MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Torta cioccolato e ciliegie senza glutine


Ingredienti:
3 uova
250 g zucchero
600 g ciliegie senza nocciolo
30 g zucchero di canna
1 cucchiaio maraschino
1 limone
125 g burro
180 g cioccolato fondente
150 g farina di riso
50 g amido di mais
40 g cacao
1/2 bustina lievito per dolci
100 ml panna liquida fresca

Metti le ciliegie in una casseruola insieme allo zucchero di canna e al maraschino; unisci il succo del limone, copri con MC e cuoci a fiamma bassa, mescolando 2-3 volte, per 10 minuti. Trasferisci con una schiumarola in una ciotola; conserva il succo e fallo raffreddare.
Sciogli a bagno maria il cioccolato con il burro.
Frulla le uova con lo zucchero e un pizzico di sale finché diventano chiare e spumose. Aggiungi a filo il cioccolato fuso raffreddato e la buccia del limone grattugiata. Unisci la farina di riso, metà dell’amido di mais, il cacao, il lievito e la panna e amalgama bene il tutto.
L’altra metà di amido di mais versa nel succo di ciliegie già raffreddato, amalgama bene ed unisci alle ciliegie ( metti da parte qualcuna per la decorazione ).
Nella teglia imburrata ed infarinata ( con amido di mais ) versa metà del composto al cioccolato, la salsina con le sue ciliegie, completa con il restante composto al cioccolato e livella la superficie. Cuoci nel kit forno coperto con MCSD sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 25 minuti, spento 10 minuti. Lascia raffreddare e decora con le ciliegie tenute da parte, un pò di panna e cioccolato fuso.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

FAGOTTINI AI CARCIOFI SU FONDUTA DI PECORINO


Ingredienti per 4 persone
8 Crepes
4 Carciofi
1Limone
1 spicchio d’Aglio
200 g di Ricotta vaccina
2 cucchiai di Grana grattugiato
Burro q.b.
Prezzemolo q.b.
semi di Papavero q.b.
Olio evo, Sale, Pepe q.b.

Per la crema:
200 g di Pecorino Romano grattugiato
200 ml Latte
100 ml Panna fresca

PROCEDIMENTO:
Pulire i carciofi, metterli a bagno in acqua e limone poi scolarli tagliarli a fettine sottili ed il gambo a piccoli tocchetti. Disporli in una padella a bordo alto con un giro d’olio e l’aglio, coprire con MC e cuocere 2/3 min a fiamma viva, aggiungere 3/4 cucchiai d’acqua, qualche fogliolina di prezzemolo, salare, pepare coprire con MC e proseguire la cottura 5/6 min a fiamma bassa quindi spegnere il fuoco e lasciar raffreddare con MC. Una volta freddi, eliminare l’aglio, frullare grossolanamente, unirli alla ricotta ed il grana, amalgamare e farcire con il composto ottenuto le crepes, chiuderle a fagottino e legarle con delle striscioline di foglia di porro o con spago da cucina. Disporre i fagottini in una teglia foderata con carta forno, spennellarli con burro fuso, adagiare la teglia sul distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MC ed avviare la cottura a fiamma viva per 7/8 min. poi spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 3/4 min con MC. Nel frattempo scaldare in un pentolino il latte e la panna con MC a fiamma media, appena inizia a bollire spegnere il fuoco ed unire il pecorino, mescolare bene e far riposare qualche min.
Servire i fagottini su crema di pecorino a specchio con semi di papavero.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cheesecake leggera senza cottura

Base:
Burro 130 g
Biscotti Digestive 270 g

Farcia:
Panna vegetale liquida 200 g
250 g ricotta di pecora
Baccello di vaniglia 1
Zucchero 75 g
Gelatina in fogli 8 g

Guarnizione:
frutta a piacere

Frulla i biscotti e mescola con il burro sciolto. Crea la base della cheesecake pressando bene con il fondo del cucchiaio e lascia raffreddare nel frigo 30 minuti.
Ammolla la gelatina per 10 minuti in acqua fredda. Strizza e unisci nel pentolino insieme alla panna, la vaniglia e scalda finché si scioglie. Unisci lo zucchero, mescola per intiepidire poi unisci la ricotta. Versa il composto sopra la base e lascia di nuovo nel frigo.
Decora con la frutta a scelta ( puoi cuocere e frullare una parte ) e lascia nel frigo fino al momento di servire.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasca dolce alla ricotta

Ingredienti impasto:
600 g farina
100 ml latte
25 g lievito fresco
200 + 120 g zucchero di canna
3 uova
100 g burro
1/2 cucchiaino sale
aromi limone, arancio
1 uovo per spennellare
granella di zucchero

Ingredienti ripieno:
500 g ricotta
250 g uvetta ammollata
100 ml panna
4 uova
50 g zucchero
2 cucchiai semolino
aromi limone, arancia

Mescola in 200 g zucchero di canna il lievito e aggiungi il latte tiepido. Lascia riposare coperto 10 minuti.
Lavora le uova con 120 g zucchero e aggiungi alla farina. Unisci il sale, aromi, il latte con zucchero e lievito, il burro morbido. Impasta finché non si attacca alle mani o al gancio. Lascia lievitare finché raddoppia il volume.
Prepara il ripieno amalgamando semplicemente tutti gli ingredienti.
Preleva un terzo dell’impasto e stendi sul fondo dello stampo.
Dal resto dell’impasto fai una treccia con quale crei un bordo per contenere poi il ripieno, e altre trecce che s’incrocino sopra. Lascia lievitare 30 minuti.
Spennella con uovo sbattuto e decora con granella di zucchero.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierlo dalla teglia.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Crema di pollo


Ingredienti per 4 persone
• 650 gr di petto di pollo macinato
• 60 gr mollica di pane
• 1,2 lt brodo vegetale
• 120 ml panna fresca
• 2 foglie di salvia
• Noce moscata q.b.
• Sale, pepe, olio evo q.b.

Preparazione

Disporre il macinato in un tegame con un filo d’olio, sale, pepe e salvia, coprire con MCSD e far rosolare a fiamma media poi aggiungere 300 ml di brodo coprire con MCSD e proseguire la cottura a fiamma bassa fino a completo assorbimento del brodo. Trasferire la carne calda in un mixer con 1 cucchiaio d’olio evo e qualche cucchiaio di brodo, frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Nello stesso tegame dove abbiamo cotto la carne versare il brodo rimasto, aggiungere la mollica tritata finemente e la carne frullata, un pizzico di noce moscata, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma media, a bollore raggiunto aggiungere la panna, abbassare il fuoco al minimo e continuare la cottura per 2/3 min. Servire calda con crostini e qualche goccia d’olio evo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Sformatino di riso con luganega radicchio e fonduta di taleggio


Dosi per 4 sformatini:
400 gr di Riso Roma
2 Cespi di radicchio trevigiano
200 gr di Luganega
1 Scalogno
100 ml di Vino rosso
1 Noce di burro
Gherigli di noci q.b.
50 gr di Parmigiano grattugiato
1,5 lt di Brodo vegetale

Per la fonduta di taleggio:
150 gr di Taleggio
50 ml di Panna fresca
10 gr di Burro
Sale q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare e privare delle foglie più grandi il radicchio e disporle in una padella con un dito d’acqua, coprire con MCSD e farle ammorbidire per qualche minuto a fiamma media poi adagiarle su un panno da cucina, tamponarle leggermente e tenerle da parte. Disporre in pentola un giro d’olio, lo scalogno tritato e la luganega privata del budello e sbriciolata. Coprire con MCSD e avviare la cottura a fiamma media fino a rosolatura della salsiccia. Aggiungere il vino dai fori, far sfumare a fiamma viva, una volta evaporato l’alcool aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare e portare a bollore con MCSD. Raggiunto il bollore, abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 8 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura. Mantecare con burro e parmigiano e lasciar riposare per 2/3 min. con MCSD poi far intiepidire in una boule. Preparare ora la fonduta: mettere in un pentolino il burro e far sciogliere a fiamma bassa con MCSD poi unire la panna ed il taleggio a piccoli pezzi privato della crosta, aggiungere un pizzico di sale, mescolare e far andare a fiamma bassa con MCSD fino a sciogliere completamente il formaggio. Oleare 4 stampini tondi e foderarli con le foglie di radicchio. Riempire gli stampini con il risotto esercitando una lieve pressione per compattare il riso e richiudere con il radicchio. Adagiare gli stampini su una teglia ed inserirla sul distanziatore all’interno del kit forno. Chiudere con MCSD e cuocere per 15 min. a fiamma viva 5 a fiamma bassa poi spegnere il fuoco e lasciare 5 min. in autocottura. Far intiepidire prima di sformare e servire con fonduta e gherigli di noce in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Finocchi allo zafferano e pinoli


Ingredienti per 4 persone
4 Finocchi
1 Bustina di zafferano
Olio evo Sale e Pepe q.b.
1 Spicchio d’aglio
150 ml di Brodo vegetale
200 ml di Panna
3 Cucchiai di pinoli tostati

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola i finocchi lavati e tagliati a spicchi con olio, aglio, sale e pepe, coprire con MCSD ed avviare la cottura a fiamma viva per 2/3 min.. Aggiungere il brodo vegetale, lo zafferano, mescolare bene e continuare la cottura per 7/8 min. a fiamma bassa con MCSD. Unire la panna, mescolare, coprire con MCSD spegnere e lasciare riposare per 2/3 min.. Cospargere con pinoli tostati e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

GUINNESS cake al cioccolato

Ingredienti:
2 uova
200 g zucchero di canna
125 g yogurt bianco
250 g burro
75 g cacao amaro
250 g farina 0
1 bustina lievito per dolci
250 ml birra Guinness
300 g formaggio spalmabile
75 g zucchero a velo
200 ml panna vegetale zuccherata

Monta le uova con lo zucchero di canna finché lo zucchero si scioglie.
Aggiungi lo yogurt, il burro fuso, mescola, poi il cacao amaro, la farina, la bustina di lievito per dolci. Alla fine aggiungi la birra Guinness.
Versa il composto nella teglia diametro 20-22 foderata con la carta forno e cuoci nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 10 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare la torta.
Frulla il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo. Unisci la panna vegetale zuccherata montata. Decora la torta sopra con l’aiuto dello sac a poche con il beccuccio a stella.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spaghetti prosciutto cotto e panna

IMG_7478

 

Ingredienti:

250 g spaghetti

150 g prosciutto cotto

20 g burro

100 ml panna

sale, pepe

Mettete nella padella il burro ed il prosciutto cotto a listarelle.

 

IMG_7474

 

Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello grande a fiamma media per 2 minuti. Abbassate il fuoco e aggiungete 500 ml acqua fredda, gli spaghetti, sale, pepe.

 

IMG_7475

 

Coprite e usate fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Mescolate 3 volte durante la cottura. Nel ultimo minuto di cottura aggiungete la panna.

 

IMG_7476

 

Mescolate velocemente. Finite la cottura e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_7477

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (3 votes cast)

Muffin yogurt, panna e cioccolato

IMGP1657

 

Ingredienti:

70 g burro

120 g zucchero

250 g yogurt bianco

100 ml panna fresca liquida

2 uova

250 g farina 00

1 bustina lievito per dolci

cioccolato q.b.

Mettete nella ciotola il burro morbido con lo zucchero, lavorate per ottenere una crema e aggiungete le uova.

 

IMGP1650

 

Amalgamate bene il tutto. Aggiungete lo yogurt, la panna liquida…

 

IMGP1651

 

…poi la farina con il lievito.

 

IMGP1652

 

Amalgamate il tutto e versate nei pirotini di carta fino a metà. In ognuno aggiungete un cubetto di cioccolato e completate con impasto per arrivare a 3/4 della loro capacità. I pirotini di carta poggiateli nelle forme in silicone o usa e getta. Mettete i muffin nella teglia che poggiate nel kit forno spessore 3 cm.

 

IMGP1653

 

Coprite con Magic Cooker e mettete il kit sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, poi fiamma media 15 minuti. Spegnete e lasciate coperto 3 minuti.

 

IMGP1654

 

Per le prossime teglie con muffin cuocete direttamente a fiamma media 15 minuti, il kit è già caldo.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 7.2/10 (6 votes cast)

Babà al rum

WP_20131019_034

Ingredienti per la pasta:

300 g farina 00

100 g burro

5 uova

30 ml latte

1 cucchiaio di zucchero

1 dado di lievito di birra fresco

1 limone

sale

Ingredienti per la bagna :

300 g zucchero

500 ml acqua

1 bicchiere di rum

1 limone

panna montata per guarnire

marmellata di albicocche per lucidare

Unite le uova con lo zucchero…


WP_20131019_003


…lavorate bene, poi unite il burro ammorbidito. Amalgamate e aggiungete la farina ed un pizzico di sale.


WP_20131019_004


Amalgamate il composto. Aggiungete il lievito sciolto nel latte tiepido e la scorza del limone grattugiata.


WP_20131019_007


Lavorate finché ottenete un impasto omogeneo che si stacca dalle pareti. 


WP_20131019_009


Lasciate lievitare coperto 1 ora. Poi lavorate di nuovo e mettete nello stampo imburrato ed infarinato. Lo stampo va poggiato nella pentola con le formine di tartine sul fondo per fare da distanziatore.


WP_20131019_019


Lasciate lievitare finché raddoppia il volume.


WP_20131019_020


Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello grande con lo spargifiamma sotto. Usate fiamma alta 3 minuti, poi fiamma media per circa 25-30 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate riposare coperto 3 minuti.


WP_20131019_024


Togliette lo stampo dalla pentola e bagnate con lo sciroppo.

Per lo sciroppo mettete l’acqua con lo zucchero e la scorza del limone sul fuoco finché si scioglie. Togliete dal fuoco e aggiungete il rum. Con questo liquido bagnate il babà ancora caldo, mantenendolo nello stampo.


WP_20131019_030


Quando il babà si è raffreddato completamente togliete dallo stampo, poggiate sul piatto da portata,  lucidate se volete con la marmellata riscaldata e decorate con la panna montata.

Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.4/10 (19 votes cast)

Rotolo alla crema

P7180038


Ingredienti:

2 uova

2 cucchiai farina 00

2 cucchiai zucchero

crema al limone, o marmellata, o nutella, o panna montata

Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale. Aggiungete lo zucchero e continuate a montare. Amalgamate poi i tuorli, sempre con la frusta, e poi la farina girando con il cucchiaio dal basso verso l’alto.

P7180024


Versate il tutto nella pentola imburrata ed infarinata.


P7180025


Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello grande. Sotto usate sempre lo spargifiamma. Cuocete a fiamma alta 1 minuto, poi fiamma medio-bassa per circa 7 minuti.


P7180026


Togliete subito sulla carta forno, e così calda arrotolate. 


P7180028


Lasciate raffreddare. Srotolate e farcite a vostro piacere.


P7180029


Arrotolate di nuovo e chiudete a caramella.


P7180030


Tenete nel frigo per un paio di ore. Togliete la carta forno e spolverizzate con zucchero a velo.


P7180034


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.3/10 (6 votes cast)

Pollo con gorgonzola e noci

P6040015

Ingredienti:

1 pollo

200 ml panna da cucina

200 g gorgonzola piccante

80 g noci

5 spicchi d’aglio

Mettete nella casseruola 1 cucchiaio d’olio e l’aglio tritato.


P6040007


Coprite con Magic Cooker e rosolate a fiamma alta per 3 minuti.

Adagiate il pollo fato a pezzi.


P6040009


Sul fornello medio rosolate a fiamma alta 5 minuti su ogni lato.

Spostate dalla fiamma e versate sopra la panna, la gorgonzola a pezzetti e le noci tritate che avete preparato in un piatto. Non salate!


P6040011


Coprite e cuocete a fiamma alta per 2 minuti. Spegnete la fiamma, alzate il coperchio e mescolate. Coprite di nuovo e lasciate riposare 2 minuti.Servite.


P6040012


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Crema pasticcera con la panna

WP_20130318_026



Ingredienti:

400 ml panna fresca

600 ml latte fresco

4 uova intere

80 g farina

300 g zucchero

1 pizzico di sale

1 bustina vanillina


Sul fornellino piccolo mettete lo spargifiamma e la pentola con la panna ed il latte, coprite con Magic Cooker , fiamma alta fino al’ebollizione.

In una ciotola frullate le uova intere con lo zucchero, il sale, la vanillina e la farina.

Quando la pentola arriva al’ebollizione abbassate la fiamma e versate le uova. Girate con la frusta e coprite di nuovo. Cuocete a fiamma bassa per 5 minuti. Spegnete il fuoco, amalgamate con la frusta. Pronta!


WP_20130316_027



Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (7 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube