MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Fregola allo scoglio


Ingredienti:
350 g Fregola sarda tostata
400 g Cozze
400 g Vongole
250 g Gamberi
3 Calamari
100 ml Vino bianco
1 Bustina zafferano
900 ml brodo vegetale
2 Spicchio d’aglio
Olio evo, sale, peperoncino q.b.
Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in una pentola capiente un giro d’olio, uno spicchio d’aglio, due gambi di prezzemolo, cozze e vongole, coprire con MC e far aprire i molluschi a fiamma viva. Una volta aperti abbassare la fiamma al minimo e cuocere per un paio di minuti. Togliere i molluschi dalla pentola, sgusciarli, filtrare il liquido di rilascio e tenere da parte entrambi. Disporre in pentola un giro d’olio, uno spicchio d’aglio, peperoncino ed i calamari tagliati a pezzetti, coprire con MC e cuocere a fiamma media 3/4 min. Versare il vino dai fori e far sfumare a fiamma viva, una volta evaporato l’alcool aggiungere i pomodorini tagliati a metà, regolare di sale, coprire con MC e proseguire la cottura a fiamma bassa per 4/5 min. Unire la fregola, i gamberi, tutto il brodo, lo zafferano, mescolare coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione, quando fuoriesce il vapore dai fori, abbassare al minimo e cuocere per 7 min a fiamma bassa. Aggiungere cozze, vongole ed il liquido di rilascio filtrato, mescolare coprire con MC spegnere il fuoco e lasciare in autocottura 2/3 min. Aggiungere prezzemolo tritato un giro d’olio mantecare e servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Scorfano con crostacei e molluschi


Ingredienti per 4 persone:
• 250 g cozze
• 250 g vongole
• 4 mazzancolle
• 8 canocchie
• 1 scorfano
• 2 spicchi d’aglio
• ½ cipolla
• 1 costa di sedano
• 1 carota
• 1 mazzetto di prezzemolo
• Sale, pepe, olio evo q.b.
• Peperoncino fresco q.b.
• 150 ml vino bianco
• 4 pomodori pelati schiacciati
• 100 g pomodorino ciliegino
• 150 g datterino giallo
pane tostato q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio intero, il peperoncino, un trito di sedano, carote e cipolla, coprire con MC e far rosolare a fiamma media. Aggiungere lo scorfano, versare il vino, coprire con MC e far sfumare a fiamma viva, una volta evaporato l’alcool unire i pelati schiacciati, i pomodorini ed i datterini tagliati a metà, i crostacei ed i molluschi. Coprire con MC e cuocere altri 3/4 min. a fiamma viva. Regolare di sale e pepe, coprire con MC e proseguire la cottura a fiamma bassa circa 15 min (secondo la grandezza dello scorfano).
Spegnere il fuoco e lasciare 3/4 min in autocottura con MC. Servire con una spolverata di prezzemolo e pane tostato.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Tagliolini allo scoglio


Ingredienti per 4 persone

500 g tagliolini
600 ml d’acqua
400 g cozze
400 g vongole
200 g gamberoni
150 g gamberetti
300 g calamari
200 g pomodori ciliegini
100 ml vino bianco
olio evo, sale, prezzemolo, peperoncino q.b.
2 spicchi d’aglio

PROCEDIMENTO:

Disporre in una pentola capiente dove poi cucinerete anche il tagliolino un trito di aglio e prezzemolo con un giro d’olio, unire cozze, vongole, il vino coprire con MC e far aprire a fiamma viva. Una volta aperti i molluschi abbassare al minimo e cuocere per 2 min. Spegnere il fuoco, togliere i molluschi dalla pentola, separarli dai gusci, filtrare il liquido di rilascio e tenerlo da parte. Disporre in pentola un giro d’olio, 1 spicchio d’aglio, peperoncino, i calamari tagliati a pezzetti, gamberoni, gamberetti e pomodorini tagliati a metà e regolare di sale. Coprire con MC e cuocere a fiamma media 4 min poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per circa 5 min.
Versare l’acqua, 200 ml di liquido dei molluschi, adagiare i tagliolini, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva, raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma e proseguire la cottura per metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, girarla delicatamente, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min. Unire i molluschi sgusciati, mescolare e servire con qualche fogliolina di prezzemolo.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto vongole e ceci

Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Arborio
800 gr di Vongole
300 gr di Ceci cotti
2 Spicchi d’aglio
1 Ciuffetto di prezzemolo Sale, pepe, olio evo q.b.
Peperoncino fresco q.b.
1,1 lt di Brodo vegetale
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Far depurare e sciacquare bene le vongole, disporle in una pentola capiente con aglio, olio evo, peperoncino, coprire con MCSD e farle andare a fiamma viva per qualche min.
Una volta aperte abbassare al minimo, aggiungere un rametto di prezzemolo e cuocere per 2 min. Sgusciare le vongole, filtrare il liquido di rilascio e tenere da parte entrambi.
In una pentola disporre un giro d’olio evo, aglio, peperoncino ed i ceci, regolare di sale e far insaporire coperti con MCSD a fiamma media per 3/4 min.
Togliere 2 cucchiai di ceci da usare per decorazione del piatto, frullare i restanti in un mixer e tenerli da parte.
Aggiungere in pentola il riso, tutto il brodo, ifib, mescolare, coprire con MCSD e cuocere a fiamma viva fino a bollore. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 10 min. Versare il liquido delle vongole, unire i ceci frullati, mescolare, coprire con MCSD alzare la fiamma per far riprendere il bollore poi abbassare al minimo e cuocere altri 2 min.. Spegnere e lasciare 4 min. in autocottura.
Aggiungere le vongole sgusciate, un filo d’olio evo e mescolare delicatamente, coprire con MCSD e far riposare per 2/3 min.
Servire con qualche foglia di prezzemolo, una grattata di pepe e ceci interi.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto mare e monti


Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Carnaroli
400 gr di Cozze
400 gr di Vongole
200 gr di Funghi misti con porcini
300 gr di Calamari
200 gr di Mazzancolle
200 gr di Gamberetti
2 Spicchi d’aglio
Olio evo, sale, pepe, peperoncino, prezzemolo q.b.
2 Pomodori rossi grandi
1,2 lt di Acqua
1/2 Cucchiaio di concentrato di pomodoro
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Disporre in una padella un giro d’olio evo, peperoncino, aglio, cozze e vongole precedentemente depurate, coprire con MCSD e farle aprire a fiamma viva per qualche minuto. Una volta aperte cuocere ancora per un paio di min. a fiamma media poi spegnere il fuoco. Privarle del guscio, filtrare il liquido di rilascio e tenere da parte entrambi coprendo con pellicola i molluschi.
In una pentola disporre uno spicchio d’aglio un giro d’olio evo, i funghi, salare, pepare, coprire con MCSD e far andare 4/5 min. a fiamma media poi aggiungere i calamari tagliati ad anelli, i pomodori a cubetti e qualche fogliolina di prezzemolo. Coprire con MCSD e cuocere 2/3 min. a fiamma viva e 2/3 min. a fiamma bassa.
Unire il riso, tutta l’acqua, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva, raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 10 min.
Ora aggiungere il liquido di rilascio dei molluschi e se occorre regolare di sale (in quanto il liquido dei molluschi conferisce sapidità) unire mazzancolle e gamberetti, mescolare, coprire con MCSD e cuocere per altri 2 min. a fiamma medio/bassa. Spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 4 min. Mantecare con olio evo, coprire con MCSD e far riposare 2/3 min. Servire con prezzemolo tritato al momento.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto ai frutti di mare


Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Riso Acquerello
1,5 kg di Frutti di mare (vongole cozze)
1 Spicchio d’aglio
150 gr di Pomodorini ciliegino
100 ml di Vino bianco secco
Olio evo, sale, pepe peperoncino q.b.
Prezzemolo q.b.
1 lt di Brodo vegetale
25 gr di ifib

PROCEDIMENTO:

Far depurare e lavare accuratamente le vongole, pulire le cozze e disporre entrambi in una pentola capiente con olio, aglio, peperoncino e pomodorini tagliati a metà, coprire con MCSD e far andare qualche minuto a fiamma viva. Appena i frutti di mare saranno aperti, abbassare al minimo e cuocere 2/3 min. a fiamma bassa. Trasferire i frutti di mare in una ciotola, sgusciarli, conservandone qualcuno intero per la decorazione del piatto e tenerli da parte coperti con pellicola.
Filtrare il liquido rilasciato in cottura con un colino passando anche i pomodorini.
Disporre in pentola un giro d’olio, il riso, mescolare e far tostare a fiamma viva, poi aggiungere il vino e far sfumare con MCSD sempre a fiamma viva. Una volta sfumato l’alcool aggiungere tutto il brodo, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 10 min.
Ora versare il liquido dei molluschi, mescolare, coprire con MCSD e proseguire la cottura per 3 min. poi spegnere e lasciare 4 min. in autocottura.
Unire i frutti di mare sgusciati, un giro di olio evo, mescolare e lasciar riposare 2/3 min. con MCSD.
Servire guarnendo con frutti di mare in superficie e prezzemolo tritato.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

SPAGHETTI QUADRATI DI GRAGNANO AI FRUTTI DI MARE

RICETTA PER 5 PERSONE

400 g di spaghetti quadrati
200 g di vongole veraci
200 g di cozze
100 g di calamari
100 g di gamberetti già sgusciati
100 g di pomodorini pachino
olio extravergine d’oliva
o spicchio d’aglio
prezzemolo quanto basta
Sale quanto basta
peperoncino quanto basta.

SVOLGIMENTO :

Puliamo tutti i vari tipi di pesce e frutti di mare. In un tegame mettiamo un giro d’olio EVO, 1 spicchio d’aglio e copriamo con M. C. facciamo rosolare. Mettiamo dentro il calamaro tagliato a julienne, facciamo rosolare per circa 2 minuti, solleviamo il calamaro e lo mettiamo da parte. Ripetiamo l’operazione per tutti glialtri tipo di pesce, coprendo con M. C. Solo per le vongole, aggiungendo mezzo bicchiere di vino bianco. A questo punto filtriamo tutto il brodo ricavato. Nello stesso tegame mettiamo un giro di olio EVO 1 spicchio d’aglio in camicia copriamo con M. C. Facciamo rosolare per 2 minuti. Mettiamo dentro i pomodorini tagliati a metà gli spaghetti messi in orizzontali, e circa 600 g del brodo ricavato aggiustiamo di sale facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando non fuoriesce il vapore, dopo abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 12 minuti a questo punto mantechiamo tutti i frutti di mare all’interno del tegame, mettiamo il prezzemolo tritato finemente, impiattiamo, decoriamo a piacere e buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Rombo sul letto di cozze e vongole

IMG_1219.

Ingredienti:

1 rombo di circa 700 g

500 g cozze

500 g vongole

3 patate

2 carote

2 pomodori

2 spicchi d’aglio

sale, prezzemolo

Mettete nella pentola fredda 2 cucchiai di olio di oliva, prezzemolo tritato e aglio affettato.

 

IMG_1207.

 

Aggiungete le cozze e le vongole lavate, sempre a freddo.

 

IMG_1208.

 

Distribuite sopra patate e carote a fette di 1/2 centimetro, i pomodori a cubetti e condite con sale.

 

IMG_1209.

 

Poggiate sopra il rombo condito con sale e spalmato con poco olio sopra. Tutto questa preparazione a freddo.

 

IMG_1210.

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 2 minuti poi fiamma bassa per 15 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 3 minuti.

 

IMG_1211.

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.5/10 (4 votes cast)

Risotto alla pescatora con pesce fresco

IMG_0626

Ingredienti:

350 g riso ( arborio, carnaroli )

1/2 kg vongole veraci

1 kg cozze

300 g seppie

300 g calamari

300 g mazzancolle

4 gamberoni rossi

1 cipolla

3 spicchi d’aglio

1/2 bicchiere vino bianco

5-6 pomodorini

prezzemolo

Sgusciate i crostacei. Mettete nella pentola la cipolla affettata ed i pomodorini tagliati a metà.

 

IMG_0603

 

Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello medio a fiamma alta 2 minuti. Abbassata il fuoco e aggiungete le teste ed i gusci dei crostacei e del prezzemolo.

 

 IMG_0604

 

Mescolate, coprite e continuate a fiamma alta 2 minuti.  Sfumate con il vino bianco e continuate a fiamma alta 1 minuto. Aggiungete 400 ml di acqua.

 

IMG_0605

 

Coprite e usate fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi a fiamma bassa per 30 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_0610

 

Filtrate la bisque di gamberi con un colino a fori stretti schiacciando bene per far fuoriuscire il succo.

Nel frattempo pulite seppie e calamari e tagliate ad anelli.

 

IMG_0607

 

Pulite cozze e vongole e mettete nella pentola con 1 cucchiaio di olio di oliva, 1 spicchio d’aglio tagliato in due e senza anima, un po di prezzemolo.

 

IMG_0608

 

Coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 2 minuti. Spegnete il fuoco, mescolate veloce e lasciate coperto 2 minuti.

 

IMG_0609

 

Lasciate intiepidire ed eliminate i gusci, lasciando qualcuna intera per decorazione.

 

IMG_0616

 

In altra pentola mettete 2 spicchi d’aglio divisi in due, la cipolla tritata finemente e 1 cucchiaio di olio di oliva.

 

IMG_0617

 

Coprite e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Abbassate il fuoco e aggiungete il riso.

 

IMG_0618

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma bassa 1 minuto. Mescolate ancora e aggiungete 700 ml di bisque di gamberi e liquido delle cozze e vongole filtrato, le code di gamberi, mazzancolle, seppie, calamari.

 

IMG_0619

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore poi fiamma bassa per il tempo di cottura del riso. Con 3 minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete cozze e vongole sgusciate.

 

IMG_0620

 

Finite la cottura, spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_0621

 

Servite con prezzemolo tritato fresco, cozze vongole intere.

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.3/10 (10 votes cast)

Gnocchi al pesto con vongole e cozze

IMG_4929

 

Ingredienti:

300 g gnocchi

500 g cozze

500 g vongole

3 spicchi d’aglio

30 g basilico foglie

7 g pinoli

20 g parmigiano grattugiato

sale, pepe

Mettete nella casseruola 1/2 cucchiaio d’olio di oliva e 2 spicchi d’aglio.

 

IMG_4918

 

Coprite con Magic Cooker e usate il fornello grande a fiamma alta meno di 1 minuto. Unite le cozze e le vongole pulite e sgocciolate.

 

IMG_4919

 

Coprite e cuocete a fiamma alta 2 minuti, giusto per farli aprire. Spostate dalla fiamma e lasciate coperte 2 minuti. Togliete 2/3 dei gusci e aggiungete 100 ml d’acqua, poco sale e pepe.

 

IMG_4921

 

Coprite e portate ad ebollizione. Aggiungete gli gnocchi.

 

IMG_4922

 

Mescolate, coprite e cuocete a fiamma alta 2 minuti ( il tempo di cottura degli gnocchi in questo caso è di 1 minuto ).

Nel frattempo preparate il pesto: mettete nel bicchiere del mixer il basilico, i pinoli, il parmigiano, poco sale, un spicchio d’aglio, un cubetto di ghiaccio e 1 cucchiaio d’olio di oliva.

 

IMG_4920

 

Una volta finita la cottura degli gnocchi unite il pesto…

 

IMG_4923

 

… mescolate e proseguite la cottura per 1 minuto a fiamma bassa. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_4924

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 7.0/10 (4 votes cast)

Gnocchi al pomodoro con vongole e broccoli

IMG_4842

 

Ingredienti:

250 g gnocchi freschi

250 g vongole congelate senza guscio

250 g broccoli

2 spicchi di aglio

150 ml passata di pomodoro

sale, pepe, peperoncino

Mettete nella casseruola 1 cucchiaio d’olio di oliva, l’aglio tritato e poco peperoncino se vi piace.

 

IMG_4828

 

Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Spostate dal fuoco e aggiungete i broccoli puliti e tagliati e le vongole congelate ( vanno bene anche fresche, lo stesso procedimento ).

 

IMG_4829

 

Coprite e usate fiamma alta 2 minuti poi fiamma media per 5 minuti. Aggiungete la passata di pomodoro, 150 ml acqua fredda, sale e pepe.

 

IMG_4831

 

Mescolate, coprite e portate a bollore. Abbassate la fiamma e aggiungete gli gnocchi freschi.

 

IMG_4833

 

Mescolate, coprite e cuocete 2 minuti a fiamma alta ( il tempo di cottura degli gnocchi in questo caso 1 minuto ). Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_4837

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 7.8/10 (4 votes cast)

Linguine con vongole e pomodorini

IMG_1534

 

Ingredienti:

350 g linguine

500 g vongole surgelate

300 g pomodorini

2 spicchi d’aglio

1/2 bicchiere vino bianco

sale, prezzemolo

Mettete nella pentola 1 cucchiaio d’olio di oliva, l’aglio e prezzemolo tritato.

 

IMG_1528

 

Coprite con Magic Cooker e mettete la pentola sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Abbassate la fiamma e aggiungete 600 ml d’acqua fredda, le linguine, metà dei pomodorini tagliati in due, il vino bianco, le vongole congelate e sale.

 

IMG_1529

 

Coprite e cuocete a fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Quando mancano 3 minuti alla fine aggiungete il resto dei pomodorini tagliati in due.

 

IMG_1530

 

Mescolate 3-4 volte durante la cottura. Spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo. Lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_1531

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 6.4/10 (5 votes cast)

Fregola con arselle

IMGP0509

Ingredienti:

250 g fregola

500 g vongole ( arselle ) pulite congelate

350 g code di gamberi congelate

3 spicchi d’aglio

200 g passata di pomodoro

sale, pepe, prezzemolo

Mettete nella casseruola 2 cucchiai d’olio di oliva, l’aglio ed il prezzemolo tritate.


IMGP0498


Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Aggiungete le vongole e le code di gambero congelate.


IMGP0499


Coprite e continuate a fiamma alta circa 10 minuti. Abbassate la fiamma e aggiungete la passata di pomodoro, le fregola, sale e pepe.


IMGP0500


Mescolate, coprite e cuocete 1 minuto a fiamma alta, poi continuate a fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Mescolate 2 volte durante la cottura. Spegnete il fuoco, aggiungete un altra spolverata di prezzemolo e lasciate riposare coperto 1 minuto.


IMGP0501


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.8/10 (5 votes cast)

Trofie con vongole e zucchine

IMGP0382

Ingredienti:

250 g trofie

300 g vongole

2 zucchine piccole

2 spicchi d’aglio

1/2 bicchiere vino bianco

sale, prezzemolo

Mettete nella pentola 1-2 cucchiai d’olio di oliva, l’aglio ed il prezzemolo tritati…


IMGP0370


…coprite con Magic Cooker e cuocete sul fornello grande a fiamma alta 1 minuto. Aggiungete le vongole ed il vino…


IMGP0371

…continuate la cottura a fiamma alta 1 minuto per evaporare il vino, poi aggiungete le trofie, le zucchine a rondelle, poco sale e 180 ml d’acqua fredda.


IMGP0372

Mantenete la fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Mescolate 1 volta a metà cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.


IMGP0376


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.6/10 (8 votes cast)

Spaghetti con vongole veraci, code di mazzancolle e seppioline fresche

P5160239

Ingredienti:

500 g spaghetti

1 kg vongole veraci

300 g code di mazzancolle

300 g seppioline

4 pomodori grandi maturi

2 spicchi d’aglio

sale, prezzemolo

Lavate bene i frutti di mare. Le vongole vanno fate spurgare nella ciotola con acqua salata per almeno 1/2 ora, e poi sciacquate tante volte. Le seppioline li tagliate a strisce.

Mettete nella pentola 2 cucchiai d’olio di oliva e l’aglio tritato.


P5160229


Coprite con Magic Cooker e mettete sulla fiamma alta per 3-4 minuti.

Aggiungete le seppioline a strisce.



P5160230


Continuate a fiamma alta per 5 minuti. 

Aggiungete le vongole e le code di mazzancolle.


P5160231


Usate la fiamma alta per circa 7 minuti, mescolate e unite i pomodori a pezzetti.


P5160232


Mantenete la fiamma alta ancora 3 minuti poi aggiungete gli spaghetti , 500 ml d’acqua fredda e salate.


P5160233


Usate la fiamma alta finché fuoriesce il vapore, poi fiamma bassa per il tempo di cottura della pasta. Durante la cottura mescolate 4-5 volte. Alla fine spegnete la fiamma e aggiungete il prezzemolo. Coprite di nuovo e lasciate riposare 1 minuto.


P5160234


Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 8.3/10 (10 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube