MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Verdure saltate in padella


Ingredienti:
2 carote
1 finocchio
2 coste di sedano
1/2 sedano rapa
1 spicchio d’aglio
dado vegetale, pepe, basilico

Taglia le carote, il sedano rapa e metà del finocchio a bastoncini. Condisci tutto quanto con olio evo in quale hai aggiunto il dado vegetale e l’aglio schiacciato.
Versa tutto nella padella fredda, copri con MC e usa fiamma alta finché senti che inizia sfrigolare, mescola e prosegui a fiamma media 4-5 minuti.
Separatamente in una ciotola unisci il sedano a rondelle e l’atra metà del finocchio crudo tagliato a piacere. Unisci poi le verdure saltate leggermente raffreddate e se vuoi basilico fresco.
Puoi usarle come contorno o come piatto unico dietetico.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Insalata tiepida di terra e mare


Ingredienti per 4 persone
• 500 g gamberi sgusciati
• 200 g pomodori ciliegino
• 200 g cannellini cotti
• 100 g pancetta a cubetti
• Basilico q.b.
• Sale, pepe, olio evo q.b.

PREPARAZIONE:

Tagliare in 4 i pomodorini e disporli in una ciotola unire i cannellini e condire con sale, pepe, olio e basilico spezzettato. In una padella a bordo alto disporre un filo d’olio, la pancetta, coprire con MC e rosolare a fiamma media. Aggiungere i gamberi e proseguire la cottura a fiamma media per 2 di min con MC. Spegnere il fuoco e lasciar in autocottura un paio di min con MC. Unire ai pomodorini e fagioli i gamberi con la pancetta, mescolare delicatamente e servire tiepida.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta guanciale e basilico


Ingredienti:
300 g pasta a scelta
150 g guanciale
basilico
pecorino q.b.

Metti nella casseruola il guanciale tagliato a dadini, copri con MCSD e rosola a fiamma media circa 3-4 minuti.
Aggiungi dado vegetale e 6-7 foglie di basilico intere. Copri e prosegui a fiamma bassa 2 minuti.
Unisci 550 ml acqua, lapasta a scelta ( io mafalde integrali ), mescola e usa fiamma alta finché escono i vapori, 2 minuti a fiamma bassa, mescola, poi a fuoco spento per il tempo di cottura della pasta. Aggiungi altre foglie di basilico spezzettate, olio evo aromatizzato al basilico e formaggio pecorino semi stagionato a dadini. Lascia coperto 2 minuti poi servi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpettine di melanzane


Ingredienti per 12 pezzi

200 g Mollica di pane raffermo
2 Melanzane grandi
Olio evo, sale q.b.
4 Cucchiai di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
Olio di semi q.b.
1 Uovo
Prezzemolo, basilico q.b.
Pangrattato q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare le melanzane, privarne solo una della buccia e tagliarle a cubetti regolari, disporle in pentola con un giro d’olio evo, l’aglio, coprire con MC e cuocere a fiamma media per 4/5 min., regolare di salare, coprire con MC e proseguire la cottura per altri 2/3 min. a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura 2 min. con MC. Eliminare l’aglio, disporre le melanzane in una ciotola e lasciarle raffreddare poi aggiungere la mollica del pane sbriciolata, il parmigiano, l’uovo, prezzemolo e basilico tritati finemente, salare leggermente ed impastare fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo, se occorre aggiungere pangrattato. Prelevare un cucchiaio di impasto, lavorarlo con le mani e formare una polpettina, passarla nel pan grattato e proseguire così fino al termine dell’impasto.
In una padella a bordo alto scaldare leggermente una quantità d’olio con MC che ci consenta di friggere in immersione. Immergere le polpettine, coprire con MC e friggere per 3/4 min. a fiamma viva. Ottenuta doratura omogenea spegnere la fiamma, attendere qualche istante, rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare le polpettine e disporre su carta assorbente.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Riso con crema di basilico code di gambero e wasabi


Ingredienti per 4 persone
320 gr di Riso Arborio
500 gr di Code di gambero surgelate
1 Mazzetto di basilico;
2 cucchiai di formaggio spalmabile;
Olio, sale q.b.
1 Spicchio d’aglio;
wasabi q.b.
1 Scalogno;
1,2 lt di Brodo vegetale

PROCEDIMENTO:

In una pentola disporre un giro d’olio, l’aglio intero e le code di gambero congelate, coprire con MC e far andare 2/3 min. a fiamma viva e 3/4 a fiamma bassa, eliminare l’aglio, regolare di sale, togliere i gamberi e tenerli da parte coperti con pellicola. Nella stessa pentola aggiungere lo scalogno tritato, un giro d’olio, coprire con MC e far andare un paio di minuti a fiamma media. Ora aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva, raggiunta l’ebollizione cuocere per 12 min. a fiamma bassa poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Durante la cottura del riso frullare le foglie di basilico con un cubetto di ghiaccio, poi unire un goccio d’olio evo un pizzico di sale ed il formaggio spalmabile. Terminata la cottura del riso aggiungere i gamberi tagliati grossolanamente tenendone da parte qualcuno intero da usare come guarnizione del piatto. Unire la crema di basilico, qualche goccia di wasabi mescolare e lasciar riposare 2/3 min. con MC. Impiattare con l’aiuto di un coppapasta e guarnire con code di gambero e una foglia di basilico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta fresca alla Norma


Ingredienti:
250 g pasta fresca formato a piacere
1 melanzana
2 spicchi d’aglio
600 g pomodori pelati
basilico, dado vegetale
ricotta salata

Taglia una melanzana a cubetti grandi che lasci scollare nello scolapasta con del sale grosso per 30 minuti. Sciacqua ed asciuga con un canovaccio. Friggi la melanzana nell’olio evo a fiamma alta fino a doratura.
Metti nella padella olio evo, l’aglio e dado vegetale. Copri con MCSD e riscalda sul fornello medio a fiamma alta 2 minuti. Aggiungi i pomodori ( freschi, senza la pelle, poi frullati, o pelati in scatola frullati ), 4-5 foglie di basilico e cuoci a fiamma alta circa 5 minuti.
Aggiungi la pasta, mescola e cuoci a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Unisci una parte dei cubetti di melanzane, mescola e servi con qualche altro cubetto di melanzana fritta accanto, ricotta salata grattugiata, qualche foglia di basilico e un giro d’olio evo aromatizzato al basilico.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tagliolini con melanzane e pesce spada


Ingredienti per 4 persone

400 g di tagliolini
600 ml d’acqua
2 spicchi d’aglio
400 g di pesce spada
basilico q.b.
2 melanzane tonde
Olio evo, sale, peperoncino q.b.
100 ml di vino bianco
Crumble di pane aromatizzato al basilico q.b.

PROCEDIMENTO:

Privare della pelle il pesce spada e tagliarlo a cubetti. Disporre in pentola un giro d’olio, aglio intero e peperoncino, coprire con MC e farlo imbiondire a fiamma media, unire i cubetti di spada, salare e far andare a fiamma media finchè non cambierà colore, dopodichè versare il vino coprire con MC e far sfumare a fiamma viva. Una volta evaporato l’alcool spegnere il fuoco, togliere il pesce dalla pentola e tenerlo da parte coperto con pellicola. Disporre le melanzane sbucciate e tagliate a cubetti nella stessa pentola con uno spicchio d’aglio ed un giro d’olio, salare coprire con MC e cuocere a fiamma media 3/4 min poi abbassare al minimo aggiungere 100 ml d’acqua e proseguire la cottura per circa 5/6 min. Spegnere il fuoco, togliere l’aglio e frullare in immersione parte delle melanzane. Versare l’acqua aggiungere i tagliolini, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva poi abbassare la fiamma e cuocere per metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, quindi aggiungere il pesce spada, girare delicatamente, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min. Ora unire il basilico un giro d’olio, mantecare e servire con crumble in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Orata all’acqua pazza


Ingredienti
• 1 Orata di media grandezza
• 4 Pomodorini ciliegino
• 4 datterini gialli
• 2 spicchio d’aglio
• Olio evo, sale q.b.
• Basilico q.b.
• Prezzemolo q.b.
• 200 ml acqua
• Peperoncino fresco q.b.
• 100 ml vino bianco

PROCEDIMENTO:

Squamare ed eviscerare l’orata, lavarla sotto l’acqua corrente. mettere all’interno della pancia un pizzico di sale, uno spicchio d’aglio e qualche foglia di prezzemolo. Disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio, il peperoncino, i pomodorini tagliati a metà ed adagiare l’orata, aggiungere il vino, l’acqua, salare, coprire con MC ed avviare la cottura a fiamma viva per 2/3 min. poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 15 min secondo la grandezza dell’orata. Spegnere il fuoco, aggiungere il basilico, coprire con MC e far riposare 2/3 min con MC. Servire irrorata con il fondo di cottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Ravioli di cernia con pomodorini e gamberetti


Ingredienti per 4 persone:
450 g impasto di pasta fresca all’uovo
200 g pomodori datterini
300 g gamberetti congelati
1 spicchio d’aglio
basilico q.b.
olio evo, sale, peperoncino fresco q.b.
450 ml acqua

Per il ripieno
400 g filetto di cernia
100 g gamberetti congelati
1 spicchio d’aglio
100 ml vino bianco
timo limonato q.b.
1 patata lessa
Olio evo, sale q.b.

PROCEDIMENTO:
Per realizzare il ripieno disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio, i filetti di cernia, i gamberetti, salare coprire con MC e cuocere a fiamma viva 2/3 min. poi aggiungere il vino e far sfumare con MC; una volta evaporato l’alcool abbassare la fiamma e cuocere 3/4 min. Spegnere il fuoco, eliminare l’aglio, trasferire i filetti di cernia in una ciotola e schiacciarli con una forchetta poi unire i gamberetti, la patata passata nello schiacciapatate, qualche fogliolina di timo, regolare di sale ed amalgamare il tutto e lasciar raffreddare.
Nel frattempo stendere la pasta in sfoglie sottili, disporre il ripieno in dosi equidistanti coprire con la sfoglia, esercitare intorno al ripieno una leggera pressione per far uscire l’aria in eccesso, quindi dare forma ai ravioli avendo cura di sigillare bene i bordi.
Disporre in una pentola capiente che utilizzeremo in seguito anche per la cottura dei ravioli un giro d’olio, l’aglio intero, il peperoncino, i pomodorini tagliati a metà ed i gamberetti, regolare di sale, coprire con MC e far andare a fiamma media 2/3 min. poi abbassare la fiamma al minimo ed aggiungere qualche foglia di basilico, coprire con MC e cuocere per 3/4 min. Unire l’acqua, coprire con MC e far sobbollire a fiamma viva, aggiungere i ravioli e cuocere per 1 min. a fiamma viva e 2 min. a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciare 2 min. in autocottura con MC ed aggiungere qualche foglia di basilico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coniglio all’ischitana


Ingredienti:
• 1 coniglio tagliato a pezzi
• 3 spicchi d’aglio
• 5 foglie di basilico
• 6 pomodori tondi maturi
• maggiorana fresca q.b.
• 200 ml acqua
• timo fresco q.b.
• 200 ml vino bianco
• Sale, pepe, olio evo q.b.

Preparazione

Disporre il coniglio in pentola con un giro d’olio, l’aglio tagliato a metà e privato dell’anima, coprire con MC e rosolare uniformemente a fiamma media. Aggiungere vino, timo, maggiorana, coprire con MC e far sfumare a fiamma viva. Regolare di sale e pepe, a piacere aggiungere peperoncino fresco, unire i pomodori tagliati grossolanamente e l’acqua, coprire con MC e cuocere a fiamma bassa circa 35 min, girando un paio di volte il coniglio durante la cottura. Se occorre aggiungere altra acqua. A cottura ultimata aggiungere il basilico, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciar riposare 4/5 min.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Insalata fredda di ceci vegetariana


Ingredienti:
100 g ceci lessati ( home made )
1 carota
1 zucchina piccola
10 pomodorini
basilico
1 spicchio d’aglio
dado vegetale o sale
paprika dolce

Metti nella padella olio evo, dado vegetale e l’aglio schiacciato. Copri con MC e riscalda leggermente a fiamma vivace. Aggiungi la zucchina tagliata a piccoli cubetti. Mescola e fai saltare 3 minuti per insaporirla. Aggiungi i ceci lessati, la paprika e continua a fiamma bassa 3 minuti. Lascia intiepidire.
Taglia una carota a rondelle, unisci i pomodorini tagliati a metà ed i ceci con la zucchina. Spezzetta 1-2 foglie di basilico. Mescola il tutto e servi freddo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO CON CREMA DI FAVE


Ingredienti per 4 persone
• 320 g riso Carnaroli
• 400 g Fave sgusciate
• 1 Porro
• 3 foglie di Basilico
• 60 g Formaggio Caprino spalmabile
• 30 g Grana grattugiato
• 1,2 lt Brodo vegetale
• Olio evo, sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola le fave, il porro a fettine sottili, un giro d’olio, salare, pepare, coprire con MC e cuocere 2/3 min. a fiamma media poi aggiungere acqua fino a coprire abbondantemente le fave. Coprire con MC e cuocere a fiamma bassa fino ad asciugare completamente l’acqua di cottura, le fave dovranno risultare tenerissime, all’occorrenza aggiungere altra acqua calda e proseguire la cottura. A cottura ultimata, spegnere il fuoco e lasciarle raffreddare. Disporre in un mixer le fave con basilico, caprino, grana, due cucchiai di brodo freddo e frullare fino ad ottenere una crema omogenea. In una pentola versare un giro d’olio, aggiungere il riso e tostare a fiamma viva poi unire tutto il brodo, ed un cucchiaio di crema di fave, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per 12 min. Spegnere il fuoco e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Mantecare con un filo d’olio, la crema di fave, far riposare 2/3 min. con MC e servire con una cialda di grana e una foglia di basilico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fishburger di spada con pesto di spinacino


Ingredienti per 4 persone
• 350 g Pesce spada
• 200 g Spinaci cotti
• 30 g Parmigiano Regiano
• 1 Uovo
• 3 Cucchiai di pan grattato
• 1 Spicchio d’aglio
• Sale, pepe q.b.
• 4 Burger buns

Per il pesto:
• 200 g Spinacino fresco
• Basilico q.b.
• 50 g Grana grattugiato
• 30 g Pinoli
• 1 Spicchio d’aglio
• Sale olio evo q.b.

PREPARAZIONE:

Realizzare il pesto: mettere nel mixer le foglie pulite di spinacino, qualche foglia di basilico, pinoli, l’aglio privato dell’anima, sale, un filo d’olio e grana, frullare fino ad ottenere una crema e tenere in frigo.
Preparare i fishburger: privare il pesce spada della pelle e tagliarlo a cubetti, disporlo nel mixer con gli spinaci ben strizzati, il parmigiano, l’uovo, il pangrattato, l’aglio, salare, pepare e frullare grossolanamente. Con l’aiuto di un coppapasta realizzare i fishburger dello spessore di 1 cm. e farli riposare in frigo coperti con pellicola almeno mezz’ora prima della cottura. In una padella antiaderente a bordo alto, disporre i fishburger, coprire con MC e cuocere a fiamma media 3/4 min per lato. Tagliare i panini a metà e tostarli leggermente, spalmarli con il pesto adagiare i fishburger e guarnire a piacere con spinacino e pomodorini.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Farfalle con asparagi pomodorini e speck


Ingredienti:
400 g Farfalle
800 ml Acqua
200 g Pomodorini ciliegino
200 g Asparagi
1 Scalogno
150 g Speck a cubetti
Olio evo sale pepe q.b.
Basilico q.b.
PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio, lo speck, lo scalogno tritato, i pomodorini tagliati a metà ed i gambi degli asparagi tagliati a rondelle, tenendo da parte le punte.
Coprire con MC e rosolare a fiamma media 3/4 min. poi aggiungere le punte degli asparagi regolare di sale e pepe, unire la pasta, l’acqua, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione, quando fuoriesce il vapore dai fori, abbassare la fiamma al minimo e cuocere per il tempo indicato sulla confezione della pasta. Girare la pasta una volta a metà cottura (è possibile spegnere il fuoco 3/4 min prima del tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta e terminare in autocottura senza mai rimuovere MC). A cottura ultimata spegnere il fuoco, rimuovere MC, aggiungere qualche foglia di basilico, un giro d’olio, mantecare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Quadrati di frittata con pesto fresco e carote colorate


Ingredienti:
12 uova
100 g rucola
20 g erba cipollina
200 ml panna vegetale
100 g pecorino grattugiato
carote bianche, arancioni, viola
50 g basilico fresco
50 g noci di macadamia
1 spicchio d’aglio
sale, pepe

Pulisci le carote e cuoci nell’acqua in tal modo da rimanere al dente. Una volta raffreddate taglia a fette sottili e condisci con sale, pepe e olio evo.
Sbatti le uova con dado vegetale o sale, aggiungi la rucola tagliata grossolanamente, l’erba cipollina, la panna vegetale, il pecorino grattugiato e pepe.
Spennella con olio evo il fondo ed i bordi della lasagniera. Versa a freddo il composto di uova e copri con MCSD. Cuoci sul fornello grande 2 minuti a fiamma alta, 10 minuti a fiamma medio-bassa poi 5 minuti in autocottura. Lascia raffreddare a taglia a quadretti.
Sopra ogni quadretto metti del pesto ( frulla con il minipimer basilico, noci di macadamia, aglio se piace, sale o dado vegetale, pepe, olio evo e un pò di acqua ) e poi decora alternando le fettine di carote di vari colori.
Servi su un letto d’insalata con dei fiori commestibili.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coniglio in salmì


Ingredienti per 4 persone
• 1 coniglio tagliato a pezzi
• 1 costa di sedano
• 5 foglie di salvia
• 3 foglie di basilico
• 3 rametti di rosmarino
• 2 rametti di timo
• 1 lt vino rosso
• farina q.b.
• 3 spicchi d’aglio
• 4 rametti di prezzemolo
• 2 cipolle
• 2 carote
• 3 foglie di alloro
• ½ cucchiaio di pepe nero in grani
• 1 stecca di cannella
• Sale, pepe, olio evo q.b.

Preparazione

Tagliare grossolanamente sedano, carote ed una cipolla, disporre in una ciotola capiente, aggiungere il coniglio, tutte le erbette e le spezie, salare amalgamare il tutto versare il vino poi coprire con pellicola e lasciar marinare in frigorifero per circa 12 ore. Togliere il coniglio dalla marinatura farlo sgocciolare e tenere da parte il liquido e le verdure.
Versare un giro d’olio in un tegame, aggiungere la cipolla tagliata a fette ed il coniglio infarinato, coprire con MC e far dorare uniformemente a fuoco medio. Unire le verdure della marinatura e proseguire la cottura per 5/6 min con MC. Ora aggiungere 3/4 della marinatura, regolare di sale e pepe coprire con MC e proseguire la cottura per circa 40 min a fuoco basso. A cottura ultimata spegnere il fuoco e lasciar riposare 5/6 min. con MC.
Ora togliere il coniglio dal tegame e frullare in immersione il fondo di cottura. Disporre la salsa sul coniglio e servire caldo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

BOTTONI DI BUFALA AI TRE POMODORINI


Ingredienti per 4 persone
450 g di impasto per pasta fresca all’uovo
600 g mix pomodorini (rossi gialli e verdi)
uno spicchio d’aglio
basilico q.b.
olio evo, sale, peperoncino fresco q.b.
450 ml acqua
Per il ripieno
200 g mozzarella di bufala
300 g di ricotta di bufala
40 g di grana padano grattugiato
basilico q.b.
sale pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Tritare a coltello la mozzarella e disporla in un colino per farla scolare dal siero.
Una volta ben scolata disporla in una ciotola ed unire la ricotta sgocciolata, il grana padano, sale, pepe e basilico spezzettato a mano. Amalgamare il tutto coprire con pellicola e far riposare in frigo.
Ora prendere l’impasto e tirare delle sfoglie sottili, con l’aiuto di un cucchiaio adagiare il ripieno disponendo dosi equidistanti. Ricoprire con la sfoglia, esercitare intorno al ripieno una leggera pressione con le dita per far uscire l’aria in eccesso, quindi coppare i bottoni avendo cura di sigillare bene i bordi.
Utilizzare una pentola capiente per evitare di soprapporre eccessivamente i bottoni durante la cottura, versare un giro d’olio, unire peperoncino e l’aglio intero, coprire con MCSD e far rosolare leggermente a fiamma media. Aggiungere i pomodorini tagliati in quattro parti, salare e far andare a fiamma media 2/3 con MCSD. Eliminare l’aglio, versare l’acqua, coprire con MCSD e far sobbollire a fiamma viva, adagiare delicatamente i ravioli coprire con MCSD e cuocere per 1 min a fiamma viva e 2 min a fiamma media. Aggiungere basilico spezzettato coprire con MCSD poi spegnere il fuoco e lasciar riposare 2 min. con MCSD.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Riso venere fragole e menta romana


Ingredienti:
200 g riso venere
250 g fragole
1/2 bicchiere vino rosso
1 cipolla piccola
50 g basilico
menta romana
dado vegetale

Taglia a cubetti le fragole e lasciali marinare almeno 30 minuti con il vino rosso e sale.
Metti nella padella olio evo, dado vegetale e la cipolla a pezzi grossi. Copri con MCSD e lascia insaporire qualche minuto sul fornello medio a fiamma alta.
Togli la cipolla e aggiungi 1/3 delle fragole marinate. Mescola e lascia insaporire a fiamma alta. Sfuma con il sughetto rimasto dalle fragole 1 minuto a fiamma alta.
Aggiungi il riso, mescola e fai insaporire 1-2 minuti. Unisci 200 ml acqua, porta a bollore poi abbassa la fiamma e cuoci 10 minuti a fiamma bassa; finisci in auto cottura. 3 minuti prima di finire la cottura aggiungi le fragole avanzate.
Prepara una riduzione di foglie di basilico e qualche fogliolina di menta ( prima lavate, asciugate, congelate ) con poco sale, olio evo e pochissima acqua per ottenere una consistenza omogenea con quale decori il piatto.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Vermicelli al pesto genovese


Ricetta per cinque persone:
400 g di vermicelli
150 g di foglie di basilico
5 spicchi d’aglio
250 ml di olio evo
175 g di parmigiano reggiano
75 g di pecorino romano
40 g di pinoli
Sale q.b.

In un tegame mettiamo per orizzontale gli spaghetti, aggiungiamo 600 ml d’acqua, aggiustiamo di sale e copriamo con MC. Usiamo la fiamma alta fino a quando l’acqua non raggiunga il bollore. A questo punto abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 11 minuti.
Nel frattempo in un mixer da cucina mettiamo gli spicchi d’aglio ed il sale quanto basta , mezza tazzina di acqua fredda ,frulliamo e aggiungiamo un po’ alla volta nell’ordine i fogli di basilico, i pinoli ed il formaggio sia il pecorino che il parmigiano reggiano; per ultimo uniamo l’olio evo.
Trascorsi gli 11 minuti spegniamo il gas, alziamo l’ottimizzatore di cottura MC, mettiamo dentro il pesto, mantechiamo gli spaghetti e decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Strozzapreti con crema di pomodorini secchi e grana padano

Ingredienti:

750 g di strozzapreti freschi
250 g di pomodorini secchi
2 filetti di alici sott’olio
1 spicchio d’aglio
Un ciuffo di basilico
30 g di capperi
Olio extravergine d’oliva
100 g di grana padano grattugiato
50 grammi di mandorle pelate

Svolgimento

In un tegame mettiamo gli strozzapreti con circa mezzo litro d’acqua, copriamo con MC e facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua non bolle. A questo punto abbassiamo la fiamma e continuiamo a cuocere per circa 6-7 minuti.
Nel frattempo in un robot da cucina mettiamo i pomodorini ( precedentemente messi a bagno nell’acqua calda per circa 10 minuti, e poi asciugati per bene ), i filetti di alici, lo spicchio d’aglio senz’anima, il ciuffo del basilico, i capperi, le mandorle ed incominciamo a frullare aggiungendo a filo l’olio extravergine d’oliva fino a quando si forma una crema. A questo punto mettiamo un po’ alla volta il grana padano e la nostra crema di pomodorini secchi è pronta.
Trascorso il tempo di cottura della pasta spegniamo il gas, alziamo il nostro MC e mantechiamo la pasta con la crema di pomodorini. Impiattiamo e decoriamo con del basilico.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube