MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Risotto con pollo e zucca


Ingredienti per 4 persone
320 g Riso Arborio
250 g Petto di pollo
300 g Zucca pulita
½ Cipolla
Un rametto di rosmarino
50 g Parmigiano grattugiato
1,2 lt Brodo vegetale
1 Noce di burro
Olio evo, sale, pepe q.b.
Semi di zucca q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola con un giro d’olio, la cipolla tritata, il pollo a pezzettini ed il rosmarino, salare, pepare coprire con MC e cuocere 2/3 min. a fiamma media e 2 a fiamma bassa. Togliere il rosmarino, aggiungere la zucca per metà tagliata a julienne e l’altra metà a piccoli cubetti, coprire con MC e far andare 2 min. a fiamma viva e 3/4 a fiamma bassa. Aggiungere il riso, tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare al minimo e proseguire la cottura per 12 min. poi spegnere e lasciare 4 min. autocottura. Mantecare con burro, parmigiano e far riposare con MC 2/3 min. Servire con una spolverata di parmigiano e semi di zucca.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Pancakes alla zucca


Ingredienti:
200 g zucca
1 uovo
100 g farina di grano saraceno
1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio
1 cucchiaio succo di limone
cannella q.b.
gocce di cioccolato opzionale

Taglia a cubetti la zucca cruda e sbucciata e cuoci a vapore finché diventa morbidissima. Una volta fredda schiaccia con la forchetta per ottenere una purea. Unisci l’uovo, la farina di grano saraceno ( o bianca ), cannella e amalgama il tutto.
In un bicchierino unisci il bicarbonato di sodio con il succo di limone, mescola e unisci all’impasto. Alla fine aggiungi gocce di cioccolato ( opzionale ).
Nella padella spennellata d’olio evo versa a cucchiaiate per creare i pancakes. Copri con MCSD e cuoci sul fornello medio a fiamma alta finché senti sfrigolare, gira i pancakes e continua a fiamma media 1-2 minuti.
Servi con sciroppo d’acero e frutta fresca.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta di zucca senza glutine, lattosio, uova – vegetariana


Ingredienti:
250 g farina grano saraceno
220 g zucca cruda
100 g sciroppo di agave
60 g zucchero
150 g farina di mandorle
300 ml acqua
100 ml olio semi
1 bustina lievito per dolci
50 g gocce cioccolato
vaniglia, cannella q.b.

Frulla la zucca cruda con lo zucchero e sciroppo d’agave fino ad ottenere un composto liscio. Unisci poi l’acqua, le farine, il lievito, aromi e l’olio di semi. Amalgama bene il composto poi unisci le gocce di cioccolato. Mescola per distribuirle e versa l’impasto nella teglia imburrata ed infarinata.
Cuoci nel kit forno con MCSD sul fornello grande a fiamma alta 5 minuti, fiamma media 25 minuti, spento in auto cottura 15 minuti. Una volta raffreddato puoi decorare con zucchero a velo.

Puoi sostituire lo sciroppo con la stessa quantità di zucchero. La farina puoi usare quella che più ti aggrada.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Contorno zucca e cavolfiore in padella

cavolfiore q.b.
zucca q.b.
olio evo
rosmarino, dado vegetale/sale, pepe

Taglia a fette spesse circa 1 cm la zucca prevalentemente pulita e sbucciata ed il cavolfiore.
Fai un velo d’olio evo nella padella vulcanica o black Diamond e poggia le fette di verdure. Copri con MC e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 4 minuti.
Sposta dal fuoco, gire le fette, copri e prosegui 3 minuti a fiamma media.
Prepara olio evo con poco dado vegetale o sale, rosmarino tritato finemente a coltello, e pepe. Condisci le verdure prima di servirle.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fettuccine con crema di zucca salsiccia e burrata


Ingredienti per 4 persone

400 g fettuccine
700 ml acqua
800 g di zucca pulita
1 scalogno
4 salsicce
burrata q.b.
nocciole tostate q.b.
olio evo, sale, pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola un giro d’olio, lo scalogno tritato e la zucca tagliata a tocchetti, coprire con MC e far rosolare a fiamma media, versare 200 ml d’acqua salare, pepare coprire con MC e cuocere per 2/3 min poi abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per 6/7 min.
Trasferire tutto in un mixer e frullare fino ad ottenere una crema omogenea.
Nella stessa pentola dove avete cotto la zucca disporre un filo d’olio e la salsiccia sbriciolata, coprire con MC e rosolare a fiamma media, una volta rosolata prelevare metà della salsiccia e tenere da parte. Versare l’acqua, salare, aggiungere le fettuccine, coprire con MC e far riprendere il bollore a fiamma viva. Raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma e proseguire la cottura per la metà del tempo indicato sulla confezione della pasta, quindi unire la crema di zucca girare delicatamente, coprire con MC, spegnere il fuoco e lasciare in autocottura per i restanti min.
Impiattare con burrata in superficie qualche nocciola tostata e pezzetti di salsiccia rosolata.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cestini di carne con crema di zucca


Ingredienti per 4 persone:
500 g macinato di manzo,
1 uovo,
5 cucchiai di parmigiano grattugiato,
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
5 cucchiai di pan grattato,
speck a fette q.b.,
400 g di zucca mantovana pulita,
formaggio filante q.b.,
olio evo, sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

Unire in una ciotola il macinato, l’uovo, il parmigiano, il pan grattato, salare, pepare ed amalgamare bene il tutto e tenere da parte il composto.
In una padella antiaderente a bordo alto disporre la zucca tagliata pezzetti con un giro d’olio, coprire con MC e cuocere a fiamma media per 3/4 min poi abbassare la fiamma al minimo, regolare di sale e pepe e proseguire la cottura con MC per altri 4 min. Spegnere il fuoco e trasferire la zucca in un mixer con un cucchiaio di pecorino, frullare e tenere da parte. Realizzare i cestini: prelevare 2 cucchiai colmi di composto e formare delle sfere, con il pollice esercitare una pressione al centro, in modo da formare un cestino, riempirlo con crema di zucca ed avvolgerlo con una fettina di speck.
Realizzati i cestini adagiarli in una teglia foderata con carta forno e posizionarla sul distanziatore all’interno del kit forno; coprire con MC e cuocere per 10 min. a fiamma viva e 12 min. a fiamma media. Aggiungere un cubetto di formaggio al centro di ogni cestino, spegnere la fiamma e lasciar riposare con MC per 3/4 min.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Crema di zucca, finocchio, porri con stracciatela e granella di pistacchio


Ingredienti:
1 porro
300 g zucca cruda
1-2 patate
2 finocchi
stracciatella q.b.
granella di pistacchio q.b.
semi di zucca q.b.
dado vegetale

Metti nella pentola olio evo, dado vegetale, il porro tagliato a rondelle, la zucca a cubetti. Mescola, copri con MCSD e rosola a fiamma alta 4-5 minuti. Aggiungi 700 ml d’acqua, le patate ed i finocchi a cubetti, mescola e prosegui a fiamma alta finché riprende il bollore poi fiamma bassa 10 minuti, in auto cottura 10 minuti. Frulla il tutto e servi con della stracciatella al centro, granella di pistacchio e semi di zucca.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zucca fritta


Ingredienti
Zucca q.b.
Sale q.b.
Olio di semi q.b.
Rosmarino q.b.
glassa di aceto balsamico q.b.

PROCEDIMENTO:

Sbucciare e tagliare la zucca a fette regolari di circa 1 cm di spessore. Versare l’olio in una pentola in quantità tale da poter effettuare una frittura in immersione, coprire con MC e scaldarlo leggermente. Immergere le fette di zucca nell’olio, coprire con MC e friggerle per 4 min. a fiamma viva. Terminata la frittura, disporle su carta assorbente, salare leggermente, aggiungere il rosmarino e qualche goccia di glassa di aceto balsamico.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Triangoli integrali con porcini su crema di zucca


Ingredienti per 4 persone
450 g impasto per pasta fresca integrale
500 g zucca pulita
1 patata
½ cipolla
un rametto di rosmarino
olio evo, sale, peperoncino fresco q.b.
450 ml acqua
1 noce di burro
150 ml brodo vegetale
nocciole tostate q.b.
Per il ripieno
300 g funghi porcini
250 g ricotta vaccina
1 cucchiaio granella di nocciole tostate
25 g parmigiano grattugiato
prezzemolo q.b.
sale pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Disporre in pentola un giro d’olio, l’aglio intero ed i funghi a fette, coprire con MC e cuocere per 2 min a fiamma media, salare, pepare mescolare coprire con MC e proseguire la cottura a fiamma bassa per 2/3min. Spegnere il fuoco, lasciarli intiepidire, eliminare l’aglio, trasferirli in un mixer e frullarli grossolanamente. In una ciotola unire ricotta sgocciolata, parmigiano, prezzemolo tritato, nocciole i funghi frullati ed amalgamare il tutto.
Ora prendere l’impasto e tirare delle sfoglie sottili, con l’aiuto di un cucchiaio adagiare il ripieno disponendo dosi equidistanti. Ricoprire con la sfoglia, esercitare intorno al ripieno una leggera pressione con le dita per far uscire l’aria in eccesso, quindi dare forma ai triangoli avendo cura di sigillare bene i bordi.
Realizzare la crema di zucca in una pentola capiente da utilizzare successivamente anche per la cottura della pasta. Disporre in pentola un giro d’olio, la cipolla tritata, la zucca e la patata tagliata
a cubetti, peperoncino, rosmarino, salare, coprire con MC e cuocere un paio di min a fiamma viva aggiungere il brodo e proseguire la cottura a fiamma bassa per circa 10 min. Togliere il rosmarino,
trasferire la zucca in un mixer e frullare fino ad ottenere una crema.
Disporre in pentola il burro, l’acqua, coprire con MC e far sobbollire a fiamma viva, salare, aggiungere un cucchiaio di crema di zucca, unire i triangoli, coprire con MC e cuocere per 1 min. a fiamma viva e 2 min a fiamma bassa. Spegnere il fuoco e lasciar riposare 2 min. con MC. Impiattare disponendo la crema a specchio, adagiarvi i triangoli e guarnire con nocciole tostate.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Tagliatelle al nero di seppia con gamberi zucca e barbabietola


Ingredienti:
200 g tagliatelle al nero di seppia
barbabietola precotta
zucca precotta
200 g gamberi
200 g burrata
peperoncino
1 spicchiò d’aglio
dado vegetale

Metti nella pentola l’aglio tagliato, un pò di olio evo, dado vegetale e riscalda 1 minuto. Aggiungi 200 ml di acqua e porta a bollore con MC. Unisci le tagliatelle al nero di seppia, mescola e cuoci per 3 minuti a fiamma bassa. Spengi e lascia coperto.
In una padella aggiungi olio evo, aglio tagliato, dado, peperoncino e riscalda 1. minuto. In questa base salta dei cubetti di barbabietola precotta per 2-3 minuti. Togli la barbabietola e aggiungi le code di gambero precotti e cubetti di zucca cotta a vapore al dente. Salta il tutto 2-3 minuti. Unisci le tagliatelle pronte, amalgama il tutto e servi su una base di burrata frullata. Decora con la barbabietola e una tartar di gamberi freschi. Alla fine un giro di olio evo aromatizzato al pepe rosa.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di finocchi e zucca


Ingredienti per 4 persone
3 Finocchi;
1 porro
zenzero in polvere q.b.
500 gr di Zucca pulita
Semi di zucca tostati q.b.
Olio, sale, pepe q.b.
1,2 lt di Brodo vegetale

PROCEDIMENTO:
Affettare il porro e disporlo in pentola con un giro d’olio, coprire con MCSD e farlo appassire a fiamma bassa. Aggiungere i finocchi e la zucca a tocchetti, salare, pepare, coprire con MCSD e far andare 3/4 min a fiamma media. Versare il brodo, mescolare coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma media. A bollore raggiunto abbassare al minimo e cuocere per 15 min., aggiungere lo zenzero, mescolare coprire con MCSD poi spegnere e lasciare 3/4 min. in autocottura. Servire con crostini, un giro d’olio evo e semi di zucca tostati.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa di castagne funghi e zucca


Ingredienti per 4 persone
600 gr di Zucca pulita
500 gr di Castagne bollite
300 gr di Funghi misti freschi
1 Cipolla
1 Spicchio d’aglio
1,3 lt di Brodo vegetale
2 Foglie di salvia
1 Rametto di rosmarino
Olio, sale, pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio la cipolla tritata e l’aglio intero. Coprire con MCSD e far andare un paio di minuti a fiamma media.
Togliere l’aglio, aggiungere i funghi, la zucca a dadini, coprire con MCSD e far andare 4/5 min. a fiamma viva.
Unire il brodo, le castagne per metà tritate a coltello e le restanti intere, regolare di sale e pepe, aggiungere salvia e rosmarino legati con filo da cucina per non disperdere gli aghetti, coprire con MCSD e portare a bollore poi abbassare al minimo e proseguire la cottura per 20 min. Servire con crostini ed una macinata di pepe.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zuppa con verza borlotti zucca e speck

Ingredienti per 4 persone
400 gr di Verza
300 gr di Zucca pulita
300 gr di Borlotti cotti
90 gr di Speck a cubetti
1 Carota
1 Costa di sedano
½ Cipolla
1 Spicchio d’aglio
1,5 lt d’Acqua
Sale, peperoncino, olio evo q.b.
Per guarnizione: 50 gr di speck a fiammifero

PROCEDIMENTO:

Versare un giro d’olio in pentola, aggiungere lo speck a cubetti, la cipolla tritata e la zucca a cubetti. Coprire con MCSD e cuocere per 5/6 min. a fiamma media.
Aggiungere la verza tagliata a listarelle, l’acqua, regolare di sale e pepe coprire con MCSD. Portare ad ebollizione poi abbassare al minimo e cuocere per 20 min.
Aggiungere i fagioli e proseguire la cottura per 10 min. poi spegnere e lasciare 4/5 min. in autocottura con MCSD.
Guarnire con speck croccante e parmigiano.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto con crema di zucca e taleggio


Ricetta per 5 persone

400 g di riso carnaroli
400 grammi di zucca già pulita
80 g di burro
1/2 cipolla rossa
1/2 bicchiere di vino bianco
Olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Pepe Nero q.b.
100 g formaggio Taleggio

Svolgimento

In un tegame mettiamo un giro d’olio extravergine d’oliva, la cipolla tritata finemente e copriamo MC. Facciamo rosolare bene la cipolla e mettiamo dentro la zucca tagliata a cubetti; versiamo un bicchiere d’acqua, aggiustiamo di sale e pepe, copriamo e facciamo cuocere per circa 20 minuti.
Solleviamo la zucca, la mettiamo dentro un robot da cucina e creiamo una crema.
Nello stesso tegame mettiamo un giro d’olio extravergine d’oliva e versiamo dentro il riso, lo copriamo con MC, lo facciamo tostare per qualche minuto e poi versiamo il bicchiere di vino bianco. Facciamo evaporare e versiamo dentro 800 ml d’acqua, aggiustiamo di sale e pepe, facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua non bolle; abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 15 minuti.
Trascorso il tempo versiamo dentro il tegame la crema di zucca, il burro ed il taleggio a dadini. Mantechiamo per bene e serviamo il nostro piatto.
PS. io ho preferito servirlo dentro la zucca svuotata.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Torta salata zucca e porri

Ingredienti:
400 g carne tritata
400 g zucca pulita
1 porro
1 rotolo pasta brisè
1 rotolo pasta sfoglia
100 g fontal
100 g pecorino grattugiato
2-3 cucchiai pangrattato
1 uovo
curcuma q.b.
timo, dado vegetale

Metti nella pentola poco olio evo, dado vegetale ed il porro tagliato finemente a rondelle. Copri con MCSD e usa la fiamma alta del fornello grande per 2 minuti.
Mescola e aggiungi la carne macinata e 400 g zucca tagliata a piccoli dadini. Mescola, copri e cuoci a fiamma media circa 5 minuti.
Versa in una ciotola il composto preparato prima e lascia intiepidire.
Unisci il formaggio fontal a cubetti, il pecorino romano grattugiato, timo.
Amalgama il tutto e versa nella teglia dove hai steso prima un rotolo di pasta brisè che hai bucherellato con la forchetta e poi cosparso con 2-3 cucchiai pangrattato.
Apri un rotolo di pasta sfoglia, ritaglia per fare la zucca e copri l’impasto nella teglia. Sigilla i bordi.
Sbatti 1 uovo con della curcuma in polvere e spennella la torta.
Cuoci nel kit forno con la cupola San Pietro sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 15 minuti, spento 15 minuti.
Lascia intiepidire prima di tagliare.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

SPAGHETTI QUADRATI DI GRAGNANO CON CREMA DI ZUCCA GIALLA E GUANCIALE TOSTATO


RICETTA PER 5 PERSONE

400 G di spaghetti quadrati di Gragnano
600 g di zucca gialla
1 spicchio d’aglio
200 g di guanciale
sale qb
Pepe Nero q.b.

SVOLGIMENTO
Per prima cosa puliamo la zucca sia dalla buccia che dai semi e tagliamo a tocchetti non troppo grossi.
Poi in un tegame mettiamo il guanciale, copriamo con MC e a fiamma bassa lo faremo tostare nel suo stesso grasso che rilascerà. Quando il guanciale si sarà tostato lo solleviamo e l’ho adagiamo in un piatto.
Nel grasso rilasciato dal guanciale mettiamo lo spicchio d’aglio, la zucca, aggiustiamo di sale e pepe nero, copriamo con MC. e facciamo appassire.
Prendiamo la zucca gialla, la frulliamo in un robot da cucina e creiamo una crema.
Nello stesso tegame mettiamo gli spaghetti, 700 ml d’acqua, aggiustiamo di sale, copriamo con MC. e aspettiamo che l’acqua bolle. Quindi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 13 minuti.
A questo punto mettiamo dentro la crema di zucca, mantechiamo, impiattiamo e decoriamo con il guanciale croccante.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Focaccia zucca e rosmarino – vaporiera


Ingredienti:
200 g zucca pulita
230 g farina grani antichi
2 g lievito granulare per pane
5 g sale
1 cucchiaio olio evo
rosmarino

Cuoci a vapore la zucca, lascia raffreddare poi frulla.
Metti in una ciotola la zucca frullata e forma un impasto con la farina di grani antichi, il lievito, sale, olio evo aromatizzato al rosmarino. Lascia lievitare finché raddoppia di volume.
Stendi l’impasto con le mani sulla carta forno posata nella vaporiera. Lascia lievitare altri 40 minuti poi condisci con un’emulsione olio evo e acqua, aghi di rosmarino.
Copri con MC e cuoci a fiamma alta finché arriva ad ebollizione, poi a fiamma bassa 25 minuti. Lascia riposare coperto 5 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Vaporiera: risotto di grano saraceno alla zucca, verdure a vapore


Ingredienti:
250 g grano saraceno
250 g zucca
1 cipolla
dado vegetale

Metti nella pentola olio evo, dado vegetale, 1 cipolla tritata finemente, 250 g zucca tagliata a piccoli cubetti. Copri e rosola a fiamma alta circa 5 minuti, fornello medio. Mescola una volta.
Aggiungi 250 g grano saraceno, 750 ml acqua, mescola.
Sul secondo piano della vaporiera metti verdure a scelta, in questo caso zucca e broccoli.
Copri con MC e cuoci a fiamma alta finché arriva ad ebollizione poi continua a fiamma bassa per 25 minuti. Spegni a lascia coperto 5 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Linguine zucca e pinoli


Ingredienti:
300 g linguine
250 g zuca pulita
3 spicchi d’aglio
30 g pinoli
sale, pepe nero, dado vegetale

Tosta nella padella i pinoli per pochi minuti.
Togli i pinoli e aggiungi olio evo, dado vegetale, la zucca frullata con i spicchi d’aglio. Mescola , copri con MCSD e insaporisci 2 minuti.
Aggiungi 550 ml d’acqua, le linguine messe a raggiera, copri, usa fiamma alta finché si alza la calotta, prosegui a fiamma bassa 2 minuti, mescola e lascia coperto in auto cottura per il tempo di cottura della pasta.
Servi con del pepe nero e pinoli tostati sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto zucca, taleggio e curcuma – senza glutine

Ingredienti:
300 g riso integrale
il doppio dell’acqua
500 g polpa di zucca
200 g taleggio
1 cipolla o scalogno
1 cucchiaino curcuma
sale, pepe nero
Metti nella padella 1 cucchiaio di olio evo, scalogno o cipolla tritata, curcuma e rosmarino. Copri con MCSD e usa il fornello grande a fiamma alta 2 minuti. Aggiungi la zucca frullata, copri e cuoci a fiamma alta 2 minuti.
Mescola e aggiungi l’acqua, il riso, sale, pepe.
Copri con MCSD e porta all’ebollizione a fiamma alta. Prosegui a fiamma bassa 3 minuti poi a fuoco spento per il resto del tempo di cottura del riso. Con il modello classico a fiamma alta finché fuoriescono i vapori poi a fiamma bassa per il tempo di cottura del riso.
Aggiungi il taleggio e manteca il tutto.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube