MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Risotto con pollo e zucca


Ingredienti per 4 persone
320 g Riso Arborio
250 g Petto di pollo
300 g Zucca pulita
½ Cipolla
Un rametto di rosmarino
50 g Parmigiano grattugiato
1,2 lt Brodo vegetale
1 Noce di burro
Olio evo, sale, pepe q.b.
Semi di zucca q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola con un giro d’olio, la cipolla tritata, il pollo a pezzettini ed il rosmarino, salare, pepare coprire con MC e cuocere 2/3 min. a fiamma media e 2 a fiamma bassa. Togliere il rosmarino, aggiungere la zucca per metà tagliata a julienne e l’altra metà a piccoli cubetti, coprire con MC e far andare 2 min. a fiamma viva e 3/4 a fiamma bassa. Aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e proseguire la cottura per 12 min. poi spegnere e lasciare 4 min. autocottura. Mantecare con burro, parmigiano e far riposare con MC 2/3 min. Servire con una spolverata di parmigiano e semi di zucca.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Finocchi zucchine e pomodori in padella


Ingredienti:
1 cipolla
2 finocchi
1 zucchina
10 pomodorini
peperoncino, dado vegetale/sale, alloro

Metti nella padella olio evo, dado vegetale, peperoncino q.b., una foglia di alloro e una cipolla piccola tagliata a julien. Copri con MCSD e riscalda a fiamma alta 2-3 minuti.
Aggiungi 2 finocchi tagliati a fette spesse circa mezzo centimetro e una zucchina a fette dello stesso spessore. Mescola per cospargere d’olio gli ingredienti e prosegui a fiamma media 2-3 minuti; mescola e aggiungi circa 10 pomodorini tagliati a metà e 50 ml d’acqua. Copri e usa fiamma media 1 minuto, fiamma bassa 2 minuti e s pento in auto cottura 5 minuti. Alla fine aggiungi olio evo e la barba dei finocchi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spezzatino maiale e piselli


Ingredienti:
900 g di spezzatino
1 kg di piselli congelati
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 scatola di pelati
sale,pepe, dado vegetale
180 ml vino rosso
olio

Soffriggi nell’olio evo un battuto di cipolla e aglio coprendo con MCSD, aggiungi la carne e continua a rosolare a fiamma media. Quando ha preso colore aggiungi sale o dado vegetale, pepe e bagna con un bicchiere di vino rosso. Fai evaporare il vino poi unisci i pelati passati e i piselli congelati. Usa fiamma alta finché riprende il bollore, poi fiamma bassa 15 minuti. Lascia a fuoco spento in auto cottura 15-20 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Minestrone di lenticchie rosse e patate


Ingredienti:
1 cipolla
3 costole di sedano
2 carote
3 patate
400 g pomodori pelati nel sugo
350 g lenticchie rosse
dado vegetale o sale
200 g pancetta a dadini ( opzionale )

Metti nella pentola un trito di sedano, carota e cipolla, olio evo, dado vegetale e se desideri la pancetta a dadini. Copri con MCSD e cuoci a fiamma vivace per rosolare leggermente il tutto per circa 4-5 minuti. Mescola 2 volte. Aggiungi i pomodori pelati e tagliati grossolanamente, 500 ml acqua e porta a bollore. Prosegui a fiamma bassa 5 minuti poi aggiungi le lenticchie precedentemente lavate e le patate a tocchetti. Mescola, copri e porta a bollore. Continua a fiamma bassa 5 minuti poi lascia in auto cottura 15 minuti.
Servi calda con del rosmarino fresco.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di funghi


Ingredienti per 4 persone

400 g Funghi misti freschi
2 Patate
1 Costa di sedano
1 Spicchio d’aglio
4 Cucchiai di passata di pomodoro
½ Cipolla; 1 Carota
Sale, pepe, olio evo q.b.
1,2 lt Brodo vegetale
Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:

Pulire e tagliare i funghi, disporli in pentola con l’aglio intero, un giro d’olio ed un trito di carota sedano e cipolla, coprire con MC e far andare a fiamma bassa per 4/5 min.. Eliminare l’aglio, unire la patata tagliata a cubetti, la passata ed il brodo, regolare di sale e pepe e portare a bollore con MC a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione cuocere per circa 20 min. a fiamma bassa con MC. Spegnere e servire con un giro d’olio, prezzemolo tritato e crostini a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Triangoli integrali con porcini su crema di zucca


Ingredienti per 4 persone
450 g impasto per pasta fresca integrale
500 g zucca pulita
1 patata
½ cipolla
un rametto di rosmarino
olio evo, sale, peperoncino fresco q.b.
450 ml acqua
1 noce di burro
150 ml brodo vegetale
nocciole tostate q.b.
Per il ripieno
300 g funghi porcini
250 g ricotta vaccina
1 cucchiaio granella di nocciole tostate
25 g parmigiano grattugiato
prezzemolo q.b.
sale pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio intero ed i funghi a fette, coprire con MC e cuocere per 2 min a fiamma media, salare, pepare mescolare coprire con MC e proseguire la cottura a fiamma bassa per 2/3min. Spegnere il fuoco, lasciarli intiepidire, eliminare l’aglio, trasferirli in un mixer e frullarli grossolanamente. In una ciotola unire ricotta sgocciolata, parmigiano, prezzemolo tritato, nocciole i funghi frullati ed amalgamare il tutto.
Ora prendere l’impasto e tirare delle sfoglie sottili, con l’aiuto di un cucchiaio adagiare il ripieno disponendo dosi equidistanti. Ricoprire con la sfoglia, esercitare intorno al ripieno una leggera pressione con le dita per far uscire l’aria in eccesso, quindi dare forma ai triangoli avendo cura di sigillare bene i bordi.
Realizzare la crema di zucca in una pentola capiente da utilizzare successivamente anche per la cottura della pasta. Disporre in pentola un giro d’olio, la cipolla tritata, la zucca e la patata tagliata
a cubetti, peperoncino, rosmarino, salare, coprire con MC e cuocere un paio di min a fiamma viva aggiungere il brodo e proseguire la cottura a fiamma bassa per circa 10 min. Togliere il rosmarino,
trasferire la zucca in un mixer e frullare fino ad ottenere una crema.
Disporre in pentola il burro, l’acqua, coprire con MC e far sobbollire a fiamma viva, salare, aggiungere un cucchiaio di crema di zucca, unire i triangoli, coprire con MC e cuocere per 1 min. a fiamma viva e 2 min a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciar riposare 2 min. con MC. Impiattare disponendo la crema a specchio, adagiarvi i triangoli e guarnire con nocciole tostate.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pollo disossato ripieno


Ingredienti per 4 persone
• 1 pollo disossato
• 200 g macinato di vitello
• 250 g salsiccia
• 100 g grana padano grattugiato
• 80 g mollica di pane
• 1 uovo
• Sale, pepe, olio evo q.b.
• 2 spicchi d’aglio
• 1 cipolla
• 4 foglie di salvia
• 300 ml acqua o brodo vegetale
• 1 rametto rosmarino
• 250 ml vino bianco

Procedimento

Preparare il ripieno disponendo in una ciotola, carne macinata, salsiccia sbriciolata, mollica di pane ammollata nel latte e ben strizzata, grana, uovo, sale e pepe. Amalgamare bene il composto e tenere da parte.
Disporre il pollo su un piano da lavoro con la pelle rivolta verso il basso distribuire il ripieno, arrotolarlo e legarlo con spago da cucina.
Versare un giro d’olio in pentola adagiare il pollo, salare, pepare leggermente aggiungere l’aglio intero, la cipolla tagliata a spicchi, rosmarino e salvia.
Coprire con MC e rosolare uniformemente a fiamma viva.
Versare il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva poi aggiungere acqua (o brodo) coprire con MC e far riprendere il bollore. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 40 min girandolo un paio di volte.
A cottura ultimata spegnere il fuoco lasciar intiepidire con MC. Una volta tiepido tagliare a fette e servire irrorato con fondo di cottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Baccalà alla vicentina


Ingredienti per 4 persone
• 800 g stoccafisso già ammollato
• 2 filetti d’acciughe
• 1 cipolla
• 600 ml latte intero
• prezzemolo q.b.
• 40 g grana padano grattugiato
• Olio evo, pepe, sale q.b.
• Farina q.b.

PREPARAZIONE:

Tagliare a pezzi lo stoccafisso, infarinarlo e tenerlo da parte.
Versare un filo d’olio in un tegame, aggiungere mezza cipolla affettata, il prezzemolo tritato, le acciughe e due cucchiai d’acqua, coprire con MC e far appassire a fiamma bassa. Aggiungere lo stoccafisso, coprire con MC e far rosolare su entrambi i lati a fiamma media, unire la cipolla rimasta tagliata a fette, il latte ed un generoso giro d’olio, regolare di sale, pepare, coprire con MC e cuocere a fiamma bassa circa 30 min. Aggiungere il grana e cuocere per altri 20 min senza mai mescolare durante la cottura, mescolare una sola volta a cottura ultimata.
Il baccalà alla vicentina va cotto completamente immerso nel latte, pertanto, a secondo del diametro del tegame usato, potrebbe leggermente variare la quantità del latte. Per ottenere la giusta cremosità, siate generosi con l’olio.
Servire caldo accompagnato da polenta o crostini.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Involtini di riso in foglia di vite


Ingredienti:
300 g riso carnali
4 carote
60 circa foglie di vite
1 cipolla rossa
3 spicchi d’aglio
5 pomodori maturi
200 ml passata di pomodoro
dado vegetale

Fai bollire con MC circa 1 litro d’acqua, aggiungi 1 cucchiaino di sale e le foglie di vite lavate. Copri con MC e cuoci a fiamma vivace 3 minuti, lascia spento e coperto altri 3 minuti.Togli le foglie nello scolapasta e lasciali raffreddare.
Metti nella padella olio evo, dado vegetale, copri con MCSD e riscalda a fiamma alta 2 minuti. Aggiungi il riso, le carote con la cipolla e l’aglio tritate finemente, mescola e prosegui la cottura a fiamma media 3-4 minuti. Unisci i pomodori senza pelle tagliati a cubetti piccoli e 300 ml d’acqua. Mescola, copri con MCSD e porta a bollore, poi continua a fiamma bassa 5 minuti, spento in auto cottura 5 minuti. Lascia intiepidire.
Con questo ripieno forma dei involtini in ogni foglia di vite sigillando bene le estremità.
Metti nella pentola poco olio evo, qualche foglia di vite sul fondo e poi sistema uno accanto all’altro tutti gli involtini, facendo il secondo stratto se serve. Copri con altre foglie di vite, poggia un piatto sopra e aggiungi la passata di pomodoro e 400 ml d’acqua. Copri con MCSD e porta all’ebollizione. Abbassa la fiamma al minimo per 30 minuti, lascia spento e coperto altri 10 minuti.
Servi con yogurt o panna, a piacere.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tacchino tonnè


Ingredienti per 4 persone
• 1 di petto di tacchino intero di circa 800 g
• 6 filetti di acciughe sott’olio
• 3 uova sode
• 250 g di tonno sott’olio
• 1 cucchiaio di capperi
• Olio evo q.b.

Per il brodo
• 1 costa di sedano
• 1 cipolla
• 1 carota
• 3 chiodi di garofano
• 1 foglia di alloro
• 2 litri d’acqua

Preparazione

In una pentola capiente versare 2 lt d’acqua, aggiungere sedano, carota, cipolla, chiodi di garofano, alloro ed una presa di sale grosso, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva.
Raggiunto il bollore immergere il tacchino (è consigliabile legarlo come un arrosto con dello spago da cucina) coprire con MC, far riprendere il bollore poi abbassare al minimo e proseguire la cottura per circa 40 minuti. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare la carne nel brodo di cottura per evitare che scurisca.
Nel frattempo preparare la salsa frullando nel mixer le uova sode, il tonno sgocciolato, 150 ml circa di brodo, secondo densità desiderata, le acciughe, i capperi e 2 cucchiai d’olio evo.
Se desiderate potete sostituire il brodo con la maionese. Una volta freddo, disporre il tacchino su un tagliere, eliminare lo spago, tagliarlo a fette sottili, disporlo su un piatto da portata ed irrorare con la salsa.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Scorfano con crostacei e molluschi


Ingredienti per 4 persone:
• 250 g cozze
• 250 g vongole
• 4 mazzancolle
• 8 canocchie
• 1 scorfano
• 2 spicchi d’aglio
• ½ cipolla
• 1 costa di sedano
• 1 carota
• 1 mazzetto di prezzemolo
• Sale, pepe, olio evo q.b.
• Peperoncino fresco q.b.
• 150 ml vino bianco
• 4 pomodori pelati schiacciati
• 100 g pomodorino ciliegino
• 150 g datterino giallo
pane tostato q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio intero, il peperoncino, un trito di sedano, carote e cipolla, coprire con MC e far rosolare a fiamma media. Aggiungere lo scorfano, versare il vino, coprire con MC e far sfumare a fiamma viva, una volta evaporato l’alcool unire i pelati schiacciati, i pomodorini ed i datterini tagliati a metà, i crostacei ed i molluschi. Coprire con MC e cuocere altri 3/4 min. a fiamma viva. Regolare di sale e pepe, coprire con MC e proseguire la cottura a fiamma bassa circa 15 min (secondo la grandezza dello scorfano).
Spegnere il fuoco e lasciare 3/4 min in autocottura con MC. Servire con una spolverata di prezzemolo e pane tostato.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Anelli di calamari con patate e capperi


Ingredienti per 4 persone
• 800 g Anelli di calamari
• 4 Patate medie
• ½ Cipolla bianca
• 150 ml Vino bianco
• 150 ml Acqua
• 1 Spicchio d’aglio
• Sale, Olio evo q.b.
• Peperoncino fresco
• ½ cucchiaio di Capperi dissalati
• Prezzemolo, Basilico q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio intero, la cipolla tritata, il peperoncino, coprire con MC e rosolare a fiamma media.
Aggiungere i calamari e cuocere 2/3 min a fiamma viva, versare il vino direttamente dai fori e far sfumare. Una volta evaporato l’alcool aggiungere le patate tagliate a tocchetti, i capperi, l’acqua e regolare di sale, coprire con MC e cuocere a fiamma bassa per 7/8 min. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura 3/4 min. con MC, cospargere con prezzemolo e basilico tritati e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Riso e patate su tartare di chianina


Ingredienti per 4 persone
300 g Riso Carnaroli
2 Patate grandi
250 g Carne di chianina
½ Cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 Costa di sedano
½ Cipolla
1,2 lt Brodo vegetale
Olio evo, sale, pepe q.b.
70 g Provolone del Monaco grattugiato

PROCEDIMENTO:

Lavare, sbucciare le patate tagliarle a piccoli tocchetti. Tenere da parte la buccia in ammollo in acqua fredda. Disporre le patate in pentola con un giro d’olio evo, sedano e cipolla tritati, salare e pepare coprire con MC e far rosolare a fiamma media. Aggiungere il riso, mescolare, unire tutto il brodo, il concentrato di pomodoro, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per 12 min. spegnere e lasciare in autocottura per 3 min.. Mantecare con provolone del Monaco grattugiato e far riposare 2/3 min. con MC. Rimuovere MC e lasciar intiepidire il riso. Togliere le bucce di patata dall’acqua ed asciugarle accuratamente con un panno da cucina, tagliarle a striscioline e friggerle in immersione con MC fino a doratura. Realizzare la tartare tritando la carne a coltello e condirla con olio sale e pepe. Dare forma a tartare e riso con un coppapasta disponendo prima uno strato di carne poi uno di riso e guarnire con bucce di patate fritte in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coniglio in salmì


Ingredienti per 4 persone
• 1 coniglio tagliato a pezzi
• 1 costa di sedano
• 5 foglie di salvia
• 3 foglie di basilico
• 3 rametti di rosmarino
• 2 rametti di timo
• 1 lt vino rosso
• farina q.b.
• 3 spicchi d’aglio
• 4 rametti di prezzemolo
• 2 cipolle
• 2 carote
• 3 foglie di alloro
• ½ cucchiaio di pepe nero in grani
• 1 stecca di cannella
• Sale, pepe, olio evo q.b.

Preparazione

Tagliare grossolanamente sedano, carote ed una cipolla, disporre in una ciotola capiente, aggiungere il coniglio, tutte le erbette e le spezie, salare amalgamare il tutto versare il vino poi coprire con pellicola e lasciar marinare in frigorifero per circa 12 ore. Togliere il coniglio dalla marinatura farlo sgocciolare e tenere da parte il liquido e le verdure.
Versare un giro d’olio in un tegame, aggiungere la cipolla tagliata a fette ed il coniglio infarinato, coprire con MC e far dorare uniformemente a fuoco medio. Unire le verdure della marinatura e proseguire la cottura per 5/6 min con MC. Ora aggiungere 3/4 della marinatura, regolare di sale e pepe coprire con MC e proseguire la cottura per circa 40 min a fuoco basso. A cottura ultimata spegnere il fuoco e lasciar riposare 5/6 min. con MC.
Ora togliere il coniglio dal tegame e frullare in immersione il fondo di cottura. Disporre la salsa sul coniglio e servire caldo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Agnello in terracotta con prugne e mandorle


Ingredienti per 4 persone
• 600 gr di cosciotto d’agnello tagliato a pezzi
• 1 cipolla
• 2 spicchi d’aglio
• 1 arancia succo
• 250 gr prugne secche denocciolate
• 1 bustina zafferano
• 80 gr mandorle a lamelle tostate
• 1 cucchiaio sesamo tostato
• 1 cucchiaino zenzero fresco
grattugiato
• 1 cucchiaio di zucchero di canna
• 1 Limone bio
• Mezza stecca di cannella
• 600 ml brodo vegetale

Preparazione

Versare nella terracotta un giro d’olio, cipolla ed aglio tritati grossolanamente, coprire con MCSD e far leggermente appassire a fiamma bassa, aggiungere l’agnello e far rosolare uniformemente a fiamma media con MCSD, unire la cannella, zafferano, zenzero e 500 ml di brodo, regolare di sale e pepe, coprire con MCSD e cuocere a fuoco basso per 30 min.
Girare una volta la carne durante la cottura. Togliere la stecca di cannella, aggiungere il succo d’arancia, 100 ml di brodo, le prugne, la buccia di mezzo limone grattugiata, il sesamo, metà mandorle, a piacere del peperoncino fresco, lo zucchero di canna, mescolare, coprire con MCSD e cuocere a fiamma bassa per 30 min quindi spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 10 min con MCSD.
Ottimo accompagnato da cous-cous irrorato dal fondo di cottura dell’agnello e lamelle di mandorle tostate in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

PAPPARDELLE AL CINGHIALE


Ingredienti per 4 persone

500 gr di pappardelle
500 gr di polpa di cinghiale
500 ml di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato
500 ml brodo di carne (o acqua)
150 ml vino rosso
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
rosmarino salvia alloro q.b.
500 ml acqua
olio evo sale peperoncino q.b.

PROCEDIMENTO:

Versare in pentola un giro d’olio, un trito di carota sedano e cipolla, peperoncino, rosmarino, salvia ed alloro e far rosolare a fiamma media con MCSD poi aggiungere la polpa di cinghiale tritata a coltello, coprire con MCSD e far rosolare a fiamma viva, versare il vino, coprire con MCSD e far sfumare. Una volta evaporato l’alcool unire la passata, il concentrato ed il brodo (o acqua) salare coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva, dopodichè abbassare la fiamma al minimo e cuocere per circa un’ora.
Unire le pappardelle, l’acqua, regolare di sale, coprire con MCSD e far riprendere il bollore a fiamma viva poi abbassare la fiamma e cuocere per metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, quindi girarla delicatamente, coprire con MCSD, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min.. Servire con parmigiano grattugiato a piacere in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Lingua in umido


Ingredienti per 4 persone:
1 lingua di vitello lessa,
sale e pepe q.b.,
1 carota,
1 cipolla bianca,
1 costa di sedano,
prezzemolo q.b.,
500 gr di polpa di pomodoro

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola olio evo con un trito di carota, sedano, cipolla, coprire con MCSD e far leggermente rosolare a fiamma bassa, unire la polpa di pomodoro e la lingua tagliata a fette, coprire con MCSD e cuocere per circa 10 min. a fiamma bassa, regolare di sale, pepare, girare le fette di lingua e proseguire la cottura per altri 10 min a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciar riposare 2 min. con MCSD. Servire con prezzemolo tritato a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa fagioli neri messicana


Ingredienti:
300 g fagioli neri
1 cipolla
3 spicchi d’aglio
400 g pomodori in scatola
200 g pancetta affumicata
dado vegetale
alloro
peperoncino

Metti in ammollo per una notte i fagioli neri con 1 spicchio d’aglio e 1 foglia di alloro.
Scola i fagioli, sciacqua e cuoci circa 40 minuti. Scola di nuovo l’acqua.
Metti nella pentola la pancetta affumicata a dadini e falla rosolare 2-3 minuti. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati, dado vegetale e peperoncino. Mescola, copri con MCSD e lascia insaporire 2-3 minuti. Unisci i fagioli cotti, mescola e continua a fuoco vivace 3 minuti.
Aggiungi i pomodori in scatola, acqua per arrivare alla consistenza desiderata e foglie di alloro. Usa fiamma alta finché riprende l’ebollizione, poi fiamma bassa 10 minuti. Unisci 1 cucchiaino olio evo aromatizzato alla cannella. Mescola e lascia in auto cottura 15 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Riso venere fragole e menta romana


Ingredienti:
200 g riso venere
250 g fragole
1/2 bicchiere vino rosso
1 cipolla piccola
50 g basilico
menta romana
dado vegetale

Taglia a cubetti le fragole e lasciali marinare almeno 30 minuti con il vino rosso e sale.
Metti nella padella olio evo, dado vegetale e la cipolla a pezzi grossi. Copri con MCSD e lascia insaporire qualche minuto sul fornello medio a fiamma alta.
Togli la cipolla e aggiungi 1/3 delle fragole marinate. Mescola e lascia insaporire a fiamma alta. Sfuma con il sughetto rimasto dalle fragole 1 minuto a fiamma alta.
Aggiungi il riso, mescola e fai insaporire 1-2 minuti. Unisci 200 ml acqua, porta a bollore poi abbassa la fiamma e cuoci 10 minuti a fiamma bassa; finisci in auto cottura. 3 minuti prima di finire la cottura aggiungi le fragole avanzate.
Prepara una riduzione di foglie di basilico e qualche fogliolina di menta ( prima lavate, asciugate, congelate ) con poco sale, olio evo e pochissima acqua per ottenere una consistenza omogenea con quale decori il piatto.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Guancia di vitello


Ingredienti per 4 persone:
1,2 kg di guancia
1,3 lt di vino bianco
olio evo q.b.
sale q.b.,
1 noce di burro
2 spicchi d’aglio
farina q.b.
2 carote
2 cipolle
2 coste di sedano
1 foglia di alloro
2 rametti di rosmarino
salvia q.b.
600 ml di brodo vegetale
pepe nero in grani q.b.
bacche di ginepro q.b.

PROCEDIMENTO:

Far marinare per una notte le guance con un litro di vino, qualche bacca di ginepro, ½ cucchiaio di pepe in grani, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, l’alloro, un rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia. Il giorno seguente togliere le guance dalla marinatura, tamponarle per bene ed infarinarle leggermente.
Versare in un tegame un giro d’olio evo ed 1 noce di burro, coprire con MCSD e far riscaldare a fuoco basso, quindi aggiungere le guance e farle rosolare a fiamma viva su tutti i lati; aggiungere le verdure rimaste, tagliate grossolanamente, salare, pepare e far andare con MCSD a fiamma media per 3/4 min.; unire 300 ml di vino, far sfumare l’alcool a fiamma viva con MCSD poi aggiungere il brodo. Portare a bollore con MCSD a fiamma media, raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 60 min.. Togliere la guancia e frullare grossolanamente in immersione il fondo di cottura. Servire calda irrorata con fondo di cottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube