MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Cestini di carne con crema di zucca


Ingredienti per 4 persone:
500 g macinato di manzo,
1 uovo,
5 cucchiai di parmigiano grattugiato,
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
5 cucchiai di pan grattato,
speck a fette q.b.,
400 g di zucca mantovana pulita,
formaggio filante q.b.,
olio evo, sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

Unire in una ciotola il macinato, l’uovo, il parmigiano, il pan grattato, salare, pepare ed amalgamare bene il tutto e tenere da parte il composto.
In una padella antiaderente a bordo alto disporre la zucca tagliata pezzetti con un giro d’olio, coprire con MC e cuocere a fiamma media per 3/4 min poi abbassare la fiamma al minimo, regolare di sale e pepe e proseguire la cottura con MC per altri 4 min. Spegnere il fuoco e trasferire la zucca in un mixer con un cucchiaio di pecorino, frullare e tenere da parte. Realizzare i cestini: prelevare 2 cucchiai colmi di composto e formare delle sfere, con il pollice esercitare una pressione al centro, in modo da formare un cestino, riempirlo con crema di zucca ed avvolgerlo con una fettina di speck.
Realizzati i cestini adagiarli in una teglia foderata con carta forno e posizionarla sul distanziatore all’interno del kit forno; coprire con MC e cuocere per 10 min. a fiamma viva e 12 min. a fiamma media. Aggiungere un cubetto di formaggio al centro di ogni cestino, spegnere la fiamma e lasciar riposare con MC per 3/4 min.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spezzatino maiale e piselli


Ingredienti:
900 g di spezzatino
1 kg di piselli congelati
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 scatola di pelati
sale,pepe, dado vegetale
180 ml vino rosso
olio

Soffriggi nell’olio evo un battuto di cipolla e aglio coprendo con MCSD, aggiungi la carne e continua a rosolare a fiamma media. Quando ha preso colore aggiungi sale o dado vegetale, pepe e bagna con un bicchiere di vino rosso. Fai evaporare il vino poi unisci i pelati passati e i piselli congelati. Usa fiamma alta finché riprende il bollore, poi fiamma bassa 15 minuti. Lascia a fuoco spento in auto cottura 15-20 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpette carne e ricotta al sugo

Ingredienti:
400 g carne macinata a scelta
250 g ricotta
2 uova
erba cipollina, prezzemolo
dado vegetale
700 ml passata di pomodoro
1 cucchiaino zucchero
basilico

Amalgama la carne macinata con la ricotta, uova, dado vegetale, erba cipollina e prezzemolo tritate. Forma delle polpette che passi nella farina di semola e poi cuoci nella padella con poco olio evo, usando MCSD, pochi minuti per parte.
Unisci la passata di pomodoro, dado vegetale e lo zucchero. Copri e usa fiamma alta finché si alza al calotta, poi fiamma bassa 10 minuti. Aggiungi del basilico fresco e servi calde.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fettine alla pizzaiola


Ingredienti:
8 fettine di vitello sottili
500 ml passata di pomodoro
1 spicchio d’aglio
origano secco
dado vegetale o sale
2 cucchiai farina a scelta

Passa le fettine di carne nella farina eliminando quella in eccesso.
Metti nella padella olio evo e le fettine infarinate. Copri con MC e cuoci a fuoco vivace per 3 minuti. Gira la carne e aggiungi accanto anche l’aglio schiacciato o tritato. Copri e continua per 2 minuti a fiamma media.
Aggiungi la passata di pomodoro, dado vegetale ed origano secco. Copri e porta ad ebollizione. Continua a fiamma bassa 5 minuti.
Servi con contorno a scelta.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spiedini tacchino provola e speck


Ingredienti:
fette sottili di tacchino q.b.
100 g provola a fette sottili
100 g speck
farina q.b.
1 cucchiaino paprika dolce
origano essiccato
senape q.b.

Stendi la fettina di tacchino, usa il batticarne se serve per assottigliare, e spennella un velo di senape. Metti una fetta di speck e una di provola. Arrotola il tutto, passa nella farina che mescoli prima con la paprika ed origano, e taglia in 3 parti per ottenere 3 rotolini con quali crei i spiedini.
Nella padella con poco olio evo rosola i spiedini a fiamma media circa 3 minuti per parte usando MC.
Servi caldi con un contorno a piacere.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Panino hamburger con verdure

Ingredienti:
hamburger freschi q.b.
panini per hamburger stesso numero
isalata q.b.
1-2 pomodori
1/2 peperone
1 zucchina
1 costola di sedano
dado vegetale q.b.
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaio olio evo
origano, paprika dolce, timo

Metti nella padella l’olio evo, l’aceto di mele, poco dado vegetale o sale, del timo ed i hamburger. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta solo 1 minuto per riscaldare la padella; continua a fiamma bassa per circa 10 minuti girando gli hamburger a metà intervallo.
Taglia a listarelle il peperone e la zucchina, a fettine il sedano, e condisci a freddo con origano, paprika dolce e dado vegetale. Mescola bene per insaporire uniformemente.
Togli gli hamburger una volta pronti e nella stessa pentola aggiungi l’aglio intero o tritato e le verdure insaporite. Mescola e cuoci a fiamma media per 7-8 minuti saltando ogni tanto.
Componi il panino alternando una foglia di insalata, hamburger, pomodoro e fettine sottili, maionese se piace, le verdure saltate.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpettone in crosta


Ingredienti:
1 kg di Macinato composto da 800 g di polpa di vitellone
200 g di Mortadella,
Sale, Pepe q.b.,
Noce moscata q.b.,
2 Uova,
2 fette di Mollica di pane raffermo ammollato nel latte,
80 g di Grana Padano grattugiato,
80 g di Pangrattato,
1 Rotolo di pasta sfoglia

PROCEDIMENTO:

Unire in una ciotola il macinato, un uovo, il grana, il pangrattato, la mollica del pane strizzata e sbriciolata, salare, pepare, aggiungere un pizzico di noce moscata amalgamare bene il tutto e dare forma al polpettone. Disporlo su una teglia rivestita di carta forno ed adagiare la teglia sul distanziatore nel kit forno, coprire con MC e cuocere a fiamma viva per 20 min. Spegnere il fuoco disporre il polpettone su un piano e farlo intiepidire. Una volta tiepido avvolgerlo con la pasta sfoglia e chiudere per bene le estremità. Spennellare con l’uovo battuto la sfoglia e bucherellare con una forchetta la superficie. Trasferire il polpettone su una teglia foderata con carta forno, adagiarla sul distanziatore all’interno del kit forno e cuocere con MC a fiamma viva per 10 min. poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per altri 10 min., spegnere il fuoco e far riposare 4/5 min. con MC. Disporlo su piatto da portata e lasciare intiepidire prima di tagliare.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpettine di tacchino con ricotta ed olive


Ingredienti per 4 persone
• 350 g Petto di tacchino macinato
• 150 g Ricotta vaccina
• Farina 00 q.b.
• 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
• 1 Uovo
• Sale, Pepe, Olio evo q.b.
• 1 rametto di rosmarino
• 200 ml Acqua
• Noce moscata q.b.
• 2 cucchiai di Pan grattato finissimo
• Olive nere denocciolate q.b.

Procedimento:

In una ciotola amalgamare carne, ricotta, uovo e parmigiano, salare, pepare, aggiungere un pizzico di noce moscata ed in fine il pangrattato. Con il composto ottenuto formare delle piccole polpettine inserendo al centro un’oliva. Una volta realizzate le polpettine passarle nella farina. Versare un giro d’olio in una padella a bordo alto ed adagiarvi le polpettine, coprire con MC e rosolarle uniformemente a fiamma media poi aggiungere il rosmarino, l’acqua, regolare di sale e pepe e proseguire la cottura per 2/3 min. aggiungere una manciata di olive, coprire con MC e cuocere 7/8 min a fiamma bassa. Lasciar riposare un paio di min. con MC e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Riso e patate su tartare di chianina


Ingredienti per 4 persone
300 g Riso Carnaroli
2 Patate grandi
250 g Carne di chianina
½ Cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 Costa di sedano
½ Cipolla
1,2 lt Brodo vegetale
Olio evo, sale, pepe q.b.
70 g Provolone del Monaco grattugiato

PROCEDIMENTO:

Lavare, sbucciare le patate tagliarle a piccoli tocchetti. Tenere da parte la buccia in ammollo in acqua fredda. Disporre le patate in pentola con un giro d’olio evo, sedano e cipolla tritati, salare e pepare coprire con MC e far rosolare a fiamma media. Aggiungere il riso, mescolare, unire tutto il brodo, il concentrato di pomodoro, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per 12 min. spegnere e lasciare in autocottura per 3 min.. Mantecare con provolone del Monaco grattugiato e far riposare 2/3 min. con MC. Rimuovere MC e lasciar intiepidire il riso. Togliere le bucce di patata dall’acqua ed asciugarle accuratamente con un panno da cucina, tagliarle a striscioline e friggerle in immersione con MC fino a doratura. Realizzare la tartare tritando la carne a coltello e condirla con olio sale e pepe. Dare forma a tartare e riso con un coppapasta disponendo prima uno strato di carne poi uno di riso e guarnire con bucce di patate fritte in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Apericono

Aprirono
INGREDIENTI
400 g macinato di maiale;
1 Cucchiaio di ketchup;
1 Cucchiaio di salsa di senape;
Sale e pepe q.b.;
50 g Parmigiano grattugiato;
1 Uovo;
2 Fette di pane raffermo;
Pangrattato q.b.;
Olio di semi q.b.;

PER LA FARCITURA
Verdure fresche di stagione, Formaggio spalmabile, ricotta etc.

PROCEDIMENTO:
In una ciotola amalgamare il macinato con sale, pepe, parmigiano, l’uovo, la mollica del pane ammollata, ben strizzata e sbriciolata, senape e ketchup. Realizzare un composto compatto ed omogeneo, se occorre aggiungere pan grattato.
Utilizzare dei coni d’acciaio da pasticceria di media grandezza, olearli leggermente e rivestirli con uno strato sottile di impasto esercitando una leggera pressione attorno al cono poi passarli nel pan grattato. In una pentola versare una quantità adeguata di olio per effettuare una frittura in immersione, coprire con MC e farlo riscaldare. Una volta caldo immergere i coni evitando che si tocchino tra loro. Friggere a fiamma viva con MC fino ad ottenere una doratura omogenea.
Terminata la frittura disporli su carta assorbente, farli intiepidire e sfilare il cono d’acciaio.
Farcire a piacere con bastoncini di verdure fresche, formaggi cremosi, etc..

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tacchino impanato senza glutine con verdure alla griglia


Ingredienti:
8 fette tacchino
4 cucchiai farina di mandorle
1 uovo
senape q.b.
semi di sesamo q.b.
erba cipollina q.b.
1 zucchina
10 pomodorini
sale, pepe

Prepara una ciotola con la farina di mandorle e poco sale. Un’altra con l’uovo sbattuto con 1 cucchiaino di senape, sale e pepe. La terza ciotola con semi di sesamo mescolati con erba cipollina.
Passa la fetta di tacchino prima nella farina di mandorle, poi nell’uovo ed infine nei semi di sesamo e metti da parte.
Taglia una zucchina a fette spesse 1/2 cm che spennelli con olio da entrambi le parti, e dei pomodorini tagliati a metà.
Nella pentola con divisore metti su una delle parti le fette di zucchina. Copri con MC e cuoci sul fornello grande 3 minuti a fiamma alta, poi 2 minuti a fiamma medio-bassa. Gira le verdure e nello stesso tempo metti un pò di olio evo nell’atra parte della pentola poi poggia le fette di tacchino panate. Copri e continua a fiamma medio-bassa per 2 minuti. Togli le zucchine, metti le altre e anche i pomodori con la parte tagliata in giù; gira la carne. Prosegui a fiamma medio-bassa 2 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Scrigno filante

Ingredienti:
9 fette di tacchino
1 kg di patate
2 uova
2 cucchiai farina
200 g formaggio a scelta
prezzemolo q.b.
pepe rosa q.b.
dado vegetale q.b.
senape q.b.

Batti bene le fettine di tacchino per renderli molto sottili. Spennella con senape ( per evitare l’aggiunta del sale ) e avvolgi una fetta spessa 1/2 centimetro di formaggio a scelta formando un involtino.
Grattugia sui fori grandi le patate, strizzali per eliminare l’acqua che rilasciano.
Sbatti le uova con dado vegetale, pepe rosa e la farina. Uniscile alle patate grattugiate.
Avvolgi ogni involtino con queste patate per formare lo scrigno che poggi nella padella leggermente oleata. Copri con MC e cuoci a fiamma alta 2 minuti poi a fiamma bassa 3 minuti per lato.
Servi con una bella insalata fresca.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fagottini di manzo con broccoletti e parmigiano


Ingredienti per 4 persone:
4 fettine di manzo,
olio evo q.b.,
sale q.b.,
1 spicchio d’aglio,
100 ml di vino bianco,
broccoletti cotti q.b.,
100 gr di scaglie di parmigiano

PROCEDIMENTO:

Realizzare i fagottini farcendo le fette di carne con un po’ di broccoletti e qualche scaglia di parmigiano e chiudere il fagottino con stecchini di legno. Disporre i fagottini in pentola con un giro d’olio evo, l’aglio e rosolarli con MCSD a fuoco medio. Regolare di sale, aggiungere il vino e far sfumare a fiamma viva con MCSD poi abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 3/4 min.. Servire caldi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Arrosto natalizio

Ingredienti:
un pezzo di arrosto da circa 800 g
1/2 bicchiere vino bianco
1 sedano rapa
1 barbabietola
filetto di alici sott’olio q.b.
1 cucchiaino capperi dissalati
250 g ribes

Taglia a fette di circa mezzo centimetro un sedano rapa e una barbabietola cruda. Dalle fette, con il taglia biscotti, ricava delle stelle e metti da parte. Il resto di sedano rapa e barbabietola cuoci in due pentolini separati con poca acqua finché sono morbidi per preparare poi un purè. Lascia intiepidire prima di frullare.
Condisci il sedano rapa con poco olio evo, dado vegetale ( vedi la ricetta ) e frulla il tutto.
Per il purè di barbabietola condisci con poco olio evo, dado vegetale, 1 filetto di alici sott’olio, 1 cucchiaino di capperi dissalati, 1 rametto di ribes e frulla finché ottieni una crema liscia.
Prendi l’arrosto che gradisci ( io di tacchino ) legato ed oleato. Mettilo nella pentola, copri con MC e cuoci a fiamma alta per circa 4-5 minuti. Gira l’arrosto e cucinalo a fiamma alta circa 2-3 minuti per lato per sigillare i pori.
Aggiungi da sopra il coperchio 1/2 bicchiere di vino bianco.
Poggia sopra la pentola la vaporiera in quale hai sistemato le stelline ricavate dalle verdure. Copri con MC e cuoci a fiamma bassa calcolando 4 minuti per ogni etto di carne. Lascia riposare e taglia a fette. Servi con il purè bianco e rosso decorando con le stelline cotte a vapore.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Guancia di vitello


Ingredienti per 4 persone:
1,2 kg di guancia
1,3 lt di vino bianco
olio evo q.b.
sale q.b.,
1 noce di burro
2 spicchi d’aglio
farina q.b.
2 carote
2 cipolle
2 coste di sedano
1 foglia di alloro
2 rametti di rosmarino
salvia q.b.
600 ml di brodo vegetale
pepe nero in grani q.b.
bacche di ginepro q.b.

PROCEDIMENTO:

Far marinare per una notte le guance con un litro di vino, qualche bacca di ginepro, ½ cucchiaio di pepe in grani, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, l’alloro, un rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia. Il giorno seguente togliere le guance dalla marinatura, tamponarle per bene ed infarinarle leggermente.
Versare in un tegame un giro d’olio evo ed 1 noce di burro, coprire con MCSD e far riscaldare a fuoco basso, quindi aggiungere le guance e farle rosolare a fiamma viva su tutti i lati; aggiungere le verdure rimaste, tagliate grossolanamente, salare, pepare e far andare con MCSD a fiamma media per 3/4 min.; unire 300 ml di vino, far sfumare l’alcool a fiamma viva con MCSD poi aggiungere il brodo. Portare a bollore con MCSD a fiamma media, raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 60 min.. Togliere la guancia e frullare grossolanamente in immersione il fondo di cottura. Servire calda irrorata con fondo di cottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pepite croccanti di tacchino senza glutine con salsa


Ingredienti:
700 g coscia di tacchino
3 cucchiai abbondanti paprika dolce q.b.
aglio granulare q.b.
amido di riso q.b.
corn flakes q.b.
3 uova
300 g yogurt greco
50 ml succo di limone
1 spicchio aglio
erba cipollina
sale, pepe

Taglia la coscia di tacchino a fettine abbastanza sottili e non troppo grandi. Mettile tutte in una ciotola con la paprika, aglio granulare e sale. Mescola per distribuire bene gli aromi poi copri con la pellicola. Lascia riposare nel frigo almeno 2 ore.
Sbatti le uova, condisci con sale e pepe.
Passa ogni fettina di carne prima nel amido di riso, nelle uova e infine nel corn flakes sbriciolati.
Friggi nell’olio a bagno, precedentemente riscaldato per 3 minuti con MC sopra, fino a doratura desiderata.
Togli le pepite sulla carta assorbente.
Prepara la salsa mescolando lo yogurt con sale, pepe, l’aglio tritato finemente, il succo del limone e se vuoi anche un pò di buccia grattugiata del limone.
Servi insieme.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Brodo e bollito di manzo

Ingredienti:
2 fette di manzo per bollito da 450 gr
300 gr di muscolo di manzo
sale q.b.
3 carote
1 porro o cipolla bianca
2 coste di sedano
noce moscata q.b.
2/3 rametti di prezzemolo
3 lt di acqua

PROCEDIMENTO:

Stendere la fetta di manzo ed adagiare al centro: carota, porro, sedano ed avvolgere il tutto come se fosse un grande involtino, legare ben stretta la carne con uno spago da cucina. Procedere così con la seconda fetta di carne.
Riempire una pentola capiente con 3 lt d’acqua, aggiungere tutta la carne, carota e sedano rimasti, una manciata di sale grosso.
Coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per circa 1 ora e mezza.
Aggiungere a piacere un pizzico di noce moscata ed i gambi di prezzemolo; continuare la cottura altri 5 min. poi spegnere e lasciare 5 min. in autocottura con MCSD.

N.B. Per ottenere un buon bollito portare a bollore l’acqua prima immergere la carne.
Se invece vogliamo ottenere un brodo più saporito immergere la carne nell’acqua fredda e portare a bollore.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpettone di vitella con uovo ed asparagi

Ingredienti per 4 persone:
700 gr di macinato di vitella
sale pepe q.b.
1 uovo grande
150 gr di mollica di pane raffermo ammollato nel latte
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
5 cucchiai di pan grattato
6 asparagi cotti al vapore
2 uova sode

PROCEDIMENTO:

Unire in una ciotola il macinato, l’uovo, il parmigiano, il pan grattato, la mollica di pane strizzata dal latte e sbriciolata, salare, pepare ed impastare bene il tutto. Stendere uno strato d’impasto di circa 2,5 cm di spessore su un foglio di carta forno, adagiare gli asparagi interi e poggiare le due uova sode al centro. Con l’aiuto della carta forno formare il polpettone lasciando al centro la farcitura ben coperta dall’impasto. Realizzato il polpettone, passarlo nel pan grattato e disporlo in una teglia oleata. Adagiare la teglia sull’omino all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere per 20 min. a fiamma viva, 10 min. a fiamma bassa poi spegnere lasciare 10 in autocottura. Lasciare intiepidire il polpettone prima di tagliarlo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpettine di pollo in brodo profumato ai porcini


Ingredienti per 4 persone
• 500 gr di polpa di pollo macinata 2 volte
• 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
• 2 uova
• 1 cucchiaio di latte
• 20 gr di porcini secchi
• 2 rametti di prezzemolo
• Pan grattato q.b.
• Noce moscata q.b.
• 1,5 l Brodo vegetale

Preparazione

In una ciotola, mescolare carne, uova, latte, parmigiano, prezzemolo tritato, un pizzico di noce moscata, sale, pepe ed amalgamare bene il tutto. Aggiungere per ultimo il pangrattato nella giusta quantità che ci consenta di ottenere una buona consistenza per lavorare le polpettine. Formare delle piccole sfere e tenerle da parte. Portare a bollore il brodo vegetale con MCSD, aggiungere i porcini precedentemente lavati e le polpettine, coprire con MCSD, e cuocere per 5 minuti a fiamma media, poi abbassare al minimo e proseguire la cottura per 8/10 min. A cottura ultimata servire le polpettine in brodo, con una spolverata di parmigiano, prezzemolo e crostini di pane a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpette con albicocche al profumo di cannella


Ingredienti
500 gr di Polpa di maiale macinata
Albicocche disidratate q.b.
2 Fette di pancarrè
100 ml di Latte
Pangrattato q.b.
1 Cucchiaino di cannella in polvere
2 Cucchiai di parmigiano grattugiato
1 Uovo
Sale pepe e olio di arachidi q.b.

PROCEDIMENTO:

Prima di preparare l’impasto per le polpette, mettere le albicocche in una ciotola e coprirle con acqua tiepida per farle rinvenire, sarà sufficiente una mezz’ora. Preparare l’impasto versando in una ciotola capiente la carne, l’uovo, il pane ammollato nel latte e ben strizzato, la cannella, il parmigiano, 3 cucchiai di pan grattato ed un pizzico di sale e pepe. Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Prelevare un cucchiaio di composto di carne e formare una polpettina, inserendo al centro mezza albicocca. Una volta ottenuta una forma sferica, passarla nel pangrattato e procedere così fino al termine dell’impasto. Versare l’olio in un tegame in quantità idonea per ottenere una frittura in immersione. Coprire con MCSD e farlo riscaldare. Una volta caldo, immergervi le polpette, coprire con MCSD e friggere a fiamma viva fino ad ottenere una crosticina croccante e dorata, quindi, adagiarle su carta assorbente e servire calde. Ottime, come finger food, adagiate su yogurt magro con cubetti di albicocca e ravanelli freschi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube