MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Mezze maniche al ragù di salsiccia

Ingredienti:
400 g mezze maniche
3 salsicce
800 ml acqua
olio evo sale pepe q.b.
500 ml passata di pomodoro
Parmigiano grattugiato q.b.

PROCEDIMENTO
Disporre in pentola un filo d’olio, la salsiccia sbriciolata coprire con MC e far rosolare a fiamma viva. Unire la passata, coprire con MC e far andare 5/6 min a fiamma media. Aggiungere la pasta, l’acqua, salare, pepare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione, quando inizia a fuoriuscire il vapore dai fori, abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura della pasta secondo il tempo indicato sulla confezione. A metà cottura mescolare, coprire con MC e proseguire la cottura per i restanti minuti. (è possibile spegnere il fuoco 3/4 min prima del tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta e terminare in autocottura senza mai rimuovere MC). Spegnere il fuoco, mantecare a piacere con parmigiano e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Pollo disossato ripieno


Ingredienti per 4 persone
• 1 pollo disossato
• 200 g macinato di vitello
• 250 g salsiccia
• 100 g grana padano grattugiato
• 80 g mollica di pane
• 1 uovo
• Sale, pepe, olio evo q.b.
• 2 spicchi d’aglio
• 1 cipolla
• 4 foglie di salvia
• 300 ml acqua o brodo vegetale
• 1 rametto rosmarino
• 250 ml vino bianco

Procedimento

Preparare il ripieno disponendo in una ciotola, carne macinata, salsiccia sbriciolata, mollica di pane ammollata nel latte e ben strizzata, grana, uovo, sale e pepe. Amalgamare bene il composto e tenere da parte.
Disporre il pollo su un piano da lavoro con la pelle rivolta verso il basso distribuire il ripieno, arrotolarlo e legarlo con spago da cucina.
Versare un giro d’olio in pentola adagiare il pollo, salare, pepare leggermente aggiungere l’aglio intero, la cipolla tagliata a spicchi, rosmarino e salvia.
Coprire con MC e rosolare uniformemente a fiamma viva.
Versare il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva poi aggiungere acqua (o brodo) coprire con MC e far riprendere il bollore. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 40 min girandolo un paio di volte.
A cottura ultimata spegnere il fuoco lasciar intiepidire con MC. Una volta tiepido tagliare a fette e servire irrorato con fondo di cottura.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

CREPES ALLA BOSCAIOLA IN SALSA ROSA

Per le crepes:
3 uova
250 gr di farina
500 ml latte
1 pizzico di sale
Procedimento

Preparare le crepes sbattendo in una ciotola le uova, aggiungere un pizzico di sale, il latte e continuare a sbattere poi unire un po’ per volta la farina setacciata e mescolare bene con una frusta per evitare che si formino grumi. una volta ottenuta una pastella liscia, coprire con pellicola e lasciarla riposare in frigo per almeno 30 min. Trascorso il tempo di riposo, togliere la ciotola dal frigo e procedere così alla cottura delle crepes: imburrare il fondo di una padella antiaderente, coprire con MCSD e far leggermente riscaldare a fiamma media. Versare un mestolo di pastella al centro della padella e distribuirla uniformemente inclinando e ruotando la padella. Coprire con MCSD e cuocere per qualche min. a fiamma medio/bassa finchè la crepe non si staccherà dai bordi, sarà cotta senza bisogno di girarla, tuttavia se desiderate un effetto dorato da entrambi i lati potete gira e lasciarla ancora qualche istante sul fuoco. Proseguire così fino al termine della pastella adagiando le crepes ottenute una sull’altra.

Ingredienti per 4 persone:

200 gr funghi misti
3 salsicce
150 gr pisellini surgelati
200 ml besciamella
300 gr di sugo pomodoro e basilico
parmigiano reggiano grattugiato q.b.
500 ml di besciamella
1 noce di burro

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola le salsicce sbriciolate con un filo d’olio coprire con MCSD e far rosolare a fiamma viva media. Aggiungere funghi e piselli, salare, pepare, coprire con MCSD e cuocere 3/4 min a fiamma viva e 5/6 a fiamma bassa poi spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min. in autocottura con MCSD. Lasciar intiepidire, aggiungere 200 ml di besciamella ed amalgamare.
Farcire le crepes con il composto, piegarle a metà e poi nuovamente a metà, otterrete così una forma a ventaglio che racchiuderà bene la farcitura. Amalgamare il sugo con 500ml di besciamella e tenere da parte. Imburrare leggermente una pentola antiaderente con un buon fondo, distribuire qualche cucchiaio di salsa rosa ed adagiarvi le crepes. Irrorare la superficie con la restante salsa e cospargere con parmigiano, coprire con MCSD e cuocere 2/3 min a fiamma viva, 4/5 a fiamma bassa poi spegnere il fuoco e lasciare 2 min in autocottura con MCSD.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta rustica salsiccia e porcini


Ingredienti:
250 g pasta rustica ( 5 minuti cottura )
3-4 salsicce
50 g funghi porcini
2 spicchi d’aglio
dado vegetale

Metti nella pentola le salsicce sbriciolate, copri con MCSD e fai sudare le salsicce per rilasciare il grasso. Aggiungi dado vegetale, l’aglio schiacciati ( o interi per poterli togliere ), funghi porcini a pezzetti, mescola e fai insaporire 2 minuti a fiamma media. Aggiungi 300 ml d’acqua da sopra il coperchio, aspetta la ripresa del bollore e unisci 250 g pasta ( tempo cottura 5 minuti ). Copri e fai riprendere l’ebollizione. Abbassa la fiamma, mescola e finisci la cottura senza fuoco grazie all’uso dello smart&dynamic.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.0/10 (1 vote cast)

Fiori di sfoglia con salsiccia


Ingredienti:
1 rotolo sfoglia rettangolare
1 salsiccia
formaggio fuso affettato
uovo
semi di sesamo

Srotola la sfoglia e taglia a quadrati. Ritaglia gli angoli lasciando un bordo di mezzo centimetro. Metti al centro della salsiccia sbriciolata e un pezzo della fetta di formaggio. Chiudi il fiore tirando verso il centro gli angoli ritagliati. Spennella con un uovo sbattuto e decora con semi di sesamo neri e bianchi.
Metti i fiori nel kit forno e copri con la cupola San Pietro. Usa il fornello grande 10 cm diametro a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 8 minuti, spento 10 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Orecchiette broccoli e salsiccia


Ricetta per cinque persone

750 g di orecchiette fresche
750 g di broccoli già puliti
1 spicchio d’aglio
Peperoncino
Olio evo q.b.
Sale q.b.
500 g di salsiccia

In un tegame mettiamo i broccoli già puliti e li copriamo d’acqua, aggiustiamo di sale, copriamo con MC e facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua bolle. A questo punto abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per un quarto d’ora.
Nel frattempo nel salta pasta facciamo rosolare uno spicchio d’aglio in camicia con un giro d’olio evo.
Scoliamo i broccoli trattenendo l’acqua nel tegame mettendo i broccoli nel salta pasta. Copriamo con MC e facciamo rosolare per circa 10 minuti.
Aggiungiamo il peperoncino, e lasciamo in auto cottura per cinque minuti.
Mettiamo i broccoli in un piatto.
Nello stesso tegame mettiamo un giro d’olio evo, la salsiccia sbriciolata, copriamo con MC, facciamo rosolare anche questa.
Nel tegame dove abbiamo fatto cuocere i broccoli mettiamo 750 ml d’acqua di cottura e mettiamo le orecchiette.
Copriamo con MC e facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua bolle. A questo punto abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per cinque minuti, alziamo MC e mettiamo dentro i broccoli ripassati, mantechiamo e aggiungiamo la salsiccia. Continuiamo a mantecare, aggiungiamo il parmigiano reggiano. Impiattiamo e decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta di rose pesto e salsiccia


Ingredienti:
2 rotoli pasta sfoglia
200 g pesto pronto
3 salsicce fresche

Stendi la pasta sfoglia e distribuisci sopra ognuna di esse metà del pesto. Sopra distribuisci le salsicce sgranate. Arrotola la pasta sfoglia per formare un cilindro che vai a tagliare a tocchetti larghi circa 3 cm.
Metti nella teglia la carta forno e disponi i rotoli che hai tagliato prima.
Cuoci nel kit forno con MCSD sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 20 minuti, spento in auto cottura 10 minuti.
Meglio servirli tiepidi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

MEZZE PENNE AL SUGO DI SALSICCIA DI SICILIA

RICETTA PER 5 PERSONE

400 g di mezze penne
500 g di salsiccia
650 ml di passata di pomodoro
mezzo bicchiere di vino rosso
mezza cipolla
60 g di pecorino romano DOP
un ciuffo di basilico.

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo ad appassire la cipolla tagliata finemente con un giro d’olio evo e copriamo con MC. Sgraniamo dentro la salsiccia, facciamo asciugare il sangue, e bagniamo con il vino rosso. Una volta evaporato, mettiamo dentro la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale e pepe, copriamo con MC e facciamo cuocere per 15 minuti.
A questo punto mettiamo dentro la pasta con 700 ml di acqua, aggiustiamo di sale, copriamo, e aspettiamo che vada ad ebollizione. Abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 11 minuti. Versiamo dentro il pecorino romano, mantechiamo e mettiamo dentro ancora il basilico tritato. Continuiamo a mantecare, ed impiattiamo.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Millefoglie di luganega


Ingredienti per 4 persone
6 Salsicce luganega
200 gr di Cime di rapa cotte
2 Zucchine grigliate
6 Fiori di zucca
150 gr di Stracciatella di bufala
Sale q.b.

PROCEDIMENTO:

Dopo aver eliminato il budello, disporre la polpa delle salsicce tra due fogli di carta forno. Con l’aiuto di un mattarello, creare uno strato sottile di carne dal quale ricavare 12 quadrati. Rosolare bene i quadrati di carne in una padella antiaderente a bordo alto con MCSD a fiamma viva su entrambi i lati. Realizzare quindi la millefoglie, partendo con uno strato di salsiccia, adagiarvi le cime di rapa, ciuffetti di stracciatella e proseguire così fino a formare tre strati. Farcire poi l’altra millefoglie con zucchine grigliate, ciuffetti di stracciatella e fiori di zucca appena appassiti in pentola con MCSD.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittata di patate e salsiccia

Ingredienti per 4 persone
6 Uova
2 Patate grandi
250 gr di Salsiccia
1 rametto Rosmarino
Olio evo q.b.
Sale q.b.
20 gr IFIB
1 rametto di Prezzemolo

PREPARAZIONE

Sbucciare e tagliare a piccoli tocchetti regolari le patate e disporle in pentola con un filo d’olio evo e la salsiccia sbriciolata, coprire con MCSD e cuocere qualche min a fiamma viva. Aggiungere il rametto di rosmarino, coprire con MCSD e proseguire la cottura a fiamma media fino a quando le patate risulteranno ben rosolate. Togliere il rametto di rosmarino ed aggiungere le uova battute precedentemente con sale, prezzemolo tritato ed IFIB quindi girare il composto per 2/3 volte con movimenti circolari dall’esterno verso l’interno, coprire con MCSD e cuocere per 5 min a fiamma media poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per 3 min a fiamma bassa. Spegnere e lasciare 3/4 min in autocottura con MCSD. Terminata l’autocottura si consiglia di sollevare MCSD, asciugarlo e riposizionarlo sulla pentola e far riposare la frittata un paio di minuti.
Servire capovolta su piatto da portata.

N.B. Con MCSD si ottiene una cottura omogenea anche senza girare la frittata, tuttavia se preferite dorare la frittata da entrambi i lati giratela dopo 5/6 min di cottura ricoprite con MCSD e lasciate sul fuoco a fiamma bassa fino a doratura desiderata.
I tempi di cottura si riferiscono a frittate di spessore pari a 2/3 cm.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Orecchiette fresche salsiccia e broccoli

Ingredienti:
500 g orecchiette fresche
500 g broccoli
250 g salsiccia sbriciolata
1 spicchio d’aglio
sale, pepe
Metti nella pentola la salsiccia sbriciolata con l’aglio schiacciato. Usa il fornello medio a fiamma alta finché si alza la calotta del MCSD.
Aggiungi 2 bicchieri di acqua, circa 15 g IFIB ( opzionale ), sale e pepe, broccoli a pezzi. Usa la fiamma alta finché si alza la calotta poi lascia spento in auto cottura per 7 minuti. Aggiungi la pasta, mescola e accendi di nuovo il fuoco a fiamma alta finché si alza la calotta, mescola e lascia spento in auto cottura per 4 minuti.
Buon appetito con Magic Cooker!

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Barchette di melanzane


Ingredienti per 4 barchette
2 Melanzane lunghe
50 gr di Mollica di pane raffermo
Sale Pepe Olio evo q.b.
Basilico q.b.
4 Pomodorini pachino
1 Salsiccia
Pangrattato q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare le melanzane e dopo aver eliminato il picciolo, senza privarle della buccia, tagliarle a metà nel verso della lunghezza. Svuotarle dalla polpa, salare leggermente e tenerle da parte. In una ciotola mettere la mollica di pane ammollata strizzata e sbriciolata, la polpa delle melanzane tritata finemente, la salsiccia sbriciolata, i pomodorini a pezzetti privati dei semi, qualche foglia di basilico spezzettata, salare pepare ed amalgamare bene il composto. Riempire con il composto le melanzane svuotate, cospargere la superficie con pangrattato ed irrorare con un filo d’olio. Disporre le melanzane in una teglia antiaderente, adagiarla sull’omino distanziatore all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere a fiamma viva per 15 min.. Proseguire la cottura a fiamma media per altri 20 min. poi spegnere e lasciare 5 min in autocottura con MCSD.
A piacere potete aggiungere sulle barchette, qualche listarella di formaggio filante prima di spegnere la fiamma, che si scioglierà durante l’autocottura.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cheesecake salata


Ingredienti
400 gr impasto di Salsiccia
140 gr di Crackers (non salati in superficie)
500 gr di Ricotta
150 gr di Formaggio spalmabile
2 Uova
1 cucchiaio di Maizena
Sale Pepe q.b.
3 cucchiai di granella di Pistacchi
100 ml di Vino bianco

PROCEDIMENTO:

Disporre l’impasto di salsiccia in un tegame con il vino, coprire con MCSD e cuocere a fiamma media fino a totale assorbimento del vino. Trasferire la carne in un colino ed esercitare una leggera pressione con un cucchiaio per eliminare grasso e liquidi in eccesso. Trasferire in un mixer la carne, i crakers sbriciolati e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Foderare con carta forno una teglia a cerniera, versare il composto di carne esercitando una leggera pressione per uniformare la base e tenere da parte in frigo. Versare in una ciotola la ricotta, il formaggio, le uova, la maizena, salare, pepare ed amalgamare il tutto con una frusta elettrica. Infine incorporare la granella di pistacchi al composto. Versare la crema ottenuta sulla base di carne e disporre la teglia sull’omino all’interno del kit forno. Coprire con MCSD e cuocere per 20 min. a fiamma alta, 15 a fiamma bassa poi spegnere e lasciare in autocottura per 7/8 min. con MCSD. Estrarre la teglia dal kit forno, lasciar raffreddare prima di sformare e guarnire a piacere.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Paccheri salsiccia ed asparagi

Ingredienti:
300 g paccheri
300 g salsiccia sbriciolata
500 g asparagi
1 cipolla
1/2 cucchiaio olio evo
sale, pepe
Soffriggi la cipolla tritata con salsiccia finché si alza la calotta a fiamma alta, aggiungi i gambi degli asparagi tagliati, soffriggi 2 minuti a fiamma alta.
Aggiungi 540 ml acqua, sale, pepe e la pasta e copri con MCSD. Usa la fiamma alta finché si alza la calotta, fiamma bassa 2 minuti, mescola, poi lascia a fuoco spento per il tempo di cottura della pasta.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube