MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Pokè con gamberetti


Ingredienti:
1 carota
1/2 zucchina
50 g riso nero
100 g gamberetti in salamoia
1 costa sedano
50 g ceci cotti
1 spicchio d’aglio
dado vegetale

Cuoci in riso con 100 ml d’acqua e sale e lascia raffreddare.
Salta in padella la zucchina e la carota, tagliate a piacere, con poco olio evo, dado vegetale o sale, solo 3 minuti a fiamma alta.
Frulla i ceci con l’aglio, dado vegetale, olio evo e poca acqua se serve per formare una salsina.
Taglia il sedano a rondelle e lascialo crudo.
Unisci i vari ingredienti in un contenitore lasciando i gamberetti sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tagliolini allo scoglio


Ingredienti per 4 persone

500 g tagliolini
600 ml d’acqua
400 g cozze
400 g vongole
200 g gamberoni
150 g gamberetti
300 g calamari
200 g pomodori ciliegini
100 ml vino bianco
olio evo, sale, prezzemolo, peperoncino q.b.
2 spicchi d’aglio

PROCEDIMENTO:

Disporre in una pentola capiente dove poi cucinerete anche il tagliolino un trito di aglio e prezzemolo con un giro d’olio, unire cozze, vongole, il vino coprire con MC e far aprire a fiamma viva. Una volta aperti i molluschi abbassare al minimo e cuocere per 2 min. Spegnere il fuoco, togliere i molluschi dalla pentola, separarli dai gusci, filtrare il liquido di rilascio e tenerlo da parte. Disporre in pentola un giro d’olio, 1 spicchio d’aglio, peperoncino, i calamari tagliati a pezzetti, gamberoni, gamberetti e pomodorini tagliati a metà e regolare di sale. Coprire con MC e cuocere a fiamma media 4 min poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 5 min.
Versare l’acqua, 200 ml di liquido dei molluschi, adagiare i tagliolini, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva, raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma e proseguire la cottura per metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, girarla delicatamente, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min. Unire i molluschi sgusciati, mescolare e servire con qualche fogliolina di prezzemolo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Ravioli di cernia con pomodorini e gamberetti


Ingredienti per 4 persone:
450 g impasto di pasta fresca all’uovo
200 g pomodori datterini
300 g gamberetti congelati
1 spicchio d’aglio
basilico q.b.
olio evo, sale, peperoncino fresco q.b.
450 ml acqua

Per il ripieno
400 g filetto di cernia
100 g gamberetti congelati
1 spicchio d’aglio
100 ml vino bianco
timo limonato q.b.
1 patata lessa
Olio evo, sale q.b.

PROCEDIMENTO:
Per realizzare il ripieno disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio, i filetti di cernia, i gamberetti, salare coprire con MC e cuocere a fiamma viva 2/3 min. poi aggiungere il vino e far sfumare con MC; una volta evaporato l’alcool abbassare la fiamma e cuocere 3/4 min. Spegnere il fuoco, eliminare l’aglio, trasferire i filetti di cernia in una ciotola e schiacciarli con una forchetta poi unire i gamberetti, la patata passata nello schiacciapatate, qualche fogliolina di timo, regolare di sale ed amalgamare il tutto e lasciar raffreddare.
Nel frattempo stendere la pasta in sfoglie sottili, disporre il ripieno in dosi equidistanti coprire con la sfoglia, esercitare intorno al ripieno una leggera pressione per far uscire l’aria in eccesso, quindi dare forma ai ravioli avendo cura di sigillare bene i bordi.
Disporre in una pentola capiente che utilizzeremo in seguito anche per la cottura dei ravioli un giro d’olio, l’aglio intero, il peperoncino, i pomodorini tagliati a metà ed i gamberetti, regolare di sale, coprire con MC e far andare a fiamma media 2/3 min. poi abbassare la fiamma al minimo ed aggiungere qualche foglia di basilico, coprire con MC e cuocere per 3/4 min. Unire l’acqua, coprire con MC e far sobbollire a fiamma viva, aggiungere i ravioli e cuocere per 1 min. a fiamma viva e 2 min. a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciare 2 min. in autocottura con MC ed aggiungere qualche foglia di basilico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

SPAGHETTI QUADRATI DI GRAGNANO AI FRUTTI DI MARE

RICETTA PER 5 PERSONE

400 g di spaghetti quadrati
200 g di vongole veraci
200 g di cozze
100 g di calamari
100 g di gamberetti già sgusciati
100 g di pomodorini pachino
olio extravergine d’oliva
o spicchio d’aglio
prezzemolo quanto basta
Sale quanto basta
peperoncino quanto basta.

SVOLGIMENTO :

Puliamo tutti i vari tipi di pesce e frutti di mare. In un tegame mettiamo un giro d’olio EVO, 1 spicchio d’aglio e copriamo con M. C. facciamo rosolare. Mettiamo dentro il calamaro tagliato a julienne, facciamo rosolare per circa 2 minuti, solleviamo il calamaro e lo mettiamo da parte. Ripetiamo l’operazione per tutti glialtri tipo di pesce, coprendo con M. C. Solo per le vongole, aggiungendo mezzo bicchiere di vino bianco. A questo punto filtriamo tutto il brodo ricavato. Nello stesso tegame mettiamo un giro di olio EVO 1 spicchio d’aglio in camicia copriamo con M. C. Facciamo rosolare per 2 minuti. Mettiamo dentro i pomodorini tagliati a metà gli spaghetti messi in orizzontali, e circa 600 g del brodo ricavato aggiustiamo di sale facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando non fuoriesce il vapore, dopo abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 12 minuti a questo punto mantechiamo tutti i frutti di mare all’interno del tegame, mettiamo il prezzemolo tritato finemente, impiattiamo, decoriamo a piacere e buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittata con rucola e gamberetti

Ingredienti per 4 persone
6 Uova
30 gr di Rucola
150 gr di Gamberetti cotti
Sale pepe e Olio evo q.b.
20 gr IFIB

PREPARAZIONE

Battere le uova con sale, pepe, IFIB, la rucola tagliuzzata ed i gamberetti. In una padella a bordo alto scaldare leggermente un filo d’olio coprendo con MCSD e versare il composto ben amalgamato, girare per 2/3 volte con movimenti circolari dall’esterno verso l’interno, coprire con MCSD e cuocere per 4 min a fiamma media poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per altri 2 min. Spegnere la fiamma e lasciare in autocottura per 3 min. con MCSD. Terminata l’autocottura si consiglia di sollevare MCSD, asciugarlo, riposizionarlo sulla padella e far riposare la frittata un paio di minuti. Capovolgere la frittata su un piatto da portata e servire.

N.B. Con MCSD si ottiene una cottura omogenea anche senza girare la frittata, tuttavia se preferite dorarla da entrambi i lati girarla dopo 5/6 min, coprire con MCSD e proseguire la cottura a fiamma bassa fino a doratura desiderata.
I tempi di cottura si riferiscono a frittate di spessore di 2/3 cm.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fusilloni con Zucchine Gamberetti e Curry

Ingredienti
250 g Fusilli grandi
½ Cipolla rossa
1 Melanzana
2 Zucchine a cubetti
350 g Gamberetti freschi
1 cucchiaio di Curry
500 ml di acqua
Prezzemolo fresco q.b.
Sale Pepe Olio evo q.b.
10/15 g IFIB

Preparazione
Versare un giro d’olio nel tegame ed aggiungere la cipolla tritata, le zucchine a cubetti e la melanzana a piccoli tocchetti privata della buccia. Aggiungere i fusilli salare, pepare ed unire tutta l’acqua nella quale avremo sciolto IFIB. Coprire con MCSD e portare a bollore fiamma viva (fino totale a sollevamento della calotta). A questo punto abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 6/7 minuti.
Aggiungere i gamberetti ed il curry, mescolare, coprire con MCSD e cuocere ancora 1 minuto. Spegnere la fiamma e lasciare in autocottura con MCSD per 4/5 minuti. Servire con prezzemolo tritato, qualche goccia di olio evo ed a piacere una macinata di pepe.

N.B: si consiglia un taglio molto piccolo della melanzana per ottenere una crema durante la cottura, mentre le zucchine tagliate a cubetti più grandi, manterranno la loro consistenza creando così un buon equilibrio tra sapori e consistenze.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cartoccio di gamberetti e salmone


Ingredienti per 4 persone
• 800 gr di Gamberetti sgusciati
• 200 gr di Salmone a cubetti
• 1 Mazzetto di prezzemolo
• 2 Limoni bio
• 1 Spicchio d’aglio
• Sale Pepe Olio evo q.b.

PREPARAZIONE:

Disporre gamberetti e salmone in una ciotola e condirli con un filo d’olio, sale, pepe, un trito di aglio e prezzemolo ed il succo e la buccia grattugiata di un limone. Amalgamare bene, coprire con pellicola e far marinare in frigorifero per 10 minuti.
Ricavare dalla carta forno 4 quadrati di circa 25 cm e disporre su ognuno una porzione di gamberi e salmone con un po’ di marinatura, aggiungere zeste di limone e chiudere accuratamente i cartocci per evitare la fuoriuscita dei liquidi.
Disporre i cartocci in una teglia ed adagiarla sull’omino nel kit forno, coprire con MCSD e cuocere per 15 min a fiamma viva, spegnere il fuoco e lasciar riposare 2/3 min con MCSD. A cottura ultimata adagiare il cartoccio su un piatto da portata e servire. Per chi preferisce un sapore più deciso aggiungere nel cartoccio qualche pezzetto di peperoncino fresco.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittata rucola e gamberetti

Ingredienti per 4 persone
6 Uova
30 gr Rucola
150 gr gamberetti
Sale, pepe e olio evo q.b.
20 gr IFIB

PREPARAZIONE

Battere le uova con sale, pepe, IFIB, la rucola tagliuzzata ed i gamberetti precedentemente cotti. In una padella a bordo alto scaldare leggermente un filo d’olio coprendo con MCSD e versare il composto ben amalgamato, girare per 2/3 volte con movimenti circolari dall’esterno verso l’interno, coprire con MCSD e cuocere per 4 min a fiamma media poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per altri 2 min. Spegnere la fiamma e lasciare in autocottura per 3 min. con MCSD. Terminata l’autocottura si consiglia di sollevare MCSD, asciugarlo, riposizionarlo sulla pentola e far riposare la frittata un paio di minuti. Capovolgere la frittata su un piatto da portata e servire.

N.B. Con MCSD si ottiene una cottura omogenea anche senza girare la frittata, tuttavia se preferite dorare la frittata da entrambi i lati giratela dopo 5/6 min di cottura ricoprite con MCSD e lasciate sul fuoco a fiamma bassa fino a doratura desiderata.
I tempi di cottura si riferiscono a frittate di spessore pari a 2/3 cm.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta zucchine, gamberetti e panna

IMGP0272

Ingredienti:

300 g pasta

400 g gamberetti congelati

3 zucchine

200 ml panna da cucina

2 spicchi d’aglio

sale, pepe

Mettete nella pentola l’aglio tritato, 2 cucchiaio d’olio di oliva ed i gamberetti congelati. Coprite con Magic Cooker e cuocete a fiamma alta finché si rosolano i gamberetti.


IMGP0267


Aggiungete la pasta, le zucchine tagliate a bastoncino, sale, pepe e circa 500 ml d’acqua fredda.


IMGP0268


Mescolate. Coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Mescolate 2 volte durante la cottura. Aggiungete la panna…


IMGP0269


…mescolate, coprite e continuate a fiamma bassa ancora 1 minuto. Spegnete la fiamma e lasciate coperto 1 minuto.


IMGP0271


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.3/10 (14 votes cast)

Lasagne al salmone e gamberetti

WP_20131013_014

Ingredienti:

500 g fogli di lasagne fresche

400 g salmone fresco

400 g gamberetti surgelati

1 cipolla piccola

20 g burro

1 litro besciamella

parmigiano grattugiato

Se usate la besciamella fatta in casa ( vedi qui : http://blog.magiccooker.net/lasagna-tradizionale-con-magic-cooker/ ) iniziate con questo, se no usate quella pronta.

Nella padella mettete il burro e la cipolla tritata.


WP_20131013_001


Coprite con Magic Cooker  e mettete sulla fiamma alta per circa 3 minuti.

Aggiungete i gamberetti congelati ed il salmone senza pelle e spine tagliato a dadini piccoli. Aggiustate di sale e pepe.


WP_20131013_002


Cuocete a fiamma alta del fornello medio per circa 10 minuti. Si deve restringere il tutto.


WP_20131013_005


Unite il pesce alla besciamella.

Nella pentola quadrata imburrata stendete un strato di sfoglia di lasagna e sopra la besciamella con il pesce.


WP_20131013_009


Continuate ad alternare gli ingredienti per finire con la besciamella con il pesce. Spolverizzate sopra tanto parmigiano grattugiato.


WP_20131013_010


Aggiungete 100 ml d’acqua fredda. Coprite con Magic Cooker e mettete la pentola sul fornello grande con lo spargifiamma sotto. Cuocete a fiamma alta finché sentite che bolle, poi fiamma bassa per 20 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.


WP_20131013_011


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.1/10 (10 votes cast)

Spaghetti con misto pesce e zucchine

WP_20131006_006

Ingredienti:

450 g spaghetti

1 confezione misto mare congelato

1 confezione gamberetti congelati

1 zucchina

2 spicchi d’aglio

sale, prezzemolo

Mettete nella pentola 1 cucchiaio d’olio di oliva, i gamberetti congelati, il misto mare congelato, la zucchina a cubetti e l’aglio affettato.


WP_20131006_001


Coprite con Magic Cooker e cuocete a fiamma alta finché si scongela tutto. Aggiungete i spaghetti spezzati, sale e 450 ml d’acqua fredda.


WP_20131006_003


Continuate la cottura a fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta ( in questo caso 8 minuti ). Durante la cottura mescolate 3 volte. Spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo. Coprite e lasciate riposare 2 minuti.


WP_20131006_004


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.8/10 (8 votes cast)

Frittura di pesce fresco

P8250054

Ingredienti:

500 g misto pesce per fritto ( anelli di calamari, gamberetti, ciuffetti )

3 cucchiai farina per i fritti ( o farina di semola )

olio per friggere

sale, limone

Lavate il pesce e asciugatelo bene con la carta assorbente. Dopo passatelo nella farina ed eliminate la farina in eccesso. 


P8250034



Mettete nella pentola olio di 2 dita, coprite con Magic Cooker e riscaldate a fiamma alta del fornello grande per 3 minuti. Alzate il coperchio e mettete 1/3 della quantità di pesce. Friggete a fiamma alta per circa 3-4 minuti ( in base al grado di doratura desiderato ) e togliette sulla carta assorbente.


P8250049


Lasciate intiepidire poi mettete sul piatto da portata , salate e aggiungete succo di limone a piacere.

Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.1/10 (18 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube