MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Mini mimose diverse


Ingredienti per la base:
200 g farina
50 ml olio semi
250 ml acqua
100 g zucchero
1 bustina lievito per dolci
1 bustina zafferano
1 pizzico di sale
1 limone

Per la crema:
200 ml latte di mandorla
20 f farina di riso
40 g zucchero
1 bustina zafferano
opzionale yogurt di soia circa 100 g

Unisci in una ciotola l’acqua, l’olio di semi aromatizzato al limone ( con buccia grattugiata del limone bio ), lo zucchero, la farina ( la mia di grano saraceno ), la bustina di lievito per dolci e la bustina di zafferano. Amalgama bene il tutto e distribuisci negli stampini.
Metti i stampini nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 12 minuti, spento in auto cottura 10 minuti. Lascia raffreddare e scava la parte centrale. Dalla parte scavata ottieni le briciole da decorare sopra.
Per la crema: in un pentolino metti il latte di mandorla, lo zucchero e la bustina di zafferano. Copri con MC e porta ad ebollizione. Togli dal fuoco e aggiungi mescolando la farina di riso. Rimetti sulla fiamma bassa per 3 minuti. Lascia raffreddare. Aromatizza al limone. Se desideri puoi allungare con qualche cucchiaiata di yogurt di soia.
Farcisci le tortine con la crema ottenuta, decora con le briciole, se vuoi anche fragole a pezzi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cavolfiore con curry e mandorle


Ingredienti per 4 persone
1 Cavolfiore (500 gr circa)
1 Limone bio
20 gr di Granella di mandorle
Olio Sale q.b.
1 cucchiaino di Curry

PROCEDIMENTO:

Lavare e mondare il cavolfiore dividendolo in piccole cimette. Tagliare a metà le cime e disporle in una casseruola con il fondo leggermente oleato, appoggiando i cavolfiori dalla parte piatta del taglio, salare e condire con un filo d’olio. Coprire con MCSD ed avviare la cottura per 3 min. a fiamma media, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per 7 min.. Sciogliere il curry in 150 ml d’acqua tiepida, versare in pentola, mescolare, coprire con MCSD e proseguire la cottura per 2/3 min a fiamma bassa. Spegnere e lasciar riposare 2/3 min. Nel frattempo tostare la granella di mandorle con un pizzico di sale. Disporre i cavolfiori su un piatto da portata condire con qualche goccia d’olio evo ed aggiungere granella di mandorle tostate e buccia di limone grattuggiata.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Agnello in terracotta con prugne e mandorle


Ingredienti per 4 persone
• 600 gr di cosciotto d’agnello tagliato a pezzi
• 1 cipolla
• 2 spicchi d’aglio
• 1 arancia succo
• 250 gr prugne secche denocciolate
• 1 bustina zafferano
• 80 gr mandorle a lamelle tostate
• 1 cucchiaio sesamo tostato
• 1 cucchiaino zenzero fresco
grattugiato
• 1 cucchiaio di zucchero di canna
• 1 Limone bio
• Mezza stecca di cannella
• 600 ml brodo vegetale

Preparazione

Versare nella terracotta un giro d’olio, cipolla ed aglio tritati grossolanamente, coprire con MCSD e far leggermente appassire a fiamma bassa, aggiungere l’agnello e far rosolare uniformemente a fiamma media con MCSD, unire la cannella, zafferano, zenzero e 500 ml di brodo, regolare di sale e pepe, coprire con MCSD e cuocere a fuoco basso per 30 min.
Girare una volta la carne durante la cottura. Togliere la stecca di cannella, aggiungere il succo d’arancia, 100 ml di brodo, le prugne, la buccia di mezzo limone grattugiata, il sesamo, metà mandorle, a piacere del peperoncino fresco, lo zucchero di canna, mescolare, coprire con MCSD e cuocere a fiamma bassa per 30 min quindi spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 10 min con MCSD.
Ottimo accompagnato da cous-cous irrorato dal fondo di cottura dell’agnello e lamelle di mandorle tostate in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Ciambella della Befana

Ingredienti:
3 uova
70 g zucchero di canna
140 ml latte vegetale
190 ml olio semi
300 g farina
1 bustina lievito per dolci
buccia grattugiata di 2 limoni
40 g granella di mandorle
frutta candita a cubetti q.b.
gocce di cioccolato ( opzionale )
1 pizzico di sale

Frulla le uova con un pizzico di sale e lo zucchero finché cambiano colore.
Aggiungi il latte, l’olio di semi con la buccia grattugiata dei limoni, 300 g farina a scelta ( io 0 ), 1 bustina di lievito per dolci ed amalgama bene il tutto.
Unisci la granella di mandorle, gocce di cioccolato ( opzionale ), frutta candita a cubetti. Mescola per distribuire bene.
Versa nello stampo a ciambella imburrato ed infarinato o usa la carta forno. Cuoci nel kit forno coperto con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta per 10 minuti, fiamma media 15 minuti, spento 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di metterlo sul piatto da portata.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Pesce spada gratinato con mandorle ed agrumi


Ingredienti per 4 persone
• 4 fette di pesce spada
• 200 gr di pan grattato
• 1 arancia bio
• 1 limone bio
• 1 ciuffetto di prezzemolo
• Sale, pepe, olio evo q.b.
• 80 gr mandorle pelate

PREPARAZIONE:

Disporre in un mixer le mandorle, il prezzemolo, la scorza di mezzo limone e di mezza arancia, il pangrattato, sale, pepe, 2 cucchiai d’olio e frullare. Spennellare il pesce spada in superficie con un po’ d’olio evo, salare e distribuire la panure sul pesce. Disporre le fette di spada in una teglia rivestita di carta forno ed adagiarla sull’omino all’interno del kit forno, coprire con MCSD ed avviare la cottura a fiamma viva per 5 min poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 8 min. Spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min in autocottura con MCSD.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Graffe alla ricotta e scaglie cioccolato


Ricetta per 1 kg di farina:
1 kg di farina zero tipo Manitoba
100 g di burro
100 g di zucchero
2 uova intere
15 g di sale
30 g di lievito di birra
400 ml di acqua
1 busta di vanillina
La buccia di un arancia grattugiata
La buccia di limone grattugiato
500 g di ricotta già sgocciolata
175 g di zucchero
Cannella in polvere q.b.
Pepite di cioccolato duro q.b.
2 l di olio di semi di arachidi

Mettiamo nel nostro robot da cucina la farina, il burro, lo zucchero, le uova, il lievito di birra e l’acqua. Iniziamo ad impastare fino a quando l’impasto non si stacchi dalle pareti del robot. A questo punto mettiamo dentro il sale e facciamo lavorare ancora per qualche minuto quindi aggiungiamo la buccia dell’arancia, del limone, la bustina di vaniglia. Continuiamo a lavorare fino a quando tutti gli ingredienti si omogeneizzano con l’impasto.
Togliamo dalla macchina e facciamo riposare per circa 20 minuti.
Tiriamo la pasta allo spessore di 5 mm. Tagliamo dei dischi con l’aiuto di una tazza da latte. Mettiamo a lievitare per circa 60 minuti.
Nel robot da cucina poniamo dentro la ricotta precedentemente scolata, lo zucchero, la cannella e facciamo girare con le fruste fino ad ottenere una crema omogenea. Incorporiamo le pepite di cioccolato e poniamo per circa 20 minuti in frigo.
In un tegame mettiamo dentro 2 l di olio di semi di arachidi copriamo con MC. Facciamo riscaldare l’olio per qualche minuto. Alziamo il nostro MC ed iniziamo a friggere le graffe. Lasciamoli raffreddare ed infine apriamo a metà e farciamo con la ricotta. Decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (1 vote cast)

Pepite croccanti di tacchino senza glutine con salsa


Ingredienti:
700 g coscia di tacchino
3 cucchiai abbondanti paprika dolce q.b.
aglio granulare q.b.
amido di riso q.b.
corn flakes q.b.
3 uova
300 g yogurt greco
50 ml succo di limone
1 spicchio aglio
erba cipollina
sale, pepe

Taglia la coscia di tacchino a fettine abbastanza sottili e non troppo grandi. Mettile tutte in una ciotola con la paprika, aglio granulare e sale. Mescola per distribuire bene gli aromi poi copri con la pellicola. Lascia riposare nel frigo almeno 2 ore.
Sbatti le uova, condisci con sale e pepe.
Passa ogni fettina di carne prima nel amido di riso, nelle uova e infine nel corn flakes sbriciolati.
Friggi nell’olio a bagno, precedentemente riscaldato per 3 minuti con MC sopra, fino a doratura desiderata.
Togli le pepite sulla carta assorbente.
Prepara la salsa mescolando lo yogurt con sale, pepe, l’aglio tritato finemente, il succo del limone e se vuoi anche un pò di buccia grattugiata del limone.
Servi insieme.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spiedini di pesce spada

Ingredienti per 4 persone
• 400 gr di pesce spada a cubetti
• 2 limoni bio
• foglie di alloro q.b.
• 100 ml di vino bianco
• 1 spicchio d’aglio
• ½ cucchiaio d’origano fresco
• Sale, olio evo q.b.
• 200 gr pangrattato

PREPARAZIONE:

Versare in una ciotola il succo di un limone, il vino, 2 cucchiai d’olio e l’aglio tagliato a metà, miscelare ed aggiungere il pesce spada privato della pelle, tagliato a cubetti di circa 2 cm. Far marinare coperto con pellicola, nel frigorifero per 15/20 min. Nel frattempo aromatizzare il pangrattato con l’origano ed un pizzico di sale. Terminata la marinatura sgocciolare il pesce spada e passarlo nella panure. Prendere degli spiedini di legno ed alternare un cubetto di pesce, mezza fettina di limone e una foglia di alloro. Realizzati gli spiedini, disporli su una teglia rivestita di carta forno, adagiare la teglia sull’omino all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere per 7 min a fiamma viva e 5 bassa. Spegnere e lasciare 2 min in autocottura con MCSD.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto piselli e gamberi


Ingredienti:
300 g riso Carnaroli
250 g piselli congelati
1 cipolla
10 code di gambero crude
1 limone
dado vegetale

Metti nella pentola poco olio evo, dado vegetale e la cipolla tritata. Copri con MCSD e riscalda a fiamma alta 2 minuti.
Aggiungi i piselli congelati e 1/2 bicchiere di acqua. Porta ad ebollizione poi abbassa la fiamma al minimo 2 minuti. Frulla il tutto.
Aggiungi il riso carnaroli e 600 m l d’acqua. Mescola e usa fiamma alta finché si alza la calotta, fiamma bassa 5 minuti, poi spento in auto cottura 10 minuti.
Nel frattempo puoi marinare le code di gambero crude, pulite, con olio evo, succo di limone, buccia di limone e poco sale.
Servi nel piatto con 2 cucchiai di code di gambero marinate sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto con mazzancolle e fiori di zucca profumato agli agrumi


Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Arborio
1 Arancia bio
1 Limone bio
1 lt di Brodo vegetale
300 ml di Bisque
½ Cipolla
80 ml di Vino bianco secco
12 Mazzancolle
12 Fiori di zucca
Sale, pepe, olio evo q.b.
1 Noce di burro
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Pulire e lavare delicatamente i fiori di zucca, facendoli asciugare su un panno.
Lavare e sgusciare le mazzancolle tenendo da parte i carapaci che utilizzerete per preparare la bisque.
Disporre in pentola la cipolla tritata ed un giro d’olio, coprire con MCSD e far appassire per un paio di minuti a fiamma media, poi unire le mazzancolle, regolare di sale e pepe e far andare qualche minuto a fiamma bassa; aggiungere il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva. Una volta sfumato l’alcool, adagiare i fiori di zucca in pentola, coprire con MCSD, spegnere il fuoco e lasciarli appassire per qualche istante.
Ora prelevare i fiori e parte delle mazzancolle che useremo per guarnire il piatto, aggiungere in pentola il riso, tutto il brodo, la bisque ed ifib, mescolare, portare a bollore a fiamma viva con MCSD. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12 min. poi spegnere il fuoco e lasciare 4 min. in autocottura.
Aggiungere la buccia grattugiata di mezza arancia e mezzo limone, il burro freddo, mantecare, coprire con MCSD e far riposare 2/3 min.
Servire con fiori di zucca e mazzancolle a decorazione del piatto.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittata dolce di mele


Ingredienti
1 Uovo
1 Mela
120 ml latte
Burro q.b.
80 gr di farina
30 gr di zucchero
1 limone bio
(scorza grattugiata e succo)
Zucchero a velo q.b.
15 gr IFIB

PREPARAZIONE

Battere con una frusta l’uovo con lo zucchero, aggiungere il latte, IFIB, la farina, la mela tagliata a pezzetti bagnata con il succo del limone ed amalgamare il tutto. Far riscaldare leggermente con MCSD una pentola precedentemente imburrata quindi versare il composto in pentola e girare per 2/3 volte con movimenti circolari dall’esterno verso l’interno, coprire con MCSD e cuocere per 5/6 min a fiamma media e 2 a fiamma bassa. Spegnere la fiamma e lasciare in autocottura per 3/4 min. con MCSD. Terminata l’autocottura si consiglia di sollevare MCSD, asciugarlo e riposizionarlo sulla pentola e far riposare la frittata un paio di min. Servire con zucchero a velo e ciuffetti di marmellata a piacere.

N.B. Con MCSD si ottiene una cottura omogenea anche senza girare frittata, tuttavia se preferite dorare la frittata da entrambi i lati giratela dopo 5/6 min di cottura ricoprite con MCSD e lasciate sul fuoco a fiamma bassa fino a doratura desiderata.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cheesecake cotta alle more

Ingredienti:
200 g marmellata more
250 g ricotta
250 g mascarpone
80 g zucchero
180 g biscotti digestive
100 g burro
1 cucchiaio farina
vanillina
limone

Trita i biscotti e mescola con il burro sciolto poi stendi sul fondo della teglia compattando bene con il dorso del cucchiaio.
Monta i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale finché cambiano colore poi unisci la ricotta ed il mascarpone, la farina, la buccia del limone grattugiata e la vanillina.
Monta i albumi a neve con un pizzico di sale e unisci al resto con movimenti dal basso verso l’alto.
Versa il composto nella teglia sopra la base di biscotti.
Cuoci nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti in auto cottura.
Una volta raffreddata distribuisci la marmellata sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpette di pesce spada senza uova

Ingredienti:
400 g pesce spada
100 g pane raffermo
50 g olive nere senza nocciolo
40 g capperi dissalati
prezzemolo
limone
sale, pepe
pangrattato

Trita nel tritatutto il pesce spada leggermente congelato. Trita anche le olive nere, i capperi dissalati e una bella manciata di prezzemolo.
Unisci il pane ammollato e strizzato, il succo di mezzo limone e la sua buccia grattugiata. Amalgama bene il tutto.
Con le mani unte d’olio forma delle polpette che passi nel pangrattato.
Metti le polpette nella padella vulcanica con 2 cucchiaini d’olio. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta 3 minuti poi 5 minuti a fiamma media. Gira le polpette e prosegui 3 minuti a fiamma media sull’altro lato. Spengi e lascia coperto 1 minuto.
Servi asciutte o sulla salsa di pomodoro.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta fredda tonno, olive, sedano, limone, pomodori

Ingredienti:
500 g pasta
240 tonno sott’olio
3 coste sedano
100 h olive denocciolate nere
50 g olive verdi denocciolate
50 ml succo di limone
buccia di limone
4 pomodori San Marzano
olio evo, sale, pepe, prezzemolo

Metti a cuocere la pasta a tua scelta con 900 ml acqua e sale. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta finché si alza la calotta, abbassa la fiamma al minimo, mescola, prosegui 1 minuto poi spegni e lascia in auto cottura per il tempo di cottura della pasta.

In una ciotola metti il tonno sott’olio sgocciolato e sbriciolato con la forchetta. Aggiungi le coste di sedano, dopo aver eliminato i filamenti esterni, tagliate a rondelle. Olive nere senza nocciolo, a rondelle, e per dare colore al piatto anche 50 g olive verdi, sempre a rondelle. Taglia per lungo in 6 parti i pomodori San Marzano, elimina i semi, e taglia a pezzi. Alla fine unisci abbondante prezzemolo tritato.

Prepara il condimento: in un bicchiere con 100 ml olio evo aggiungi 50 ml succo di limone, 30 ml acqua, poco sale, pepe rosa, ed emulsiona il tutto con la forchetta.

Versa il condimento nella ciotola con il resto degli ingredienti e mescola.

Una volta pronta la pasta passala sotto l’acqua fredda con l’aiuto dello scolapasta per bloccare la cottura e uniscila al resto degli ingredienti. Lascia raffreddare nel frigo prima di servirla.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

BRIOCHE CON IL TUPPO ALLA SICILIANA


RICETTA PER 10 BRIOCHE.

500 g di farina 0 manitoba
50 g di burro
50 g di zucchero
un uovo intero
10 grammi di sale
25 g di lievito di birra fresco
100 g di latte intero
75 cl di acqua
la buccia di un limone grattugiata
la buccia di un’arancia grattugiata
sciroppo di vaniglia quanto basta.

SVOLGIMENTO :

prendiamo una terrina ampia, setacciamo la farina, e mettiamola dentro. Poi versiamo il latte, le uova, il lievito, ed Incominciamo ad impastare.
Poi aggiungiamo, lo zucchero, il burro, continuiamo ad impastare. Infine aggiungiamo La buccia del limone grattugiata la buccia dell’arancia grattugiata il sale. Poi giriamo l’impasto sulla spianatoia e continuiamo a lavorarlo Fino ad ottenere un impasto liscio è asciutto. Formiamo una sfera e copriamo la con la pellicola, per circa 20 minuti. Poi spezzettiamo la pasta in pezzetti da 80 gr, e altrettanti pezzetti da 20 g. Facciamo le sfere. Sulla sfera da 80 g esercitiamo una pressione ed applichiamo la sfera da 20 grammi. Spennelliamo con un uovo battuto e facciamo lievitare le brioches nella teglia del kit forno, che abbiamo preventivamente foderato con carta forno. Appena lieviti, mettiamo la teglia dentro , chiudiamo con il nostro MC. 35, facciamo Cuocere per 20 minuti a fiamma alta, 10 a fiamma bassa, e 10 in autocottura. Potete mangiarli con farcitura di gelato o altrimenti inzuppati in una buona granita.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Alette di pollo all’arrabbiata

Ingredienti:
alette di pollo
paprika
peperoncino
tabasco
succo di limone
aglio
zenzero

Marinate le alette pulite con 2 cucchiai di olio evo, succo di 1 limone e gocce di tabasco per minimo 1 ora, meglio per tutta la notte.
Mescolate paprika ( dolce e piccante ) con aglio fresco tritato finemente o in polvere, zenzero grattugiato, poco sale e distribuite sulle alette.
Mettete nella pentola 1/2 bicchiere di acqua, coprite la casseruola con Magic Cooker e riscaldate sul fornello grande a fiamma alta finché l’acqua si evapora.
Spostate dal fuoco e mettete le alette. Cuocete a fiamma alta 3-4 minuti per lato. Spostate dal fuoco e aspettate 30 secondi prima di girare.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Composte di Pesche gialle e kiwi giallo

Ingredienti:
1 kg di Pesche gialle
500 gr di Kiwi giallo
650 gr di Zucchero
1 Limone succo
140 gr IFIB

PREPARAZIONE:

Sbucciare e tagliare a tocchetti le pesche ed i kiwi, dopodiché disporli in una pentola ed aggiungere lo zucchero, il succo di limone, IFIB e mescolare bene. Coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma bassa, una volta raggiunta l’ebollizione continuare la cottura per 40 min. sempre a fiamma bassa. Terminata la cottura frullare in immersione ed invasare.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

GRIGLIATA MISTA DI MARE


RICETTA PER 5 PERSONE :

500 g di calamari già puliti
500 grammi di polpo già pulito
500 g di gamberoni rossi di mazzara.
Olio extravergine d’oliva qb
un limone verde di Sicilia
origano di Sicilia qb
sale grosso qb
prezzemolo qb.

SVOLGIMENTO :

prendiamo la bistecchiera M. C. Versiamo un bicchiere d’acqua, accendiamo il gas e Copriamo con cupola M. C. Facciamo evaporare tutta l’acqua. Prendiamo una manciata di sale grosso e lo versiamo nella base della bistecchiera. A questo punto prendiamo il nostro pesce lo mettiamo nella bistecchiera, e copriamo con la nostra cupola M. C. Giriamo il pesce di tanto in tanto. A parte in una terrina prepariamo il salmoriglio, mettiamo olio extravergine d’oliva, il succo di un limone, l’origano, e il prezzemolo tagliato finemente. Mantechiamo il tutto con un cucchiaio di legno,o con una frusta. Appena il pesce sarà cotto, lo aromatiziamo con il nostro salmoriglio, impiattiamo, decoriamo a piacere e buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Trofie integrali con crema di avocado e tonno

Ingredienti:
500 g trofie fresche
1 cubetto robiola
1 avocado
1/2 limone
100 g tonno al naturale
1 zucchina

Metti nella pentola 500 ml acqua, dado vegetale, la pasta, 2-3 bucce di limone, la zucchina a cubetti, copri con MCSD e cuoci a fiamma alta finché si alza la calotta, fiamma bassa 2 minuti, mescola, spegni e lascia coperto per il tempo di cottura della pasta.
Nel frattempo frulla buccia di limone, robiola, tonno, succo di mezzo limone, metà avocado che poi aggiungi nella pasta una volta finita la cottura.
Servi con cubetti di avocado e pepe sopra.

E.S.

 

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Composta di Prugne gialle e Anice stellato


Ingredienti:
1 kg Prugne gialle
6 fiori di Anice stellato
1 Limone
500 gr di Zucchero di canna
120 gr IFIB

PREPARAZIONE:

Lavare, denocciolare e tagliare a cubetti le prugne, metterle in pentola con lo zucchero, il succo di limone ed IFIB, aggiungere l’anice stellato e mescolare bene il tutto. Coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma bassa. Una volta raggiunta l’ebollizione proseguire la cottura per 30 min. sempre a fiamma bassa. A fine cottura rimuovere l’anice, frullare in immersione ed invasare subito.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube