MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Frittata ripiena


Ingredienti:
2 uova
50 ml latte
2 cucchiai parmigiano
2 fette prosciutto cotto
2 fette scamorza
sale

Sbatti bene l’albume con un pizzico di sale finché diventa montato. Unisci i tuorli, latte e parmigiano. Mescola delicatamente e versa nella padella leggermente oleata. Copri con MC e cuoci sul fornello medio a fiamma alta 2 minuti, poi bassa 2 minuti. Gira la frittata, prosegui solo 1 minuto a fiamma bassa. Poggia solo sulla metà il prosciutto e la scamorza. Chiudi a semicerchio e continua a fiamma bassa 1 minuto. Gira di nuovo, usa fiamma bassa ancora 1 minuto.
Servi con dei pomodorini o altro contorno a scelta.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Ciambelle fritte


Ingredienti:
300 g farina 00
300 g farina manitoba
250 ml latte
100 ml olio di semi
80 g zucchero
70 g fecola di patate
2 uova,
1 bustina di vanillina
7 g lievito di birra secco
buccia d’arancia grattugiata q.b.
un pizzico di sale
zucchero semolato q. b.

In una ciotola unire le due farine il lievito, ½ cucchiaino di zucchero e miscelarle. Versare in un’altra ciotola il latte, l’olio, le uova, la buccia d’arancia e la vanillina, battere con la forchetta poi unire lo zucchero ed un pizzico di sale, incorporare le farine e lavorare fino ad ottenere un panetto. Disporre il panetto in una ciotola, inciderlo in superficie formando una croce, coprire con pellicola e lasciar lievitare fino a quando avrà raddoppiato il suo volume. Una volta lievitato trasferire l’impasto su un piano da lavoro infarinato e con l’aiuto di un mattarello stenderlo fino ad ottenere uno spessore di circa 1,5 cm. Ricavare dei dischi con un coppapasta di circa 8 cm di diametro e con un tappo di plastica praticare un foro al centro per dare forma alle ciambelle. Adagiare ogni ciambella su un piccolo quadrato di carta forno e coprirle con un panno da cucina, lasciandole lievitare ancora per 30 min. In un tegame scaldare leggermente con MC una quantità di olio che ci consenta di friggere in immersione, adagiare le ciambelle poche per volta con la cartaforno nell’olio, coprire con MC e friggere a fiamma viva per qualche istate dopodichè con l’aiuto di una pinza rimuovere la carta forno e proseguire la frittura per circa 2 min e mezzo, girarle, coprire con MC e friggerle altri 2 min. A doratura omogenea spegnere il fuoco, attendere qualche istante prima di rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare le ciambelle, adagiarle su carta assorbente e passarle subito nello zucchero.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Ciambellone soffice alla marmellata


Ingredienti:
280 g farina a scelta
200 g zucchero
5 cucchiai Nesquick
2 uova
200 ml latte a scelta
150 ml olio semi
1 bustina lievito per dolci
vaniglia, cannella
marmellata a scelta q.b.
granella di nocciole per decorazione

Monta le uova intere con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano chiare e spumose. Aggiungi il latte e l’olio di semi, mescola, poi la farina, il Nesquick ed il lievito per dolci, vaniglia e cannella. Amalgama bene il tutto e versa nello stampo imburrato ed infarinato. Aggiungi a cucchiaiate la marmellata scelta e decora con la granella di nocciole.
Metti lo stampo nel kit forno, copri con la cupola San Pietro e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di servire.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Baccalà alla vicentina


Ingredienti per 4 persone
• 800 g stoccafisso già ammollato
• 2 filetti d’acciughe
• 1 cipolla
• 600 ml latte intero
• prezzemolo q.b.
• 40 g grana padano grattugiato
• Olio evo, pepe, sale q.b.
• Farina q.b.

PREPARAZIONE:

Tagliare a pezzi lo stoccafisso, infarinarlo e tenerlo da parte.
Versare un filo d’olio in un tegame, aggiungere mezza cipolla affettata, il prezzemolo tritato, le acciughe e due cucchiai d’acqua, coprire con MC e far appassire a fiamma bassa. Aggiungere lo stoccafisso, coprire con MC e far rosolare su entrambi i lati a fiamma media, unire la cipolla rimasta tagliata a fette, il latte ed un generoso giro d’olio, regolare di sale, pepare, coprire con MC e cuocere a fiamma bassa circa 30 min. Aggiungere il grana e cuocere per altri 20 min senza mai mescolare durante la cottura, mescolare una sola volta a cottura ultimata.
Il baccalà alla vicentina va cotto completamente immerso nel latte, pertanto, a secondo del diametro del tegame usato, potrebbe leggermente variare la quantità del latte. Per ottenere la giusta cremosità, siate generosi con l’olio.
Servire caldo accompagnato da polenta o crostini.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta morbida ai fichi


Ingredienti:
2 uova
100 g zucchero
120 ml latte
100 ml olio semi
180 g farina a scelta
1 bustina di lievito per dolci
250 g marmellata di fichi
fichi freschi q.b.
cannella, vaniglia

Monta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale finché diventano chiare e schiumose. Aggiungi il latte ( anche vegetale ), l’olio di girasole aromatizzato con vaniglia e cannella, la farina ( a scelta, io ho usato 1/3 farina di riso e 2/3 farina di farro ), la bustina lievito per dolci. Amalgama bene il tutto e versa nella teglia da crostata imburrata ed infarinata.
Frulla la marmellata di fichi e con un sac a poche distribuisci nell’impasto. Decora con fichi a fette.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 15 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Ciauscolo in carrozza


INGREDIENTI
salame ciauscolo q.b.
8 Fette di pancarré senza crosta
2 Uova
Mozzarella q.b.
Pan grattato q.b.
Olio di semi q.b.

PROCEDIMENTO:
Privare il pancarrè della crosta, tagliare la mozzarella a fette sottili, bagnare nel latte ed eliminare quello in eccesso, adagiare su una fetta di pancarrè la mozzarella ed il ciauscolo, ricoprire con un’altra fetta di pancarrè ed esercitare una pressione sui bordi per sigillare bene il ripieno. Tagliarle in 2 in modo da ricavarne dei triangoli ed impanarli passandoli prima nell’uovo battuto e poi nel pan grattato.
Si consiglia una doppia panatura per sigillare bene i bordi.
In una padella a bordo alto scaldare leggermente con MC una quantità adeguata di olio per effettuare una frittura in immersione. Immergere i triangoli avendo cura che non si tocchino tra loro e friggerli a fiamma viva circa 2 min per lato con MC. A doratura omogenea spegnere il fuoco, attendere qualche istante prima di rimuovere MC in posizione orizzontale e disporli su carta assorbente.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Muffin pesche e gocce di cioccolato


Ingredienti:
5 uova
300 g zucchero
500 g farina
200 ml latte
250 g ricotta
1 bustina di lievito per dolci
50 g gocce di cioccolato
5 pesche

Una pesca tagliala a fettine sottili per la decorazione, le altre tagliale a cubetti piccoli.
Monta le uova intere con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano chiare e spumose. Aggiungi la ricotta, il latte, la farina ed il lievito. Amalgama bene il tutto. Unisci i cubetti di pesche e le gocce di cioccolato e versa nei stampini da muffin imburrati ed infarinati. Decora con le fette di pesca.
Metti i muffin nella teglia e poi nel kit forno, copri con la cupola San Pietro e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 15 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierli dagli stampi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta alle pesche


Ingredienti:
4 uova
240 g zucchero
400 g farina
160 ml latte
200 g ricotta
1 bustina di lievito per dolci
4 pesche

Una pesca tagliala a fettine sottili per la decorazione, le altre tagliale a cubetti piccoli.
Monta le uova intere con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano chiare e spumose. Aggiungi la ricotta, il latte, la farina ed il lievito. Amalgama bene il tutto. Unisci i cubetti di pesche e versa nello stampo a ciambella imburrato ed infarinato. Decora con le fette di pesca.
Metti lo stampo nel kit forno, copri con la cupola San Pietro e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 25 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Rotolo di frittata ai peperoni


Ingredienti:
6 uova
50 g parmigiano grattugiato
100 ml latte
2 peperoni arrosto
origano, sale
pangrattato q.b.
ripieno a piacere

Sbatti le uova intere con poco sale, il parmigiano o grana, il latte aromatizzato all’origano, ed i peperoni arrosto senza pelle, tagliati a cubetti piccoli.
Ungi con olio evo la bistecchiera, copri la superficie con pangrattato e versa il composto di uova e peperoni.
Copri con la cupola San Pietro e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 2 minuti, fiamma bassa 10 minuti, spento in auto cottura 5 minuti.
Riempi a piacere ( io speck e provola ) ed arrotola il tutto. Lascia raffreddare e taglia a fette, puoi servire anche freddo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Verdure saltate con crema di pane e aceto di mele


Ingredienti:
1 patata
1 zucchina
150 g asparagi
2 carote
1 porro
40 g pane raffermo
30 g mandorle
200 ml latte vegetale
40 ml olio evo
30 ml aceto di mele
1 spicchio d’aglio

Taglia a cubetti il pane raffermo e tosta in padella insieme alle mandorle senza pelle. Lascia raffreddare e trita insieme al latte vegetale, olio evo e aceto di mele per ottenere una crema liscia che servirai come base del piatto.
Può essere usata al posta della salsa tonnata.
Taglia a pezzi della stessa misura patata, zucchina, asparagi, carote e porro.
Metti nella padella circa 2 cucchiai di olio evo, 1 spicchio d’aglio schiacciato ( opzionale ) e dado vegetale. Copri con MC e riscalda 1-2 minuti. Aggiungi le verdure, mescola bene, copri e cuoci a fiamma alta 2-3 minuti. Mescola e prosegui a fiamma medio-alta 3-4 minuti mescolando a metà intervallo. Poggia queste verdure saltate sopra la crema di pane e aceto di mele.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Crepes alle zucchine


Ingredienti:
150 g zucchine
140 g farina
1 uovo
300 ml latte
sale o dado vegetale
maggiorana
burro q.b.

Trita finemente la zucchina.
Sbatti l’uovo con dado vegetale, il latte ( io vegetale ), aggiungi la farina ( io metà grano saraceno metà farina di riso ), maggiorana e mescola bene per eliminare i grumi. Infine aggiungi la zucchina tritata.
Passa il burro freddo sul fondo della padella fredda. Versa un mestolo del composto e gira la padella per coprire tutta la superficie. Copri con MC e cuoci sul fornello medio a fiamma alta circa 2-3 minuti. Gira la crêpes e continua a fiamma media 1 minuto.
Per le prossime basta circa 1 minuto per parte a fiamma media.
Divertiti con vari ripieni, modi di presentazione e colori.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Ciambellone agli agrumi

Ingredienti:
4 uova
230 g zucchero
150 ml latte
180 ml olio semi
300 g farina
100 g fecola
1 bustina lievito per dolci
2 arance
2 limoni

Monta le uova intere con lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungi il latte, l’olio, la buccia grattugiata delle arance e dei limone mescola. Infine aggiungi la farina e la fecola insieme al lievito. Amalgama il tutto per ottenere un impasto omogeneo. Versa nello stampo a ciambella imburrato ed infarinato che poggi nel kit forno. Copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 25 minuti, spento in auto cottura 15 minuti. Decora con fettine di arancia e limone e se vuoi con della glassa reale.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

FAGOTTINI AI CARCIOFI SU FONDUTA DI PECORINO


Ingredienti per 4 persone
8 Crepes
4 Carciofi
1Limone
1 spicchio d’Aglio
200 g di Ricotta vaccina
2 cucchiai di Grana grattugiato
Burro q.b.
Prezzemolo q.b.
semi di Papavero q.b.
Olio evo, Sale, Pepe q.b.

Per la crema:
200 g di Pecorino Romano grattugiato
200 ml Latte
100 ml Panna fresca

PROCEDIMENTO:
Pulire i carciofi, metterli a bagno in acqua e limone poi scolarli tagliarli a fettine sottili ed il gambo a piccoli tocchetti. Disporli in una padella a bordo alto con un giro d’olio e l’aglio, coprire con MC e cuocere 2/3 min a fiamma viva, aggiungere 3/4 cucchiai d’acqua, qualche fogliolina di prezzemolo, salare, pepare coprire con MC e proseguire la cottura 5/6 min a fiamma bassa quindi spegnere il fuoco e lasciar raffreddare con MC. Una volta freddi, eliminare l’aglio, frullare grossolanamente, unirli alla ricotta ed il grana, amalgamare e farcire con il composto ottenuto le crepes, chiuderle a fagottino e legarle con delle striscioline di foglia di porro o con spago da cucina. Disporre i fagottini in una teglia foderata con carta forno, spennellarli con burro fuso, adagiare la teglia sul distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MC ed avviare la cottura a fiamma viva per 7/8 min. poi spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 3/4 min con MC. Nel frattempo scaldare in un pentolino il latte e la panna con MC a fiamma media, appena inizia a bollire spegnere il fuoco ed unire il pecorino, mescolare bene e far riposare qualche min.
Servire i fagottini su crema di pecorino a specchio con semi di papavero.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Bombe salate senza lievitazione

Ingredienti:
320 g farina ( io integrale )
50 ml olio evo
1 bustina lievito istantaneo per pane e pizza
180 ml latte ( io di mandorla )
1 tuorlo
sale
scamorza q.b.
prosciutto crudo q.b.

In una ciotola mescola la farina ( io integrale ) con una bustina lievito istantaneo per pane e pizza e 1 cucchiaino scarso di sale. Aggiungi il latte ( io di mandorle ) ed un tuorlo. Amalgama il tutto e alla fine aggiungi l’olio evo. Lavora l’impasto finché ottieni una consistenza omogenea.
Dividi in 9 parti. Stendi sul palmo della mano una parte e aggiungi al centro la farcia ( ho scelto scamorza e prosciutto crudo ). Chiudi a pallina sigillando bene l’interno. Poggia le bombe sulla teglia che poggi nel kit forno. Copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 15 minuti, spento 15 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Crespelle ripiene rucola e crescenza senza glutine e lattosio


Ingredienti:
200 g farina
3 uova
340 ml latte ( anche vegetale )
1 cucchiaio olio semi
1 pizzico di sale
250 g crescenza
100 g prosciutto o altro
rucola q.b.
500 ml besciamella

Prepara la pastella con la farina ( io di grano saraceno ), le uova, il di latte vegetale, un pizzico di sale e 1 cucchiaino di olio di semi. Regolatevi per la consistenza, deve rimanere abbastanza liquida. Lasciatela riposare nel frigo 30 minuti poi cuocete le crespelle circa 1 minuto per lato.
Stendete su metà della crespella del formaggio crescenza, rucola fresca, prosciutto crudo o altri ripieni a scelta e piegate a fazzoletto.
Stendete sul fondo della pentola un pò di besciamella, sistemate le crespelle ripiene, coprite con altra besciamella e formaggio grattugiato. Coprite con MC e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 2 minuti, fiamma bassa 7 minuti lasciato in auto cottura 3 minuti. Servite calde.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Rolls di pancarrè e nutella


Ingredienti:
4 Fette di pancarrè
1 uovo
2 Cucchiai di latte
Farina di mais fioretto q.b.
Zucchero a velo q.b.
Nutella q.b.
Olio di semi q.b.

Eliminare i bordi dal pancarrè, disporlo su un piano da lavoro e con un mattarello appiattirlo delicatamente. Distribuire su ogni fetta uno strato di nutella lasciando puliti i bordi e dare forma ai rolls. Avvolgere i rolls con pellicola, chiuderli a caramella e farli riposare in frigorifero almeno mezz’ora, dopodichè eliminare la pellicola.
Battere l’uovo con il latte e spennellare i rolls poi passarli nella farina. In un tegame o padella a bordo alto riscaldare con MCSD una quantità di olio che ci consenta di friggere in immersione. Una volta caldo immergere i rolls, coprire con MCSD e friggere a fiamma viva per circa 2 min, fino ad ottenere una doratura omogenea. Spegnere il fuoco, attendere qualche istante, rimuovere MCSD, adagiare i rolls e su carta assorbente e cospargerli di zucchero a velo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasca dolce alla ricotta

Ingredienti impasto:
600 g farina
100 ml latte
25 g lievito fresco
200 + 120 g zucchero di canna
3 uova
100 g burro
1/2 cucchiaino sale
aromi limone, arancio
1 uovo per spennellare
granella di zucchero

Ingredienti ripieno:
500 g ricotta
250 g uvetta ammollata
100 ml panna
4 uova
50 g zucchero
2 cucchiai semolino
aromi limone, arancia

Mescola in 200 g zucchero di canna il lievito e aggiungi il latte tiepido. Lascia riposare coperto 10 minuti.
Lavora le uova con 120 g zucchero e aggiungi alla farina. Unisci il sale, aromi, il latte con zucchero e lievito, il burro morbido. Impasta finché non si attacca alle mani o al gancio. Lascia lievitare finché raddoppia il volume.
Prepara il ripieno amalgamando semplicemente tutti gli ingredienti.
Preleva un terzo dell’impasto e stendi sul fondo dello stampo.
Dal resto dell’impasto fai una treccia con quale crei un bordo per contenere poi il ripieno, e altre trecce che s’incrocino sopra. Lascia lievitare 30 minuti.
Spennella con uovo sbattuto e decora con granella di zucchero.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierlo dalla teglia.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coroncine pasquali


Ingredienti:
250 g farina
50 g burro morbido
50 g zucchero
1/2 cubetto lievito fresco
1 uovo
100 ml latte
1/2 cucchiaino sale
aromi a piacere

Per decorare:
4 uova bianche
codette
granella di zucchero
1 uovo normale

Unisci nella ciotola la farina con il latte in quale hai sciolto lo zucchero e 1/2 cubetto di lievito fresco, 1 uovo, 1/2 cucchiaino di sale e lavora finché si amalgama tutto. Aggiungi il burro morbido ed aromi. Impasta finché si stacca dalla mano. Lascia lievitare finché raddoppia il volume.
Dividi in 4 parti. Il quarto lo dividi in due e forma due serpenti che poi attorcili tra di loro. Chiudi per formare una coroncina che poggi nella teglia. Al centro metti un uovo bianco crudo intero. Lascia di nuovo lievitare.A questo punto spennella con uovo sbattuto e decora a piacere.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 10 minuti, spento in auto cottura 10 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Panzerotti

Ingredienti:
500 g farina
150 ml acqua
120 ml latte
20 ml olio evo
10 g sale
15 g lievito istantaneo per salati
prosciutto cotto
mozzarella
olio da friggere

Metti la farina in una ciotola e aggiungi il lievito istantaneo. Amalgama bene poi aggiungi latte e acqua, sale e olio evo. Impasta per ottenere un impasto omogeneo. Lascia lievitare finché raddoppia di volume.
Stendi con il matterello per ottenere circa mezzo centimetro di spessore e taglia a dischi. Al centro di ciascuno metti del prosciutto cotto e mozzarella, o scegli altro ripieno a scelta.
Chiudi il disco a semicerchio sigillando bene i bordi. Lascia lievitare altri 30 minuti.
Riscalda 3 minuti a fiamma alta del olio in una pentola in tal modo da poter fare una frittura in immersione.
Friggi pochi per volta circa 2 minuti su ogni lato e togli sulla carta assorbente.
Servi caldi con una salsa al pomodoro fatta in casa.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta ai semi di papavero


Ingredienti:
4 uova,
1 pizzico di sale
120 g zucchero
50 g burro morbido
100 g farina
50 g semi di papavero
1 cucchiaino lievito per dolci
1 cucchiaino zenzero in polvere
vaniglia

Copertura:
100 g cioccolato fondente
1 cucchiaio olio semi
2 cucchiai latte

Unisci le uova, il sale e lo zucchero e frulla. Poi aggiungi il burro morbido, la farina, vaniglia, lo zenzero in polvere, il lievito per dolci, i semi di papavero e amalgama il tutto. Versa nella teglia imburrata ed infarinata, metti nel kit forno con MC 5 minuti sul fornello grande a fiamma alta5 minuti, fiamma media 8 min, 10 min. spento.
Sciogli 100 g cioccolato. fondente con l’ olio di semi, il latte e versa sopra.
Lascia raffreddare prima di tagliarla.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube