MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Pasta e fagioli cremosa


Ingredienti:
180 g pasta piccola
250 g fagioli cannellini lessati
200 g pomodori spellati
2 spicchi d’aglio
alloro
pepe nero
prezzemolo

Cuoci i fagioli cannellini dopo averli lasciati in ammollo per una notte.
Metti nella pentola olio evo, dado vegetale, l’aglio schiacciato o intero, poco prezzemolo tritato e copri con MCSD. Usa fornello medio a fiamma alta 2-3 minuti.
Aggiungi i fagioli cannellini lessati, i pomodori spellati, tagliati e schiacciati con la forchetta, la pasta tubetti integrali, una foglia di alloro e 500 ml acqua ( tieni da parte un pò di fagioli e poca acqua per poi frullare il tutto ed ottenere una crema ).
Copri con MCSD; usa fiamma alta finché si alza la calotta, mescola, aggiungi la crema di fagioli, copri e prosegui a fiamma alta finché riprende il bollore. Spegni il fuoco e lascia in auto cottura per il tempo di cottura della pasta.
Alla fine aromatizza con olio evo al pepe nero e alloro.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Involtini di riso in foglia di vite


Ingredienti:
300 g riso carnali
4 carote
60 circa foglie di vite
1 cipolla rossa
3 spicchi d’aglio
5 pomodori maturi
200 ml passata di pomodoro
dado vegetale

Fai bollire con MC circa 1 litro d’acqua, aggiungi 1 cucchiaino di sale e le foglie di vite lavate. Copri con MC e cuoci a fiamma vivace 3 minuti, lascia spento e coperto altri 3 minuti.Togli le foglie nello scolapasta e lasciali raffreddare.
Metti nella padella olio evo, dado vegetale, copri con MCSD e riscalda a fiamma alta 2 minuti. Aggiungi il riso, le carote con la cipolla e l’aglio tritate finemente, mescola e prosegui la cottura a fiamma media 3-4 minuti. Unisci i pomodori senza pelle tagliati a cubetti piccoli e 300 ml d’acqua. Mescola, copri con MCSD e porta a bollore, poi continua a fiamma bassa 5 minuti, spento in auto cottura 5 minuti. Lascia intiepidire.
Con questo ripieno forma dei involtini in ogni foglia di vite sigillando bene le estremità.
Metti nella pentola poco olio evo, qualche foglia di vite sul fondo e poi sistema uno accanto all’altro tutti gli involtini, facendo il secondo stratto se serve. Copri con altre foglie di vite, poggia un piatto sopra e aggiungi la passata di pomodoro e 400 ml d’acqua. Copri con MCSD e porta all’ebollizione. Abbassa la fiamma al minimo per 30 minuti, lascia spento e coperto altri 10 minuti.
Servi con yogurt o panna, a piacere.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cozze gratinate


Ingredienti per 4 persone
• 500 g di cozze
• 100 g pangrattato
• 50 g grana padano grattugiato
• 1 spicchio d’aglio
• 6 pomodori ciliegino
• 1 limone bio
• Prezzemolo q.b.
• Olio evo, Pepe nero q.b.
• 100 ml vino bianco

PREPARAZIONE:

Pulire le cozze e metterle in una pentola con il vino, coprire con MC ed avviare la cottura a fiamma viva per 3/4 min. Una volta aperte spegnere il fuoco e lasciarle raffreddare. Togliere la parte di guscio a cui non è attaccato il mollusco, filtrare il liquido delle cozze e tenerlo da parte. In una ciotola amalgamare pangrattato, grana padano, prezzemolo e aglio tritato, i pomodorini privati dei semi e tagliati a pezzettini, la scorza di limone grattugiata, una macinata di pepe, un giro d’olio evo e circa 100 ml di liquido delle cozze per conferire sapidità e rendere il composto morbido ed idratato. Con l’aiuto di un cucchiaio farcire le cozze e disporle in una teglia foderata di carta forno. Posizionare la teglia sul distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MC e cuocere 10 min a fiamma viva e 5 a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciare 3/4 min in autocottura con MC.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta fresca alla Norma


Ingredienti:
250 g pasta fresca formato a piacere
1 melanzana
2 spicchi d’aglio
600 g pomodori pelati
basilico, dado vegetale
ricotta salata

Taglia una melanzana a cubetti grandi che lasci scollare nello scolapasta con del sale grosso per 30 minuti. Sciacqua ed asciuga con un canovaccio. Friggi la melanzana nell’olio evo a fiamma alta fino a doratura.
Metti nella padella olio evo, l’aglio e dado vegetale. Copri con MCSD e riscalda sul fornello medio a fiamma alta 2 minuti. Aggiungi i pomodori ( freschi, senza la pelle, poi frullati, o pelati in scatola frullati ), 4-5 foglie di basilico e cuoci a fiamma alta circa 5 minuti.
Aggiungi la pasta, mescola e cuoci a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Unisci una parte dei cubetti di melanzane, mescola e servi con qualche altro cubetto di melanzana fritta accanto, ricotta salata grattugiata, qualche foglia di basilico e un giro d’olio evo aromatizzato al basilico.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tian di verdure


Ingredienti per 4 persone
2 Melanzane nere tonde
2 Pomodori rossi tondi
Sale e pepe q.b.
Olio evo q.b.
Basilico q.b.
1 Peperone
2 Patate
2 cipolle

PROCEDIMENTO:

Lavare e tagliare le melanzane a fette regolari spesse 1 cm senza privarle della buccia. Sbucciare e tagliare a fette sottili le patate, affettare i pomodori e le cipolle, lavare e privare di semi e filamenti il peperone e tagliarlo a fette. Disporre tutte le verdure in una ciotola capiente e condirle con olio, sale e pepe e qualche foglia di basilico spezzettata. In una teglia tonda, rivestita con carta forno, versare 4 cucchiai d’acqua sul fondo e disporre le verdure alternate a raggiera partendo dal bordo della teglia. Cospargere con pangrattato ed irrorare con un giro d’olio. Adagiare la teglia sul distanziatore nel kit forno, coprire con MC e cuocere a fiamma viva per 30 min., abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura altri 10 min.. Spegnere, lasciare 10 min. in autocottura con MC.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Agnello con patate


Ingredienti:
1 kg agnello a pezzi
4 patate medie
2 cipolle
2 pomodori
2 spicchi d’aglio
sale, peperoncino, alloro, origano, prezzemolo

Mettete nella pentola in terracotta 2 cucchiai di olio di oliva, le cipolle e l’aglio tritate, mescolate e coprite con Magic Cooker. Mettete sul fornello grande con lo spargifiamma sotto. Usate fiamma massima per 10 minuti. Mescolate una volta a metà cottura. Aggiungete la carne a pezzi, lavata ed asciugata bene. Coprite e continuate a fiamma alta altri 10 minuti. Girate la carne a metà cottura. Unite le patate sbucciate e tagliate a spicchi grossi, i pomodori a pezzettini, alloro, peperoncino, origano, sale, prezzemolo e 250 ml acqua o brodo bollente.Mescolate, coprite e continuate a fiamma minima, spostando anche sul fornello piccolo, mantenendo lo spargifiamma, per 60 minuti. Girate solo una volta la carne a metà intervallo. Spegnete il fuoco, aggiungete un altro po di prezzemolo e lasciate coperto 10 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa fagioli neri messicana


Ingredienti:
300 g fagioli neri
1 cipolla
3 spicchi d’aglio
400 g pomodori in scatola
200 g pancetta affumicata
dado vegetale
alloro
peperoncino

Metti in ammollo per una notte i fagioli neri con 1 spicchio d’aglio e 1 foglia di alloro.
Scola i fagioli, sciacqua e cuoci circa 40 minuti. Scola di nuovo l’acqua.
Metti nella pentola la pancetta affumicata a dadini e falla rosolare 2-3 minuti. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati, dado vegetale e peperoncino. Mescola, copri con MCSD e lascia insaporire 2-3 minuti. Unisci i fagioli cotti, mescola e continua a fuoco vivace 3 minuti.
Aggiungi i pomodori in scatola, acqua per arrivare alla consistenza desiderata e foglie di alloro. Usa fiamma alta finché riprende l’ebollizione, poi fiamma bassa 10 minuti. Unisci 1 cucchiaino olio evo aromatizzato alla cannella. Mescola e lascia in auto cottura 15 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Filetti di gallinella in umido


Ingredienti:
800 g filetti di gallinella
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino capperi sotto sale
2 cucchiai oli denocciolate
400 g pomodori a pezzi nel sugo
sale, pepe

Metti nella padella olio evo, dado vegetale, l’aglio intero o tritato, i capperi e le olive. Copri con MC e usa il fornello grande a fiamma alta 2 minuti.
Aggiungi i filetti di gallinella con la parte della pelle sotto. Copri e cuoci a fiamma media 2-3 minuti.
Aggiungi i pomodori, sale, pepe e finisci la cottura a fiamma bassa per 10 minuti.
Servi i filetti con il suo seghetto intorno.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto mare e monti


Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Carnaroli
400 gr di Cozze
400 gr di Vongole
200 gr di Funghi misti con porcini
300 gr di Calamari
200 gr di Mazzancolle
200 gr di Gamberetti
2 Spicchi d’aglio
Olio evo, sale, pepe, peperoncino, prezzemolo q.b.
2 Pomodori rossi grandi
1,2 lt di Acqua
1/2 Cucchiaio di concentrato di pomodoro
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Disporre in una padella un giro d’olio evo, peperoncino, aglio, cozze e vongole precedentemente depurate, coprire con MCSD e farle aprire a fiamma viva per qualche minuto. Una volta aperte cuocere ancora per un paio di min. a fiamma media poi spegnere il fuoco. Privarle del guscio, filtrare il liquido di rilascio e tenere da parte entrambi coprendo con pellicola i molluschi.
In una pentola disporre uno spicchio d’aglio un giro d’olio evo, i funghi, salare, pepare, coprire con MCSD e far andare 4/5 min. a fiamma media poi aggiungere i calamari tagliati ad anelli, i pomodori a cubetti e qualche fogliolina di prezzemolo. Coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma viva e 2/3 min. a fiamma bassa.
Unire il riso, tutta l’acqua, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva, raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 10 min.
Ora aggiungere il liquido di rilascio dei molluschi e se occorre regolare di sale (in quanto il liquido dei molluschi conferisce sapidità) unire mazzancolle e gamberetti, mescolare, coprire con MCSD e cuocere per altri 2 min. a fiamma medio/bassa. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 4 min. Mantecare con olio evo, coprire con MCSD e far riposare 2/3 min. Servire con prezzemolo tritato al momento.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta fredda salmone, pomodori e curcuma


Ingredienti:
500 g pasta fresca
250 g pomodori San Marzano
250 g salmone affumicato
1 cucchiaino abbondante curcuma in polvere
basilico
dado vegetale o sale

Metti nella padella vulcanica 500 ml d’acqua e dado vegetale o sale. Copri con MCSD e porta ad ebollizione.
Aggiungi 500 g pasta fresca a scelta. Mescola e usa fiamma alta finché escono i vapori. Spegni il fuoco e lascia in auto cottura per il tempo di cottura della pasta. Poi sciaquala con acqua fredda per bloccare la cottura.

Metti in una capiente ciotola 250 g pomodori San Marzano e 250 g salmone affumicato tagliati a cubetti piccoli. Unisci la pasta raffreddata e condisci con olio evo in quale prima sciogli 1 cucchiaino abbondante di curcuma e a piacere basilico o prezzemolo tritato.
Buon appetito con Magic Cooker!

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Sgombro alla mediterranea – light


Ingredienti:
6 filetti sgombro
2 spicchi d’aglio
700 g pomodorini
50 g olive nere denocciolate
1 cucchiaio capperi dissalati
1/2 bicchiere vino bianco
prezzemolo
sale, pepe

Metti nella padella black diamond poco olio evo, dado vegetale e 2 spicchi d’aglio schiacciati ( interi se vuoi toglierli ). Copri con MCSD e riscalda a fiamma alta 2 minuti.
Aggiungi i filetti di sgombro con la parte della pelle e continua 2-3 minuti a fiamma vivace per rosolarli leggermente.
Unisci i pomodorini tagliati in quattro, le olive nere senza nocciolo tagliate in quattro, i capperi dissalati e il bicchiere di vino bianco. Copri e prosegui a fiamma alta 30 secondi poi lascia in auto cottura per 10 minuti.
Alla fine tanto prezzemolo fresco tritato.
Puoi servire caldo ma anche a temperatura ambiente.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta fredda tonno, olive, sedano, limone, pomodori

Ingredienti:
500 g pasta
240 tonno sott’olio
3 coste sedano
100 h olive denocciolate nere
50 g olive verdi denocciolate
50 ml succo di limone
buccia di limone
4 pomodori San Marzano
olio evo, sale, pepe, prezzemolo

Metti a cuocere la pasta a tua scelta con 900 ml acqua e sale. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta finché si alza la calotta, abbassa la fiamma al minimo, mescola, prosegui 1 minuto poi spegni e lascia in auto cottura per il tempo di cottura della pasta.

In una ciotola metti il tonno sott’olio sgocciolato e sbriciolato con la forchetta. Aggiungi le coste di sedano, dopo aver eliminato i filamenti esterni, tagliate a rondelle. Olive nere senza nocciolo, a rondelle, e per dare colore al piatto anche 50 g olive verdi, sempre a rondelle. Taglia per lungo in 6 parti i pomodori San Marzano, elimina i semi, e taglia a pezzi. Alla fine unisci abbondante prezzemolo tritato.

Prepara il condimento: in un bicchiere con 100 ml olio evo aggiungi 50 ml succo di limone, 30 ml acqua, poco sale, pepe rosa, ed emulsiona il tutto con la forchetta.

Versa il condimento nella ciotola con il resto degli ingredienti e mescola.

Una volta pronta la pasta passala sotto l’acqua fredda con l’aiuto dello scolapasta per bloccare la cottura e uniscila al resto degli ingredienti. Lascia raffreddare nel frigo prima di servirla.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppetta di ceci con spiedini piccanti di gamberi – senza glutine, senza lattosio

Ingredienti:
ceci lessati q.b.
code di gambero messe sui spiedini q.b.
pomodorini q.b.
2 spicchi di aglio schiacciati
1 peperoncino
olio evo
1/2 misurino IFIB
acqua q.b., dado vegetale o sale.
Infilza 4-5 code di gambero sugli spiedini e cuoci a fiamma alta circa 1-2 minuti per parte.
Soffriggi nell’olio il dado vegetale, aglio e peperoncino coperto con MCSD per 2 minuti a fiamma alta sul fornello medio, poi aggiungi i ceci scollati. Mescola, cuoci 2-3 minuti a fiamma alta mescolando una volta per insaporirli.
Aggiungi l’acqua, IFIB, pomodorini tagliati a metà e cuoci a fuoco alto finché escano i vapori.
Sposta dal fuoco, togli una parte dei ceci e frullali.
Unisci i ceci frullati nella pentola, cuoci 1 minuto a fiamma alta poi lascia a fuoco spento in auto cottura per 5 minuti.
Servi con i spiedini sopra, pepe macinato fresco e un giro d’olio.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di melanzane con basilico e burrata


Ingredienti per 4 persone
4 Melanzane di media grandezza
1 Cipolla
1 Spicchio d’aglio
3 Pomodori rossi grandi
1,2 lt di Brodo vegetale
Sale, pepe, olio evo q.b.
Basilico q.b.
Burrata q.b.
Acqua q.b.

PROCEDIMENTO:

In una pentola portare a bollore a fiamma viva l’acqua, a bollore raggiunto immergere i pomodori (dovranno essere completamente coperti dall’acqua) coprire con MCSD e lasciarli sbollentare per 2 min.. Toglierli dall’acqua, farli intiepidire, pelarli, privarli dei semi, tagliarli a tocchetti e tenerli da parte. Versare un giro d’olio in pentola, aggiungere cipolla ed aglio tritati, coprire con MCSD e far appassire dolcemente a fiamma bassa per pochi minuti. Aggiungere le melanzane tagliate a cubetti (senza privarle della buccia) mescolare, coprire con MCSD e cuocere per 3/4 min. a fiamma medio alta. Ora aggiungere i pomodori, il brodo, due foglie di basilico, regolare di sale e pepe, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e proseguire la cottura per 15/18 min.. Spegnere il fuoco, aggiungere qualche foglia di basilico, coprire con MCSD e far riposare 3/4 min.. Servire con qualche goccia d’olio evo, una macinata di pepe, ciuffetti di burrata e basilico a piacere.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Conchiglioni Funghi Pachino e Cannellini

Ingredienti
250 gr di Conchiglioni
300 gr di Funghi champignon
1 spicchio d’Aglio
250 gr di Fagioli Cannellini lessati
200 gr di Pomodori Pachino
Ricotta salata q.b.
400 ml d’Acqua
Sale Peperoncino Olio evo q.b.
Prezzemolo q.b.
10/15 gr IFIB

Preparazione

Versare in pentola un filo d’ olio, aglio, funghi, pomodorini e peperoncino. Regolare di sale, coprire con MCSD e far andare a fiamma viva per 3 minuti. Aggiungere i fagioli, Ifib diluito nell’acqua e la pasta. Essendo i conchiglioni molto voluminosi evitare di sovrapporli, si consiglia di utilizzare una pentola capiente. Coprire con MCSD e cuocere a fiamma viva fino a bollore. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 7/8 minuti poi spegnere la fiamma e lasciare 3/4 min. in autocottura con MCSD. Servire con scaglie di ricotta salata e prezzemolo tritato a piacere.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pollo con fagiolini e pomodori freschi

Ingredienti:
1,2 kg carne pollo senza pelle
400 g fagiolini freschi
3 pomodori grandi spellati
1/2 misurino IFIB ( opzionale )
erbe aromatiche
sale
Procedimento:
Insaporite la carne di pollo con sale ed erbette aromatiche, massaggiate poi con poco olio evo.
Distribuite i pezzi di carne nella casseruola con poco olio evo.
Coprite con MCSD e cuocete a fiamma alta 3-5 minuti per parte.
Aggiungete i fagiolini, pomodori a cubetti, 50 ml acqua ( opzionale ) con dado vegetale o solo sale, IFIB se volete, coprite e cuocete a fiamma alta 1 minuto. Continuate a fiamma bassa 5 minuti, poi a fuoco spento 15-20 minuti in base al grado di cottura desiderato. Alla fine aggiungete un pò di prezzemolo fresco tritato.
Buon appetito con Magic Cooker!

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coda alla vaccinara

Ingredienti per 4 persone:
1 kg Coda di bue
Olio evo Sale e Pepe q.b.
400 ml Passata di pomodoro
1 kg di Pomodori pelati
3 Carote
2 spicchi d’Aglio
100 gr di Guanciale (o lardo)
6 coste di Sedano
1 Cipolla
4 Chiodi di garofano
200 ml di Vino
30 gr di Uvetta
30 gr di Pinoli
25 gr di Cacao amaro
400 ml di Brodo vegetale o acqua

PROCEDIMENTO:

Tagliare la coda, lavarla sotto acqua corrente per privarla del sangue in eccesso, tamponare bene e tenere da parte. Disporre il guanciale a tocchetti in pentola con un filo d’olio evo, adagiare la coda e far rosolare a fiamma viva con MCSD, facendo asciugare bene il liquido di rilascio della coda. Aggiungere aglio, sedano, carota e cipolla tagliati grossolanamente, chiodi di garofano, regolare di sale e pepe e far andare a fiamma viva per 3/4 min. con MCSD. Aggiungere i pelati schiacciati, la passata, mescolare e proseguire la cottura per 4/5 min. a fiamma viva con MCSD poi abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 30 min.. Aggiungere il brodo e proseguire la cottura per circa un’ora con MCSD a fiamma bassa. La ricetta tradizionale prevede di aggiungere uvetta ammollata, pinoli e cacao e cuocere per altri 5 min., tuttavia potete accompagnare la coda con la salsa al cacao servita a parte. Realizzare la salsa prelevando due mestoli di sugo quasi a fine cottura, aggiungere pinoli, uvetta, 100 ml di acqua, cacao mescolare bene e farla cuocere in un pentolino con MCSD a fiamma bassa per circa 5 min.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cipolle gratinate


Ingredienti
4 Cipolle
8 Pomodori ciliegino
Sale Pepe Olio evo q.b.
Prezzemolo q.b.
Pan grattato q.b.

PROCEDIMENTO:

Pelare le cipolle e tagliarle a metà, condire la superficie con olio sale e pepe, cospargere di pangrattato, prezzemolo tritato e per ultimo aggiungere i pomodorini tagliati e privati dei semi. Irrorare le cipolle con un filo d’olio evo e disporle in una teglia rivestita di carta forno. Adagiare la teglia sull’omino nel kit forno, coprire con MCSD e cuocere a fiamma viva per 10 min.. Abbassare la fiamma e proseguire la cottura per altri 15 min.. Spegnere e lasciare in autocottura per 5 min. con MCSD. Ottime sia calde che fredde.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Barchette di melanzane


Ingredienti per 4 barchette
2 Melanzane lunghe
50 gr di Mollica di pane raffermo
Sale Pepe Olio evo q.b.
Basilico q.b.
4 Pomodorini pachino
1 Salsiccia
Pangrattato q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare le melanzane e dopo aver eliminato il picciolo, senza privarle della buccia, tagliarle a metà nel verso della lunghezza. Svuotarle dalla polpa, salare leggermente e tenerle da parte. In una ciotola mettere la mollica di pane ammollata strizzata e sbriciolata, la polpa delle melanzane tritata finemente, la salsiccia sbriciolata, i pomodorini a pezzetti privati dei semi, qualche foglia di basilico spezzettata, salare pepare ed amalgamare bene il composto. Riempire con il composto le melanzane svuotate, cospargere la superficie con pangrattato ed irrorare con un filo d’olio. Disporre le melanzane in una teglia antiaderente, adagiarla sull’omino distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere a fiamma viva per 15 min.. Proseguire la cottura a fiamma media per altri 20 min. poi spegnere e lasciare 5 min in autocottura con MCSD.
A piacere potete aggiungere sulle barchette, qualche listarella di formaggio filante prima di spegnere la fiamma, che si scioglierà durante l’autocottura.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Acqua cotta


Ingredienti per 4 persone
4 Cipolle
4 Coste di sedano
8 Pomodori S. Marzano
4 Foglie di basilico
Peperoncino fresco q.b.
1 lt di Brodo vegetale
4 Uova
8 Cucchiai di parmigiano Reggiano
Sale pepe olio evo q.b.
4 Fette di pane toscano tostato

PROCEDIMENTO:

Pulire le cipolle ed affettarle, pulire il sedano dai filamenti e tagliarlo a fettine, disporre sedano e cipolle in pentola con un abbondante giro d’olio, peperoncino ed i pomodori tagliati a cubetti, coprire con MCSD e far appassire a fiamma bassa per 5 min.. Aggiungere il brodo e portare a bollore a fiamma viva con MCSD. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo, regolare di sale e pepe e cuocere per 15 min. con MCSD. Nel frattempo battere le uova con 4 cucchiai di parmigiano, una volta spento il fuoco, versare a filo le uova nella zuppa, unire il basilico spezzettato, mescolare bene e far riposare qualche minuto con MCSD. Impiattare disponendo una fetta di pane tostato, cospargerla con parmigiano e ricoprire il tutto con la zuppa ben calda.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube