MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Pokè con gamberetti


Ingredienti:
1 carota
1/2 zucchina
50 g riso nero
100 g gamberetti in salamoia
1 costa sedano
50 g ceci cotti
1 spicchio d’aglio
dado vegetale

Cuoci in riso con 100 ml d’acqua e sale e lascia raffreddare.
Salta in padella la zucchina e la carota, tagliate a piacere, con poco olio evo, dado vegetale o sale, solo 3 minuti a fiamma alta.
Frulla i ceci con l’aglio, dado vegetale, olio evo e poca acqua se serve per formare una salsina.
Taglia il sedano a rondelle e lascialo crudo.
Unisci i vari ingredienti in un contenitore lasciando i gamberetti sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fusilli con frutti di mare e crema di ceci


Ingredienti:
500 g fusilli grandi
300 g frutti di mare
1/2 bicchiere vino bianco
250 g ceci precotti
2 spicchi d’aglio
dado vegetale, rosmarino

In una pentola aggiungi i frutti di mare con il vino bianco, copri con MC e usa fiamma alta per 3 minuti, giusto per aprire i molluschi. Lascia raffreddare e togli i gusci. Filtra il sugo ottenuto e metti da parte.

Metti nella pentola olio evo, dado vegetale e l’aglio tritato o intero. Copri con MCSD e riscalda a fiamma alta 2 minuti. Aggiungi i ceci precotti, mescola e fai insaporire 2 minuti.Togli i ceci in un contenitore di vetro e aggiungi il sugo dei frutti di mare e rosmarino. Frulla per ottenere una crema liscia.

Nella pentola da dove hai tolto i ceci aggiungi 950 ml acqua e la pasta. Copri con MCSD e porta ad ebollizione. Abbassa la fiamma e dopo 2 minuti mescola. Adesso puoi anche spengere il fuoco e lasciare in auto cottura per il tempo di cottura della pasta. Alla fine aggiungi parte della crema di ceci ed i frutti di mare. Mescola e lascia coperto 2 minuti per insaporire il tutto.
Servi con un pò di crema di ceci sotto.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto vongole e ceci

Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Arborio
800 gr di Vongole
300 gr di Ceci cotti
2 Spicchi d’aglio
1 Ciuffetto di prezzemolo Sale, pepe, olio evo q.b.
Peperoncino fresco q.b.
1,1 lt di Brodo vegetale
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Far depurare e sciacquare bene le vongole, disporle in una pentola capiente con aglio, olio evo, peperoncino, coprire con MCSD e farle andare a fiamma viva per qualche min.
Una volta aperte abbassare al minimo, aggiungere un rametto di prezzemolo e cuocere per 2 min. Sgusciare le vongole, filtrare il liquido di rilascio e tenere da parte entrambi.
In una pentola disporre un giro d’olio evo, aglio, peperoncino ed i ceci, regolare di sale e far insaporire coperti con MCSD a fiamma media per 3/4 min.
Togliere 2 cucchiai di ceci da usare per decorazione del piatto, frullare i restanti in un mixer e tenerli da parte.
Aggiungere in pentola il riso, tutto il brodo, ifib, mescolare, coprire con MCSD e cuocere a fiamma viva fino a bollore. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 10 min. Versare il liquido delle vongole, unire i ceci frullati, mescolare, coprire con MCSD alzare la fiamma per far riprendere il bollore poi abbassare al minimo e cuocere altri 2 min.. Spegnere e lasciare 4 min. in autocottura.
Aggiungere le vongole sgusciate, un filo d’olio evo e mescolare delicatamente, coprire con MCSD e far riposare per 2/3 min.
Servire con qualche foglia di prezzemolo, una grattata di pepe e ceci interi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

ZUPPA DI CECI NERi DELLE MURGE E CREMA DI PECORINO ROMANO


RICETTA PER 5 PERSONE

1 kg di ceci neri delle Murge
1 cipolla rossa di Tropea
olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe nero q.b.
60 g di pecorino romano DOP
1 cucchiaino di bicarbonato

SVOLGIMENTO

In un contenitore mettiamo i ceci neri dopo averli puliti, compriamo di acqua tiepida e lasciamo ammollo per circa 12 /16 ore. Trascorso il tempo scoliamo dall’acqua, rimettiamo nel contenitore, e versiamo il cucchiaino di bicarbonato mescolando bene. Copriamo con un canovaccio e lasciamo fermentare per circa 20 minuti. Trascorso il tempo sciacquiamo per bene sotto l’acqua corrente.
In un tegame mettiamo abbondante acqua, portiamo ad ebollizione coprendo con M. C.Versiamo i ceci, copriamo e facciamo cuocere per circa 45 minuti.
A questo punto mettiamo la cipolla, un giro d’olio extravergine d’oliva, aggiustate di sale e pepe nero e facciamo continuare per altri 10 minuti.
In una ciotola a parte mettiamo il pecorino, aggiungiamo un po’ di acqua di cottura dei ceci e mescoliamo fino a creare una crema. Impiattiamo e decoriamo con la crema di pecorino.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppetta speziata ceci e verdure


Ingredienti:
2 peperoni gialli
2 cipolle di Tropea
250 g ceci precotti
100 g pomodori pelati
1 cucchiaino zucchero
curcuma, coriandolo, cannella, dado vegetale

Metti nella pentola olio evo, dado vegetale, 2 cipolle di Tropea tagliate Julien, 2 peperoni gialli a cubetti, 1 cucchiaino di zucchero, copri con MCSD e rosola sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti mescolando 2 volte.
Aggiungi 250 g ceci precotti, mescola e lascia insaporire a fiamma alta 2 minuti.
Aggiungi 1 litro d’acqua, 100 g pomodori pelati e porta a ebollizione. Bassa la fiamma al minimo per 5 minuti, lascia in auto cottura 15 minuti. Se desideri puoi frullare parzialmente. Condisci con 1 cucchiaino di olio evo insaporito con curcuma, coriandolo e cannella.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpo e ceci in terracotta


Ingredienti per 4 persone
• 1 polpo da 500 gr
• 250 gr di ceci cotti
• 2 spicchi d’aglio
• 100 ml di vino bianco
• 200 ml d’acqua
• Prezzemolo q.b.
• Olio evo, sale, pepe q.b.
• 2 rametti di rosmarino
• Peperoncino q.b.

PREPARAZIONE:

Lavare e pulire il polpo, disporlo in un tegame di terracotta con olio, aglio, prezzemolo, peperoncino ed il vino, coprire con MCSD e avviare la cottura a fiamma bassa per 15 min. Aggiungere acqua e rosmarino, coprire con MCSD e proseguire la cottura per 10 min. Ora aggiungere i ceci, regolare di sale e pepe e cuocere per altri 5 min sempre a fiamma bassa. Spegnere e lasciare per 12/15 min. in autocottura con MCSD. A piacere aggiungere prezzemolo tritato e sevire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

ZUPPA DI CECI MORBIDI E SPINACI


RICETTA PER 5 PERSONE

1 kg di ceci secchi
1/2 kg di spinaci freschi
olio extravergine d’oliva
100 g di sedano
100 g di cipolla
100 grammi di carote
sale qb
Pepe Nero q.b.
1 cucchiaino di bicarbonato.

SVOLGIMENTO

Mettiamo in un contenitore i ceci e li copriamo di acqua calda per circa 12 ore.
Scoliamo l’acqua dei ceci, aggiungiamo il bicarbonato, mescoliamo per bene e copriamo con un canovaccio per circa 20 minuti. Quindi sciacquiamo per bene i ceci sotto l’acqua corrente.
In un tegame mettiamo abbondante acqua a bollire, coprendo sempre con Magic Cooker, versiamo i ceci, copriamo e facciamo cuocere per circa 45 minuti. Mettiamo dentro le verdure tagliate in maniera grossolana tranne gli spinaci, facciamo cuocere ancora per circa un quarto d’ora. Aggiungiamo gli spinaci, aggiustiamo di sale e pepe nero, mettiamo un giro d’olio extravergine d’oliva e facciamo cuocere ancora per 10 minuti. Quindi impiattiamo è degustiamo con dei crostini di pane è un giro d’olio extravergine d’oliva.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Riso alla crema di ceci

IMG_1293.

Ingredienti:

250 g ceci precotti

250 g riso basmati

100 g speck

1 cipolla

2 spicchi d’aglio

1 gambo di sedano

sale, rosmarino, salvia

Mettete nella pentola la cipolla, l’aglio ed il sedano tritate, 1 cucchiaio olio di oliva, i ceci scollati.

 

IMG_1288.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta 3 minuti. Mescolate a metà intervallo. Unite 1/2 bicchiere di acqua fredda, sale, rosmarino e salvia tritate e frullate finché ottenete una crema liscia.

 

IMG_1289.

 

Aggiungete 500 ml acqua fredda, il riso e lo speck a piccoli cubetti.

 

IMG_1290.

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per il tempo di cottura del riso. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_1291.

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.8/10 (4 votes cast)

Spaghetti con crema di ceci, broccoli e cavolfiore

IMG_0508

Ingredienti:

250 g spaghetti

200 g ceci precotti

1/2 cavolfiore

1/2 broccolo

1 cipolla

1 carota

sale, pepe, rosmarino

Mettete nella pentola la cipolla e la carota tritate con 1 cucchiaio di olio di oliva.

 

IMG_0503

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma media per 3 minuti. Mescolate una volta. Abbassate la fiamma e unite i ceci scollati.

 

IMG_0504

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma media 1-2 minuti per far insaporire i ceci. Spostate dal fuoco e unite il rosmarino tritato, sale, pepe e 1/2 bicchiere di acqua.

 

IMG_0505

 

Frullate in tutto finché ottenete una crema omogenea e unite gli spaghetti, 500 ml di acqua fredda, i broccoli ed i cavolfiori e pezzi.

 

IMG_0506

 

Coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Iniziate a mescolare dopo aver abbassato il fuoco, per 3-4 volte. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_0507

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Minestra di riso, verza, broccoli e ceci

IMG_7068
Ingredienti:
1 cipolla rossa
½ verza piccola
1 broccolo
200 g ceci precotti
250 g riso
sale, pepe, parmigiano
Mettete nella pentola di terracotta 1-2 cucchiai di olio di oliva e la cipolla tritata.

 

IMG_7062

 

Coprite con Magic Cooker e mettete la pentola sul fornello grande con lo spargifiamma sotto. Usate la fiamma massima per 7 minuti. Aggiungete la verza tagliata julien.

 

IMG_7063

 

Mescolate e continuate a fiamma media 4 minuti. Aggiungete il riso, i broccoli, i ceci precotti, 1 litro d’acqua bollente, sale e pepe.

 

IMG_7064

 

Mescolate leggermente per amalgamare il tutto, coprite e continuate a fiamma media finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per 10 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 6 minuti. Non mescolate durante la cottura.

 

IMG_7065

 

Servite con parmigiano grattugiato e pepe macinato sopra.
Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 7.0/10 (2 votes cast)

Zuppa vegana di ceci e melanzane

IMG_5808

 
Ingredienti:
1 melanzana
230 g ceci precotti
2 spicchi d’aglio
250 g passata di pomodoro
700 ml acqua bollente
dado vegetale
sale, peperoncino,cannella
Mettete nella pentola di terracotta 1 cucchiaio d’olio di oliva, l’aglio fettine e la melanzana a cubetti.

 

IMG_5801

 

Mescolate a freddo poi coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello grande con lo spargifiamma sotto. Usate fiamma massima circa 7-8 minuti. Aggiungete l’acqua bollente, i ceci scolati, la passata di pomodoro, dado vegetale, e cannella e peperoncino secondo i vostri gusti.

 

IMG_5802

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa per 15 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_5804

 

Mettete da parte 1-2 mestoli per decorare i piatti e frullate il resto con il frullatore ad immersione.

 

IMG_5805

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (2 votes cast)

Pasta in salsa di asparagi e ceci

IMG_4644

 

Ingredienti:

200 g pasta a piacere

500 g asparagi

150 g ceci secchi

2 salsicce

rosmarino, sale, pepe, curcuma

Lasciate i ceci ammollo una notte poi sciacquateli  e metteteli nella casseruola con 450 ml acqua fredda.

 

IMG_4609

 

Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello medio a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per 20 minuti. Aggiungete gli asparagi pelati e tagliati a pezzi. Lasciate le punte intere.

 

IMG_4610

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma bassa per 10 minuti. Togliete le punte di asparagi e tenete da parte.

 

IMG_4611

 

Frullate in resto con il frullatore ad immersione finché ottenete una crema liscia.

 

IMG_4612

 

Aggiungete le salsicce a pezzettini, la pasta, un rametto di rosmarino, 1 cucchiaino di curcuma, sale, pepe e 350 ml acqua fredda.

 

IMG_4613

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Spegnete il fuoco, aggiungete le punte di asparagi e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_4614

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.5/10 (2 votes cast)

Cottura ceci senza ammollo

IMG_3382

 

Ingredienti:

150 g ceci secchi

450 ml acqua fredda

1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio

sale

Mettete nella pentola i ceci, l’acqua fredda ed il bicarbonato.

 

IMG_3354

 

Mescolate leggermente e coprite con Magic Cooker. Cuocete sul fornello medio a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per 30 minuti. Non c’è bisogno di mescolare. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto. Usate per le vostre ricette preferite.

 

IMG_3361

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 7.9/10 (15 votes cast)

Zuppa di ceci con broccolo romanesco

IMG_2858

 

Ingredienti:

350 g ceci precotti

1 broccolo romanesco

3 filetti di alici sott’olio

3 spicchi d’aglio

sale, rosmarino, pepe

Mettete nella pentola i ceci precotti ( io ho cotto i ceci senza ammollo per 1 ora con 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio ), i filetti di alici, l’aglio tritato, 1 cucchiaio d’olio di oliva e rosmarino tritato finemente.

 

IMG_2851

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma medio-alta per 3 minuti. Aggiungete 400 ml d’acqua fredda e sale.

 

IMG_2852

 

Mescolate e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per 5 minuti. Spostate dal fuoco e lasciate coperto 1 minuto. Togliete 1-2 mestoli di ceci e frullate il resto. Unite poi le cimette di broccoli, i ceci interi e aggiustate di sale.

 

IMG_2853

 

Mescolate, coprite e cuocete 10 minuti a fiamma bassa. Mescolate solo una volta a metà cottura. Spegnete il fuoco, unite del pepe e lasciate coperto per 1 minuto.

 

IMG_2854

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.0/10 (3 votes cast)

Amaranto con verdure, ceci e tonno

IMGP2241

 

Ingredienti:

1 tazza di amaranto

1 carota

1/2 peperone

1 zucchina

100 g zucca

1 scatola ceci precotti

1 cipolla

160 g tonno sott’olio

sale, pepe

Mettete nella pentola 1 tazza di amaranto e 3 tazze d’acqua fredda.

 

IMGP2232

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa per 20 minuti. Mescolate 2 volte durante la cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMGP2235

 

In alta casseruola mettete 1/2 cucchiaio d’olio di oliva, la cipolla tritata ed i ceci scollati.

 

IMGP2233

 

Coprite con Magic Cooker  e mettete la casseruola sul fornello medio a fiamma alta circa 7 minuti. Mescolate 2 volte durante questo intervallo. Aggiungete le verdure tagliate a fiammifero, sale e pepe.

 

IMGP2234

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta 2 minuti, poi fiamma media circa 8 minuti. Mescolate 2 volte durante la cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMGP2236

 

Mescolate alla fine l’amaranto cotto con le verdure e tonno sgocciolato.

 

IMGP2237

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Cous cous al pesto con verdure

IMGP1600

 

Ingredienti:

200 g cous cous

1 zucchina

1 carota

1/2 peperone giallo

1/2 peperone rosso

1 scatola ceci precotti

200 g pesto genovese

sale, menta

Mettete il cous cous nella ciotola e versate sopra la quantità d’acqua bollente prevista sulla confezione ( nel mio caso 320 ml ).

 

IMGP1593

 

Lasciate riposare coperto il tempo previsto sulla confezione ( nel mio caso 8 minuti ) poi sgranate con la forchetta o con le mani e unite il pesto.

 

IMGP1595

 

Nel frattempo preparate le verdure: tagliate a bastoncini tutte le verdure e mettete nella padella con 1/2 cucchiaio d’olio di oliva.

 

IMGP1592

 

Salate leggermente, mescolate, coprite con Magic Cooker e mettete la padella sul fornello grande a fiamma alta 3 minuti, poi a fiamma media circa 5-7 minuti , in base alla croccantezza desiderata. Mescolate 2 volte durante la cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMGP1596

 

Nella ciotola con cous cous unite le verdure, i ceci scollati e menta.

 

IMGP1597

 

Mescolate il tutto e servite freddo.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube