MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Polpette carne e ricotta al sugo

Ingredienti:
400 g carne macinata a scelta
250 g ricotta
2 uova
erba cipollina, prezzemolo
dado vegetale
700 ml passata di pomodoro
1 cucchiaino zucchero
basilico

Amalgama la carne macinata con la ricotta, uova, dado vegetale, erba cipollina e prezzemolo tritate. Forma delle polpette che passi nella farina di semola e poi cuoci nella padella con poco olio evo, usando MCSD, pochi minuti per parte.
Unisci la passata di pomodoro, dado vegetale e lo zucchero. Copri e usa fiamma alta finché si alza al calotta, poi fiamma bassa 10 minuti. Aggiungi del basilico fresco e servi calde.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Triangoli integrali con porcini su crema di zucca


Ingredienti per 4 persone
450 g impasto per pasta fresca integrale
500 g zucca pulita
1 patata
½ cipolla
un rametto di rosmarino
olio evo, sale, peperoncino fresco q.b.
450 ml acqua
1 noce di burro
150 ml brodo vegetale
nocciole tostate q.b.
Per il ripieno
300 g funghi porcini
250 g ricotta vaccina
1 cucchiaio granella di nocciole tostate
25 g parmigiano grattugiato
prezzemolo q.b.
sale pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio intero ed i funghi a fette, coprire con MC e cuocere per 2 min a fiamma media, salare, pepare mescolare coprire con MC e proseguire la cottura a fiamma bassa per 2/3min. Spegnere il fuoco, lasciarli intiepidire, eliminare l’aglio, trasferirli in un mixer e frullarli grossolanamente. In una ciotola unire ricotta sgocciolata, parmigiano, prezzemolo tritato, nocciole i funghi frullati ed amalgamare il tutto.
Ora prendere l’impasto e tirare delle sfoglie sottili, con l’aiuto di un cucchiaio adagiare il ripieno disponendo dosi equidistanti. Ricoprire con la sfoglia, esercitare intorno al ripieno una leggera pressione con le dita per far uscire l’aria in eccesso, quindi dare forma ai triangoli avendo cura di sigillare bene i bordi.
Realizzare la crema di zucca in una pentola capiente da utilizzare successivamente anche per la cottura della pasta. Disporre in pentola un giro d’olio, la cipolla tritata, la zucca e la patata tagliata
a cubetti, peperoncino, rosmarino, salare, coprire con MC e cuocere un paio di min a fiamma viva aggiungere il brodo e proseguire la cottura a fiamma bassa per circa 10 min. Togliere il rosmarino,
trasferire la zucca in un mixer e frullare fino ad ottenere una crema.
Disporre in pentola il burro, l’acqua, coprire con MC e far sobbollire a fiamma viva, salare, aggiungere un cucchiaio di crema di zucca, unire i triangoli, coprire con MC e cuocere per 1 min. a fiamma viva e 2 min a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciar riposare 2 min. con MC. Impiattare disponendo la crema a specchio, adagiarvi i triangoli e guarnire con nocciole tostate.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta al caffè


Ingredienti:
4 Uova
2 Bicchieri e mezzo di farina 00
2 Bicchieri e mezzo di zucchero
100 ml Olio di semi
1 Bustina di lievito
100 ml Caffè ristretto
100 g Ricotta vaccina
Un pizzico di sale
Burro q.b.
Per guarnire:
Crema spalmabile alla nocciola q.b.
Granella di nocciole q.b.
Zucchero a velo q.b.

Procedimento:
Battere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, incorporare la ricotta setacciata poi aggiungere l’olio, il caffè, un pizzico di sale, amalgamare ed in fine unire poco per volta farina e lievito setacciati. Imburrare una casseruola antiaderente con un buon fondo di diametro 28. Versare il composto nella casseruola, coprire con MC, posizionarla sul fornello medio ed avviare la cottura a fiamma viva per 3 min poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 25 min. Spegnere il fuoco e lasciare 4/5 min in autocottura con MC. Dopo aver sformato la torta spalmare un velo sottile di crema di nocciole su tutta la superficie, cospargere con granella di nocciole e spolverare con zucchero a velo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Muffin pesche e gocce di cioccolato


Ingredienti:
5 uova
300 g zucchero
500 g farina
200 ml latte
250 g ricotta
1 bustina di lievito per dolci
50 g gocce di cioccolato
5 pesche

Una pesca tagliala a fettine sottili per la decorazione, le altre tagliale a cubetti piccoli.
Monta le uova intere con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano chiare e spumose. Aggiungi la ricotta, il latte, la farina ed il lievito. Amalgama bene il tutto. Unisci i cubetti di pesche e le gocce di cioccolato e versa nei stampini da muffin imburrati ed infarinati. Decora con le fette di pesca.
Metti i muffin nella teglia e poi nel kit forno, copri con la cupola San Pietro e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 15 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierli dagli stampi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta alle pesche


Ingredienti:
4 uova
240 g zucchero
400 g farina
160 ml latte
200 g ricotta
1 bustina di lievito per dolci
4 pesche

Una pesca tagliala a fettine sottili per la decorazione, le altre tagliale a cubetti piccoli.
Monta le uova intere con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano chiare e spumose. Aggiungi la ricotta, il latte, la farina ed il lievito. Amalgama bene il tutto. Unisci i cubetti di pesche e versa nello stampo a ciambella imburrato ed infarinato. Decora con le fette di pesca.
Metti lo stampo nel kit forno, copri con la cupola San Pietro e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 25 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpettine di tacchino con ricotta ed olive


Ingredienti per 4 persone
• 350 g Petto di tacchino macinato
• 150 g Ricotta vaccina
• Farina 00 q.b.
• 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
• 1 Uovo
• Sale, Pepe, Olio evo q.b.
• 1 rametto di rosmarino
• 200 ml Acqua
• Noce moscata q.b.
• 2 cucchiai di Pan grattato finissimo
• Olive nere denocciolate q.b.

Procedimento:

In una ciotola amalgamare carne, ricotta, uovo e parmigiano, salare, pepare, aggiungere un pizzico di noce moscata ed in fine il pangrattato. Con il composto ottenuto formare delle piccole polpettine inserendo al centro un’oliva. Una volta realizzate le polpettine passarle nella farina. Versare un giro d’olio in una padella a bordo alto ed adagiarvi le polpettine, coprire con MC e rosolarle uniformemente a fiamma media poi aggiungere il rosmarino, l’acqua, regolare di sale e pepe e proseguire la cottura per 2/3 min. aggiungere una manciata di olive, coprire con MC e cuocere 7/8 min a fiamma bassa. Lasciar riposare un paio di min. con MC e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cestino per picnic salato

Ingredienti:
1 rotolo pasta brisé
450 g ricotta
100 g speck
100 g rucola fresca
200 g asparagi cotti a vapore
3 uova
pomodorini q.b.
olive senza nocciolo q.b.
dado vegetale

Setaccia la ricotta poi amalgama con il dado vegetale, 2 uova, lo speck a dadini piccoli, asparagi a rondelle ( lascia 2 da parte per la decorazione ), la rucola.
Stendi nella teglia la pasta brisé e ritaglia i bordi. Bucherella il fondo con i rebbi della forchetta. Aggiungi il ripieno che non deve superare i bordi dell’impasto.
Con la pasta avanzata fai la decorazione a cestino che poi spennelli con l’uovo. Usa i pomodorini, olive ed asparagi messi da parte per completare la decorazione.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 20-25 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di tagliarla.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

FAGOTTINI AI CARCIOFI SU FONDUTA DI PECORINO


Ingredienti per 4 persone
8 Crepes
4 Carciofi
1Limone
1 spicchio d’Aglio
200 g di Ricotta vaccina
2 cucchiai di Grana grattugiato
Burro q.b.
Prezzemolo q.b.
semi di Papavero q.b.
Olio evo, Sale, Pepe q.b.

Per la crema:
200 g di Pecorino Romano grattugiato
200 ml Latte
100 ml Panna fresca

PROCEDIMENTO:
Pulire i carciofi, metterli a bagno in acqua e limone poi scolarli tagliarli a fettine sottili ed il gambo a piccoli tocchetti. Disporli in una padella a bordo alto con un giro d’olio e l’aglio, coprire con MC e cuocere 2/3 min a fiamma viva, aggiungere 3/4 cucchiai d’acqua, qualche fogliolina di prezzemolo, salare, pepare coprire con MC e proseguire la cottura 5/6 min a fiamma bassa quindi spegnere il fuoco e lasciar raffreddare con MC. Una volta freddi, eliminare l’aglio, frullare grossolanamente, unirli alla ricotta ed il grana, amalgamare e farcire con il composto ottenuto le crepes, chiuderle a fagottino e legarle con delle striscioline di foglia di porro o con spago da cucina. Disporre i fagottini in una teglia foderata con carta forno, spennellarli con burro fuso, adagiare la teglia sul distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MC ed avviare la cottura a fiamma viva per 7/8 min. poi spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 3/4 min con MC. Nel frattempo scaldare in un pentolino il latte e la panna con MC a fiamma media, appena inizia a bollire spegnere il fuoco ed unire il pecorino, mescolare bene e far riposare qualche min.
Servire i fagottini su crema di pecorino a specchio con semi di papavero.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tortino di spinaci


Ingredienti per 4 persone
1 kg Spinaci cotti
1 Uovo
Sale pepe Olio evo q.b.
100 g Parmigiano grattugiato
500 gr di Ricotta
180 g pangrattato
Noce moscata q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in una boule gli spinaci, strizzati e sminuzzati a coltello. Aggiungere parmigiano, pangrattato, un pizzico di noce moscata, l’uovo, la ricotta scolata e setacciata, salare pepare ed amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Oleare una pirofila e cospargerla con pangrattato, disporvi il composto, pressare leggermente, ricoprire la superficie con pangrattato e parmigiano. Adagiare la pirofila sul distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MC ed avviare la cottura a fiamma viva per 5 min. poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per altri 5 min. Spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min. in autocottura. Togliere la pirofila dal kit forno e lasciar intiepidire prima di servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cheesecake leggera senza cottura

Base:
Burro 130 g
Biscotti Digestive 270 g

Farcia:
Panna vegetale liquida 200 g
250 g ricotta di pecora
Baccello di vaniglia 1
Zucchero 75 g
Gelatina in fogli 8 g

Guarnizione:
frutta a piacere

Frulla i biscotti e mescola con il burro sciolto. Crea la base della cheesecake pressando bene con il fondo del cucchiaio e lascia raffreddare nel frigo 30 minuti.
Ammolla la gelatina per 10 minuti in acqua fredda. Strizza e unisci nel pentolino insieme alla panna, la vaniglia e scalda finché si scioglie. Unisci lo zucchero, mescola per intiepidire poi unisci la ricotta. Versa il composto sopra la base e lascia di nuovo nel frigo.
Decora con la frutta a scelta ( puoi cuocere e frullare una parte ) e lascia nel frigo fino al momento di servire.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Apericono

Aprirono
INGREDIENTI
400 g macinato di maiale;
1 Cucchiaio di ketchup;
1 Cucchiaio di salsa di senape;
Sale e pepe q.b.;
50 g Parmigiano grattugiato;
1 Uovo;
2 Fette di pane raffermo;
Pangrattato q.b.;
Olio di semi q.b.;

PER LA FARCITURA
Verdure fresche di stagione, Formaggio spalmabile, ricotta etc.

PROCEDIMENTO:
In una ciotola amalgamare il macinato con sale, pepe, parmigiano, l’uovo, la mollica del pane ammollata, ben strizzata e sbriciolata, senape e ketchup. Realizzare un composto compatto ed omogeneo, se occorre aggiungere pan grattato.
Utilizzare dei coni d’acciaio da pasticceria di media grandezza, olearli leggermente e rivestirli con uno strato sottile di impasto esercitando una leggera pressione attorno al cono poi passarli nel pan grattato. In una pentola versare una quantità adeguata di olio per effettuare una frittura in immersione, coprire con MC e farlo riscaldare. Una volta caldo immergere i coni evitando che si tocchino tra loro. Friggere a fiamma viva con MC fino ad ottenere una doratura omogenea.
Terminata la frittura disporli su carta assorbente, farli intiepidire e sfilare il cono d’acciaio.
Farcire a piacere con bastoncini di verdure fresche, formaggi cremosi, etc..

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasca dolce alla ricotta

Ingredienti impasto:
600 g farina
100 ml latte
25 g lievito fresco
200 + 120 g zucchero di canna
3 uova
100 g burro
1/2 cucchiaino sale
aromi limone, arancio
1 uovo per spennellare
granella di zucchero

Ingredienti ripieno:
500 g ricotta
250 g uvetta ammollata
100 ml panna
4 uova
50 g zucchero
2 cucchiai semolino
aromi limone, arancia

Mescola in 200 g zucchero di canna il lievito e aggiungi il latte tiepido. Lascia riposare coperto 10 minuti.
Lavora le uova con 120 g zucchero e aggiungi alla farina. Unisci il sale, aromi, il latte con zucchero e lievito, il burro morbido. Impasta finché non si attacca alle mani o al gancio. Lascia lievitare finché raddoppia il volume.
Prepara il ripieno amalgamando semplicemente tutti gli ingredienti.
Preleva un terzo dell’impasto e stendi sul fondo dello stampo.
Dal resto dell’impasto fai una treccia con quale crei un bordo per contenere poi il ripieno, e altre trecce che s’incrocino sopra. Lascia lievitare 30 minuti.
Spennella con uovo sbattuto e decora con granella di zucchero.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierlo dalla teglia.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

BOTTONI DI BUFALA AI TRE POMODORINI


Ingredienti per 4 persone
450 g di impasto per pasta fresca all’uovo
600 g mix pomodorini (rossi gialli e verdi)
uno spicchio d’aglio
basilico q.b.
olio evo, sale, peperoncino fresco q.b.
450 ml acqua
Per il ripieno
200 g mozzarella di bufala
300 g di ricotta di bufala
40 g di grana padano grattugiato
basilico q.b.
sale pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Tritare a coltello la mozzarella e disporla in un colino per farla scolare dal siero.
Una volta ben scolata disporla in una ciotola ed unire la ricotta sgocciolata, il grana padano, sale, pepe e basilico spezzettato a mano. Amalgamare il tutto coprire con pellicola e far riposare in frigo.
Ora prendere l’impasto e tirare delle sfoglie sottili, con l’aiuto di un cucchiaio adagiare il ripieno disponendo dosi equidistanti. Ricoprire con la sfoglia, esercitare intorno al ripieno una leggera pressione con le dita per far uscire l’aria in eccesso, quindi coppare i bottoni avendo cura di sigillare bene i bordi.
Utilizzare una pentola capiente per evitare di soprapporre eccessivamente i bottoni durante la cottura, versare un giro d’olio, unire peperoncino e l’aglio intero, coprire con MCSD e far rosolare leggermente a fiamma media. Aggiungere i pomodorini tagliati in quattro parti, salare e far andare a fiamma media 2/3 con MCSD. Eliminare l’aglio, versare l’acqua, coprire con MCSD e far sobbollire a fiamma viva, adagiare delicatamente i ravioli coprire con MCSD e cuocere per 1 min a fiamma viva e 2 min a fiamma media. Aggiungere basilico spezzettato coprire con MCSD poi spegnere il fuoco e lasciar riposare 2 min. con MCSD.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittelle all’arancia


Ingredienti:
250 g farina
50 g ricotta
2 uova
90 g zucchero
1/2 bustina lievito per dolci
50 ml succo d’arancia
buccia grattugiata d’arancia
olio da friggere

Monta le uova con un pizzico di sale e lo zucchero finché cambia il colore.
Aggiungi la ricotta, il succo d’arancia, la farina ( io integrale perciò ho aggiunto 50 ml acqua ), buccia grattugiata di 2 arance, il lievito per dolci.
Amalgama bene il tutto e con il cucchiaio da gelato cala le frittelle nell’olio che hai già riscaldato per 3 minuti. Fai attenzione di fare la frittura ad immersione.
Togli le frittelle e asciugali con carta assorbente . Passali nello zucchero semolato o zucchero a velo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Graffe alla ricotta e scaglie cioccolato


Ricetta per 1 kg di farina:
1 kg di farina zero tipo Manitoba
100 g di burro
100 g di zucchero
2 uova intere
15 g di sale
30 g di lievito di birra
400 ml di acqua
1 busta di vanillina
La buccia di un arancia grattugiata
La buccia di limone grattugiato
500 g di ricotta già sgocciolata
175 g di zucchero
Cannella in polvere q.b.
Pepite di cioccolato duro q.b.
2 l di olio di semi di arachidi

Mettiamo nel nostro robot da cucina la farina, il burro, lo zucchero, le uova, il lievito di birra e l’acqua. Iniziamo ad impastare fino a quando l’impasto non si stacchi dalle pareti del robot. A questo punto mettiamo dentro il sale e facciamo lavorare ancora per qualche minuto quindi aggiungiamo la buccia dell’arancia, del limone, la bustina di vaniglia. Continuiamo a lavorare fino a quando tutti gli ingredienti si omogeneizzano con l’impasto.
Togliamo dalla macchina e facciamo riposare per circa 20 minuti.
Tiriamo la pasta allo spessore di 5 mm. Tagliamo dei dischi con l’aiuto di una tazza da latte. Mettiamo a lievitare per circa 60 minuti.
Nel robot da cucina poniamo dentro la ricotta precedentemente scolata, lo zucchero, la cannella e facciamo girare con le fruste fino ad ottenere una crema omogenea. Incorporiamo le pepite di cioccolato e poniamo per circa 20 minuti in frigo.
In un tegame mettiamo dentro 2 l di olio di semi di arachidi copriamo con MC. Facciamo riscaldare l’olio per qualche minuto. Alziamo il nostro MC ed iniziamo a friggere le graffe. Lasciamoli raffreddare ed infine apriamo a metà e farciamo con la ricotta. Decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (1 vote cast)

Muffin castagne e cioccolato – senza glutine


Ingredienti:
4 uova
250 g farina di castagne
160 g zucchero
250 g ricotta
80 ml latte a scelta
1 cucchiaio cacao amaro
1 bustina di lievito
100 g cioccolato fondente
cannella, zenzero, sale

Monta le uova intere con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano schiumose.
Aggiungi la ricotta, il latte, il cacao amaro, la farina di castagne e la bustina di lievito. Amalgama bene il tutto.
Sciogli a bagno maria il cioccolato fondente. Metà di questo aggiungilo all’impasto.
Distribuisci l’impasto nei pirotini da muffin. A piacere puoi decorare con scaglie di cioccolato.
Cuoci nel kit forno con MCSD sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 10 minuti, spento in auto cottura 5 minuti. Lasciali raffreddare.
Il cioccolato sciolto rimasto aromatizzalo con cannella e zenzero e decora i muffin freddi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpette di salmone e cous cous


Ingredienti per 4 persone
• 200 gr di cous cous cotto
• 300 gr di Salmone affumicato
• 100 gr di ricotta vaccina
• 2 uova intere
• 2 albumi
• Sale, pepe q.b.
• 1 cucchiaino di Zenzero fresco
• Pangrattato q.b.
• Olio di semi q.b.

PREPARAZIONE:

In una ciotola lavorare il cous cous con 1 uovo intero, la ricotta sgocciolata, lo zenzero ed il salmone tagliato a listarelle, salare, pepare ed aggiungere 3 cucchiai di pangrattato. Amalgamare bene il composto e lasciarlo riposare in frigo per 15/20 min..
Una volta freddo sarà più facile lavorarlo. Formare le polpette, passarle nell’uovo intero precedentemente battuto con i 2 albumi e poi nel pangrattato (si consiglia una doppia panatura).
In una padella a bordo alto versare olio di semi in quantità adeguata per poter effettuare una frittura in immersione, coprire con MCSD e farlo scaldare. Una volta caldo immergere le polpette, coprire con MCSD e friggere a fiamma viva 2/3 min per lato, fino ad ottenere una doratura omogenea. A frittura ultimata adagiarle su carta assorbente e servire calde.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cheesecake cotta alle more

Ingredienti:
200 g marmellata more
250 g ricotta
250 g mascarpone
80 g zucchero
180 g biscotti digestive
100 g burro
1 cucchiaio farina
vanillina
limone

Trita i biscotti e mescola con il burro sciolto poi stendi sul fondo della teglia compattando bene con il dorso del cucchiaio.
Monta i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale finché cambiano colore poi unisci la ricotta ed il mascarpone, la farina, la buccia del limone grattugiata e la vanillina.
Monta i albumi a neve con un pizzico di sale e unisci al resto con movimenti dal basso verso l’alto.
Versa il composto nella teglia sopra la base di biscotti.
Cuoci nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti in auto cottura.
Una volta raffreddata distribuisci la marmellata sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Gnudi toscani senza glutine

Ingredienti:
200 g ricotta mista, a piacere, che si deve scollare una notte intera
spinaci peso crudo 150 g, lessati con MC e scollati molto bene
50 g parmigiano o pecorino toscano
1 uovo piccolo
noce moscata, sale e pepe
Amalgama bene tutti gli ingredienti e forma le polpette che poi passi nella farina senza glutine.
Nella padella vulcanica metti a bollire 150 ml acqua con poca sale, usando il MCSD, e aggiungi gli gnudi.
Cuoci sul fornello medio a fiamma alta 3 minuti girandoli una volta a metà tempo. Aggiungi burro e salvia, prosegui 30 secondi e spegni il fuoco. Lascia coperto 2 minuti.
Buon appetito con Magic Cooker!

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

TORTA ALLE PERE


INGREDIENTI :
quattro pere di qualsiasi qualità
200 g di farina 00
150 g di zucchero
70 grammi di olio di semi di girasole
2 uova medi
125 g di ricotta che potete sostituire con dello yogurt o con della panna da cucina
buccia grattugiata di un limone e di un’arancia
una bustina di vaniglia
una bustina di lievito per dolci
zucchero a velo per decorare.

SVOLGIMENTO

prendiamo le pere e li peliamo, poi in una terrina con delle fruste elettriche iniziamo a montare le uova, aggiungiamo piano piano prima l’olio, poi lo zucchero, poi la ricotta precedentemente setacciata, la buccia degli agrumi grattugiata e la vaniglia, setacciamo assieme la farina con la busta del lievito e mantechiamo formando un impasto liscio. Imburrare e infarinare la teglia del kit forno M. C. e versiamo il composto. Dividiamo le pere per lungo, decoriamo la torta applicando le pere senza Esercitare pressione. Mettiamo dentro il kit forno, copriamo con M. C. Accendiamo il gas per 15 minuti a fiamma alta, 20 minuti a fiamma bassa, 10 minuti in auto cottura. Fate stemperare la torta e servire. Buon appetito con Magic Cooker.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube