MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Risotto con sfilacci di cavallo e Bagoss


Ingredienti per 4 persone
320 g Riso Carnaroli
1 Porro
1,3 lt Brodo vegetale
150 ml di Vino bianco
Sale, pepe, olio evo q.b.
100 g Sfilacci di cavallo
120 g Bagoss grattugiato
100 g Grana Padano grattugiato

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio evo ed il porro tagliato a fette sottili, coprire con MC e far appassire a fiamma media. Aggiungere il riso, tostare a fiamma viva poi unire il vino e far sfumare con MC. Una volta evaporato l’alcool aggiungere tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione abbassare al minimo e proseguire la cottura per 12 min. poi spegnere il fuoco e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Mantecare con i formaggi, coprire con MC e far riposare 2/3 min. Servire con sfilacci di cavallo ed a piacere scagliette di bagoss in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Crema di zucca, finocchio, porri con stracciatela e granella di pistacchio


Ingredienti:
1 porro
300 g zucca cruda
1-2 patate
2 finocchi
stracciatella q.b.
granella di pistacchio q.b.
semi di zucca q.b.
dado vegetale

Metti nella pentola olio evo, dado vegetale, il porro tagliato a rondelle, la zucca a cubetti. Mescola, copri con MCSD e rosola a fiamma alta 4-5 minuti. Aggiungi 700 ml d’acqua, le patate ed i finocchi a cubetti, mescola e prosegui a fiamma alta finché riprende il bollore poi fiamma bassa 10 minuti, in auto cottura 10 minuti. Frulla il tutto e servi con della stracciatella al centro, granella di pistacchio e semi di zucca.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Verdure saltate con crema di pane e aceto di mele


Ingredienti:
1 patata
1 zucchina
150 g asparagi
2 carote
1 porro
40 g pane raffermo
30 g mandorle
200 ml latte vegetale
40 ml olio evo
30 ml aceto di mele
1 spicchio d’aglio

Taglia a cubetti il pane raffermo e tosta in padella insieme alle mandorle senza pelle. Lascia raffreddare e trita insieme al latte vegetale, olio evo e aceto di mele per ottenere una crema liscia che servirai come base del piatto.
Può essere usata al posta della salsa tonnata.
Taglia a pezzi della stessa misura patata, zucchina, asparagi, carote e porro.
Metti nella padella circa 2 cucchiai di olio evo, 1 spicchio d’aglio schiacciato ( opzionale ) e dado vegetale. Copri con MC e riscalda 1-2 minuti. Aggiungi le verdure, mescola bene, copri e cuoci a fiamma alta 2-3 minuti. Mescola e prosegui a fiamma medio-alta 3-4 minuti mescolando a metà intervallo. Poggia queste verdure saltate sopra la crema di pane e aceto di mele.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

RISOTTO CON CREMA DI FAVE


Ingredienti per 4 persone
• 320 g riso Carnaroli
• 400 g Fave sgusciate
• 1 Porro
• 3 foglie di Basilico
• 60 g Formaggio Caprino spalmabile
• 30 g Grana grattugiato
• 1,2 lt Brodo vegetale
• Olio evo, sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola le fave, il porro a fettine sottili, un giro d’olio, salare, pepare, coprire con MC e cuocere 2/3 min. a fiamma media poi aggiungere acqua fino a coprire abbondantemente le fave. Coprire con MC e cuocere a fiamma bassa fino ad asciugare completamente l’acqua di cottura, le fave dovranno risultare tenerissime, all’occorrenza aggiungere altra acqua calda e proseguire la cottura. A cottura ultimata, spegnere il fuoco e lasciarle raffreddare. Disporre in un mixer le fave con basilico, caprino, grana, due cucchiai di brodo freddo e frullare fino ad ottenere una crema omogenea. In una pentola versare un giro d’olio, aggiungere il riso e tostare a fiamma viva poi unire tutto il brodo, ed un cucchiaio di crema di fave, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per 12 min. Spegnere il fuoco e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Mantecare con un filo d’olio, la crema di fave, far riposare 2/3 min. con MC e servire con una cialda di grana e una foglia di basilico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa cremosa di avena e porcini


Ingredienti per 4 persone
120 gr di Fiocchi d’avena
300 gr di Funghi porcini
1 Porro;
1 Foglia di alloro
2 Foglie di salvia;
1 Bustina di zafferano
Sale, pepe, olio evo q.b.
1,3 lt di Brodo vegetale
peperoncino q.b.
1 spicchio d’aglio

PROCEDIMENTO:

Disporre in una casseruola un giro d’olio, il porro a fette, l’alloro, pepare e versare 150 ml di acqua. Coprire con MCSD e far andare a fuoco medio fino a totale assorbimento dell’acqua. Togliere l’alloro, aggiungere il brodo, metà porcini tagliati a fette sottili ed i fiocchi d’avena, regolare di sale coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma media. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per circa 15 min. Nel frattempo disporre i porcini rimasti tagliati a fettine in padella con aglio olio, peperoncino, prezzemolo tritato ed un pizzico di sale, coprire con MCSD, cuocere per 4/5 min. a fiamma media poi spegnere e tenerli da parte. Aggiungere alla zuppa lo zafferano, la salvia e proseguire la cottura a fiamma bassa con MCSD per 5/6 min. Impiattare disponendo sul fondo del piatto una fetta di pane tostato strofinato a piacere con uno spicchio d’aglio, versare la zuppa ed aggiungere i porcini tenuti da parte.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.0/10 (1 vote cast)

MINESTRA DI RISO BIETOLE E PORRI


Ingredienti per 4 persone
• 280 gr di riso Originario
• 1 porro
• 200 gr di bietole
• 1,5 lt di brodo vegetale
• Olio evo, sale, pepe q.b.
• 50 gr di parmigiano grattugiato

PROCEDIMENTO:

Affettare il porro, sminuzzare le bietole e disporre il tutto in pentola con un giro d’olio, regolare di sale e pepe, coprire con MCSD e far appassire per qualche minimo a fiamma media. Aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per 12 min., poi spegnere e lasciare 2 min. in autocottura con MCSD. Servire con parmigiano a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spaghetti di riso con verdure fresche


Ingredienti:
250 g spaghetti di riso
2 carote
broccoli q.b
sedano rapa q.b.
1 porro
salsa di soia

Metti nella wok olio evo, le verdure tagliate Julien, copri con MC e salta a fuoco vivace 4-5 minuti.
Porta a bollore 400 ml acqua in una pentola. Aggiungi i spaghetti di riso, copri con MC e cuoci per il tempo indicato sulla confezione lasciandole al dente.
Scola i spaghetti e unisci nella wok con le verdure e salsa di soia a tuo gusto. Salati 1-2 minuti per amalgamare i sapori.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di finocchi e zucca


Ingredienti per 4 persone
3 Finocchi;
1 porro
zenzero in polvere q.b.
500 gr di Zucca pulita
Semi di zucca tostati q.b.
Olio, sale, pepe q.b.
1,2 lt di Brodo vegetale

PROCEDIMENTO:
Affettare il porro e disporlo in pentola con un giro d’olio, coprire con MCSD e farlo appassire a fiamma bassa. Aggiungere i finocchi e la zucca a tocchetti, salare, pepare, coprire con MCSD e far andare 3/4 min a fiamma media. Versare il brodo, mescolare coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma media. A bollore raggiunto abbassare al minimo e cuocere per 15 min., aggiungere lo zenzero, mescolare coprire con MCSD poi spegnere e lasciare 3/4 min. in autocottura. Servire con crostini, un giro d’olio evo e semi di zucca tostati.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Bocconcini di pollo all’uva


Ingredienti per 4 persone
• 600 gr petto di pollo
• 400 gr uva nera
• 1 porro
• 100 ml marsala
• Farina q.b.
• 15 gr zenzero fresco grattugiato
• 2 rametti di timo
• Sale, pepe, olio evo q.b.

Preparazione

Tagliare a bocconcini regolari il petto di pollo, infarinarlo e scollarlo dalla farina in eccesso.
Versare un giro d’olio in pentola, adagiare il pollo, salare, pepare, coprire con MCSD e rosolare il pollo uniformemente a fiamma viva. Abbassare la fiamma, aggiungere il porro tagliato a fettine sottili, il timo ed il marsala, coprire con MCSD e cuocere per 3/4 min a fiamma media. Ora aggiungere l’uva tagliata a metà e privata dei semi, lo zenzero, coprire con MCSD e cuocere a fiamma bassa per 6/7 min. Spegnere e lasciar riposare con MCSD 2/3 min prima di servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Brodo e bollito di manzo

Ingredienti:
2 fette di manzo per bollito da 450 gr
300 gr di muscolo di manzo
sale q.b.
3 carote
1 porro o cipolla bianca
2 coste di sedano
noce moscata q.b.
2/3 rametti di prezzemolo
3 lt di acqua

PROCEDIMENTO:

Stendere la fetta di manzo ed adagiare al centro: carota, porro, sedano ed avvolgere il tutto come se fosse un grande involtino, legare ben stretta la carne con uno spago da cucina. Procedere così con la seconda fetta di carne.
Riempire una pentola capiente con 3 lt d’acqua, aggiungere tutta la carne, carota e sedano rimasti, una manciata di sale grosso.
Coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per circa 1 ora e mezza.
Aggiungere a piacere un pizzico di noce moscata ed i gambi di prezzemolo; continuare la cottura altri 5 min. poi spegnere e lasciare 5 min. in autocottura con MCSD.

N.B. Per ottenere un buon bollito portare a bollore l’acqua prima immergere la carne.
Se invece vogliamo ottenere un brodo più saporito immergere la carne nell’acqua fredda e portare a bollore.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Vellutata patate e porri

IMG_1195.

Ingredienti:

1 porro grande

600 g patate peso sbucciato

100 ml panna vegetale

50 g parmigiano

sale, pepe

Mettete nella pentola io porro tagliato a rondelle con 1 cucchiaio di olio di oliva.

 

IMG_1187.

 

Coprite con Magic Cooker e rosolate sul fornello medio a fiamma alta 4 minuti. Mescolate una volta a metà intervallo. Unite 600 ml acqua fredda, le patate a cubetti, sale e pepe.

 

IMG_1188.

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per  15 minuti. Non c’è bisogno di mescolare. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto poi frullate con il frullatore ad immersione.

 

IMG_1189.

 

Unite la panna ed il parmigiano, aggiustate di sale.

 

IMG_1190.

 

Amalgamate il tutto e servite con anelli di porro, un giro di olio a crudo e pepe macinato fresco.

 

IMG_1191.

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (4 votes cast)

Vellutata di cavolfiore

IMG_0647

Ingredienti:

600 g cavolfiore pulito

600 g patate farinose sbucciate

1 porro solo la parte bianca

2 spicchi d’aglio

30 g burro

sale, pepe, erba cipollina

Mettete nella pentola 1 cucchiaio di olio di oliva, il burro e l’aglio tritato finemente.

 

IMG_0632

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Spostate dal fuoco e aggiungete 600 ml acqua fredda, le patate tagliate cubetti piccoli, il cavolfiore pezzettini, il porro a rondelle sottili, sale e pepe.

 

IMG_0633

 

Mescolate leggermente, coprite e continuate a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per 20 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 2 minuti. Frullate finché ottenete una vellutata omogenea poi unite l’erba cipollina.

 

IMG_0643

 

Servite con crostini integrali se vi piacciono, un altra spolverata di pepe macinato fresco e poco olio a crudo sopra.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.6/10 (5 votes cast)

Broccoli saporiti in padella

IMG_0641

Ingredienti:

1 broccolo

4 filetti di alici sott’olio

1 cucchiaio capperi sotto sale

4 pomodori secchi

20 olive nere senza nocciolo

1 porro solo la parte verde

sale

Mettete nella padella il porro affettato, i filetti di alici e 1 cucchiaio di olio di oliva.

 

IMG_0630

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta 4 minuti. Mescolate 1-2 volte durante la cottura. Spostate dal fuoco e aggiungete il broccolo a pezzi, le olive, i capperi sciacquati, i pomodori secchi a listarelle, pochissimo sale e 50 ml di acqua.

 

IMG_0631

 

Coprite e cuocete a fiamma alta 1 minuto poi fiamma bassa per 10 minuti. Mescolate 1 volta a metà intervallo. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_0634

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.5/10 (6 votes cast)

Risotto porro, zucca e pancetta

IMG_8101

 

Ingredienti:

1 tazza di riso

300 g zucca

200 g pancetta

1 porro

sale, rosmarino, pepe, curcuma

Mettete nella pentola il poro tagliato rondelle, la pancetta e la zucca a cubetti insieme a 1 cucchiaio di olio di oliva.

 

IMG_8097

 

Coprite con Magic Cooker e rosolate sul fornello grande a fiamma media per 5 minuti. Mescolate 2-3 volte. Aggiungete 1 bicchiere di acqua fredda e sale. Coprite e portate al ebollizione. Spostate dal fuoco, aspettate 30 secondi poi frullate.

 

IMG_8098

 

Aggiungete il riso, 2 tazze di acqua, rosmarino, pepe e curcuma.

 

IMG_8099

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per il tempo di cottura del riso. Spegnete il fuoco e lasciate riposare 1 minuto coperto.

 

IMG_8100

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 6.0/10 (2 votes cast)

Torta salata con erbette e formaggio

IMG_4326

 

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia

300 g spinaci

300 g bietola

1 carciofo romanesco

1 porro

250 g ricotta fresca

100 g fontal

3 uova

100 ml panna fresca

sale, pepe, noce moscata, curry

Mettete nella padella 1 cucchiaio d’olio di oliva, il porro rondelle ed il carciofo julien.

 

IMG_4282

 

Coprite con Magic Cooker e rosolate sul fornello medio a fiamma alta per 6 minuti. Mescolate 2 volte durante la cottura. Aggiungete i spinaci e bietole tagliate a listarelle.

 

IMG_4283

 

Coprite e continuate a fiamma bassa per 7 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_4284

 

Mettete le verdure nella ciotola insieme a sale, pepe, noce moscata, curry, ricotta e formaggio fontal a cubetti.

 

IMG_4305

 

Separatamente unite le uova alla panna.

 

IMG_4304

 

Sbattete leggermente e mescolate il tutto. Distribuite la pasta sfoglia nella teglia, bucherellate il fondo con la forchetta e distribuite il ripieno. Decorate con strisce di sfoglia rimaste. Mettete la teglia nel kit forno.

 

IMG_4306

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma media 35 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_4308

 

Raffreddate sulla griglia prima di mettere sul piatto.

 

IMG_4324

 

Buon appetito con Magic Cooker.

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Pasta porri, pomodori e pancetta

IMG_3874

 

Ingredienti:

250 g pasta a piacere

1 porro grande

200 g pancetta

10 pomodorini

sale

Mettete nella pentola vuota la pancetta.

 

IMG_3850

 

Coprite con Magic Cooker e rosolate sul fornello medio a fiamma alta per 5 minuti. Abbassate il fuoco e aggiungete il porro tagliato molto sottile.

 

IMG_3854

 

Mescolate e continuate a fiamma alta per 3 minuti. Aggiungete 2 cucchiai d’acqua e continuate a fiamma bassa per 10 minuti. In questo modo il porro diventa una bella cremina. Completate con pasta, sale e 500 ml d’acqua fredda.

 

IMG_3864

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Mescolate 2-3 volte durante la cottura. 5 minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete i pomodorini tagliati a metà.

 

IMG_3865

 

Terminate la cottura e spegnete il fuoco. Lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_3867

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 6.3/10 (6 votes cast)

Lasagne salmone e zucchine

IMG_2662

 

Ingredienti:

250 g lasagne fresche

3 zucchine rotonde

600 g salmone fresco

1 porro

1/2 bicchiere vino bianco

700 ml besciamella

Mettete nella pentola il porro tagliato a rondelle fini e 1/2 cucchiaio d’olio di oliva.

 

IMG_2636

 

Coprite con Magic Cooker e rosolate sul fornello grande a fiamma alta 2 minuti poi a fiamma media 4 minuti. Mescolate una volta durante la cottura. Aggiungete le zucchine grattugiate sui fori grandi ed il salmone fresco tagliato a cubetti.

 

IMG_2637

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta 5 minuti. Sfumate con il vino bianco e continuate la cottura a fiamma alta ancora 1 minuto. Spegnete il fuoco e lasciate riposare coperto 1 minuto. Il ripieno non deve essere troppo asciutto.

 

IMG_2639

 

Mescolate il ripieno con la besciamella e distribuite un po sul fondo di una pirofila unta con burro. Coprite con un strato di sfoglia.

 

IMG_2640

 

Proseguite nella stessa ordine, intercalando le sfoglie con il ripieno di besciamella e salmone con zucchine. Finite sopra con il ripieno. Se la besciamella era troppo densa aggiungete 1/2 bicchiere di acqua o latte intorno alla lasagna. Mettete la pirofila nel kit forno.

 

IMG_2641

 

Coprite con Magic Cooker e mettete il kit sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti poi fiamma media per 20 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_2645

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 6.5/10 (10 votes cast)

Fusilli con ragu primavera

WP_20130427_015


I
ngredienti:

300 g fusilli

300 g macinato di vitello

1 grossa carota

1 porro

1/2 costola di sedano

100 g piselli surgelati

50 ml vino bianco

2 cucchiai d’olio di oliva

Mettete nella padella o pentola l’olio, i piselli surgelati, il porro tagliato a listarelle, il sedano a fettine e la carota tagliata a julien.


WP_20130427_007


Coprire con Magic Cooker e cuocere a fiamma alta per circa 7-8 minuti, mescolando 2 volte.

Aggiungere la carne tritata.


WP_20130427_008


Continuate a rosolare per altri 5 minuti…


WP_20130427_010



dopodiché sfumate con il vino bianco.


WP_20130427_011


Aggiungete i fusilli e 300 ml d’acqua fredda. Salate.


WP_20130427_012 


Mantenete la fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Durante il tempo di cottura mescolate 2 volte.


WP_20130427_013


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.8/10 (9 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube