MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Scarola in padella golosa


Ingredienti per 4 persone
2 cespi di scarola;
12 olive nere;
Sale q.b.; Olio evo q.b.;
4 Cucchiai di pinoli;
1 Spicchio d’aglio;
3 Fette di pane raffermo;
2 Cucchiai di uva sultanina;
2 Filetti di acciughe sott’olio

PROCEDIMENTO:

Lavare e tagliare grossolanamente la scarola, scolarla e disporla in pentola con un giro d’olio, l’aglio tritato, le acciughe ed un pizzico di sale. Coprire con MC e cuocere 5/6 min. a fiamma media poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 3/4 min.. Aggiungere il pane raffermo sbriciolato e privato della crosta, l’uvetta, le olive denocciolate, i pinoli, mescolare, coprire con MC e proseguire la cottura per 3 min.. Spegnere il fuoco e far riposare per 2/3 min. con MC prima di servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fishburger di spada con pesto di spinacino


Ingredienti per 4 persone
• 350 g Pesce spada
• 200 g Spinaci cotti
• 30 g Parmigiano Regiano
• 1 Uovo
• 3 Cucchiai di pan grattato
• 1 Spicchio d’aglio
• Sale, pepe q.b.
• 4 Burger buns

Per il pesto:
• 200 g Spinacino fresco
• Basilico q.b.
• 50 g Grana grattugiato
• 30 g Pinoli
• 1 Spicchio d’aglio
• Sale olio evo q.b.

PREPARAZIONE:

Realizzare il pesto: mettere nel mixer le foglie pulite di spinacino, qualche foglia di basilico, pinoli, l’aglio privato dell’anima, sale, un filo d’olio e grana, frullare fino ad ottenere una crema e tenere in frigo.
Preparare i fishburger: privare il pesce spada della pelle e tagliarlo a cubetti, disporlo nel mixer con gli spinaci ben strizzati, il parmigiano, l’uovo, il pangrattato, l’aglio, salare, pepare e frullare grossolanamente. Con l’aiuto di un coppapasta realizzare i fishburger dello spessore di 1 cm. e farli riposare in frigo coperti con pellicola almeno mezz’ora prima della cottura. In una padella antiaderente a bordo alto, disporre i fishburger, coprire con MC e cuocere a fiamma media 3/4 min per lato. Tagliare i panini a metà e tostarli leggermente, spalmarli con il pesto adagiare i fishburger e guarnire a piacere con spinacino e pomodorini.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Radicchio e patate sabbiose


Ingredienti per 4 persone
2 Cespi di radicchio trevigiano;
3 Patate
Sale Pepe Olio evo q.b.
3 Cucchiai di pangrattato
1 Cucchiaio di pinoli
1 Cucchiaio di pecorino

PROCEDIMENTO:

Lavare e tagliare grossolanamente il radicchio, pelare e tagliare le patate a tocchi, disporre le patate in una pentola antiaderente con un filo d’olio, regolare di sale, coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma viva poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per 2 min.. Aggiungere il radicchio precedentemente condito con olio, sale e pepe, mescolare e cuocere per 4 min. a fiamma media. Unire il pangrattato ed i pinoli, mescolare, coprire con MCSD e cuocere per 2/3 min.. a fiamma bassa poi aggiungere il pecorino, coprire con MCSD, spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min. in autocottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 4.0/10 (1 vote cast)

Scarola imbottita


Ingredienti per 4 persone
4 scarole piccole;
4 Fette di pane raffermo;
Sale e pepe q.b.;
Olio evo q.b.;
Olive nere denocciolate q.b.;
2 Cucchiai di pinoli;
3 Cucchiai di uva sultanina;
2 Spicchi d’aglio;
100 ml di Acqua;

PROCEDIMENTO:

Privare la scarola delle foglie esterne più dure, lavarla intera e lasciarla sgocciolare bene. Tagliarla ed aprirla a libretto. Preparare il ripieno con mollica di pane ammollata, strizzata e sbriciolata, le olive nere, i pinoli, l’uvetta, olio, regolare di sale e pepe ed amalgamare bene. Farcire la scarola, richiuderla e legarla con spago da cucina. Adagiarla in pentola con olio, l’aglio intero, regolare di sale e pepe ed aggiungere l’acqua, coprire con MCSD cuocere per 5/6 min. a fiamma media poi abbassare la fiamma, girare la scarola e proseguire la cottura per 8/10 min. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 4/5 min. con MCSD. Servire tiepida.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Vermicelli al pesto genovese


Ricetta per cinque persone:
400 g di vermicelli
150 g di foglie di basilico
5 spicchi d’aglio
250 ml di olio evo
175 g di parmigiano reggiano
75 g di pecorino romano
40 g di pinoli
Sale q.b.

In un tegame mettiamo per orizzontale gli spaghetti, aggiungiamo 600 ml d’acqua, aggiustiamo di sale e copriamo con MC. Usiamo la fiamma alta fino a quando l’acqua non raggiunga il bollore. A questo punto abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 11 minuti.
Nel frattempo in un mixer da cucina mettiamo gli spicchi d’aglio ed il sale quanto basta , mezza tazzina di acqua fredda ,frulliamo e aggiungiamo un po’ alla volta nell’ordine i fogli di basilico, i pinoli ed il formaggio sia il pecorino che il parmigiano reggiano; per ultimo uniamo l’olio evo.
Trascorsi gli 11 minuti spegniamo il gas, alziamo l’ottimizzatore di cottura MC, mettiamo dentro il pesto, mantechiamo gli spaghetti e decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Finocchi allo zafferano e pinoli


Ingredienti per 4 persone
4 Finocchi
1 Bustina di zafferano
Olio evo Sale e Pepe q.b.
1 Spicchio d’aglio
150 ml di Brodo vegetale
200 ml di Panna
3 Cucchiai di pinoli tostati

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola i finocchi lavati e tagliati a spicchi con olio, aglio, sale e pepe, coprire con MCSD ed avviare la cottura a fiamma viva per 2/3 min.. Aggiungere il brodo vegetale, lo zafferano, mescolare bene e continuare la cottura per 7/8 min. a fiamma bassa con MCSD. Unire la panna, mescolare, coprire con MCSD spegnere e lasciare riposare per 2/3 min.. Cospargere con pinoli tostati e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Bucatini alla palermitana


Ricetta per 5 persone

400 grammi di bucatini
250 grammi di sardine fresche
50 g di uvetta sultanina
20 g di pinoli
Finocchietto selvatico q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Peperoncino q.b.
Sale q.b.
Pangrattato tostato q.b.

Svolgimento

In un tegame mettiamo un giro d’olio extravergine d’oliva e le sardine precedentemente deliscate e tagliate a tocchetti, copriamo con MC e facciamo rosolare per qualche minuto. A questo punto solleviamo le sardine e li poniamo in un piatto.
Nel fondo di cottura realizzato mettiamo i bucatini, aggiungiamo 600 ml d’acqua, aggiustiamo di sale, mettiamo anche il peperoncino, copriamo con MC e facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua non arriva ad ebollizione. A questo punto abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 11 minuti. Trascorso il tempo spegniamo la fiamma, mettiamo dentro l’uvetta sultanina precedentemente ammollata in acqua calda, i pinoli, parte del finocchietto selvatico e naturalmente le sardine. Mescoliamo e lasciamo riposare 2 minuti.
Impiattiamo, mettiamo una cascata di pangrattato e decoriamo ancora con alcuni ciuffetti di finocchietto selvatico.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spaghetti quadrati alla greca e broccoli ripassati


RICETTA PER 5 PERSONE

400 g di spaghetti di Gragnano quadrati
un broccolo
filetti di Alici q.b.
mezza cipolla
1 spicchio d’aglio
50 g di uvetta sultanina
50 g di pinoli
2 bustine di zafferano
olio extravergine d’oliva
peperoncino
sale

SVOLGIMENTO

Puliamo per bene il broccolo sotto acqua corrente.
In un tegame mettiamo 800 g di acqua ed il broccolo tagliato a pezzetti. Aggiustiamo di sale, copriamo con MC e facciamo cuocere per 15 minuti. Poi lo solleviamo dall’acqua e lo mettiamo in un piatto conservando l’acqua di cottura.
Nello stesso tegame mettiamo un giro d’olio evo, 1 spicchio d’aglio, la mezza cipolla tagliata finemente ed i filetti di alici. Facciamo rosolare per bene.
Mettiamo dentro i broccoli, il peperoncino e stufiamo per qualche minuto. A questo punto li solleviamo li mettiamo in un robot da cucina. Frulliamo e creiamo una crema di broccoli.
Nello stesso tegame mettiamo dentro la pasta e l’acqua di cottura dei broccoli. Copriamo con MC e lasciamo a fiamma alta fino a quando l’acqua non arriva ad ebollizione. Poi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere ancora per 11 minuti. Quindi versiamo la crema di broccoli all’interno del tegame, mantechiamo la pasta, mettiamo dentro lo zafferano continuando a girare, aggiungiamo anche l’uvetta sultanina ammollata precedentemente in acqua ed i pinoli. A piacere possiamo aggiungere anche olive taggiasche.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Linguine zucca e pinoli


Ingredienti:
300 g linguine
250 g zuca pulita
3 spicchi d’aglio
30 g pinoli
sale, pepe nero, dado vegetale

Tosta nella padella i pinoli per pochi minuti.
Togli i pinoli e aggiungi olio evo, dado vegetale, la zucca frullata con i spicchi d’aglio. Mescola , copri con MCSD e insaporisci 2 minuti.
Aggiungi 550 ml d’acqua, le linguine messe a raggiera, copri, usa fiamma alta finché si alza la calotta, prosegui a fiamma bassa 2 minuti, mescola e lascia coperto in auto cottura per il tempo di cottura della pasta.
Servi con del pepe nero e pinoli tostati sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coniglio in agrodolce alla Siciliana


RICETTA PER 5 PERSONE

1 kg di coniglio già pulito è tagliato a tocchetti
250 g di sedano
250 grammi di carote
una melanzana
Pepe Nero q.b
1 bicchiere di aceto bianco
olio extravergine d’oliva q. b
50 g di uvetta sultanina
50 g di pinoli
20 g di capperi
250 g di peperoni rossi.
200 g di olive verdi.
1 cipolla
1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro

SVOLGIMENTO

Per cominciare puliamo tutti i nostri ortaggi. Li tagliamo a tocchetti e li mettiamo ammollo in acqua.
Quindi in un tegame mettiamo un giro d’olio evo, il nostro coniglio, aggiustiamo con sale e pepe nero, e copriamo con M. C. Facciamo asciugare il sangue del coniglio, e versiamo la metà dell’aceto e lo facciamo evaporare. Solleviamo il coniglio dal tegame e lo adagiamo in un piatto.
Nello stesso tegame mettiamo l’olio evo, la cipolla tagliata finemente e la facciamo rosolare. Mettiamo dentro sedano, carota, peperoni, melanzane. Facciamo appassire gli ortaggi, aggiungiamo i capperi dissalati precedentemente, l’uvetta che abbiamo ammollato in acqua calda e aggiungiamo pure i pinoli e le olive. Poi prendiamo l’aceto rimasta nel bicchiere dove aggiungiamo il doppio concentrato, un cucchiaino di zucchero, mescoliamo per bene e la versiamo nella caponata di verdure. Mantechiamo e aggiungiamo il coniglio. Continuiamo a fiamma bassa 5 minuti. Mescoliamo ancora il tutto e impiattiamo.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.0/10 (1 vote cast)

SPAGHETTI QUADRATI DI GRAGNANO AL PESTO DI ZUCCHINE

RICETTA PER 5 PERSONE
500 g di spaghetti quadrati di Gragnano
500 g di zucchine
2 spicchi d’aglio
qualche foglia di menta piperita
olio extravergine d’oliva
prezzemolo
100 g di Parmigiano Reggiano
60 g di pinoli
peperoncino quanto basta

SVOLGIMENTO
In un tegame mettiamo un giro d’olio d’oliva e facciamo appassire uno spicchio d’aglio in camicia, coprendo sempre con M. C. Nel frattempo dopo aver lavato le zucchine le tagliamo a rondelle. Solleviamo l’aglio e versiamo dentro le zucchine, aggiustiamo di sale, aggiungiamo il peperoncino, copriamo con M. C. e facciamo appassire.
Solleviamo le zucchine, li adagiamo in un piatto, mettiamo dentro gli spaghetti, aggiungiamo 750 ml di acqua, aggiustiamo di sale e copriamo con M. C. Appena l’acqua bolle abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 12 minuti.
Nel frattempo in un robot da cucina mettiamo dentro la metà delle zucchine assieme al l’aglio privo di anima, il parmigiano, la menta, i pinoli, l’olio EVO. Frulliamo il tutto e creiamo il pesto. Lo versiamo nella pasta assieme alle altre zucchine. Mantechiamo ed impiattiamo.
Buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

TIMBALLO DI RISO CON MELANZANE


RICETTA PER 5 PERSONE.

SVOLGIMENTO

500 grammi di riso tipo Roma
500 ml di passata di pomodoro
150 g di ricotta salata
100 g di uvetta sultanina
100 g di pinoli
basilico quanto basta
olio extravergine d’oliva quanto basta
1 spicchio d’aglio
2 melanzane medie
peperoncino quanto basta
Sale quanto basta

PROCEDIMENTO :
prendiamo in un tegame mettiamo un giro d’olio EVO e friggiamo una delle due melanzane tagliate a tocchetti. copriamo sempre con M. C. Quando le melanzane risultano ben rosolati possiamo e li possiamo in un piatto. Prendiamo l’altra melanzana e la tagliamo a fettine abbastanza sottile, e friggiamo anche questi, utilizzando sempre M. C. Adagiamo Anche queste melanzane in un piatto. Nel fondo realizzato mettiamo ad appassire 1 spicchio d’aglio privato dell’anima e tritato finemente utilizzando sempre M. C. Mettiamo dentro il pomodoro lo aggiustiamo di sale e peperoncino, aggiungiamo ancora 500 ml di acqua, e versiamo il riso a pioggia, copriamo e appena l’acqua bolle abbassiamo la fiamma, e facciamo cuocere per 15 minuti. A questo punto le foglie del basilico, le melanzane fritte a tocchetti, la ricotta salata grattugiata. Mandiamo il tutto e spegniamo il gas. Foderiamo un coppa pasta con le melanzane a fettine, Riempiamo di riso e chiudiamo a fagottino. Impiattiamo e buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coda alla vaccinara

Ingredienti per 4 persone:
1 kg Coda di bue
Olio evo Sale e Pepe q.b.
400 ml Passata di pomodoro
1 kg di Pomodori pelati
3 Carote
2 spicchi d’Aglio
100 gr di Guanciale (o lardo)
6 coste di Sedano
1 Cipolla
4 Chiodi di garofano
200 ml di Vino
30 gr di Uvetta
30 gr di Pinoli
25 gr di Cacao amaro
400 ml di Brodo vegetale o acqua

PROCEDIMENTO:

Tagliare la coda, lavarla sotto acqua corrente per privarla del sangue in eccesso, tamponare bene e tenere da parte. Disporre il guanciale a tocchetti in pentola con un filo d’olio evo, adagiare la coda e far rosolare a fiamma viva con MCSD, facendo asciugare bene il liquido di rilascio della coda. Aggiungere aglio, sedano, carota e cipolla tagliati grossolanamente, chiodi di garofano, regolare di sale e pepe e far andare a fiamma viva per 3/4 min. con MCSD. Aggiungere i pelati schiacciati, la passata, mescolare e proseguire la cottura per 4/5 min. a fiamma viva con MCSD poi abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 30 min.. Aggiungere il brodo e proseguire la cottura per circa un’ora con MCSD a fiamma bassa. La ricetta tradizionale prevede di aggiungere uvetta ammollata, pinoli e cacao e cuocere per altri 5 min., tuttavia potete accompagnare la coda con la salsa al cacao servita a parte. Realizzare la salsa prelevando due mestoli di sugo quasi a fine cottura, aggiungere pinoli, uvetta, 100 ml di acqua, cacao mescolare bene e farla cuocere in un pentolino con MCSD a fiamma bassa per circa 5 min.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta coi bischeri

IMG_1668.

Ingredienti per la frolla:

300 g farina 00

150 g zucchero a velo

150 burro

4 tuorli

1 pizzico di sale

1 arancia buccia grattugiata

1 bacca di vaniglia

ingredienti per il ripieno:

500 ml latte

70 g riso originario

2 uova

120 g zucchero ( io integrale )

80 g cioccolato fondente

25 g cacao amaro

70 g canditi misti

50 g uvetta

50 g pinoli

200 ml liquore Strega

100 ml rum

1 limone

bacca vaniglia

Iniziate con la preparazione della frolla: mettete nella ciotola la farina, lo zucchero a velo, i semi di vaniglia, il burro freddo a pezzi, il sale e la buccia di arancia grattugiata.

 

IMG_1645.

 

Mescolate il tutto finché diventa sabbioso. Unite i tuorli.

 

IMG_1646.

 

Amalgamate bene l’impasto e chiudete nella pellicola per lasciarlo riposare in frigo almeno 2 ore. Mettete a bagno l’uvetta con il rum ed i canditi a cubetti piccoli con il liquore Strega.

 

IMG_1647.

 

Iniziate preparare il ripieno: mettete nella pentola il latte con il riso, la scorza del limone e la vaniglia.

 

IMG_1648.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per 30 minuti. Spegnete il fuoco, aspettate 1 minuto poi unite lo zucchero, il cioccolato ed il cacao.

 

IMG_1650.

 

Mescolate velocemente per sciogliere lo zucchero ed il cioccolato. Lasciate raffreddare completamente. Unite a questo composto i pinoli tostati, l’uvetta con i canditi ed i liquori e le uova sbattute.

 

IMG_1651.

 

Amalgamate bene il tutto. Stendete 2/3 del impasto frolla e foderate una teglia diametro 26 salendo tanto sui bordi. Riempite con il vostro ripieno e decorate a gratta con il resto di frolla rimasta. I bordi li tagliati con il forbice a una distanza di 3 centimetri e ogni pezzo lo chiudete verso il centro, come un cono, per formare i bischeri. Mettete la teglia nel kit forno.

 

IMG_1653.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma media 35 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 10 minuti.

 

IMG_1655.

 

Lasciate raffreddare e decorate con zucchero a velo.

 

IMG_1658.

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (3 votes cast)

Arrosto di maiale con mele e prugne secche

IMG_1327.

Ingredienti:

1,3 kg arrosto maiale pezzo intero

3 mele golden

10-12 prugne secche

20 g pinoli

1/2 bicchiere cognac

sale, rosmarino, salvia

Tritate finemente salvia e rosmarino e massaggiate la carne, aggiungendo anche il sale. Tagliate a fette larghe circa 1 centimetro, senza andare fino al altra parte, lasciate la base intera. In ogni taglio infilate le fette di mele con la buccia. Fermate il tutto con dei stuzzicadenti lunghi.

 

IMG_1321.

 

Una volta farcita la carne spalmate con poco olio e mettete nella pentola con 1-2 cucchiai di olio. Mettete  accanto il resto delle mele senza buccia, a fette,  le prugne secche un po sulla carne e le altre accanto, i pinoli sopra la carne.

 

IMG_1322.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 3 minuti. Abbassate il fuoco e aggiungete il cognac.

 

IMG_1323.

 

Spostate la pentola sul fornello piccolo e continuate a fiamma bassa per 40 minuti.  Non girate la carne. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_1325.

 

Togliete la carne e frullate le mele con le prugne. Servite a fette irrorate con il sugo di cottura e salsa verde di prezzemolo se vi piace.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.7/10 (3 votes cast)

Pasta al pesto ammaccato

IMG_0946

Ingredienti:

250 g pasta di semola

30 g pinoli

20 g foglie di prezzemolo

20 g foglie di sedano tenere

2 pomodori

sale, origano, pepe

Mettete nel bicchiere le foglie di prezzemolo e sedano lavate e scollate bene, i pinoli, sale, origano e 2 cucchiai di olio di oliva.

 

IMG_0938

 

Frullate il tutto finché ottenete un composto liscio. Al bisogno aggiungete un goccia di acqua se serve.

Mettete nella pentola la pasta, il sale e 500 ml di acqua fredda.

 

IMG_0939

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Spegnete il fuoco e aggiungete il vostro pesto.

 

IMG_0940

 

Mescolate velocemente e lasciate coperto 1 minuto. Poi aggiungete i pomodori tagliati cubetti piccoli.

 

IMG_0941

 

Mescolate e servite.

 

IMG_0942

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Cavatelli con broccolo romanesco

IMG_0174

Ingredienti:

500 g cavatelli

1 broccolo romanesco

10 pomodori secchi

30 g pinoli

2 fette pane raffermo

1 cipolla

1 cucchiaio capperi sotto sale

sale

Mettete nella pentola i pinoli ed il pane raffermo tagliato a cubetti piccoli.

 

IMG_0159

 

Spruzzate il pane con pochissimo olio, coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma media circa 3-4 minuti. Scuotete ogni tanto la pentola.

 

IMG_0160

 

Mettete da parte.

Aggiungete nella stessa pentola 1 cucchiaio di olio di oliva, la cipolla tritata, i capperi lavati ed i pomodori tagliati listarelle.

 

IMG_0161

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta per 4 minuti. Mescolate una volta. Abbassate la fiamma e aggiungete 500 ml acqua fredda, la pasta, i broccoli tagliati piccoli e sale.

 

IMG_0162

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore pi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Mescolate 1-2 volte durante la cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_0166

 

Servite con crostini di pane e pinoli sopra.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

 

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube