MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON FIORI DI ZUCCA E SPECK CROCCANTE

RICETTA PER 5 PERSONE

500 g di riso carnaroli
75 g di burro
75 g di parmigiano reggiano
1/2 cipolla bianca
olio extravergine di oliva
2 bustine di zafferano
1 litro di brodo vegetale
200 g di speck
10 fiori di zucca
sale q.b.
pepe nero q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo un giro d’olio evo e facciamo rosolare lo speck tagliato a julienne. Fatto questo lo solleviamo e nel fondo di cottura adagiamo la cipolla tritata , la facciamo rosolare coprendo sempre con MC.
A questo punto mettiamo dentro il riso ,lo tostiamo girandolo di tanto in tanto, e versiamo il vino bianco facendolo evaporare del tutto.
Fatto ciò versiamo dentro il brodo, aggiustiamo di sale e pepe nero, e copriamo con MC. Facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando il brodo non arriva a bollore, quindi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 10 minuti.
Trascorso il tempo mettiamo dentro lo zafferano, i fiori di zucca tagliati a julienne, mescoliamo, copriamo e facciamo continuare la cottura per altri 5 minuti. A questo punto mantechiamo il riso con il burro ed il parmigiano reggiano, lasciamo in auto cottura per 2 minuti, impiattiamo e decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto vongole e ceci

Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Arborio
800 gr di Vongole
300 gr di Ceci cotti
2 Spicchi d’aglio
1 Ciuffetto di prezzemolo Sale, pepe, olio evo q.b.
Peperoncino fresco q.b.
1,1 lt di Brodo vegetale
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Far depurare e sciacquare bene le vongole, disporle in una pentola capiente con aglio, olio evo, peperoncino, coprire con MCSD e farle andare a fiamma viva per qualche min.
Una volta aperte abbassare al minimo, aggiungere un rametto di prezzemolo e cuocere per 2 min. Sgusciare le vongole, filtrare il liquido di rilascio e tenere da parte entrambi.
In una pentola disporre un giro d’olio evo, aglio, peperoncino ed i ceci, regolare di sale e far insaporire coperti con MCSD a fiamma media per 3/4 min.
Togliere 2 cucchiai di ceci da usare per decorazione del piatto, frullare i restanti in un mixer e tenerli da parte.
Aggiungere in pentola il riso, tutto il brodo, ifib, mescolare, coprire con MCSD e cuocere a fiamma viva fino a bollore. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 10 min. Versare il liquido delle vongole, unire i ceci frullati, mescolare, coprire con MCSD alzare la fiamma per far riprendere il bollore poi abbassare al minimo e cuocere altri 2 min.. Spegnere e lasciare 4 min. in autocottura.
Aggiungere le vongole sgusciate, un filo d’olio evo e mescolare delicatamente, coprire con MCSD e far riposare per 2/3 min.
Servire con qualche foglia di prezzemolo, una grattata di pepe e ceci interi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto con crema di zucca e taleggio


Ricetta per 5 persone

400 g di riso carnaroli
400 grammi di zucca già pulita
80 g di burro
1/2 cipolla rossa
1/2 bicchiere di vino bianco
Olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Pepe Nero q.b.
100 g formaggio Taleggio

Svolgimento

In un tegame mettiamo un giro d’olio extravergine d’oliva, la cipolla tritata finemente e copriamo MC. Facciamo rosolare bene la cipolla e mettiamo dentro la zucca tagliata a cubetti; versiamo un bicchiere d’acqua, aggiustiamo di sale e pepe, copriamo e facciamo cuocere per circa 20 minuti.
Solleviamo la zucca, la mettiamo dentro un robot da cucina e creiamo una crema.
Nello stesso tegame mettiamo un giro d’olio extravergine d’oliva e versiamo dentro il riso, lo copriamo con MC, lo facciamo tostare per qualche minuto e poi versiamo il bicchiere di vino bianco. Facciamo evaporare e versiamo dentro 800 ml d’acqua, aggiustiamo di sale e pepe, facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua non bolle; abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 15 minuti.
Trascorso il tempo versiamo dentro il tegame la crema di zucca, il burro ed il taleggio a dadini. Mantechiamo per bene e serviamo il nostro piatto.
PS. io ho preferito servirlo dentro la zucca svuotata.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto mazzancolle e more

Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Carnaroli
12 Mazzancolle
1 Noce di burro
50 ml di Marsala
300 ml di Bisque
12 More
1 Scalogno
1 Carota
1 lt di brodo vegetale
Sale, pepe, olio evo q.b.
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Pulire le mazzancolle, privarle di teste e carapaci da utilizzare per preparare la bisque, eliminare l’intestino e tenerle da parte.
In una pentola disporre un giro d’olio, lo scalogno e la carota tritati finemente, 3 cucchiai d’ acqua, coprire con MCSD e far appassire dolcemente 2/3 min. a fiamma medio/bassa. Aggiungere le mazzancolle, regolare di sale e pepe, coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma bassa, poi aggiungere il marsala e far sfumare a fiamma viva con MCSD. Togliere le mazzancolle e tenerle da parte coperte con pellicola.
Versare in pentola il riso, la bisque, tutto il brodo, 8 more ed ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura. Aggiungere, 8 mazzancolle, mantecare con il burro freddo e lasciar riposare con MCSD per 2/3 min..
Servire con una mora e una mazzancolla a decorazione del piatto.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISO PISELLI POMODORO E MOZZARELLA

Ingredienti per 4 persone
• 320 gr Carnaroli
• 300 gr passata di pomodoro
• 200 gr piselli surgelati
• ½ cipolla
• 1 noce di burro
• 250 gr mozzarella
• 4 foglie di basilico
• 1,2 lt d’acqua
• Olio evo, sale, pepe q.b.
• 20 gr di ifib
• 50 gr grana grattugiato

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un goccio d’olio, una noce di burro e la cipolla tritata; coprire con MCSD e far leggermente rosolare a fiamma media.
Aggiungere i piselli, la passata, regolare di sale e pepe, coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma viva e 2/3 a fiamma media.
Ora aggiungere il riso, tutta l’acqua, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per 13/14 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura. Aggiungere la mozzarella sminuzzata e strizzata, il basilico, mantecare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto gamberi e nocciole al cacio e pepe


Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Carnaroli
8 Gamberoni rossi
40 gr di Granella di nocciole tostate
120 gr di Pecorino grattugiato
Noce di burro q.b.
1,3 lt di Brodo vegetale
Sale, pepe nero, olio evo q.b.
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Pulire i gamberoni, eliminare l’intestino senza privarli del carapace. Scottarli pochi min in un tegame con olio e sale con MCSD a fiamma viva. Togliere i gamberoni ed estrarre la polpa, tagliarla grossolanamente e tenere da parte in un piatto coperta con pellicola.
Nel tegame dove avete scottato i gamberi sciogliere a fiamma bassa una noce di burro, versare il riso e tostare per qualche minuto a fiamma viva, quindi aggiungere tutto il brodo, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma e cuocere per 12 min. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 4 min. Mantecare con burro freddo e pecorino, aggiungere pepe nero macinato al momento e la polpa dei gamberoni.
Coprire con MCSD e lasciar riposare 2 min.
Servire con una spolverata di granella di nocciole, una grattata di pepe e qualche pezzo di gambero in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto piselli e gamberi


Ingredienti:
300 g riso Carnaroli
250 g piselli congelati
1 cipolla
10 code di gambero crude
1 limone
dado vegetale

Metti nella pentola poco olio evo, dado vegetale e la cipolla tritata. Copri con MCSD e riscalda a fiamma alta 2 minuti.
Aggiungi i piselli congelati e 1/2 bicchiere di acqua. Porta ad ebollizione poi abbassa la fiamma al minimo 2 minuti. Frulla il tutto.
Aggiungi il riso carnaroli e 600 m l d’acqua. Mescola e usa fiamma alta finché si alza la calotta, fiamma bassa 5 minuti, poi spento in auto cottura 10 minuti.
Nel frattempo puoi marinare le code di gambero crude, pulite, con olio evo, succo di limone, buccia di limone e poco sale.
Servi nel piatto con 2 cucchiai di code di gambero marinate sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto con mazzancolle e fiori di zucca profumato agli agrumi


Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Arborio
1 Arancia bio
1 Limone bio
1 lt di Brodo vegetale
300 ml di Bisque
½ Cipolla
80 ml di Vino bianco secco
12 Mazzancolle
12 Fiori di zucca
Sale, pepe, olio evo q.b.
1 Noce di burro
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Pulire e lavare delicatamente i fiori di zucca, facendoli asciugare su un panno.
Lavare e sgusciare le mazzancolle tenendo da parte i carapaci che utilizzerete per preparare la bisque.
Disporre in pentola la cipolla tritata ed un giro d’olio, coprire con MCSD e far appassire per un paio di minuti a fiamma media, poi unire le mazzancolle, regolare di sale e pepe e far andare qualche minuto a fiamma bassa; aggiungere il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva. Una volta sfumato l’alcool, adagiare i fiori di zucca in pentola, coprire con MCSD, spegnere il fuoco e lasciarli appassire per qualche istante.
Ora prelevare i fiori e parte delle mazzancolle che useremo per guarnire il piatto, aggiungere in pentola il riso, tutto il brodo, la bisque ed ifib, mescolare, portare a bollore a fiamma viva con MCSD. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12 min. poi spegnere il fuoco e lasciare 4 min. in autocottura.
Aggiungere la buccia grattugiata di mezza arancia e mezzo limone, il burro freddo, mantecare, coprire con MCSD e far riposare 2/3 min.
Servire con fiori di zucca e mazzancolle a decorazione del piatto.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto mare e monti


Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Carnaroli
400 gr di Cozze
400 gr di Vongole
200 gr di Funghi misti con porcini
300 gr di Calamari
200 gr di Mazzancolle
200 gr di Gamberetti
2 Spicchi d’aglio
Olio evo, sale, pepe, peperoncino, prezzemolo q.b.
2 Pomodori rossi grandi
1,2 lt di Acqua
1/2 Cucchiaio di concentrato di pomodoro
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Disporre in una padella un giro d’olio evo, peperoncino, aglio, cozze e vongole precedentemente depurate, coprire con MCSD e farle aprire a fiamma viva per qualche minuto. Una volta aperte cuocere ancora per un paio di min. a fiamma media poi spegnere il fuoco. Privarle del guscio, filtrare il liquido di rilascio e tenere da parte entrambi coprendo con pellicola i molluschi.
In una pentola disporre uno spicchio d’aglio un giro d’olio evo, i funghi, salare, pepare, coprire con MCSD e far andare 4/5 min. a fiamma media poi aggiungere i calamari tagliati ad anelli, i pomodori a cubetti e qualche fogliolina di prezzemolo. Coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma viva e 2/3 min. a fiamma bassa.
Unire il riso, tutta l’acqua, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva, raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 10 min.
Ora aggiungere il liquido di rilascio dei molluschi e se occorre regolare di sale (in quanto il liquido dei molluschi conferisce sapidità) unire mazzancolle e gamberetti, mescolare, coprire con MCSD e cuocere per altri 2 min. a fiamma medio/bassa. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 4 min. Mantecare con olio evo, coprire con MCSD e far riposare 2/3 min. Servire con prezzemolo tritato al momento.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto ai frutti di mare


Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Acquerello
1,5 kg di Frutti di mare (vongole cozze)
1 Spicchio d’aglio
150 gr di Pomodorini ciliegino
100 ml di Vino bianco secco
Olio evo, sale, pepe peperoncino q.b.
Prezzemolo q.b.
1 lt di Brodo vegetale
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Far depurare e lavare accuratamente le vongole, pulire le cozze e disporre entrambi in una pentola capiente con olio, aglio, peperoncino e pomodorini tagliati a metà, coprire con MCSD e far andare qualche minuto a fiamma viva. Appena i frutti di mare saranno aperti, abbassare al minimo e cuocere 2/3 min. a fiamma bassa. Trasferire i frutti di mare in una ciotola, sgusciarli, conservandone qualcuno intero per la decorazione del piatto e tenerli da parte coperti con pellicola.
Filtrare il liquido rilasciato in cottura con un colino passando anche i pomodorini.
Disporre in pentola un giro d’olio, il riso, mescolare e far tostare a fiamma viva, poi aggiungere il vino e far sfumare con MCSD sempre a fiamma viva. Una volta sfumato l’alcool aggiungere tutto il brodo, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 10 min.
Ora versare il liquido dei molluschi, mescolare, coprire con MCSD e proseguire la cottura per 3 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura.
Unire i frutti di mare sgusciati, un giro di olio evo, mescolare e lasciar riposare 2/3 min. con MCSD.
Servire guarnendo con frutti di mare in superficie e prezzemolo tritato.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO CON PISELLI RAVANELLI E NOCCIOLE

Ingredienti per 4 persone
• 320 gr Carnaroli
• 250 gr piselli surgelati
• 2 ravanelli + 4 per decorazione
• ½ cipolla • 80 gr di nocciole tostate
• 1 noce di burro
• 1,2 lt di brodo vegetale
• 20 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Tagliare 4 ravanelli a fettine sottili, condirli con olio, sale, pepe e tenerli da parte. Tritare la cipolla e disporla in pentola con un giro d’olio, i piselli, salare e pepare, coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma media e 2/3 a fiamma bassa. Aggiungere il riso, mescolare, coprire con MCSD e far insaporire per qualche min a fiamma viva. Unire tutto il brodo, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per 10 min. poi aggiungere 2 ravanelli tagliati a fettine e proseguire la cottura per altri 2 min. Spegnere e lasciare 4 min. in autocottura. Mantecare con il burro e lasciar riposare 2/3 min. con MCSD. Impiattare con nocciole tostate in superficie ed i ravanelli precedentemente conditi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO ALLA NORMA


Ingredienti per 4 persone
• 320 gr di riso Carnaroli • 1 melanzana grande
• 500 gr di passata di pomodoro
• 1 spicchio d’aglio • Basilico q.b.
• Ricotta salata q.b. • 1,2 lt di acqua
• 1 noce di burro • 40 gr di grana
• Olio evo, sale, peperoncino q.b.
• Olio di semi q.b. • 20 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Friggere la melanzana tagliata a cubetti senza privarla della buccia in olio caldo con MCSD a fiamma viva poi disporla su carta assorbente e tenerla da parte. In una pentola disporre un giro d’olio, l’aglio intero, il peperoncino e far andare qualche min con MCSD a fiamma media. Eliminare l’aglio, aggiungere la passata, 2 foglie di basilico, salare e cuocere 4/5 min. poi unire il riso, tutta l’acqua, ifib, mescolare e portare a bollore a fiamma viva con MCSD. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12 min. poi spegnere e lasciare 4 min in autocottura. Mantecare con burro, grana e far riposare 2/3 min. con MCSD. Servire con melanzane fritte in superficie, scaglie di ricotta salata e foglioline di basilico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

TIMBALLO DI RISO CON MELANZANE


RICETTA PER 5 PERSONE.

SVOLGIMENTO

500 grammi di riso tipo Roma
500 ml di passata di pomodoro
150 g di ricotta salata
100 g di uvetta sultanina
100 g di pinoli
basilico quanto basta
olio extravergine d’oliva quanto basta
1 spicchio d’aglio
2 melanzane medie
peperoncino quanto basta
Sale quanto basta

PROCEDIMENTO :
prendiamo in un tegame mettiamo un giro d’olio EVO e friggiamo una delle due melanzane tagliate a tocchetti. copriamo sempre con M. C. Quando le melanzane risultano ben rosolati possiamo e li possiamo in un piatto. Prendiamo l’altra melanzana e la tagliamo a fettine abbastanza sottile, e friggiamo anche questi, utilizzando sempre M. C. Adagiamo Anche queste melanzane in un piatto. Nel fondo realizzato mettiamo ad appassire 1 spicchio d’aglio privato dell’anima e tritato finemente utilizzando sempre M. C. Mettiamo dentro il pomodoro lo aggiustiamo di sale e peperoncino, aggiungiamo ancora 500 ml di acqua, e versiamo il riso a pioggia, copriamo e appena l’acqua bolle abbassiamo la fiamma, e facciamo cuocere per 15 minuti. A questo punto le foglie del basilico, le melanzane fritte a tocchetti, la ricotta salata grattugiata. Mandiamo il tutto e spegniamo il gas. Foderiamo un coppa pasta con le melanzane a fettine, Riempiamo di riso e chiudiamo a fagottino. Impiattiamo e buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto ai fiori di zucca e chips di zucchine


Ingredienti per 4 persone
• 320 gr di riso Carnaroli
• 10 fiori di zucca
• 1 scalogno • 3 zucchine
• 1,2 lt di brodo vegetale
• Olio evo, sale e pepe q.b.
• 20 gr di ifib • 1 noce di burro
• 30 gr di pecorino grattugiato
• Olio di semi q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio, lo scalogno tritato e due zucchine a piccoli cubetti, salare, pepare, coprire con MCSD e rosolare per 2/3 min. a fiamma viva. Unire il riso, ed aggiungere tutto il brodo, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore, raggiunto il bollore abbassare la fiamma e cuocere per 12 min.
Nel frattempo friggere una zucchina tagliata a rondelle sottili in abbondante olio caldo con MCSD a fiamma viva. Raggiunta la doratura desiderata prelevare con un ragnetto e tenere da parte su carta assorbente. Trascorsi i 12 min. di cottura del riso, unire i fiori di zucca puliti e privati del pistillo far andare altri 2 min. a fiamma bassa poi spegnere e lasciare in autocottura per 2 min. Mantecare con burro e pecorino, coprire con MCSD e lasciar riposare 2/3 min. Servire decorando a piacere con chips di zucchine e datterino giallo caramellato.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO CON PESCHE DATTERINO GIALLO E ZENZERO


Ingredienti per 4 persone
• 320 gr di riso Carnaroli • 2 pesche gialle
• 6 datterini gialli • 1 scalogno
• 1 cucchiaio di formaggio spalmabile • 1 noce di burro
• Zenzero fresco q.b. • 1,2 lt di brodo vegetale
• Olio, sale, pepe q.b. • 20 gr di ifib • 40 gr di parmigiano grattuggiato
Per la guarnizione:
• 1 pesca gialla non troppo matura
• 1 noce di burro • Granella di pistacchi q.b.

PROCEDIMENTO:

Sbucciare, tagliare a cubetti due pesche e a metà i datterini. Disporre in pentola un giro d’olio evo lo scalogno tritato, le pesche ed i datterini, regolare di sale e pepe, mescolare, coprire con MCSD e far insaporire 2/3 min. a fiamma media poi unire il riso, tutto il brodo, ifib, mescolare e portare a bollore a fiamma viva con MCSD. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12 min. Nel frattempo grigliare la pesca per la guarnizione a fiamma viva con MCSD: tagliarla a fette senza privarla della buccia e spennellare con burro fuso la parte che andrà a contatto con il calore. Trascorsi i 12 min. di cottura del riso spegnere e lasciare 4 min. in autocottura con MCSD.
Mantecare con burro, formaggio spalmabile, parmigiano ed una grattata di zenzero fresco. Coprire con MCSD e far riposare 2/3 min. Impiattare disponendo in superficie qualche fetta di pesca grigliata e granella di pistacchi.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO AL NERO DI SEPPIA

RICETTA PER 5 PERSONE :

500 g di riso parboiled
un litro di brodo di pesce o vegetale
500 grammi di seppia già pulita
la sacca del nero di seppia
uno scalogno
olio extravergine di oliva
sale qb
peperoncino qb
mezzo bicchiere di vino bianco.

SVOLGIMENTO :

prendiamo un tegame E mettiamo ad appassire lo scalogno con un giro d’olio extravergine d’oliva e il peperoncino. Dopo qualche minuto mettiamo dentro la seppia tagliata a cubetti in maniera grossolana. Tutto questo sempre coprendo con M. C. Appena i liquidi della seppia si asciugano, versiamo il riso e tostato insieme alla seppia, coprendo sempre con M. C. Trascorsi circa 5 minuti versiamo il mezzo bicchiere di vino e facciamo evaporare. A questo punto mettiamo dentro il litro di brodo aggiustiamo di sale copriamo con M. C.e portiamo ad ebollizione. Abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 13 minuti. Mettiamo dentro la sacca dell’inchiostro della seppia un giro d’olio EVO e mantechiamo. impiattiamo e buon appetito con Magic Cooker.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto alla lattuga

Ingredienti:
300 g riso
650 ml acqua
1 scalogno o cipolla
1 lattuga
1 mozzarella
pomodori secchi q.b.
maggiorana q.b.
dado vegetale o sale

Metti nella pentola poco olio evo e dado vegetale. Riscalda solo 2 minuti con MCSD.
Aggiungi scalogno o cipolla tritata, mescola poi aggiungi pochissima acqua. Fai stufare per pochi minuti.
Aggiungi 300 g riso, mescola con il condimento, poi aggiungi 650 ml acqua. Copri con MCSD e usa fiamma alta finché si alza la calotta, continua a fiamma bassa 2 minuti poi lascia in auto cottura per il tempo di cottura del riso.
Frulla una lattuga precedentemente lavata, asciugata e congelata con olio aromatizzato con maggiorana e poca acqua. Una volta cotto il riso manteca con la lattuga frullata.
Servi con bastoncini di mozzarella passata in un trito di pomodori secchi, maggiorana fresca e sale.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pomodori riso


Ingredienti:
6 pomodori per riso
500 g di riso qualità Roma
olio extravergine di oliva qb
Sale e Pepe Nero q.b.
Basilico qb
500 g di patate a pasta gialla

SVOLGIMENTO:
prendiamo i pomodori, li svuotiamo conservando la parte superiore del pomodoro. Ripetiamo l’operazione per tutti i pomodori mettendo la pompa in un contenitore, aggiustiamo con olio extravergine d’oliva sale e pepe, basilico e frulliamo. Nella polpa ricavata incorporiamo il riso. Con il composto di polpa e riso andiamo a riempire i pomodori, adagiamo nella teglia che abbiamo precedentemente oliato . Prendiamo le patate li tagliamo a cubetti e condiamo con sale olio pepe e rosmarino, e Riempiamo gli spazi che ci sono tra un pomodoro e l’altro , mettiamo dentro il kit forno copriamo con M. C. Accendiamo il gas e facciamo cuocere per i primi 15 minuti a fiamma alta poi abbassiamo la fiamma e continuiamo a fare cuocere per altri 20 minuti. Lasciamo in auto cottura per altri 10 minuti. decoriamo il piatto a piacere,e serviamo.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube