MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Fregola allo scoglio


Ingredienti:
350 g Fregola sarda tostata
400 g Cozze
400 g Vongole
250 g Gamberi
3 Calamari
100 ml Vino bianco
1 Bustina zafferano
900 ml brodo vegetale
2 Spicchio d’aglio
Olio evo, sale, peperoncino q.b.
Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in una pentola capiente un giro d’olio, uno spicchio d’aglio, due gambi di prezzemolo, cozze e vongole, coprire con MC e far aprire i molluschi a fiamma viva. Una volta aperti abbassare la fiamma al minimo e cuocere per un paio di minuti. Togliere i molluschi dalla pentola, sgusciarli, filtrare il liquido di rilascio e tenere da parte entrambi. Disporre in pentola un giro d’olio, uno spicchio d’aglio, peperoncino ed i calamari tagliati a pezzetti, coprire con MC e cuocere a fiamma media 3/4 min. Versare il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva, una volta evaporato l’alcool aggiungere i pomodorini tagliati a metà, regolare di sale, coprire con MC e proseguire la cottura a fiamma bassa per 4/5 min. Unire la fregola, i gamberi, tutto il brodo, lo zafferano, mescolare coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione, quando fuoriesce il vapore dai fori, abbassare al minimo e cuocere per 7 min a fiamma bassa. Aggiungere cozze, vongole ed il liquido di rilascio filtrato, mescolare coprire con MC spegnere il fuoco e lasciare in autocottura 2/3 min. Aggiungere prezzemolo tritato un giro d’olio mantecare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Gnocchetti con calamari e datterini


Ingredienti per 4 persone

800 g gnocchetti di patate
600 g calamari freschi
1 spicchio d’aglio
400 g pomodorini datterini
100 ml vino bianco
800 ml acqua
Olio evo, sale, peperoncino, prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare e pulire i calamari, tagliarli ad anelli lasciando i tentacoli interi. In una padella versare un giro d’olio, aggiungere uno spicchio d’aglio, il peperoncino, coprire con MC e far rosolare a fiamma media. Unire i calamari, coprire con MC e cuocere per 2/3 min a fiamma viva, versare il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva, una volta evaporato l’alcool abbassare la fiamma ed aggiungere i pomodorini tagliati a metà, regolare di sale e continuare la cottura a fiamma media per 5/6 min con MC. Unire gli gnocchetti, l’acqua, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 2 min. poi spegnere il fuoco e lasciar riposare 1 min con MC. Aggiungere un filo d’olio, prezzemolo tritato, amalgamare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tagliolini allo scoglio


Ingredienti per 4 persone

500 g tagliolini
600 ml d’acqua
400 g cozze
400 g vongole
200 g gamberoni
150 g gamberetti
300 g calamari
200 g pomodori ciliegini
100 ml vino bianco
olio evo, sale, prezzemolo, peperoncino q.b.
2 spicchi d’aglio

PROCEDIMENTO:

Disporre in una pentola capiente dove poi cucinerete anche il tagliolino un trito di aglio e prezzemolo con un giro d’olio, unire cozze, vongole, il vino coprire con MC e far aprire a fiamma viva. Una volta aperti i molluschi abbassare al minimo e cuocere per 2 min. Spegnere il fuoco, togliere i molluschi dalla pentola, separarli dai gusci, filtrare il liquido di rilascio e tenerlo da parte. Disporre in pentola un giro d’olio, 1 spicchio d’aglio, peperoncino, i calamari tagliati a pezzetti, gamberoni, gamberetti e pomodorini tagliati a metà e regolare di sale. Coprire con MC e cuocere a fiamma media 4 min poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 5 min.
Versare l’acqua, 200 ml di liquido dei molluschi, adagiare i tagliolini, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva, raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma e proseguire la cottura per metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, girarla delicatamente, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min. Unire i molluschi sgusciati, mescolare e servire con qualche fogliolina di prezzemolo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Anelli di calamari con patate e capperi


Ingredienti per 4 persone
• 800 g Anelli di calamari
• 4 Patate medie
• ½ Cipolla bianca
• 150 ml Vino bianco
• 150 ml Acqua
• 1 Spicchio d’aglio
• Sale, Olio evo q.b.
• Peperoncino fresco
• ½ cucchiaio di Capperi dissalati
• Prezzemolo, Basilico q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio intero, la cipolla tritata, il peperoncino, coprire con MC e rosolare a fiamma media.
Aggiungere i calamari e cuocere 2/3 min a fiamma viva, versare il vino direttamente dai fori e far sfumare. Una volta evaporato l’alcool aggiungere le patate tagliate a tocchetti, i capperi, l’acqua e regolare di sale, coprire con MC e cuocere a fiamma bassa per 7/8 min. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura 3/4 min. con MC, cospargere con prezzemolo e basilico tritati e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto mare e monti


Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Carnaroli
400 gr di Cozze
400 gr di Vongole
200 gr di Funghi misti con porcini
300 gr di Calamari
200 gr di Mazzancolle
200 gr di Gamberetti
2 Spicchi d’aglio
Olio evo, sale, pepe, peperoncino, prezzemolo q.b.
2 Pomodori rossi grandi
1,2 lt di Acqua
1/2 Cucchiaio di concentrato di pomodoro
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Disporre in una padella un giro d’olio evo, peperoncino, aglio, cozze e vongole precedentemente depurate, coprire con MCSD e farle aprire a fiamma viva per qualche minuto. Una volta aperte cuocere ancora per un paio di min. a fiamma media poi spegnere il fuoco. Privarle del guscio, filtrare il liquido di rilascio e tenere da parte entrambi coprendo con pellicola i molluschi.
In una pentola disporre uno spicchio d’aglio un giro d’olio evo, i funghi, salare, pepare, coprire con MCSD e far andare 4/5 min. a fiamma media poi aggiungere i calamari tagliati ad anelli, i pomodori a cubetti e qualche fogliolina di prezzemolo. Coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma viva e 2/3 min. a fiamma bassa.
Unire il riso, tutta l’acqua, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva, raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 10 min.
Ora aggiungere il liquido di rilascio dei molluschi e se occorre regolare di sale (in quanto il liquido dei molluschi conferisce sapidità) unire mazzancolle e gamberetti, mescolare, coprire con MCSD e cuocere per altri 2 min. a fiamma medio/bassa. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 4 min. Mantecare con olio evo, coprire con MCSD e far riposare 2/3 min. Servire con prezzemolo tritato al momento.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

TAGLIOLINI AL NERO DI SEPPIA CON CALAMARI E CREMA DI ZUCCHINE


RICETTA PER 5 PERSONE

500 grammi di tagliolini al nero di seppia
350 g di calamari
250 g di zucchine
olio extravergine d’oliva
peperoncino q.b.
1 spicchio d’aglio
sale q.b.

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo un giro di olio EVO, uno spicchio d’aglio, copriamo con M. C. e facciamo rosolare. Togliamo l’aglio e mettiamo dentro i calamari tagliati a julienne. Facciamo rosolare per circa 3 minuti, solleviamoli e adagiamoli in un piatto.
Mettiamo dentro le zucchine, nello stesso tegame, li facciamo insaporire giusto per 2 minuti. Li solleviamo e li mettiamo dentro un robot da cucina, aggiungiamo un giro d’olio, aggiustiamo di sale, frulliamo e produciamo un pesto di zucchine.
Nel tegame mettiamo dentro i tagliolini, aggiungiamo 500 ml di acqua e aggiustiamo di sale. Copriamo con M. C. e a fiamma alta facciamo bollire l’acqua, da quel momento abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 8 minuti. Quindi versiamo dentro i calamari, mantechiamo e impiattiamo mettendo nel fondo del piatto il pesto di zucchine e sopra la pasta, decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

SPAGHETTI QUADRATI DI GRAGNANO AI CALAMARI E CREMA DI MELANZANE E MENTA


RICETTA PER 5 PERSONE.

400 gr di spaghetti
500 g di calamari già puliti
due melanzane viola
un ciuffo di menta peperina
olio extravergine di oliva quanto basta
Sale quanto basta
1 spicchio d’aglio
una presa di peperoncino
un ciuffo di prezzemolo.

SVOLGIMENTO :

Prendiamo le melanzane, li peliamo, li tagliamo a fette non troppo sottili, li mettiamo in vaporiera e coprendo sempre con M. C. li facciamo cuocere per circa 20 minuti. Nel frattempo mettiamo in tegame un giro d’olio, uno spicchio d’aglio, peperoncino e facciamo appassire, dopo solleviamo l’aglio E mettiamo dentro i calamari tagliati a julienne. Li facciamo rosolare per circa 3 minuti e aggiungiamo mezzo bicchiere di vino bianco. Facciamo evaporare Il vino, solleviamo i calamari e li mettiamo in un piatto. Nel fondo di cottura che abbiamo realizzato mettiamo dentro la pasta con 600 g di acqua e copriamo con M. C. Cuociamo a fiamma alta, dal momento che l’acqua comincia ad evaporare, abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 12 minuti. Aggiustiamo di sale, mettiamo dentro i calamari e mantechiamo. Nel frattempo abbiamo preparato la crema di melanzane mettendole dentro un robot da cucina e aggiustando con olio EVO, un pizzico di sale menta peperina e frulliamo. Con la crema ricavata andremo a mantecare gli spaghetti impiattiamo e decoriamo a piacere. buon appetito con Magic Cooker

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

SPAGHETTI QUADRATI DI GRAGNANO AI FRUTTI DI MARE

RICETTA PER 5 PERSONE

400 g di spaghetti quadrati
200 g di vongole veraci
200 g di cozze
100 g di calamari
100 g di gamberetti già sgusciati
100 g di pomodorini pachino
olio extravergine d’oliva
o spicchio d’aglio
prezzemolo quanto basta
Sale quanto basta
peperoncino quanto basta.

SVOLGIMENTO :

Puliamo tutti i vari tipi di pesce e frutti di mare. In un tegame mettiamo un giro d’olio EVO, 1 spicchio d’aglio e copriamo con M. C. facciamo rosolare. Mettiamo dentro il calamaro tagliato a julienne, facciamo rosolare per circa 2 minuti, solleviamo il calamaro e lo mettiamo da parte. Ripetiamo l’operazione per tutti glialtri tipo di pesce, coprendo con M. C. Solo per le vongole, aggiungendo mezzo bicchiere di vino bianco. A questo punto filtriamo tutto il brodo ricavato. Nello stesso tegame mettiamo un giro di olio EVO 1 spicchio d’aglio in camicia copriamo con M. C. Facciamo rosolare per 2 minuti. Mettiamo dentro i pomodorini tagliati a metà gli spaghetti messi in orizzontali, e circa 600 g del brodo ricavato aggiustiamo di sale facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando non fuoriesce il vapore, dopo abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 12 minuti a questo punto mantechiamo tutti i frutti di mare all’interno del tegame, mettiamo il prezzemolo tritato finemente, impiattiamo, decoriamo a piacere e buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

GRIGLIATA MISTA DI MARE


RICETTA PER 5 PERSONE :

500 g di calamari già puliti
500 grammi di polpo già pulito
500 g di gamberoni rossi di mazzara.
Olio extravergine d’oliva qb
un limone verde di Sicilia
origano di Sicilia qb
sale grosso qb
prezzemolo qb.

SVOLGIMENTO :

prendiamo la bistecchiera M. C. Versiamo un bicchiere d’acqua, accendiamo il gas e Copriamo con cupola M. C. Facciamo evaporare tutta l’acqua. Prendiamo una manciata di sale grosso e lo versiamo nella base della bistecchiera. A questo punto prendiamo il nostro pesce lo mettiamo nella bistecchiera, e copriamo con la nostra cupola M. C. Giriamo il pesce di tanto in tanto. A parte in una terrina prepariamo il salmoriglio, mettiamo olio extravergine d’oliva, il succo di un limone, l’origano, e il prezzemolo tagliato finemente. Mantechiamo il tutto con un cucchiaio di legno,o con una frusta. Appena il pesce sarà cotto, lo aromatiziamo con il nostro salmoriglio, impiattiamo, decoriamo a piacere e buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto alla pescatora con pesce fresco

IMG_0626

Ingredienti:

350 g riso ( arborio, carnaroli )

1/2 kg vongole veraci

1 kg cozze

300 g seppie

300 g calamari

300 g mazzancolle

4 gamberoni rossi

1 cipolla

3 spicchi d’aglio

1/2 bicchiere vino bianco

5-6 pomodorini

prezzemolo

Sgusciate i crostacei. Mettete nella pentola la cipolla affettata ed i pomodorini tagliati a metà.

 

IMG_0603

 

Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello medio a fiamma alta 2 minuti. Abbassata il fuoco e aggiungete le teste ed i gusci dei crostacei e del prezzemolo.

 

 IMG_0604

 

Mescolate, coprite e continuate a fiamma alta 2 minuti.  Sfumate con il vino bianco e continuate a fiamma alta 1 minuto. Aggiungete 400 ml di acqua.

 

IMG_0605

 

Coprite e usate fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per 30 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_0610

 

Filtrate la bisque di gamberi con un colino a fori stretti schiacciando bene per far fuoriuscire il succo.

Nel frattempo pulite seppie e calamari e tagliate ad anelli.

 

IMG_0607

 

Pulite cozze e vongole e mettete nella pentola con 1 cucchiaio di olio di oliva, 1 spicchio d’aglio tagliato in due e senza anima, un po di prezzemolo.

 

IMG_0608

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 2 minuti. Spegnete il fuoco, mescolate veloce e lasciate coperto 2 minuti.

 

IMG_0609

 

Lasciate intiepidire ed eliminate i gusci, lasciando qualcuna intera per decorazione.

 

IMG_0616

 

In altra pentola mettete 2 spicchi d’aglio divisi in due, la cipolla tritata finemente e 1 cucchiaio di olio di oliva.

 

IMG_0617

 

Coprite e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Abbassate il fuoco e aggiungete il riso.

 

IMG_0618

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma bassa 1 minuto. Mescolate ancora e aggiungete 700 ml di bisque di gamberi e liquido delle cozze e vongole filtrato, le code di gamberi, mazzancolle, seppie, calamari.

 

IMG_0619

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per il tempo di cottura del riso. Con 3 minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete cozze e vongole sgusciate.

 

IMG_0620

 

Finite la cottura, spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_0621

 

Servite con prezzemolo tritato fresco, cozze vongole intere.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.3/10 (10 votes cast)

Calamarata

IMGP9242

Ingredienti:

500 g calamari freschi

300 g pasta calamarata

300 g pomodorini freschi

2 spicchi d’aglio

1 peperoncino rosso

1/2 bicchiere vino bianco

sale, pepe, prezzemolo

Mettete nella pentola 2 cucchiai d’olio di oliva, l’aglio schiacciato ed il peperoncino tritato.


IMGP9234


Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Aggiungete i calamari tagliati ad anelli di dimensione simile al formato della pasta.


IMGP9235


Rosolate a fiamma media 5 minuti. Versate il vino e continuate a fiamma media 1 minuto per sfumare il vino. mantenete la pentola coperta.

Aggiungete sale, pepe, pasta, pomodorini tagliati in quattro e 350 ml d’acqua fredda.


IMGP9236


Mescolate e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta ( in questo caso 20 minuti ). Durante il tempo di cottura mescolate 2-3 volte. Spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo e lasciate coperto 1 minuto.


IMGP9238


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 7.7/10 (15 votes cast)

Anelli di calamari “al forno”

P9040062

Ingredienti:

6-7 calamari freschi

100 g pangrattato

1 cucchiaino paprika dolce o piccante

sale

Prendete i calamari…


P9040051


…puliteli bene e tagliate a rondelle.


P9040052


Mescolate in pangrattato con la paprika e un po di sale, poi passate i calamari tagliati in questo composto. Fatte aderire bene da tutte le parti. Scuoteteli per eliminare la panatura in eccesso.

Nella padella leggermente oleata mettete la carta forno ed gli anelli sopra. Irrorate con 1 cucchiaio d’olio di oliva sopra.


P9040060


Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello grande con lo spargifiamma sotto. Usate fiamma alta per 3 minuti, poi fiamma bassa per 8-10 minuti ( in base alla grandezza dei calamari ). Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.


P9040061


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (4 votes cast)

Frittura di pesce fresco

P8250054

Ingredienti:

500 g misto pesce per fritto ( anelli di calamari, gamberetti, ciuffetti )

3 cucchiai farina per i fritti ( o farina di semola )

olio per friggere

sale, limone

Lavate il pesce e asciugatelo bene con la carta assorbente. Dopo passatelo nella farina ed eliminate la farina in eccesso. 


P8250034



Mettete nella pentola olio di 2 dita, coprite con Magic Cooker e riscaldate a fiamma alta del fornello grande per 3 minuti. Alzate il coperchio e mettete 1/3 della quantità di pesce. Friggete a fiamma alta per circa 3-4 minuti ( in base al grado di doratura desiderato ) e togliette sulla carta assorbente.


P8250049


Lasciate intiepidire poi mettete sul piatto da portata , salate e aggiungete succo di limone a piacere.

Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.1/10 (18 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube