa di sale grosso, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva.
Raggiunto il bollore immergere il tacchino (è consigliabile legarlo come un arrosto con dello spago da cucina) coprire con MC, far riprendere il bollore poi abbassare al minimo e proseguire la cottura per circa 40 minuti. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare la carne nel brodo di cottura per evitare che scurisca.
Nel frattempo preparare la salsa frullando nel mixer le uova sode, il tonno sgocciolato, 150 ml circa di brodo, secondo densità desiderata, le acciughe, i capperi e 2 cucchiai d’olio evo.
Se desiderate potete sostituire il brodo con la maionese. Una volta freddo, disporre il tacchino su un tagliere, eliminare lo spago, tagliarlo a fette sottili, disporlo su un piatto da portata ed irrorare con la salsa.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Agnello con patate


Ingredienti:
1 kg agnello a pezzi
4 patate medie
2 cipolle
2 pomodori
2 spicchi d’aglio
sale, peperoncino, alloro, origano, prezzemolo

Mettete nella pentola in terracotta 2 cucchiai di olio di oliva, le cipolle e l’aglio tritate, mescolate e coprite con Magic Cooker. Mettete sul fornello grande con lo spargifiamma sotto. Usate fiamma massima per 10 minuti. Mescolate una volta a metà cottura. Aggiungete la carne a pezzi, lavata ed asciugata bene. Coprite e continuate a fiamma alta altri 10 minuti. Girate la carne a metà cottura. Unite le patate sbucciate e tagliate a spicchi grossi, i pomodori a pezzettini, alloro, peperoncino, origano, sale, prezzemolo e 250 ml acqua o brodo bollente.Mescolate, coprite e continuate a fiamma minima, spostando anche sul fornello piccolo, mantenendo lo spargifiamma, per 60 minuti. Girate solo una volta la carne a metà intervallo. Spegnete il fuoco, aggiungete un altro po di prezzemolo e lasciate coperto 10 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coniglio in salmì


Ingredienti per 4 persone
• 1 coniglio tagliato a pezzi
• 1 costa di sedano
• 5 foglie di salvia
• 3 foglie di basilico
• 3 rametti di rosmarino
• 2 rametti di timo
• 1 lt vino rosso
• farina q.b.
• 3 spicchi d’aglio
• 4 rametti di prezzemolo
• 2 cipolle
• 2 carote
• 3 foglie di alloro
• ½ cucchiaio di pepe nero in grani
• 1 stecca di cannella
• Sale, pepe, olio evo q.b.

Preparazione

Tagliare grossolanamente sedano, carote ed una cipolla, disporre in una ciotola capiente, aggiungere il coniglio, tutte le erbette e le spezie, salare amalgamare il tutto versare il vino poi coprire con pellicola e lasciar marinare in frigorifero per circa 12 ore. Togliere il coniglio dalla marinatura farlo sgocciolare e tenere da parte il liquido e le verdure.
Versare un giro d’olio in un tegame, aggiungere la cipolla tagliata a fette ed il coniglio infarinato, coprire con MC e far dorare uniformemente a fuoco medio. Unire le verdure della marinatura e proseguire la cottura per 5/6 min con MC. Ora aggiungere 3/4 della marinatura, regolare di sale e pepe coprire con MC e proseguire la cottura per circa 40 min a fuoco basso. A cottura ultimata spegnere il fuoco e lasciar riposare 5/6 min. con MC.
Ora togliere il coniglio dal tegame e frullare in immersione il fondo di cottura. Disporre la salsa sul coniglio e servire caldo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa cremosa di avena e porcini


Ingredienti per 4 persone
120 gr di Fiocchi d’avena
300 gr di Funghi porcini
1 Porro;
1 Foglia di alloro
2 Foglie di salvia;
1 Bustina di zafferano
Sale, pepe, olio evo q.b.
1,3 lt di Brodo vegetale
peperoncino q.b.
1 spicchio d’aglio

PROCEDIMENTO:

Disporre in una casseruola un giro d’olio, il porro a fette, l’alloro, pepare e versare 150 ml di acqua. Coprire con MCSD e far andare a fuoco medio fino a totale assorbimento dell’acqua. Togliere l’alloro, aggiungere il brodo, metà porcini tagliati a fette sottili ed i fiocchi d’avena, regolare di sale coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma media. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per circa 15 min. Nel frattempo disporre i porcini rimasti tagliati a fettine in padella con aglio olio, peperoncino, prezzemolo tritato ed un pizzico di sale, coprire con MCSD, cuocere per 4/5 min. a fiamma media poi spegnere e tenerli da parte. Aggiungere alla zuppa lo zafferano, la salvia e proseguire la cottura a fiamma bassa con MCSD per 5/6 min. Impiattare disponendo sul fondo del piatto una fetta di pane tostato strofinato a piacere con uno spicchio d’aglio, versare la zuppa ed aggiungere i porcini tenuti da parte.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.0/10 (1 vote cast)

Zuppa fagioli neri messicana


Ingredienti:
300 g fagioli neri
1 cipolla
3 spicchi d’aglio
400 g pomodori in scatola
200 g pancetta affumicata
dado vegetale
alloro
peperoncino

Metti in ammollo per una notte i fagioli neri con 1 spicchio d’aglio e 1 foglia di alloro.
Scola i fagioli, sciacqua e cuoci circa 40 minuti. Scola di nuovo l’acqua.
Metti nella pentola la pancetta affumicata a dadini e falla rosolare 2-3 minuti. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati, dado vegetale e peperoncino. Mescola, copri con MCSD e lascia insaporire 2-3 minuti. Unisci i fagioli cotti, mescola e continua a fuoco vivace 3 minuti.
Aggiungi i pomodori in scatola, acqua per arrivare alla consistenza desiderata e foglie di alloro. Usa fiamma alta finché riprende l’ebollizione, poi fiamma bassa 10 minuti. Unisci 1 cucchiaino olio evo aromatizzato alla cannella. Mescola e lascia in auto cottura 15 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Guancia di vitello


Ingredienti per 4 persone:
1,2 kg di guancia
1,3 lt di vino bianco
olio evo q.b.
sale q.b.,
1 noce di burro
2 spicchi d’aglio
farina q.b.
2 carote
2 cipolle
2 coste di sedano
1 foglia di alloro
2 rametti di rosmarino
salvia q.b.
600 ml di brodo vegetale
pepe nero in grani q.b.
bacche di ginepro q.b.

PROCEDIMENTO:

Far marinare per una notte le guance con un litro di vino, qualche bacca di ginepro, ½ cucchiaio di pepe in grani, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, l’alloro, un rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia. Il giorno seguente togliere le guance dalla marinatura, tamponarle per bene ed infarinarle leggermente.
Versare in un tegame un giro d’olio evo ed 1 noce di burro, coprire con MCSD e far riscaldare a fuoco basso, quindi aggiungere le guance e farle rosolare a fiamma viva su tutti i lati; aggiungere le verdure rimaste, tagliate grossolanamente, salare, pepare e far andare con MCSD a fiamma media per 3/4 min.; unire 300 ml di vino, far sfumare l’alcool a fiamma viva con MCSD poi aggiungere il brodo. Portare a bollore con MCSD a fiamma media, raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 60 min.. Togliere la guancia e frullare grossolanamente in immersione il fondo di cottura. Servire calda irrorata con fondo di cottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spiedini di pesce spada

Ingredienti per 4 persone
• 400 gr di pesce spada a cubetti
• 2 limoni bio
• foglie di alloro q.b.
• 100 ml di vino bianco
• 1 spicchio d’aglio
• ½ cucchiaio d’origano fresco
• Sale, olio evo q.b.
• 200 gr pangrattato

PREPARAZIONE:

Versare in una ciotola il succo di un limone, il vino, 2 cucchiai d’olio e l’aglio tagliato a metà, miscelare ed aggiungere il pesce spada privato della pelle, tagliato a cubetti di circa 2 cm. Far marinare coperto con pellicola, nel frigorifero per 15/20 min. Nel frattempo aromatizzare il pangrattato con l’origano ed un pizzico di sale. Terminata la marinatura sgocciolare il pesce spada e passarlo nella panure. Prendere degli spiedini di legno ed alternare un cubetto di pesce, mezza fettina di limone e una foglia di alloro. Realizzati gli spiedini, disporli su una teglia rivestita di carta forno, adagiare la teglia sull’omino all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere per 7 min a fiamma viva e 5 bassa. Spegnere e lasciare 2 min in autocottura con MCSD.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cavolo rosso con mele e spezie


Ingredienti:
1 cavolo rosso
1 mela
3 cucchiai aceto di mele
1 cipolla
sale, alloro

Metti nella padella olio, dado vegetale e la cipolla tritata. Mescola il tutto, copri con MCSD e cuoci a fiamma alta finché si alza la calotta. Aggiungi cavolo rosso tagliato fine, mela a bastoncini o cubetti, 2-3 cucchiai aceto di mele e alloro. Cuoci a fiamma alta finché esce il vapore, fiamma bassa 15 minuti, spento in autocottura 15 minuti.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Faraona alla mela verde

Ingredienti per 4 persone
1 Faraona a pezzi
1 foglia di Alloro
1 spicchio d’Aglio
½ Cipolla
2 rametti di Rosmarino
100 gr di Pancetta a cubetti
2 Mele verdi
50 ml di Aceto di mele
200 ml di Vino bianco
Olio evo sale pepe q.b.

Preparazione

Disporre in pentola un giro d’olio, aglio intero, cipolla tritata, alloro, rosmarino e pancetta, coprire con MCSD e lasciar rosolare per un paio di min a fiamma media, poi aggiungere la faraona e rosolare bene da entrambi i lati. Unire il vino e l’aceto, far sfumare a fiamma viva con MCSD poi abbassare la fiamma al minimo, salare, pepare e cuocere per 30 min. Girare un paio di volte la faraona durante la cottura (all’occorrenza per evitare che si asciughi troppo aggiungere un po’ d’acqua calda durante la cottura). Ora aggiungere gli spicchi di mela posizionandola tra un pezzo e l’altro di faraona poggiando la parte della buccia sul fondo della pentola, coprire con MCSD e cuocere a fiamma bassa per 8 min.. Spegnere, far riposare per 5 min con MCSD e servire.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube