MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Cestino per picnic salato

Ingredienti:
1 rotolo pasta brisé
450 g ricotta
100 g speck
100 g rucola fresca
200 g asparagi cotti a vapore
3 uova
pomodorini q.b.
olive senza nocciolo q.b.
dado vegetale

Setaccia la ricotta poi amalgama con il dado vegetale, 2 uova, lo speck a dadini piccoli, asparagi a rondelle ( lascia 2 da parte per la decorazione ), la rucola.
Stendi nella teglia la pasta brisé e ritaglia i bordi. Bucherella il fondo con i rebbi della forchetta. Aggiungi il ripieno che non deve superare i bordi dell’impasto.
Con la pasta avanzata fai la decorazione a cestino che poi spennelli con l’uovo. Usa i pomodorini, olive ed asparagi messi da parte per completare la decorazione.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 20-25 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di tagliarla.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Mezze lune dolci


Ingredienti:
300 g Farina 00,
100 g Zucchero,
2 Uova,
100 g Burro,
un pizzico di sale,
8 g Lievito istantaneo vanigliato,
scorza di Limone grattugiata q.b.,
Composta a piacere q.b.,
Zucchero a velo q.b.,
Per friggere: Olio di semi q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero ed il lievito, unire il burro a tocchetti a temperatura ambiente. Lavorare con le mani ed una volta incorporato il burro aggiungere le uova, la scorza di limone ed un pizzico di sale. Amalgamare tutti gli ingredienti fino a formare un panetto, avvolgerlo con pellicola e far riposare in frigorifero per circa un’ora. Trascorso il tempo di riposo, adagiare il panetto su un piano da lavoro infarinato e stendere la frolla con un mattarello fino ad ottenere uno spessore uniforme di ½ cm. Con l’aiuto di un bicchiere o un coppapasta ricavare dei dischi, adagiare al centro di ognuno un po’ di composta e chiuderlo a mezza luna avendo cura di sigillare i bordi con i rebbi di una forchetta. In un tegame o padella a bordo alto scaldare con MC una quantità di olio che ci consenta di friggere in immersione. Una volta caldo immergere le mezze lune e friggere a fiamma viva con MC circa 2 min per lato. Ottenuta una doratura omogenea, spegnere il fuoco, attendere qualche istante, rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare le mezze lune ed adagiarle su carta assorbente. Cospargere con zucchero a velo ed attendere qualche minuto prima di servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpette di melanzane


Ingredienti:
1 melanzana
2 uova
2 cucchiai olive taggiasche senza nocciolo
3 spicchi d’aglio
30 g grana grattugiata
60 g caciocavallo o provola
90 g pangrattato
2 cucchiai granella nocciole tostate
dado vegetale o sale, pepe, menta romana, noce moscata

Sbuccia la melanzana, taglia a fette spesse circa mezzo centimetro, aggiungi sale grosso e lascia nello scolapasta per perdere il succo per almeno 1 ora. Sciacqua le fette, strizza e taglia a cubetti piccoli.
Metti nella padella poco olio evo, un spicchio d’aglio schiacciato, dado vegetale, copri con MCSD e riscalda per 1-2 minuti. Aggiungi le melanzane, mescola e cuoci a fiamma media per circa 4-5 minuti. Versa il tutto nel bicchiere del minipimer e frulla insieme a le olive taggiasche senza nocciolo, 2 spicchi d’aglio, menta romana e pepe rosa. Lascia intiepidire, versa tutto in una ciotola e aggiungi la grana grattugiata, il caciocavallo ( o provola, scamorza ) grattugiato, noce moscata, le uova, la granella di nocciole tostate e circa 90 g pangrattato per ottenere un composto malleabile.
Forma delle piccole polpette schiacciate che poggi nella stessa padella di prima. Copri con MCSD e cuoci sul fornello medio a fiamma media circa 2 minuti per parte.
Puoi servirle per cena, usare come merenda anche sotto l’ombrellone, o come finger food per una serata con amici.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

TORTA ROVESCIATA ALLA FRUTTA


INGREDIENTI:
4 Uova
2 Bicchieri e mezzo di farina
1 bicchiere di zucchero
½ bicchiere di olio di semi
4 fette d’ananas sciroppata
4 albicocche sciroppate
½ bicchiere di sciroppo d’ananas
1 bustina di lievito
zucchero di canna q.b.
ciliegie candite

In una ciotola montare le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio, il succo d’ananas ed incorporare la farina ed il lievito setacciati. Foderare con un foglio di carta forno una casseruola con diametro 28, cospargere uniformemente il fondo con zucchero di canna, adagiare la frutta sciroppata tagliata a pezzetti e versarvi sopra tutto il composto. Coprire con MC posizionare la casseruola sul fornello medio e cuocere 2/3 min a fiamma viva, 25 a fiamma bassa poi spegnere il fuoco e lasciare 4/5 min in autocottura con MC.
Rimuovere MC e lasciare intiepidire qualche minuto, estrarre la torta sollevandola dai lembi della carta forno, capovolgere la torta su piatto da portata, staccare la carta forno, guarnire a piacere con ciliegie candite e spolverare con zucchero a velo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tortino senza glutine e senza lattosio

Ingredienti:
2 uova
65 g zucchero
30 g farina di riso
35 g amido di mais
30 g gocce di cioccolato
10 g farina di cocco
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Monta le uova con un pizzico di sale e lo zucchero finché cambiano colore. Aggiungi la farina di cocco e di riso, l’amido di mais, il lievito e amalgama con la spatola con movimenti dal basso verso l’alto. Unisci le gocce di cioccolato e la farina di cocco mescolando delicatamente.
Verso il tutto nello stampo diametro 20 cm con carta forno sotto.
Poggia lo stampo nel kit forno, copri con MC e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 10 minuti, spento in auto cottura 10 minuti.
Lascia raffreddare prima di servire.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Crespelle ripiene rucola e crescenza senza glutine e lattosio


Ingredienti:
200 g farina
3 uova
340 ml latte ( anche vegetale )
1 cucchiaio olio semi
1 pizzico di sale
250 g crescenza
100 g prosciutto o altro
rucola q.b.
500 ml besciamella

Prepara la pastella con la farina ( io di grano saraceno ), le uova, il di latte vegetale, un pizzico di sale e 1 cucchiaino di olio di semi. Regolatevi per la consistenza, deve rimanere abbastanza liquida. Lasciatela riposare nel frigo 30 minuti poi cuocete le crespelle circa 1 minuto per lato.
Stendete su metà della crespella del formaggio crescenza, rucola fresca, prosciutto crudo o altri ripieni a scelta e piegate a fazzoletto.
Stendete sul fondo della pentola un pò di besciamella, sistemate le crespelle ripiene, coprite con altra besciamella e formaggio grattugiato. Coprite con MC e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 2 minuti, fiamma bassa 7 minuti lasciato in auto cottura 3 minuti. Servite calde.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Quadrati di frittata con pesto fresco e carote colorate


Ingredienti:
12 uova
100 g rucola
20 g erba cipollina
200 ml panna vegetale
100 g pecorino grattugiato
carote bianche, arancioni, viola
50 g basilico fresco
50 g noci di macadamia
1 spicchio d’aglio
sale, pepe

Pulisci le carote e cuoci nell’acqua in tal modo da rimanere al dente. Una volta raffreddate taglia a fette sottili e condisci con sale, pepe e olio evo.
Sbatti le uova con dado vegetale o sale, aggiungi la rucola tagliata grossolanamente, l’erba cipollina, la panna vegetale, il pecorino grattugiato e pepe.
Spennella con olio evo il fondo ed i bordi della lasagniera. Versa a freddo il composto di uova e copri con MCSD. Cuoci sul fornello grande 2 minuti a fiamma alta, 10 minuti a fiamma medio-bassa poi 5 minuti in autocottura. Lascia raffreddare a taglia a quadretti.
Sopra ogni quadretto metti del pesto ( frulla con il minipimer basilico, noci di macadamia, aglio se piace, sale o dado vegetale, pepe, olio evo e un pò di acqua ) e poi decora alternando le fettine di carote di vari colori.
Servi su un letto d’insalata con dei fiori commestibili.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasca dolce alla ricotta

Ingredienti impasto:
600 g farina
100 ml latte
25 g lievito fresco
200 + 120 g zucchero di canna
3 uova
100 g burro
1/2 cucchiaino sale
aromi limone, arancio
1 uovo per spennellare
granella di zucchero

Ingredienti ripieno:
500 g ricotta
250 g uvetta ammollata
100 ml panna
4 uova
50 g zucchero
2 cucchiai semolino
aromi limone, arancia

Mescola in 200 g zucchero di canna il lievito e aggiungi il latte tiepido. Lascia riposare coperto 10 minuti.
Lavora le uova con 120 g zucchero e aggiungi alla farina. Unisci il sale, aromi, il latte con zucchero e lievito, il burro morbido. Impasta finché non si attacca alle mani o al gancio. Lascia lievitare finché raddoppia il volume.
Prepara il ripieno amalgamando semplicemente tutti gli ingredienti.
Preleva un terzo dell’impasto e stendi sul fondo dello stampo.
Dal resto dell’impasto fai una treccia con quale crei un bordo per contenere poi il ripieno, e altre trecce che s’incrocino sopra. Lascia lievitare 30 minuti.
Spennella con uovo sbattuto e decora con granella di zucchero.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierlo dalla teglia.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coroncine pasquali


Ingredienti:
250 g farina
50 g burro morbido
50 g zucchero
1/2 cubetto lievito fresco
1 uovo
100 ml latte
1/2 cucchiaino sale
aromi a piacere

Per decorare:
4 uova bianche
codette
granella di zucchero
1 uovo normale

Unisci nella ciotola la farina con il latte in quale hai sciolto lo zucchero e 1/2 cubetto di lievito fresco, 1 uovo, 1/2 cucchiaino di sale e lavora finché si amalgama tutto. Aggiungi il burro morbido ed aromi. Impasta finché si stacca dalla mano. Lascia lievitare finché raddoppia il volume.
Dividi in 4 parti. Il quarto lo dividi in due e forma due serpenti che poi attorcili tra di loro. Chiudi per formare una coroncina che poggi nella teglia. Al centro metti un uovo bianco crudo intero. Lascia di nuovo lievitare.A questo punto spennella con uovo sbattuto e decora a piacere.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 10 minuti, spento in auto cottura 10 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta ai semi di papavero


Ingredienti:
4 uova,
1 pizzico di sale
120 g zucchero
50 g burro morbido
100 g farina
50 g semi di papavero
1 cucchiaino lievito per dolci
1 cucchiaino zenzero in polvere
vaniglia

Copertura:
100 g cioccolato fondente
1 cucchiaio olio semi
2 cucchiai latte

Unisci le uova, il sale e lo zucchero e frulla. Poi aggiungi il burro morbido, la farina, vaniglia, lo zenzero in polvere, il lievito per dolci, i semi di papavero e amalgama il tutto. Versa nella teglia imburrata ed infarinata, metti nel kit forno con MC 5 minuti sul fornello grande a fiamma alta5 minuti, fiamma media 8 min, 10 min. spento.
Sciogli 100 g cioccolato. fondente con l’ olio di semi, il latte e versa sopra.
Lascia raffreddare prima di tagliarla.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Dolci proteici senza glutine, lattosio, burro, olio


Ingredienti:
200 g mandorle
300 g carote crude
70 g cioccolato bianco
4 uova
60 g maizena
120 g zucchero di canna
1 limone
1/2 bustina lievito per dolci
un pizzico di sale

Frulla le mandorle con le carote ed il cioccolato bianco.
Amalgama i tuorli con la maizena, mezza bustina lievito per dolci e buccia grattugiata di limone. Unisci il composto di mandorle, carote e cioccolato. Alla fine aggiungi gli albumi montati a neve con un pizzico di sale e 120 g zucchero di canna.
Distribuisci nelle formine e cuoci nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 15 minuti, spento 10 minuti.
Decora con cioccolato bianco fuso e granella di mandorle.
P.s. regola il tempo di cottura a fiamma media in base alla grandezza delle tue formine. L’intera quantità a me è bastata per 6 dolcetti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittata texana


Ingredienti
6 Uova
60 gr di pancetta a fette sottili
140 gr di fagioli rossi in scatola
Peperoncino q.b.
Sale q.b.
Olio evo q.b.

PREPARAZIONE

Disporre in una padella a bordo alto un filo d’olio, la pancetta tagliata a listarelle coprire con MCSD e rosolarla a fiamma media poi aggiungere i fagioli sciacquati e scolati, far andare qualche min a fiamma media con MCSD. Battere le uova con sale e peperoncino , aggiungerle in padella e girare il composto 2/3 volte con movimenti circolari dall’esterno verso l’interno, coprire con MCSD e cuocere per 5/6 min a fiamma bassa. Spegnere la fiamma e lasciare in autocottura per 3/4 min. con MCSD. Terminata l’autocottura si consiglia di sollevare MCSD, asciugarlo, riposizionarlo sulla padella e far riposare la frittata un paio di min. Servire capovolta dal lato dorato su piatto da portata.

N.B. Con MCSD si ottiene una cottura omogenea anche senza girare la frittata, tuttavia se preferite dorarla da entrambi i lati girarla dopo 5/6 min di cottura a fiamma media, coprire con MCSD e proseguire la cottura a fiamma bassa fino a doratura desiderata.
I tempi di cottura si riferiscono a frittate di spessore di 2/3 cm.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Funghi pleurotus panati


Ingredienti per 4 persone
500 gr di Funghi pleurotus;
Sale e pepe q.b.;
Olio di semi q.b.;
Pangrattato q.b.;
2 Uova;
Farina 00 q.b.

PROCEDIMENTO:

Staccare delicatamente i funghi, tagliare il gambo, lavarli ed asciugarli con un panno.
Infarinarli, passarli nell’uovo battuto con sale e pepe e poi nel pangrattato, esercitando una leggera pressione affinchè la panatura aderisca bene. In una pentola disporre abbondante olio per effettuare una frittura in immersione, coprire con MCSD e scaldarlo. Immergere i funghi nell’olio, coprire con MCSD e friggere a fiamma viva fino ad ottenere una doratura omogenea. A frittura ultimata disporre i funghi su carta assorbente e servire caldi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pancakes salati

Ingredienti:
1 zucchina
250 ml latte ( anche vegetale )
200 g farina
2 uova
parmigiano
1 cucchiaino lievito istantaneo
menta romana

Grattugia la zucchina sui fori grandi e passala in padella con poco olio evo, sale e aglio se ti piace per 3 minuti a fiamma alta. Lasciala raffreddare.
Mescola il latte con i tuorli, sale, 1 cucchiaio parmigiano grattugiato, la farina 0, il lievito istantaneo per salati, 2 cucchiai olio evo aromatizzato alla menta romana. Amalgama bene il tutto, infine unisci gli albumi montati a neve con un pizzico di sale e versa nella padella fredda a cucchiaiate per formare i pancakes. Copri con MC e cuoci sul fornello medio a fiamma alta 3 minuti per riscaldare la padella, poi continua 2 minuti per lato a fiamma medio-bassa.
Puoi servirli impigliati con varie salse o in coppia con vari ripieni a scelta, usando insalate colorate, pomodori, formaggi, salumi in base al tuo gusto.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Ciambellone al cioccolato inzuppato

Ingredienti:
4 uova
250 g farina
30 g cacao
100 ml latte
50 ml olio semi
150 g zucchero
1 bustina lievito per dolci
per inzuppare:
100 ml latte
50 g cioccolato fondente

Monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e lo zucchero. Aggiungi i tuorli ed il resto degli ingredienti mescolando lentamente dal basso verso l’alto.
Versa l’impasto ottenuto nello stampo imburrato ed infarinato. Cuoci nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti.
Nel frattempo sciogli nel latte il cioccolato fondente riscaldandolo sul fuoco.
Appena il ciambellone è cotto versa sopra, nello stampo, il latte al cioccolato caldo e lascia riposare 1 notte.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Scrigno filante

Ingredienti:
9 fette di tacchino
1 kg di patate
2 uova
2 cucchiai farina
200 g formaggio a scelta
prezzemolo q.b.
pepe rosa q.b.
dado vegetale q.b.
senape q.b.

Batti bene le fettine di tacchino per renderli molto sottili. Spennella con senape ( per evitare l’aggiunta del sale ) e avvolgi una fetta spessa 1/2 centimetro di formaggio a scelta formando un involtino.
Grattugia sui fori grandi le patate, strizzali per eliminare l’acqua che rilasciano.
Sbatti le uova con dado vegetale, pepe rosa e la farina. Uniscile alle patate grattugiate.
Avvolgi ogni involtino con queste patate per formare lo scrigno che poggi nella padella leggermente oleata. Copri con MC e cuoci a fiamma alta 2 minuti poi a fiamma bassa 3 minuti per lato.
Servi con una bella insalata fresca.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

CREPES ALLA BOSCAIOLA IN SALSA ROSA

Per le crepes:
3 uova
250 gr di farina
500 ml latte
1 pizzico di sale
Procedimento

Preparare le crepes sbattendo in una ciotola le uova, aggiungere un pizzico di sale, il latte e continuare a sbattere poi unire un po’ per volta la farina setacciata e mescolare bene con una frusta per evitare che si formino grumi. una volta ottenuta una pastella liscia, coprire con pellicola e lasciarla riposare in frigo per almeno 30 min. Trascorso il tempo di riposo, togliere la ciotola dal frigo e procedere così alla cottura delle crepes: imburrare il fondo di una padella antiaderente, coprire con MCSD e far leggermente riscaldare a fiamma media. Versare un mestolo di pastella al centro della padella e distribuirla uniformemente inclinando e ruotando la padella. Coprire con MCSD e cuocere per qualche min. a fiamma medio/bassa finchè la crepe non si staccherà dai bordi, sarà cotta senza bisogno di girarla, tuttavia se desiderate un effetto dorato da entrambi i lati potete gira e lasciarla ancora qualche istante sul fuoco. Proseguire così fino al termine della pastella adagiando le crepes ottenute una sull’altra.

Ingredienti per 4 persone:

200 gr funghi misti
3 salsicce
150 gr pisellini surgelati
200 ml besciamella
300 gr di sugo pomodoro e basilico
parmigiano reggiano grattugiato q.b.
500 ml di besciamella
1 noce di burro

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola le salsicce sbriciolate con un filo d’olio coprire con MCSD e far rosolare a fiamma viva media. Aggiungere funghi e piselli, salare, pepare, coprire con MCSD e cuocere 3/4 min a fiamma viva e 5/6 a fiamma bassa poi spegnere il fuoco e lasciare 2/3 min. in autocottura con MCSD. Lasciar intiepidire, aggiungere 200 ml di besciamella ed amalgamare.
Farcire le crepes con il composto, piegarle a metà e poi nuovamente a metà, otterrete così una forma a ventaglio che racchiuderà bene la farcitura. Amalgamare il sugo con 500ml di besciamella e tenere da parte. Imburrare leggermente una pentola antiaderente con un buon fondo, distribuire qualche cucchiaio di salsa rosa ed adagiarvi le crepes. Irrorare la superficie con la restante salsa e cospargere con parmigiano, coprire con MCSD e cuocere 2/3 min a fiamma viva, 4/5 a fiamma bassa poi spegnere il fuoco e lasciare 2 min in autocottura con MCSD.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Mini crostatine al cioccolato

Ingredienti per la frolla:
2 uova
80 g zucchero
80 ml olio semi
100 g fecola di patate
50 g farina di mais
130 g farina di riso integrale
20 g cacao amaro

per la mouse:
300 ml panna vegetale zuccherata
100 g cioccolato fondente
aroma arancio

Granella di mandorle o nocciole

Lavora insieme tutti gli ingredienti della frolla finché ottieni un’impasto omogeneo. Copri con la pellicola e lascia riposare nel friggo 30 minuti.
Stendi con il matterello per ottenere 1/2 centimetro di spessore. Taglia a dischi che poi metti negli stampini da muffin. Metti le formine in una teglia e cuoci nel kit forno con MC sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 7 minuti. Lascia raffreddare e passa i bordi prima nel albume leggermente sbattuto poi nella granella di mandorle o nocciole. Riempi poi con la mouse.
Per la mouse:
Metti in un pentolino la panna non montata ed il cioccolato tagliato piccolo. Riscalda sul fornello basso solo finché si scioglie il cioccolato. Lascia raffreddare a temperatura ambiente poi nel frigo almeno 30 minuti. Una volta fredda aromatizza con l’arancio e monta con il frullatore finché ottieni una mouse.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittelle all’arancia


Ingredienti:
250 g farina
50 g ricotta
2 uova
90 g zucchero
1/2 bustina lievito per dolci
50 ml succo d’arancia
buccia grattugiata d’arancia
olio da friggere

Monta le uova con un pizzico di sale e lo zucchero finché cambia il colore.
Aggiungi la ricotta, il succo d’arancia, la farina ( io integrale perciò ho aggiunto 50 ml acqua ), buccia grattugiata di 2 arance, il lievito per dolci.
Amalgama bene il tutto e con il cucchiaio da gelato cala le frittelle nell’olio che hai già riscaldato per 3 minuti. Fai attenzione di fare la frittura ad immersione.
Togli le frittelle e asciugali con carta assorbente . Passali nello zucchero semolato o zucchero a velo.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Zuppa di porri e uova

Ingredienti per 4 persone
5 Porri
4 Uova
1,2 lt di Brodo vegetale
Sale, pepe, olio evo q.b.
4 Fette di pane bruscato

PROCEDIMENTO:

Pulire i porri e tagliarli a rondelle, disporli in pentola con un giro d’olio, 100 ml di brodo, coprire con MCSD e far appassire a fiamma bassa. Aggiungere il brodo, regolare di sale e pepe coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva, a bollore raggiunto abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 15 min. (ora a piacere frullare in immersione parte della zuppa). Rompere un uovo alla volta in una ciotolina e versarlo delicatamente sulla superficie della zuppa poi coprire con MCSD e cuocere per 2 min. (o secondo il grado di cottura che preferite) spegnere il fuoco e lasciare 2 min. in autocottura con MCSD. Comporre il piatto disponendo prima una fetta di pane, adagiarvi sopra un uovo ed infine versare la zuppa. Finire il piatto con una macinata di pepe e parmigiano a piacere.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube