MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Radicchio gorgonzola e noci


Ingredienti per 4 persone
2 cespi di radicchio trevigiano;
Sale e pepe q.b.;
Gorgonzola q.b.;
Noci tritate q.b.

PROCEDIMENTO:

Privare il radicchio delle foglie esterne, lavarlo, sgocciolarlo bene e tagliarlo a metà nel verso della lunghezza. Disporlo in una pentola antiaderente, salare, coprire con MC e cuocere 2/3 min. per lato a fiamma viva. Abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 2 min.. Aggiungere sul radicchio qualche ciuffetto di gorgonzola, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 2/3 min.. Cospargere con noci tritate a coltello, a piacere aggiungere un goccio d’olio, una macinata di pepe e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Radicchio e patate sabbiose


Ingredienti per 4 persone
2 Cespi di radicchio trevigiano;
3 Patate
Sale Pepe Olio evo q.b.
3 Cucchiai di pangrattato
1 Cucchiaio di pinoli
1 Cucchiaio di pecorino

PROCEDIMENTO:

Lavare e tagliare grossolanamente il radicchio, pelare e tagliare le patate a tocchi, disporre le patate in una pentola antiaderente con un filo d’olio, regolare di sale, coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma viva poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per 2 min.. Aggiungere il radicchio precedentemente condito con olio, sale e pepe, mescolare e cuocere per 4 min. a fiamma media. Unire il pangrattato ed i pinoli, mescolare, coprire con MCSD e cuocere per 2/3 min.. a fiamma bassa poi aggiungere il pecorino, coprire con MCSD, spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min. in autocottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 4.0/10 (1 vote cast)

Sformatino di riso con luganega radicchio e fonduta di taleggio


Dosi per 4 sformatini:
400 gr di Riso Roma
2 Cespi di radicchio trevigiano
200 gr di Luganega
1 Scalogno
100 ml di Vino rosso
1 Noce di burro
Gherigli di noci q.b.
50 gr di Parmigiano grattugiato
1,5 lt di Brodo vegetale

Per la fonduta di taleggio:
150 gr di Taleggio
50 ml di Panna fresca
10 gr di Burro
Sale q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare e privare delle foglie più grandi il radicchio e disporle in una padella con un dito d’acqua, coprire con MCSD e farle ammorbidire per qualche minuto a fiamma media poi adagiarle su un panno da cucina, tamponarle leggermente e tenerle da parte. Disporre in pentola un giro d’olio, lo scalogno tritato e la luganega privata del budello e sbriciolata. Coprire con MCSD e avviare la cottura a fiamma media fino a rosolatura della salsiccia. Aggiungere il vino dai fori, far sfumare a fiamma viva, una volta evaporato l’alcool aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare e portare a bollore con MCSD. Raggiunto il bollore, abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 8 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura. Mantecare con burro e parmigiano e lasciar riposare per 2/3 min. con MCSD poi far intiepidire in una boule. Preparare ora la fonduta: mettere in un pentolino il burro e far sciogliere a fiamma bassa con MCSD poi unire la panna ed il taleggio a piccoli pezzi privato della crosta, aggiungere un pizzico di sale, mescolare e far andare a fiamma bassa con MCSD fino a sciogliere completamente il formaggio. Oleare 4 stampini tondi e foderarli con le foglie di radicchio. Riempire gli stampini con il risotto esercitando una lieve pressione per compattare il riso e richiudere con il radicchio. Adagiare gli stampini su una teglia ed inserirla sul distanziatore all’interno del kit forno. Chiudere con MCSD e cuocere per 15 min. a fiamma viva 5 a fiamma bassa poi spegnere il fuoco e lasciare 5 min. in autocottura. Far intiepidire prima di sformare e servire con fonduta e gherigli di noce in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Frittata di radicchio

Ingredienti per 4 persone
6 Uova
150 gr di radicchio
1 cipolla rossa
Olio evo q.b.
Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Tagliare grossolanamente il radicchio. Disporlo con un giro d’olio evo in una padella a bordo alto con la cipolla tagliata a fettine, salare, pepare, coprire con MCSD e far appassire a fiamma media. Togliere il radicchio e farlo scolare per eliminare il liquido in eccesso.
Aggiungerlo alle uova battute precedentemente con sale e pepe.
Versare il composto in padella e girare 2/3 volte con movimenti circolari dall’esterno verso l’interno; coprire con MCSD e cuocere per 4 min a fiamma media, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per 2 min. Spegnere la fiamma e lasciare in autocottura per 3/4 min. Terminata l’autocottura si consiglia di sollevare MCSD, asciugarlo, riposizionarlo sulla pentola e far riposare la frittata un paio di min.
Servire capovolta dal lato dorato su piatto da portata.

N.B. Con MCSD si ottiene una cottura omogenea anche senza girare la frittata, tuttavia se preferite dorarla da entrambi i lati girarla dopo 5/6 min di cottura a fiamma media, coprire con MCSD e proseguire la cottura a fiamma bassa fino a doratura desiderata.
I tempi di cottura si riferiscono a frittate di spessore di 2/3 cm.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tagliatelle con radicchio, guanciale e pecorino romano

Ricetta per 5 persone

750 g tagliatelle fresche
1/2 cipolla rossa
Un radicchio di Treviso
Olio extravergine d’oliva
200 g di guanciale
120 g di pecorino romano

Svolgimento

In un tegame mettiamo un giro d’olio extravergine d’oliva e la cipolla tagliata sottilissima. Copriamo con MC e facciamo rosolare per un minuto. A questo punto mettiamo dentro anche il guanciale tagliato a julienne e lo facciamo rosolare fino a quando non risulti bello croccante.
Fatto questo solleviamo il guanciale e mettiamo dentro il radicchio tagliato a julienne, facciamo rosolare bene, versiamo mezzo bicchiere di vino bianco e facciamo evaporare.
A questo punto mettiamo dentro le tagliatelle con 500 ml di acqua, aggiustiamo di sale e pepe, copriamo con MC e facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua non bolle. A questo punto abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 6/7 minuti.
Mettiamo dentro il pecorino romano e mantechiamo fino a quando per creare una crema. Impiattiamo e mettiamo a cascata il nostro guanciale croccante.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Trofie con radicchio, pioppini e noci

Ingredienti:
250 g trofie
250 g funghi
1 cespo radicchio
2 spicchi d’aglio
1/2 misurino IFIB
1 peperoncino
sale, pepe
noci q.b.

Mettete nella padella 1 cucchiaino di olio evo, peperoncino, aglio schiacciato, coprite con MCSD e cuocete a fiamma alta sul fornello grande finché inizia soffriggere.
Spostate dal fuoco e unite 200 ml acqua, la pasta, il radicchio a listarelle, i funghi, sale, pepe, IFIB. Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché si alza la calotta poi a fiamma bassa 2 minuti. Mescolate, spegnete il fuoco e lasciate in auto cottura per il tempo di cottura della pasta.
Servite con noci tagliate a coltello sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tortiglioni alla crema di radicchio

IMG_0973

Ingredienti:

250 g tortiglioni

1 cespo radicchio tardivo

100 g pancetta

1 cipolla

1/2 bicchiere di latte

1 pomodoro

2 spicchi d’aglio

sale, pepe

Mettete nella pentola 1/2 cucchiaio di olio di oliva, la cipolla e l’aglio tritate, il pomodoro senza buccia tritato piccolo, il radicchio tagliato a coltello, la pancetta a dadini.

 

IMG_0963

 

Mescolate, coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta 3 minuti, mescolando una volta a metà intervallo, poi 3 minuti a fiamma media. Spegnete il fuoco, aspettate 30 secondi, unite il latte e frullate.

 

IMG_0964

 

Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungete la pasta, sale, pepe e 450 ml di acqua fredda.

 

IMG_0965

 

Mescolate, coprite e usate fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Mescolate 2-3 volte durante la cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_0966

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Pappardelle speck e radicchio

IMG_0861

Ingredienti:

100 g pappardelle

50 g speck

1 cespo di radicchio tardivo

sale, pepe

Mettete nella pentola 1 cucchiaino scarso di olio di oliva, il radicchio tagliato a pezzetti e lo speck a listarelle.

 

IMG_0853

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta 3 minuti. Aggiungete 100 ml di acqua fredda, poco sale e pepe. Coprite e portate a ebollizione. Aggiungete le pappardelle o altra pasta fresca.

 

IMG_0854

 

Mescolate leggermente, coprite e proseguite a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta più 1 minuto. In questo caso il tempo di cottura è di 4 minuti. Mescolate 2 volte durante la cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

 IMG_0855

 

Servite con una bella spolverata di pepe e grana o parmigiano grattugiato.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.7/10 (3 votes cast)

Quiche radicchio e gorgonzola

IMG_0397

Ingredienti:

1 rotolo pasta sfoglia

200 g radicchio

150 g gorgonzola

200 g stracchino

2 uova

100 ml panna da cucina

1 cipolla piccola

1-2 cucchiai pangrattato

sale, pepe

Mettete nella pentola 1 cucchiaino di olio di oliva, la cipolla tritata ed il radicchio tagliato, poco sale.

 

IMG_0371

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta 2 minuti poi a fiamma media 4 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_0372

 

Separatamente unite le uova con lo stracchino, la panna , sale e pepe.

 

IMG_0373

 

Amalgamate bene il tutto.

Mettete nella teglia la pasta sfoglia con la sua carta forno sotto, bucherellate il fondo con la forchetta e distribuite il pangrattato.

 

IMG_0375

 

Distribuite il radicchio raffreddato e la gorgonzola a pezzettini.

 

IMG_0376

 

Coprite con le uova amalgamate con lo stracchino e la panna e decorate con il resto di pasta sfoglia. Mettete la teglia nel kit forno.

 

IMG_0377

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma media 30 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_0382

 

Togliete subito dalla teglia e raffreddate sulla griglia.

 

IMG_0387

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (3 votes cast)

Radicchio alla piastra

IMG_0338

Ingredienti:

1/2 radicchio lungo

2 fette speck

sale, pepe, paprika dolce, crema di aceto balsamico

Massaggiare bene con olio di oliva metà radicchio. Tagliare a listarelle lo speck.

 

IMG_0331

 

Riscaldate una pentola vuota coperta con Magic Cooker sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Mettete il radicchio e pressate un po.

 

IMG_0332

 

Coprite e cuocete a fiamma media per circa 5-6 minuti. Spostate dal fuoco, aspettate 30 secondi e girate il radicchio. Distribuite sulla parte cotta lo speck.

 

IMG_0333

 

Coprite e continuate la cottura a fiamma media per 5 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_0336

 

Servite caldo o tiepido dopo aver condito con sale, pepe, paprika e decorato con crema di aceto balsamico.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.6/10 (5 votes cast)

Spaghetti alla chitarra integrali con pesto di radicchio

IMG_0344

Ingredienti:

100 g spaghetti alla chitarra integrali

3-4 foglie radicchio

gherigli di 5 noci

2 cucchiai philadelphia

sale, pepe

Mettete nella pentola 200 ml acqua fredda, sale e gli spaghetti.

 

IMG_0337

 

Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello medio a fiamma alta finché fuoriescono i vapori poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. mescolate 2 volte durante la cottura.

Preparate il pesto: mettete nel bicchiere 2 cucchiaini di olio di oliva, le foglie di radicchio solo la parte rossa, i gherigli di noce, la philadelphia, sale, pepe e 2 cucchiai di acqua.

 

IMG_0334

 

Frullate il tutto finché ottenete una crema omogenea. Aggiungete alla pasta subito dopo aver spento il fuoco.

 

IMG_0341

 

Mescolate velocemente, coprite e lasciate riposare 2 minuti.

 

IMG_0342

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Lasagne radicchio, gorgonzola e speck

IMG_0045

Ingredienti:

10 sfoglie di lasagna fresche

100 g speck

1 cespo radicchio

1 cipolla

200 g gorgonzola

500 ml besciamella

50 g parmigiano

1/2 bicchiere latte

sale, pepe

Mettete nella pentola la cipolla con il radicchio tritate, sale, pepe e 1 cucchiaio olio di oliva.

 

IMG_0039

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 2 minuti poi a fiamma bassa 7 minuti. Mescolate una volta durante la cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_0040

 

Iniziate a comporre la lasagna: nella teglia unta con burro mettete la prima sfoglia, 2 cucchiai di besciamella, un po di radicchio, un po di speck affettato e rotto a pezzi, la gorgonzola a pezzi.

 

IMG_0041

 

Seguite nella stessa ordine finché finite gli ingredienti. Finite con besciamella e parmigiano sopra. Aggiungete il latte sui bordi. mettete la teglia nel kit forno.

 

IMG_0042

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti poi fiamma media altri 10. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_0043

 

Lasciate intiepidire poi servite.

 

IMG_0044

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (3 votes cast)

Insalata broccoli, cavolfiore e radicchio

IMG_8590

Ingredienti:

1/2 broccolo

1/2 cavolfiore

1 radicchio piccolo

1 carota grande

2 costole di sedano

semi girasole

1 cucchiaio aceto di mele

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino

sale, pepe

Pulite i broccoli ed il cavolfiore, dividete a ciuffetti e mettete nella ciotola con la carota tagliata a bastoncini. Condite con sale e pepe.

 

IMG_8581

 

Mescolate bene poi condite con 1/2 cucchiaio di olio di oliva.

Mettete nella pentola 1/2 cucchiaio di olio, l’aglio schiacciato ed il peperoncino.

 

IMG_8582

 

Coprite con Magic Cooker e riscaldate sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Togliete l’aglio e aggiungete le verdure condite.

 

IMG_8583

 

Coprite e cuocete 1 minuto a fiamma alta poi 5-6 minuti fiamma bassa. Mescolate 2-3 volte durante la cottura. Aggiungete i semi di girasole, spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_8584

 

Lasciate raffreddare le verdure poi unite nel insalatiera con il radicchio tagliato a listarelle, il sedano a tocchetti e condite con un emulsione fatta con 1 cucchiaino di olio di oliva, l’aceto di mele, sale e pepe.

 

IMG_8585

 

Amalgamate bene e servite.

 

IMG_8586

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Gnocchi al radicchio, noci e gorgonzola

IMG_2241

 

Ingredienti:

500 g gnocchi freschi

100 g radicchio

50 g noci

100 g gorgonzola dolce

20 g burro

sale, pepe

Mettete nella pentola il burro ed il radicchio tagliato listarelle.

 

IMG_2229

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta 5 minuti. Mescolate a metà cottura. Aggiungete 450 ml d’acqua fredda e sale.

 

IMG_2230

 

Coprite e portate a ebollizione. Abbassate la fiamma e aggiungete gli gnocchi.

 

IMG_2231

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta per 3 minuti ( in questo caso il tempo di cottura degli gnocchi è di 2 minuti ). Spegnete il fuoco e aggiungete le noci tritate grossolanamente, pepe e la gorgonzola a pezzi.

 

IMG_2232

 

Lasciate coperto 2 minuti e poi mescolate e servite.

 

IMG_2233

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.3/10 (4 votes cast)

Risotto al radicchio e gorgonzola

IMGP9423

 


Ingredienti:

300 g riso carnaroli

1 cespo grande di radicchio

150 g gorgonzola dolce o piccante

50 g pancetta

1 cipolla

1/2 bicchiere vino rosso

700 ml brodo

50 g burro

parmigiano grattugiato 

Lavate le foglie di radicchio e divideteli in due per lungo, poi tagliate a strisce verticali. Mettete tutto nella pentola con la pancetta a cubetti, la cipolla tritata e 1 cucchiaio olio di oliva.


IMGP9411


Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello medio, a fiamma alta circa 10 minuti. Sfumate con il vino e continuate a fiamma alta 1 minuto.

IMGP9413

Aggiungete il riso, il brodo e aggiustate di sale.


IMGP9414


Coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa per il tempo di cottura del riso. Non mescolate.

5 minuti prima di finire la cottura aggiungete la gorgonzola a pezzetti…


IMGP9415


…mescolate un po e completate la cottura. Spegnete il fuoco e mantecate con burro e parmigiano. Coprite e lasciate a riposo 1 minuto.


IMGP9416


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.9/10 (7 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube