MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Triangoli integrali con porcini su crema di zucca


Ingredienti per 4 persone
450 g impasto per pasta fresca integrale
500 g zucca pulita
1 patata
½ cipolla
un rametto di rosmarino
olio evo, sale, peperoncino fresco q.b.
450 ml acqua
1 noce di burro
150 ml brodo vegetale
nocciole tostate q.b.
Per il ripieno
300 g funghi porcini
250 g ricotta vaccina
1 cucchiaio granella di nocciole tostate
25 g parmigiano grattugiato
prezzemolo q.b.
sale pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio intero ed i funghi a fette, coprire con MC e cuocere per 2 min a fiamma media, salare, pepare mescolare coprire con MC e proseguire la cottura a fiamma bassa per 2/3min. Spegnere il fuoco, lasciarli intiepidire, eliminare l’aglio, trasferirli in un mixer e frullarli grossolanamente. In una ciotola unire ricotta sgocciolata, parmigiano, prezzemolo tritato, nocciole i funghi frullati ed amalgamare il tutto.
Ora prendere l’impasto e tirare delle sfoglie sottili, con l’aiuto di un cucchiaio adagiare il ripieno disponendo dosi equidistanti. Ricoprire con la sfoglia, esercitare intorno al ripieno una leggera pressione con le dita per far uscire l’aria in eccesso, quindi dare forma ai triangoli avendo cura di sigillare bene i bordi.
Realizzare la crema di zucca in una pentola capiente da utilizzare successivamente anche per la cottura della pasta. Disporre in pentola un giro d’olio, la cipolla tritata, la zucca e la patata tagliata
a cubetti, peperoncino, rosmarino, salare, coprire con MC e cuocere un paio di min a fiamma viva aggiungere il brodo e proseguire la cottura a fiamma bassa per circa 10 min. Togliere il rosmarino,
trasferire la zucca in un mixer e frullare fino ad ottenere una crema.
Disporre in pentola il burro, l’acqua, coprire con MC e far sobbollire a fiamma viva, salare, aggiungere un cucchiaio di crema di zucca, unire i triangoli, coprire con MC e cuocere per 1 min. a fiamma viva e 2 min a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciar riposare 2 min. con MC. Impiattare disponendo la crema a specchio, adagiarvi i triangoli e guarnire con nocciole tostate.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta fresca alla Norma


Ingredienti:
250 g pasta fresca formato a piacere
1 melanzana
2 spicchi d’aglio
600 g pomodori pelati
basilico, dado vegetale
ricotta salata

Taglia una melanzana a cubetti grandi che lasci scollare nello scolapasta con del sale grosso per 30 minuti. Sciacqua ed asciuga con un canovaccio. Friggi la melanzana nell’olio evo a fiamma alta fino a doratura.
Metti nella padella olio evo, l’aglio e dado vegetale. Copri con MCSD e riscalda sul fornello medio a fiamma alta 2 minuti. Aggiungi i pomodori ( freschi, senza la pelle, poi frullati, o pelati in scatola frullati ), 4-5 foglie di basilico e cuoci a fiamma alta circa 5 minuti.
Aggiungi la pasta, mescola e cuoci a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Unisci una parte dei cubetti di melanzane, mescola e servi con qualche altro cubetto di melanzana fritta accanto, ricotta salata grattugiata, qualche foglia di basilico e un giro d’olio evo aromatizzato al basilico.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Ravioli di cernia con pomodorini e gamberetti


Ingredienti per 4 persone:
450 g impasto di pasta fresca all’uovo
200 g pomodori datterini
300 g gamberetti congelati
1 spicchio d’aglio
basilico q.b.
olio evo, sale, peperoncino fresco q.b.
450 ml acqua

Per il ripieno
400 g filetto di cernia
100 g gamberetti congelati
1 spicchio d’aglio
100 ml vino bianco
timo limonato q.b.
1 patata lessa
Olio evo, sale q.b.

PROCEDIMENTO:
Per realizzare il ripieno disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio, i filetti di cernia, i gamberetti, salare coprire con MC e cuocere a fiamma viva 2/3 min. poi aggiungere il vino e far sfumare con MC; una volta evaporato l’alcool abbassare la fiamma e cuocere 3/4 min. Spegnere il fuoco, eliminare l’aglio, trasferire i filetti di cernia in una ciotola e schiacciarli con una forchetta poi unire i gamberetti, la patata passata nello schiacciapatate, qualche fogliolina di timo, regolare di sale ed amalgamare il tutto e lasciar raffreddare.
Nel frattempo stendere la pasta in sfoglie sottili, disporre il ripieno in dosi equidistanti coprire con la sfoglia, esercitare intorno al ripieno una leggera pressione per far uscire l’aria in eccesso, quindi dare forma ai ravioli avendo cura di sigillare bene i bordi.
Disporre in una pentola capiente che utilizzeremo in seguito anche per la cottura dei ravioli un giro d’olio, l’aglio intero, il peperoncino, i pomodorini tagliati a metà ed i gamberetti, regolare di sale, coprire con MC e far andare a fiamma media 2/3 min. poi abbassare la fiamma al minimo ed aggiungere qualche foglia di basilico, coprire con MC e cuocere per 3/4 min. Unire l’acqua, coprire con MC e far sobbollire a fiamma viva, aggiungere i ravioli e cuocere per 1 min. a fiamma viva e 2 min. a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciare 2 min. in autocottura con MC ed aggiungere qualche foglia di basilico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta al cavolfiore alla napoletana

Ingredienti:
250 g pasta fresca
400 g cavolfiore
3 acciughe sott’olio
2 pomodori secchi
1 spicchio d’aglio
peperoncino
dado vegetale

Metti nella pentola olio evo, dado vegetale, l’aglio tritato, peperoncino, 2-3 filetti di alici, i pomodori secchi tritati e copri con MCSD. Riscalda sul fornello medio a fiamma alta 2 minuti.
Aggiungi il cavolfiore tagliato molto piccolo. Mescola fai insaporire 2 minuti.
Versa 350 ml acqua, copri e fai cuocere 5 minuti.
Aggiungi la pasta fresca ( se usi pasta a lunga conservazione aggiusta la quantità d’acqua ). Alza la fiamma finché riprende il bollore poi usa fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Se usi MCSD puoi spegnere il fuoco e cuocere la pasta in auto cottura.
Servi con mollica di pane tostata e aromatizzata con olio evo al coriandolo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tonnarelli caccio e pepe


Ricetta per cinque persone

750 g di tonnarelli freschi
300 g di pecorino romano
Pepe nero q.b.
750 ml di acqua
Sale quanto basta

In un tegame mettiamo l’acqua con i tonnarelli, copriamo con MC, mettiamo a fiamma alta e facciamo cuocere fino a quando l’acqua bolle. A questo punto abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa sette minuti.
Nel frattempo in una terrina mettiamo dentro 250 g di pecorino romano abbondante, pepe nero e mescoliamo . Con un mestolo prendiamo un po’ di acqua dalla cottura della pasta, versiamo un po’ per volta nella terrina e mantecando il formaggio andiamo a formare la crema.
Passato il tempo spegniamo il gas e versiamo la crema all’interno del tegame, mantechiamo il tutto, impiantiamo, decoriamo a piacere con il restante pecorino che ci siamo lasciati e il pepe nero.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Strozzapreti con crema di pomodorini secchi e grana padano

Ingredienti:

750 g di strozzapreti freschi
250 g di pomodorini secchi
2 filetti di alici sott’olio
1 spicchio d’aglio
Un ciuffo di basilico
30 g di capperi
Olio extravergine d’oliva
100 g di grana padano grattugiato
50 grammi di mandorle pelate

Svolgimento

In un tegame mettiamo gli strozzapreti con circa mezzo litro d’acqua, copriamo con MC e facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua non bolle. A questo punto abbassiamo la fiamma e continuiamo a cuocere per circa 6-7 minuti.
Nel frattempo in un robot da cucina mettiamo i pomodorini ( precedentemente messi a bagno nell’acqua calda per circa 10 minuti, e poi asciugati per bene ), i filetti di alici, lo spicchio d’aglio senz’anima, il ciuffo del basilico, i capperi, le mandorle ed incominciamo a frullare aggiungendo a filo l’olio extravergine d’oliva fino a quando si forma una crema. A questo punto mettiamo un po’ alla volta il grana padano e la nostra crema di pomodorini secchi è pronta.
Trascorso il tempo di cottura della pasta spegniamo il gas, alziamo il nostro MC e mantechiamo la pasta con la crema di pomodorini. Impiattiamo e decoriamo con del basilico.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta fredda salmone, pomodori e curcuma


Ingredienti:
500 g pasta fresca
250 g pomodori San Marzano
250 g salmone affumicato
1 cucchiaino abbondante curcuma in polvere
basilico
dado vegetale o sale

Metti nella padella vulcanica 500 ml d’acqua e dado vegetale o sale. Copri con MCSD e porta ad ebollizione.
Aggiungi 500 g pasta fresca a scelta. Mescola e usa fiamma alta finché escono i vapori. Spegni il fuoco e lascia in auto cottura per il tempo di cottura della pasta. Poi sciaquala con acqua fredda per bloccare la cottura.

Metti in una capiente ciotola 250 g pomodori San Marzano e 250 g salmone affumicato tagliati a cubetti piccoli. Unisci la pasta raffreddata e condisci con olio evo in quale prima sciogli 1 cucchiaino abbondante di curcuma e a piacere basilico o prezzemolo tritato.
Buon appetito con Magic Cooker!

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta fresca con speck e philadelphia

IMG_0869

Ingredienti:

150 g pappardelle fresche

100 g speck

20 g burro

80 g philadelphia

sale, pepe

Mettete nella pentola lo speck a striscioline ed il burro.

 

IMG_0863

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta 2 minuti. Aggiungete 200 ml di acqua fredda e sale. Coprite e portate ad ebollizione. Aggiungete la pasta.

 

IMG_0865

 

Coprite. Usate fiamma media per il tempo di cottura della pasta più 1 minuto, la ripresa del ebollizione. Spegnete il fuoco e aggiungete la philadelphia e pepe.

 

IMG_0867

 

Lasciate coperto 1 minuto poi mescolate e servite.

 

IMG_0868

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.6/10 (5 votes cast)

Pappardelle speck e radicchio

IMG_0861

Ingredienti:

100 g pappardelle

50 g speck

1 cespo di radicchio tardivo

sale, pepe

Mettete nella pentola 1 cucchiaino scarso di olio di oliva, il radicchio tagliato a pezzetti e lo speck a listarelle.

 

IMG_0853

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta 3 minuti. Aggiungete 100 ml di acqua fredda, poco sale e pepe. Coprite e portate a ebollizione. Aggiungete le pappardelle o altra pasta fresca.

 

IMG_0854

 

Mescolate leggermente, coprite e proseguite a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta più 1 minuto. In questo caso il tempo di cottura è di 4 minuti. Mescolate 2 volte durante la cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

 IMG_0855

 

Servite con una bella spolverata di pepe e grana o parmigiano grattugiato.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.7/10 (3 votes cast)

Trofie yogurt, pesto e salsiccia

IMG_8135

Ingredienti:

300 g trofie

3 salsicce

2 cipolle

2 cucchiai pesto

2 cucchiai yogurt greco

sale

Mettete nella pentola le cipolle tritate, 1/4 bicchiere acqua e 1/2 cucchiaio olio di oliva.

 

IMG_8129

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma media per 2 minuti poi fiamma bassa 3 minuti. Frullate la cipolla e aggiungete le salsicce a bocconcini, la pasta, il rosmarino tritato, il sale e 300 ml acqua.

 

IMG_8130

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Spegnete il fuoco e aggiungete il pesto e lo yogurt.

 

IMG_8131

 

Mescolate velocemente e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_8132

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Pasta fresca con pesto di broccoli e gorgonzola

IMG_3654

 

Ingredienti:

250 g pasta fresca

250 g broccoli puliti

150 g gorgonzola dolce

sale, pepe

Mettete nella pentola 300 ml d’acqua ed i broccoli a cimette.

 

IMG_3649

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per 10 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 2 minuti. Alzate il coperchio e frullate finché ottenete una crema omogenea.

 

IMG_3650

 

Aggiungete la pasta, sale e pepe.

 

IMG_3651

 

Mescolate, coprite e usate fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Mescolate 2 volte durante la cottura. Spegnete il fuoco e aggiungete la gorgonzola.

 

IMG_3652

 

Lasciate coperto per 1 minuto poi mescolate e servite con parmigiano e pepe sopra.

 

IMG_3653

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.3/10 (4 votes cast)

Trofie mortadella e formaggi

IMG_3558

 

Ingredienti:

250 g trofie

100 g mortadella in unica fetta

3 cucchiai mascarpone

150 g ricotta

3 spicchi d’aglio

sale, pepe, rosmarino, salvia, basilico

Mettete nella casseruola 1 cucchiaio d’olio di oliva, l’aglio tritato e la mortadella  a dadini.

 

IMG_3551

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta 2-3 minuti. Aggiungete la pasta, sale, pepe e 250 ml acqua fredda.

 

IMG_3552

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Mescolate 2 volte durante la cottura.

Nel frattempo unite il mascarpone alla ricotta e poco rosmarino, basilico e salvia tritate.

 

IMG_3553

 

Amalgamate il tutto e unite alla pasta nel ultimo minuto di cottura.

 

IMG_3555

 

Mescolate velocemente, coprite e finite la cottura della pasta. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_3557

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.5/10 (6 votes cast)

Pasta fresca con speck e taleggio

IMG_1992

 

Ingredienti:

500 g pasta fresca

150 g speck

250 g taleggio

1 scalogno

sale, pepe

Mettete nella pentola 1 cucchiaio d’olio di oliva, lo scalogno tritato e lo speck a listarelle …

 

IMG_1986

 

…mescolate e coprite con Magic Cooker. Usate il fornello medio a fiamma alta per 5 minuti. Aggiungete la pasta, 500 ml d’acqua, sale e pepe.

 

IMG_1987

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Mescolate 2 volte durante la cottura. Spegnete il fuoco e aggiungete il taleggio a cubetti.

 

IMG_1988

 

Mescolate velocemente e lasciate a fuoco spento e coperto 2 minuti.

 

IMG_1989

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.9/10 (8 votes cast)

Pasta fresca al sugo di polpo

IMGP1052

Ingredienti:

250 g pasta fresca

400 g polpo

200 g passata di pomodoro

2 spicchi d’aglio

1 peperoncino fresco

1/2 bicchiere vino bianco

sale, basilico

Mettete nella padella l’aglio ed il peperoncino tritate insieme a 1 cucchiaio d’olio di oliva.

 

IMGP1035

 

Coprite con Magic Cooker e mettete la casseruola sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Abbassate la fiamma e aggiungete il polpo a pezzetti.

 

IMGP1036

 

Continuate la cottura a fiamma alta 3 minuti. Sfumate con il vino bianco senza alzare il coperchio. Continuate 1 minuto a fiamma alta poi aggiungete la passata di pomodoro.

 

IMGP1037

 

Mescolate e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa per 15 minuti. Aggiungete il sale, la pasta e 250 ml d’acqua fredda.

 

IMGP1039

 

Mescolate. Alzate la fiamma finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa 5 minuti. Girate una sola volta. Spegnete il fuoco e aggiungete il basilico. Lasciate coperto 1 minuto.

 

IMGP1041

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.4/10 (8 votes cast)

Pasta fresca con pomodorini, basilico e ricotta

IMGP0658

Ingredienti:

250 g pasta fresca

20 pomodorini

150 g prosciutto cotto

100 g ricotta

2 spicchi d’aglio

sale, basilico

Mettete nella pentola 1 cucchiaio d’olio di oliva, l’aglio tritato, i pomodorini tagliati a metà ed il prosciutto cotto a dadini.


IMGP0653


Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello medio a fiamma alta circa 7-8 minuti. I pomodorini si devono rosolare. Aggiungete 500 ml d’acqua fredda ed il sale. 


IMGP0654


Coprite e usate la fiamma alta finché arriva all’ebollizione. Aggiungete la pasta.


IMGP0655


Mescolate e mantenete la fiamma alta 1 minuto, poi fiamma bassa per 5 minuti. Mescolate 2 volte. Aggiungete la ricotta ed il basilico tritato.


IMGP0656


Mescolate velocemente e lasciate cuocere ancora 1 minuto a fiamma bassa. Spegnete il fuoco e lasciate riposare coperto 1 minuto.


IMGP0657


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.5/10 (6 votes cast)

Pasta fresca con pesce spada, olive e pomodorini

IMGP0678

Ingredienti:

300 g pasta fresca a piacere

300 g pesce spada

1 scatola pomodori a pezzi

10 olive senza nocciolo

3 spicchi d’aglio

sale, prezzemolo

Mettete nella pentola 1 cucchiaio d’olio di oliva, l’aglio tritato ed il pesce spada a cubetti.


IMGP0675


Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Abbassate la fiamma e aggiungete le olive tagliate a rondelle, la pasta, i pomodori con il loro sugo, 300 ml d’acqua fredda e sale.


IMGP0676


Mescolate e continuate a fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta ( in questo caso 5 minuti ). Durante la cottura mescolate 2 volte. Spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e lasciate coperto 1 minuto.


IMGP0677


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

 


VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.2/10 (9 votes cast)

Pasta fresca con peperoni e robiola

IMGP9890

Ingredienti:

500 g pasta fresca

3 peperoni

250 g robiola

1 cipolla

sale

Arrostite i peperoni ( vedi procedimento qui: http://blog.magiccooker.net/peperoni-arrosto/ ), spellate, togliete i semi e mettete nella padella con la cipolla tritata e 1 cucchiaio d’olio di oliva.


IMGP9878


Coprite con Magic Cooker e rosolate a fiamma alta circa 4-5 minuti. Aggiungete 1/2 bicchiere d’acqua e frullate il tutto con il frullatore ad immersione. 


IMGP9880


Aggiungete 500 ml d’acqua fredda, la pasta fresca e sale.


IMGP9881


Coprite e mettete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa per 4 minuti ( il tempo di cottura della pasta è di 5 minuti ). Aggiungete la robiola…


IMGP9884


…mescolate velocemente, coprite e cuocete ancora 1 minuto. Spegnete il fuoco e lasciate riposare coperto 1 minuto.


IMGP9885


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.7/10 (9 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube