MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Cestini di carne con crema di zucca


Ingredienti per 4 persone:
500 g macinato di manzo,
1 uovo,
5 cucchiai di parmigiano grattugiato,
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
5 cucchiai di pan grattato,
speck a fette q.b.,
400 g di zucca mantovana pulita,
formaggio filante q.b.,
olio evo, sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

Unire in una ciotola il macinato, l’uovo, il parmigiano, il pan grattato, salare, pepare ed amalgamare bene il tutto e tenere da parte il composto.
In una padella antiaderente a bordo alto disporre la zucca tagliata pezzetti con un giro d’olio, coprire con MC e cuocere a fiamma media per 3/4 min poi abbassare la fiamma al minimo, regolare di sale e pepe e proseguire la cottura con MC per altri 4 min. Spegnere il fuoco e trasferire la zucca in un mixer con un cucchiaio di pecorino, frullare e tenere da parte. Realizzare i cestini: prelevare 2 cucchiai colmi di composto e formare delle sfere, con il pollice esercitare una pressione al centro, in modo da formare un cestino, riempirlo con crema di zucca ed avvolgerlo con una fettina di speck.
Realizzati i cestini adagiarli in una teglia foderata con carta forno e posizionarla sul distanziatore all’interno del kit forno; coprire con MC e cuocere per 10 min. a fiamma viva e 12 min. a fiamma media. Aggiungere un cubetto di formaggio al centro di ogni cestino, spegnere la fiamma e lasciar riposare con MC per 3/4 min.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cavatelli integrali con speck rucola e crema di patate


Ingredienti per 4 persone

400 g cavatelli
250 g patate lessate
200 ml panna UHT
200 g speck a fiammifero
60 g rucola
40 g parmigiano
olio evo sale pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Preparare la crema di patate: schiacciare le patate salare, pepare, aggiungere un filo d’olio, la panna ed amalgamare bene. In una pentola disporre un giro d’olio e lo speck coprire con MC e far rosolare a fiamma media, aggiungere i cavatelli e l’acqua, regolare di sale coprire con MC e far riprendere il bollore a fiamma viva, raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma e proseguire la cottura per metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, unire la crema di patate, mescolare, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min. Unire il parmigiano, rucola, mantecare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spiedini tacchino provola e speck


Ingredienti:
fette sottili di tacchino q.b.
100 g provola a fette sottili
100 g speck
farina q.b.
1 cucchiaino paprika dolce
origano essiccato
senape q.b.

Stendi la fettina di tacchino, usa il batticarne se serve per assottigliare, e spennella un velo di senape. Metti una fetta di speck e una di provola. Arrotola il tutto, passa nella farina che mescoli prima con la paprika ed origano, e taglia in 3 parti per ottenere 3 rotolini con quali crei i spiedini.
Nella padella con poco olio evo rosola i spiedini a fiamma media circa 3 minuti per parte usando MC.
Servi caldi con un contorno a piacere.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Rotolo di frittata ai peperoni


Ingredienti:
6 uova
50 g parmigiano grattugiato
100 ml latte
2 peperoni arrosto
origano, sale
pangrattato q.b.
ripieno a piacere

Sbatti le uova intere con poco sale, il parmigiano o grana, il latte aromatizzato all’origano, ed i peperoni arrosto senza pelle, tagliati a cubetti piccoli.
Ungi con olio evo la bistecchiera, copri la superficie con pangrattato e versa il composto di uova e peperoni.
Copri con la cupola San Pietro e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 2 minuti, fiamma bassa 10 minuti, spento in auto cottura 5 minuti.
Riempi a piacere ( io speck e provola ) ed arrotola il tutto. Lascia raffreddare e taglia a fette, puoi servire anche freddo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cestino per picnic salato

Ingredienti:
1 rotolo pasta brisé
450 g ricotta
100 g speck
100 g rucola fresca
200 g asparagi cotti a vapore
3 uova
pomodorini q.b.
olive senza nocciolo q.b.
dado vegetale

Setaccia la ricotta poi amalgama con il dado vegetale, 2 uova, lo speck a dadini piccoli, asparagi a rondelle ( lascia 2 da parte per la decorazione ), la rucola.
Stendi nella teglia la pasta brisé e ritaglia i bordi. Bucherella il fondo con i rebbi della forchetta. Aggiungi il ripieno che non deve superare i bordi dell’impasto.
Con la pasta avanzata fai la decorazione a cestino che poi spennelli con l’uovo. Usa i pomodorini, olive ed asparagi messi da parte per completare la decorazione.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 20-25 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di tagliarla.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Farfalle con asparagi pomodorini e speck


Ingredienti:
400 g Farfalle
800 ml Acqua
200 g Pomodorini ciliegino
200 g Asparagi
1 Scalogno
150 g Speck a cubetti
Olio evo sale pepe q.b.
Basilico q.b.
PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio, lo speck, lo scalogno tritato, i pomodorini tagliati a metà ed i gambi degli asparagi tagliati a rondelle, tenendo da parte le punte.
Coprire con MC e rosolare a fiamma media 3/4 min. poi aggiungere le punte degli asparagi regolare di sale e pepe, unire la pasta, l’acqua, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione, quando fuoriesce il vapore dai fori, abbassare la fiamma al minimo e cuocere per il tempo indicato sulla confezione della pasta. Girare la pasta una volta a metà cottura (è possibile spegnere il fuoco 3/4 min prima del tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta e terminare in autocottura senza mai rimuovere MC). A cottura ultimata spegnere il fuoco, rimuovere MC, aggiungere qualche foglia di basilico, un giro d’olio, mantecare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tortellini speck e piselli

Ingredienti:
500 g tortellini
200 g speck
100 g piselli congelati
2 spicchi d’aglio
dado vegetale

Metti nella padella vulcanica lo speck tagliato a piacere. Copri con MCSD e usa fiamma alta circa 3 minuti per rosolare lo speck.
Aggiungi poco olio evo, l’aglio schiacciato, i piselli congelati, dado vegetale e mescola. Copri e fai insaporire a fiamma media 2 minuti.
Aggiungi 350 ml d’acqua; porta ad ebollizione. Unisci i tortellini ( ripieno a piacere ). Mescola leggermente, copri e aspetta che fuoriescono i vapori. Continua a fiamma bassa 1 minuto poi lascia a fuoco spento 4 minuti, il tempo di cottura dei tortellini.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.0/10 (1 vote cast)

GNOCCHI DI ZUCCA CON SPECK E CASTAGNE


Ingredienti per 4 persone

800 gr di gnocchi di zucca
200 gr speck a fiammifero
100 gr di castagne bollite
200 ml acqua
olio evo sale pepe q.b.
parmigiano grattugiato q.b.

PROCEDIMENTO:

Versare in pentola un giro d’olio, lo speck, coprire con MCSD e far rosolare a fiamma media. Aggiungere gli gnocchi e l’acqua regolare di sale e pepe unire le castagne tagliate grossolanamente, mescolare, coprire con MCSD e cuocere per circa 2 min a fiamma viva poi spegnere e lasciar riposare un paio di min. con MCSD. Servire con parmigiano in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 6.0/10 (1 vote cast)

Sformato di riso


Ingredienti:
riso avanzato
100 g speck a dadini
100 g formaggio a scelta
3 uova
pangrattato

Sbatti le uova e unisci al riso avanzato, aggiungi il formaggio a cubetti insieme allo speck. Amalgama bene il tutto.
Ungi uno stampo a ciambella con burro o olio e passa del pangrattato. Distribuisci il riso pressando bene per ottenere una ciambella compatta.
Metti lo stampo nel kit forno e copri con la cupola San Pietro. Usa il fornello grande a fiamma alta 15 minuti, fiamma media 25 minuti, spento 15 minuti.
Capovolgi lo stampo sul piatto da portata.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Gamberoni in crosta

Ingredienti per 4 persone
• 8 gamberoni
• 2 cucchiai di latte
• 1 confezione di pasta sfoglia
• 4 fette di speck
• Semi di sesamo o papavero q.b.

PREPARAZIONE:

Pulire i gamberoni eliminando la testa l’intestino ed il carapace lasciando solo l’ultimo tratto della coda. Srotolare la sfoglia e ricavare delle striscioline larghe circa 1 cm.
Tagliare a metà le fettine di speck nel verso della lunghezza e ricavare 8 strisce. Avvolgere ogni gambero prima con lo speck e poi avvolgerlo con la striscia di sfoglia lasciando scoperta la coda, spennellare la superficie della pasta sfoglia con il latte e cospargerli con i semi di sesamo o papavero. Disporre i gamberoni in una teglia foderata di carta forno, adagiare la teglia sull’omino all’interno del kit forno, coprire con MCSD e cuocere per 7/8 min a fiamma viva e 7/8 a fiamma bassa spegnere e lasciare in autocottura 2/3 min. Ottimi anche freddi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto speck porcini e lardo di colonnata


Ingredienti per 4 persone
320 gr di Riso Carnaroli
800 ml di Brodo vegetale
400 ml di Acqua
1 Scalogno
100 gr di Speck a cubetti
15 gr di Porcini secchi
4 Fettine sottili di lardo di colonnata
50 gr di Parmigiano
Olio evo, sale, pepe q.b.
Burro aromatizzato:
50 gr di Burro a temperatura ambiente
5 gr di Funghi porcini secchi
Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:
Sciacquare i funghi secchi e metterne in ammollo in acqua tiepida per almeno 20 min.
Preparare il burro aromatizzato tritando finemente a coltello il prezzemolo, 5 gr di funghi precedentemente ammollati, unirli al burro a pomata, mescolare bene, coprire con pellicola e tenere in frigo.
Disporre in pentola un giro d’olio evo, lo scalogno tritato e lo speck.
Coprire con MCSD e lasciar rosolare a fiamma media. Unire ora il riso, tutto il brodo, i funghi, l’acqua d’ammollo filtrata e regolare di sale. Coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva; raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura.
Mantecare con il burro freddo aromatizzato e parmigiano coprire e far riposare 2/3 min. Servire con una fetta di lardo di colonnata sul piatto finito ed una macinata di pepe nero.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Centro tavola salato con la baguette


Ingredienti:
1 baguette
100 g scamorza affettata
100 g speck
3 uova
200 ml latte
sale, pepe, origano

Taglia la baguette a fette.
Sbatti in una grande ciotola le uova con sale, pepe, origano e aggiungi il latte. Inzuppa le fette di pane in questa miscela.
In una teglia a ciambella ricostruisci la baguette mettendo tra le fette un pezzo di scamorza e una di speck. Una volta formata la ciambella versa sopra quello che è rimasto delle uova e latte.Completa con qualche pezzo di scamorza.
Metti la teglia nel kit forno, copri con la cupola San Pietro e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 15 minuti, fiamma media 15 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Decora con insalata e pomodori per renderla più vivace.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa con verza borlotti zucca e speck

Ingredienti per 4 persone
400 gr di Verza
300 gr di Zucca pulita
300 gr di Borlotti cotti
90 gr di Speck a cubetti
1 Carota
1 Costa di sedano
½ Cipolla
1 Spicchio d’aglio
1,5 lt d’Acqua
Sale, peperoncino, olio evo q.b.
Per guarnizione: 50 gr di speck a fiammifero

PROCEDIMENTO:

Versare un giro d’olio in pentola, aggiungere lo speck a cubetti, la cipolla tritata e la zucca a cubetti. Coprire con MCSD e cuocere per 5/6 min. a fiamma media.
Aggiungere la verza tagliata a listarelle, l’acqua, regolare di sale e pepe coprire con MCSD. Portare ad ebollizione poi abbassare al minimo e cuocere per 20 min.
Aggiungere i fagioli e proseguire la cottura per 10 min. poi spegnere e lasciare 4/5 min. in autocottura con MCSD.
Guarnire con speck croccante e parmigiano.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON FIORI DI ZUCCA E SPECK CROCCANTE

RICETTA PER 5 PERSONE

500 g di riso carnaroli
75 g di burro
75 g di parmigiano reggiano
1/2 cipolla bianca
olio extravergine di oliva
2 bustine di zafferano
1 litro di brodo vegetale
200 g di speck
10 fiori di zucca
sale q.b.
pepe nero q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo un giro d’olio evo e facciamo rosolare lo speck tagliato a julienne. Fatto questo lo solleviamo e nel fondo di cottura adagiamo la cipolla tritata , la facciamo rosolare coprendo sempre con MC.
A questo punto mettiamo dentro il riso ,lo tostiamo girandolo di tanto in tanto, e versiamo il vino bianco facendolo evaporare del tutto.
Fatto ciò versiamo dentro il brodo, aggiustiamo di sale e pepe nero, e copriamo con MC. Facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando il brodo non arriva a bollore, quindi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 10 minuti.
Trascorso il tempo mettiamo dentro lo zafferano, i fiori di zucca tagliati a julienne, mescoliamo, copriamo e facciamo continuare la cottura per altri 5 minuti. A questo punto mantechiamo il riso con il burro ed il parmigiano reggiano, lasciamo in auto cottura per 2 minuti, impiattiamo e decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittata di asparagi e speck


Ingredienti per 4 persone
6 Uova
90 gr di speck a cubetti
100 gr di asparagi
Olio evo q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
23 gr IFIB

PREPARAZIONE

Tagliati a pezzetti gli asparagi e privarli delle punte che terrete da parte e disporli in pentola con un filo d’olio evo e lo speck. Coprire con MCSD e cuocere a fiamma media per 3 min quindi unire le punte e proseguire la cottura per 2 min a fiamma bassa.
Aggiungere le uova battute precedentemente con sale, pepe e IFIB quindi girare il composto per 2/3 volte con movimenti circolari dall’esterno verso l’interno, coprire con MCSD e cuocere per 3 min a fiamma media e 2 min a fiamma bassa. Spegnere la fiamma e lasciare in autocottura per 3/4 min. con MCSD. Terminata l’autocottura si consiglia di sollevare MCSD, asciugarlo e riposizionarlo sulla pentola e far riposare la frittata un paio di minuti. Servire capovolta su piatto da portata.

N.B. Con MCSD si ottiene una cottura omogenea anche senza girare la frittata, tuttavia se preferite dorare la frittata da entrambi i lati giratela dopo 5/6 min di cottura ricoprite con MCSD e lasciate sul fuoco a fiamma bassa fino a doratura desiderata.
I tempi di cottura si riferiscono a frittate di spessore pari a 2/3 cm.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Involtini di tacchino alle prugne

Ingredienti per 4 persone
• 6 fettine di fesa di tacchino sottili
• 12 prugne secche denocciolate
• 6 fettine di speck
• 1 rametto di rosmarino
• 1 spicchio d’aglio
• Sale, pepe, olio evo q.b.
• 150 ml di vino

Preparazione

Disporre le fettine di fesa su un piano da lavoro, salare e pepare leggermente sul lato che avvolgerà il ripieno. Adagiare su ogni fetta di carne una fettina di speck e due prugne, quindi arrotolare, formare l’involtino e chiuderlo con stecchini di legno. Versare un giro d’olio in pentola, aggiungere aglio, rosmarino e gli involtini, coprire con MCSD e rosolare a fiamma media 2 min per lato. Regolare di sale, aggiungere il vino dai fori, far sfumare a fiamma viva poi abbassare al minimo e cuocere per circa 10/12 min secondo la grandezza dell’involtino. Una volta cotti lasciarli intiepidire, togliere gli stecchini e tagliarli a fette. Ottimi accompagnati su un letto di purè con qualche goccia di composta di prugne rosse.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube