MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Scarola in padella golosa


Ingredienti per 4 persone
2 cespi di scarola;
12 olive nere;
Sale q.b.; Olio evo q.b.;
4 Cucchiai di pinoli;
1 Spicchio d’aglio;
3 Fette di pane raffermo;
2 Cucchiai di uva sultanina;
2 Filetti di acciughe sott’olio

PROCEDIMENTO:

Lavare e tagliare grossolanamente la scarola, scolarla e disporla in pentola con un giro d’olio, l’aglio tritato, le acciughe ed un pizzico di sale. Coprire con MC e cuocere 5/6 min. a fiamma media poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 3/4 min.. Aggiungere il pane raffermo sbriciolato e privato della crosta, l’uvetta, le olive denocciolate, i pinoli, mescolare, coprire con MC e proseguire la cottura per 3 min.. Spegnere il fuoco e far riposare per 2/3 min. con MC prima di servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pasca dolce alla ricotta

Ingredienti impasto:
600 g farina
100 ml latte
25 g lievito fresco
200 + 120 g zucchero di canna
3 uova
100 g burro
1/2 cucchiaino sale
aromi limone, arancio
1 uovo per spennellare
granella di zucchero

Ingredienti ripieno:
500 g ricotta
250 g uvetta ammollata
100 ml panna
4 uova
50 g zucchero
2 cucchiai semolino
aromi limone, arancia

Mescola in 200 g zucchero di canna il lievito e aggiungi il latte tiepido. Lascia riposare coperto 10 minuti.
Lavora le uova con 120 g zucchero e aggiungi alla farina. Unisci il sale, aromi, il latte con zucchero e lievito, il burro morbido. Impasta finché non si attacca alle mani o al gancio. Lascia lievitare finché raddoppia il volume.
Prepara il ripieno amalgamando semplicemente tutti gli ingredienti.
Preleva un terzo dell’impasto e stendi sul fondo dello stampo.
Dal resto dell’impasto fai una treccia con quale crei un bordo per contenere poi il ripieno, e altre trecce che s’incrocino sopra. Lascia lievitare 30 minuti.
Spennella con uovo sbattuto e decora con granella di zucchero.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento 15 minuti.
Lascia raffreddare prima di toglierlo dalla teglia.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Panettone


Primo impasto

200 g di farina tipo 0
58 g di zucchero
100 ml d’acqua
50 g di lievito madre
48 g di tuorli
70 g di burro a pomata

Secondo impasto

75 g di farina 0
58 g di zucchero
48 g di tuorlo
105 g di burro in pomata
4 gr di sale
110 g di uvetta
110 g di canditi passa

Emulsione aromi

20 grammi pasta arancio
25 g di acqua
20 g di miele
Una bacca di vaniglia
2 g di malto

Si consiglia di preparare l’emulsione almeno 24 ore prima mescolando per bene

Svolgimento

Iniziamo a preparare il primo impasto.
Mettiamo nella campana della planetaria la farina, la metà dello zucchero, tre quarti dell’acqua, il lievito madre. Iniziamo a lavorare l’impasto a bassa velocità fino a quando non otteniamo una pasta sostenuta.A questo punto mettiamo dentro l’altro zucchero e lo facciamo assorbire alla massa, poi mettiamo dentro uno alla volta i tuorli fino a quando l’impasto non lo assorba del tutto, quindi ultimiamo con l’ultima parte dell’acqua, la facciamo assorbire del tutto. A questo punto incorporiamo anche il burro precedentemente portato in pomata, un pò alla volta fino a quando l’impasto non lo assorba del tutto.
Per il secondo impasto procederemo nello stesso modo del primo impasto con una piccola variante – l’uvetta sultanina e i canditi li incorporiamo per ultimo.
Un attimo prima di incorporare l’uvetta e canditi mettiamo in più fasi l’emulsione all’interno dell’impasto che sarà il segreto dei sapori che svilupperanno i nostri panettoni.

PS: il primo impasto va messo a lievitare a 28 °C o meglio all’interno del forno con la lampada accesa per almeno 16 ore, mentre l’emulsione vi consiglio di prepararla almeno il giorno prima.
Il secondo impasto o meglio il panettone finito vi consiglio di farlo lievitare almeno sette ore sempre a 28 °C.
Ricordate bene che prima di mettere dentro allo stampo il panettone va chiuso a forma sferica molto accuratamente.
Prendiamo il nostro kit forno, lo mettiamo sulla fiamma, poniamo all’interno il panettone e lo facciamo cuocere a fiamma alta per 15 minuti. Poi abbassiamo la fiamma , lo faremo cuocere per 45 minuti.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittelle di San Martino


Ingredienti:
230 g farina non raffinata
260 ml acqua
2 g lievito granulare
25 g zucchero
15 g semi finocchio
50 g uvetta

Metti in una ciotola la farina ( io di grani antichi biologica ), il lievito, un pizzico di sale, lo zucchero e l’acqua tiepida. Amalgama in tutto per ottenere un composto liscio.
Aggiungi 50 g uvetta ammollata nell’acqua calda e strizzata ed i semi di finocchio.
Lascia lievitare circa 2 ore.
Con il cucchiaio del gelato forma delle frittelle che friggi nell’olio riscaldato 3 minuti, in tal modo che riuscite a fare una frittura ad immersione.
Una volta fritte passate nello zucchero semolato aromatizzato con la cannella in polvere.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Spaghetti quadrati alla greca e broccoli ripassati


RICETTA PER 5 PERSONE

400 g di spaghetti di Gragnano quadrati
un broccolo
filetti di Alici q.b.
mezza cipolla
1 spicchio d’aglio
50 g di uvetta sultanina
50 g di pinoli
2 bustine di zafferano
olio extravergine d’oliva
peperoncino
sale

SVOLGIMENTO

Puliamo per bene il broccolo sotto acqua corrente.
In un tegame mettiamo 800 g di acqua ed il broccolo tagliato a pezzetti. Aggiustiamo di sale, copriamo con MC e facciamo cuocere per 15 minuti. Poi lo solleviamo dall’acqua e lo mettiamo in un piatto conservando l’acqua di cottura.
Nello stesso tegame mettiamo un giro d’olio evo, 1 spicchio d’aglio, la mezza cipolla tagliata finemente ed i filetti di alici. Facciamo rosolare per bene.
Mettiamo dentro i broccoli, il peperoncino e stufiamo per qualche minuto. A questo punto li solleviamo li mettiamo in un robot da cucina. Frulliamo e creiamo una crema di broccoli.
Nello stesso tegame mettiamo dentro la pasta e l’acqua di cottura dei broccoli. Copriamo con MC e lasciamo a fiamma alta fino a quando l’acqua non arriva ad ebollizione. Poi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere ancora per 11 minuti. Quindi versiamo la crema di broccoli all’interno del tegame, mantechiamo la pasta, mettiamo dentro lo zafferano continuando a girare, aggiungiamo anche l’uvetta sultanina ammollata precedentemente in acqua ed i pinoli. A piacere possiamo aggiungere anche olive taggiasche.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coniglio in agrodolce alla Siciliana


RICETTA PER 5 PERSONE

1 kg di coniglio già pulito è tagliato a tocchetti
250 g di sedano
250 grammi di carote
una melanzana
Pepe Nero q.b
1 bicchiere di aceto bianco
olio extravergine d’oliva q. b
50 g di uvetta sultanina
50 g di pinoli
20 g di capperi
250 g di peperoni rossi.
200 g di olive verdi.
1 cipolla
1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro

SVOLGIMENTO

Per cominciare puliamo tutti i nostri ortaggi. Li tagliamo a tocchetti e li mettiamo ammollo in acqua.
Quindi in un tegame mettiamo un giro d’olio evo, il nostro coniglio, aggiustiamo con sale e pepe nero, e copriamo con M. C. Facciamo asciugare il sangue del coniglio, e versiamo la metà dell’aceto e lo facciamo evaporare. Solleviamo il coniglio dal tegame e lo adagiamo in un piatto.
Nello stesso tegame mettiamo l’olio evo, la cipolla tagliata finemente e la facciamo rosolare. Mettiamo dentro sedano, carota, peperoni, melanzane. Facciamo appassire gli ortaggi, aggiungiamo i capperi dissalati precedentemente, l’uvetta che abbiamo ammollato in acqua calda e aggiungiamo pure i pinoli e le olive. Poi prendiamo l’aceto rimasta nel bicchiere dove aggiungiamo il doppio concentrato, un cucchiaino di zucchero, mescoliamo per bene e la versiamo nella caponata di verdure. Mantechiamo e aggiungiamo il coniglio. Continuiamo a fiamma bassa 5 minuti. Mescoliamo ancora il tutto e impiattiamo.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.0/10 (1 vote cast)

TIMBALLO DI RISO CON MELANZANE


RICETTA PER 5 PERSONE.

SVOLGIMENTO

500 grammi di riso tipo Roma
500 ml di passata di pomodoro
150 g di ricotta salata
100 g di uvetta sultanina
100 g di pinoli
basilico quanto basta
olio extravergine d’oliva quanto basta
1 spicchio d’aglio
2 melanzane medie
peperoncino quanto basta
Sale quanto basta

PROCEDIMENTO :
prendiamo in un tegame mettiamo un giro d’olio EVO e friggiamo una delle due melanzane tagliate a tocchetti. copriamo sempre con M. C. Quando le melanzane risultano ben rosolati possiamo e li possiamo in un piatto. Prendiamo l’altra melanzana e la tagliamo a fettine abbastanza sottile, e friggiamo anche questi, utilizzando sempre M. C. Adagiamo Anche queste melanzane in un piatto. Nel fondo realizzato mettiamo ad appassire 1 spicchio d’aglio privato dell’anima e tritato finemente utilizzando sempre M. C. Mettiamo dentro il pomodoro lo aggiustiamo di sale e peperoncino, aggiungiamo ancora 500 ml di acqua, e versiamo il riso a pioggia, copriamo e appena l’acqua bolle abbassiamo la fiamma, e facciamo cuocere per 15 minuti. A questo punto le foglie del basilico, le melanzane fritte a tocchetti, la ricotta salata grattugiata. Mandiamo il tutto e spegniamo il gas. Foderiamo un coppa pasta con le melanzane a fettine, Riempiamo di riso e chiudiamo a fagottino. Impiattiamo e buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Coda alla vaccinara

Ingredienti per 4 persone:
1 kg Coda di bue
Olio evo Sale e Pepe q.b.
400 ml Passata di pomodoro
1 kg di Pomodori pelati
3 Carote
2 spicchi d’Aglio
100 gr di Guanciale (o lardo)
6 coste di Sedano
1 Cipolla
4 Chiodi di garofano
200 ml di Vino
30 gr di Uvetta
30 gr di Pinoli
25 gr di Cacao amaro
400 ml di Brodo vegetale o acqua

PROCEDIMENTO:

Tagliare la coda, lavarla sotto acqua corrente per privarla del sangue in eccesso, tamponare bene e tenere da parte. Disporre il guanciale a tocchetti in pentola con un filo d’olio evo, adagiare la coda e far rosolare a fiamma viva con MCSD, facendo asciugare bene il liquido di rilascio della coda. Aggiungere aglio, sedano, carota e cipolla tagliati grossolanamente, chiodi di garofano, regolare di sale e pepe e far andare a fiamma viva per 3/4 min. con MCSD. Aggiungere i pelati schiacciati, la passata, mescolare e proseguire la cottura per 4/5 min. a fiamma viva con MCSD poi abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 30 min.. Aggiungere il brodo e proseguire la cottura per circa un’ora con MCSD a fiamma bassa. La ricetta tradizionale prevede di aggiungere uvetta ammollata, pinoli e cacao e cuocere per altri 5 min., tuttavia potete accompagnare la coda con la salsa al cacao servita a parte. Realizzare la salsa prelevando due mestoli di sugo quasi a fine cottura, aggiungere pinoli, uvetta, 100 ml di acqua, cacao mescolare bene e farla cuocere in un pentolino con MCSD a fiamma bassa per circa 5 min.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta coi bischeri

IMG_1668.

Ingredienti per la frolla:

300 g farina 00

150 g zucchero a velo

150 burro

4 tuorli

1 pizzico di sale

1 arancia buccia grattugiata

1 bacca di vaniglia

ingredienti per il ripieno:

500 ml latte

70 g riso originario

2 uova

120 g zucchero ( io integrale )

80 g cioccolato fondente

25 g cacao amaro

70 g canditi misti

50 g uvetta

50 g pinoli

200 ml liquore Strega

100 ml rum

1 limone

bacca vaniglia

Iniziate con la preparazione della frolla: mettete nella ciotola la farina, lo zucchero a velo, i semi di vaniglia, il burro freddo a pezzi, il sale e la buccia di arancia grattugiata.

 

IMG_1645.

 

Mescolate il tutto finché diventa sabbioso. Unite i tuorli.

 

IMG_1646.

 

Amalgamate bene l’impasto e chiudete nella pellicola per lasciarlo riposare in frigo almeno 2 ore. Mettete a bagno l’uvetta con il rum ed i canditi a cubetti piccoli con il liquore Strega.

 

IMG_1647.

 

Iniziate preparare il ripieno: mettete nella pentola il latte con il riso, la scorza del limone e la vaniglia.

 

IMG_1648.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per 30 minuti. Spegnete il fuoco, aspettate 1 minuto poi unite lo zucchero, il cioccolato ed il cacao.

 

IMG_1650.

 

Mescolate velocemente per sciogliere lo zucchero ed il cioccolato. Lasciate raffreddare completamente. Unite a questo composto i pinoli tostati, l’uvetta con i canditi ed i liquori e le uova sbattute.

 

IMG_1651.

 

Amalgamate bene il tutto. Stendete 2/3 del impasto frolla e foderate una teglia diametro 26 salendo tanto sui bordi. Riempite con il vostro ripieno e decorate a gratta con il resto di frolla rimasta. I bordi li tagliati con il forbice a una distanza di 3 centimetri e ogni pezzo lo chiudete verso il centro, come un cono, per formare i bischeri. Mettete la teglia nel kit forno.

 

IMG_1653.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma media 35 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 10 minuti.

 

IMG_1655.

 

Lasciate raffreddare e decorate con zucchero a velo.

 

IMG_1658.

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (3 votes cast)

Torta di rose con la frutta secca o Nuss-schnecken

IMG_9341

Ingredienti per la base:

500 g farina 00

1 bustina lievito secco granulato

1 pizzico sale 80 g zucchero

100 g burro morbido

180 ml latte

1 uovo

per il ripieno:

200 g nocciole

100 g mandorle affettate

100 g zucchero

100 ml panna fresca

1 uovo

2 mele golden

1/2 cucchiaio cannella

vaniglia

50 g uvetta

per le decorazione:

250 zucchero a velo

Mettete nella ciotola la farina e mescolate con il lievito secco.

 

IMG_9317

 

Aggiungete il latte leggermente tiepido in quale avete sciolto lo zucchero, il sale, l’uovo, il burro morbido …

 

IMG_9318

 

… e impastate finché ottenete un impasto elastico. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare finché raddoppia il volume.

 

IMG_9320

 

Nel frattempo unite nella ciotola le mele tagliate cubetti piccoli, le nocciole tritate, le mandorle ( lasciate un po da parte per decorazione ), lo zucchero, la vaniglia, la cannella, la panna, l’uovo…

 

IMG_9319

 

… e mescolate bene.

Stendete l’impasto in forma rettangolare e distribuite sopra il ripieno. Aggiungete l’uvetta idratata con acqua tiepida.

 

IMG_9321

 

Arrotolate su se stesso e tagliate a fette larghe circa 3 cm.

 

IMG_9322

 

Mettete i pezzi sdraiati nella teglia con carta forno sotto e lasciate lievitare almeno 30 minuti.Mettete la teglia nel kit forno.

 

IMG_9323

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti poi fiamma media 20 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 5 minuti.

 

IMG_9324

 

Mescolate lo zucchero a velo con acqua, aggiungendo poco per volta, finché ottenete una consistenza da spennellare.  Decorate con questa glassa la vostra torta fredda e aggiungete le lamelle di mandorle conservate.

 

IMG_9336

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Scarola imbottita

IMG_5115

 

Ingredienti:

1 scarola

3 cucchiai pangrattato

4 filetti di alici sott’olio

1 cucchiaio capperi sotto sale

40 g olive nere denocciolate

40 g pinoli

40 g uvetta

2 spicchi d’aglio

30 g pecorino

 pepe, prezzemolo

Mettete nella padella 1 cucchiaio d’olio di oliva e un spicchio d’aglio tagliato in due.

 

IMG_

 

Coprite con Magic Cooker e riscaldate sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Aggiungete la scarola a quale fatte un taglio a croce alla base, lavata e sgocciolata .

 

IMG_5100

 

Coprite e cuocete a fiamma medio-bassa 5 minuti per parte. Quando dovete girare spostate la padella dal fuoco e aspettate 30 secondi prima di alzare il coperchio. Lasciate intiepidire.

 

IMG_5101

 

In un altra padella mettete 1 cucchiaio d’olio e l’altro spicchio d’aglio…

 

IMG_5102

 

… coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello medio a fiamma alta 1-2 minuti. Abbassate il fuoco, togliete l’aglio e aggiungete il pangrattato.

 

IMG_5103

 

Coprite e tostate a fiamma bassa per 1 minuto.

Separatamente preparate le alici sminuzzate, le olive tagliate a rondelle, i pinoli, prezzemolo tritato, uvetta ammollata e strizzata, i capperi dissalati…

 

IMG_5104

 

… e unite il tutto una volta tostato in pangrattato.

 

IMG_5105

 

Mescolate, coprite e continuate 1 minuto a fiamma bassa. Spegnete il fuoco, lasciate coperto 1 minuto poi trasferite nella ciotola. Lasciate intiepidire e unite il pecorino grattugiato.

 

IMG_5106

 

Mescolate bene e distribuite il tutto su metà della scarola aperta.

 

IMG_5107

 

Chiudete a metà premendo sui bordi per sigillare il ripieno.

 

IMG_5108

 

Coprite con magic Cooker e cuocete sul fornello grande con lo spargifiamma sotto a fiamma alta 1 minuto poi fiamma bassa 8 minuti per parte. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_5110

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

 

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Stufato di scarola e peperoni all’uvetta e pinoli

IMG_4724

Ingredienti:

1 insalata riccia o scarola

1 costola di sedano

1 scalogno

1 peperone rosso

50 g uvetta

50 g pinoli

1 goccio tabasco ( se piace )

sale, pepe

Mettete nella casseruola 1/2 cucchiaio d’olio di oliva, lo scalogno tritato, il peperone a listarelle, il sedano a fettine e l’insalata rotta grossolanamente.

 

IMG_4718

 

Mescolate leggermente, coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 3 minuti. Abbassate il fuoco e aggiungete sale, pepe e tabasco. Mescolate e continuate la cottura a fiamma medio-bassa per 15 minuti. 2 minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete l’uvetta ammollata nell’acqua tiepida.

 

IMG_4719

 

Mescolate, finite la cottura, spegnete il fuoco, unite i pinoli tostati e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_4720

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

Frittelle di riso

IMG_3386

 

Ingredienti:

500 ml latte

100 g riso

60 g zucchero

70 g farina 00

2 uova

50 g uvetta

2 cucchiai rum

1 limone – la buccia

Mettete nella pentola il latte, la buccia del limone solo la parte bianca, lo zucchero ed il riso.

 

IMG_3355

 

Mescolate poi coprite con Magic Cooker. Usate fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per il tempo di cottura del riso. Non mescolate durante la cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_3360

 

Togliete la buccia del limone e lasciate raffreddare. Unite poi con i tuorli, il rum, uvetta fatta rinvenire nel acqua, farina…

 

IMG_3364

 

… e mescolate bene per amalgamare il tutto. Unite gli albumi montate a neve con un pizzico di sale.

 

IMG_3365

 

Mescolate dal basso verso l’alto finché incorporate gli albumi. Dovete ottenere un impasto cremoso e compatto.

 

IMG_3366

 

Mettete in un pentolino del olio a bagno, coprite con Magic Cooker e riscaldate sul fornello medio a fiamma alta per 4 minuti. Spostate la pentola dal fuoco e formate le frittelle con un cucchiaio dosatore di gelato o un cucchiaio normale. Coprite, rimettete sul fuoco e cuocete 1 minuto per parte a fiamma medio-alta.

 

IMG_3367

 

Togliette le frittele dal olio e mettete sul piatto con carta assorbente sotto.

 

IMG_3368

 

Passate nello zucchero semolato prima di servire.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.5/10 (6 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube