MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Pokè con gamberetti


Ingredienti:
1 carota
1/2 zucchina
50 g riso nero
100 g gamberetti in salamoia
1 costa sedano
50 g ceci cotti
1 spicchio d’aglio
dado vegetale

Cuoci in riso con 100 ml d’acqua e sale e lascia raffreddare.
Salta in padella la zucchina e la carota, tagliate a piacere, con poco olio evo, dado vegetale o sale, solo 3 minuti a fiamma alta.
Frulla i ceci con l’aglio, dado vegetale, olio evo e poca acqua se serve per formare una salsina.
Taglia il sedano a rondelle e lascialo crudo.
Unisci i vari ingredienti in un contenitore lasciando i gamberetti sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Verdure saltate in padella


Ingredienti:
2 carote
1 finocchio
2 coste di sedano
1/2 sedano rapa
1 spicchio d’aglio
dado vegetale, pepe, basilico

Taglia le carote, il sedano rapa e metà del finocchio a bastoncini. Condisci tutto quanto con olio evo in quale hai aggiunto il dado vegetale e l’aglio schiacciato.
Versa tutto nella padella fredda, copri con MC e usa fiamma alta finché senti che inizia sfrigolare, mescola e prosegui a fiamma media 4-5 minuti.
Separatamente in una ciotola unisci il sedano a rondelle e l’atra metà del finocchio crudo tagliato a piacere. Unisci poi le verdure saltate leggermente raffreddate e se vuoi basilico fresco.
Puoi usarle come contorno o come piatto unico dietetico.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Minestrone di lenticchie rosse e patate


Ingredienti:
1 cipolla
3 costole di sedano
2 carote
3 patate
400 g pomodori pelati nel sugo
350 g lenticchie rosse
dado vegetale o sale
200 g pancetta a dadini ( opzionale )

Metti nella pentola un trito di sedano, carota e cipolla, olio evo, dado vegetale e se desideri la pancetta a dadini. Copri con MCSD e cuoci a fiamma vivace per rosolare leggermente il tutto per circa 4-5 minuti. Mescola 2 volte. Aggiungi i pomodori pelati e tagliati grossolanamente, 500 ml acqua e porta a bollore. Prosegui a fiamma bassa 5 minuti poi aggiungi le lenticchie precedentemente lavate e le patate a tocchetti. Mescola, copri e porta a bollore. Continua a fiamma bassa 5 minuti poi lascia in auto cottura 15 minuti.
Servi calda con del rosmarino fresco.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Involtini di riso in foglia di vite


Ingredienti:
300 g riso carnali
4 carote
60 circa foglie di vite
1 cipolla rossa
3 spicchi d’aglio
5 pomodori maturi
200 ml passata di pomodoro
dado vegetale

Fai bollire con MC circa 1 litro d’acqua, aggiungi 1 cucchiaino di sale e le foglie di vite lavate. Copri con MC e cuoci a fiamma vivace 3 minuti, lascia spento e coperto altri 3 minuti.Togli le foglie nello scolapasta e lasciali raffreddare.
Metti nella padella olio evo, dado vegetale, copri con MCSD e riscalda a fiamma alta 2 minuti. Aggiungi il riso, le carote con la cipolla e l’aglio tritate finemente, mescola e prosegui la cottura a fiamma media 3-4 minuti. Unisci i pomodori senza pelle tagliati a cubetti piccoli e 300 ml d’acqua. Mescola, copri con MCSD e porta a bollore, poi continua a fiamma bassa 5 minuti, spento in auto cottura 5 minuti. Lascia intiepidire.
Con questo ripieno forma dei involtini in ogni foglia di vite sigillando bene le estremità.
Metti nella pentola poco olio evo, qualche foglia di vite sul fondo e poi sistema uno accanto all’altro tutti gli involtini, facendo il secondo stratto se serve. Copri con altre foglie di vite, poggia un piatto sopra e aggiungi la passata di pomodoro e 400 ml d’acqua. Copri con MCSD e porta all’ebollizione. Abbassa la fiamma al minimo per 30 minuti, lascia spento e coperto altri 10 minuti.
Servi con yogurt o panna, a piacere.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Verdure in tempura


Ingredienti:
zucchine, melanzane, carote q.b.
100 g farina di riso
200 ml acqua frizzante ghiacciata
Olio di semi q.b.

Lavare e tagliare le verdure a fettine sottili o bastoncini regolari.
Per preparare una tempura perfetta si consiglia di usare tutti ingredienti freddi ed una ciotola in acciaio inox posizionata all’interno di un’altra più grande contenente del ghiaccio. Realizzare la pastella aggiungendo l’acqua ghiacciata alla farina e mescolare brevemente con una forchetta, l’obbiettivo è quello di ottenere una pastella granulosa.
In un tegame scaldare leggermente con MC una quantità d’olio che ci consenta di effettuare una frittura in immersione. Immergere le verdure nella pastella, farne colare l’eccesso e tuffarle nell’olio, coprire con MC e friggere a fiamma viva circa 2 min.. Spegnere la fiamma ed attendere qualche istante prima di rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare le verdure, disporle su carta assorbente e salare leggermente.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Verdure saltate con crema di pane e aceto di mele


Ingredienti:
1 patata
1 zucchina
150 g asparagi
2 carote
1 porro
40 g pane raffermo
30 g mandorle
200 ml latte vegetale
40 ml olio evo
30 ml aceto di mele
1 spicchio d’aglio

Taglia a cubetti il pane raffermo e tosta in padella insieme alle mandorle senza pelle. Lascia raffreddare e trita insieme al latte vegetale, olio evo e aceto di mele per ottenere una crema liscia che servirai come base del piatto.
Può essere usata al posta della salsa tonnata.
Taglia a pezzi della stessa misura patata, zucchina, asparagi, carote e porro.
Metti nella padella circa 2 cucchiai di olio evo, 1 spicchio d’aglio schiacciato ( opzionale ) e dado vegetale. Copri con MC e riscalda 1-2 minuti. Aggiungi le verdure, mescola bene, copri e cuoci a fiamma alta 2-3 minuti. Mescola e prosegui a fiamma medio-alta 3-4 minuti mescolando a metà intervallo. Poggia queste verdure saltate sopra la crema di pane e aceto di mele.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Salsiccia e ceci

Ingredienti:
8 salsicce
300 g ceci precotti
1 carota
1 spicchio d’aglio
250 ml passata di pomodoro
dado vegetale, rosmarino

Metti nella pentola le salsicce bucherellate, copri con MCSD e usa la fiamma alta circa 4 minuti per parte per rosolarle. Aggiungi olio evo, dado vegetale, i ceci e l’aglio schiacciato. Copri e continua a fiamma media 5-6 minuti per insaporire il tutto. Unisci la passata di pomodoro, porta ad ebollizione e continua a fiamma bassa 5 minuti. Lascia in auto cottura 5 minuti. Servi con del rosmarino.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Riso integrale alle verdure

Ingredienti:
1 tazza riso integrale
1 melanzana
2 carote
1 cipollotto
1 spicchio d’aglio
1/2 avocado
paprika dolce q.b.
dado vegetale
olio evo

In una pentola metti la tazza di riso integrale, dado vegetale o sale e 2 tazze di acqua. Copri con MCSD e porta ad ebollizione. Continua a fiamma bassa per 5 minuti poi lascia in autovettura finché si assorbe tutta l’acqua.
Taglia Julien le carote, la melanzana sbucciata ed il cipollotto. Mescola a freddo con aglio schiacciato, paprika dolce, dado vegetale o sale per distribuire bene il condimento poi aggiungi 1 cucchiaio d’olio evo. Salta il tutto in una padella wok coperta con MC a fiamma alta per circa 4-5 minuti.A questo punto aggiungi il riso cotto e salata ancora 2 minuti per amalgamare i sapori.Infine aggiungi l’avocado tagliato a cubetti.
Servi come piatto unico o con un secondo a scelta.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO PRIMAVERA


Ingredienti per 4 persone
• 320 g riso Vialone nano
• 1,4 lt brodo vegetale
• Olio evo, sale e pepe q.b.
• ½ cipolla rossa di Tropea
• 300 g piselli da sgranare
• 4 baccelli di piselli freschi
• 3 zucchine
• 1 carota
• Basilico q.b.
• 1 peperone rosso
• 40 g grana grattugiato

PROCEDIMENTO:

Sgranare i piselli, tenere da parte 4 baccelli. Privare i baccelli dei filamenti, lavarli e disporli in un pentolino con abbondante acqua, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva, a bollore raggiunto abbassare la fiamma e cuocere per 6/7 min. poi prelevarli ed immergerli in acqua fredda, fino al momento della decorazione del piatto.
Tagliare le zucchine, la carota ed il peperone a cubetti e tenere da parte.
Disporre in pentola con un giro d’olio, la cipolla a fettine ed i piselli sgranati, coprire con MC e cuocere 2/3 min a fiamma media, unire la dadolata di verdure, salare, pepare, coprire con MC e cuocere per 3/4 min., ora prelevare 3 cucchiai di verdure che serviranno per la guarnizione del piatto e tenere da parte.
Versare il riso nelle verdure, unire tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 14 min.
Nel frattempo friggere una zucchina tagliata a rondelle sottili in abbondante olio caldo con MC a fiamma viva. A doratura omogenea prelevare con un ragnetto e tenere da parte su carta assorbente. Trascorsi i 14 min. di cottura del riso, spegnere e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Mantecare con grana ed un filo d’olio, coprire con MC e lasciar riposare 2 min. Impiattare, guarnire con chips di zucchine, basilico ed il baccello riempito con le verdurine tenute da parte.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Bastoncini di verdure pastellati


Ingredienti:
zucchine, melanzane, peperoni e carote q.b.
olio di semi q.b.
Per la pastella
250 g farina”00”
10 g lievito istantaneo
1 cucchiaino olio evo
175 ml acqua liscia

Realizzare la pastella: setacciare la farina ed il lievito in una ciotola, aggiungere l’acqua a filo mescolando di continuo, unire l’olio ed amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprire con pellicola e far riposare in frigorifero almeno 30 min. Pulire e tagliare a bastoncini regolari le verdure. In un tegame riscaldare con MC una quantità d’ olio che ci consenta di effettuare una frittura in immersione. Una volta caldo immergere i bastoncini nella pastella e tuffarli nell’olio caldo, coprire con MC e friggere a fiamma viva per circa 3 min., a doratura omogenea spegnere la fiamma ed attendere qualche istante, rimuovere MC in maniera orizzontale, adagiarli su carta assorbente e salare leggermente.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di finocchi e carote


Ingredienti per 4 persone
4 Finocchi;
6 Carote
1 Scalogno
1,2 lt di Brodo vegetale
Olio evo, sale, pepe q.b.
Semi di zucca tostati q.b.
Finocchietto q.b.

PROCEDIMENTO:

Tagliare finemente lo scalogno e disporlo in pentola con un giro d’olio, coprire con MCSD e farlo appassire a fiamma bassa. Aggiungere i finocchi tagliati a fette e le carote tagliate a rondelle, coprire con MCSD e cuocere per 4/5 min. a fiamma media. Unire il brodo, regolare di sale e pepe, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. A bollore raggiunto abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 15 min. poi spegnere e lasciare in autocottura 3/4 min. con MCSD. Frullare in immersione parte della zuppa ed impiattare con semi di zucca tostati in superficie, qualche goccia d’olio evo e finocchietto.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Quadrati di frittata con pesto fresco e carote colorate


Ingredienti:
12 uova
100 g rucola
20 g erba cipollina
200 ml panna vegetale
100 g pecorino grattugiato
carote bianche, arancioni, viola
50 g basilico fresco
50 g noci di macadamia
1 spicchio d’aglio
sale, pepe

Pulisci le carote e cuoci nell’acqua in tal modo da rimanere al dente. Una volta raffreddate taglia a fette sottili e condisci con sale, pepe e olio evo.
Sbatti le uova con dado vegetale o sale, aggiungi la rucola tagliata grossolanamente, l’erba cipollina, la panna vegetale, il pecorino grattugiato e pepe.
Spennella con olio evo il fondo ed i bordi della lasagniera. Versa a freddo il composto di uova e copri con MCSD. Cuoci sul fornello grande 2 minuti a fiamma alta, 10 minuti a fiamma medio-bassa poi 5 minuti in autocottura. Lascia raffreddare a taglia a quadretti.
Sopra ogni quadretto metti del pesto ( frulla con il minipimer basilico, noci di macadamia, aglio se piace, sale o dado vegetale, pepe, olio evo e un pò di acqua ) e poi decora alternando le fettine di carote di vari colori.
Servi su un letto d’insalata con dei fiori commestibili.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coniglio in salmì


Ingredienti per 4 persone
• 1 coniglio tagliato a pezzi
• 1 costa di sedano
• 5 foglie di salvia
• 3 foglie di basilico
• 3 rametti di rosmarino
• 2 rametti di timo
• 1 lt vino rosso
• farina q.b.
• 3 spicchi d’aglio
• 4 rametti di prezzemolo
• 2 cipolle
• 2 carote
• 3 foglie di alloro
• ½ cucchiaio di pepe nero in grani
• 1 stecca di cannella
• Sale, pepe, olio evo q.b.

Preparazione

Tagliare grossolanamente sedano, carote ed una cipolla, disporre in una ciotola capiente, aggiungere il coniglio, tutte le erbette e le spezie, salare amalgamare il tutto versare il vino poi coprire con pellicola e lasciar marinare in frigorifero per circa 12 ore. Togliere il coniglio dalla marinatura farlo sgocciolare e tenere da parte il liquido e le verdure.
Versare un giro d’olio in un tegame, aggiungere la cipolla tagliata a fette ed il coniglio infarinato, coprire con MC e far dorare uniformemente a fuoco medio. Unire le verdure della marinatura e proseguire la cottura per 5/6 min con MC. Ora aggiungere 3/4 della marinatura, regolare di sale e pepe coprire con MC e proseguire la cottura per circa 40 min a fuoco basso. A cottura ultimata spegnere il fuoco e lasciar riposare 5/6 min. con MC.
Ora togliere il coniglio dal tegame e frullare in immersione il fondo di cottura. Disporre la salsa sul coniglio e servire caldo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Dolci proteici senza glutine, lattosio, burro, olio


Ingredienti:
200 g mandorle
300 g carote crude
70 g cioccolato bianco
4 uova
60 g maizena
120 g zucchero di canna
1 limone
1/2 bustina lievito per dolci
un pizzico di sale

Frulla le mandorle con le carote ed il cioccolato bianco.
Amalgama i tuorli con la maizena, mezza bustina lievito per dolci e buccia grattugiata di limone. Unisci il composto di mandorle, carote e cioccolato. Alla fine aggiungi gli albumi montati a neve con un pizzico di sale e 120 g zucchero di canna.
Distribuisci nelle formine e cuoci nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 15 minuti, spento 10 minuti.
Decora con cioccolato bianco fuso e granella di mandorle.
P.s. regola il tempo di cottura a fiamma media in base alla grandezza delle tue formine. L’intera quantità a me è bastata per 6 dolcetti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Lingua in umido


Ingredienti per 4 persone:
1 lingua di vitello lessa,
sale e pepe q.b.,
1 carota,
1 cipolla bianca,
1 costa di sedano,
prezzemolo q.b.,
500 gr di polpa di pomodoro

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola olio evo con un trito di carota, sedano, cipolla, coprire con MCSD e far leggermente rosolare a fiamma bassa, unire la polpa di pomodoro e la lingua tagliata a fette, coprire con MCSD e cuocere per circa 10 min. a fiamma bassa, regolare di sale, pepare, girare le fette di lingua e proseguire la cottura per altri 10 min a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciar riposare 2 min. con MCSD. Servire con prezzemolo tritato a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spaghetti di riso con verdure fresche


Ingredienti:
250 g spaghetti di riso
2 carote
broccoli q.b
sedano rapa q.b.
1 porro
salsa di soia

Metti nella wok olio evo, le verdure tagliate Julien, copri con MC e salta a fuoco vivace 4-5 minuti.
Porta a bollore 400 ml acqua in una pentola. Aggiungi i spaghetti di riso, copri con MC e cuoci per il tempo indicato sulla confezione lasciandole al dente.
Scola i spaghetti e unisci nella wok con le verdure e salsa di soia a tuo gusto. Salati 1-2 minuti per amalgamare i sapori.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di grano saraceno, riso rosso e funghi – vegetariano

Ingredienti:
1 tazza di pseudo cereali o cereali
3 tazze di acqua
dado vegetale
funghi a piacere, freschi, secchi o congelati ( io 300 g congelati )
1 cipollotto ( la parte bianca tritata, l’altra a rondelle )
1 costola di sedano ( metà a fettine, metà tritata )
2 carote ( una a fettine una tritata )
1 peperoncino
1/2 misurino IFIB
sale, pepe

Metti nella pentola 1 cucchiaio di olio evo,il peperoncino, dado vegetale, la parte bianca del cipolloto tritata, metà sedano tritato, 1 carota tritata, copri con MCSD e soffriggi 2 minuti a fiamma alta.
Aggiungi i cereali, mescola, soffriggi 1 minuto a fiamma alta.
Aggiungi l’acqua, i funghi, il resto delle verdure tagliate a rondelle, pepe. Copri e prosegui a fiamma alta finché si alza la calotta poi a fiamma bassa 2 minuti. Mescola, spegni il fuoco e continua in autocottura per il tempo di cottura dei cereali. (nel mio caso 10 minuti ).

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Brodo e bollito di manzo

Ingredienti:
2 fette di manzo per bollito da 450 gr
300 gr di muscolo di manzo
sale q.b.
3 carote
1 porro o cipolla bianca
2 coste di sedano
noce moscata q.b.
2/3 rametti di prezzemolo
3 lt di acqua

PROCEDIMENTO:

Stendere la fetta di manzo ed adagiare al centro: carota, porro, sedano ed avvolgere il tutto come se fosse un grande involtino, legare ben stretta la carne con uno spago da cucina. Procedere così con la seconda fetta di carne.
Riempire una pentola capiente con 3 lt d’acqua, aggiungere tutta la carne, carota e sedano rimasti, una manciata di sale grosso.
Coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per circa 1 ora e mezza.
Aggiungere a piacere un pizzico di noce moscata ed i gambi di prezzemolo; continuare la cottura altri 5 min. poi spegnere e lasciare 5 min. in autocottura con MCSD.

N.B. Per ottenere un buon bollito portare a bollore l’acqua prima immergere la carne.
Se invece vogliamo ottenere un brodo più saporito immergere la carne nell’acqua fredda e portare a bollore.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittelle zucchine e e carote

Ingredienti:
500 g zucchine
1 carota
2 uova
50 g farina
30 g parmigiano grattugiato
sale, pepe, maggiorana

Procedimento:
Grattugia le zucchine sui fori grandi. Sala leggermente e lascia riposare almeno 20 minuti.
Grattugia anche la carota.
Sbatti le uova con la farina a scelta per eliminare i grumi. Aggiungi il parmigiano o grana, la carota grattugiata, le zucchine che strizzi prima con lo schiaccia patate, pepe, maggiorana.
Amalgama bene il tutto e fai delle frittelle nella padella fredda che hai spennellato prima con olio evo.
Copri con MCSD e cuoci sul fornello medio a fiamma alta finché vedi che inizia ad alzarsi la calotta. Continua a fiamma bassa 2 minuti. Gira le frittelle e continua a fiamma medio-bassa per circa 2 minuti.
Puoi servirle calde o fredde accompagnate con squacquerone fresco, tzatziki o yogurt bianco condito con sale e pepe.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

TENTACOLI DI POLPO CROCCANTI CON MAIONESE AL LIME E MIREQUA’ DI ZUCCHINE E CAROTE


RICETTA PER 5 PERSONE :

1,5 kg di polpo
600 grammi di carote
600 g di zucchine
olio extravergine d’oliva qb
sale qb
line
500 g di maionese.

SVOLGIMENTO :
mettiamo il polpo nella vaporiera, copriamo con M. C. Facciamo Cuocere per 20 minuti, prendendo il tempo dal momento in cui l’acqua Incomincia ad evaporare. Trascorsi 20 minuti spegniamo il gas e facciamo raffreddare. Prendiamo il polpo, Selezioniamo i tentacoli facciamo riscaldare la bistecchiera mettendo un bicchiere d’acqua e coprendo con la cupola M. C. Massaggiamo i tentacoli con olio extravergine d’oliva, appena la bistecchiera è ben calda mettiamo i tentacoli e grigliamolì coprendoli sempre con cupola M. C. Nel frattempo tagliamo a dadini le carote e le zucchine e li condiamo con olio, e aggiustiamo di sale. Poi prendiamo la maionese egli incorporiamo il succo del lime e la buccia grattugiata. Impiattiamo e decoriamo a piacere.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube