MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Petto di pollo miele e zenzero


Ingredienti:
2 petti di pollo interi divisi a metà
farina q.b.
6 spicchi d’aglio
3 cucchiai miele
1 cucchiaio salsa di soia
1/2 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaino zenzero in polvere
dado vegetale

Prendi i petti di pollo e intaglia a rombi. Passa nella farina eliminando quella in eccesso.
Metti nella padella olio evo ed i petti di pollo infarinati. Copri con MC e rosola sul fornello grande a fiamma alta 4-5 minuti per parte. Aggiungi 6 spicchi d’aglio schiacciati mescolati con poco dado vegetale e 30 ml d’acqua. Continua a fiamma bassa per 3 minuti. Prepara la salsa con il miele, la salsa di soia, l’aceto di mele e zenzero e versa sopra i petti di pollo. Dopo 3 minuti a fiamma bassa gira la carne e lascia coperto in auto cottura 3 minuti.
Servi con contorno a piacere.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Alette di pollo piccanti

Ingredienti:
25 alette di pollo
2 spicchi d’aglio
peperoncino q.b.
paprika dolce q.b.
zenzero in polvere q.b.
1 cucchiaio miele
2 cucchiai succo di limone
2 cucchiai olio evo
dado vegetale q.b.

Lava e pulisci bene le alette di pollo che poi asciughi con della carta assorbente.
Schiaccia l’aglio e mescola con olio evo, succo di limone, miele, paprika, peperoncino, zenzero e dado vegetale. Passa le alette in questa marinata massaggiandole bene. Copri con la pellicola e lascia a riposo nel frigo almeno 2 ore o tutta la notte.
Metti un strato unico di alette marinate nella padella vulcanica o black Diamond, copri con MC e cuoci sul fornello grande a fiamma alta fino alla doratura desiderata ( circa 5 minuti ). Gira le alette e prosegui a fiamma medio-alta 3-4 minuti.
Servi con contorno a scelta o crei un piatto unico con del riso accanto ed insalata.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Agnello in terracotta con prugne e mandorle


Ingredienti per 4 persone
• 600 gr di cosciotto d’agnello tagliato a pezzi
• 1 cipolla
• 2 spicchi d’aglio
• 1 arancia succo
• 250 gr prugne secche denocciolate
• 1 bustina zafferano
• 80 gr mandorle a lamelle tostate
• 1 cucchiaio sesamo tostato
• 1 cucchiaino zenzero fresco
grattugiato
• 1 cucchiaio di zucchero di canna
• 1 Limone bio
• Mezza stecca di cannella
• 600 ml brodo vegetale

Preparazione

Versare nella terracotta un giro d’olio, cipolla ed aglio tritati grossolanamente, coprire con MCSD e far leggermente appassire a fiamma bassa, aggiungere l’agnello e far rosolare uniformemente a fiamma media con MCSD, unire la cannella, zafferano, zenzero e 500 ml di brodo, regolare di sale e pepe, coprire con MCSD e cuocere a fuoco basso per 30 min.
Girare una volta la carne durante la cottura. Togliere la stecca di cannella, aggiungere il succo d’arancia, 100 ml di brodo, le prugne, la buccia di mezzo limone grattugiata, il sesamo, metà mandorle, a piacere del peperoncino fresco, lo zucchero di canna, mescolare, coprire con MCSD e cuocere a fiamma bassa per 30 min quindi spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per 10 min con MCSD.
Ottimo accompagnato da cous-cous irrorato dal fondo di cottura dell’agnello e lamelle di mandorle tostate in superficie.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di finocchi e zucca


Ingredienti per 4 persone
3 Finocchi;
1 porro
zenzero in polvere q.b.
500 gr di Zucca pulita
Semi di zucca tostati q.b.
Olio, sale, pepe q.b.
1,2 lt di Brodo vegetale

PROCEDIMENTO:
Affettare il porro e disporlo in pentola con un giro d’olio, coprire con MCSD e farlo appassire a fiamma bassa. Aggiungere i finocchi e la zucca a tocchetti, salare, pepare, coprire con MCSD e far andare 3/4 min a fiamma media. Versare il brodo, mescolare coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma media. A bollore raggiunto abbassare al minimo e cuocere per 15 min., aggiungere lo zenzero, mescolare coprire con MCSD poi spegnere e lasciare 3/4 min. in autocottura. Servire con crostini, un giro d’olio evo e semi di zucca tostati.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta mele, cannella, zenzero light


Ingredienti:
2 mele
10 ml succo di limone
3 uova
60 ml latte
200 g farina integrale
1 bustina lievito per dolci
100 g zucchero
cannella, zenzero, sale

Taglia una mela a fettine sottile e lasciale con il succo di limone a riposare.
Monta le uova con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano schiumose. Aggiungi il latte ( anche vegetale ), la farina con il lievito setacciate, cannella e zenzero. Amalgama bene il tutto. Incorpora l’altra mela grattugiata sui fori grandi.
Versa l’impasto nello stampo con carta forno sotto. Decora con le fette di mela e zucchero di canna sopra.
Metti la teglia nel kit forno e copri con la cupola San Pietro. Cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Bocconcini di pollo all’uva


Ingredienti per 4 persone
• 600 gr petto di pollo
• 400 gr uva nera
• 1 porro
• 100 ml marsala
• Farina q.b.
• 15 gr zenzero fresco grattugiato
• 2 rametti di timo
• Sale, pepe, olio evo q.b.

Preparazione

Tagliare a bocconcini regolari il petto di pollo, infarinarlo e scollarlo dalla farina in eccesso.
Versare un giro d’olio in pentola, adagiare il pollo, salare, pepare, coprire con MCSD e rosolare il pollo uniformemente a fiamma viva. Abbassare la fiamma, aggiungere il porro tagliato a fettine sottili, il timo ed il marsala, coprire con MCSD e cuocere per 3/4 min a fiamma media. Ora aggiungere l’uva tagliata a metà e privata dei semi, lo zenzero, coprire con MCSD e cuocere a fiamma bassa per 6/7 min. Spegnere e lasciar riposare con MCSD 2/3 min prima di servire.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Muffin castagne e cioccolato – senza glutine


Ingredienti:
4 uova
250 g farina di castagne
160 g zucchero
250 g ricotta
80 ml latte a scelta
1 cucchiaio cacao amaro
1 bustina di lievito
100 g cioccolato fondente
cannella, zenzero, sale

Monta le uova intere con un pizzico di sale e lo zucchero finché diventano schiumose.
Aggiungi la ricotta, il latte, il cacao amaro, la farina di castagne e la bustina di lievito. Amalgama bene il tutto.
Sciogli a bagno maria il cioccolato fondente. Metà di questo aggiungilo all’impasto.
Distribuisci l’impasto nei pirotini da muffin. A piacere puoi decorare con scaglie di cioccolato.
Cuoci nel kit forno con MCSD sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 10 minuti, spento in auto cottura 5 minuti. Lasciali raffreddare.
Il cioccolato sciolto rimasto aromatizzalo con cannella e zenzero e decora i muffin freddi.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Polpette di salmone e cous cous


Ingredienti per 4 persone
• 200 gr di cous cous cotto
• 300 gr di Salmone affumicato
• 100 gr di ricotta vaccina
• 2 uova intere
• 2 albumi
• Sale, pepe q.b.
• 1 cucchiaino di Zenzero fresco
• Pangrattato q.b.
• Olio di semi q.b.

PREPARAZIONE:

In una ciotola lavorare il cous cous con 1 uovo intero, la ricotta sgocciolata, lo zenzero ed il salmone tagliato a listarelle, salare, pepare ed aggiungere 3 cucchiai di pangrattato. Amalgamare bene il composto e lasciarlo riposare in frigo per 15/20 min..
Una volta freddo sarà più facile lavorarlo. Formare le polpette, passarle nell’uovo intero precedentemente battuto con i 2 albumi e poi nel pangrattato (si consiglia una doppia panatura).
In una padella a bordo alto versare olio di semi in quantità adeguata per poter effettuare una frittura in immersione, coprire con MCSD e farlo scaldare. Una volta caldo immergere le polpette, coprire con MCSD e friggere a fiamma viva 2/3 min per lato, fino ad ottenere una doratura omogenea. A frittura ultimata adagiarle su carta assorbente e servire calde.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Alette di pollo all’arrabbiata

Ingredienti:
alette di pollo
paprika
peperoncino
tabasco
succo di limone
aglio
zenzero

Marinate le alette pulite con 2 cucchiai di olio evo, succo di 1 limone e gocce di tabasco per minimo 1 ora, meglio per tutta la notte.
Mescolate paprika ( dolce e piccante ) con aglio fresco tritato finemente o in polvere, zenzero grattugiato, poco sale e distribuite sulle alette.
Mettete nella pentola 1/2 bicchiere di acqua, coprite la casseruola con Magic Cooker e riscaldate sul fornello grande a fiamma alta finché l’acqua si evapora.
Spostate dal fuoco e mettete le alette. Cuocete a fiamma alta 3-4 minuti per lato. Spostate dal fuoco e aspettate 30 secondi prima di girare.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO CON PESCHE DATTERINO GIALLO E ZENZERO


Ingredienti per 4 persone
• 320 gr di riso Carnaroli • 2 pesche gialle
• 6 datterini gialli • 1 scalogno
• 1 cucchiaio di formaggio spalmabile • 1 noce di burro
• Zenzero fresco q.b. • 1,2 lt di brodo vegetale
• Olio, sale, pepe q.b. • 20 gr di ifib • 40 gr di parmigiano grattuggiato
Per la guarnizione:
• 1 pesca gialla non troppo matura
• 1 noce di burro • Granella di pistacchi q.b.

PROCEDIMENTO:

Sbucciare, tagliare a cubetti due pesche e a metà i datterini. Disporre in pentola un giro d’olio evo lo scalogno tritato, le pesche ed i datterini, regolare di sale e pepe, mescolare, coprire con MCSD e far insaporire 2/3 min. a fiamma media poi unire il riso, tutto il brodo, ifib, mescolare e portare a bollore a fiamma viva con MCSD. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12 min. Nel frattempo grigliare la pesca per la guarnizione a fiamma viva con MCSD: tagliarla a fette senza privarla della buccia e spennellare con burro fuso la parte che andrà a contatto con il calore. Trascorsi i 12 min. di cottura del riso spegnere e lasciare 4 min. in autocottura con MCSD.
Mantecare con burro, formaggio spalmabile, parmigiano ed una grattata di zenzero fresco. Coprire con MCSD e far riposare 2/3 min. Impiattare disponendo in superficie qualche fetta di pesca grigliata e granella di pistacchi.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Composta di Frutta mista e Zenzero

Ingredienti:
1kg di Frutta mista (mele, fragole, banana, kiwi, pere, pesche)
1 Limone
500 gr di Zucchero
6 gr di Zenzero fresco
4 cucchiai d’Acqua
120 gr IFIB

PREPARAZIONE:

Lavare sbucciare e tagliare a tocchetti la frutta. Trasferirla in pentola ed aggiungere l’acqua, lo zucchero, il succo di limone ed IFIB. Mescolare bene, coprire con MCSD, portare a bollore a fiamma bassa, una volta raggiunto il bollore proseguire la cottura per 20 min.
Frullare in immersione, aggiungere lo zenzero grattugiato, coprire con MCSD e proseguire la cottura per 5 min. invasare appena terminata la cottura.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta rostì di patate ripiena

Ingredienti:
500 g patate
100 g parmigiano
formaggio a fette
affettato a piacere
1 uovo
paprika dolce
zenzero in polvere
aglio in polvere
salvia
rosmarino

Condite le patate sbucciate e grattugiate con paprika dolce, zenzero in polvere, aglio in polvere, salvia, rosmarino, l’uovo, Parmigiano Reggiano grattugiato. Stendete metà del composto sul fondo della padella ( senza olio ), mettete le fettine di formaggio ( tipo provola, scamorza, Emmentaler Italia, Sottilette ) poi affettato ( Speck, Prosciutto di Parma ), di nuovo formaggio e poi le restante patate grattugiate.
Coprite con MCSD e cuocete sul fornello medio a fiamma alta finché inizia alzarsi la calotta, poi fiamma bassa 3 minuti, girate la torta e proseguite a fiamma alta 2 minuti. Spegnere e continuare in auto cottura 3 minuti. Lasciare a fuoco spento e coperto 1 minuto.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Prato fiorito

IMG_1742

 

Ingredienti:

1/2 cavolfiore

1/2 broccolo verde

2 carote

2 zucchine

1/2 cucchiaino zenzero

1/2 cucchiaino origano

1/2 cucchiaino cumino

1/2 cucchiaino tabasco

erba cipollina

Mettete nella pentola 1 cucchiaio d’olio di oliva, lo zenzero, origano, cumino e tabasco.

 

IMG_1737

 

Mescolate a freddo e sopra sistemate le verdure tagliate a piacere.

 

IMG_1738

 

Coprite con Magic Cooker e mettete la pentola sul fornello medio a fiamma alta 2-3 minuti ( in base allo spessore della pentola ) e continuate a fiamma bassa per 15 minuti. Non mescolate durante la cottura. Spegnete il fuoco e lasciate coperto 1 minuto.

 

IMG_1740

Servite con erba cipollina sopra.

 

Buon appetito con Magic Cooker!

 

 

Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

Pollo alla salsa di soia

WP_20130911_012

Ingredienti:

500 g petto di pollo

30 g miele

50 ml salsa di soia

1 spicchio d’aglio

1 lime

paprika forte, zenzero

Preparate la salsa unendo il miele con la paprika, lo zenzero, la salsa di soia, l’aglio schiacciato, la buccia grattugiate del lime ed il succo di metà lime. Il petto di pollo tagliate a bocconcini.


WP_20130911_007


Unite la carne alla salsa e lavorate un po con le mani.


WP_20130911_008


Coprite con la pellicola trasparente e lasciate marinare nel frigo per 2 ore.

Mettete nella padella 1 cucchiaio d’olio di oliva e la carne con il suo sugo.


WP_20130911_009


Coprite con Magic Cooker e mettete sul fornello grande a fiamma medio-alta per circa 8-10 minuti. Mescolate 3 volte durante la cottura. La carne diventa caramellata. Non aggiungete sale.


WP_20130911_010


Servite accompagnato con il riso pilaf.

Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.3/10 (7 votes cast)

Ciambella brucia grassi

P9030050

Ingredienti:

2 uova

150 g zucchero di canna

200 g farina integrale

4 carote 

30 g burro

3 cucchiai olio di oliva

4 noci

2 cucchiai latte

1/2 bustina di lievito per i dolci

sale, zenzero, noce moscata

zucchero a velo q. b.

Frullate le uova con lo zucchero finché cambia colore…


P9030039


…aggiungete il burro ammorbidito, l’olio, lo zenzero ( circa 1/2 cucchiaino ), la noce moscata, il latte…


P9030041


…poi la farina con il lievito. Amalgamate bene. Unite le carote grattugiate sulla grattugia con fori piccoli, e le noci sminuzzate.


P9030042


Versate il tutto nello stampo imburrato ed infarinato, o senza nulla se è di silicone, che va poggiato nella pentola vuota.


P9030043


Coprite con Magic Cooker e mettete la pentola sul fornello grande con lo spargifiamma sotto. Usate fiamma alta 2 minuti, poi fiamma medio-bassa 30 minuti, e fiamma bassa altri 15 minuti. Potete alzare il coperchio durante la cottura per guardare.Non c’è bisogno di asciugare il coperchio sotto.

Spegnete la fiamma e lasciate coperto 2 minuti.


P9030047


Aspettate che si raffredda prima di mettete sul piatto da portata. Spolverizzate con zucchero a velo.

Buon appetito con Magic Cooker!




Ricetta fatta da Eliza Sestov.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 9.2/10 (13 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube