MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Apericono

Aprirono
INGREDIENTI
400 g macinato di maiale;
1 Cucchiaio di ketchup;
1 Cucchiaio di salsa di senape;
Sale e pepe q.b.;
50 g Parmigiano grattugiato;
1 Uovo;
2 Fette di pane raffermo;
Pangrattato q.b.;
Olio di semi q.b.;

PER LA FARCITURA
Verdure fresche di stagione, Formaggio spalmabile, ricotta etc.

PROCEDIMENTO:
In una ciotola amalgamare il macinato con sale, pepe, parmigiano, l’uovo, la mollica del pane ammollata, ben strizzata e sbriciolata, senape e ketchup. Realizzare un composto compatto ed omogeneo, se occorre aggiungere pan grattato.
Utilizzare dei coni d’acciaio da pasticceria di media grandezza, olearli leggermente e rivestirli con uno strato sottile di impasto esercitando una leggera pressione attorno al cono poi passarli nel pan grattato. In una pentola versare una quantità adeguata di olio per effettuare una frittura in immersione, coprire con MC e farlo riscaldare. Una volta caldo immergere i coni evitando che si tocchino tra loro. Friggere a fiamma viva con MC fino ad ottenere una doratura omogenea.
Terminata la frittura disporli su carta assorbente, farli intiepidire e sfilare il cono d’acciaio.
Farcire a piacere con bastoncini di verdure fresche, formaggi cremosi, etc..

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Funghi pleurotus panati


Ingredienti per 4 persone
500 gr di Funghi pleurotus;
Sale e pepe q.b.;
Olio di semi q.b.;
Pangrattato q.b.;
2 Uova;
Farina 00 q.b.

PROCEDIMENTO:

Staccare delicatamente i funghi, tagliare il gambo, lavarli ed asciugarli con un panno.
Infarinarli, passarli nell’uovo battuto con sale e pepe e poi nel pangrattato, esercitando una leggera pressione affinchè la panatura aderisca bene. In una pentola disporre abbondante olio per effettuare una frittura in immersione, coprire con MCSD e scaldarlo. Immergere i funghi nell’olio, coprire con MCSD e friggere a fiamma viva fino ad ottenere una doratura omogenea. A frittura ultimata disporre i funghi su carta assorbente e servire caldi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

GIRASOLI DI COTECHINO


INGREDIENTI
1 Cotechino cotto;
1 confezione di base per pizza;
Semi di sesamo q.b.;
Olio di semi q.b.

PROCEDIMENTO:
Privare il cotechino del budello e tagliarlo a fette spesse.
Stendere la base della pizza su un piano da lavoro e ricavare dei dischi che abbiano una circonferenza più grande della fetta di cotechino. Disporre una fetta di cotechino al centro del disco, spolverare con qualche seme di sesamo e sovrapporre un altro disco di pizza. Esercitare una leggera pressione per far uscire l’aria, premere con le dita attorno la fetta di cotechino per sigillare il bordo. Pizzicarlo per dare forma al girasole. In una pentola riscaldare una quantità adeguata di olio per effettuare una frittura in immersione con MCSD. Una volta caldo, immergere i girasoli e friggerli a fiamma viva con MCSD, fino a doratura desiderata. Adagiarli su carta assorbente cospargerli con i semi di sesamo e servire caldi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

FIORI DI ZUCCA PASTELLATI E RIPIENI CON MOZZARELLA E ALICI

RICETTA PER 5 PERSONE

10 fiori di zucca
300 g di mozzarella fiordilatte
300 g di farina 00
10 filetti di alici sott’olio
500 ml di birra
500 ml di olio di semi di girasole per frittura

SVOLGIMENTO

In una terrina mettiamo la birra e versiamo a pioggia la farina mescolando con una frusta fino ad ottenere una pastella bella fluida. Fatto questo copriamo con pellicola e mettiamo in frigo per circa 20 minuti.
A questo punto prendiamo i fiori di zucca e li laviamo per bene, poi li asciughiamo e li farciamo all’interno con filetto di alice e un pezzettino di mozzarella tagliata a julienne. Trascorsi 20 minuti, mettiamo in un tegame l’olio e copriamo con MC. Accendiamo il gas a fiamma viva, e aspettiamo qualche minuto che l’olio comincia ad arrivare a temperatura.
A questo punto immergiamo i nostri fiori di zucca nella pastella e li friggiamo nell’olio caldo coprendo sempre con MC di modo che la temperatura dell’olio rimane sempre controllata dal nostro sistema. Una volta cotti li solleviamo, li adagiamo nella carta assorbente e li serviamo caldi.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

FILETTO DI BACCALÀ IN PASTELLA


RICETTA PER 5 PERSONE.

1 kg di filetti di baccalà dissalati
600 g di farina tipo 0
540 grammi di acqua gasata fredda
sale qb
olio di semi di arachidi qb

SVOLGIMENTO :

mettiamo in una terrina l’acqua gasata e la farina, con l’aiuto di una frusta omogeneizziamo la pastella. Poi la mettiamo in frigo per almeno un’ora. A questo punto prendiamo un tegame, mettiamo abbondante olio di semi di arachidi, copriamo con M. C. Aspettiamo che l’olio raggiunga più o meno i 90 gradi. A questo punto prendiamo i filetti di baccalà, li immergiamo nella pastella, e li friggiamo pochi filetti alla volta. Appena i filetti incominciano a indurirsi li mettiamo ad asciugare in carta assorbente. Vi consiglio di servire caldi. Buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Alici ripiene


Ingredienti per 4 persone
• 500 gr alici
• 2 uova
• Pomodori secchi q.b.
• Pangrattato q.b.
• Pecorino q.b.
• 2 fette di mollica di pane raffermo
• 1 ciuffo di prezzemolo
• 1 spicchio d’aglio
• Farina 00 q.b.
• Olio di semi q.b.
• Sale q.b.
• Pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Pulire le alici, privarle della testa, lisca ed interiora e lasciarle aperte a libretto, lavarle bene ed asciugarle. Preparare la panure con pan grattato e prezzemolo tritato.
Realizzare la farcia delle alici con la mollica del pane ammollata e ben strizzata, un giro d’olio, i pomodorini secchi a pezzetti, l’aglio ed il prezzemolo tritato e pecorino. Amalgamare il tutto e mettere un pizzico di composto su un’alice, chiudere sovrapponendo un’altra alice, pressare bene, quindi infarinarle, passarle nell’uovo precedentemente battuto con sale e pepe e poi nel pan grattato. Completata la farcitura e panatura delle alici, disporre in una pentola olio di semi in quantità adeguata per poter effettuare una frittura in immersione. Riscaldare l’olio con MCSD, immergere le alici e friggere per 2/3 min. con MCSD a fiamma viva. Una volta dorate prelevarle, disporle su carta assorbente e servire calde.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.0/10 (1 vote cast)

Pizza al latte arrotolata

IMG_0597

Ingredienti:

1 kg farina manitoba

600 ml latte

1 cubetto di lievito fresco

1 cucchiaino zucchero

1 cucchiaino sale fino

100 ml olio di oliva

100 g speck

200 g scamorza affumicata

semi di sesamo

Mescolate nella ciotola il lievito fresco con lo zucchero…

 

IMG_0583

 

… e quando diventa liquido unite al latte tiepido. Aggiungete il tutto alla farina.

 

IMG_0584

 

Impastate per 3 minuti poi unite il sale. Una volta amalgamato il tutto unite l’olio a filo ed impastate finché ottenete un impasto omogeneo. Lasciate lievitare coperto con la pellicola finché raddoppia il volume.

 

IMG_0585

 

Stendete l’impasto in forma rettangolare. Disponete sopra lo speck e la scamorza grattugiata.

 

IMG_0586

 

Arrotolate su se stesso. Tagliate il bordo nel modo che rimane sopra il rotolo.

 

IMG_0587

 

Mettete il rotolo di pizza nella teglia con carta forno. Ungete con olio di oliva e decorate con semi di sesamo.

 

IMG_0588

 

Lasciate lievitare finché si riempie la teglia.

 

IMG_0589

 

Cuocete nel kit forno coperto con Magic Cooker, sul fornello grande a fiamma alta per 5 minuti poi fiamma media per 35 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_0590

 

Raffreddate sulla griglia subito dopo la cottura.

 

IMG_0591

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 7.5/10 (4 votes cast)

Le seadas o sebadas

IMG_9250

Ingredienti:

200 g farina di semola

65 g strutto

200 g formaggio caprino fresco leggermente acidulo

1 limone

1 pizzico di sale

olio per friggere

Mettete nella ciotola la farina con lo strutto e 50 ml acqua…

 

IMG_9233

 

… e impastate finché ottenete un impasto omogeneo. Coprite con la pellicola e lasciate riposare nel frigo almeno 30 minuti.

Nel frattempo schiacciate con la forchetta il formaggio e mescolatelo con la buccia del limone grattugiata.

 

IMG_9240

 

Stendete l’impasto e tagliate dischi di circa 10 cm diametro. Distribuite  su metà dei dischi il formaggio al limone.

 

IMG_9242

 

Ungete con albume d’uovo la margine del disco e ricoprite con un altro. Sigillate con i rebbi della forchetta.

 

IMG_9243

 

Mettete nella padella olio a bagno, coprite con Magic Cooker e riscaldate a fiamma alta sul fornello grande per 2 minuti. Abbassate la fiamma e mettete poche seadas per volta.

 

IMG_9247

 

Coprite e cuocete a fiamma media circa 1 minuto e mezzo per parte. Spostate la padella dal fuoco quando dovete girare. Togliete le seadas sulla carta assorbente.

 

IMG_9248

 

Servite calde con abbondante miele sopra.

 

IMG_9249

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (3 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube