MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Radicchio gorgonzola e noci


Ingredienti per 4 persone
2 cespi di radicchio trevigiano;
Sale e pepe q.b.;
Gorgonzola q.b.;
Noci tritate q.b.

PROCEDIMENTO:

Privare il radicchio delle foglie esterne, lavarlo, sgocciolarlo bene e tagliarlo a metà nel verso della lunghezza. Disporlo in una pentola antiaderente, salare, coprire con MC e cuocere 2/3 min. per lato a fiamma viva. Abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 2 min.. Aggiungere sul radicchio qualche ciuffetto di gorgonzola, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 2/3 min.. Cospargere con noci tritate a coltello, a piacere aggiungere un goccio d’olio, una macinata di pepe e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpette energetiche vegetariane a base di cicerchie


Ingredienti:
200 g cicerchie
2 carote
1 costola sedano
150 g noci tritate
dado vegetale/sale, pepe, origano
pangrattato q.b.
semi di sesamo q.b.

Lascia in ammollo le cicerchie per una notte poi sciacqua 3-4 volte.
Metti nella pentola le cicerchie, il sedano, le carote e 500 ml acqua. Copri con MC, porta a bollore. Abbassa la fiamma e continua per 15 minuti. Spegni e lascia coperto fino al raffreddamento.
Elimina l’eventuale acqua in eccesso, aggiungi poco dado vegetale o sale e frulla il tutto per ottenere una purea fine. Unisci le noci tritate finemente e 1/2 cucchiaino olio evo e origano. Lascia riposare nel frigo 30 minuti.
Forma delle polpette che passi nel pangrattato mescolato con semi di sesamo.
Cuoci le polpette nella padella vulcanica spennellata con olio evo e coperta con MC 3 minuti circa per lato, fino a doratura.
Puoi servirle calde o fredde eventualmente accompagnate da una salsina o pomodorini.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tortino fichi noci e cioccolato

Ingredienti per uno stampo da 16 cm:
1 uovo
50 g zucchero
60 g mascarpone
70 g farina
1/2 cucchiaino lievito per dolci
30 g gocce cioccolato
2-3 fichi
noci q.b.

Monta l’uovo con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventa chiaro e schiumoso. Aggiungi il mascarpone, mescola, poi unisci la farina ed il lievito. Una volta amalgamato il tutto aggiungi le gocce di cioccolato.
Versa l’impasto nello stampo diametro 16 cm imburrato ed infarinato. Distribuisci sopra i fichi a fette e le noci tritate grossolanamente.
Metti lo stampo nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 15 minuti, spento in auto cottura 10-15 minuti.
Lascia raffreddare prima di togliere dallo stampo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta morbida mascarpone fichi e noci


Ingredienti:
4 uova
1 limone
200 g zucchero
250 g mascarpone
280 g farina a scelta
16 g lievito per dolci
7 fichi
noci q.b.

Monta le uova con un pizzico di sale, lo zucchero e la buccia del limone grattugiata finché il composto diventa chiaro e schiumoso. Incorpora il mascarpone e dopo la farina ( ho usato parti uguali di farina di farro, farina di riso, farina di grano saraceno ) insieme al lievito setacciato. Amalgama bene il tutto e versa nello stampo imburrato ed infarinato.
Taglia i fichi a fette con quale ricopri la superficie della torta. Sopra distribuisci noci tritate a coltello.
Metti lo stampo nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 25 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di servire.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Insalata di riso venere con tacchino spinaci


Ingredienti per 4 persone
320 g Riso Venere (cottura rapida 18/20 min)
250 g Petto di tacchino
350 g Spinaci
1 Spicchio d’aglio
2 Rametti di rosmarino
8 Noci
Scaglie di parmigiano q.b.
Olio evo, sale, pepe q.b.
1,4 lt Acqua

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio intero ed il rosmarino (legarlo con un filo da cucina per non far disperdere gli aghetti) coprire con MC e far aromatizzare dolcemente l’olio a fiamma bassa per qualche min. poi eliminare l’aglio ed il rosmarino, aggiungere il riso, tutta l’acqua, regolare di sale, mescolare coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione abbassare al minimo e cuocere per 18 min.. Spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min. in autocottura con MC poi trasferire il riso in una boule e farlo raffreddare.
Nel frattempo tagliare il petto di tacchino a pezzetti e disporlo in pentola con un giro d’olio, salare, pepare, coprire con MC e cuocere 2/3 min. a fiamma viva e 2 min. fiamma bassa. Aggiungere gli spinaci tagliati grossolanamente, mescolare, coprire con MC e proseguire la cottura per 2 min. a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e far riposare 2/3 min. con MC. Aggiungere il condimento al riso, amalgamare, coprire con pellicola e far riposare in frigorifero almeno 30 min. Servire con noci tritate grossolanamente scaglie di parmigiano e qualche goccia d’olio.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

TONNARELLI CON CREMA DI PEPERONI E NOCI


Ingredienti per 4 persone

400 g tonnarelli
400 ml acqua
1 peperone giallo grigliato
1 peperone rosso grigliato
2 cucchiai di formaggio spalmabile
olio evo sale peperoncino q.b.
1 spicchio d’aglio
prezzemolo q.b.
gherigli di noci q.b.

PROCEDIMENTO:
Privare i peperoni grigliati di pelle filamenti e semi, disporli in un mixer e condirli con olio e sale, aggiungere il formaggio spalmabile e frullare fino ad ottenere una crema omogenea.
Disporre in pentola un giro d’olio, uno spicchio d’aglio e peperoncino coprire con MC e rosolare a fiamma media poi eliminare l’aglio, aggiungere i tagliolini, l’acqua, salare coprire con MC, portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma e cuocere per metà del tempo indicato sulla confezione, unire la crema di peperoni, mescolare delicatamente, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare autocottua per i restanti minuti. Servire con noci tritate e foglioline di prezzemolo in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Sformatino di riso con luganega radicchio e fonduta di taleggio


Dosi per 4 sformatini:
400 gr di Riso Roma
2 Cespi di radicchio trevigiano
200 gr di Luganega
1 Scalogno
100 ml di Vino rosso
1 Noce di burro
Gherigli di noci q.b.
50 gr di Parmigiano grattugiato
1,5 lt di Brodo vegetale

Per la fonduta di taleggio:
150 gr di Taleggio
50 ml di Panna fresca
10 gr di Burro
Sale q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare e privare delle foglie più grandi il radicchio e disporle in una padella con un dito d’acqua, coprire con MCSD e farle ammorbidire per qualche minuto a fiamma media poi adagiarle su un panno da cucina, tamponarle leggermente e tenerle da parte. Disporre in pentola un giro d’olio, lo scalogno tritato e la luganega privata del budello e sbriciolata. Coprire con MCSD e avviare la cottura a fiamma media fino a rosolatura della salsiccia. Aggiungere il vino dai fori, far sfumare a fiamma viva, una volta evaporato l’alcool aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare e portare a bollore con MCSD. Raggiunto il bollore, abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 8 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura. Mantecare con burro e parmigiano e lasciar riposare per 2/3 min. con MCSD poi far intiepidire in una boule. Preparare ora la fonduta: mettere in un pentolino il burro e far sciogliere a fiamma bassa con MCSD poi unire la panna ed il taleggio a piccoli pezzi privato della crosta, aggiungere un pizzico di sale, mescolare e far andare a fiamma bassa con MCSD fino a sciogliere completamente il formaggio. Oleare 4 stampini tondi e foderarli con le foglie di radicchio. Riempire gli stampini con il risotto esercitando una lieve pressione per compattare il riso e richiudere con il radicchio. Adagiare gli stampini su una teglia ed inserirla sul distanziatore all’interno del kit forno. Chiudere con MCSD e cuocere per 15 min. a fiamma viva 5 a fiamma bassa poi spegnere il fuoco e lasciare 5 min. in autocottura. Far intiepidire prima di sformare e servire con fonduta e gherigli di noce in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Verza con mele


Ingredienti per 4 persone
500 gr di Verza;
2 Mele renette;
Sale e pepe q.b.;
Olio evo q.b.;
1 Spicchio d’aglio in camicia;
1 Cucchiaio di aceto di mele;
1 Cucchiaio di zucchero di canna;
Gherigli di noce q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare e tagliare la verza a listarelle privandola della parte più coriacea. Disporre in pentola un filo d’olio, una mela sbucciata e tagliata a cubetti regolari, un cucchiaio di aceto di mele, uno di zucchero di canna e l’aglio in camicia. Coprire con MCSD e rosolare leggermente le mele a fiamma viva. Unire la verza, salare, pepare, mescolare, coprire con MCSD e cuocere per 5 min. a fiamma media. Abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 3/4 min. Con l’aiuto di una mandolina, tagliare a fette sottili una mela e disporre le fettine sulla superficie delle verze, pepare, coprire con MCSD e proseguire la cottura per 2 min. poi spegnere il fuoco e lasciare in autocottura 3 min. con MCSD.
Aggiungere le noci tritate grossolanamente e servire.
Ottima anche servita su pane tostato.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Trofie con radicchio, pioppini e noci

Ingredienti:
250 g trofie
250 g funghi
1 cespo radicchio
2 spicchi d’aglio
1/2 misurino IFIB
1 peperoncino
sale, pepe
noci q.b.

Mettete nella padella 1 cucchiaino di olio evo, peperoncino, aglio schiacciato, coprite con MCSD e cuocete a fiamma alta sul fornello grande finché inizia soffriggere.
Spostate dal fuoco e unite 200 ml acqua, la pasta, il radicchio a listarelle, i funghi, sale, pepe, IFIB. Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché si alza la calotta poi a fiamma bassa 2 minuti. Mescolate, spegnete il fuoco e lasciate in auto cottura per il tempo di cottura della pasta.
Servite con noci tagliate a coltello sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta rustica di grano saraceno – senza glutine

Ingredienti:
250 g farina di grano saraceno
250 g burro morbido
250 g zucchero
250 g noci tritate a coltello
6 uova
1 bustina lievito per dolci
1 misurino IFIB ( opzionale )
1 cucchiaino cannella
marmellata mirtilli o frutti di bosco.
Lavora i tuorli con un pizzico di sale e metà dello zucchero, poi incorporate il burro morbido. Deve diventare una crema compatta.
Unisci la farina di grano saraceno, il lievito, la cannella, l’IFIB e amalgama bene il tutto.
Aggiungi gli albumi montati a neve con il resto dello zucchero e un pizzico di sale e le noci. Amalgama e metti nella teglia con carta forno sotto.
Cuoci nel kit forno con MCSD sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti.
Con il coperchio MC classic il tempo a fiamma media è di 30 minuti.
Lascia raffreddare, dividi in due o tre dischi e farcisci con la marmellata.
Decora con zucchero a velo e noci.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pane integrale alle noci


Ingredienti:
500 g semola di grano duro integrale La Molisana
1/2 bustina lievito granulare per pane
1 cucchiaino miele o zucchero canna
1 cucchiaino sale
300 ml acqua tiepida
50 noci tritate a coltello
1 cucchiaio di olio evo
Lavora la semola con il lievito, miele, sale e acqua per formare un’impasto elastico ed omogeneo. Alla fine aggiungi l’olio evo e le noci. Continua a piegare l’impasto finché si assorbe l’olio.
Lascia lievitare finché raddoppia il volume.
Forma la pagnotta che poggi nella teglia e lascia lievitare 30 minuti.
Spennella il pane con acqua. Cospargi con la semola sopra e metti la teglia nel kit forno.
Cuoci nel kit forno e MCSD sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, poi fiamma media 20 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lasciate raffreddare sulla griglia prima di tagliarlo.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spaghetti alla chitarra integrali con pesto di radicchio

IMG_0344

Ingredienti:

100 g spaghetti alla chitarra integrali

3-4 foglie radicchio

gherigli di 5 noci

2 cucchiai philadelphia

sale, pepe

Mettete nella pentola 200 ml acqua fredda, sale e gli spaghetti.

 

IMG_0337

 

Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello medio a fiamma alta finché fuoriescono i vapori poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. mescolate 2 volte durante la cottura.

Preparate il pesto: mettete nel bicchiere 2 cucchiaini di olio di oliva, le foglie di radicchio solo la parte rossa, i gherigli di noce, la philadelphia, sale, pepe e 2 cucchiai di acqua.

 

IMG_0334

 

Frullate il tutto finché ottenete una crema omogenea. Aggiungete alla pasta subito dopo aver spento il fuoco.

 

IMG_0341

 

Mescolate velocemente, coprite e lasciate riposare 2 minuti.

 

IMG_0342

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Ciambellone datteri e noci

IMG_9774

Ingredienti:

4 uova

150 g zucchero

130 g burro morbido

80 ml latte

250 g farina 00

1/2 bustina lievito per dolci

1 pizzico di sale

vaniglia

160 g noci sgusciate

80 g datteri denocciolati

zucchero a velo q.b.

Mettete nella ciotola le uova con lo zucchero ed il sale…

 

IMG_9766

 

… e lavorate finché diventano schiumose. Aggiungete il burro fuso e freddo ed il latte con la vaniglia, mescolate, poi la farina con il lievito.

 

IMG_9767

 

Amalgamate bene. Unite i datteri tagliati piccoli pezzi e le noci tritate a coltello.

 

IMG_9768

 

Mescolate e versate il composto nella teglia imburrata ed infarinata. Mettete la teglia nel kit forno.

 

IMG_9769

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma media 35 minuti. Spegnete il fuoco e lasciaste coperto 5 minuti.

 

IMG_9770

 

Raffreddate sulla gratella.

 

IMG_9771

 

Una volta fredda spolverizzate con lo zucchero a velo.

 

IMG_9772

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Sbriciolata con farina di castagne, pere e noci

IMG_9121

Ingredienti:

150 g farina castagne

100 g farina 00

100 g burro freddo

120 g zucchero semolato

1 uovo + 1 tuorlo

1/2 bustina lievito per dolci

2 pere

50 g gherigli di noci

vaniglia

Mettete nella ciotola il burro freddo a pezzi e lo zucchero…

 

IMG_9109

 

… e lavorate velocemente. Unite l’uovo ed il tuorlo, la vaniglia…

 

IMG_9110

 

…mescolate, poi aggiungete le farine con il lievito setacciate.

 

IMG_9111

 

… e lavorate poco. Otterrete un impasto sabbioso che lasciate nel frigo 30 minuti.

 

IMG_9112

 

In un altra ciotola unite le pere sbucciate e tagliate a cubetti con le noci tritate a coltello e 1 cucchiaio di zucchero. Lasciate nel frigo 15 minuti.

 

IMG_9113

 

Distribuite poco più di metà del impasto sul fondo della taglia con carta forno sotto. Coprite con le pere e le noci poi finite con il resto del impasto sbriciolato. Mettete la teglia nel kit forno.

 

IMG_9115

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma medio-bassa 20 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_9116

 

Lasciate raffreddare prima di servirla.

 

IMG_9120

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)
  • Facebook
  • YouTube