MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Risotto speck porcini e lardo di colonnata


Ingredienti per 4 persone
320 gr di Riso Carnaroli
800 ml di Brodo vegetale
400 ml di Acqua
1 Scalogno
100 gr di Speck a cubetti
15 gr di Porcini secchi
4 Fettine sottili di lardo di colonnata
50 gr di Parmigiano
Olio evo, sale, pepe q.b.
Burro aromatizzato:
50 gr di Burro a temperatura ambiente
5 gr di Funghi porcini secchi
Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:
Sciacquare i funghi secchi e metterne in ammollo in acqua tiepida per almeno 20 min.
Preparare il burro aromatizzato tritando finemente a coltello il prezzemolo, 5 gr di funghi precedentemente ammollati, unirli al burro a pomata, mescolare bene, coprire con pellicola e tenere in frigo.
Disporre in pentola un giro d’olio evo, lo scalogno tritato e lo speck.
Coprire con MCSD e lasciar rosolare a fiamma media. Unire ora il riso, tutto il brodo, i funghi, l’acqua d’ammollo filtrata e regolare di sale. Coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva; raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura.
Mantecare con il burro freddo aromatizzato e parmigiano coprire e far riposare 2/3 min. Servire con una fetta di lardo di colonnata sul piatto finito ed una macinata di pepe nero.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di cavolo nero e cannellini


Ingredienti per 4 persone
500 gr di Cavolo nero
400 gr di Fagioli cannellini cotti
1 Spicchio d’aglio
2 Cipollotti
1 Carota
1,3 lt di Brodo vegetale
Sale, pepe, olio evo q.b.

PROCEDIMENTO:

Pulire e lavare il cavolo nero e tagliarlo grossolanamente. Mettere la metà dei fagioli in un mixer e frullarli con un mestolo di brodo vegetale fino ad ottenere una crema e tenere da parte.
Disporre in pentola un giro d’olio, un trito di carota, aglio e cipollotti. Coprire con MCSD e far andare a fiamma media per qualche minuto; aggiungere il cavolo nero, un mestolo di brodo e farlo appassire a fiamma bassa.
Ora aggiungere il brodo ed i cannellini rimasti, regolare di sale e pepe, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. A bollore raggiunto abbassare al minimo e cuocere per 15 min..
Aggiungere la crema di cannellini, mescolare, coprire con MCSD e proseguire la cottura per 5 min. con MCSD. Ultimata la cottura spegnere e lasciar riposare 3/4 min. con MCSD.
Servire con qualche goccia d’olio evo, crostini di pane e una macinata di pepe nero.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di castagne funghi e zucca


Ingredienti per 4 persone
600 gr di Zucca pulita
500 gr di Castagne bollite
300 gr di Funghi misti freschi
1 Cipolla
1 Spicchio d’aglio
1,3 lt di Brodo vegetale
2 Foglie di salvia
1 Rametto di rosmarino
Olio, sale, pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio la cipolla tritata e l’aglio intero. Coprire con MCSD e far andare un paio di minuti a fiamma media.
Togliere l’aglio, aggiungere i funghi, la zucca a dadini, coprire con MCSD e far andare 4/5 min. a fiamma viva.
Unire il brodo, le castagne per metà tritate a coltello e le restanti intere, regolare di sale e pepe, aggiungere salvia e rosmarino legati con filo da cucina per non disperdere gli aghetti, coprire con MCSD e portare a bollore poi abbassare al minimo e proseguire la cottura per 20 min. Servire con crostini ed una macinata di pepe.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON FIORI DI ZUCCA E SPECK CROCCANTE

RICETTA PER 5 PERSONE

500 g di riso carnaroli
75 g di burro
75 g di parmigiano reggiano
1/2 cipolla bianca
olio extravergine di oliva
2 bustine di zafferano
1 litro di brodo vegetale
200 g di speck
10 fiori di zucca
sale q.b.
pepe nero q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo un giro d’olio evo e facciamo rosolare lo speck tagliato a julienne. Fatto questo lo solleviamo e nel fondo di cottura adagiamo la cipolla tritata , la facciamo rosolare coprendo sempre con MC.
A questo punto mettiamo dentro il riso ,lo tostiamo girandolo di tanto in tanto, e versiamo il vino bianco facendolo evaporare del tutto.
Fatto ciò versiamo dentro il brodo, aggiustiamo di sale e pepe nero, e copriamo con MC. Facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando il brodo non arriva a bollore, quindi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 10 minuti.
Trascorso il tempo mettiamo dentro lo zafferano, i fiori di zucca tagliati a julienne, mescoliamo, copriamo e facciamo continuare la cottura per altri 5 minuti. A questo punto mantechiamo il riso con il burro ed il parmigiano reggiano, lasciamo in auto cottura per 2 minuti, impiattiamo e decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa cremosa di cipolle e patate con bacon croccante

Ingredienti per 4 persone
700 gr di Patate
5 Cipolle bianche
1 Noce di burro
1,5 lt di Brodo vegetale
Sale, pepe, olio evo q.b.
Bacon q.b.

PROCEDIMENTO:

Versare in pentola un filo d’olio evo, aggiungere il burro e le cipolle affettate, coprire con MCSD e far andare a fiamma media per qualche minuto. Una volta appassite le cipolle aggiungere le patate tagliate a piccoli tocchetti, salare, pepare, mescolare, coprire con MCSD cuocere per altri 2/3 min. a fiamma media. Aggiungere il brodo, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. A bollore raggiunto abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 25/30 min.. Spegnere il fuoco, lasciar riposare qualche min. con MCSD e frullare in immersione parte della zuppa, secondo densità desiderata.
Servire calda con bacon croccante ed erbette aromatiche fresche a piacere e piccoli crostini.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpettine di pollo in brodo profumato ai porcini


Ingredienti per 4 persone
• 500 gr di polpa di pollo macinata 2 volte
• 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
• 2 uova
• 1 cucchiaio di latte
• 20 gr di porcini secchi
• 2 rametti di prezzemolo
• Pan grattato q.b.
• Noce moscata q.b.
• 1,5 l Brodo vegetale

Preparazione

In una ciotola, mescolare carne, uova, latte, parmigiano, prezzemolo tritato, un pizzico di noce moscata, sale, pepe ed amalgamare bene il tutto. Aggiungere per ultimo il pangrattato nella giusta quantità che ci consenta di ottenere una buona consistenza per lavorare le polpettine. Formare delle piccole sfere e tenerle da parte. Portare a bollore il brodo vegetale con MCSD, aggiungere i porcini precedentemente lavati e le polpettine, coprire con MCSD, e cuocere per 5 minuti a fiamma media, poi abbassare al minimo e proseguire la cottura per 8/10 min. A cottura ultimata servire le polpettine in brodo, con una spolverata di parmigiano, prezzemolo e crostini di pane a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto ai fiori di zucca e chips di zucchine


Ingredienti per 4 persone
• 320 gr di riso Carnaroli
• 10 fiori di zucca
• 1 scalogno • 3 zucchine
• 1,2 lt di brodo vegetale
• Olio evo, sale e pepe q.b.
• 20 gr di ifib • 1 noce di burro
• 30 gr di pecorino grattugiato
• Olio di semi q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio, lo scalogno tritato e due zucchine a piccoli cubetti, salare, pepare, coprire con MCSD e rosolare per 2/3 min. a fiamma viva. Unire il riso, ed aggiungere tutto il brodo, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore, raggiunto il bollore abbassare la fiamma e cuocere per 12 min.
Nel frattempo friggere una zucchina tagliata a rondelle sottili in abbondante olio caldo con MCSD a fiamma viva. Raggiunta la doratura desiderata prelevare con un ragnetto e tenere da parte su carta assorbente. Trascorsi i 12 min. di cottura del riso, unire i fiori di zucca puliti e privati del pistillo far andare altri 2 min. a fiamma bassa poi spegnere e lasciare in autocottura per 2 min. Mantecare con burro e pecorino, coprire con MCSD e lasciar riposare 2/3 min. Servire decorando a piacere con chips di zucchine e datterino giallo caramellato.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO AL NERO DI SEPPIA

RICETTA PER 5 PERSONE :

500 g di riso parboiled
un litro di brodo di pesce o vegetale
500 grammi di seppia già pulita
la sacca del nero di seppia
uno scalogno
olio extravergine di oliva
sale qb
peperoncino qb
mezzo bicchiere di vino bianco.

SVOLGIMENTO :

prendiamo un tegame E mettiamo ad appassire lo scalogno con un giro d’olio extravergine d’oliva e il peperoncino. Dopo qualche minuto mettiamo dentro la seppia tagliata a cubetti in maniera grossolana. Tutto questo sempre coprendo con M. C. Appena i liquidi della seppia si asciugano, versiamo il riso e tostato insieme alla seppia, coprendo sempre con M. C. Trascorsi circa 5 minuti versiamo il mezzo bicchiere di vino e facciamo evaporare. A questo punto mettiamo dentro il litro di brodo aggiustiamo di sale copriamo con M. C.e portiamo ad ebollizione. Abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 13 minuti. Mettiamo dentro la sacca dell’inchiostro della seppia un giro d’olio EVO e mantechiamo. impiattiamo e buon appetito con Magic Cooker.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coda alla vaccinara

Ingredienti per 4 persone:
1 kg Coda di bue
Olio evo Sale e Pepe q.b.
400 ml Passata di pomodoro
1 kg di Pomodori pelati
3 Carote
2 spicchi d’Aglio
100 gr di Guanciale (o lardo)
6 coste di Sedano
1 Cipolla
4 Chiodi di garofano
200 ml di Vino
30 gr di Uvetta
30 gr di Pinoli
25 gr di Cacao amaro
400 ml di Brodo vegetale o acqua

PROCEDIMENTO:

Tagliare la coda, lavarla sotto acqua corrente per privarla del sangue in eccesso, tamponare bene e tenere da parte. Disporre il guanciale a tocchetti in pentola con un filo d’olio evo, adagiare la coda e far rosolare a fiamma viva con MCSD, facendo asciugare bene il liquido di rilascio della coda. Aggiungere aglio, sedano, carota e cipolla tagliati grossolanamente, chiodi di garofano, regolare di sale e pepe e far andare a fiamma viva per 3/4 min. con MCSD. Aggiungere i pelati schiacciati, la passata, mescolare e proseguire la cottura per 4/5 min. a fiamma viva con MCSD poi abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 30 min.. Aggiungere il brodo e proseguire la cottura per circa un’ora con MCSD a fiamma bassa. La ricetta tradizionale prevede di aggiungere uvetta ammollata, pinoli e cacao e cuocere per altri 5 min., tuttavia potete accompagnare la coda con la salsa al cacao servita a parte. Realizzare la salsa prelevando due mestoli di sugo quasi a fine cottura, aggiungere pinoli, uvetta, 100 ml di acqua, cacao mescolare bene e farla cuocere in un pentolino con MCSD a fiamma bassa per circa 5 min.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Couscous con verdure


Ingredienti:
250 g couscous
500 ml brodo di verdure
1 zucchina
1/2 melanzana
1/2 peperone rosso
50 piselli congelati
Porta il brodo a bollore e versalo sul couscous. Copri e lascia riposare.Poi sgrana con la forchetta.
Taglia le verdure della stessa misura con i piselli.
Condisci i cubetti di verdure con origano, poco sale, pochissimo aglio in polvere, zenzero in polvere, timo. Mescola poi aggiungi 1 cucchiaio olio evo.
Usa la pentola vulcanica con MCSD: aggiungi le verdure condite a fiamma alta finché si alza la calotta, mescola, fiamma media 1 minuto, spento 3 minuti.
Unici le verdure cotte al couscous reidratato insieme a 2 costole di sedano a cubetti e 1/3 misurino IFIB. Mescola bene il tutto.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pastina in brodo di carne

IMG_0920

Ingredienti:

750 ml brodo di carne

150 g pastina piccola

pepe

Mettete il brodo nella pentola, coprite con Magic Cooker e portate ad ebollizione. Aggiungete la pastina.

 

IMG_0914

 

Mescolate velocemente, coprite e continuate 1 minuto a fiamma media, fornello medio, poi a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Mescolate una volta a metà intervallo. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_0918

 

Servite con pepe fresco macinato sopra.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Risotto al radicchio e gorgonzola

IMGP9423

 


Ingredienti:

300 g riso carnaroli

1 cespo grande di radicchio

150 g gorgonzola dolce o piccante

50 g pancetta

1 cipolla

1/2 bicchiere vino rosso

700 ml brodo

50 g burro

parmigiano grattugiato 

Lavate le foglie di radicchio e divideteli in due per lungo, poi tagliate a strisce verticali. Mettete tutto nella pentola con la pancetta a cubetti, la cipolla tritata e 1 cucchiaio olio di oliva.


IMGP9411


Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello medio, a fiamma alta circa 10 minuti. Sfumate con il vino e continuate a fiamma alta 1 minuto.

IMGP9413

Aggiungete il riso, il brodo e aggiustate di sale.


IMGP9414


Coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa per il tempo di cottura del riso. Non mescolate.

5 minuti prima di finire la cottura aggiungete la gorgonzola a pezzetti…


IMGP9415


…mescolate un po e completate la cottura. Spegnete il fuoco e mantecate con burro e parmigiano. Coprite e lasciate a riposo 1 minuto.


IMGP9416


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.9/10 (7 votes cast)

Canederli allo Speck

IMGP9312

Ingredienti:

300 g pane raffermo

3 uova

220 ml latte

150 g speck

1 cipolla

60 g farina autolievitante

20 g burro

sale, pepe, noce moscata, prezzemolo, erba cipollina

Tagliate il pane a cubetti piccoli…


IMGP9286


…sbattete le uova con sale e pepe… 


IMGP9287


…aggiungete il latte sopra le uova…


IMGP9288


… e versate il tutto sopra il pane. Lasciate a riposare per circa 2 ore mescolando ogni tanto.


IMGP9289


Nel frattempo tritate la cipolla e lo speck che mettete nella padella con il burro e 1 cucchiaio d’olio di oliva.


IMGP9290


Coprite con Magic Cooker e rosolate a fiamma alta per circa 5 minuti. Lasciate intiepidire e unite al pane dopo che ha riposato, insieme al prezzemolo, erba cipollina e noce moscata.


IMGP9292


Amalgamate bene il composto poi unite la farina.


IMGP9293


Amalgamate di nuovo e formate dei canederli grandi quanto un albicocca che passate nella farina. Scuotete leggermente per togliere la farina in eccesso.


IMGP9295


Immergete i canederli in 1 litro di brodo bollente.


IMGP9298


Ricoprite e cuocete a fiamma alta circa 2 minuti per riprendere il bollore, poi fiamma bassa per 15 minuti. Spegnete e lasciare riposare coperto 1 minuto.


IMGP9310


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (3 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube