MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Fettuccine con crema di zucca salsiccia e burrata


Ingredienti per 4 persone

400 g fettuccine
700 ml acqua
800 g di zucca pulita
1 scalogno
4 salsicce
burrata q.b.
nocciole tostate q.b.
olio evo, sale, pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola un giro d’olio, lo scalogno tritato e la zucca tagliata a tocchetti, coprire con MC e far rosolare a fiamma media, versare 200 ml d’acqua salare, pepare coprire con MC e cuocere per 2/3 min poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 6/7 min.
Trasferire tutto in un mixer e frullare fino ad ottenere una crema omogenea.
Nella stessa pentola dove avete cotto la zucca disporre un filo d’olio e la salsiccia sbriciolata, coprire con MC e rosolare a fiamma media, una volta rosolata prelevare metà della salsiccia e tenere da parte. Versare l’acqua, salare, aggiungere le fettuccine, coprire con MC e far riprendere il bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma e proseguire la cottura per la metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, quindi unire la crema di zucca girare delicatamente, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min.
Impiattare con burrata in superficie qualche nocciola tostata e pezzetti di salsiccia rosolata.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tagliatelle al nero di seppia con gamberi zucca e barbabietola


Ingredienti:
200 g tagliatelle al nero di seppia
barbabietola precotta
zucca precotta
200 g gamberi
200 g burrata
peperoncino
1 spicchiò d’aglio
dado vegetale

Metti nella pentola l’aglio tagliato, un pò di olio evo, dado vegetale e riscalda 1 minuto. Aggiungi 200 ml di acqua e porta a bollore con MC. Unisci le tagliatelle al nero di seppia, mescola e cuoci per 3 minuti a fiamma bassa. Spengi e lascia coperto.
In una padella aggiungi olio evo, aglio tagliato, dado, peperoncino e riscalda 1. minuto. In questa base salta dei cubetti di barbabietola precotta per 2-3 minuti. Togli la barbabietola e aggiungi le code di gambero precotti e cubetti di zucca cotta a vapore al dente. Salta il tutto 2-3 minuti. Unisci le tagliatelle pronte, amalgama il tutto e servi su una base di burrata frullata. Decora con la barbabietola e una tartar di gamberi freschi. Alla fine un giro di olio evo aromatizzato al pepe rosa.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto ai ricci di mare e burrata


Ingredienti per 4 persone
320 g Riso Carnaroli
8 Ricci di mare;
2 Acciughe sott’olio
1 Scalogno;
300 g Burrata
150 ml Vino bianco secco
1,3 lt Acqua;
1 Noce di burro

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola lo scalogno tritato, un giro d’olio e le acciughe, coprire con MC e far andare un paio di minuti a fiamma media. Aggiungere il riso, mescolare, tostarlo velocemente a fiamma viva, coprire con MC, aggiungere il vino dai fori e far sfumare. Evaporato l’alcool versare tutta l’acqua, regolare di sale e pepe, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva, raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per 12 min.. Spegnere il fuoco e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Mantecare con burro, aggiungere la burrata frullata e la polpa di 4 ricci, mescolare, coprire con MC e far riposare 2/3 min.. Servire con polpa di riccio in superficie ed a piacere cialde corallo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Gnocchi con pistacchio e mortadella e burrata


Ricetta per cinque persone:
1 kg di gnocchi
250 g di mortadella
300 g di pistacchio
Olio evo q.b.
Sale q.b.
150 g di parmigiano reggiano
1 spicchio d’aglio
500 g di burrata pugliese

In un robot da cucina mettiamo dentro circa 150 ml di olio EVO , l’aglio, il sale. Iniziamo a frullare. Aggiungiamo nell’ordine il pistacchio, il parmigiano, e frulliamo fino ad ottenere una crema omogenea.
In un tegame mettiamo dentro circa 750 ml d’acqua, aggiustiamo di sale e copriamo con MC. Facciamo scaldare l’acqua per qualche minuto e mettiamo dentro gli gnocchi cercando di non farli ammucchiare fra di loro, mettendoli in un unico strato nel tegame.
Copriamo con MC E facciamo cuocere per circa sette minuti.
ùA questo punto mettiamo dentro il pesto di pistacchio la mortadella precedentemente tagliata a dadini e la burrata stracciata precedentemente, amalgamiamo il tutto impiattiamo e decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (1 vote cast)

MEZZE PENNE IN CREMA DI SCAMPI E CROCCANTE DI ZUCCHINE


RICETTA PER 5 PERSONE

400 g di mezze maniche
800 g di scampi misura media
250 grammi di burrata
uno scalogno
bicchiere di vino bianco
sale qb
pepe rosa qb
un litro d’acqua
un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
2 zucchine medie

SVOLGIMENTO
Per prima cosa puliamo gli scampi, prelevando le teste carapace e togliamo l’intestino. In un tegame mettiamo un giro d’olio evo, lo scalogno, copriamo con M.C. e rosoliamo per 2 minuti. Versiamo dentro teste e carapace, copriamo e facciamo andare per altri 3 minuti. A questo punto versiamo dentro il vino bianco e facciamo evaporare.
Versiamo l’acqua, aggiustiamo di sale e pepe e facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua bolle, poi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 45 minuti. Filtriamo la riduzione dei scampi.
Nello stesso tegame mettiamo un giro d’olio, un cucchiaio di doppio concentrato e facciamo rosolare per un minuto. Mettiamo dentro la pasta, versiamo la riduzione, copriamo con M.C. e aspettiamo che il brodo vada ad ebollizione. Abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 11 minuti.
Nel frattempo in un robot da cucina frulliamo la burrata. Spegniamo il gas e versiamo dentro la pasta la crema di burrata. Mantechiamo il tutto aggiungendo la polpa degli scampi e decoriamo il piatto con la julienne di zucchina precedentemente fritta in abbondante olio di semi, diamo una sgranata di pepe rosa.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

LINGUINE CON PESTO DI PISTACCHIO E BURRATA


RICETTA PER 5 PERSONE

500 grammi di linguine
250 g di pistacchi sgusciati
250 grammi di burrata
olio extravergine d’oliva
Sale quanto basta
1 spicchio d’aglio
50 g di Parmigiano Reggiano
150 g di mortadella
Pepe Nero quanto basta

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo le linguine con 750 g di acqua, aggiustiamo di sale e copriamo con M. C. Facciamo bollire l’acqua, abbassiamo il gas e facciamo cuocere per circa 12 minuti.
Nel frattempo in un robot da cucina mettiamo dentro i pistacchi, un bel giro d’olio extravergine, il parmigiano, uno spicchio d’aglio privato dell’anima, un pizzico di sale, è un po’ di pepe nero. Frulliamo il tutto producendo il pesto di pistacchio.
A questo punto togliamo le fettine di mortadella in maniera difforme.
Trascorsi i minuti della cottura mantechiamo le linguine con il pesto e la mortadella. Impiattiamo e adagiamo sopra la burrata.
Buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di melanzane con basilico e burrata


Ingredienti per 4 persone
4 Melanzane di media grandezza
1 Cipolla
1 Spicchio d’aglio
3 Pomodori rossi grandi
1,2 lt di Brodo vegetale
Sale, pepe, olio evo q.b.
Basilico q.b.
Burrata q.b.
Acqua q.b.

PROCEDIMENTO:

In una pentola portare a bollore a fiamma viva l’acqua, a bollore raggiunto immergere i pomodori (dovranno essere completamente coperti dall’acqua) coprire con MCSD e lasciarli sbollentare per 2 min.. Toglierli dall’acqua, farli intiepidire, pelarli, privarli dei semi, tagliarli a tocchetti e tenerli da parte. Versare un giro d’olio in pentola, aggiungere cipolla ed aglio tritati, coprire con MCSD e far appassire dolcemente a fiamma bassa per pochi minuti. Aggiungere le melanzane tagliate a cubetti (senza privarle della buccia) mescolare, coprire con MCSD e cuocere per 3/4 min. a fiamma medio alta. Ora aggiungere i pomodori, il brodo, due foglie di basilico, regolare di sale e pepe, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e proseguire la cottura per 15/18 min.. Spegnere il fuoco, aggiungere qualche foglia di basilico, coprire con MCSD e far riposare 3/4 min.. Servire con qualche goccia d’olio evo, una macinata di pepe, ciuffetti di burrata e basilico a piacere.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

LINGUINE ALLA CREMA DI SALMONE


PER 2 PERSONE :

200 g di pasta
200 g di salmone affumicato
uno scalogno
ciuffo di prezzemolo
200 g di burrata
mezzo bicchiere di Brandy
peperoncino qb
sale qb
olio extravergine d’oliva.

SVOLGIMENTO :

in tegame mettiamo ad appassire lo scalogno tagliato finemente, il peperoncino e un giro d’olio. Poi prendiamo il salmone tagliato al coltello e lo mettiamo dentro il tegame, tutto questo coprendo sempre con M. C. Facciamo rosolare il salmone con lo scalogno e aggiungiamo il mezzo bicchiere di Brandy, facciamo evaporare. Solleviamo il trito di salmone e lo adagiamo in un piatto. Nel fondo di cottura mettiamo la pasta con 300 ml di acqua, aggiustiamo di sale copriamo con M. C. Appena l’acqua bolle abbassiamo la fiamma e facciamo andare per 11 minuti. Nel frattempo con un robot da cucina frulliamo la burrata. Trascorso il tempo, spegniamo il gas, mantechiamo all’interno del tegame la pasta con il trito di salmone, con la burrata e del prezzemolo tritato. Impiattiamo e decoriamo a piacere.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube