MAGIC COOKER LAND

perchè cucinare è facile per tutti

MAGIC COOKER LAND - perchè cucinare è facile per tutti

Pokè con gamberetti


Ingredienti:
1 carota
1/2 zucchina
50 g riso nero
100 g gamberetti in salamoia
1 costa sedano
50 g ceci cotti
1 spicchio d’aglio
dado vegetale

Cuoci in riso con 100 ml d’acqua e sale e lascia raffreddare.
Salta in padella la zucchina e la carota, tagliate a piacere, con poco olio evo, dado vegetale o sale, solo 3 minuti a fiamma alta.
Frulla i ceci con l’aglio, dado vegetale, olio evo e poca acqua se serve per formare una salsina.
Taglia il sedano a rondelle e lascialo crudo.
Unisci i vari ingredienti in un contenitore lasciando i gamberetti sopra.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Verdure in tempura


Ingredienti:
zucchine, melanzane, carote q.b.
100 g farina di riso
200 ml acqua frizzante ghiacciata
Olio di semi q.b.

Lavare e tagliare le verdure a fettine sottili o bastoncini regolari.
Per preparare una tempura perfetta si consiglia di usare tutti ingredienti freddi ed una ciotola in acciaio inox posizionata all’interno di un’altra più grande contenente del ghiaccio. Realizzare la pastella aggiungendo l’acqua ghiacciata alla farina e mescolare brevemente con una forchetta, l’obbiettivo è quello di ottenere una pastella granulosa.
In un tegame scaldare leggermente con MC una quantità d’olio che ci consenta di effettuare una frittura in immersione. Immergere le verdure nella pastella, farne colare l’eccesso e tuffarle nell’olio, coprire con MC e friggere a fiamma viva circa 2 min.. Spegnere la fiamma ed attendere qualche istante prima di rimuovere MC in posizione orizzontale, prelevare le verdure, disporle su carta assorbente e salare leggermente.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Zucchine a bastoncino con spiedini di salsiccia


Ingredienti:
2 zucchine
salsicce q.b.
100 g pancetta a fette
1 limone
prezzemolo
1 spicchio d’aglio

Ricetta dedicata alla pentola con divisore.
Con le salsicce crei dei spiedini che attraversano per lungo e poi arrotola con la pancetta. Insaporisci con un misto di erbette aromatiche.
Metti nella pentola olio evo, dado vegetale e l’aglio tritato finemente o intero se dopo vuoi toglierlo. Copri con MC e riscalda solo 1-2 minuti. Aggiungi le zucchine che hai già tagliato a bastoncini tipo le patatine da friggere e mescola per poter distribuire bene l’olio aromatizzato.
Nell’altra parte della pentola adagia dei spiedini di salsiccia con pancetta arrotolata ed insaporita con erbette aromatiche. Copri e cuoci a fiamma alta per 2-3 minuti. Mescola le zucchine e gira i spiedini. Prosegui altri 2-3 minuti a fiamma media.
Prepara una citronette con olio evo, succo di limone, prezzemolo tritato e scorza grattugiata di limone.
Togli le zucchine, lascia intiepidire e condisci con la citronette. Servi accanto ai spiedini o un altro secondo piatto a scelta.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Verdure saltate con crema di pane e aceto di mele


Ingredienti:
1 patata
1 zucchina
150 g asparagi
2 carote
1 porro
40 g pane raffermo
30 g mandorle
200 ml latte vegetale
40 ml olio evo
30 ml aceto di mele
1 spicchio d’aglio

Taglia a cubetti il pane raffermo e tosta in padella insieme alle mandorle senza pelle. Lascia raffreddare e trita insieme al latte vegetale, olio evo e aceto di mele per ottenere una crema liscia che servirai come base del piatto.
Può essere usata al posta della salsa tonnata.
Taglia a pezzi della stessa misura patata, zucchina, asparagi, carote e porro.
Metti nella padella circa 2 cucchiai di olio evo, 1 spicchio d’aglio schiacciato ( opzionale ) e dado vegetale. Copri con MC e riscalda 1-2 minuti. Aggiungi le verdure, mescola bene, copri e cuoci a fiamma alta 2-3 minuti. Mescola e prosegui a fiamma medio-alta 3-4 minuti mescolando a metà intervallo. Poggia queste verdure saltate sopra la crema di pane e aceto di mele.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.0/10 (1 vote cast)

Rose di pollo e zucchine al forno

Ingredienti:
200 g petto di pollo a fette
1 zucchina
200 g prosciutto cotto
100 g scamorza affumicata a fette
pangrattato q.b.
rosmarino, salvia

Le fette di petto di pollo sottili li appiattisci con il batti carne e tagli per lunghezza per avere le misure di una fetta lunga di zucchina. La zucchina tagliata con la mandolina per lunghezza con uno spessore di circa mezzo centimetro.
Su ogni fetta di petto di pollo e di zucchina metti una fetta di prosciutto cotto piegata in due, lasciando nel mezzo la fetta di scamorza affumicata o altro formaggio a scelta. Arrotola per formare una rosa che poi passi nel pangrattato aromatizzato con salvia e rosmarino tritate finemente. Sistema le rose nella teglia a ciambella con carta forno sotto. Distribuisci un pò d’olio evo sopra ogni rosa.
Metti la teglia nel kit forno, copri con MCSD e cuoci sul fornello grande a fiamma alta 10 minuti, fiamma media 20 minuti, spento in auto cottura 15 minuti.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 1.5/10 (2 votes cast)

Crepes alle zucchine


Ingredienti:
150 g zucchine
140 g farina
1 uovo
300 ml latte
sale o dado vegetale
maggiorana
burro q.b.

Trita finemente la zucchina.
Sbatti l’uovo con dado vegetale, il latte ( io vegetale ), aggiungi la farina ( io metà grano saraceno metà farina di riso ), maggiorana e mescola bene per eliminare i grumi. Infine aggiungi la zucchina tritata.
Passa il burro freddo sul fondo della padella fredda. Versa un mestolo del composto e gira la padella per coprire tutta la superficie. Copri con MC e cuoci sul fornello medio a fiamma alta circa 2-3 minuti. Gira la crêpes e continua a fiamma media 1 minuto.
Per le prossime basta circa 1 minuto per parte a fiamma media.
Divertiti con vari ripieni, modi di presentazione e colori.

Eliza Sestov

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

RISOTTO PRIMAVERA


Ingredienti per 4 persone
• 320 g riso Vialone nano
• 1,4 lt brodo vegetale
• Olio evo, sale e pepe q.b.
• ½ cipolla rossa di Tropea
• 300 g piselli da sgranare
• 4 baccelli di piselli freschi
• 3 zucchine
• 1 carota
• Basilico q.b.
• 1 peperone rosso
• 40 g grana grattugiato

PROCEDIMENTO:

Sgranare i piselli, tenere da parte 4 baccelli. Privare i baccelli dei filamenti, lavarli e disporli in un pentolino con abbondante acqua, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva, a bollore raggiunto abbassare la fiamma e cuocere per 6/7 min. poi prelevarli ed immergerli in acqua fredda, fino al momento della decorazione del piatto.
Tagliare le zucchine, la carota ed il peperone a cubetti e tenere da parte.
Disporre in pentola con un giro d’olio, la cipolla a fettine ed i piselli sgranati, coprire con MC e cuocere 2/3 min a fiamma media, unire la dadolata di verdure, salare, pepare, coprire con MC e cuocere per 3/4 min., ora prelevare 3 cucchiai di verdure che serviranno per la guarnizione del piatto e tenere da parte.
Versare il riso nelle verdure, unire tutto il brodo, mescolare, coprire con MC e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 14 min.
Nel frattempo friggere una zucchina tagliata a rondelle sottili in abbondante olio caldo con MC a fiamma viva. A doratura omogenea prelevare con un ragnetto e tenere da parte su carta assorbente. Trascorsi i 14 min. di cottura del riso, spegnere e lasciare 4 min. in autocottura con MC. Mantecare con grana ed un filo d’olio, coprire con MC e lasciar riposare 2 min. Impiattare, guarnire con chips di zucchine, basilico ed il baccello riempito con le verdurine tenute da parte.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Bastoncini di verdure pastellati


Ingredienti:
zucchine, melanzane, peperoni e carote q.b.
olio di semi q.b.
Per la pastella
250 g farina”00”
10 g lievito istantaneo
1 cucchiaino olio evo
175 ml acqua liscia

Realizzare la pastella: setacciare la farina ed il lievito in una ciotola, aggiungere l’acqua a filo mescolando di continuo, unire l’olio ed amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprire con pellicola e far riposare in frigorifero almeno 30 min. Pulire e tagliare a bastoncini regolari le verdure. In un tegame riscaldare con MC una quantità d’ olio che ci consenta di effettuare una frittura in immersione. Una volta caldo immergere i bastoncini nella pastella e tuffarli nell’olio caldo, coprire con MC e friggere a fiamma viva per circa 3 min., a doratura omogenea spegnere la fiamma ed attendere qualche istante, rimuovere MC in maniera orizzontale, adagiarli su carta assorbente e salare leggermente.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Gnocchi con pesto di pistacchio, zucchine, gamberi rossi di Mazara


Ricetta per cinque persone

1 kg di gnocchi
1 kg di gamberi rossi di Mazara
250 g di pesto di pistacchio come ricetta già fatta nelle nostre ricette precedenti
500 g di zucchine verdi
1 spicchio d’aglio
1/2 cipolla
Olio Evo q.b.
Sale q.b.
Un ciuffo di prezzemolo

In un tegame, mettiamo un giro d’olio evo,uno spicchio d’aglio e una punta di peperoncino. Chiudiamo con MC, e facciamo rosolare l’aglio. Trascorso circa tre minuti mettiamo dentro le carapace e le teste dei gamberi, copriamo ancora con MC e facciamo rosolare per cinque minuti. Mettiamo mezzo bicchiere di brandy, facciamo evaporare, spegniamo il gas, alziamo le teste e i carapaci, pressandoli bene in modo che fuoriesce tutto il fondo di cottura all’interno del tegame.
A questo punto ,dopo aver eliminato le teste e i carapaci mettiamo dentro la polpa dei gamberi e facciamo rosolare, poi li alziamo e li appoggiamo in un piatto.
Nello stesso tegame mettiamo dentro le zucchine tagliate a cubetti, li facciamo rosolare per qualche minuto sempre coprendo con MC. Solleviamoli dal tegame e li appoggiamo in un piatto. A questo punto all’interno del tegame mettiamo dentro 500 ml d’acqua, aggiustiamo di sale, copriamo con MC E facciamo scaldare fino a quasi ebollizione. Mettiamo dentro gli gnocchi e facciamo cuocere per cinque minuti quindi spegniamo il gas.
Scopriamo e mettiamo dentro il pesto di pistacchio, mescoliamo e aggiungiamo la polpa di gamberi, le zucchine appassite e continuiamo a mescolare. A questo punto impiattiamo, decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto orata zucchine e mandarino


Ingredienti per 4 persone
320 gr di Riso Carnaroli
400 gr di Filetti di orata
3 Zucchine
1,2 lt di Brodo vegetale
½ Cipolla
1 Spicchio d’aglio
3 Mandarini bio (succo)
1 Mandarino bio (scorza grattugiata)
Sale, pepe, olio evo q.b.;

PROCEDIMENTO:

Disporre nella pentola un giro d’olio evo, la cipolla tritata e l’aglio intero.
Coprire con MCSD e avviare la cottura per 2 min a fiamma media, poi eliminare l’aglio, aggiungere il riso e tostare a fiamma viva, mescolare ed unire le zucchine tagliate a cubetti, aggiungere tutto il brodo ed il succo dei mandarini e mescolare. Regolare di sale e pepe. Coprire con MCSD e portare a bollore a fiamma viva. Raggiunto il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 11 min.. Adesso potete aggiungere l’orata tagliata a piccoli pezzi e la buccia grattugiata di un mandarino, coprire con MCSD e proseguire la cottura per 1 min.. Spegnere e lasciare 4 min. in autocottura.
Mantecare con olio evo e lasciar riposare per 2/3 min. con MCSD. Servire con una grattata di scorza di mandarino.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

MEZZE PENNE IN CREMA DI SCAMPI E CROCCANTE DI ZUCCHINE


RICETTA PER 5 PERSONE

400 g di mezze maniche
800 g di scampi misura media
250 grammi di burrata
uno scalogno
bicchiere di vino bianco
sale qb
pepe rosa qb
un litro d’acqua
un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
2 zucchine medie

SVOLGIMENTO
Per prima cosa puliamo gli scampi, prelevando le teste carapace e togliamo l’intestino. In un tegame mettiamo un giro d’olio evo, lo scalogno, copriamo con M.C. e rosoliamo per 2 minuti. Versiamo dentro teste e carapace, copriamo e facciamo andare per altri 3 minuti. A questo punto versiamo dentro il vino bianco e facciamo evaporare.
Versiamo l’acqua, aggiustiamo di sale e pepe e facciamo cuocere a fiamma alta fino a quando l’acqua bolle, poi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 45 minuti. Filtriamo la riduzione dei scampi.
Nello stesso tegame mettiamo un giro d’olio, un cucchiaio di doppio concentrato e facciamo rosolare per un minuto. Mettiamo dentro la pasta, versiamo la riduzione, copriamo con M.C. e aspettiamo che il brodo vada ad ebollizione. Abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 11 minuti.
Nel frattempo in un robot da cucina frulliamo la burrata. Spegniamo il gas e versiamo dentro la pasta la crema di burrata. Mantechiamo il tutto aggiungendo la polpa degli scampi e decoriamo il piatto con la julienne di zucchina precedentemente fritta in abbondante olio di semi, diamo una sgranata di pepe rosa.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

SPAGHETTI QUADRATI DI GRAGNANO AL PESTO DI ZUCCHINE

RICETTA PER 5 PERSONE
500 g di spaghetti quadrati di Gragnano
500 g di zucchine
2 spicchi d’aglio
qualche foglia di menta piperita
olio extravergine d’oliva
prezzemolo
100 g di Parmigiano Reggiano
60 g di pinoli
peperoncino quanto basta

SVOLGIMENTO
In un tegame mettiamo un giro d’olio d’oliva e facciamo appassire uno spicchio d’aglio in camicia, coprendo sempre con M. C. Nel frattempo dopo aver lavato le zucchine le tagliamo a rondelle. Solleviamo l’aglio e versiamo dentro le zucchine, aggiustiamo di sale, aggiungiamo il peperoncino, copriamo con M. C. e facciamo appassire.
Solleviamo le zucchine, li adagiamo in un piatto, mettiamo dentro gli spaghetti, aggiungiamo 750 ml di acqua, aggiustiamo di sale e copriamo con M. C. Appena l’acqua bolle abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 12 minuti.
Nel frattempo in un robot da cucina mettiamo dentro la metà delle zucchine assieme al l’aglio privo di anima, il parmigiano, la menta, i pinoli, l’olio EVO. Frulliamo il tutto e creiamo il pesto. Lo versiamo nella pasta assieme alle altre zucchine. Mantechiamo ed impiattiamo.
Buon appetito con Magic Cooker.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Millefoglie di luganega


Ingredienti per 4 persone
6 Salsicce luganega
200 gr di Cime di rapa cotte
2 Zucchine grigliate
6 Fiori di zucca
150 gr di Stracciatella di bufala
Sale q.b.

PROCEDIMENTO:

Dopo aver eliminato il budello, disporre la polpa delle salsicce tra due fogli di carta forno. Con l’aiuto di un mattarello, creare uno strato sottile di carne dal quale ricavare 12 quadrati. Rosolare bene i quadrati di carne in una padella antiaderente a bordo alto con MCSD a fiamma viva su entrambi i lati. Realizzare quindi la millefoglie, partendo con uno strato di salsiccia, adagiarvi le cime di rapa, ciuffetti di stracciatella e proseguire così fino a formare tre strati. Farcire poi l’altra millefoglie con zucchine grigliate, ciuffetti di stracciatella e fiori di zucca appena appassiti in pentola con MCSD.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

TAGLIOLINI AL NERO DI SEPPIA CON CALAMARI E CREMA DI ZUCCHINE


RICETTA PER 5 PERSONE

500 grammi di tagliolini al nero di seppia
350 g di calamari
250 g di zucchine
olio extravergine d’oliva
peperoncino q.b.
1 spicchio d’aglio
sale q.b.

SVOLGIMENTO

In un tegame mettiamo un giro di olio EVO, uno spicchio d’aglio, copriamo con M. C. e facciamo rosolare. Togliamo l’aglio e mettiamo dentro i calamari tagliati a julienne. Facciamo rosolare per circa 3 minuti, solleviamoli e adagiamoli in un piatto.
Mettiamo dentro le zucchine, nello stesso tegame, li facciamo insaporire giusto per 2 minuti. Li solleviamo e li mettiamo dentro un robot da cucina, aggiungiamo un giro d’olio, aggiustiamo di sale, frulliamo e produciamo un pesto di zucchine.
Nel tegame mettiamo dentro i tagliolini, aggiungiamo 500 ml di acqua e aggiustiamo di sale. Copriamo con M. C. e a fiamma alta facciamo bollire l’acqua, da quel momento abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 8 minuti. Quindi versiamo dentro i calamari, mantechiamo e impiattiamo mettendo nel fondo del piatto il pesto di zucchine e sopra la pasta, decoriamo a piacere.

Paolo Fugali

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Risotto ai fiori di zucca e chips di zucchine


Ingredienti per 4 persone
• 320 gr di riso Carnaroli
• 10 fiori di zucca
• 1 scalogno • 3 zucchine
• 1,2 lt di brodo vegetale
• Olio evo, sale e pepe q.b.
• 20 gr di ifib • 1 noce di burro
• 30 gr di pecorino grattugiato
• Olio di semi q.b.

PROCEDIMENTO:

Disporre in pentola un giro d’olio, lo scalogno tritato e due zucchine a piccoli cubetti, salare, pepare, coprire con MCSD e rosolare per 2/3 min. a fiamma viva. Unire il riso, ed aggiungere tutto il brodo, ifib, mescolare, coprire con MCSD e portare a bollore, raggiunto il bollore abbassare la fiamma e cuocere per 12 min.
Nel frattempo friggere una zucchina tagliata a rondelle sottili in abbondante olio caldo con MCSD a fiamma viva. Raggiunta la doratura desiderata prelevare con un ragnetto e tenere da parte su carta assorbente. Trascorsi i 12 min. di cottura del riso, unire i fiori di zucca puliti e privati del pistillo far andare altri 2 min. a fiamma bassa poi spegnere e lasciare in autocottura per 2 min. Mantecare con burro e pecorino, coprire con MCSD e lasciar riposare 2/3 min. Servire decorando a piacere con chips di zucchine e datterino giallo caramellato.

Lorena Vecchini

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Parmigiana di zucchine – vasocottura

Ingredienti:
zucchine q.b.
scamorza q.b.
passata di pomodoro q.b.
parmigiano q.b.
sale, pepe, basilico

Taglia le zucchine a rondelle spesse circa mezzo centimetro e griglia 3 minuti per parte.
Metti 2 cucchiai di passata di pomodoro sul fondo del baratolo, fai un strato di rondelle di zucchine, scamorza grattugiata, parmigiano, passata di pomodoro. Prosegui nello stesso ordine finché completi 4 strati.
Metti i baratoli nel kit forno ( senza omino ) e acqua fino al livello del cibo. Copri con MCSD e cuoci a fiamma alta finché si alza la calotta. Prosegui a fiamma bassa 10 minuti, spento in auto cottura 15 minuti. Lascia raffreddare i baratoli a temperatura ambiente.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Fusilloni con Zucchine Gamberetti e Curry

Ingredienti
250 g Fusilli grandi
½ Cipolla rossa
1 Melanzana
2 Zucchine a cubetti
350 g Gamberetti freschi
1 cucchiaio di Curry
500 ml di acqua
Prezzemolo fresco q.b.
Sale Pepe Olio evo q.b.
10/15 g IFIB

Preparazione
Versare un giro d’olio nel tegame ed aggiungere la cipolla tritata, le zucchine a cubetti e la melanzana a piccoli tocchetti privata della buccia. Aggiungere i fusilli salare, pepare ed unire tutta l’acqua nella quale avremo sciolto IFIB. Coprire con MCSD e portare a bollore fiamma viva (fino totale a sollevamento della calotta). A questo punto abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 6/7 minuti.
Aggiungere i gamberetti ed il curry, mescolare, coprire con MCSD e cuocere ancora 1 minuto. Spegnere la fiamma e lasciare in autocottura con MCSD per 4/5 minuti. Servire con prezzemolo tritato, qualche goccia di olio evo ed a piacere una macinata di pepe.

N.B: si consiglia un taglio molto piccolo della melanzana per ottenere una crema durante la cottura, mentre le zucchine tagliate a cubetti più grandi, manterranno la loro consistenza creando così un buon equilibrio tra sapori e consistenze.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Cotoletta di zucchine filante

Ingredienti
4 Zucchine grandi
Alici q.b.
Olio di semi q.b.
1 Fior di latte
250 g Pangrattato
3 Uova

PROCEDIMENTO:

Lavare le zucchine e privarle delle estremità. Tagliare le zucchine nel verso della lunghezza a fette sottili, con l’aiuto di una mandolina. Tagliare la mozzarella a striscioline avendo cura di strizzarla bene. Disporre su una fetta di zucchina un po’di mozzarella ed un filetto d’alice, coprire con un’altra fetta di zucchina ed impanarle passandole prima nell’uovo battuto e poi nel pangrattato (per un risultato ottimale si consiglia una doppia panatura).
Versare l’olio per friggere in una pentola in quantità tale da poter effettuare una frittura in immersione. Coprire con MCSD, riscaldare l’olio poi immergere le zucchine panate avendo cura che non si tocchino tra loro, coprire con MCSD e friggere a fiamma viva fino ad ottenere una doratura omogenea. A cottura ultimata disporle su carta assorbente, salare leggermente e servire calde.

L.V.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Trofie integrali con crema di avocado e tonno

Ingredienti:
500 g trofie fresche
1 cubetto robiola
1 avocado
1/2 limone
100 g tonno al naturale
1 zucchina

Metti nella pentola 500 ml acqua, dado vegetale, la pasta, 2-3 bucce di limone, la zucchina a cubetti, copri con MCSD e cuoci a fiamma alta finché si alza la calotta, fiamma bassa 2 minuti, mescola, spegni e lascia coperto per il tempo di cottura della pasta.
Nel frattempo frulla buccia di limone, robiola, tonno, succo di mezzo limone, metà avocado che poi aggiungi nella pasta una volta finita la cottura.
Servi con cubetti di avocado e pepe sopra.

E.S.

 

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Frittelle zucchine e e carote

Ingredienti:
500 g zucchine
1 carota
2 uova
50 g farina
30 g parmigiano grattugiato
sale, pepe, maggiorana

Procedimento:
Grattugia le zucchine sui fori grandi. Sala leggermente e lascia riposare almeno 20 minuti.
Grattugia anche la carota.
Sbatti le uova con la farina a scelta per eliminare i grumi. Aggiungi il parmigiano o grana, la carota grattugiata, le zucchine che strizzi prima con lo schiaccia patate, pepe, maggiorana.
Amalgama bene il tutto e fai delle frittelle nella padella fredda che hai spennellato prima con olio evo.
Copri con MCSD e cuoci sul fornello medio a fiamma alta finché vedi che inizia ad alzarsi la calotta. Continua a fiamma bassa 2 minuti. Gira le frittelle e continua a fiamma medio-bassa per circa 2 minuti.
Puoi servirle calde o fredde accompagnate con squacquerone fresco, tzatziki o yogurt bianco condito con sale e pepe.

E.S.

VN:F [1.9.22_1171]
Dai un voto a questa ricetta.
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Facebook
  • YouTube