MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Riso e patate su tartare di chianina


Ingredienti per 4 persone
300 g Riso Carnaroli
2 Patate grandi
250 g Carne di chianina
½ Cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 Costa di sedano
½ Cipolla
1,2 lt Brodo vegetale
Olio evo, sale, pepe q.b.
70 g Provolone del Monaco grattugiato

PROCEDIMENTO:

Lavare, sbucciare le patate tagliarle a piccoli tocchetti. Tenere da parte la buccia in ammollo in acqua fredda. Disporre le patate in pentola con un giro d’olio evo, sedano e cipolla tritati, salare e pepare coprire con MC e far rosolare a fiamma media. Aggiungere il riso, mescolare, unire tutto il brodo, il concentrato di pomodoro, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per 12 min. spegnere e lasciare in autocottura per 3 min.. Mantecare con provolone del Monaco grattugiato e far riposare 2/3 min. con MC. Rimuovere MC e lasciar intiepidire il riso. Togliere le bucce di patata dall’acqua ed asciugarle accuratamente con un panno da cucina, tagliarle a striscioline e friggerle in immersione con MC fino a doratura. Realizzare la tartare tritando la carne a coltello e condirla con olio sale e pepe. Dare forma a tartare e riso con un coppapasta disponendo prima uno strato di carne poi uno di riso e guarnire con bucce di patate fritte in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

PAPPARDELLE AL CINGHIALE


Ingredienti per 4 persone

500 gr di pappardelle
500 gr di polpa di cinghiale
500 ml di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato
500 ml brodo di carne (o acqua)
150 ml vino rosso
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
rosmarino salvia alloro q.b.
500 ml acqua
olio evo sale peperoncino q.b.

PROCEDIMENTO:

Versare in pentola un giro d’olio, un trito di carota sedano e cipolla, peperoncino, rosmarino, salvia ed alloro e far rosolare a fiamma media con MCSD poi aggiungere la polpa di cinghiale tritata a coltello, coprire con MCSD e far rosolare a fiamma viva, versare il vino, coprire con MCSD e far sfumare. Una volta evaporato l’alcool unire la passata, il concentrato ed il brodo (o acqua) salare coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva, dopodichè abbassare la fiamma al minimo e cuocere per circa un’ora.
Unire le pappardelle, l’acqua, regolare di sale, coprire con MCSD e far riprendere il bollore a fiamma viva poi abbassare la fiamma e cuocere per metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, quindi girarla delicatamente, coprire con MCSD, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min.. Servire con parmigiano grattugiato a piacere in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Risotto mare e monti


Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Carnaroli
400 gr di Cozze
400 gr di Vongole
200 gr di Funghi misti con porcini
300 gr di Calamari
200 gr di Mazzancolle
200 gr di Gamberetti
2 Spicchi d’aglio
Olio evo, sale, pepe, peperoncino, prezzemolo q.b.
2 Pomodori rossi grandi
1,2 lt di Acqua
1/2 Cucchiaio di concentrato di pomodoro
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Disporre in una padella un giro d’olio evo, peperoncino, aglio, cozze e vongole precedentemente depurate, coprire con MCSD e farle aprire a fiamma viva per qualche minuto. Una volta aperte cuocere ancora per un paio di min. a fiamma media poi spegnere il fuoco. Privarle del guscio, filtrare il liquido di rilascio e tenere da parte entrambi coprendo con pellicola i molluschi.
In una pentola disporre uno spicchio d’aglio un giro d’olio evo, i funghi, salare, pepare, coprire con MCSD e far andare 4/5 min. a fiamma media poi aggiungere i calamari tagliati ad anelli, i pomodori a cubetti e qualche fogliolina di prezzemolo. Coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma viva e 2/3 min. a fiamma bassa.
Unire il riso, tutta l’acqua, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva, raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 10 min.
Ora aggiungere il liquido di rilascio dei molluschi e se occorre regolare di sale (in quanto il liquido dei molluschi conferisce sapidità) unire mazzancolle e gamberetti, mescolare, coprire con MCSD e cuocere per altri 2 min. a fiamma medio/bassa. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 4 min. Mantecare con olio evo, coprire con MCSD e far riposare 2/3 min. Servire con prezzemolo tritato al momento.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spezzatino di manzo in umido con pomodoro

IMG_5004
Ingredienti:
600 g bocconcini di manzo
250 g passata di pomodoro
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
1 cipolla
1 carota
1 costola di sedano
½ bicchiere vino rosso
2 chiodi di garofano sbriciolati
sale, pepe, alloro
Mettete nella pentola in terracotta fredda 2 cucchiai olio di oliva ed i bocconcini di manzo lavati ed asciugati.

 

IMG_4993

 

Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello grande con lo spargifiamma sotto. Usate fiamma alta quanto il diametro dello spargifiamma per 15-20 minuti. Mescolate 2-3 volte. La carne deve essere rosolata. Abbassate la fiamma e aggiungete il trito di sedano, carota e cipolla.

 

IMG_4994

 

Mescolate, coprite e proseguite a fiamma media per 3 minuti. Sfumate con il vino rosso aggiunto da sopra il coperchio e continuate a fiamma media 2 minuti. Aggiungete la passata di pomodoro, il concentrato, sale, pepe, chiodi di garofano sbriciolati e 150 ml acqua o brodo.

 

IMG_4995

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriescono i vapori poi fiamma bassa per 30 minuti. Mescolate 2 volte durante la cottura. Se si asciuga troppo potete aggiungere solo ½ bicchiere da sopra il coperchio. Spegnete il fuoco e lasciate coperto per 10 minuti.

 

IMG_5003

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Pasta e fagioli

IMG_4943
Ingredienti:
200 g fagioli secchi
100 g pasta piccola
1 cipolla
1 carota
1 costola di sedano
3 cucchiai passata di pomodoro
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
sale, pepe, rosmarino, salvia
Mettete nella pentola di terracotta 2 cucchiai olio di oliva e un trito di sedano, carota e cipolla.

 

IMG_4936

 

Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello grande con lo spargifiamma sotto. Usate fiamma alta quanto il diametro dello spargifiamma per 10 minuti. Mescolate 2 volte. Unite i fagioli secchi lavati e 450 ml acqua bollente.

 

IMG_4937

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma bassa per 50 minuti. Non c’è bisogno di mescolare. Unite la passata di pomodoro, il concentrato, sale, rosmarino e salvia.

 

IMG_4938

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma bassa per 15 minuti. Togliete il rosmarino e frullate con il frullatore ad immersione. Unite la pasta piccola e 150 ml d’acqua bollente.

 

IMG_4939

 

Mescolate, coprite e continuate a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_4940

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 7.8/10 (4 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube