MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Filetti di cernia in salsa all’arancia


Ingredienti per 4 persone
• 4 filetti cernia
• 4 arance
• 1 cucchiaio di zucchero
• 60 g burro
• Olio evo, sale, pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Disporre in pentola la scorza grattugiata di un’arancia ed il succo di 3 arance, lo zucchero, coprire con MC e portate a bollore a fiamma media, poi abbassare la fiamma e far ridurre la salsa, spegnere, aggiungere il burro, il pepe, mescolare, togliere la salsa dalla pentola e tenerla da parte. Nella stessa pentola versare un giro d’olio, adagiare i filetti di cernia, coprire con MC e cuocere 2/3 min a fiamma viva, regolare di sale ed unire la salsa all’arancia, coprire con MC e proseguire la cottura per 3/4 min a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min in autocottura con MC. Servire nappando i filetti con il fondo di cottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Muffin pesche e gocce di cioccolato


Ingredienti:
5 uova
300 g zucchero
500 g farina
200 ml latte
250 g ricotta
1 bustina di lievito per dolci
50 g gocce di cioccolato
5 pesche

Una pesca tagliala a fettine sottili per la decorazione, le altre tagliale a cubetti piccoli.
Monta le uova intere con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano chiare e spumose. Aggiungi la ricotta, il latte, la farina ed il lievito. Amalgama bene il tutto. Unisci i cubetti di pesche e le gocce di cioccolato e versa nei stampini da muffin imburrati ed infarinati. Decora con le fette di pesca.
Metti i muffin nella teglia e poi nel kit forno, copri con la cupola San Pietro e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 15 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierli dagli stampi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Salmone limone e rosmarino

Ingredienti:
tranci di salmone q.b.
4 cucchiai pangrattato
2 cucchiai semi di sesamo
1 limone
rosmarino, prezzemolo
yogurt
erba cipollina

Taglia dei pezzi rettangolari di carta forno e avvolgi le estremità in tal modo da formare una barchetta per ogni trancio di salmone.
Spennella ogni trancio con olio evo.
Mescola il pangrattato con i semi di sesamo, qualche ago di rosmarino tritato finemente. Passa ogni trancio oleato per far aderire bene la panatura.
Metti sul fondo di ogni barchetta di carta forno una fetta di limone, un pò di prezzemolo ed il salmone panato. Disponi le barchette in una pentola capiente. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta 2 minuti poi continua a fiamma bassa 15 minuti. Lascia coperto in auto cottura 10 minuti.
Servi con una salsa a base di yogurt ed erba cipollina.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fishburger di spada con pesto di spinacino


Ingredienti per 4 persone
• 350 g Pesce spada
• 200 g Spinaci cotti
• 30 g Parmigiano Regiano
• 1 Uovo
• 3 Cucchiai di pan grattato
• 1 Spicchio d’aglio
• Sale, pepe q.b.
• 4 Burger buns

Per il pesto:
• 200 g Spinacino fresco
• Basilico q.b.
• 50 g Grana grattugiato
• 30 g Pinoli
• 1 Spicchio d’aglio
• Sale olio evo q.b.

PREPARAZIONE:

Realizzare il pesto: mettere nel mixer le foglie pulite di spinacino, qualche foglia di basilico, pinoli, l’aglio privato dell’anima, sale, un filo d’olio e grana, frullare fino ad ottenere una crema e tenere in frigo.
Preparare i fishburger: privare il pesce spada della pelle e tagliarlo a cubetti, disporlo nel mixer con gli spinaci ben strizzati, il parmigiano, l’uovo, il pangrattato, l’aglio, salare, pepare e frullare grossolanamente. Con l’aiuto di un coppapasta realizzare i fishburger dello spessore di 1 cm. e farli riposare in frigo coperti con pellicola almeno mezz’ora prima della cottura. In una padella antiaderente a bordo alto, disporre i fishburger, coprire con MC e cuocere a fiamma media 3/4 min per lato. Tagliare i panini a metà e tostarli leggermente, spalmarli con il pesto adagiare i fishburger e guarnire a piacere con spinacino e pomodorini.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Filetto di merluzzo con taccole e finocchi


Ingredienti:
2 finocchi
300 g taccole
400 g filetto di merluzzo
1 spicchio d’aglio
1 limone
sale, pepe, erba cipollina

Pulisci le taccole ed i finocchi tagliati a spicchi grandi. Cuoci a vapore aiutandoti della vaporiera. Puoi prepararli anche in anticipo.
Congela il filetto di merluzzo per agevolare il taglio. Prepara poi in una ciotola un spicchio d’aglio schiacciato con il succo di un limone, olio evo, dado vegetale e pepe in quale fai marinare i pezzi di merluzzo per 5 minuti.
Versa nella padella il succo della marinatura, copri con MCSD e riscalda 1 minuto. Aggiungi il pesce che fai rosolare su due lati a fiamma vivace 2 minuti per parte. Unisci anche le verdure cotte a vapore, erba cipollina, mescola leggermente, copri e prosegui a fiamma media 1 minuto, poi in auto cottura 5 minuti.
Sistema le taccole come base incrociando due strati, sopra i filetti di pesce ed i finocchi accanto. Decora con qualche fetta di limone e arancio.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Sgombro alla mediterranea – light


Ingredienti:
6 filetti sgombro
2 spicchi d’aglio
700 g pomodorini
50 g olive nere denocciolate
1 cucchiaio capperi dissalati
1/2 bicchiere vino bianco
prezzemolo
sale, pepe

Metti nella padella black diamond poco olio evo, dado vegetale e 2 spicchi d’aglio schiacciati ( interi se vuoi toglierli ). Copri con MCSD e riscalda a fiamma alta 2 minuti.
Aggiungi i filetti di sgombro con la parte della pelle e continua 2-3 minuti a fiamma vivace per rosolarli leggermente.
Unisci i pomodorini tagliati in quattro, le olive nere senza nocciolo tagliate in quattro, i capperi dissalati e il bicchiere di vino bianco. Copri e prosegui a fiamma alta 30 secondi poi lascia in auto cottura per 10 minuti.
Alla fine tanto prezzemolo fresco tritato.
Puoi servire caldo ma anche a temperatura ambiente.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpette di pesce spada senza uova

Ingredienti:
400 g pesce spada
100 g pane raffermo
50 g olive nere senza nocciolo
40 g capperi dissalati
prezzemolo
limone
sale, pepe
pangrattato

Trita nel tritatutto il pesce spada leggermente congelato. Trita anche le olive nere, i capperi dissalati e una bella manciata di prezzemolo.
Unisci il pane ammollato e strizzato, il succo di mezzo limone e la sua buccia grattugiata. Amalgama bene il tutto.
Con le mani unte d’olio forma delle polpette che passi nel pangrattato.
Metti le polpette nella padella vulcanica con 2 cucchiaini d’olio. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta 3 minuti poi 5 minuti a fiamma media. Gira le polpette e prosegui 3 minuti a fiamma media sull’altro lato. Spengi e lascia coperto 1 minuto.
Servi asciutte o sulla salsa di pomodoro.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Orate alla griglia


Ingredienti:
2 orate o altro pesce
prezzemolo
limone
6 g IFIB
olio evo.
Le orate intere, eviscerate e senza squame, intagliate da ambi i lati, poggiate sulla carta forno con dimensione doppia confronto al pesce.
Cuoci sul fornello grande con MC classic a fiamma alta 5 minuti. Sposta dal fuoco, aspetta 1 minuto e gira con l’aiuto della carta forno. Continua a fiamma alta 3 minuti.
Prepara una salsa fatta con buccia grattugiata e succo di mezzo limone, prezzemolo, sale, pepe e olio evo frullate, circa 6 grami IFIB se si desidera.
Una volta pronto il pesce irrora con la salsa e decora con del prezzemolo.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Totani ripieni aromatizzati

Ingredienti:
6 totani medi
120 g mollica di pane
1/2 bicchiere vino bianco
prezzemolo
1/2 limone
1 zucchina
1 carota
maggiorana
cardamomo
sale
pepe

Trita 120 g mollica di pane e mescola con la buccia grattugiata di 1/2 limone, un mazzetto di prezzemolo tritato, 2 cucchiai di olio evo, dado vegetale, buccia grattugiata del limone e pepe nero.
Riempi i totani precedentemente puliti con questo miscuglio e chiudi con uno stuzzicadenti. Metti del olio evo nella padella e poggia i totani ripieni. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta circa 2 minuti per parte. Sfuma con 1/2 bicchiere di vino bianco a fiamma alta 1 minuto poi spegni e lascia in auto cottura per 5 minuti.
Taglia solo la parte verde di una zucchine a bastoncini, fai lo stesso anche con 1 carota. Prepara 1 cucchiaio di olio evo con poco dado vegetale, maggiorana e cardamomo. Condisci le verdure a freddo con l’olio aromatizzato e salta in padella pochi minuti.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Alici ripiene


Ingredienti per 4 persone
• 500 gr alici
• 2 uova
• Pomodori secchi q.b.
• Pangrattato q.b.
• Pecorino q.b.
• 2 fette di mollica di pane raffermo
• 1 ciuffo di prezzemolo
• 1 spicchio d’aglio
• Farina 00 q.b.
• Olio di semi q.b.
• Sale q.b.
• Pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Pulire le alici, privarle della testa, lisca ed interiora e lasciarle aperte a libretto, lavarle bene ed asciugarle. Preparare la panure con pan grattato e prezzemolo tritato.
Realizzare la farcia delle alici con la mollica del pane ammollata e ben strizzata, un giro d’olio, i pomodorini secchi a pezzetti, l’aglio ed il prezzemolo tritato e pecorino. Amalgamare il tutto e mettere un pizzico di composto su un’alice, chiudere sovrapponendo un’altra alice, pressare bene, quindi infarinarle, passarle nell’uovo precedentemente battuto con sale e pepe e poi nel pan grattato. Completata la farcitura e panatura delle alici, disporre in una pentola olio di semi in quantità adeguata per poter effettuare una frittura in immersione. Riscaldare l’olio con MCSD, immergere le alici e friggere per 2/3 min. con MCSD a fiamma viva. Una volta dorate prelevarle, disporle su carta assorbente e servire calde.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.0/10 (1 vote cast)
  • Facebook
  • YouTube