MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Polpette carne e ricotta al sugo

Ingredienti:
400 g carne macinata a scelta
250 g ricotta
2 uova
erba cipollina, prezzemolo
dado vegetale
700 ml passata di pomodoro
1 cucchiaino zucchero
basilico

Amalgama la carne macinata con la ricotta, uova, dado vegetale, erba cipollina e prezzemolo tritate. Forma delle polpette che passi nella farina di semola e poi cuoci nella padella con poco olio evo, usando MCSD, pochi minuti per parte.
Unisci la passata di pomodoro, dado vegetale e lo zucchero. Copri e usa fiamma alta finché si alza al calotta, poi fiamma bassa 10 minuti. Aggiungi del basilico fresco e servi calde.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pollo disossato ripieno


Ingredienti per 4 persone
• 1 pollo disossato
• 200 g macinato di vitello
• 250 g salsiccia
• 100 g grana padano grattugiato
• 80 g mollica di pane
• 1 uovo
• Sale, pepe, olio evo q.b.
• 2 spicchi d’aglio
• 1 cipolla
• 4 foglie di salvia
• 300 ml acqua o brodo vegetale
• 1 rametto rosmarino
• 250 ml vino bianco

Procedimento

Preparare il ripieno disponendo in una ciotola, carne macinata, salsiccia sbriciolata, mollica di pane ammollata nel latte e ben strizzata, grana, uovo, sale e pepe. Amalgamare bene il composto e tenere da parte.
Disporre il pollo su un piano da lavoro con la pelle rivolta verso il basso distribuire il ripieno, arrotolarlo e legarlo con spago da cucina.
Versare un giro d’olio in pentola adagiare il pollo, salare, pepare leggermente aggiungere l’aglio intero, la cipolla tagliata a spicchi, rosmarino e salvia.
Coprire con MC e rosolare uniformemente a fiamma viva.
Versare il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva poi aggiungere acqua (o brodo) coprire con MC e far riprendere il bollore. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 40 min girandolo un paio di volte.
A cottura ultimata spegnere il fuoco lasciar intiepidire con MC. Una volta tiepido tagliare a fette e servire irrorato con fondo di cottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpettone in crosta


Ingredienti:
1 kg di Macinato composto da 800 g di polpa di vitellone
200 g di Mortadella,
Sale, Pepe q.b.,
Noce moscata q.b.,
2 Uova,
2 fette di Mollica di pane raffermo ammollato nel latte,
80 g di Grana Padano grattugiato,
80 g di Pangrattato,
1 Rotolo di pasta sfoglia

PROCEDIMENTO:

Unire in una ciotola il macinato, un uovo, il grana, il pangrattato, la mollica del pane strizzata e sbriciolata, salare, pepare, aggiungere un pizzico di noce moscata amalgamare bene il tutto e dare forma al polpettone. Disporlo su una teglia rivestita di carta forno ed adagiare la teglia sul distanziatore nel kit forno, coprire con MC e cuocere a fiamma viva per 20 min. Spegnere il fuoco disporre il polpettone su un piano e farlo intiepidire. Una volta tiepido avvolgerlo con la pasta sfoglia e chiudere per bene le estremità. Spennellare con l’uovo battuto la sfoglia e bucherellare con una forchetta la superficie. Trasferire il polpettone su una teglia foderata con carta forno, adagiarla sul distanziatore all’interno del kit forno e cuocere con MC a fiamma viva per 10 min. poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per altri 10 min., spegnere il fuoco e far riposare 4/5 min. con MC. Disporlo su piatto da portata e lasciare intiepidire prima di tagliare.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Apericono

Aprirono
INGREDIENTI
400 g macinato di maiale;
1 Cucchiaio di ketchup;
1 Cucchiaio di salsa di senape;
Sale e pepe q.b.;
50 g Parmigiano grattugiato;
1 Uovo;
2 Fette di pane raffermo;
Pangrattato q.b.;
Olio di semi q.b.;

PER LA FARCITURA
Verdure fresche di stagione, Formaggio spalmabile, ricotta etc.

PROCEDIMENTO:
In una ciotola amalgamare il macinato con sale, pepe, parmigiano, l’uovo, la mollica del pane ammollata, ben strizzata e sbriciolata, senape e ketchup. Realizzare un composto compatto ed omogeneo, se occorre aggiungere pan grattato.
Utilizzare dei coni d’acciaio da pasticceria di media grandezza, olearli leggermente e rivestirli con uno strato sottile di impasto esercitando una leggera pressione attorno al cono poi passarli nel pan grattato. In una pentola versare una quantità adeguata di olio per effettuare una frittura in immersione, coprire con MC e farlo riscaldare. Una volta caldo immergere i coni evitando che si tocchino tra loro. Friggere a fiamma viva con MC fino ad ottenere una doratura omogenea.
Terminata la frittura disporli su carta assorbente, farli intiepidire e sfilare il cono d’acciaio.
Farcire a piacere con bastoncini di verdure fresche, formaggi cremosi, etc..

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cestini di tacchino


Ingredienti per 4 persone
• 500 g di macinato di tacchino
• Pangrattato q.b.
• 4 patate lesse
• 80 g mollica di pane raffermo
latte q.b.
• 100 g provola a dadini o scamorza
• Sale pepe q.b.
• Burro q.b.
• 100 g funghi sottolio
• 1 uovo
• 150 g prosciutto cotto a dadini
• 80 g parmigiano grattugiato

Preparazione

Creare un impasto omogeneo con carne, uovo, parmigiano, mollica di pane ammollata nel latte e ben strizzata, sale e pepe. Imburrare una teglia da muffin e rivestire ogni formina con uno strato sottile di carne. Schiacciare le patate, disporle in una ciotola ed unire funghi, provola, prosciutto cotto, salare leggermente ed amalgamare il tutto. Riempire i cestini con il composto ed irrorare la superficie con qualche goccia d’olio evo. Disporre la teglia sull’omino distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere per 10 min a fiamma viva e 10 a fiamma bassa, spegnere il fuoco e lasciare 5 min in autocottura.
A cottura ultimata estrarre la teglia dal kit forno e attendere qualche minuto prima di sformare i cestini.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

COTECHINO IN GALERA

INGREDIENTI
1 Cotechino cotto;
450 gr di Spinaci cotti;
500 gr di Polpa di maiale;
Sale e pepe q.b.;
50 gr di Parmigiano grattugiato;
1 Uovo;
1 Fetta di pane raffermo ammollato nel latte

PROCEDIMENTO:
Amalgamare in una ciotola il macinato con sale, pepe, parmigiano, l’uovo e la mollica del pane strizzata e sbriciolata. Stendere su un foglio di carta forno uno strato omogeneo di composto spesso circa 2 cm; adagiare uniformemente gli spinaci ben strizzati sulla carne e posizionare al centro il cotechino privato del budello. Con l’aiuto della carta forno rivestirlo con l’impasto avendo cura di stringere per bene la carta forno alle estremità. Adagiare il tutto avvolto con carta forno in una teglia, posizionarla sul distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere a fiamma viva per 10 min. poi capovolgerlo, abbassare la fiamma e cuocere altri 10 min.. Spegnere e lasciare in autocottura per 5/6 min. con MCSD. Lasciar intiepidire prima di togliere la carta forno e tagliarlo a fette.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpettone di vitella con uovo ed asparagi

Ingredienti per 4 persone:
700 gr di macinato di vitella
sale pepe q.b.
1 uovo grande
150 gr di mollica di pane raffermo ammollato nel latte
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
5 cucchiai di pan grattato
6 asparagi cotti al vapore
2 uova sode

PROCEDIMENTO:

Unire in una ciotola il macinato, l’uovo, il parmigiano, il pan grattato, la mollica di pane strizzata dal latte e sbriciolata, salare, pepare ed impastare bene il tutto. Stendere uno strato d’impasto di circa 2,5 cm di spessore su un foglio di carta forno, adagiare gli asparagi interi e poggiare le due uova sode al centro. Con l’aiuto della carta forno formare il polpettone lasciando al centro la farcitura ben coperta dall’impasto. Realizzato il polpettone, passarlo nel pan grattato e disporlo in una teglia oleata. Adagiare la teglia sull’omino all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere per 20 min. a fiamma viva, 10 min. a fiamma bassa poi spegnere lasciare 10 in autocottura. Lasciare intiepidire il polpettone prima di tagliarlo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpettine di pollo in brodo profumato ai porcini


Ingredienti per 4 persone
• 500 gr di polpa di pollo macinata 2 volte
• 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
• 2 uova
• 1 cucchiaio di latte
• 20 gr di porcini secchi
• 2 rametti di prezzemolo
• Pan grattato q.b.
• Noce moscata q.b.
• 1,5 l Brodo vegetale

Preparazione

In una ciotola, mescolare carne, uova, latte, parmigiano, prezzemolo tritato, un pizzico di noce moscata, sale, pepe ed amalgamare bene il tutto. Aggiungere per ultimo il pangrattato nella giusta quantità che ci consenta di ottenere una buona consistenza per lavorare le polpettine. Formare delle piccole sfere e tenerle da parte. Portare a bollore il brodo vegetale con MCSD, aggiungere i porcini precedentemente lavati e le polpettine, coprire con MCSD, e cuocere per 5 minuti a fiamma media, poi abbassare al minimo e proseguire la cottura per 8/10 min. A cottura ultimata servire le polpettine in brodo, con una spolverata di parmigiano, prezzemolo e crostini di pane a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpette con albicocche al profumo di cannella


Ingredienti
500 gr di Polpa di maiale macinata
Albicocche disidratate q.b.
2 Fette di pancarrè
100 ml di Latte
Pangrattato q.b.
1 Cucchiaino di cannella in polvere
2 Cucchiai di parmigiano grattugiato
1 Uovo
Sale pepe e olio di arachidi q.b.

PROCEDIMENTO:

Prima di preparare l’impasto per le polpette, mettere le albicocche in una ciotola e coprirle con acqua tiepida per farle rinvenire, sarà sufficiente una mezz’ora. Preparare l’impasto versando in una ciotola capiente la carne, l’uovo, il pane ammollato nel latte e ben strizzato, la cannella, il parmigiano, 3 cucchiai di pan grattato ed un pizzico di sale e pepe. Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Prelevare un cucchiaio di composto di carne e formare una polpettina, inserendo al centro mezza albicocca. Una volta ottenuta una forma sferica, passarla nel pangrattato e procedere così fino al termine dell’impasto. Versare l’olio in un tegame in quantità idonea per ottenere una frittura in immersione. Coprire con MCSD e farlo riscaldare. Una volta caldo, immergervi le polpette, coprire con MCSD e friggere a fiamma viva fino ad ottenere una crosticina croccante e dorata, quindi, adagiarle su carta assorbente e servire calde. Ottime, come finger food, adagiate su yogurt magro con cubetti di albicocca e ravanelli freschi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pizza di carne

Ingredienti per 4 persone:
600 gr di macinato di vitellone
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe olio evo q.b.
2 uova
4/5 foglie di basilico
1 bicchiere di salsa di pomodoro condita con sale
ed origano
3 cucchiai di pan grattato
un ciuffo di prezzemolo tritato
formaggio filante q.b.

PROCEDIMENTO:

Unire in una ciotola il macinato, le uova, il parmigiano, il pan grattato, il prezzemolo tritato, salare pepare ed impastare bene il tutto. Disporre il composto in una teglia da forno tonda, oleata o rivestita da carta forno, formando uno strato di circa 2 cm. di spessore. Cospargere la superficie con la salsa di pomodoro ed adagiare la teglia sull’omino all’interno del kit forno. Coprire con MCSD e cuocere a fiamma viva per i primi 15 min. poi abbassare al minimo e proseguire la cottura per altri 15 min. Disporre qualche fettina di formaggio sulla superficie, coprire con MCSD, spegnere e lasciare 5 min in autocottura. Aggiungere a piacere qualche goccia d’olio evo e guarnire con foglie di basico.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Le uova del Re – senza glutine, senza lattosio

Ingredienti:
6 uova
300 g macinato di manzo
1 cipolla
70 g circa di parmigiano grattugiato
dado vegetale ( o sale )
erba cipollina
noce moscata
pepe
1/2 misurino IFIB
100 ml vino rosso.
Metti nella padella vulcanica poco olio evo, la cipolla tritata finemente, il dado vegetale o sale. Copri con MCSD e metti sul fornello grande a fiamma alta finché si alza la calotta.
Sposta dal fuoco, aspetta 1 minuto e aggiungi la carne sgranando con il mestolo. Copri e continua a fuoco alto circa 3 minuti. Mescola una volta durante la cottura.
Sfuma con il vino e prosegui 1 minuto a fiamma alta.
Sbatti leggermente le uova con parmigiano, noce moscata, IFIB, erba cipollina, pepe.
Sposta la padella dal fuoco e aggiungi il composto con le uova. Mescola bene, copri, rimetti sul fuoco 1 minuto a fiamma media poi a fuoco spento in auto cottura per 5 minuti.
Se usi MC classic cuoci a fiamma bassa 5 minuti.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

PAPPARDELLE ALLA BOLOGNESE


RICETTA PER 5 PERSONE :

500 g di pappardelle fresche
una carota
2 coste di sedano
una cipolla media
250 g di carne trita di vitello adulto
100 g di carne trita di maiale
50 g di mortadella tritata al coltello
500 ml di passata di pomodoro
olio extravergine d’oliva
sale qb
Pepe qb
noce moscata qb.
Mezzo bicchiere di vino bianco

PROCEDIMENTO :

in un tegame mettiamo un giro d’olio extravergine d’oliva la cipolla il sedano e la carota tagliati a cubetti. Copriamo con
M. C. E facciamo rosolare, poi prendiamo i due tipi di carne la mettiamo dentro aggiustiamo di sale e copriamo con M. C. Facciamo asciugare il sangue dopo versiamo il mezzo bicchiere di vino e facciamo evaporare. A questo punto mettiamo dentro anche la mortadella, trascorsi circa 3 minuti metteremo dentro la passata di pomodoro, aggiustiamo con pepe nero e noce moscata, copriamo sempre con M. C. e facciamo continuare la cottura per circa 10 minuti. Mettiamo dentro le pappardelle, assieme a 200 ml di acqua, copriamo con M. C. Appena questa inizia a bollire abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 7 minuti. Quindi mantechiamo con una mangiata di Parmigiano Reggiano, impiattiamo e buon appetito con Magic Cooker.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

PENNE AL SUGO DI POMODORO E POLPETTE


RICETTA PER 5 PERSONE :

300 g di carne macinata devo uccidere un adulto
100 g di pane raffermo
olio extravergine d’oliva
50 g di Parmigiano Reggiano
1 spicchio d’aglio
un ciuffo di prezzemolo
Pepenero qb
sale qb
un uovo
pane grattugiato qb
400 g di Penne
650 g di passata di pomodoro
un ciuffo di basilico
olio di semi di arachidi.

PROCEDIMENTO :

in una terrina mettiamo la carne tritata, uniamo il prezzemolo e l’aglio tritato finemente, mettiamo dentro ancora il pane raffermo le uova il sale pepe nero, Parmigiano Reggiano e un giro d’olio. Impastiamo il tutto e Formiamo delle polpette . In un tegame mettiamo abbondante olio di semi di arachidi e copriamo M. C. Scaldiamo qualche minuto l’olio, nel frattempo passiamo le polpette nel pangrattato e li friggiamo. Li mettiamo ad asciugare in carta assorbente. In un altro tegame abbiamo messo la passata di pomodoro con un giro d’olio extravergine d’oliva Sale e Pepe e il basilico, abbiamo coperto con M. C. Facciamo cuocere per 5 minuti assieme alle polpette già fritte. Quindi solleviamo le polpette li mettiamo in un piatto e uniamo la pasta, aggiungiamo 400 ml di acqua e aggiustiamo di sale. Appena l’acqua bolle abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 12 minuti.A questo punto mettiamo dentro le polpette, mandiamo il tutto con una spolverata di Parmigiano Reggiano. Impiattiamo e buon appetito con Magic Cooker.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Hamburger vitello e pecorino

IMG_1320.

Ingredienti:

200 g macinato di vitello

100 g pecorino grattugiato

2 uova

sale, pepe, rosmarino, curcuma

Mettete nella ciotola la carne macinata, il pecorino grattugiato, le uova, sale, pepe, curcuma e rosmarino tritato finemente.

 

IMG_1313.

 

Amalgamate bene il tutto e formate degli hamburger con il coppa pasta, spessi circa 1 centimetro. Mettete nella padella 1/2 cucchiaio di olio e gli hamburger.

 

IMG_1314.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 2 minuti poi fiamma medio-bassa per 3 minuti. Spostate dal fuoco, aspettate 30 secondi e girate gli hamburger.

 

IMG_1315.

 

Coprite e proseguite a fiamma medio-bassa per 3 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_1316.

 

Servite con finocchi, pomodorini e insalata.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (3 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube