MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Pollo disossato ripieno


Ingredienti per 4 persone
• 1 pollo disossato
• 200 g macinato di vitello
• 250 g salsiccia
• 100 g grana padano grattugiato
• 80 g mollica di pane
• 1 uovo
• Sale, pepe, olio evo q.b.
• 2 spicchi d’aglio
• 1 cipolla
• 4 foglie di salvia
• 300 ml acqua o brodo vegetale
• 1 rametto rosmarino
• 250 ml vino bianco

Procedimento

Preparare il ripieno disponendo in una ciotola, carne macinata, salsiccia sbriciolata, mollica di pane ammollata nel latte e ben strizzata, grana, uovo, sale e pepe. Amalgamare bene il composto e tenere da parte.
Disporre il pollo su un piano da lavoro con la pelle rivolta verso il basso distribuire il ripieno, arrotolarlo e legarlo con spago da cucina.
Versare un giro d’olio in pentola adagiare il pollo, salare, pepare leggermente aggiungere l’aglio intero, la cipolla tagliata a spicchi, rosmarino e salvia.
Coprire con MC e rosolare uniformemente a fiamma viva.
Versare il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva poi aggiungere acqua (o brodo) coprire con MC e far riprendere il bollore. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 40 min girandolo un paio di volte.
A cottura ultimata spegnere il fuoco lasciar intiepidire con MC. Una volta tiepido tagliare a fette e servire irrorato con fondo di cottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tagliolini con melanzane e pesce spada


Ingredienti per 4 persone

400 g di tagliolini
600 ml d’acqua
2 spicchi d’aglio
400 g di pesce spada
basilico q.b.
2 melanzane tonde
Olio evo, sale, peperoncino q.b.
100 ml di vino bianco
Crumble di pane aromatizzato al basilico q.b.

PROCEDIMENTO:

Privare della pelle il pesce spada e tagliarlo a cubetti. Disporre in pentola un giro d’olio, aglio intero e peperoncino, coprire con MC e farlo imbiondire a fiamma media, unire i cubetti di spada, salare e far andare a fiamma media finchè non cambierà colore, dopodichè versare il vino coprire con MC e far sfumare a fiamma viva. Una volta evaporato l’alcool spegnere il fuoco, togliere il pesce dalla pentola e tenerlo da parte coperto con pellicola. Disporre le melanzane sbucciate e tagliate a cubetti nella stessa pentola con uno spicchio d’aglio ed un giro d’olio, salare coprire con MC e cuocere a fiamma media 3/4 min poi abbassare al minimo aggiungere 100 ml d’acqua e proseguire la cottura per circa 5/6 min. Spegnere il fuoco, togliere l’aglio e frullare in immersione parte delle melanzane. Versare l’acqua aggiungere i tagliolini, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva poi abbassare la fiamma e cuocere per metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, quindi aggiungere il pesce spada, girare delicatamente, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min. Ora unire il basilico un giro d’olio, mantecare e servire con crumble in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Verdure saltate con crema di pane e aceto di mele


Ingredienti:
1 patata
1 zucchina
150 g asparagi
2 carote
1 porro
40 g pane raffermo
30 g mandorle
200 ml latte vegetale
40 ml olio evo
30 ml aceto di mele
1 spicchio d’aglio

Taglia a cubetti il pane raffermo e tosta in padella insieme alle mandorle senza pelle. Lascia raffreddare e trita insieme al latte vegetale, olio evo e aceto di mele per ottenere una crema liscia che servirai come base del piatto.
Può essere usata al posta della salsa tonnata.
Taglia a pezzi della stessa misura patata, zucchina, asparagi, carote e porro.
Metti nella padella circa 2 cucchiai di olio evo, 1 spicchio d’aglio schiacciato ( opzionale ) e dado vegetale. Copri con MC e riscalda 1-2 minuti. Aggiungi le verdure, mescola bene, copri e cuoci a fiamma alta 2-3 minuti. Mescola e prosegui a fiamma medio-alta 3-4 minuti mescolando a metà intervallo. Poggia queste verdure saltate sopra la crema di pane e aceto di mele.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

PICI CON BRICIOLE E PECORINO TOSCANO


Ingredienti per 4 persone

400 g Pici (tempo di cottura 12 min)
900 ml Acqua
4 fette di Pane toscano raffermo
150 g Pecorino Toscano grattugiato
Olio evo, Sale q.b.
2 spicchi d’aglio
peperoncino q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in un mixer il pane e tritarlo finemente. In una pentola disporre un giro d’olio, il peperoncino ed uno spicchio d’aglio, coprire con MC e fare imbiondire a fiamma media. Unire il pane, mescolare, coprire con MC e tostare a fiamma media. Togliere l’aglio e ¾ del pane, aggiungere in pentola un giro d’olio, i pici, l’acqua, un pizzico di sale coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva, raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 8 min. poi mescolare, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura 4 min. Mantecare con pecorino ed una manciata di pane. Servire con pane aromatizzato in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cestini di tacchino


Ingredienti per 4 persone
• 500 g di macinato di tacchino
• Pangrattato q.b.
• 4 patate lesse
• 80 g mollica di pane raffermo
latte q.b.
• 100 g provola a dadini o scamorza
• Sale pepe q.b.
• Burro q.b.
• 100 g funghi sottolio
• 1 uovo
• 150 g prosciutto cotto a dadini
• 80 g parmigiano grattugiato

Preparazione

Creare un impasto omogeneo con carne, uovo, parmigiano, mollica di pane ammollata nel latte e ben strizzata, sale e pepe. Imburrare una teglia da muffin e rivestire ogni formina con uno strato sottile di carne. Schiacciare le patate, disporle in una ciotola ed unire funghi, provola, prosciutto cotto, salare leggermente ed amalgamare il tutto. Riempire i cestini con il composto ed irrorare la superficie con qualche goccia d’olio evo. Disporre la teglia sull’omino distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere per 10 min a fiamma viva e 10 a fiamma bassa, spegnere il fuoco e lasciare 5 min in autocottura.
A cottura ultimata estrarre la teglia dal kit forno e attendere qualche minuto prima di sformare i cestini.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Crema di pollo


Ingredienti per 4 persone
• 650 gr di petto di pollo macinato
• 60 gr mollica di pane
• 1,2 lt brodo vegetale
• 120 ml panna fresca
• 2 foglie di salvia
• Noce moscata q.b.
• Sale, pepe, olio evo q.b.

Preparazione

Disporre il macinato in un tegame con un filo d’olio, sale, pepe e salvia, coprire con MCSD e far rosolare a fiamma media poi aggiungere 300 ml di brodo coprire con MCSD e proseguire la cottura a fiamma bassa fino a completo assorbimento del brodo. Trasferire la carne calda in un mixer con 1 cucchiaio d’olio evo e qualche cucchiaio di brodo, frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Nello stesso tegame dove abbiamo cotto la carne versare il brodo rimasto, aggiungere la mollica tritata finemente e la carne frullata, un pizzico di noce moscata, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma media, a bollore raggiunto aggiungere la panna, abbassare il fuoco al minimo e continuare la cottura per 2/3 min. Servire calda con crostini e qualche goccia d’olio evo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di porri e uova

Ingredienti per 4 persone
5 Porri
4 Uova
1,2 lt di Brodo vegetale
Sale, pepe, olio evo q.b.
4 Fette di pane bruscato

PROCEDIMENTO:

Pulire i porri e tagliarli a rondelle, disporli in pentola con un giro d’olio, 100 ml di brodo, coprire con MCSD e far appassire a fiamma bassa. Aggiungere il brodo, regolare di sale e pepe coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva, a bollore raggiunto abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 15 min. (ora a piacere frullare in immersione parte della zuppa). Rompere un uovo alla volta in una ciotolina e versarlo delicatamente sulla superficie della zuppa poi coprire con MCSD e cuocere per 2 min. (o secondo il grado di cottura che preferite) spegnere il fuoco e lasciare 2 min. in autocottura con MCSD. Comporre il piatto disponendo prima una fetta di pane, adagiarvi sopra un uovo ed infine versare la zuppa. Finire il piatto con una macinata di pepe e parmigiano a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Centro tavola salato con la baguette


Ingredienti:
1 baguette
100 g scamorza affettata
100 g speck
3 uova
200 ml latte
sale, pepe, origano

Taglia la baguette a fette.
Sbatti in una grande ciotola le uova con sale, pepe, origano e aggiungi il latte. Inzuppa le fette di pane in questa miscela.
In una teglia a ciambella ricostruisci la baguette mettendo tra le fette un pezzo di scamorza e una di speck. Una volta formata la ciambella versa sopra quello che è rimasto delle uova e latte.Completa con qualche pezzo di scamorza.
Metti la teglia nel kit forno, copri con la cupola San Pietro e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 15 minuti, fiamma media 15 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Decora con insalata e pomodori per renderla più vivace.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpettone di vitella con uovo ed asparagi

Ingredienti per 4 persone:
700 gr di macinato di vitella
sale pepe q.b.
1 uovo grande
150 gr di mollica di pane raffermo ammollato nel latte
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
5 cucchiai di pan grattato
6 asparagi cotti al vapore
2 uova sode

PROCEDIMENTO:

Unire in una ciotola il macinato, l’uovo, il parmigiano, il pan grattato, la mollica di pane strizzata dal latte e sbriciolata, salare, pepare ed impastare bene il tutto. Stendere uno strato d’impasto di circa 2,5 cm di spessore su un foglio di carta forno, adagiare gli asparagi interi e poggiare le due uova sode al centro. Con l’aiuto della carta forno formare il polpettone lasciando al centro la farcitura ben coperta dall’impasto. Realizzato il polpettone, passarlo nel pan grattato e disporlo in una teglia oleata. Adagiare la teglia sull’omino all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere per 20 min. a fiamma viva, 10 min. a fiamma bassa poi spegnere lasciare 10 in autocottura. Lasciare intiepidire il polpettone prima di tagliarlo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpette di pesce spada senza uova

Ingredienti:
400 g pesce spada
100 g pane raffermo
50 g olive nere senza nocciolo
40 g capperi dissalati
prezzemolo
limone
sale, pepe
pangrattato

Trita nel tritatutto il pesce spada leggermente congelato. Trita anche le olive nere, i capperi dissalati e una bella manciata di prezzemolo.
Unisci il pane ammollato e strizzato, il succo di mezzo limone e la sua buccia grattugiata. Amalgama bene il tutto.
Con le mani unte d’olio forma delle polpette che passi nel pangrattato.
Metti le polpette nella padella vulcanica con 2 cucchiaini d’olio. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta 3 minuti poi 5 minuti a fiamma media. Gira le polpette e prosegui 3 minuti a fiamma media sull’altro lato. Spengi e lascia coperto 1 minuto.
Servi asciutte o sulla salsa di pomodoro.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

PENNE AL SUGO DI POMODORO E POLPETTE


RICETTA PER 5 PERSONE :

300 g di carne macinata devo uccidere un adulto
100 g di pane raffermo
olio extravergine d’oliva
50 g di Parmigiano Reggiano
1 spicchio d’aglio
un ciuffo di prezzemolo
Pepenero qb
sale qb
un uovo
pane grattugiato qb
400 g di Penne
650 g di passata di pomodoro
un ciuffo di basilico
olio di semi di arachidi.

PROCEDIMENTO :

in una terrina mettiamo la carne tritata, uniamo il prezzemolo e l’aglio tritato finemente, mettiamo dentro ancora il pane raffermo le uova il sale pepe nero, Parmigiano Reggiano e un giro d’olio. Impastiamo il tutto e Formiamo delle polpette . In un tegame mettiamo abbondante olio di semi di arachidi e copriamo M. C. Scaldiamo qualche minuto l’olio, nel frattempo passiamo le polpette nel pangrattato e li friggiamo. Li mettiamo ad asciugare in carta assorbente. In un altro tegame abbiamo messo la passata di pomodoro con un giro d’olio extravergine d’oliva Sale e Pepe e il basilico, abbiamo coperto con M. C. Facciamo cuocere per 5 minuti assieme alle polpette già fritte. Quindi solleviamo le polpette li mettiamo in un piatto e uniamo la pasta, aggiungiamo 400 ml di acqua e aggiustiamo di sale. Appena l’acqua bolle abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 12 minuti.A questo punto mettiamo dentro le polpette, mandiamo il tutto con una spolverata di Parmigiano Reggiano. Impiattiamo e buon appetito con Magic Cooker.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Barchette di melanzane


Ingredienti per 4 barchette
2 Melanzane lunghe
50 gr di Mollica di pane raffermo
Sale Pepe Olio evo q.b.
Basilico q.b.
4 Pomodorini pachino
1 Salsiccia
Pangrattato q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare le melanzane e dopo aver eliminato il picciolo, senza privarle della buccia, tagliarle a metà nel verso della lunghezza. Svuotarle dalla polpa, salare leggermente e tenerle da parte. In una ciotola mettere la mollica di pane ammollata strizzata e sbriciolata, la polpa delle melanzane tritata finemente, la salsiccia sbriciolata, i pomodorini a pezzetti privati dei semi, qualche foglia di basilico spezzettata, salare pepare ed amalgamare bene il composto. Riempire con il composto le melanzane svuotate, cospargere la superficie con pangrattato ed irrorare con un filo d’olio. Disporre le melanzane in una teglia antiaderente, adagiarla sull’omino distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere a fiamma viva per 15 min.. Proseguire la cottura a fiamma media per altri 20 min. poi spegnere e lasciare 5 min in autocottura con MCSD.
A piacere potete aggiungere sulle barchette, qualche listarella di formaggio filante prima di spegnere la fiamma, che si scioglierà durante l’autocottura.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Acqua cotta


Ingredienti per 4 persone
4 Cipolle
4 Coste di sedano
8 Pomodori S. Marzano
4 Foglie di basilico
Peperoncino fresco q.b.
1 lt di Brodo vegetale
4 Uova
8 Cucchiai di parmigiano Reggiano
Sale pepe olio evo q.b.
4 Fette di pane toscano tostato

PROCEDIMENTO:

Pulire le cipolle ed affettarle, pulire il sedano dai filamenti e tagliarlo a fettine, disporre sedano e cipolle in pentola con un abbondante giro d’olio, peperoncino ed i pomodori tagliati a cubetti, coprire con MCSD e far appassire a fiamma bassa per 5 min.. Aggiungere il brodo e portare a bollore a fiamma viva con MCSD. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo, regolare di sale e pepe e cuocere per 15 min. con MCSD. Nel frattempo battere le uova con 4 cucchiai di parmigiano, una volta spento il fuoco, versare a filo le uova nella zuppa, unire il basilico spezzettato, mescolare bene e far riposare qualche minuto con MCSD. Impiattare disponendo una fetta di pane tostato, cospargerla con parmigiano e ricoprire il tutto con la zuppa ben calda.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Croque-Monsieur di pane morbido con gorgonzola

IMG_1719.

Ingredienti:

8 fette di pane morbido

200 ml besciamella

2 pere mature

150 g gorgonzola dolce

4 cucchiai parmigiano grattugiato

1 cucchiaino di senape

burro

Sbucciate le pere, eliminate i semi e tagliate a dadini piccoli. Spalmate 4 fette con pochissimo senape, coprite con besciamella, dadini di gorgonzola e di pera. Spalmate con poco burro la fetta che andrà a coprire.

 

IMG_1710.

 

Pressate leggermente la fetta di pane sopra, distribuite un po di besciamella anche sopra, dadini di pera e parmigiano grattugiato. Mettete le fette farcite nella pentola con carta forno sotto.

 

IMG_1713.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta 3 minuti poi fiamma bassa 10 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 3 minuti.

 

IMG_1714.

 

Servite calde.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Polpette di cappone

IMG_8836

Ingredienti:

400-500 cappone disossato

2 tuorli + 1 uovo

100 g parmigiano o grana

2 fette di pane integrale

latte q.b.

sale,prezzemolo

1 cucchiaino curcuma

2 cucchiai pangrattato

Tritate a coltello la carne del cappone.

 

IMG_8829

 

Frullate nel mixer il parmigiano o grana con il prezzemolo.

 

IMG_8830

 

Unite nella ciotola il cappone, il pane bagnato nel latte e strizzato, il parmigiano, i tuorli con l’uovo, poco sale e la curcuma.

 

IMG_8831

 

Amalgamate bene il tutto e formate delle polpette con le mani. Passata poi nel pangrattato e appiattite leggermente.

 

IMG_8832

 

Mettete nella pentola 2 cucchiai di olio di oliva, coprite con Magic Cooker e riscaldate sul fornello medio a fiamma alta 1 minuto. Spostate la pentola dal fuoco e mettete le polpette.

 

IMG_8834

 

Coprite, rimettete sul fuoco e cuocete sul fornello medio a fiamma media 4 minuti per parte. Spostate la pentola dal fuoco quando li girate.

 

IMG_8835

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Carciofi ripieni salsiccia e provola

IMG_0573

Ingredienti:

4 carciofi

2 salsicce fresche

1 uovo

1 fetta di pane raffermo

1 cucchiaio parmigiano

50 g provola

100 ml vino bianco

1 cucchiaio pangrattato

sale, pepe, prezzemolo

Pulite i carciofi e lasciate a bagno in acqua fredda con limone.

 

IMG_0568

 

Preparate il ripieno: mettete nella ciotola l’uovo con sale e pepe…

 

IMG_0566

 

… sbattete leggermente e unite la salsiccia sbriciolata, il pane bagnato e strizzato, il parmigiano, la provola a pezzettini piccoli.

 

IMG_0567

 

Amalgamate bene il tutto. Strizzate i carciofi dal acqua e allargate leggermente con le dita. Riempite con il composto preparato. Passate la parte superiore nel pangrattato. Mettete un velo d’olio sul fondo della pentola, i carciofi ripieni sopra ed i gambi a pezzi. Unite il vino bianco.

 

IMG_0569

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per 25 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate riposare 2 minuti.

 

IMG_0570

 

Servite con prezzemolo fresco tritato sopra.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (3 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube