MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Fettuccine con crema di zucca salsiccia e burrata


Ingredienti per 4 persone

400 g fettuccine
700 ml acqua
800 g di zucca pulita
1 scalogno
4 salsicce
burrata q.b.
nocciole tostate q.b.
olio evo, sale, pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola un giro d’olio, lo scalogno tritato e la zucca tagliata a tocchetti, coprire con MC e far rosolare a fiamma media, versare 200 ml d’acqua salare, pepare coprire con MC e cuocere per 2/3 min poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 6/7 min.
Trasferire tutto in un mixer e frullare fino ad ottenere una crema omogenea.
Nella stessa pentola dove avete cotto la zucca disporre un filo d’olio e la salsiccia sbriciolata, coprire con MC e rosolare a fiamma media, una volta rosolata prelevare metà della salsiccia e tenere da parte. Versare l’acqua, salare, aggiungere le fettuccine, coprire con MC e far riprendere il bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma e proseguire la cottura per la metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, quindi unire la crema di zucca girare delicatamente, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min.
Impiattare con burrata in superficie qualche nocciola tostata e pezzetti di salsiccia rosolata.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Riso con crema di basilico code di gambero e wasabi


Ingredienti per 4 persone
320 gr di Riso Arborio
500 gr di Code di gambero surgelate
1 Mazzetto di basilico;
2 cucchiai di formaggio spalmabile;
Olio, sale q.b.
1 Spicchio d’aglio;
wasabi q.b.
1 Scalogno;
1,2 lt di Brodo vegetale

PROCEDIMENTO:

In una pentola disporre un giro d’olio, l’aglio intero e le code di gambero congelate, coprire con MC e far andare 2/3 min. a fiamma viva e 3/4 a fiamma bassa, eliminare l’aglio, regolare di sale, togliere i gamberi e tenerli da parte coperti con pellicola. Nella stessa pentola aggiungere lo scalogno tritato, un giro d’olio, coprire con MC e far andare un paio di minuti a fiamma media. Ora aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva, raggiunta l’ebollizione cuocere per 12 min. a fiamma bassa poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Durante la cottura del riso frullare le foglie di basilico con un cubetto di ghiaccio, poi unire un goccio d’olio evo un pizzico di sale ed il formaggio spalmabile. Terminata la cottura del riso aggiungere i gamberi tagliati grossolanamente tenendone da parte qualcuno intero da usare come guarnizione del piatto. Unire la crema di basilico, qualche goccia di wasabi mescolare e lasciar riposare 2/3 min. con MC. Impiattare con l’aiuto di un coppapasta e guarnire con code di gambero e una foglia di basilico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Riso con crema di tonno e peperoni gialli


Ingredienti per 4 persone
320 g Riso Carnaroli;
300 g Tonno sott’olio
2 Acciughe sott’olio;
2 Peperoni gialli arrostiti
1,1 lt di Brodo vegetale;
1 Scalogno
Olio evo, sale, pepe e prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:

Pelare i peperoni precedentemente arrostiti, privarli dei semi e tagliarli a pezzetti. Disporre in un mixer i peperoni con un cucchiaio d’olio, una macinata di pepe, il tonno sgocciolato, le acciughe e due cucchiai di brodo, frullare il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e tenere da parte. Disporre in pentola un giro d’olio e lo scalogno tritato, coprire con MC e far andare un paio di minuti min. a fiamma media, aggiungere il riso, tostare a fiamma viva poi unire tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma al minimo e cuocere 10 min. Ora aggiungere ¾ della crema di tonno e peperoni, mescolare, coprire con MC e cuocere per altri 2 min. poi spegnere il fuoco e lasciare 2 min in autocottura con MC. Aggiungere un giro d’olio, mescolare e lasciar riposare 2/3 min. con MC. Impiattare con un coppapasta e guarnire con crema e prezzemolo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Farfalle con asparagi pomodorini e speck


Ingredienti:
400 g Farfalle
800 ml Acqua
200 g Pomodorini ciliegino
200 g Asparagi
1 Scalogno
150 g Speck a cubetti
Olio evo sale pepe q.b.
Basilico q.b.
PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio, lo speck, lo scalogno tritato, i pomodorini tagliati a metà ed i gambi degli asparagi tagliati a rondelle, tenendo da parte le punte.
Coprire con MC e rosolare a fiamma media 3/4 min. poi aggiungere le punte degli asparagi regolare di sale e pepe, unire la pasta, l’acqua, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione, quando fuoriesce il vapore dai fori, abbassare la fiamma al minimo e cuocere per il tempo indicato sulla confezione della pasta. Girare la pasta una volta a metà cottura (è possibile spegnere il fuoco 3/4 min prima del tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta e terminare in autocottura senza mai rimuovere MC). A cottura ultimata spegnere il fuoco, rimuovere MC, aggiungere qualche foglia di basilico, un giro d’olio, mantecare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto ai ricci di mare e burrata


Ingredienti per 4 persone
320 g Riso Carnaroli
8 Ricci di mare;
2 Acciughe sott’olio
1 Scalogno;
300 g Burrata
150 ml Vino bianco secco
1,3 lt Acqua;
1 Noce di burro

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola lo scalogno tritato, un giro d’olio e le acciughe, coprire con MC e far andare un paio di minuti a fiamma media. Aggiungere il riso, mescolare, tostarlo velocemente a fiamma viva, coprire con MC, aggiungere il vino dai fori e far sfumare. Evaporato l’alcool versare tutta l’acqua, regolare di sale e pepe, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva, raggiunto il bollore abbassare al minimo e cuocere per 12 min.. Spegnere il fuoco e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Mantecare con burro, aggiungere la burrata frullata e la polpa di 4 ricci, mescolare, coprire con MC e far riposare 2/3 min.. Servire con polpa di riccio in superficie ed a piacere cialde corallo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Risotto cremoso agli asparagi


Ingredienti:
1 tazza di riso
2,5 tazze acqua
500 g asparagi
30 g burro
50 g parmigiano
1 scalogno
dado vegetale, pepe

Metti nella pentola poco olio evo, dado vegetale, un scalogna tritato finemente ed il gambo degli asparagi a rondelle ( lascia da parte le punte ). Copri con MCSD e riscalda a fiamma alta 2 minuti. Mescola e prosegui 2 minuti a fiamma bassa. Aggiungi 1/2 bicchiere d’acqua, lascia andare altri 2 minuti poi versa il tutto in un bicchiere alto per poi frullare con il minipimer.
Nella pentola calda metti olio evo, 1 tazza di riso e fai tostare 2-3 minuti. Aggiungi 2 tazze di acqua, copri e porta a bollore. Abbassa la fiamma, aggiungi una parte dei asparagi frullati, mescola e usa la fiamma bassa 2-3 minuti. Aggiungi le punte degli asparagi e lascia in auto cottura senza fiamma per il resto del tempo di cottura del riso.
Togli una parte delle punte ( che usi per la decorazione del piatto ) e manteca con 30 g burro e parmigiano o grana.
Servi decorando con il resto di crema di asparagi e le punte di essi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto alla bietola


Ingredienti:
300 g riso carnaroli
300 g bietoline
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
dado vegetale q.b.
parmigiano

Metti nella pentola olio evo, dado vegetale, scalogno e aglio tritati, copri con MCSD e rosola leggermente 2 minuti. Aggiungi le bietole lavate e scollate. Copri e continua a fiamma bassa 6 minuti. Frulla il tutto con il minipimer.
Aggiungi il riso, 600 ml d’acqua, mescola, copri e porta ad ebollizione. Abbassa la fiamma e cuoci per 5 minuti. Completa la cottura a fuoco spento.
Manteca con del parmigiano alla fine.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto speck porcini e lardo di colonnata


Ingredienti per 4 persone
320 gr di Riso Carnaroli
800 ml di Brodo vegetale
400 ml di Acqua
1 Scalogno
100 gr di Speck a cubetti
15 gr di Porcini secchi
4 Fettine sottili di lardo di colonnata
50 gr di Parmigiano
Olio evo, sale, pepe q.b.
Burro aromatizzato:
50 gr di Burro a temperatura ambiente
5 gr di Funghi porcini secchi
Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:
Sciacquare i funghi secchi e metterne in ammollo in acqua tiepida per almeno 20 min.
Preparare il burro aromatizzato tritando finemente a coltello il prezzemolo, 5 gr di funghi precedentemente ammollati, unirli al burro a pomata, mescolare bene, coprire con pellicola e tenere in frigo.
Disporre in pentola un giro d’olio evo, lo scalogno tritato e lo speck.
Coprire con MCSD e lasciar rosolare a fiamma media. Unire ora il riso, tutto il brodo, i funghi, l’acqua d’ammollo filtrata e regolare di sale. Coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva; raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura.
Mantecare con il burro freddo aromatizzato e parmigiano coprire e far riposare 2/3 min. Servire con una fetta di lardo di colonnata sul piatto finito ed una macinata di pepe nero.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

MEZZE PENNE IN CREMA DI SCAMPI E CROCCANTE DI ZUCCHINE


RICETTA PER 5 PERSONE

400 g di mezze maniche
800 g di scampi misura media
250 grammi di burrata
uno scalogno
bicchiere di vino bianco
sale qb
pepe rosa qb
un litro d’acqua
un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
2 zucchine medie

SVOLGIMENTO
Per prima cosa puliamo gli scampi, prelevando le teste carapace e togliamo l’intestino. In un tegame mettiamo un giro d’olio evo, lo scalogno, copriamo con M.C. e rosoliamo per 2 minuti. Versiamo dentro teste e carapace, copriamo e facciamo andare per altri 3 minuti. A questo punto versiamo dentro il vino bianco e facciamo evaporare.
Versiamo l’acqua, aggiustiamo di sale e pepe e facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua bolle, poi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 45 minuti. Filtriamo la riduzione dei scampi.
Nello stesso tegame mettiamo un giro d’olio, un cucchiaio di doppio concentrato e facciamo rosolare per un minuto. Mettiamo dentro la pasta, versiamo la riduzione, copriamo con M.C. e aspettiamo che il brodo vada ad ebollizione. Abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 11 minuti.
Nel frattempo in un robot da cucina frulliamo la burrata. Spegniamo il gas e versiamo dentro la pasta la crema di burrata. Mantechiamo il tutto aggiungendo la polpa degli scampi e decoriamo il piatto con la julienne di zucchina precedentemente fritta in abbondante olio di semi, diamo una sgranata di pepe rosa.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasta al gorgonzola

IMG_1794.

Ingredienti:

100 g pasta

1 scalogno o cipolla piccola

150 g gorgonzola dolce o piccante

1/2 bicchiere latte

scaglie di grana

sale

Mettete nella padella lo scalogno o la cipolla tritate molto finemente e 1 cucchiaino di olio di oliva.

 

IMG_1786.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma media 5 minuti. Aggiungete 200 ml di acqua fredda, la pasta ed il sale.

 

IMG_1787.

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Mescolate 2-3 volte durante la cottura. Nel ultimo minuto di cottura aggiungete il latte e il gorgonzola a pezzi.

 

IMG_1788.

 

Coprite e finite la cottura allungando il tempo di 1 minuto, sempre fiamma bassa. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_1789.

 

Servite con scaglie di grana.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Pappardelle con gamberi, pesto e pomodorini

IMG_9278

Ingredienti:

300 g pappardelle

500 g code di gambero argentino congelate

3 cucchiai pesto genovese senza aglio

10 pomodorini

1 scalogno

sale

Mettete nella pentola 1 cucchiaio di olio di oliva, lo scalogno tritato e le code di gambero congelate.

 

IMG_9274

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta per circa 7-8 minuti. Mescolate 1-2 volte in questo intervallo. Aggiungete 400 ml di acqua e salate. Coprite e portate a ebollizione. Unite le pappardelle ed i pomodorini tagliati a metà.

 

 

IMG_9275

 

Coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta ( in questo caso 4 minuti ). Spegnete il fuoco e aggiungete il pesto.

 

IMG_9276

 

Mescolate velocemente e lasciate coperto 2 minuti.

 

IMG_9277

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Ossobuco alla milanese

IMG_5740

 
Ingredienti:
2 grandi ossibuchi
1 cucchiaio farina
30 g burro
1 scalogno
4 pomodori pacchino
sale
per la salsa gremolata:
1 limone la buccia grattugiata
1 spicchio d’aglio
1 acciuga diliscata
prezzemolo
Mettete nella pentola di terracotta il burro e lo scalogno tritato…

 

IMG_5733

 

…coprite con Magic Cooker e soffrigette sul fornello grande con lo spargifiamma sotto per 7 minuti. Aggiungete gli ossibuchi passati nella farina.

 

IMG_5734

 

Continuate a fiamma alta 5 minuti per parte. Non bucate la carne quando girate. Aggiungete i pomodori tagliati piccoli pezzi, sale e 120 ml acqua bollente o brodo.

 

IMG_5735

 

Continuate a fiamma bassa per 60 minuti. Girate la carne a metà cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 10 minuti.

 

IMG_5736

 

Accompagnate con la gremolata ottenuta frullando la buccia del limone grattugiata con l’aglio, acciuga e una manciata di prezzemolo.
Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Stufato di scarola e peperoni all’uvetta e pinoli

IMG_4724

Ingredienti:

1 insalata riccia o scarola

1 costola di sedano

1 scalogno

1 peperone rosso

50 g uvetta

50 g pinoli

1 goccio tabasco ( se piace )

sale, pepe

Mettete nella casseruola 1/2 cucchiaio d’olio di oliva, lo scalogno tritato, il peperone a listarelle, il sedano a fettine e l’insalata rotta grossolanamente.

 

IMG_4718

 

Mescolate leggermente, coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 3 minuti. Abbassate il fuoco e aggiungete sale, pepe e tabasco. Mescolate e continuate la cottura a fiamma medio-bassa per 15 minuti. 2 minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete l’uvetta ammollata nell’acqua tiepida.

 

IMG_4719

 

Mescolate, finite la cottura, spegnete il fuoco, unite i pinoli tostati e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_4720

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Fettine di maiale in padella

IMG_4121

 

Ingredienti:

2 fettine grandi di coscia di maiale

1 scalogno

1 cucchiaio capperi sotto sale

3 cucchiai vino bianco

1 limone

1 cucchiaio farina 00

sale, pepe

Mettete nella pentola lo scalogno tritato e 1 cucchiaio scarso di olio di oliva.

 

IMG_4113

 

Coprite con Magic Cooker e rosolate sul fornello grande a fiamma media per 2-3 minuti.

Nel frattempo asciugate con la carta le fette di carne, condite con poco sale, massaggiate con le mani e poi passate nella farina. Eliminate la farina in eccesso. Spostate da una parte lo scalogno e mettete le fette di carne.

 

IMG_4114

 

Cuocete a fiamma media per 3 minuti. Spostate dal fuoco, aspettate 30 secondi e girate la carne. Spostate lo scalogno sopra le fette.

 

IMG_4115

 

Coprite e rosolate a fiamma media per 3 minuti. Spostate dalla fiamma, aspettate 30 secondi e aggiungete il vino, i capperi lavati, il succo del limone e pepe.

 

IMG_4116

 

Coprite e cuocete a fiamma media per 3 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 2 minuti.

 

IMG_4117

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.2/10 (6 votes cast)

Penne speck e mascarpone

IMG_3479

 

Ingredienti:

250 g penne

100 g speck

1 scalogno

150 g mascarpone

sale, pepe

Mettete nella pentola 1 cucchiaio d’olio di oliva, lo speck a cubetti e lo scalogno tritato.

 

IMG_3465

 

Coprite con magic Cooker e rosolate sul fornello medio a fiamma alta circa 5 minuti. Mescolate una volta a metà intervallo. Abbassate il fuoco e aggiungete la pasta, sale e 500 ml acqua fredda.

 

IMG_3466

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Spegnete il fuoco e aggiungete mascarpone e pepe.

 

IMG_3472

 

Coprite e lasciate riposare a fuoco spento 2 minuti. Mescolate velocemente e servite con una bella spolverata di pepe sopra.

 

IMG_3473

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.8/10 (5 votes cast)

Cuori per San Valentino

IMG_2975

 

Ingredienti:

300 g carne macinata

30 g pangrattato

1 uovo

sale, pepe, prezzemolo, rosmarino

2 fette sottili formaggio ( emmentaler, scamorza, auricchio )

1 scalogno

salsa pomodoro

Unite nella ciotola la carne macinata ( ho usato di vitello ) con il pangrattato, l’uovo, sale, pepe, poco rosmarino e prezzemolo tritate finemente.

 

IMG_2964

 

Amalgamate bene il tutto e poi mettete l’impasto fra due pezzi di carta forno. Stendete con il mattarello per ottenere uno spessore di circa 6 millimetri. Tagliate con il tagliabiscotti 8 cuori.

 

IMG_2965

 

Con un tagliabiscotti sempre in forma di cuore ma un po più piccolo del primo tagliate 4 forme di formaggio. Sopra il cuore di carne mettete un cuore di formaggio e poi ancora carne. Sigillate bene i bordi.

 

IMG_2967

 

Rosolate nella padella un scalogno tritato con 1 cucchiaio d’olio di oliva, fornello medio, fiamma alta 2 minuti, poi abbassate la fiamma e mettete i vostri cuori.

 

IMG_2968

 

Cuocete circa 4 minuti per parte a fiamma medio-bassa. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto. Nel frattempo cuocete solo 2 minuti la salsa di pomodoro con poco olio, sale e basilico.

 

IMG_2969

 

Servite usando come base la salsa di pomodoro e sopra i cuori cotti.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 7.8/10 (4 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube