MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Filetti di cernia in salsa all’arancia


Ingredienti per 4 persone
• 4 filetti cernia
• 4 arance
• 1 cucchiaio di zucchero
• 60 g burro
• Olio evo, sale, pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Disporre in pentola la scorza grattugiata di un’arancia ed il succo di 3 arance, lo zucchero, coprire con MC e portate a bollore a fiamma media, poi abbassare la fiamma e far ridurre la salsa, spegnere, aggiungere il burro, il pepe, mescolare, togliere la salsa dalla pentola e tenerla da parte. Nella stessa pentola versare un giro d’olio, adagiare i filetti di cernia, coprire con MC e cuocere 2/3 min a fiamma viva, regolare di sale ed unire la salsa all’arancia, coprire con MC e proseguire la cottura per 3/4 min a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min in autocottura con MC. Servire nappando i filetti con il fondo di cottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Agnello in terracotta con prugne e mandorle


Ingredienti per 4 persone
• 600 gr di cosciotto d’agnello tagliato a pezzi
• 1 cipolla
• 2 spicchi d’aglio
• 1 arancia succo
• 250 gr prugne secche denocciolate
• 1 bustina zafferano
• 80 gr mandorle a lamelle tostate
• 1 cucchiaio sesamo tostato
• 1 cucchiaino zenzero fresco
grattugiato
• 1 cucchiaio di zucchero di canna
• 1 Limone bio
• Mezza stecca di cannella
• 600 ml brodo vegetale

Preparazione

Versare nella terracotta un giro d’olio, cipolla ed aglio tritati grossolanamente, coprire con MCSD e far leggermente appassire a fiamma bassa, aggiungere l’agnello e far rosolare uniformemente a fiamma media con MCSD, unire la cannella, zafferano, zenzero e 500 ml di brodo, regolare di sale e pepe, coprire con MCSD e cuocere a fuoco basso per 30 min.
Girare una volta la carne durante la cottura. Togliere la stecca di cannella, aggiungere il succo d’arancia, 100 ml di brodo, le prugne, la buccia di mezzo limone grattugiata, il sesamo, metà mandorle, a piacere del peperoncino fresco, lo zucchero di canna, mescolare, coprire con MCSD e cuocere a fiamma bassa per 30 min quindi spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 10 min con MCSD.
Ottimo accompagnato da cous-cous irrorato dal fondo di cottura dell’agnello e lamelle di mandorle tostate in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Muffin Arlechino – senza glutine, uova, lattosio

Ingredienti:
3 banane mature
60 g zucchero di canna integrale
60 ml olio semi
120 ml latte vegetale
220 g farina grano saraceno
1/2 bustina lievito per dolci
aromi arancia, cannella
codette

Schiacciare le banane mature, aggiungere lo zucchero integrale di canna, l’olio di semi, il latte vegetale, la farina di grano saraceno, gli aromi e 1/2 bustina di lievito per dolci e amalgamare bene il tutto.
Distribuire negli stampini da muffin, decorare con le codette e cuocerli nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma grande 10 minuti, fiamma media 10 minuti, spento 10 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittelle all’arancia


Ingredienti:
250 g farina
50 g ricotta
2 uova
90 g zucchero
1/2 bustina lievito per dolci
50 ml succo d’arancia
buccia grattugiata d’arancia
olio da friggere

Monta le uova con un pizzico di sale e lo zucchero finché cambia il colore.
Aggiungi la ricotta, il succo d’arancia, la farina ( io integrale perciò ho aggiunto 50 ml acqua ), buccia grattugiata di 2 arance, il lievito per dolci.
Amalgama bene il tutto e con il cucchiaio da gelato cala le frittelle nell’olio che hai già riscaldato per 3 minuti. Fai attenzione di fare la frittura ad immersione.
Togli le frittelle e asciugali con carta assorbente . Passali nello zucchero semolato o zucchero a velo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Insalata di cavolo nero


Ingredienti per 4 persone
500 gr di Cavolo nero
1 Mela rossa BIO
Olio evo Sale Pepe q.b.
2 Arance BIO
1 melograno

PROCEDIMENTO:
Lavare e mondare il cavolo nero.
Disporre in pentola un giro d’olio, adagiarvi il cavolo senza scolarlo completamente dall’acqua di lavaggio, coprire con MCSD ed avviare la cottura a fiamma viva per 4 min. salare, pepare poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per 5 min. Spegnere e lasciare 4 minuti in autocottura. Nel frattempo creare un’emulsione con succo d’arancia, olio, sale e pepe. Sgranare il melograno, tagliare la mela e l’arancia a fettine sottili senza privarle della buccia (se preferite pelate a vivo l’arancia). Una volta raffreddato il cavolo nero disporlo su piatto da portata, guarnire con la frutta e condire con l’emulsione all’arancia preparata precedentemente.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pesce spada gratinato con mandorle ed agrumi


Ingredienti per 4 persone
• 4 fette di pesce spada
• 200 gr di pan grattato
• 1 arancia bio
• 1 limone bio
• 1 ciuffetto di prezzemolo
• Sale, pepe, olio evo q.b.
• 80 gr mandorle pelate

PREPARAZIONE:

Disporre in un mixer le mandorle, il prezzemolo, la scorza di mezzo limone e di mezza arancia, il pangrattato, sale, pepe, 2 cucchiai d’olio e frullare. Spennellare il pesce spada in superficie con un po’ d’olio evo, salare e distribuire la panure sul pesce. Disporre le fette di spada in una teglia rivestita di carta forno ed adagiarla sull’omino all’interno del kit forno, coprire con MCSD ed avviare la cottura a fiamma viva per 5 min poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 8 min. Spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min in autocottura con MCSD.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Graffe alla ricotta e scaglie cioccolato


Ricetta per 1 kg di farina:
1 kg di farina zero tipo Manitoba
100 g di burro
100 g di zucchero
2 uova intere
15 g di sale
30 g di lievito di birra
400 ml di acqua
1 busta di vanillina
La buccia di un arancia grattugiata
La buccia di limone grattugiato
500 g di ricotta già sgocciolata
175 g di zucchero
Cannella in polvere q.b.
Pepite di cioccolato duro q.b.
2 l di olio di semi di arachidi

Mettiamo nel nostro robot da cucina la farina, il burro, lo zucchero, le uova, il lievito di birra e l’acqua. Iniziamo ad impastare fino a quando l’impasto non si stacchi dalle pareti del robot. A questo punto mettiamo dentro il sale e facciamo lavorare ancora per qualche minuto quindi aggiungiamo la buccia dell’arancia, del limone, la bustina di vaniglia. Continuiamo a lavorare fino a quando tutti gli ingredienti si omogeneizzano con l’impasto.
Togliamo dalla macchina e facciamo riposare per circa 20 minuti.
Tiriamo la pasta allo spessore di 5 mm. Tagliamo dei dischi con l’aiuto di una tazza da latte. Mettiamo a lievitare per circa 60 minuti.
Nel robot da cucina poniamo dentro la ricotta precedentemente scolata, lo zucchero, la cannella e facciamo girare con le fruste fino ad ottenere una crema omogenea. Incorporiamo le pepite di cioccolato e poniamo per circa 20 minuti in frigo.
In un tegame mettiamo dentro 2 l di olio di semi di arachidi copriamo con MC. Facciamo riscaldare l’olio per qualche minuto. Alziamo il nostro MC ed iniziamo a friggere le graffe. Lasciamoli raffreddare ed infine apriamo a metà e farciamo con la ricotta. Decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (1 vote cast)

Risotto con mazzancolle e fiori di zucca profumato agli agrumi


Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Arborio
1 Arancia bio
1 Limone bio
1 lt di Brodo vegetale
300 ml di Bisque
½ Cipolla
80 ml di Vino bianco secco
12 Mazzancolle
12 Fiori di zucca
Sale, pepe, olio evo q.b.
1 Noce di burro
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Pulire e lavare delicatamente i fiori di zucca, facendoli asciugare su un panno.
Lavare e sgusciare le mazzancolle tenendo da parte i carapaci che utilizzerete per preparare la bisque.
Disporre in pentola la cipolla tritata ed un giro d’olio, coprire con MCSD e far appassire per un paio di minuti a fiamma media, poi unire le mazzancolle, regolare di sale e pepe e far andare qualche minuto a fiamma bassa; aggiungere il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva. Una volta sfumato l’alcool, adagiare i fiori di zucca in pentola, coprire con MCSD, spegnere il fuoco e lasciarli appassire per qualche istante.
Ora prelevare i fiori e parte delle mazzancolle che useremo per guarnire il piatto, aggiungere in pentola il riso, tutto il brodo, la bisque ed ifib, mescolare, portare a bollore a fiamma viva con MCSD. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12 min. poi spegnere il fuoco e lasciare 4 min. in autocottura.
Aggiungere la buccia grattugiata di mezza arancia e mezzo limone, il burro freddo, mantecare, coprire con MCSD e far riposare 2/3 min.
Servire con fiori di zucca e mazzancolle a decorazione del piatto.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

BRIOCHE CON IL TUPPO ALLA SICILIANA


RICETTA PER 10 BRIOCHE.

500 g di farina 0 manitoba
50 g di burro
50 g di zucchero
un uovo intero
10 grammi di sale
25 g di lievito di birra fresco
100 g di latte intero
75 cl di acqua
la buccia di un limone grattugiata
la buccia di un’arancia grattugiata
sciroppo di vaniglia quanto basta.

SVOLGIMENTO :

prendiamo una terrina ampia, setacciamo la farina, e mettiamola dentro. Poi versiamo il latte, le uova, il lievito, ed Incominciamo ad impastare.
Poi aggiungiamo, lo zucchero, il burro, continuiamo ad impastare. Infine aggiungiamo La buccia del limone grattugiata la buccia dell’arancia grattugiata il sale. Poi giriamo l’impasto sulla spianatoia e continuiamo a lavorarlo Fino ad ottenere un impasto liscio è asciutto. Formiamo una sfera e copriamo la con la pellicola, per circa 20 minuti. Poi spezzettiamo la pasta in pezzetti da 80 gr, e altrettanti pezzetti da 20 g. Facciamo le sfere. Sulla sfera da 80 g esercitiamo una pressione ed applichiamo la sfera da 20 grammi. Spennelliamo con un uovo battuto e facciamo lievitare le brioches nella teglia del kit forno, che abbiamo preventivamente foderato con carta forno. Appena lieviti, mettiamo la teglia dentro , chiudiamo con il nostro MC. 35, facciamo Cuocere per 20 minuti a fiamma alta, 10 a fiamma bassa, e 10 in autocottura. Potete mangiarli con farcitura di gelato o altrimenti inzuppati in una buona granita.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta coi bischeri

IMG_1668.

Ingredienti per la frolla:

300 g farina 00

150 g zucchero a velo

150 burro

4 tuorli

1 pizzico di sale

1 arancia buccia grattugiata

1 bacca di vaniglia

ingredienti per il ripieno:

500 ml latte

70 g riso originario

2 uova

120 g zucchero ( io integrale )

80 g cioccolato fondente

25 g cacao amaro

70 g canditi misti

50 g uvetta

50 g pinoli

200 ml liquore Strega

100 ml rum

1 limone

bacca vaniglia

Iniziate con la preparazione della frolla: mettete nella ciotola la farina, lo zucchero a velo, i semi di vaniglia, il burro freddo a pezzi, il sale e la buccia di arancia grattugiata.

 

IMG_1645.

 

Mescolate il tutto finché diventa sabbioso. Unite i tuorli.

 

IMG_1646.

 

Amalgamate bene l’impasto e chiudete nella pellicola per lasciarlo riposare in frigo almeno 2 ore. Mettete a bagno l’uvetta con il rum ed i canditi a cubetti piccoli con il liquore Strega.

 

IMG_1647.

 

Iniziate preparare il ripieno: mettete nella pentola il latte con il riso, la scorza del limone e la vaniglia.

 

IMG_1648.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per 30 minuti. Spegnete il fuoco, aspettate 1 minuto poi unite lo zucchero, il cioccolato ed il cacao.

 

IMG_1650.

 

Mescolate velocemente per sciogliere lo zucchero ed il cioccolato. Lasciate raffreddare completamente. Unite a questo composto i pinoli tostati, l’uvetta con i canditi ed i liquori e le uova sbattute.

 

IMG_1651.

 

Amalgamate bene il tutto. Stendete 2/3 del impasto frolla e foderate una teglia diametro 26 salendo tanto sui bordi. Riempite con il vostro ripieno e decorate a gratta con il resto di frolla rimasta. I bordi li tagliati con il forbice a una distanza di 3 centimetri e ogni pezzo lo chiudete verso il centro, come un cono, per formare i bischeri. Mettete la teglia nel kit forno.

 

IMG_1653.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma media 35 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 10 minuti.

 

IMG_1655.

 

Lasciate raffreddare e decorate con zucchero a velo.

 

IMG_1658.

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (3 votes cast)

Biscotti al arancia

IMG_9420

Ingredienti:

500 g farina 00

200 g zucchero a velo

4 tuorli

250 g burro

1 arancia

1 pizzico di sale

Mettete nel robot la farina ed il burro freddo a cubetti.

 

IMG_9396

 

Frullate finché ottenete un impasto sabbioso. Mettete nella ciotola e al centro aggiungete lo zucchero a velo, i tuorli , la buccia grattugiata del arancia ed il sale.

 

IMG_9400

 

Amalgamate finché ottenete un impasto omogeneo. Lasciate nel frigo 30 minuti. Stendete una sfoglia spessa circa 1/2 centimetro e tagliate i biscotti con l’aiuto delle formine. Decorate con le codette o lasciate semplici.

 

IMG_9413

 

Mettete i biscotti nella teglia con carta forno o silicone sotto. Mettete la teglia nel kit forno.

 

IMG_9412

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma media 9 minuti.

 

IMG_9414

 

Togliete la teglia con i biscotti cotti e mettete subito la prossima 9 minuti a fiamma media finché finite da cuocere.

 

IMG_9416

 

Raffreddate sulla griglia e decorate se volete con la glassa reale.

 

IMG_9418

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 7.0/10 (3 votes cast)

Stella di Natale senza glutine

IMG_9218

Ingredienti:

350 g farina senza glutine

1 bustina lievito senza glutine per dolci

4 uova

200 g zucchero

200 ml latte

100 g burro

buccia di 1 arancia

1 pizzico sale

gocce di cioccolato consentite

granella di zucchero consentita

Mettete nella ciotola i tuorli con lo zucchero e la buccia del arancia grattugiata.

 

IMG_9204

 

Frullate bene il tutto. Unite il burro sciolto e raffreddato ed il latte. Frullate finché ottenete una crema. Aggiungete la farina ed il lievito.

 

IMG_9205

 

Amalgamate bene il tutto. Unite gli albumi montati a neve.

 

IMG_9206

 

Mescolate con la spatola con movimenti dal basso verso l’alto. Versate l’impasto nello stampo a stella e mettete nel kit forno.

 

IMG_9207

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma quasi bassa per 45 minuti. Decorate con il cioccolato ed i granelli di zucchero a metà cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_9209

 

Lasciate raffreddare prima di tagliare.

 

IMG_9210

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Fettine di vitello alle arance

IMG_9191

Ingredienti:

200 g fettine di vitello tagliate sottili

1/2 arancia

15 g burro

sale, rosmarino

Mettete nella padella il burro e qualche pezzo di buccia di arancia.

 

IMG_9182

 

Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello grande a fiamma media 1 minuto. Spostate la padella dal fuoco.Unite il rosmarino tritato finemente e sale.

 

IMG_9183

 

Togliete le bucce di arancia e aggiungete le fettine di vitello.

 

IMG_9184

 

Coprite e cuocete a fiamma media 2 minuti. Spostate dal fuoco e girate la carne.

 

IMG_9185

 

Coprite e cuocete 2 minuti a fiamma bassa. Unite il succo di mezza arancia.

 

IMG_9186

 

Coprite e finite la cottura a fiamma bassa per 1 minuto. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_9187

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.8/10 (4 votes cast)

Ciambellone mele e ricotta

IMG_9087

Ingredienti:

4 uova

200 g zucchero

2 mele

250 g ricotta

50 g fecola di patate

200 g farina 00

1/2 bustina lievito per dolci

1 arancia

zucchero a velo

Sbucciate le mele e tagliate a fettine sottili. Mettete in un contenitore con il suco del arancia e 1-2 cucchiai di zucchero. Lasciate macerare finché preparate il resto.

 

IMG_9077

 

Mettete nella ciotola le uova con un pizzico di sale e lo zucchero…

 

IMG_9078

 

… e frullate finché diventano schiumose. Aggiungete la ricotta…

 

IMG_9079

 

…amalgamate, poi unite la farina, la fecola, il lievito e il succo del arancia dal contenitore con le fettine di mele.

 

IMG_9080

 

Amalgamate bene il tutto. Nello stampo imburrato ed infarinato fatte un primo strato di mele.

 

IMG_9081

 

Versate sopra metà del impasto. Seguite con un altro strato di fettine di mele.

 

IMG_9082

 

Aggiungete il resto del impasto e completate con le mele. Mettete lo stampo nel kit forno.

 

IMG_9083

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma media 35 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_9084

 

Lasciate raffreddare poi spolverizzate con lo zucchero a velo.

 

IMG_9085

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Castagnole alla ricotta

IMG_8802

Ingredienti:

400 g farina 00

100 g fecola di patate

50 g burro morbido

3 uova

150 g zucchero

300 g ricotta

100 ml latte

30 ml rum

1 bustina lievito per dolci

scorza di arancia e limone

1 pizzico di sale

zucchero a velo

Unite tutti gli ingredienti nella ciotola.

 

IMG_8790

 

Impastate il tutto finché ottenete un impasto omogeneo. Formate dei lunghi cilindri che poi tagliate a tocchetti.

 

IMG_8791

 

Lavorate tra le mani ogni tocchetto per formare una pallina. Mettete del olio a bagno nella pentola, coprite con Magic Cooker e riscaldate sul fornello medio a fiamma alta 3-4 minuti. Spostate dal fuoco e mettete poche castagnole alla volta.

 

IMG_8793

 

Coprite e friggete a fiamma medio-alta circa 2 minuti. Mescolate una volta a metà cottura.  Ogni volta che dovete alzare il coperchio spostate la pentola dal fuoco.

 

IMG_8794

 

Togliete sulla carta assorbente.

 

IMG_8795

 

Una volta fredde spolverizzate con lo zucchero a velo.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.9/10 (8 votes cast)

Muffin alla ricotta soffici

IMG_8522

Ingredienti:

3 uova

170 g zucchero

200 g ricotta

60 g burro

250 g farina

1 bustina lievito per dolci

buccia grattugiata di 1 arancia

1 pizzico di sale

Mettete nella ciotola le uova con lo zucchero ed il sale e frullate finché diventano schiumose. Aggiungete il burro sciolto e raffreddato e la ricotta…

 

IMG_8514

 

… e mescolate bene. Aggiungete la buccia grattugiata del arancia, la farina con il lievito.

 

IMG_8515

 

Amalgamate bene il tutto. Versate negli stampini da muffin, decorate con le codette e se volete aggiungete 1/2 cucchiaino crema al cioccolato. Mettete gli stampini in una teglia e questa nel kit forno.

 

IMG_8518

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma medio-bassa 15 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_8519

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Torta integrale con carote e mandorle

IMG_6769

 

Ingredienti:

250 g farina integrale

180 g zucchero integrale di canna

3 uova

25 ml olio di semi

300 g carote

180 g mandorle affettate tostate

1 arancia buccia grattugiata

1 bustina lievito per dolci

1/2 cucchiaino cannella

1 pizzico di sale

per la glassa:

125 g zucchero a velo

succo si 1/2 arancia

Mettete le mandorle affettate nella padella, coprite con Magic Cooker e tostate sul fornello medio a fiamma media circa 2-3 minuti mescolando spesso.

 

IMG_6725

 

Mettete nella ciotola le uova con un pizzico di sale e lo zucchero integrale.

 

IMG_6726

 

Frullate finché diventano schiumose. Incorporate l’olio, poi la farina, la buccia del arancia grattugiata e la cannella. Aggiungete  le carote grattugiate.

 

IMG_6727

 

Mescolate. Unite anche la mandorle tostate.

 

IMG_6729

 

Amalgamate il tutto e versate nella teglia con carta forno sotto o tappetino in silicone. Mettete la teglia nel kit forno.

 

IMG_6730

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma media 25 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_6732

 

Lasciate raffreddare la torta. Nel frattempo unite lo zucchero a velo con il succo di metà arancia…

 

IMG_6744

 

… e mescolate con la forchetta. Distribuite la glassa sulla torta fredda.

 

IMG_6753

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.5/10 (2 votes cast)

Cheesecake mandorle e cioccolato

IMG_5796

 

Ingredienti per il biscotto:

75 g zucchero di canna

60 g farina 00 o di riso

15 g cacao

75 g mandorle tritate

75 g yogurt greco

per il ripieno:

1 arancia buccia grattugiata

400 g yogurt greco

50 g zucchero di canna

1 cucchiaio crema cioccolato

2 uova

per la glassa:

100 g cioccolato fondente

1 cucchiaio olio di semi di arachidi

Per il biscotto: unite la farina, lo zucchero di canna, le mandorle tritate, il cacao e lo yogurt.

 

IMG_5770

 

Mescolate con le mani finché amalgamate bene il tutto e distribuite nella teglia con la carta forno sotto. Livellate con il cucchiaio. Lasciate riposare nel frigo.

Preparate il ripieno: unite lo yogurt con lo zucchero, la buccia grattugiata di arancia e la crema di cioccolato.

 

IMG_5771

 

Lavorate bene il tutto poi incorporate le uova uno alla volta.

 

IMG_5772

 

Versate il ripieno nella teglia con il biscotto sotto. Mettete la teglia nel kit forno.

 

IMG_5773

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma media per 25 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_5777

 

Lasciate raffreddare.

Nel frattempo sciogliete il cioccolato con l’olio…

 

IMG_5790

… e poi raffreddate. Ricoprite la vostra torta con la glassa. Servite subito, non mettete nel frigo, altrimenti la glassa diventa troppo dura.

 

IMG_5792

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)
  • Facebook
  • YouTube