MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Frittelle di mele

Ingredienti:
Mele q.b.
limone q.b.
1 lt Olio di semi
Zucchero a velo
Topping alla ciliegia
Per la pastella:
250 g farina”00”
10 g di lievito istantaneo per dolci
1 cucchiaino olio evo
175 ml acqua liscia

Realizzare la pastella: setacciare il lievito con la farina in una ciotola, aggiungere l’acqua a filo mescolando di continuo, unire l’olio ed amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprire con pellicola e far riposare in frigorifero almeno 30 min.
Lavare e privare del torsolo le mele poi tagliarle a fette spesse ½ cm. ed irrorarle con il succo di limone per evitare che anneriscano. In un tegame scaldare leggermente con MC una quantità di olio che ci consenta di effettuare una frittura in immersione. Immergere le mele nella pastella e tuffarle nell’olio, coprire con MC e friggere circa 2 min. per lato a fiamma viva. Ottenuta una doratura omogenea, spegnere la fiamma, attendere qualche istante, rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare le mele ed adagiarle su carta assorbente. Spolverare con zucchero a velo e guarnire con topping a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fichi d’india


Ingredienti:
1kg polpa Fichi d’india
500gr Zucchero
1 limone bio
100 ml Acqua

PREPARAZIONE:

Lavare, pulire e sbucciare i fichi d’india. Tagliarli a piccoli cubetti, metterli in pentola, aggiungere l’acqua e coprire con MC, cuocere a fiamma bassa per pochi minuti per ammorbidirli poi passarli nel passaverdure per eliminare i semi.
Trasferire la purea di fichi in pentola, aggiungere lo zucchero, il succo di limone, mescolare e coprire con MC, portate il composto a bollore a fiamma media dopodiché abbassare la fiamma la minimo e cuocere per 40 min. Terminata la cottura spegnere il fuoco, frullare in immersione ed invasare subito, chiudere il vasetto e riporlo capovolto in un luogo fresco ed asciutto fino a totale raffreddamento.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tortine mela e cannella


Ingredienti:
1 mela
succo di 1 limone
1 uovo + 1 tuorlo
80 g zucchero
70 ml olio semi
25 g farina di mandorle
50 g farina grano saraceno
1/2 bustina lievito per dolci

Sbuccia la mela, elimina il torsolo e taglia a piccoli pezzettini, circa 1/2 centimetro. Metti a marinare con il succo di un limone e cannella. Lascia riposare almeno 20-30 minuti.
Monta l’uovo ed il tuorlo con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano chiare e schiumose. Aggiungi l’olio di semi aromatizzato alla buccia grattugiata del limone, la farina di mandorle, la farina di grano saraceno ( in alternativa 75 g farina 00 ) ed lievito per i dolci. Amalgama bene il tutto poi unisci i cubetti di mela marinati.
Distribuisci l’impasto negli stampini da muffin riempendo per 3/4. Metti i stampini sulla teglia e cuoci nel kit forno con MCSD sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 7 minuti, spento in auto cottura 8 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta morbida mascarpone fichi e noci


Ingredienti:
4 uova
1 limone
200 g zucchero
250 g mascarpone
280 g farina a scelta
16 g lievito per dolci
7 fichi
noci q.b.

Monta le uova con un pizzico di sale, lo zucchero e la buccia del limone grattugiata finché il composto diventa chiaro e schiumoso. Incorpora il mascarpone e dopo la farina ( ho usato parti uguali di farina di farro, farina di riso, farina di grano saraceno ) insieme al lievito setacciato. Amalgama bene il tutto e versa nello stampo imburrato ed infarinato.
Taglia i fichi a fette con quale ricopri la superficie della torta. Sopra distribuisci noci tritate a coltello.
Metti lo stampo nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 25 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di servire.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cozze gratinate


Ingredienti per 4 persone
• 500 g di cozze
• 100 g pangrattato
• 50 g grana padano grattugiato
• 1 spicchio d’aglio
• 6 pomodori ciliegino
• 1 limone bio
• Prezzemolo q.b.
• Olio evo, Pepe nero q.b.
• 100 ml vino bianco

PREPARAZIONE:

Pulire le cozze e metterle in una pentola con il vino, coprire con MC ed avviare la cottura a fiamma viva per 3/4 min. Una volta aperte spegnere il fuoco e lasciarle raffreddare. Togliere la parte di guscio a cui non è attaccato il mollusco, filtrare il liquido delle cozze e tenerlo da parte. In una ciotola amalgamare pangrattato, grana padano, prezzemolo e aglio tritato, i pomodorini privati dei semi e tagliati a pezzettini, la scorza di limone grattugiata, una macinata di pepe, un giro d’olio evo e circa 100 ml di liquido delle cozze per conferire sapidità e rendere il composto morbido ed idratato. Con l’aiuto di un cucchiaio farcire le cozze e disporle in una teglia foderata di carta forno. Posizionare la teglia sul distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MC e cuocere 10 min a fiamma viva e 5 a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciare 3/4 min in autocottura con MC.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta 6 bicchieri senza glutine e lattosio

Ingredienti:
2 uova
2 bicchieri farina di riso
1 bicchiere fecola di patate
1 bicchiere scarso zucchero
1 bicchiere latte vegetale
1/2 bicchiere olio di girasole
1 bustina lievito per dolci
1 limone
1 pizzico di sale

Monta le uova con il sale e lo zucchero finché diventa un composto chiaro e schiumoso. Aggiungi il latte, l’olio, la farina di riso, la fecola di patate, il lievito e la buccia del limone grattugiata. Amalgama bene il tutto e versa nello stampo foderato con carta forno.
Metti lo stampo nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti.
Lascia intiepidire prima di togliere dallo stampo.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Orata con verdure


Ingredienti:
1 orata circa 400 g
3 spicchi d’aglio
2 patate
1 peperone rosso
2 coste di sedano
5 pomodorini
prezzemolo, pepe rosa, buccia limone

Taglia finemente e coltello 3 spicchi d’aglio, 2 patate a cubetti di media grandezza, 1 peperone rosso a listarelle o cubetti, 2 coste di sedano a fette spesse circa mezzo centimetro, mescola il tutto e versa in un contenitore usa e getta.
Elimina le alette dell’orata e intaglia a fette larghe circa 3 centimetri dal lato della schiena, lasciando la pancia intera. Adagia l’orata sopra le verdure inserendo mezzo pomodoro tra le fette. Distribuisci del prezzemolo fresco sopra.
Prepara il condimento mescolando olio evo con sale, paprika dolce, buccia del limone grattugiata e pepe rosa pestato. Distribuisci il condimento sul pesce e verdure.
Metti la teglia usa e getta in una pentola più grande e più alta, copri con MCSD e cuoci sul fornello medio a fiamma alta 3 minuti, fiamma media 15 minuti, spento 10 minuti.
Puoi servire il piatto anche a temperatura ambiente.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta cioccolato e ciliegie senza glutine


Ingredienti:
3 uova
250 g zucchero
600 g ciliegie senza nocciolo
30 g zucchero di canna
1 cucchiaio maraschino
1 limone
125 g burro
180 g cioccolato fondente
150 g farina di riso
50 g amido di mais
40 g cacao
1/2 bustina lievito per dolci
100 ml panna liquida fresca

Metti le ciliegie in una casseruola insieme allo zucchero di canna e al maraschino; unisci il succo del limone, copri con MC e cuoci a fiamma bassa, mescolando 2-3 volte, per 10 minuti. Trasferisci con una schiumarola in una ciotola; conserva il succo e fallo raffreddare.
Sciogli a bagno maria il cioccolato con il burro.
Frulla le uova con lo zucchero e un pizzico di sale finché diventano chiare e spumose. Aggiungi a filo il cioccolato fuso raffreddato e la buccia del limone grattugiata. Unisci la farina di riso, metà dell’amido di mais, il cacao, il lievito e la panna e amalgama bene il tutto.
L’altra metà di amido di mais versa nel succo di ciliegie già raffreddato, amalgama bene ed unisci alle ciliegie ( metti da parte qualcuna per la decorazione ).
Nella teglia imburrata ed infarinata ( con amido di mais ) versa metà del composto al cioccolato, la salsina con le sue ciliegie, completa con il restante composto al cioccolato e livella la superficie. Cuoci nel kit forno coperto con MCSD sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 25 minuti, spento 10 minuti. Lascia raffreddare e decora con le ciliegie tenute da parte, un pò di panna e cioccolato fuso.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Anguria


Ingredienti:
• 1kg di polpa di Anguria
• 300 g Zucchero
• 1 Limone Bio

PROCEDIMENTO:

Tagliare a tocchetti la polpa ed eliminare i semi, trasferire il tutto in uno colino ed esercitare una leggera pressione per eliminare parte del succo.
Trasferire la polpa in una ciotola, aggiungere il succo e la scorza finemente grattugiata del limone, lo zucchero, mescolare, coprire con pellicola e lasciar riposare circa 1 ora nel frigorifero.
Trascorsa l’ora trasferire il tutto in una pentola, mescolare e coprire con MC, portare a bollore a fiamma media dopodiché ridurre la fiamma al minimo e continuare la cottura per circa 40 min. girare un paio di volte durante la cottura.
Terminata la cottura spegnere il fuoco, frullare in immersione ed invasare subito, chiudere il vasetto e riporlo capovolto in un luogo fresco ed asciutto fino a totale raffreddamento. Se vi sembrerà piuttosto liquida non preoccupatevi perchè una volta raffreddata tenderà ad addensarsi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Zucchine a bastoncino con spiedini di salsiccia


Ingredienti:
2 zucchine
salsicce q.b.
100 g pancetta a fette
1 limone
prezzemolo
1 spicchio d’aglio

Ricetta dedicata alla pentola con divisore.
Con le salsicce crei dei spiedini che attraversano per lungo e poi arrotola con la pancetta. Insaporisci con un misto di erbette aromatiche.
Metti nella pentola olio evo, dado vegetale e l’aglio tritato finemente o intero se dopo vuoi toglierlo. Copri con MC e riscalda solo 1-2 minuti. Aggiungi le zucchine che hai già tagliato a bastoncini tipo le patatine da friggere e mescola per poter distribuire bene l’olio aromatizzato.
Nell’altra parte della pentola adagia dei spiedini di salsiccia con pancetta arrotolata ed insaporita con erbette aromatiche. Copri e cuoci a fiamma alta per 2-3 minuti. Mescola le zucchine e gira i spiedini. Prosegui altri 2-3 minuti a fiamma media.
Prepara una citronette con olio evo, succo di limone, prezzemolo tritato e scorza grattugiata di limone.
Togli le zucchine, lascia intiepidire e condisci con la citronette. Servi accanto ai spiedini o un altro secondo piatto a scelta.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Spiedini di totani e gamberi


Ingredienti per 4 spiedini
• 8 gamberi
• 12 totani
• 1 limone bio
• 1 spicchio d’aglio
• Pan grattato q.b.
• Sale, pepe, olio evo q.b.
• Timo limonato q.b.
• 100 ml vino bianco

PROCEDIMENTO:

Pulire e lavare gamberi e totani poi condirli con un filo d’olio, pepe, aggiungere l’aglio intero, il timo, il vino e la buccia grattugiata di mezzo limone, mescolare bene e far marinare in frigorifero coperto con pellicola 10/15 min. Terminata la marinatura, comporre gli spiedini infilando su stecchi lunghi di legno gamberi e totani alternati.
Passarli nel pangrattato ed adagiare gli spiedini su una padella antiaderente con un buon fondo leggermente oleata. Coprire con MC e cuocere 2/3 min a fiamma viva e cuocere 2/3 min a fiamma bassa poi girarli, coprire con MC e proseguire la cottura per altri 2/3 min. a fiamma viva.
Regolare di sale, spegnere il fuoco, far riposare un paio di min MC e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Muffin dolci vegan al rosmarino e limone


Ingredienti:
140 g di Farina di Farro
70 ml di Sciroppo di Agave
100 ml di Latte vegetale
30 ml di Olio di semi di girasole
½ cucchiaino di Bicarbonato
1 cucchiaio di Aceto di Mele
1 Limone Bio
Rosmarino fresco q.b.

Mescola la farina di farro con il latte vegetale a scelta e un pizzico di sale. Aggiungi l’olio di semi aromatizzato attizzato al limone e rosmarino ( rosmarino fresco tritato finemente e buccia del limone grattugiata ). Mescola bene per eliminare eventuali grumi. Aggiungi lo sciroppo di agave, amalgama, ed infine l’aceto di mele in quale sciogli 1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio. Una volta ottenuto un impasto omogeneo distribuisci in 6 stampi da muffin che poggi su una teglia nel kit forno. Copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 9 minuti, spento 5 minuti.
Lascia raffreddare e decora con del rosmarino.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Salmone limone e rosmarino

Ingredienti:
tranci di salmone q.b.
4 cucchiai pangrattato
2 cucchiai semi di sesamo
1 limone
rosmarino, prezzemolo
yogurt
erba cipollina

Taglia dei pezzi rettangolari di carta forno e avvolgi le estremità in tal modo da formare una barchetta per ogni trancio di salmone.
Spennella ogni trancio con olio evo.
Mescola il pangrattato con i semi di sesamo, qualche ago di rosmarino tritato finemente. Passa ogni trancio oleato per far aderire bene la panatura.
Metti sul fondo di ogni barchetta di carta forno una fetta di limone, un pò di prezzemolo ed il salmone panato. Disponi le barchette in una pentola capiente. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta 2 minuti poi continua a fiamma bassa 15 minuti. Lascia coperto in auto cottura 10 minuti.
Servi con una salsa a base di yogurt ed erba cipollina.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpo con patate prezzemolato

Ingredienti:
800 g polpo
800 g patate
20 g prezzemolo
100 ml olio evo
1 limone
2-3 coste di sedano
sale, pepe, dado vegetale

Metti dell’acqua in un piccolo pentolino e portala a bollore. Togli il coperchio e immergi i tentacoli del polpo per pochi secondi. Ripeti questa operazione 3-4 volte per arricciare l’estremità.
In una pentola fredda e capiente metti le patate della stessa misura, lavate bene con la buccia, il polpo e acqua per coprire il tutto. Aggiungi dado vegetale o sale. Copri con MCSD e porta a bollore. Abbassa la fiamma e prosegui per 15 minuti, spengi e lascia coperto in auto cottura 5 minuti.
Togli il polpo e le patate e lascia raffreddare. Sbuccia le patate e taglia a cubetti. Taglia il polpo a cubetti uguali alle patate, lasciando il ricciolo finale intero.
Prepara la citronette con il succo del limone, dado vegetale o sale, prezzemolo tritato finemente a coltello, olio evo. Agita bene per ottenere l’emulsione e condisci in una ciotola capiente patate e polpo a cubetti con aggiunta di 2-3 coste di sedano a fettine per dare croccantezza al piatto.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Mezze lune dolci


Ingredienti:
300 g Farina 00,
100 g Zucchero,
2 Uova,
100 g Burro,
un pizzico di sale,
8 g Lievito istantaneo vanigliato,
scorza di Limone grattugiata q.b.,
Composta a piacere q.b.,
Zucchero a velo q.b.,
Per friggere: Olio di semi q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero ed il lievito, unire il burro a tocchetti a temperatura ambiente. Lavorare con le mani ed una volta incorporato il burro aggiungere le uova, la scorza di limone ed un pizzico di sale. Amalgamare tutti gli ingredienti fino a formare un panetto, avvolgerlo con pellicola e far riposare in frigorifero per circa un’ora. Trascorso il tempo di riposo, adagiare il panetto su un piano da lavoro infarinato e stendere la frolla con un mattarello fino ad ottenere uno spessore uniforme di ½ cm. Con l’aiuto di un bicchiere o un coppapasta ricavare dei dischi, adagiare al centro di ognuno un po’ di composta e chiuderlo a mezza luna avendo cura di sigillare i bordi con i rebbi di una forchetta. In un tegame o padella a bordo alto scaldare con MC una quantità di olio che ci consenta di friggere in immersione. Una volta caldo immergere le mezze lune e friggere a fiamma viva con MC circa 2 min per lato. Ottenuta una doratura omogenea, spegnere il fuoco, attendere qualche istante, rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare le mezze lune ed adagiarle su carta assorbente. Cospargere con zucchero a velo ed attendere qualche minuto prima di servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

FAGOTTINI AI CARCIOFI SU FONDUTA DI PECORINO


Ingredienti per 4 persone
8 Crepes
4 Carciofi
1Limone
1 spicchio d’Aglio
200 g di Ricotta vaccina
2 cucchiai di Grana grattugiato
Burro q.b.
Prezzemolo q.b.
semi di Papavero q.b.
Olio evo, Sale, Pepe q.b.

Per la crema:
200 g di Pecorino Romano grattugiato
200 ml Latte
100 ml Panna fresca

PROCEDIMENTO:
Pulire i carciofi, metterli a bagno in acqua e limone poi scolarli tagliarli a fettine sottili ed il gambo a piccoli tocchetti. Disporli in una padella a bordo alto con un giro d’olio e l’aglio, coprire con MC e cuocere 2/3 min a fiamma viva, aggiungere 3/4 cucchiai d’acqua, qualche fogliolina di prezzemolo, salare, pepare coprire con MC e proseguire la cottura 5/6 min a fiamma bassa quindi spegnere il fuoco e lasciar raffreddare con MC. Una volta freddi, eliminare l’aglio, frullare grossolanamente, unirli alla ricotta ed il grana, amalgamare e farcire con il composto ottenuto le crepes, chiuderle a fagottino e legarle con delle striscioline di foglia di porro o con spago da cucina. Disporre i fagottini in una teglia foderata con carta forno, spennellarli con burro fuso, adagiare la teglia sul distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MC ed avviare la cottura a fiamma viva per 7/8 min. poi spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 3/4 min con MC. Nel frattempo scaldare in un pentolino il latte e la panna con MC a fiamma media, appena inizia a bollire spegnere il fuoco ed unire il pecorino, mescolare bene e far riposare qualche min.
Servire i fagottini su crema di pecorino a specchio con semi di papavero.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Filetto di merluzzo con taccole e finocchi


Ingredienti:
2 finocchi
300 g taccole
400 g filetto di merluzzo
1 spicchio d’aglio
1 limone
sale, pepe, erba cipollina

Pulisci le taccole ed i finocchi tagliati a spicchi grandi. Cuoci a vapore aiutandoti della vaporiera. Puoi prepararli anche in anticipo.
Congela il filetto di merluzzo per agevolare il taglio. Prepara poi in una ciotola un spicchio d’aglio schiacciato con il succo di un limone, olio evo, dado vegetale e pepe in quale fai marinare i pezzi di merluzzo per 5 minuti.
Versa nella padella il succo della marinatura, copri con MCSD e riscalda 1 minuto. Aggiungi il pesce che fai rosolare su due lati a fiamma vivace 2 minuti per parte. Unisci anche le verdure cotte a vapore, erba cipollina, mescola leggermente, copri e prosegui a fiamma media 1 minuto, poi in auto cottura 5 minuti.
Sistema le taccole come base incrociando due strati, sopra i filetti di pesce ed i finocchi accanto. Decora con qualche fetta di limone e arancio.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa d’orzo e carciofi


Ingredienti per 4 persone
150 gr di Orzo perlato
4 Carciofi;
1 Spicchio d’aglio
1 Limone bio;
2 lt Brodo vegetale
Sale, pepe, olio evo q.b.
1 Patata
Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:
Mettere l’orzo in ammollo per circa un’ora.
Pulire i carciofi, tagliarli a fettine, metterli a bagno in una ciotola con acqua, succo di limone e tenere da parte.
Disporre in pentola un giro d’olio, la patata tagliata a cubetti, l’aglio tritato e la metà dei carciofi ben scolati e sciacquati dall’acqua acidula, coprire con MC e far rosolare per pochi minuti a fiamma media. Aggiungere il brodo, l’orzo sciacquato e scolato, salare, pepare, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione, abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 20 min. poi aggiungere il resto dei carciofi e continuare la cottura altri 10 min a fiamma bassa con MC. Spegnere il fuoco e lasciar riposare 2/3 min con MC . Servire con un giro d’olio, una macinata di pepe e prezzemolo tritato. Per conferire freschezza aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Dolci proteici senza glutine, lattosio, burro, olio


Ingredienti:
200 g mandorle
300 g carote crude
70 g cioccolato bianco
4 uova
60 g maizena
120 g zucchero di canna
1 limone
1/2 bustina lievito per dolci
un pizzico di sale

Frulla le mandorle con le carote ed il cioccolato bianco.
Amalgama i tuorli con la maizena, mezza bustina lievito per dolci e buccia grattugiata di limone. Unisci il composto di mandorle, carote e cioccolato. Alla fine aggiungi gli albumi montati a neve con un pizzico di sale e 120 g zucchero di canna.
Distribuisci nelle formine e cuoci nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 15 minuti, spento 10 minuti.
Decora con cioccolato bianco fuso e granella di mandorle.
P.s. regola il tempo di cottura a fiamma media in base alla grandezza delle tue formine. L’intera quantità a me è bastata per 6 dolcetti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Mele e Cannella


Ingredienti:
1.5kg Mele
600gr Zucchero di canna
1 Limone
120ml Acqua
1 cucchiaino di Cannella in polvere

PREPARAZIONE:

Lavare e sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliare a fettine. Trasferirle in una pentola ed aggiungere il succo di limone, lo zucchero di canna, l’acqua ed amalgamare il tutto. Coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma bassa, a bollore raggiunto continuare la cottura sempre a fiamma bassa per 20 min., quindi aggiungere la cannella e rimescolate bene il composto, ricoprire con MCSD e proseguire la cottura per altri 10 min. Se preferite una marmellata liscia frullatela ancora bollente ed invasate subito.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube