MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Zuppa di finocchi e carote


Ingredienti per 4 persone
4 Finocchi;
6 Carote
1 Scalogno
1,2 lt di Brodo vegetale
Olio evo, sale, pepe q.b.
Semi di zucca tostati q.b.
Finocchietto q.b.

PROCEDIMENTO:

Tagliare finemente lo scalogno e disporlo in pentola con un giro d’olio, coprire con MCSD e farlo appassire a fiamma bassa. Aggiungere i finocchi tagliati a fette e le carote tagliate a rondelle, coprire con MCSD e cuocere per 4/5 min. a fiamma media. Unire il brodo, regolare di sale e pepe, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. A bollore raggiunto abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 15 min. poi spegnere e lasciare in autocottura 3/4 min. con MCSD. Frullare in immersione parte della zuppa ed impiattare con semi di zucca tostati in superficie, qualche goccia d’olio evo e finocchietto.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Sformatino di riso con luganega radicchio e fonduta di taleggio


Dosi per 4 sformatini:
400 gr di Riso Roma
2 Cespi di radicchio trevigiano
200 gr di Luganega
1 Scalogno
100 ml di Vino rosso
1 Noce di burro
Gherigli di noci q.b.
50 gr di Parmigiano grattugiato
1,5 lt di Brodo vegetale

Per la fonduta di taleggio:
150 gr di Taleggio
50 ml di Panna fresca
10 gr di Burro
Sale q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare e privare delle foglie più grandi il radicchio e disporle in una padella con un dito d’acqua, coprire con MCSD e farle ammorbidire per qualche minuto a fiamma media poi adagiarle su un panno da cucina, tamponarle leggermente e tenerle da parte. Disporre in pentola un giro d’olio, lo scalogno tritato e la luganega privata del budello e sbriciolata. Coprire con MCSD e avviare la cottura a fiamma media fino a rosolatura della salsiccia. Aggiungere il vino dai fori, far sfumare a fiamma viva, una volta evaporato l’alcool aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare e portare a bollore con MCSD. Raggiunto il bollore, abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 8 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura. Mantecare con burro e parmigiano e lasciar riposare per 2/3 min. con MCSD poi far intiepidire in una boule. Preparare ora la fonduta: mettere in un pentolino il burro e far sciogliere a fiamma bassa con MCSD poi unire la panna ed il taleggio a piccoli pezzi privato della crosta, aggiungere un pizzico di sale, mescolare e far andare a fiamma bassa con MCSD fino a sciogliere completamente il formaggio. Oleare 4 stampini tondi e foderarli con le foglie di radicchio. Riempire gli stampini con il risotto esercitando una lieve pressione per compattare il riso e richiudere con il radicchio. Adagiare gli stampini su una teglia ed inserirla sul distanziatore all’interno del kit forno. Chiudere con MCSD e cuocere per 15 min. a fiamma viva 5 a fiamma bassa poi spegnere il fuoco e lasciare 5 min. in autocottura. Far intiepidire prima di sformare e servire con fonduta e gherigli di noce in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Risotto mazzancolle e more

Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Carnaroli
12 Mazzancolle
1 Noce di burro
50 ml di Marsala
300 ml di Bisque
12 More
1 Scalogno
1 Carota
1 lt di brodo vegetale
Sale, pepe, olio evo q.b.
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Pulire le mazzancolle, privarle di teste e carapaci da utilizzare per preparare la bisque, eliminare l’intestino e tenerle da parte.
In una pentola disporre un giro d’olio, lo scalogno e la carota tritati finemente, 3 cucchiai d’ acqua, coprire con MCSD e far appassire dolcemente 2/3 min. a fiamma medio/bassa. Aggiungere le mazzancolle, regolare di sale e pepe, coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma bassa, poi aggiungere il marsala e far sfumare a fiamma viva con MCSD. Togliere le mazzancolle e tenerle da parte coperte con pellicola.
Versare in pentola il riso, la bisque, tutto il brodo, 8 more ed ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura. Aggiungere, 8 mazzancolle, mantecare con il burro freddo e lasciar riposare con MCSD per 2/3 min..
Servire con una mora e una mazzancolla a decorazione del piatto.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Mantecato di grano saraceno con melograno – senza glutine

Ingredienti:
150 g grano saraceno
1 melograno grande
1 scalogno o cipolla
1/2 bicchiere vino bianco
1/2 misurino IFIB ( opzionale )
parmigiano o grana q.b.
Lava e scola il grano saraceno poi mettilo nella pentola con 1/2 cucchiaio di olio evo ( anche il dado vegetale se utilizzi la mia ricetta ). Copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta finché senti scoppiare leggermente i chicchi.
Aggiungi lo scalogno tritato e continua a fiamma media 1 minuto.
Aggiungi il vino da sopra il coperchio e continua la cottura per 1 minuto.
Aggiungi 350 ml di acqua, se desideri una parte di semi di melograno frullati, sale ( se non avete usato il dado ), IFIB. Mescola, copri e prosegui a fiamma alta finché esce il vapore, poi a fiamma bassa 5 minuti. Lascia coperto in auto cottura spento per 15 minuti.
Per il coperchio classico la cottura a fiamma bassa per 20 minuti.
Aggiungi i chicchi di melograno 2 minuti prima della fine cottura.
Alla fine manteca con il parmigiano grattugiato e pepe.
Servi nel piatto con melograno e noci spezzate sopra.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

MEZZI ZITI AI POMODORINI GIALLI E PEPERONI


RICETTA PER 5 PERSONE

400 g di mezzi ziti
500 g di pomodorini gialli di Pachino
250 g di peperoni rossi
uno scalogno
100 g di grana in scaglie
ciuffo di basilico
olio extravergine d’oliva q.b.
50 g di burro
Sale quanto basta
50 g di granella di pistacchi

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo un giro d’olio evo e lo scalogno tagliato finemente. Copriamo con M. C. e facciamo rosolare per 3 minuti. A questo punto mettiamo dentro i pomodorini tagliati a metà e i peperoni tagliati a julienne, aggiustiamo di sale e pepe nero e facciamo appassire.
A questo punto solleviamo gli ortaggi e limoniamo in un piatto.
Nello stesso tegame mettiamo dentro la pasta con 600 ml di acqua, copriamo e facciamo arrivare ad ebollizione a fiamma alta, quindi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 13 minuti coprendo sempre con M. C.
A questo punto mettiamo dentro i pomodori e i peperoni, mantechiamo con la noce di burro, aggiungiamo il basilico sminuzzato, e dopo avere impiattato facciamo cadere a cascata la granella di pistacchio e le scaglie di grana padano.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto ai fiori di zucca e chips di zucchine


Ingredienti per 4 persone
• 320 gr di riso Carnaroli
• 10 fiori di zucca
• 1 scalogno • 3 zucchine
• 1,2 lt di brodo vegetale
• Olio evo, sale e pepe q.b.
• 20 gr di ifib • 1 noce di burro
• 30 gr di pecorino grattugiato
• Olio di semi q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio, lo scalogno tritato e due zucchine a piccoli cubetti, salare, pepare, coprire con MCSD e rosolare per 2/3 min. a fiamma viva. Unire il riso, ed aggiungere tutto il brodo, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore, raggiunto il bollore abbassare la fiamma e cuocere per 12 min.
Nel frattempo friggere una zucchina tagliata a rondelle sottili in abbondante olio caldo con MCSD a fiamma viva. Raggiunta la doratura desiderata prelevare con un ragnetto e tenere da parte su carta assorbente. Trascorsi i 12 min. di cottura del riso, unire i fiori di zucca puliti e privati del pistillo far andare altri 2 min. a fiamma bassa poi spegnere e lasciare in autocottura per 2 min. Mantecare con burro e pecorino, coprire con MCSD e lasciar riposare 2/3 min. Servire decorando a piacere con chips di zucchine e datterino giallo caramellato.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO AL NERO DI SEPPIA

RICETTA PER 5 PERSONE :

500 g di riso parboiled
un litro di brodo di pesce o vegetale
500 grammi di seppia già pulita
la sacca del nero di seppia
uno scalogno
olio extravergine di oliva
sale qb
peperoncino qb
mezzo bicchiere di vino bianco.

SVOLGIMENTO :

prendiamo un tegame E mettiamo ad appassire lo scalogno con un giro d’olio extravergine d’oliva e il peperoncino. Dopo qualche minuto mettiamo dentro la seppia tagliata a cubetti in maniera grossolana. Tutto questo sempre coprendo con M. C. Appena i liquidi della seppia si asciugano, versiamo il riso e tostato insieme alla seppia, coprendo sempre con M. C. Trascorsi circa 5 minuti versiamo il mezzo bicchiere di vino e facciamo evaporare. A questo punto mettiamo dentro il litro di brodo aggiustiamo di sale copriamo con M. C.e portiamo ad ebollizione. Abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 13 minuti. Mettiamo dentro la sacca dell’inchiostro della seppia un giro d’olio EVO e mantechiamo. impiattiamo e buon appetito con Magic Cooker.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

LINGUINE ALLA CREMA DI SALMONE


PER 2 PERSONE :

200 g di pasta
200 g di salmone affumicato
uno scalogno
ciuffo di prezzemolo
200 g di burrata
mezzo bicchiere di Brandy
peperoncino qb
sale qb
olio extravergine d’oliva.

SVOLGIMENTO :

in tegame mettiamo ad appassire lo scalogno tagliato finemente, il peperoncino e un giro d’olio. Poi prendiamo il salmone tagliato al coltello e lo mettiamo dentro il tegame, tutto questo coprendo sempre con M. C. Facciamo rosolare il salmone con lo scalogno e aggiungiamo il mezzo bicchiere di Brandy, facciamo evaporare. Solleviamo il trito di salmone e lo adagiamo in un piatto. Nel fondo di cottura mettiamo la pasta con 300 ml di acqua, aggiustiamo di sale copriamo con M. C. Appena l’acqua bolle abbassiamo la fiamma e facciamo andare per 11 minuti. Nel frattempo con un robot da cucina frulliamo la burrata. Trascorso il tempo, spegniamo il gas, mantechiamo all’interno del tegame la pasta con il trito di salmone, con la burrata e del prezzemolo tritato. Impiattiamo e decoriamo a piacere.

P.F.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube